Il sistema digerente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema digerente"

Transcript

1 Il sistema digerente La struttura fondamentale è rappresentata da un lungo tubo che attraversa le cavità ventrali del corpo: tale tubo è aperto ad entrambe le estremità e comunica con l esterno attraverso le aperture buccale e cloacale o anale. Il tubo è definito canale alimentare o tratto gastro-intestinale; ad esso sono associate lungo il percorso delle strutture e delle ghiandole specializzate per la funzione digestiva. La parete del tubo digerente e le ghiandole derivano dall endoderma assieme alla splancnopleura; le componenti della cavità orale derivano dallo stomodeo, la cloaca e i suoi derivati derivano dal proctodeo.

2 Nell apparato digerente avvengono i processi digestivi, cioè tutte quelle reazioni fisiche e chimiche che trasformano le sostanze costitutive dei cibi in elementi semplici. Ciò comporta: assunzione del cibo triturazione meccanica mescolamento del cibo con i succhi secreti dai vari tratti del canale demolizione enzimatica delle sostanze assorbimento delle sostanze digerite che passano nel sangue Le sostanze non digerite entrano a far parte delle feci. Quindi, gli organi dell AD esercitano un azione meccanica e chimica sul cibo introdotto attraverso la bocca e che prosegue lungo il canale.

3 Tratti del tubo digerente specializzati per le diverse funzioni: Intestino cefalico: Cavità orale e strutture annesse Intestino anteriore: faringe, esofago, stomaco Intestino medio o tenue: Duodeno (digiuno e ileo) Intestino posteriore o terminale: colon e retto

4 Anatomicamente il canale alimentare comprende: cavità orale (orofaringea), faringe, esofago, stomaco, intestino strutture e ghiandole annesse: ghiandole buccali, lingua, denti, pancreas, fegato, cistifellea ciechi intestinali. Differenze dal punto di vista strutturale delle parti che compongono l apparato digerente sono dovute alle differenti modalità di assunzione del cibo e al tipo di alimentazione dei diversi vertebrati

5 Il canale alimentare è un tubo la cui parete è formata lungo tutto il percorso da diversi strati, le tonache: Tonaca mucosa deriva dall endoderma Tonaca sottomucosa Tonaca muscolare derivano dalla splancnopleura Tonaca sierosa I vari tratti sono formati sempre da queste tonache, ma la loro organizzazione nei diversi segmenti può però variare assumendo caratteristiche peculiari del tratto considerato anche in relazione al tipo di dieta.

6 Tonaca mucosa è composta da un epitelio che poggia su una lamina propria e da una muscolaris mucosae; nell epitelio si trovano ghiandole specializzate Tonaca sottomucosa è composta da connettivo lasso e contiene vasi sanguigni e linfatici e nervi, fa da supporto alla mucosa Tonaca muscolare formata da muscolo liscio in forma di due strati, uno strato circolare interno e uno longitudinale esterno, responsabili della motilità dell organo, la peristalsi intestinale. Lo stomaco ha tre strati muscolari Tonaca sierosa o avventizia composta da connettivo attraverso cui passano vasi e nervi; contiene quantità variabili di grasso

7 Bocca e cavità orale L apertura buccale immette nella cavità orale (orofaringea in pesci e anfibi). La bocca è limitata da pieghe cutanee: le labbra o da un becco corneo; la volta della cavità orale è costituita dal palato primario o secondario (solo in alcuni rettili e nei mammiferi) e al suo interno comprende: la lingua (se presente) i denti (se presenti) ghiandole buccali (se presenti) tonsille (mammiferi)

8 LA LINGUA Nella maggior parte dei Pesci non c è una lingua mobile, tranne i petromizonti che protrudono una lingua con dentelli cornei, raspante. Una lingua muscolare e mobile, sostenuta da elementi scheletrici derivati dagli archi faringei, compare nei Tetrapodi La tonaca che riveste la lingua è provvista di bottoni gustativi e ghiandole, che la rendono talora anche appiccicosa. funzioni generali della lingua per la cattura del cibo per la deglutizione dà informazioni gustative per la termoregolazione per la fonazione per la pulizia della pelliccia

9 Nella bocca possono essere presenti delle ghiandole con produzione di tipi di secreto diverso. Nella maggior parte dei Pesci sono presenti solo cellule mucipare ad eccezione dei Petromizonti le cui ghiandole producono un secreto ad azione anticoagulante per mantenere fluido il sangue dell ospite. Nei Tetrapodi le ghiandole della bocca sono ghiandole a produzione mucosa e sierosa (ghiandole salivari) il cui prodotto, la saliva, serve a lubrificare e deglutire meglio il bolo alimentare Nei serpenti possono esserci ghiandole del veleno associate ai denti che producono sostanze tossiche ed enzimi da inoculare alla preda

10 I DENTI sono strutture dure; sono composti da dentina e smalto, compaiono nei Condroitti e si ritrovano in quasi tutti i Vertebrati, mancano ad es.in molti Anfibi, nei Cheloni, in Monotremi, Formichieri, Cetacei misticeti, e in tutti gli Uccelli Molto variabile è il numero, la morfologia, l impianto, la durata e la distribuzione dei denti tra i Vertebrati: In gran parte dei Tetrapodi si trovano solitamente sulle arcate mascellari, in altri e soprattutto nei Pesci anche sul palato o nella faringe

11 Per la formazione del dente concorrono l organo dello smalto derivato dell ectoderma che forma gli adamantoblasti che producono lo smalto; nel connettivo sono presenti gli odontoblasti derivati dalle creste neurali che producono la dentina

12 La dentina è una variante di osso acellulare molto duro

13 Nel dente sono riconoscibili tre parti: corona, parte sporgente nella bocca che può assumere diversa morfologia; radice, infissa nell alveolo; colletto, zona di confine fra le due precedenti, in rapporto con la gengiva. Ciascun dente è composto da: dentina, rivestita da smalto nella parte sporgente e da cemento nella parte infissa; al suo interno presenta una cavità che contiene la polpa dentaria, connettivo con vasi sanguigni e fibre nervose.

14 Componenti dure del dente Smalto: sostanza molto dura composta da prismi di materiale altamente calcificato, cementati da una matrice altrettanto calcificata; Dentina: è un tessuto osseo composto da una matrice organica calcificata per la deposizione di sali di calcio che formano cristalli di idrossiapatite; Cemento: tessuto calcificato, in cui sono ancorate le fibre collagene della membrana periodontale che si addentrano nel cemento e nell osso dell alveolo.

15 Tipi di impianto dei denti sulle ossa di sostegno Tecodonte: ben infissi in alveoli ossei Acrodonte: ancorati in superficie Pleurodonte: ancorati sulle pareti laterali interne delle mascelle Nei Vertebrati i denti possono essere rinnovati più volte durante la vita: dentizione polifiodonte nella la maggior parte dei vertebrati non mammiferi una volta: dentizione monofiodonte, es monotremi due volte: dentizione difiodonte, la maggior parte dei mammiferi

16 In generale i denti di un vertebrato servono per afferrare, lacerare, schiacciare e in un organismo possono essere tutti uguali (condizione più generale) o presentare forme tra loro diverse; la loro forma è correlata al tipo di alimentazione o alla funzione Specifica. Nei Mammiferi inoltre, i denti servono per la masticazione Si distinguono Dentatura omeodonte: i denti sono di forma uguale tra di loro Dentatura eterodonte tipica dei Mammiferi con forme diverse e si distinguono : incisivi, canini, premolari e molari nei mammiferi esiste una formula dentaria specie- specifica. In alcuni mammiferi dei tipi di denti possono mancare o essere particolarmente prominenti. Diastema è lo spazio dell arcata dentaria libero di denti

17 Parete del tubo digerente (vedi endoderma e derivati) Intestino deriva dall endoderma derivano dalla splancnopleura

18 Intestino anteriore Faringe, esofago e stomaco costituiscono complessivamente l intestino anteriore: Faringe (vedi endoderma) ed esofago sono in generale tratti di passaggio per il bolo alimentare L esofago è un canale muscolare distensibile che collega la faringe allo stomaco e la cui lunghezza è in relazione al collo. E di calibro relativamente stretto, è percorso rapidamente dal bolo alimentare che, salvo eccezioni, non vi subisce modificazioni particolari. E costituito da epitelio pluristratificato con cellule a produzione mucosa e che può presentare una corneificazione in animali che si cibano di materiale duro e secco (es cheloni, uccelli). Può in alcuni casi presentare delle specializzazioni L ingluvie è un diverticolo, specializzazione dell esofago di alcuni Uccelli, dove avviene una predigestione enzimatica del cibo e sotto lo stimolo dell ormone prolattina, produce un secreto costituito da cellule di sfaldamento e da materiale parzialmente digerito che viene somministrato ai piccoli fino allo svezzamento.

19 Lo stomaco Tratto dell intestino che segue all esofago in corrispondenza del cardias e termina con il piloro, provvisto di uno sfintere, nel duodeno. Rappresenta il primo tratto dell intestino in cui il cibo viene immagazzinato, si ferma temporaneamente e subisce trasformazioni chimiche e meccaniche ad opera del succo gastrico, ricco di enzimi digestivi soprattutto per le proteine, e della componente muscolare. Altre ghiandole della parete gastrica producono muco per la protezione della parete stessa dalla autodigestione. Forma: solo in alcuni Pesci lo stomaco rimane rettilineo, negli altri Vertebrati lo stomaco si incurva fino a disporsi quasi trasversalmente. Lo stomaco sviluppa delle curvature e nei Mammiferi in particolare si può riconoscere una regione del fondo e una del corpo con tipiche ghiandole gastriche. Può essere formato da più concamerazioni Il cibo elaborato dallo stomaco prende il nome di chimo.

20 Lo stomaco Può essere formato da una o più concamerazioni, e a seconda del tipo di alimentazione può presentare delle peculiarità. Si distinguono una zona iniziale, il cardias, e soprattutto un piloro (cui segue il duodeno); questi due limiti sono segnati dalla presenza di sfinteri muscolari; più importante il piloro perché la sua contrazione trattiene il cibo finchè non è stato adeguatamente digerito per passare al tratto successivo La parete dello stomaco presenta le ghiandole gastriche che per la loro struttura caratterizzano distinte regioni: cardiale, del fondo, (del corpo) e pilorica. J: particolare di ghiandola del fondo

21 Tipiche ghiandole gastriche cellule delomorfe: producono acido cloridrico cellule adelomorfe: producono pepsinogeno Nella maggior parte dei Vertebrati un unico tipo cellulare produce sia HCl che pepsinogeno L azione dell acido cloridrico trasforma il pepsinogeno in pepsina, la forma attiva dell enzima che digerisce soprattutto proteine Nei mammiferi viene prodotto un enzima, rennina che fa cagliare il latte importante soprattutto per i piccoli

22 La superficie interna dello stomaco si presenta molto irregolare per la presenza di pliche per lo più longitudinali, unite da altre trasversali, che scompaiono, si distendono, quando lo stomaco è pieno di materiale. Stomaci particolari si sono evoluti in alcuni vertebrati in cui sono presenti due o più camere Nei Coccodrilliani e negli Uccelli sono presenti due camere chiamate proventriglio e ventriglio Lo stomaco di uccello presenta due camere chiamate proventriglio o stomaco ghiandolare e ventriglio o stomaco muscolare. Una delle due può essere più sviluppata in base alla dieta: la predominanza della parte muscolare è tipica di uccelli granivori; della parte ghiandolare in uccelli carnivori.

23 Nei Mammiferi a dieta prevalentemente erbivora (es ruminanti) la demolizione della cellulosa richiede la presenza dell enzima cellulasi che i mammiferi non hanno ma che viene prodotto da batteri simbionti localizzati nello stomaco, nel caso dei ruminanti, o nell intestino o nei ciechi intestinali in altri ervibori (es cavallo). Qui, grazie ad un processo di fermentazione (gastrica o intestinale) si attua la digestione della cellulosa che viene trasformata in acidi organici e composti azotati poi utilizzabili dall animale.

24 Nei Mammiferi ruminanti e nei cammelli lo stomaco presenta quattro camere: il rumine, il reticolo, l omaso, l abomaso. 1- rumine: digestione ad opera di batteri simbionti 2- reticolo: formazione di piccoli boli alimentari 3- omaso: filtro per il passaggio di cibo ridotto in poltiglia 4- abomaso: stomaco ghiandolare con ghiandole gastriche tipiche Il cibo viene inviato al rumine dove inizia la fermentazione quindi al reticolo che lo trasforma in piccoli boli che vengono rinviati alla bocca per la masticazione e quindi ritorna al rumine e al reticolo Il processo di rigurgito e rimasticazione si ripete più volte, finchè il cibo non viene demolito opportunamente, quindi passa all omaso che filtra attraverso delle pieghe e fa passare all abomaso solo il cibo ridotto in poltiglia. Qui grazie alla presenza di ghiandole gastriche continua il processo digestivo. Durante la fermentazione viene prodotto molto metano, emesso poi attraverso la produzione di rutti

25 Bocca rumine reticolo omaso abomaso stomaco ghiandolare intestino il cibo non digerito può tornare più volte alla bocca dove viene masticato a lungo e quindi rimandato nelle camere successive

26 Intestino medio o tenue L intestino medio o tenue è la sede principale della digestione e dell assorbimento del cibo; il suo tratto iniziale, il duodeno, riceve uno o più dotti escretori del pancreas che riversa il succo pancreatico e del fegato che riversa la bile. L intestino medio si estende dal piloro alla valvola ileocolica che lo collega al colon. Assume caratteristiche diverse nei Pesci e nei Tetrapodi, anche in relazione al tipo di alimentazione (carnivora o erbivora). In generale gli eterotermi hanno intestini più corti, più semplici e di minori superficie rispetto agli omeotermi. E moderatamente lungo in anfibi e rettili, molto lungo in vertebrati erbivori. Nel primo tratto dell I. tenue sboccano i dotti di fegato e pancreas che portano bile e succhi pancreatici (vedi). Nei Mammiferi è distinto in duodeno, digiuno e ileo.

27 Dispositivi peculiari di vertebrati diversi anse, pliche, tiflosoleservono per aumentare la superficie assorbente e per rallentare il transito del chimo. La superficie interna dell intestino tenue è sollevata in: pliche circolari disposte perpendicolarmente all asse intestinale, più o meno fitte. La superficie delle pliche presenta dei villi, il cui rivestimento è formato da cellule provviste di microvilli apicali. La lunghezza del tenue, pliche interne, villi della mucosa, microvilli cellulari sono tutti dispositivi che fanno aumentare la superficie di contatto fra il materiale e l intestino, per favorire digestione e assorbimento. L asse del villo è costituito dal connettivo della lamina propria in cui sono presenti capillari sanguigni e un vaso chilifero, linfatico, per il recupero dei nutrienti assorbiti dall epitelio che riveste il villo.

28 In generale la mucosa dell intestino medio è formata da epitelio cilindrico monostratificato con numerose ghiandole unicellulari a secrezione mucosa. La tonaca mucosa si solleva in pliche da cui si formano i villi, le cui cellule presentano dei microvilli; fra i villi intestinali sono interposte le ghiandole le cui cellule producono gli enzimi che costituiscono il succo enterico (lipasi, proteasi, nucleasi, peptidasi..). La sottomucosa è particolarmente ricca di vasi sanguigni e linfatici per prelevare i prodotti digeriti e assorbiti dalla mucosa intestinale e convogliarli al fegato attraverso il sistema portale epatico. Dal punto di vista funzionale l intestino tenue è il tratto più importante dell intestino sia per la digestione che per l assorbimento.

29 Nei Pesci l intestino medio è piuttosto rettilineo, ma può presentare delle strutture che aumentano la superficie assorbente che sono : il tiflosole o valvola a spirale, es nei Condroitti e nei Dipnoi; dei ciechi intestinali, solitamente pilorici, nei Teleostei, che sono estroflessioni sacciformi ove vengono elaborati e prodotti enzimi idrolitici. Segue l intestino terminale o postvalvolare piuttosto corto.

30 Intestino terminale o crasso L intestino crasso è tipicamente un tubo diritto che termina nella cloaca o nell ano; si divide in colon e retto. La sua mucosa è priva di villi, presenta ghiandole a produzione mucosa. E solitamente più lungo nei tetrapodi terrestri perché correlato con l esigenza di recuperare acqua, funzione che viene svolta dall epitelio di questo tratto. Possono essere presenti dei ciechi ileocolici fra l ileo e il crasso; solitamente uno nei Mammiferi, due negli Uccelli. Rappresenterebbero delle camere di fermentazione per la digestione della cellulosa.

31 A la via digerente termina in cloaca, unica apertura esterna B l intestino retto termina direttamente all esterno attraverso l apertura anale In gran parte dei Vertebrati è presente nell estremità posteriore del tronco una tasca ventrale comunicante con l esterno in cui si aprono gli orifizi delle vie genitali, urinarie e digerente: la cloaca. Una condizione di questo tipo è ancora presente nella gran parte dei vertebrati, ma nei teleostei e nei mammiferi placentati non c è più una cloaca e le vie dei diversi apparati sboccano diversamente verso l esterno; l intestino termina con l apertura anale.

32 Mammiferi l intestino retto termina nella cloaca nei monotremi o separatamente; non c è più la cloaca, ma una apertura anale esterna

33 Pancreas e fegato Sono ghiandole presenti in tutti i vertebrati. Fegato e pancreas si sviluppano come gemme del tubo digerente -una gemma epatica, due o più gemme pancreatiche- I processi digestivi che si svolgono nell intestino dipendono in larga parte dai secreti prodotti da queste due ghiandole annesse al tubo digerente: succo pancreatico e bile. Il succo pancreatico, è ricco di enzimi idrolitici (lipasi, amilasi, proteasi); la bile prodotta dal fegato ha la funzione di emulsionare i grassi, preparandoli all azione degli enzimi specifici, le lipasi. La bile inoltre neutralizza l acidità del materiale che proviene dallo stomaco

34 Pancreas: è una ghiandola costituita da componenti una esocrina e l altra endocrina. Nella maggior parte dei Vertebrati è un organo compatto, oppure è in forma diffusa, es nei Teleostei Il pancreas esocrino è una ghiandola tubulo-acinosa composta di tipo sieroso; è rivestita da una sottile capsula di connettivo che penetrando all interno la divide in lobuli; all interno dei lobuli si formano gli acini pancreatici, l unità funzionale del pancreas le cui cellule, ricche di RER e granuli di zimogeno producono il succo pancreatico. Il succo pancreatico contiene oltre ad acqua, un alta concentrazione di proteine enzimatiche; esso è a ph alcalino perché contiene anche una elevata concentrazione di ioni bicarbonato. Il succo pancreatico contiene diversi tipi di enzimi fra cui: proteasi, amilasi, lipasi, nucleasi che, insieme agli enzimi del succo enterico, e alla bile completano la digestione nell intestino tenue. La produzione del succo pancreatico è sotto controllo di ormoni prodotti principalmente da cellule endocrine del duodeno: colecistochinina e secretina.

35 Il pancreas endocrino è rappresentato dalle isole di Langerhans, costituite da aggregati di cellule sostenute da una fine trama reticolare in cui sono presenti numerosi capillari sanguigni, il tutto circondato da una sottile capsula di connettivo. L isola di Langerhans è costituita da tipi cellulari diversi (α, β e δ) che producono ormoni diversi, i più importanti, glucagone (α), insulina (β) regolano il metabolismo del glucosio e la glicemia, con azione tra loro antagonista, iperglicemizzante il glucagone, ipoglicemizzante l insulina. Le cellule δ producono somatostatina che ha diversi effetti sul tratto gastrointestinale.

36 Fegato Negli adulti di tutti i Vertebrati il fegato è una ghiandola voluminosa e occupa gran parte dello spazio dell addome. Gli epatociti sono le tipiche cellule del fegato che si organizzano per formare tubuli o lamine fra cui sono interposti i sinusoidi epatici che derivano dalla vena porta epatica e dall arteria renale e in cui il sangue si mescola Nel fegato dei mammiferi le lamine epatiche formano una struttura lobulare che al centro presenta un ramo della vena epatica centrale; ai vertici del lobulo si trova gli spazi portali La vena porta (vedi app. circolatorio) raccoglie sangue refluo dai diversi tratti intestinali e dalla milza; entra nel fegato, forma dei rami e questi formeranno i sinusoidi all interno del lobulo, sinusoidi si formano anche dall arteria epatica. Notare che i capillari dei due rami confluiscono all interno del lobulo mescolando sangue proveniente dalla vena porta, ricco di nutrienti, e dall arteria epatica più ossigenato

37 Istologia e citologia del fegato Gli epatociti sono cellule poliedriche la cui membrana cellulare presenta versanti sinusoidali, rivolti verso i sinusoidi, e versanti biliari rivolti verso l epatocita contiguo, a formare i canalicoli biliari. Il citoplasma contiene tutta la varietà degli organuli per le molteplici funzioni che l epatocita svolge. Nel fegato sono anche presenti le cellule di Kupffer, macrofagi con elevato numero di lisosomi; Sezione istologica di parenchima epatico: lamine di epatociti (LE) si affacciano sui sinusoidi (S) contigui. LE S

38 S LE S Immagine al ME di lamine epatocitiche e sinusoidi: notare nei sinusoidi dei GR; la parete del sinusoide è formata da cellule endoteliali che lasciano spazi fra di loro (endotelio fenestrato). Ogni epatocita solitamente è bagnato dal sangue su due lati (frecce) con cui scambia nutrienti e altre molecole.

39 sd Particolare di epatociti il cui versante sinusoidale è in stretta relazione con le pareti dell endotelio del sinusoide, fra le due cellule non è presente una lamina basale, ciò costituisce una situazione ottimale per il passaggio di materiale nei due sensi, attraverso il cosiddetto spazio di Disse (sd); CB, canalicolo biliare.

40 Una importante funzione del fegato in relazione alle funzioni digestive, è la produzione di bile. La bile è sintetizzata da tutti gli epatociti ed è secreta in piccoli canalicoli che non hanno una parete propria, ma sono piccoli canali formati dalle pareti di epatociti adiacenti i cui bordi sono strettamente ravvicinati e provvisti di giunzioni occludenti che impediscono la fuoriuscita di bile dai canalicoli verso gli spazi interstiziali. La bile scorre nei canalicoli biliari, quindi nei dotti biliari e viene: o direttamente riversata nell intestino tenue, o accumulata nella cistifellea o vescichetta biliare, presente nella maggior parte dei vertebrati. La produzione di bile aumenta in corrispondenza dell introduzione di cibo, ma dipende anche dal tipo di alimentazione. La bile contiene acqua, sali biliari per emulsionare i grassi e pigmenti biliari, derivati dalla demolizione dell emoglobina. Ha un ph alcalino che serve per tamponare l acidità del contenuto dello stomaco; attraverso la bile vengono eliminate eventuali sostanze tossiche.

41 Dal punto di vista funzionale il fegato è da considerarsi una ghiandola esocrina per la produzione di bile che viene riversata nell intestino attraverso i dotti biliari, ed endocrina perché riversa diversi suoi prodotti direttamente nei capillari sanguigni, ma a differenza del pancreas, le due componenti non sono strutturalmente differenziate, perché le stesse cellule svolgono le due funzioni.

42 Funzioni del fegato 1. Sintetizza la bile per emulsionare i grassi 2. Sintetizza proteine plasmatiche quali ad es.: albumina, fibrinogeno 3. Sintetizza i precursori del tuorlo 4. Sintetizza l urea 5. Ha un azione detossificante 6. Ha un azione termoregolatrice 7. È un organo emopoietico ed emocateretico (produzione e demolizione di cellule del sangue 8. Accumula materiale paraplasmatico (glicogeno, lipidi) e lo rilascia secondo necessità; L accumulo di materiale di riserva nel fegato diventa particolarmente abbondante in alcuni vertebrati (es Anfibi) durante il periodo di ibernazione

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO Apparato digerente L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; di Gabriele Sala Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; mescolamento e propulsione; digestione; assorbimento;

Dettagli

L'apparato digerente:

L'apparato digerente: L'apparato digerente: L'apparato digerente comprende: -Tubo digerente: stomaco, faringe, esofago, intestino tenue, intestino crasso. -Giandole: Ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche,

Dettagli

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Apparato digerente Fegato Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Vena porta: sangue venoso contenente le sostanze assorbite a livello intestinale Arteria epatica:

Dettagli

ANATOMIA. Apparato digerente

ANATOMIA. Apparato digerente ANATOMIA Apparato digerente Organi Cavi Sono costituiti da una parete che racchiude un lume. Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Il Sistema Digerente

Il Sistema Digerente Il Sistema Digerente Panoramica dell apparato digerente L apparato digerente è costituito da due gruppi di organi gli organi del tratto gastrointestinale: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

Attività 1: Laboratorio apparato digerente Attività 1: Laboratorio apparato digerente 1. Avvia la vista! Avvia Atlante di anatomia umana. Naviga a Quiz/Attività di laboratorio, e trova la sezione Laboratorio apparato digerente. Avvia la modalità

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente L'apparato digerente dell'uomo è composto da un canale alimentare e da alcuni organi annessi (ghiandole salivari, fegato, cistifellea e pancreas),

Dettagli

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: SISTEMA DIGERENTE SISTEMA DIGERENTE La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: Frammentazione meccanica: il cibo è masticato, insalivato e rimescolamento. Tutto questo per triturare il più possibile

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

Le basi concettuali della nutrizione

Le basi concettuali della nutrizione Le basi concettuali della nutrizione Di che siamo fatti? Qualsiasi organismo vivente è formato da composti chimici inorganici (minerali) ed organici (a base di carbonio, idrogeno ed ossigeno). Per lo sviluppo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Aspetti anatomici e fisiologici L apparato digerente è costituito da un insieme di organi che controllano l assunzione del cibo. Digestione:

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

L apparato digerente. Enrico Degiuli Classe Seconda

L apparato digerente. Enrico Degiuli Classe Seconda L apparato digerente Enrico Degiuli Classe Seconda L apparato digerente La sua funzione è quella di scomporre i cibi che mangiamo in sostanze più semplici che possano essere trasportate nel sangue. E formato

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Docente Dr. Vittorio Bertone 1 a parte A cura di : Eleonora Boncompagni Simona Inghilleri Silvia Cerri Francesca Pasi Apparato digerente Stomaco Intestino tenue:

Dettagli

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni dell apparato digerente Le varie sostanze che vengono introdotte nell organismo sono assunte attraverso il canale digerente che provvede a elaborare meccanicamente

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASTANTUONO MATTEO MASINI ALESSIA RAVELLI LORENZO Gli alimenti che ingeriamo sono costituiti da molecole troppo grandi per poter essere assorbite dall'intestino

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente Gli organi del canale alimentare sono Bocca, faringe, esofago, stomaco, piccolo e grande intestino Il lume del canale è in comunicazione con l esterno, quindi il cibo in questo canale

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

13/03/2019. Le funzioni dell apparato digerente sono:

13/03/2019. Le funzioni dell apparato digerente sono: Le funzioni dell apparato digerente sono: 1. ingestione: introduzione del cibo nell organismo 2. digestione: suddivisione delle sostanze in parti più piccole 3. assorbimento: passaggio nel sangue delle

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

lungo tubo tubo è aperto comunica aperture buccale cloacale anale canale alimentare ghiandole

lungo tubo tubo è aperto comunica aperture buccale cloacale anale canale alimentare ghiandole Apparato digerente Apparato digerente La struttura fondamentale è rappresentata da un lungo tubo che si estende ventralmente lungo il del corpo: tale tubo è aperto ad entrambe le estremità e comunica con

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Perché mangiamo? Con l alimentazione un animale prende tutte le sostanze di cui ha bisogno per vivere, ad eccezione dei gas (presi invece con la respirazione) Di

Dettagli

Apparato digerente

Apparato digerente WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato digerente Tubo (tubo digerente) con 2 estremità: bocca e ano. Organi annessi: denti, lingua, ghiandole salivari, fegato e pancreas. Funzioni - Assunzione di cibo - Masticazione

Dettagli

ORIGINE EMBRIOLOGICA. Tubo digerente a livello embrionale. Bocca e cavità orale. L apparato digerente è costituito da due porzioni:

ORIGINE EMBRIOLOGICA. Tubo digerente a livello embrionale. Bocca e cavità orale. L apparato digerente è costituito da due porzioni: L apparato digerente è costituito da due porzioni: 1. Canale alimentare: permette di assumere il cibo e assorbire le sostanze nutritive dal cibo per poi eliminare quello che non è utile all organismo.

Dettagli

comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago),

comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago), Apparato digerente In tutti gli animali l apparato digerente, il cui epitelio embriologicamente deriva dal tubo intestinale primitivo di origine endodermica, può essere schematicamente distinto in tre

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2017-2018 ZOOCOLTURE Conigli 3 Dr. Agr. Oreste VIGNONE Il coniglio può essere definito un erbivoro selezionatore di concentrati All interno

Dettagli

Il fegato si trova nella parte alta dell addome sotto il diaframma, occupa per interol ipocondrio dx e parte dell epigastrio e ipocondrio sin.

Il fegato si trova nella parte alta dell addome sotto il diaframma, occupa per interol ipocondrio dx e parte dell epigastrio e ipocondrio sin. Il fegato è la più grossa ghiandola dell organismo, pesa ca 1500g, è connesso all apparato digerente attraverso le vie biliari, oltre che da legamenti. Il fegato è quasi interamente rivestito dal peritoneo.

Dettagli

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE FEGATO E la ghiandola più grande del nostro organismo (circa 1.5 Kg) E intraperitoneale E rivestita da una capsula (capsula di Glisson) E sia una ghiandola esocrina che una ghiandola endocrina Presenta

Dettagli

Capitolo 16 L alimentazione e la digestione. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 16 L alimentazione e la digestione. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 16 L alimentazione e la digestione Alimentazione ed elaborazione del cibo 16.1 Gli animali possono alimentarsi in vari modi Tutti gli animali si nutrono di altri organismi: gli animali che mangiano

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

Corso di educazione alimentare

Corso di educazione alimentare Corso di educazione alimentare Introduzione Presentazione e finalità del corso Il corso che affronteremo si prefigge di illustrare, semplificandoli, alcuni concetti relativi ai principi fondamentali della

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI

GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI Sono GHIANDOLE EXTRAMURALI annesse al tubo digerente Elaborano la SALIVA, fluido biologico che esercita un azione sia MECCANICA di AMMORBIDIMENTO

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

VITAMINE ACQUA PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI. PROTEINE o PROTIDI. GRASSI o LIPIDI. ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI

VITAMINE ACQUA PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI. PROTEINE o PROTIDI. GRASSI o LIPIDI. ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI ACQUA VITAMINE PROTEINE o PROTIDI PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI GRASSI o LIPIDI ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI FUNZIONE dei principi alimentari ENERGETICA I principi nutritivi con funzione energetica

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento Fase intestinale della digestione Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento Fase intestinale della digestione Molecole alimentari complesse (proteine) devono essere idrolizzate

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Abbiamo visto che per compiere le diverse funzioni vitali, per accrescersi e per rinnovare le proprie cellule, il nostro organismo ha bisogno di energia che ricava dall'ossigeno e

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

ISTOLOGIA: i tessuti animali

ISTOLOGIA: i tessuti animali ISTOLOGIA: i tessuti animali Dopo la fecondazione, l embrione va incontro ad un processo di differenziamento che dà origine ai tessuti, dai quali si originano gli organi, poi gli apparati e i sistemi e,

Dettagli

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI 1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 2) Spiegazioni e lettura dei preparati in chiave morfologica con particolare riguardo alla funzione 3) PARTE TEORICA

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita. L Apparato digerente regola l omeostasi dei principi nutritivi dell organismo e contribuisce al mantenimento del bilancio idrico ed elettrolitico La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire

Dettagli

Il sistema digerente. Digestione. Assorbimento. Secrezione. Motilità

Il sistema digerente. Digestione. Assorbimento. Secrezione. Motilità Il sistema digerente Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Anatomia funzionale Il sistema digerente comprende due parti fondamentali: il canale digerente o tratto gastrointestinale e le ghiandole

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse Anatomia Umana Apparato digerente Parte 3: Ghiandole annesse FEGATO La più grossa ghiandola dell'organismo peso: 1,5 kg consistenza dura, lacerabile vert max: 8 cm, trasv max: 28 cm, sagg max: 17 cm rivestito

Dettagli

Digerire un alimento significa per l organismo animale:

Digerire un alimento significa per l organismo animale: DEFINIZIONI E CONCETTI Digerire un alimento significa per l organismo animale: trasformare un materiale proveniente dall esterno in un materiale utilizzabile per le proprie necessità che possono essere:

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile FEGATO GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo GHIANDOLA ESOCRINA - Bile Vena epatica Vena porta Vena splenica (gastro-lienale) (stomaco-milza) Vena mesenterica sup.

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2018-2019 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare

Dettagli

IL SISTEMA DIGERENTE

IL SISTEMA DIGERENTE IL SISTEMA DIGERENTE I cibi che ingeriamo non possono fornire energia o essere utilizzati per scopi strutturale se non vengono prima demoliti nei loro costituenti. Questi processi meccanici e chimici sono

Dettagli

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on Un buco allo stomaco La ferita era stata ricevuta appena so0o il seno sinistro e aveva, in quel momento, tu0o l aspe0o d essere mortale. Un larga parte del fianco era esplosa, le costole erano fra0urate

Dettagli

Cavità orale. Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto

Cavità orale. Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto Cavità orale Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto Faringe Analisi secrezione trasporto Esofago secrezione trasporto Stomaco secrezione Parziale digestione immagazzin

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

ghiandola esocrina ghiandola endocrina EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo o nei liquidi circolanti. Le ghiandole ESOCRINE

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

STOMACO.

STOMACO. STOMACO FONTE : RUGARLI Medicina Interna Lo stomaco è la parte più espansa di tutto il canale alimentare; la sua notevole capacità contenitiva (1000-1500 ml) e le peculiari modalità di svuotamento attribuiscono

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. stomaco, dall intestino (eccetto l ultima parte) ghiandole annesse (fegato e pancreas). Bocca, faringe, esofago, Retto ed ano

APPARATO DIGERENTE. stomaco, dall intestino (eccetto l ultima parte) ghiandole annesse (fegato e pancreas). Bocca, faringe, esofago, Retto ed ano APPARATO DIGERENTE TRATTO INGESTIVO TRATTO DIGESTIVO TRATTO ESPULSIVO Bocca, faringe, esofago, stomaco, dall intestino (eccetto l ultima parte) ghiandole annesse (fegato e pancreas). Retto ed ano Digestione

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA

Corso di Laurea in Farmacia AA Sistema Digerente Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli