( 0)^2 QUASI ZERO A QUASI ZERO EDIFICI DI NUOVA REALIZZAZIONE AD ENERGIA QUASI ZERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "( 0)^2 QUASI ZERO A QUASI ZERO EDIFICI DI NUOVA REALIZZAZIONE AD ENERGIA QUASI ZERO"

Transcript

1 ( 0)^2 QUASI ZERO A QUASI ZERO EDIFICI DI NUOVA REALIZZAZIONE AD ENERGIA QUASI ZERO Prof. E. De Angelis, Ing. G. Pansa, Ing. E. Serra Politecnico di Milano Dipar6mento ABC

2 Obie=vo della collaborazione con la rete di imprese bresciane ABITARE : Definire uno standard costrufvo per gli edifici di nuova costruzione: Fa=bile (problemi di can6ere an6cipa6 e risol6) O=mizzato (con cosh di realizzazione ragionevoli) Affidabile (con cosh di geshone prevedibili e con rischi di realizzazione contenu6). Definire uno standard di intervento anche per la riqualificazione del patrimonio costruito

3 I DETTAGLI COSTRUTTIVI Fino ad oggi: Valutazione DETTAGLIATA del comportamento dell involucro: PONTI TERMICI adesso: O=mizzazione costru=va (fa=bilità tecnica) Ricaduta sul fabbisogno di ENERGIA PRIMARIA Eph (kwh/m2y) Dipende (ovviamente) dai COSTI

4 Lo spazio dell analisi 200 CLASSE A CLASSE B CLASSE C 150 Δ /m2 100 Spendendo il minimo possibile (quasi zero in più) Limite EP H 50 Dobbiamo arrivare a zero (quasi zero) EPH [kwh/m2/y]

5 Lo spazio dell analisi Δ /m CLASSE A CLASSE B CLASSE C Profifo Valore dell incremento prestazionale Limite EP H EPH [kwh/m2/y]

6 2 piani riscalda6 da 67 m 2 lordi (per 104 m 2 di superficie u6le) Altezza nefa interna 2,70 m Copertura in legno non isolata a 2 falde sezione Il caso di studio Prospefo EST

7 Piano terra Piano primo N Il caso di studio S/V = 0.80 Superficie lorda = m 2 EP H limite Superficie nefa = m 2 90 kwh/m 2 y Volume lordo = m 3 Volume nefo = m 3

8 VANTAGGI RESISTENZA MECCANICA Malta premiscelata di allettamento di Classe M10 a prestazione garantita, con resistenza a compressione superiore a 10 MPa (100 kg/cm²), adatta anche alla realizzazione di murature portanti in zona sismica. UWALL = 0.30 W/(m2K) ISOLAMENTO TERMICO DANESI MTM10 ha una conducibilità termica certificata di 0,24 W/mK. Il suo im- piego permette di eliminare i ponti termici generati dai giunti di malta tradizionale, S/V.80 termica globale della parete. UWINDOW = 1.4 W/(m2K) migliorando del 15%=la 0 prestazione UGROUND = 0.6 W/(m2K) UROOF = 0.3 W/(m2K) solaio vs sofotefo POROTON P800 TS a Setti Sottili per muratura portante in zona sismica blocco 40 cm con malta termica PVC, doppio vetro non isolato 10 cm isolam. POROTON P800a TS c Caldaia ondensazione, pannelli radian6 CODICE DIMENSIONE cm P H L NR TIPO portante FORATURA PESO PEZZI PESO PACCO SPESSORE PEZZI PEZZI % Kg per pacco Kg muro per m2 per m3 F45 17, STABILIMENTO 48 Lugagnano Trasmittanza parete con malta tradizionale e intonaco tradizionale (sp. 1,5 cm) W/m2K 0,354 Trasmittanza parete con malta isolante* e intonaco tradizionale (sp. 1,5 cm) W/m K 0,302 2 CARATTERISTICHE TERMICHE TRASMITTANZA PARETE CON MALTA TERMICA DANESI MTM10 E INTONACI ISOLANTI À NOVIT TS P800 TON PORO NUOVO ONA PER Z A SISMIC Intonaco interno tradizionale cm Poroton P800 TS cm Intonaco esterno isolante cm Spessore totale parete cm 1,5 40 2,0 3,0 4,0 5,0 43,5 44,5 45,5 46,5 Trasmittanza parete con malta tradizionale e intonaco esterno isolante λ=0,075 W/mK W/m K 0,325 0,311 0,299 0,287 Trasmittanza parete con malta isolante* e intonaco esterno isolante λ=0,075 W/mK W/m2K 0,281 0,271 0,261 0,252 Trasmittanza parete con malta tradizionale e intonaco esterno isolante λ=0,045 W/mK W/m2K 0,307 0,287 0,270 0,255 Trasmittanza parete con malta isolante* e intonaco esterno isolante λ=0,045 W/mK W/m2K 0,267 0,252 0,239 0,227 Massa superficiale al netto degli intonaci kg/m2 * Malta Termica Danesi MTM10 Conducibilità λ=0,24 W/mK Classe di resistenza M

9 S/V = 0.80 U WALL = 0.30 W/(m 2 K) blocco 40 cm con malta termica U WINDOW = 1.4 W/(m 2 K) PVC, doppio vetro U GROUND = 0.6 W/(m 2 K) non isolato U ROOF = 0.3 W/(m 2 K) 10 cm isolam. solaio vs sofotefo Caldaia a condensazione, pannelli radian6 PONTI TERMICI COME DA ABACO ISO 14683

10 S/V = 0.80 U WALL = 0.30 W/(m 2 K) blocco 40 cm con malta termica U WINDOW = 1.4 W/(m 2 K) PVC, doppio vetro U GROUND = 0.6 W/(m 2 K) non isolato U ROOF = 0.3 W/(m 2 K) 10 cm isolam. solaio vs sofotefo Caldaia a condensazione, pannelli radian6 PONTI TERMICI COME DA ABACO ISO U6le Finale Primaria kwh/m2y Fabbisogno Solari Interni Dispersioni Appor6 Ven6lazione Trasmissione Fabbisogni di energia [kwh/m 2 ]

11 S/V = 0.80 U WALL = 0.30 W/(m 2 K) blocco 40 cm con malta termica U WINDOW = 1.4 W/(m 2 K) PVC, doppio vetro U GROUND = 0.6 W/(m 2 K) non isolato U ROOF = 0.3 W/(m 2 K) 10 cm isolam. solaio vs sofotefo Caldaia a condensazione, pannelli radian6 PONTI TERMICI COME DA ABACO ISO U6le Finale Primaria Eph lim= kwh/m 2 /y

12 La situazione iniziale CLASSE A CLASSE B CLASSE C 160 Δ /m Limite EP H EPH [kwh/m2/y] 92.3 kwh/m 2 /y

13 La situazione iniziale CLASSE A CLASSE B CLASSE C Δ /m kwh/m 2 /y Limite EP H EPH [kwh/m2/y] 92.3 kwh/m 2 /y

14 Nodo parete solaio controterra A) Isolamento terreno DA SOTTO A) Isolamento terreno DA SOPRA 8 cm 8 cm Ug = 0.30 W/(m 2 K) Ug = 0.30 W/(m 2 K)

15 Nodo parete solaio controterra A) Isolamento terreno DA SOTTO A) Isolamento terreno DA SOPRA 8 cm 8 cm Ug = 0.30 W/(m 2 K) Ug = 0.30 W/(m 2 K) ISO U g = 0.55 W/(m 2 K) U g = 0.33 W/(m 2 K) ΔEPh = 13.2 kwh/(m 2 y)

16 Nodo parete solaio controterra A) Isolamento terreno DA SOTTO A) Isolamento terreno DA SOPRA 8 cm 8 cm Ug = 0.30 W/(m 2 K) Ug = 0.30 W/(m 2 K) ψ = 0.55 W/(mK) 8 cm ψ = W/(mK) 8 cm U g = 0.57 W/(m 2 K) U g = 0.27 W/(m 2 K) ΔEPh = 18 kwh/(m 2 y)

17 Nodo parete solaio controterra A) Isolamento terreno DA SOTTO A) Isolamento terreno DA SOPRA 8 cm 8 cm Ug = 0.30 W/(m 2 K) Ug = 0.30 W/(m 2 K) ψ = 0.15 W/(mK) 8 cm ψ = W/(mK) 8 cm U g = 0.37 W/(m 2 K) U g = 0.26 W/(m 2 K) ΔEPh = 4.5 kwh/(m 2 y)

18 O=mizzazione del defaglio 1: solefa controterra PARETE MONOSTRATO 40 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = W/(m 2 K) Massefo CA 8 cm Isolante EPS 8 cm Solefa CA 20 cm Magrone 10 cm Ug = W/m2K ψ = W/mK U g = W/m2K ΔEPh = 3.6 kwh/(m 2 y) PARETE 30 cm + CAPPOTTO 8 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = W/(m 2 K) Massefo CA 8 cm Isolante EPS 8 cm Solefa CA 20 cm Magrone 10 cm Ug = W/m2K ψ = W/mK U g = W/m2K ΔEPh = 3.7 kwh/(m 2 y)

19 O=mizzazione del defaglio 2: vespaio aerato PARETE MONOSTRATO 40 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = W/(m 2 K) Sofofondo alleggerito 10 cm Isolante EPS 8 cm Solefa integra6va CA 10 cm Trave di fondazione 80x50 cm Isolamento in XPS 8 cm Vespaio aerato con 4 tubi φ120 mm Ug = W/m2K ψ = W/mK MONOSTRATO U g = W/m2K ΔEPh = 1.1 kwh/(m 2 y)

20 O=mizzazione del defaglio 2: vespaio aerato PARETE MONOSTRATO 40 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = W/(m 2 K) Sofofondo alleggerito 10 cm Isolante EPS 8 cm Solefa integra6va CA 10 cm Trave di fondazione 80x50 cm Isolamento in XPS 8 cm Vespaio aerato con 4 tubi φ120 mm Ug = W/m2K ψ = W/mK MONOSTRATO + CORREZIONE CON VETRO CELLULARE U g = W/m2K ΔEPh = 1 kwh/(m 2 y)

21 O=mizzazione del defaglio 2: vespaio aerato PARETE 30 cm + CAPPOTTO 8 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = W/(m 2 K) Trave di fondazione 80x50 cm Isolamento in XPS 8 cm Massefo CA 8 cm Isolante EPS 8 cm Sofofondo alleggerito 10 cm Solefa integra6va CA 10 cm Vespaio aerato con 4 tubi φ120 mm Ug = W/m2K ψ = W/mK CAPPOTTO U g = W/m2K ΔEPh = 1.1 kwh/(m 2 y)

22 O=mizzazione del defaglio 2: vespaio aerato PARETE 30 cm + CAPPOTTO 8 cm Uwall = 0.26 W/(m 2 K) Ug = W/(m 2 K) Trave di fondazione 80x50 cm Isolamento in XPS 8 cm Massefo CA 8 cm Isolante EPS 8 cm Sofofondo alleggerito 10 cm Solefa integra6va CA 10 cm Vespaio aerato con 4 tubi φ120 mm Ug = W/m2K ψ = W/mK CAPPOTTO + CORREZIONE CON VETRO CELLULARE U g = W/m2K ΔEPh = 1 kwh/(m 2 y)

23 O=mizzazione del defaglio 3: prodo= innova6vi

24 Nodo parete serramento POSIZIONE PONTE TERMICO APPORTI SOLARI Serramento filo esterno ψ = W/mK In mezzeria è la posizione ofmale ψ = W/mK ΔEPh = 1.3 kwh/(m 2 y) ψ = W/mK Con falsotelaio LEGNO - ALLUMINIO

25 Iniziamo ad o=mizzare: Calcolo i pon6 termici CLASSE A CLASSE B CLASSE C 160 Δ /m Limite EP H Incremento di costo = 0,00 0,00 /kwh y EPH [kwh/m2/y]

26 Isolamento del solaio a terra CLASSE A CLASSE B CLASSE C Δ /m Incremento di costo = Limite EP H Isolante terra 8 cm U ground = 0.30 W/(m2K) EPH [kwh/m2/y] 0.86 /kwh y

27 Correggiamo i Pon6 Termici CLASSE A CLASSE B CLASSE C Δ /m Incremento di costo = Limite EP H /kwh y Correzione Pon6 Termici Solaio e balconi EPH [kwh/m2/y]

28 Incremen6amo la resistenza termica dell involucro (opaco) U6lizzare un blocco spesso 30 cm, con malta tradizionale e cappofo in EPS (6 cm) costa meno (uguale) a u6lizzare blocco sp. 40 cm con malta termica! 200 CLASSE A 180 CLASSE B CLASSE C 160 Limite EPH 140 Δ /m Incremento di costo = Incremento di costo = /kwh y /kwh y Blocco sp. 30 (con malta tradizionale) + EPS 6 cm EPH [kwh/m2/y] Blocco sp. 30 (con malta tradizionale) + MW 6 cm Isolante roof 15 cm U roof = 0.23 W/(m2K)

29 Incremen6amo la resistenza termica dell involucro (opaco) CLASSE A CLASSE B CLASSE C Δ /m Incremento di costo = /kwh y Limite EP H EPH [kwh/m2/y] Blocco sp. 40 riempito EPS con grafite (con malta tradizionale) Isolante roof 15 cm U roof = 0.23 W/(m 2 K)

30 Incremen6amo la resistenza termica dell involucro (opaco) CLASSE A CLASSE B CLASSE C Δ /m Incremento di costo = Limite EP H /kwh y EPH [kwh/m2/y] Blocco AAC 30 cm + Isolante 8 cm U parete: 0.26 W/(m 2 K) Isolante roof 15 cm U roof = 0.23 W/(m 2 K)

31 Con malta tradizionale si avrebbero incremenh di costo maggiori Δ /m CLASSE A CLASSE B CLASSE C Cappofo MW 6 cm 5.01 /kwh y Blocco riempito 4.37 /kwh y Cappofo EPS 6 cm 2.48 /kwh y Blocco AAC + cappofo minerale 8 cm 5.01 /kwh y Limite EP H Minore costo iniziale (malta tradizionale) EPH [kwh/m2/y] Maggiore EP H iniziale U wall = 0.35 W/m 2 K

32 Incremen6amo la resistenza termica dell involucro (trasparente) CLASSE A CLASSE B CLASSE C 160 Δ /m Limite EP H Incremento di costo = /kwh y U finestra: 0.75 W/(m 2 K) g = 0.45 (minori appor6 solari) EPH [kwh/m2/y]

33 Miglioramento ulteriore dell isolamento della parete CLASSE A CLASSE B CLASSE C 160 Δ /m Cappofo in PSE da 14 cm Copertura MW 20 cm Pavimento 18 cm U = 0.18 W/(m 2 K) Incremento di costo tot = Cappofo in PSE da 6 cm Copertura MW 15 cm U = 0.23 W/(m 2 K) Incremento di costo tot = Limite EP H /kwh y /kwh y EPH [kwh/m2/y]

34 Incremen6amo la resistenza termica dell involucro (trasparente) Δ /m CLASSE A CLASSE B CLASSE C Come prima + triplo vetro U w = 0.75 W/(m 2 K); g = 0.45 Incremento di costo = /kwh y 2.76 /kwh y Limite EP H EPH [kwh/m2/y]

35 VenHlazione Meccanica Controllata con RECUPERATORE Δ /m CLASSE A CLASSE B CLASSE C Efficienza recuperatore η=0.75 Ven6latore 60 W (u6lizzo 24h) Ricambi d aria n=0.3 Incremento di costo = /kwh y 4.65 /kwh y Limite EP H EPH [kwh/m2/y]

36 POMPA DI CALORE ELETTRICA Δ /m /kwh y CLASSE A CLASSE B CLASSE C Pompa di calore elefrica COP = 3.5 Sovracosto = /kwh y Limite EP H EPH [kwh/m2/y] Eph < 27 kwh/m 2 Eph < 18 kwh/m 2

37 Alcuni commen6 Abbiamo valutato, insieme, sia le prestazioni, sia i cos6. Abbiamo ridofo dell 85% circa il fabbisogno iniziale (che già rispefa gli standard) Abbiamo u6lizzato un METODO

38 Con pompa di calore elefrica e Fotovoltaico Zero Net Energy Δ /m m 2 di PV 8.4 m 2 di PV 2.2 /kwh y Esposizione: EST Inclinazione: 15 Producibiltà annua: 1000 kwh el /kwp /kwp EPH [kwh/m2/y]

39 Edificio con pompa di calore elefrica fin dove riusciamo ad arrivare Δ /m Sovracosto della pompa di calore [ ] - 52 [ /m 2 ] 1.00 [ /kwh y] Zero Net Energy Per il solo impianto EPH [kwh/m2/y] kwh/m 2 /y senza migliorare le prestazioni dell involucro

40 Si arriva a ZERO NET ENERGY con il fotovoltaico? Quanto ne serve? Quanto cost<wa? Zero Net Energy Δ /m m 2 di PV 8.4 m 2 di PV 2.2 /kwh y 14.6 m 2 di PV EPH [kwh/m2/y] kwh/m 2 /y senza migliorare le prestazioni dell involucro Esposizione: EST Inclinazione: 15 Producibiltà annua: kwh el /kwp /kwp

41 Quasi Zero energy = quasi zero spese ma dipende dalla fonte u6lizzata!! Δ /m Δ /m 2 Δ /m [ /y] Spesa termica Spesa elefrica EPH [kwh/m2/y]

42 Quanto spazio serve per installare il fotovoltaico? Moduli policristallini 6.5 m 2 /kwp /kwp Sud: kwh/kwp Est/ovest 990 kwh/kwp Una famiglia consuma circa 3500 kwh/a di energia elefrica Per compensare, nell anno, tale consumo, devo avere circa à m 2 di PV

43 Quanto spazio serve per installare il fotovoltaico? Moduli policristallini 6.5 m 2 /kwp /kwp Sud: kwh/kwp Est/ovest 990 kwh/kwp Se volessi compensare anche il consumo di energia elefrica di una pompa di calore per produrre l ACS (che si presume consumi una famiglia media) con un rendimento medio stag. 2,0 (circa altri 1000 kwh), mi servono: à m 2 di PV e inoltre: COOLING? VENTILATION? 100% copertura? Lo spazio disponibile per il servizio Riscaldamento si riduce significa6vamente e può essere insufficiente

44 Conclusioni Grazie alla riduzione dei cosh del fotovoltaico e la scelta di impian6 a costo basso, non è difficile raggiungere una classe zero energia nefa annua per il solo riscaldamento con incremen6 di costo dell ordine del 10% - 20%

45 Conclusioni Grazie alla riduzione dei cosh del fotovoltaico, l energia rinnovabile è più conveniente dell energia risparmiata, anche senza il conto- energia di una volta Ma questa scelta dipende da quanta area di copertura ho effe=vamente a disposizione per il fotovoltaico (la superficie di copertura non è infinita e quindi è opportuno migliorare l involucro) Afenzione deve essere posta anche ai cos6 di ges6one

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO) Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero Comune di Monteveglio (BO) UBICAZIONE Provincia: Comune: via: Coordinate (lat., long.): Altitudine: Bologna

Dettagli

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

L'efficienza energetica degli involucri edilizi potenzialità e costi Enrico De Angelis, Giorgio Pansa. Politecnico di Milano. Como 1 dicembre 2011

L'efficienza energetica degli involucri edilizi potenzialità e costi Enrico De Angelis, Giorgio Pansa. Politecnico di Milano. Como 1 dicembre 2011 L'efficienza energetica degli involucri edilizi potenzialità e costi Enrico De Angelis, Giorgio Pansa. Politecnico di Milano Como 1 dicembre 2011 Efficienza e isolamento Conviene isolare? La risposta è

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

4RI: RIQUALIFICARE RINNOVARE RECUPERARE RICOSTRUIRE

4RI: RIQUALIFICARE RINNOVARE RECUPERARE RICOSTRUIRE RISPARMIO ENERGETICO UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L EDILIZIA DI OGGI E DI DOMANI 4RI: RIQUALIFICARE RINNOVARE RECUPERARE RICOSTRUIRE L INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio

Dettagli

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115 PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD USO CIVILE ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 9 LETTERA A LEGGE n. 106 DEL 12/07/2011 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA TERMICODEMOLIZIONE ISOLA CON Sistemi e soluzioni per l isolamento termico in argilla espansa ai sensi del nuovo Decreto 26 giugno 2015 sull efficienza energetica in edilizia (NZEB - edifici a energia quasi

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Il recupero energetico del patrimonio edilizio esistente

Il recupero energetico del patrimonio edilizio esistente BARI, 19 MARZO 2012 Politecnico di Bari - Aula Magna Attilio Alto Il recupero energetico del patrimonio edilizio esistente sede legale via neghelli 85 ~ 70022 altamura/ba sede operativa via nicola tridente

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI BISOGNA ISOLARE GLI EDIFICI INDUSTRIALI? D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 art. 3 (ambito di intervento) Delibera 158/2008 Regione

Dettagli

Questionario di consapevolezza

Questionario di consapevolezza Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

Dott. Giuseppe Abello Amministratore EGA Sistemi www.egasistemi.it

Dott. Giuseppe Abello Amministratore EGA Sistemi www.egasistemi.it Dott. Giuseppe Abello Amministratore EGA Sistemi www.egasistemi.it Gli attuali consumi energetici degli edifici Il consumo di energia per il riscaldamento, per l acqua calda sanitaria e per il raffrescamento

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale Posa tradizionale Stab. Lugagnano Val d Arda POROTON TS a Setti Sottili Poroton

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Maggior qualità al Miglior prezzo

Maggior qualità al Miglior prezzo Matedil srl con questa pubblicazione vuole sensibilizzare, se ce ne fosse ancora bisogno, il risparmio energetico che i prodotti della bioedilizia, commercializzati dal nostro magazzino, possono apportare

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido 19 novembre 2011 OBIETTIVI Qualità certificata e garantita Confort Abitativo Bassi costi di gestione 19 novembre 2011 MEZZO -> Casa Clima CONFORT ABITATIVO

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio

La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio Tesi di laurea triennale in Architettura per il progetto, Politecnico di Torino; Candidata: Elisa Sirombo Relatore: Guglielmina

Dettagli

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Indice argomenti:

Dettagli

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Cinisello Balsamo, 20 maggio 2008 Arch. Giorgio Schultze Quartiere Kronsberg-Hannover Consumo massimo

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

Milano Milano, 18 Giugno 2015

Milano Milano, 18 Giugno 2015 Milano, 18 Giugno 2015 Distribuzione proprietà ERP per anno di costruzione anni70/80 12% anni 90 6% anni 2000 4% 752 stabili anni 50/60 78% 29.000 alloggi CLASSE ENERGETICA TIPICA PER PERIODO DI COSTRUZIONE

Dettagli