CHE FREQUENTA LA CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHE FREQUENTA LA CLASSE"

Transcript

1 QUESTO FASCICOLO È DI CHE FREQUENTA LA CLASSE 1

2 (esempio di brainstorming) sali minerali fontane grotte muri terra gallerie boschi montagna foreste laghi pianure castelli sassi bolognini rocce scogli lava calcare terremoti conchiglie strade mare piazze fossili fiumi colline sabbia formazione della terra gocce dighe frane terreno scale prati spiagge 2

3 CARBONIZZA NON CARBONIZZA ZUCCHERO x MARMO x FERRO x LEGNO x VETRO x 3

4 COTONE x LANA x SALE x SABBIA x CERA x PANE x MELA x OLIO x 4

5 CHE COSA ABBIAMO CAPITO DALLE NOSTRE PROVE? Tutti i materiali provenienti da esseri viventi, animali e vegetali, a contatto con il fuoco, si sono carbonizzati. Tutti i materiali che si sono bruciati hanno lasciato come residuo una sostanza nera simile al carbone. La materia che brucia si chiama materia organica (= gli organi sono le parti che compongono gli esseri viventi). La sostanza nera rimasta dopo la combustione è carbonio, un elemento chimico contenuto in ogni sostanza organica. La materia che non brucia e non carbonizza (perché non contiene carbonio) viene chiamata materia inorganica. 5

6 SOTTOLINEA I NOMI DELLE COSE DI ORIGINE ORGANICA: OLIO DI OLIVA ACQUA ARIA OLIO DI SEMI ACCIAIO ARMADIO DI LEGNO SPECCHIO MAGLIONE LATTE MIELE BISTECCA OSSO SETA GRANITO FARINA GHIAIA LETAME CUOIO ORO CAFFÈ ARGENTO TÈ PAGLIA SEDIA QUADERNO GESSO CARTONE INSALATA PORFIDO PATATINE INDICA, QUANDO È POSSIBILE, DA QUALE ORGANISMO PROVIENE olio di oliva acqua aria olio di semi acciaio armadio di legno specchio maglione latte miele bistecca osso seta granito farina ghiaia letame cuoio oro caffè argento tè paglia sedia quaderno gesso cartone insalata porfido patatine 6

7 (usare rocce reali) porfido 1 sabbia del Sahara 2 sabbia del M. Adriatico 3 granito 4 Osservando con la lente di ingrandimento, abbiamo visto granuli di forma, colore e dimensioni diverse. Le rocce sono costituite da un insieme di granuli dal contorno geometrico, di forma spigolosa, di colore nero, grigio, argentato, marrone, rosa, lucidi oppure opachi, brillanti oppure no Queste sostanze, che rendono ogni roccia diversa e caratteristica, sono i MINERALI. 7

8 (usare rocce reali) quarzo 5 zolfo 6 pirite 7 pomice 8 quarzo zolfo : tagliente, lucido, fragile, trasparente, spigoloso : di color giallo limone, leggero, fragile, spigoloso, a forma di piramide, di odore sgradevole pirite : lucente, di colore dorato, molto pesante pomice : Leggerissima, porosa, fragile, si sbriciola facilmente 8

9 (usare rocce reali) calcopirite 9 celestina 10 rosa del deserto 11 ematite 12 calcopirite celestina : pesante, multicolore, blu metallico, oro, violetto, grigio, sfumature verdi; iridescente (esposto alla luce riflette i colori dell iride) : di colore azzurro, forma irregolare, facce luminose rosa del deserto : colore marroncino-crema; sembrano tanti petali uniti tra loro Ematite : pesante, nero metallizzato e lucente, con sfumature color ocra 9

10 RUVIDO E GRANULOSO MORBIDO E LISCIO ZUCCHERO x SABBIA x SALE x FARINA x LIEVITO x TALCO x I materiali granulosi si chiamano MATERIALI CRISTALLINI. I materiali morbidi e lisci si chiamano MATERIALI AMORFI. 10

11 Abbiamo fatto un esperimento per osservare come si formano i cristalli. Nelle provette abbiamo preparato soluzioni sature di allume, carbonato di sodio e solfato di rame. Per ottenere una soluzione satura occorre usare acqua calda, aggiungere piccole quantità di sostanza e mescolare finché l acqua non è più in grado di scioglierne altra. Abbiamo versato ogni soluzione su un piattino e li abbiamo posti sul tavolo a riposare. Dopo alcune ore abbiamo notato che in ogni piattino si sono formati dei cristalli di forma geometrica diversa abbastanza regolari. I cristalli delle diverse sostanze hanno forme diverse tra loro. I cristalli della stessa sostanza hanno tutti la medesima forma. 11

12 Materiali: acqua, solfato di rame, filo, vasetto di vetro, bastoncino, un cristallo Svolgimento: 1. Usando acqua calda, preparare una soluzione satura di solfato di rame. 2. Filtrare la soluzione 3. Immergere nella soluzione satura un cristallo di solfato di rame appeso ad un filo. 4. Attendere DOPO QUALCHE GIORNO: 12

13 Scopo dell'esperienza LA RICRISTALLIZZAZIONE Osservare e capire uno dei processi di separazione dei miscugli omogenei di un solido in liquido. Tempo di esecuzione Almeno una settimana. Attrezzatura utilizzata Esecuzione Si eseguono diverse operazioni: L'esperienza è stata condotta avendo a disposizione: acqua, 4 o 5 becker o in alternativa pentolino comune e altri recipienti, allume di rocca o allume di potassio, sale grosso, zucchero (saccarosio), piastra riscaldante o fornello, bottigliette di vetro (vanno benissimo quelle comuni per i fruttini), filo. Per prima cosa si fa riscaldare dell'acqua in un becker o in un pentolino fino al punto di ebollizione (circa mezzo litro) e la si mantiene a caldo nel tempo di preparazione delle soluzioni da ricristallizzare. Si preparano poi in altri contenitori (possibilmente dei becker) soluzioni sature di allume di rocca, sale e zucchero. Si lascia depositare il solido di fondo e si versa la soluzione in una bottiglietta così da avere alla fine tre bottigliette piene di soluzioni sature (il livello non ha molta importanza). Si sceglie un cristallo più grande del solito e lo si annoda ad un filo non troppo corto di cotone. 13

14 Si lasciano leggermente raffreddare le soluzioni precedenti, eventualmente utilizzando un bagno di acqua fredda. Si sospende il cristallo nella soluzione legandolo al filo ad una estremità e fissando l'altra estremità del filo al bordo superiore della bottiglietta. Una volta immerso sarebbe meglio che il cristallo rimanesse approssimativamente al centro della soluzione e non si attaccasse alle pareti. Ovviamente si utilizzerà un cristallo di allume per la rispettiva soluzione, un cristallo di sale per la soluzione salina, ed un cristallo di zucchero da immergere nella soluzione zuccherina. Risultati I risultati si possono osservare già dopo alcuni giorni. Nella boccetta contenente allume si saranno formati sia sul fondo che sul filo, bei cristalli ottaedrici di allume (puri) più o meno regolari. Il sale ricristallizza meno facilmente e con cristalli filiformi e solo a volte è possibile ottenere bei cristalli cubici di cloruro di sodio. Sarebbe consigliabile aiutare la ricristallizzazione lasciando il recipiente in luogo caldo. Spesse volte poi il cristallo di sale si scioglie perché evidentemente la soluzione originale non è satura, in questi casi non rimane altro da fare che portare pazienza e riprovare a legare un altro cristallo di sale fino a che non si osserva la sua stabilità nel tempo La soluzione di acqua e zucchero rimane praticamente invariata anche dopo un lungo periodo di tempo, non perché lo zucchero non cristallizzi, ma semplicemente perché l'evaporazione dell'acqua da una soluzione di acqua e zucchero è estremamente difficile, in termini fisici la tensione di vapore di questa soluzione satura è altissima. 14

15 Materiali: soluzione satura di cloruro di sodio (sale da cucina), lavagna luminosa, vetrino da microscopio, fiamma. (disegno o fotografia) Preparare una soluzione satura di cloruro di sodio. Versare alcune gocce di soluzione sul vetrino e passarle velocemente sopra la fiamma Appoggiare il vetrino sulla lavagna luminosa e proiettare. Il calore della lavagna luminosa fa evaporare l acqua e si formano i cristalli. 15

16 Abbiamo preparato soluzioni sature di carbonato di sodio, cloruro di sodio e solfato di rame. Abbiamo suddiviso le soluzioni in due parti, mettendone sempre una al caldo e una al freddo. Il giorno successivo abbiamo confrontato i cristalli che si sono formati in ogni piattino. Abbiamo constatato che in condizioni ambientali diverse, sostanze identiche hanno prodotto cristalli di diverso tipo. cloruro di Raffreddamento lento sodio (sale da cucina Si sono formati grossi cristalli. carbonato di sodio (soda) Si sono formati cristalli ben visibili. solfato di rame Si sono formati grossi cristalli Quando una soluzione si raffredda lentamente e con tranquillità, si forma una struttura chiaramente a cristallini. 16

17 Raffreddamento rapido cloruro di sodio (sale da cucina Si sono formati piccolissimi cristalli, visibili con la lente di ingrandimento. carbonato di sodio (soda) Si è formata una massa amorfa. solfato di rame Si sono formati piccolissimi cristalli (vedi bordo esterno). Quando una soluzione raffredda rapidamente, la struttura è più amorfa. 17

18 Molti materiali hanno una struttura cristallina, sono cioè costituiti da cristalli. In genere i minerali sono costituiti da cristalli. Al microscopio i cristalli appaiono con facce poligonali. Infatti, in ogni cristallo, le molecole si uniscono tra loro in un ordine preciso: sostanza amorfa sostanza cristallina molecole molecole Quando i cristalli vengono sciolti in una soluzione, le loro molecole si separano e si mescolano a quelle del liquido, ma raffreddandosi ritornano a formare la struttura di partenza. In ogni sostanza cristallina le molecole si dispongono in un certo ordine, sempre uguale, perciò ogni sostanza ha dei cristalli con una forma precisa ed unica. CRISTALLI DI: 18

19 Nel linguaggio corrente quando si parla di cristallo si intende un particolare tipo di vetro che, per il fatto di avere come additivo il piombo, assume riflessi colorati e offre la possibilità di ricavarne oggetti di grande pregio e di spessore molto sottile. Nella produzione di vasi, lampadari, bicchieri di cristallo, è stato raggiunto un livello qualitativo tale da rendere famose zone o località che, altrimenti, pochi forse conoscerebbero. Chi non ha mai sentito parlare dei cristalli di Boemia o di Sevres? Sempre nel linguaggio corrente, specie nel campo commerciale, anche il comune vetro, se in lastre di un certo spessore, viene chiamato cristallo dai vetrai. Nell uno e nell altro caso, comunque, si tratta di un materiale che è sempre prodotto della fusione e della lavorazione da parte dell uomo: è stato chiamato cristallo per nobilitarlo, per differenziarlo dal vetro comune. In mineralogia, invece, il termine cristallo assume un significato completamente diverso: non indica un prodotto della raffinata tecnologia dell uomo, ma qualcosa di più affascinante, qualcosa che già gli antichi greci avevano studiato a lungo. Anticamente. infatti, si chiamava cristallo (dal greco ghiaccio ) un minerale, l attuale quarzo, che si ritrovava su monti spesso innevati ed in forme così allungate, trasparenti ed incolori, da farlo somigliare ad un ghiacciolo. Si pensò che dovesse trattarsi di un ghiaccio così fortemente gelato da non potersi più sciogliere, e fu chiamato cristallo di monte. Successivamente il termine cristallo è stato esteso a tutti i minerali delimitati da superfici piane, che conferiscono loro la forma di un soldo geometrico. 19

20 Le esperienze con i cristalli ci hanno dimostrato che le rocce terrestri di origine vulcanica, solidificatesi lentamente nel sottosuolo, hanno un aspetto CRISTALLINO; mentre le lave vulcaniche che si sono raffreddate rapidamente all aria hanno un aspetto AMORFO. Le rocce cristalline, che quindi si sono formate all interno della crosta terrestre, sono dette ROCCE INTRUSIVE IN = DENTRO Le rocce amorfe, che quindi si sono solidificate velocemente all aria, fuori dalla crosta terrestre, sono dette ROCCE EFFUSIVE E dal latino EX = FUORI 20

21 I geologi hanno chiamato crosta l involucro solido che riveste il pianeta Terra. Scendendo nel sottosuolo la temperatura aumenta di circa 30 ogni 100 metri. Il centro della Terra è quindi caratterizzato da un calore fortissimo ( ). Questa zona è formata da materiale roccioso fluido, fuso dall elevatissima temperatura. Le rocce vulcaniche sono quindi le più antiche, perché si sono formate dall indurimento del magma, quando la Terra iniziò a solidificarsi, diversi miliardi di anni fa. 21

22 PROCESSO MAGMATICO Al di sotto della crosta terrestre, e sottoposta ad alte pressioni e ad alte temperature si trova una massa fusa, che prende il nome di magma. Si tratta di un fluido composto essenzialmente da silicati, ricco di gas, tra i quali i più abbondanti sono l anidride carbonica (CO 2 ) ed il vapore acqueo (H 2 O). Questi gas sono mantenuti in soluzione proprio dalle alte pressioni, proprio come l anidride carbonica è trattenuta in soluzione in una bottiglia di acqua minerale chiusa ermeticamente. Può accadere, per varie cause, che la pressione alla quale è sottoposto il magma diminuisca, provocando così la sua risalita tra le rocce circostanti, senza però farlo arrivare in superficie. La temperatura diminuisce lentamente ed il magma si raffredda, con conseguente solidificazione dei minerali in esso contenuti. Poiché tale diminuzione di temperatura è molto lenta, i minerali hanno modo di cristallizzare bene. Le rocce che derivano avranno, allora, una struttura granulare abbastanza regolare. Una roccia caratteristica di questo tipo è il granito. Le rocce che si formano in seguito a simili processi prendono il nome di rocce magmatiche (o vulcaniche) intrusive. 22

23 Magmatiche perché, come abbiamo detto, derivano dal consolidamento del magma; intrusive perché tale consolidamento avviene all interno della crosta terrestre. Se, al contrario, il magma, incuneandosi tra le fessure delle rocce, sale riuscendo ad uscire sulla superficie della crosta terrestre, prende il nome di lava ed abbiamo, in questo caso, il fenomeno vulcanico. La lava viene a trovarsi così, improvvisamente, in un ambiente in cui temperatura e pressione sono enormemente più basse e subisce quindi un brusco e rapido raffreddamento. Questo magma, che nel caso specifico abbiamo chiamato lava, ha la stessa identica composizione chimica e può dar origine agli stessi minerali del magma che si consolidava all interno della crosta terrestre. In poche parole, è lo stesso magma, ma in condizioni diverse. Ed è proprio per la rapida e brusca diminuzione di temperatura e pressione che, questa volta, i suoi minerali non hanno modo di cristallizzare in modo ben visibile ad occhio nudo, bensì in cristalli estremamente piccoli, tanto da far assumere alla roccia un aspetto indifferenziato. È questo il caso del porfido. Queste rocce, consolidatesi sulla superficie della crosta terrestre e non all interno di essa, prendono il nome di rocce magmatiche (vulcaniche) effusive. 23

24 ROCCE INTRUSIVE ROCCE EFFUSIVE Aspetto Pesante, grigio chiaro e bianco, punteggiato di scuro. In natura il colore di queste rocce è molto variabile, dal bianco, al grigio chiaro, rosato, rosso intenso, verde chiaro Uso Per la sua solidità e la sua resistenza è molto usato nelle costruzioni (monumenti, scale, colonne, piani di cucine o bagni Formazione delle rocce intrusive Aspetto Pesante, di color marroncino-rosa, punteggiato di grigio chiaro. In natura ha un colore variabile dal grigio chiaro al rosa, al rosso Uso Viene usato per pavimentare viali, piazze, strade Formazione delle rocce effusive Le rocce intrusive sono quelle che hanno avuto origine dal magma solidificatosi lentamente e gradualmente nel sottosuolo. Le rocce effusive sono quelle che hanno avuto origine dal magma solidificatosi velocemente e bruscamente all esterno della crosta. 24

25 MATERIALE: PROCEDIMENTO: CONSTATAZIONE: contenitore trasparente contenitore in cartaalluminio acqua terra forbici Sporcare dell acqua mescolandola con alcune manciate di terra. Praticare due aperture laterali al contenitore di carta, che rappresenta un corso d acqua. Versare lentamente l acqua sporca lungo il contenitore di carta, collocato sopra il contenitore di vetro, che rappresenta il mare. Attendere alcune ore ed osservare il mare. Dopo alcune ore l acqua, inizialmente torbida, è nuovamente limpida. Sul fondo del contenitore si è sedimentato tutto il materiale solido (terra) mescolato all acqua. 25

26 SPIEGAZIONE: I corsi d acqua che giungono al mare vi scaricano notevoli quantità di materiali detritici (sabbia, argilla, ghiaia, ) che hanno strappato alle montagne con la loro azione erosiva e levigatrice. Questi materiali si accumulano sul fondo degli oceani, cioè si sedimentano, originando dei depositi stratificati nei quali vengono inglobati tutti i resti degli organismi marini morti (scheletri, gusci, conchiglie ) Lentamente il fondo dell oceano, così stratificato, si indurisce e si trasforma in roccia che conserva, in genere, la tipica struttura stratificata. Questa roccia, formata dai sedimenti viene detta ROCCIA SEDIMENTARIA 26

27 ARENARIA Ha una struttura quasi amorfa: infatti è formata da minuscoli cristalli di sabbia che il vento ha eroso da altre rocce e che, con il tempo, si sono cementati in modo compatto. SELCE Si notano molto bene, in diversi colori, gli strati di sedimentazione. È una roccia formata dal deposito di resti organici. CONGLOMERATO Si notano ciottoli e sassi di diverse dimensioni. Si è formato dalla cementazione di sassi piccoli e grossi, in genere arrotondati e ben levigati dall acqua. 27

28 clastiche accumulo di detriti e minerali es. ARENARIA ROCCE SEDIMENTARIE organogene accumulo di resti di organismi viventi es. DOLOMIA SELCE origine chimica solidificazione di sostanze sciolte nell acqua es. SALGEMMA CONGLOMERATO Tutte le rocce che compongono la parte più superficiale della crosta terrestre sono continuamente e lentamente sottoposte all azione di agenti che tendono a sgretolarle. La pioggia, il vento, il gelo, l acqua dei fiumi, i ghiacciai, l alternarsi del giorno e della notte, di stagioni calde e fredde con i relativi sbalzi di temperatura, le stesse radici delle piante, tutti questi fattori sommati assieme, producono un continuo sgretolamento delle rocce, da quelle che formano le montagne a quelle di piccole dimensioni. Dei detriti così formatisi, una parte verrà portata via dalla pioggia e dal vento, per finire nell acqua dei fiumi che, continuando anch essi l opera di erosione, li porteranno a depositarsi nei mari o nei laghi. 28

29 Un altra parte, generalmente quella formata dai detriti più grossi, si deposita nelle vallate. Ma anche su questi continuerà l azione erosiva degli stessi agenti che li hanno fatti distaccare dalla roccia madre, finché non saranno portati in quelli stessi fiumi dove erano finiti i primi: andranno quindi anch essi a depositarsi sul fondo da laghi e fiumi. La forza della corrente dei fiumi non sarà, però, sempre costante e uguale. È ovvio che, quando torrenti e fiumi sono in piena, riusciranno a portare al mare detriti più grossi di quelli che riescono a trasportare quando la forza della corrente è minore. L alternanza del trasporto di materiali a volte più fini e a volte più grossi sui fondali marini e lacustri permette di spiegare il loro caratteristico depositarsi a strati. A causa del peso che uno strato esercita sull altro e a causa della pressione dell acqua sovrastante, gli strati vengono compressi, perdono acqua e si cementano tra loro, formando delle rocce sedimentarie. Vediamo ora un altro processo, che è sempre di tipo sedimentario. 29

30 Può verificarsi che, in prossimità di coste marine, si creino bacini chiusi contenenti acque ricche di sali; se i bacini si formano in zone con scarsa piovosità, si ha forte evaporazione di queste acque e le soluzioni si concentrano sempre di più, fino a formare veri e propri depositi di minerali, come il gesso o il salgemma. Le rocce sedimentarie, come tutte le rocce, sono state coinvolte in lentissimi movimenti di piegamento e di sollevamento della crosta terrestre. A causa di questi movimenti esse, nel tempo, sono entrate a far parte delle terre emerse, sotto forma di montagne. Tra centinaia di milioni di anni, anche gli strati che si stanno depositando oggi potrebbero emergere dal loro ambiente marino! 30

31 Materiali: un vasetto calcare candela acido cloridrico Abbiamo messo sul fondo del contenitore uno strato di calcare finissimo (che la maestra aveva raccolto dal ferro da stiro) e abbiamo posto nel contenitore una candela accesa. Abbiamo versato alcune gocce di acido cloridrico sul calcare. Immediatamente si è sviluppata una grande effervescenza di bollicine bianche e la fiamma della candela è diminuita. Abbiamo capito che è avvenuta una reazione che ha sviluppato anidride carbonica, perché, se si fosse sviluppato ossigeno, la fiamma si sarebbe ravvivata. Sappiamo che nel calcare c è carbonato di calcio. 31

32 ACIDO CLORIDRICO + OSSERVAZIONI MARMO effervescenza GRANITO nessuna effervescenza PORFIDO nessuna effervescenza TUFO nessuna effervescenza QUARZO ROSA nessuna effervescenza OSSIDIANA nessuna effervescenza CALCARE DOLOMITICO effervescenza 32

33 UNGHIE debole effervescenza GUSCIO D UOVO grande effervescenza CONCHIGLIA grande effervescenza CHIODO DI FERRO nessuna effervescenza L effervescenza indica che si è liberata anidride carbonica, e quindi che è presente il carbonato di calcio. Le sostanze che contengono carbonato di calcio si chiamano CALCAREE. 33

34 34

35 Abbiamo provato a riprodurre un fossile utilizzando foglie, conchiglie e gesso a presa rapida. Abbiamo sciolto il gesso con acqua. Sul fondo di una scatola di formaggini ricoperta di carta stagnola abbiamo posto foglie e conchiglie. Abbiamo versato gesso nelle scatole fino a riempirle. Quando il gesso era indurito, abbiamo capovolto le scatole e tolto la carta stagnola. 35

36 36

37 Abbiamo provato a sfregare tra loro, velocemente e per un tempo prolungato, prima le nostre mani e poi due rocce. Sulle mani abbiamo percepito una sensazione di calore. Anche le due rocce si sono riscaldate. Si è prodotta della polvere e si è sviluppato un odore sgradevole. L attrito provoca cambiamenti nelle rocce. 37

38 38

39 magma megalodonte granito pozzi glaciali fossili quarzo zolfo porfido rosso ammonitico montagne geologia cristalli quarzite martelletto effusive magmatiche intrusive vulcani torrenti fiumi ghiacciai sabbia argilla terra strati mare sentiero marmitte geologico fondali brachiopodi calcare calcio Dolomiti corallo salgemma sedimentarie carbonato di calcio detriti terremoto zolle crosta agenti sali minerali atmosferici ossidiana lava minerali pirite conchiglie calcopirite alghe lunghezza calcare grigio geologo metamorfiche acqua vortici calcite carbonio erosione tufo eruzioni barriera corallina durezza pesantezza ammoniti struttura poligonale cristallino amorfo placche rocce striate ghiacciai caldi ghiacciai freddi solchi a doccia solchi a scanalatura solchi a vaschetta strati inclinati morene massi erratici 39

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

Anidride carbonica del marmo

Anidride carbonica del marmo Anidride carbonica del marmo piccoli frammenti di marmo; acido cloridrico diluito; acqua di calce; due provette; tappo di gomma con tubo di vetro. marmo e acido il marmo è una roccia che contiene carbonato

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli

Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli Ciao, io sono Quarz, un cristallo di quarzo, e andremo insieme alla scoperta della geologia, la scienza che studia il nostro pianeta. Il quarzo è un minerale,

Dettagli

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE nome generico del materiale che costituisce la parte superiore della Terra (escludendo il suolo e il sottosuolo) si dividono

Dettagli

Le rocce OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE.

Le rocce OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE. Le rocce OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE. Il lavoro può essere fatto a gruppi di 4/5 alunni, ogni gruppo dovrebbe avere a disposizione un certo numero di rocce di tipo diverso, ma ogni gruppo deve

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno COMPOSIZIONE DELLA TERRA Atmosfera: involucro gassoso esterno Idrosfera: Litosfera: Mantello: parte liquida (acqua) parte solida (rocce) pastosa Nucleo interno Nucleo centrale ferro 90% circa 3000 C nichelio

Dettagli

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il sistema Terra Le sfere della Terra La «sfera delle rocce», o litosfera, è il guscio roccioso che costituisce l involucro esterno della Terra e la cui parte più superficiale è chiamata crosta. La «sfera

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie Fenomeni carsici Riguardano principalmente i calcari e le dolomie anche se con il termine carsismo si possono indicare fenomeni che hanno a che fare con la dissoluzione di gessi e salgemma Calcari e Dolomie

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2019- AMBIENTE E TERRITORIO 2 Geologia e morfologia Dr. for. Giovanni Martinelli Formazione delle montagne. 1. Litogenesi

Dettagli

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE 1 corso per CAPO GITA Ambiente fisico e Riconoscimento rocce Ugo Franceschetti 03/10/2018 ll Paesaggio Il Paesaggio Cos'è il paesaggio?..una

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

FORMAZIONE E CRESCITA DEI MINERALI

FORMAZIONE E CRESCITA DEI MINERALI FORMAZIONE E CRESCITA DEI MINERALI Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze Della Terra Cristalli di solfato di rame Cristalli di sale, cloruro di sodio 1 ESPERIMENTI DI PRECIPITAZIONE

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Le Rocce e i Minerali

Le Rocce e i Minerali Le Rocce e i Minerali Le Rocce Che cos è una roccia? Per roccia si intende un aggregato solido di diversi minerali. Malachite Le rocce sono classificate per il processo di formazione, per la loro composizione

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE Itis e lssa A. Einstein - Roma MATERIALI BOTTIGLIA CON APERTURA GRANDE da 5 dl. (the) gr.40 NaHCO 3 o 3 cucchiai

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE

LE ROCCE SEDIMENTARIE LE ROCCE SEDIMENTARIE La DIAGENESI (o litificazione) è il processo che dai SEDIMENTI SCIOLTI porta alle ROCCE e comprende tre stadi : accumulo, compattazione e CEMENTAZIONE (le acque espulse dai sedimenti

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i I MINERALI Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i MINERALI REQUISITI DEI MINERALI 1.SONO IN GENERE

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Classificazione generale: singoli elementi (metalli puri) - Oro (Au) Argento (Ag) Diamante

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Data: 27 marzo 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Definizione di roccia: Le rocce sono materiali naturali costituiti dalla aggregazione

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? Questo fenomeno non si verifica sempre, ma soltanto durante l inverno, o comunque in periodi

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore ALLA SCOPERTA DELL ACQUA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L acqua è importante per tutte le forme di vita. Anche il tuo corpo è composto per il 70% di acqua, ma in alcuni esseri

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Anno scolastico CLASSE SECONDA

Anno scolastico CLASSE SECONDA Anno scolastico 2017-2018. CLASSE SECONDA Per iniziare abbiamo fatto un breve brainstorming per raccogliere le nostre idee sull acqua. Le abbiamo raccolte in una mappa concettuale e rappresentate in un

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7 Cap. 11 Le rocce 11.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici, fino

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo: 01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone LE ROCCE SEDIMENTARIE Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone COSA SONO LE ROCCE Le rocce sono aggregati naturali di minerali. In genere sono eterogenee, cioè costituite da più minerali; esistono

Dettagli

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA? 3 classe Prerequisiti Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda Conoscere le proprietà fisiche della materia Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto Micali Livorno Progetto LSS Indagine sulla materia (percorso

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

Laboratorio scientifico. progetto aria

Laboratorio scientifico. progetto aria Laboratorio scientifico progetto aria materiale recipiente con acqua-tappo di sugherobicchiere- provetta-disco carta colorato incollato sul fondo del bicchiere o una banconota prova sperimentale abbiamo

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3 I minerali I minerali sono corpi solidi, che presentano una composizione chimica definita (hanno formula chimica) e si presentano quasi sempre sotto forma cristallina. Un cristallo è un corpo solido a

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è quasi sciolto. Il ghiaccio fuori dalla finestra è intatto.

Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è quasi sciolto. Il ghiaccio fuori dalla finestra è intatto. OCCORRENTE - 6 cubetti di ghiaccio - 3 bicchieri di plastica trasparenti -1 orologio. Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto quasi completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è un po' sciolto. Il ghiaccio

Dettagli

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI DEFINIZIONE GENERALE ROCCIA = INSIEME DI MINERALI TIPOLOGIE DI ROCCE MAGMATICHE (o IGNEE) SEDIMENTARIE METAMORFICHE ROCCE MAGMATICHE = derivate da solidificazione MAGMI CLASSIFICAZIONE ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Gli alunni del laboratorio scientifico: Matilde, Gianmarco, Gloria, Matteo, Alexandru, Cristiano, Simone e Samuele (classe IA) Michele e Simone (classe IIA) a.s. 2011/2012 Scuola Secondaria

Dettagli

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO CARSISMO SUPERFICIALE E SOTTERRANEO CARSO La parola CARSO, contiene un suono di antica origine indoeuropea KAR che significa rupe, roccia, da cui derivano le parole KARST (tedesco), KRAS(Sloveno, croato).

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli