LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi"

Transcript

1 LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi Valter Francescato AIEL

2

3

4

5 Potere calorifico Se riferito all unità di peso, il potere calorifico del legno nelle diverse specie, a parità di umidità, varia molto poco. Tuttavia è risaputo che tendenzialmente il legno di latifoglie ha un potere calorifico allo stato anidro leggermente inferiore a quello delle conifere. Conifere = 18,9 MJ/kg Latifoglie = 18,5 MJ/kg Conifere lignina, resine, cere e oli

6 POTERE CALORIFICO Variazione del P.C.I. del legno in funzione dell epoca di taglio Stato del legno w (%) Potere calorifico Fresco di taglio Una stagione estiva Più stagioni estive ,0 kwh/kg = 7,2 MJ/kg 3.4 kwh/kg = 12,2 MJ/kg 4,0 kwh/kg = 14,4 MJ/kg ENERGIA PRIMARIA 1 l gasolio = 10 kwh 1 mc metano = 10 kwh 1 litro di gasolio = 1 mc metano = 2,5-3 3 kg cippato (W20-30)

7

8

9

10 Estrazione dal silo Alimentazione focolare Tipo di focolare M P A kw Balestra Coclea per caduta Griglia fissa Braccio articolato Coclea valvola stellare Sottoalimentato Rastrelli Griglia mobile rotativa/minimobile oriz Spintore Mobile - inclinato > 500 [Francescato, Antonini 2009]

11 La produzione del cippato Cippatura in bosco: pianta intera Cippatura su piazzale: tronchi sramati Contenuto idrico: la stagionatura - Cippatura di materiale stagionato a bordo pista - Cippatura di materiale fresco: copertura Telo geotessile traspirante e idrorepellente copertura ventilata

12

13 Stagionatura dei tronchi su piazzale: sole + aria 1 stagione estiva è (in genere) sufficiente Fendi-tronchi

14 PIATTAFORMA BIOMASSE LOGISTICO-COMMERCIALE (BL&TC) Piazzale su fondo stabilizzato per la stagionatura del legname tal quale Copertura ventilata per la stagionatura del cippato Piazzale asfaltato per le operazioni di cippatura e taglia e spacca

15 Nolo macchine Visibilità dei prezzi, transazioni trasparenti

16 Sistemi per l essiccazione della legna ed il cippato Ventilazione forzata con aria riscaldata da energia solare Sistemi semplificati (biogas) Sistemi avanzati (biogas) Marketing, service, prezzi,

17 Piattaforma cippato di Mair Roland (Bolzano) Copertura Prod msr/anno Cippato P45, M30 Prezzo /msr (2007) Piattaforma cippato di JUMA - Alpe di Siusi (BZ) Cassone 60 msr Scarico 1-1,5 h L = m H = 15 m 17 /msr (M50) 25 /msr (M20, P16) +2,5 /msr (Holzpumpe)

18 MERCATO DEL PELLET Produzione 2008 (stima) t (dati stimati) circa il 70% localizzata al Nord Dati salienti Produzione: circa 53% della capacità produttiva No export Produzione all estero (Est-Europa) Distributori nazionali di Metano stanno investendo nel settore del pellet Produzione e Import t/anno Produttori di pellet Molto eterogenei Prevalentemente piccoli I principali hanno una capacità produttiva di circa t/anno Produzione Importazione (Dati stimati) Per il CONSUMO NAZIONALE l import gioca un ruolo decisivo

19 Monitoraggio dei prezzi (1) /t Prezzo pellet all'ingrosso (Franco partenza - IVA non inclusa) Medio Massimo Minimo n = numbero questionari risposti Sett /t 20 0 n=5 n=5 n=7 n=3 n=2 n=3 n=3 n=4 n=5 n=8 n=9 n=8 n=4 n=4 n=4 n=11 n=10 May.07 June.07 July.07 Aug.07 Sept.07 Oct.07 Nov.07 Dec.07 Jan.08 Feb.08 Mar.08 Apr.08 May.08 June.08 July.08 Aug.08 Sept.08 Oct.08 Nov.08 Dec.08 Gen.09 Feb.09 Mar.09 Fonte: AIP - Dicembre Elaborazione dati: A.Paniz Pellet Gold ATTIVO DAL 2006 sistema di attestazione VOLONTARIO Attualmente non esistono in Italia enti di certificazione di parte terza che rilascino certificazioni di prodotto per i combustibili legnosi Pellet Gold è nato per far fronte a questa mancanza e rispondere alle esigenze dei produttori che avevano come obiettivo la TUTELA DEL CONSUMATORE

20 Limiti di accettabilità Parametro U.M. LIMITI AIEL Grado di tolleranza Contenuto idrico (tal quale) %su < 10 - Ceneri %ss < 1 + 0,05 PCI MJ/kg 16,9-0,2 Azoto (N) %ss 0,3 - Cloro (Cl) %ss < 0,03 - Zolfo (S) %ss < 0,05 - Piombo (Pb) mg/kg < 10 La concentrazione totale dei 4 Mercurio (Hg) mg/kg < 0,05 metalli deve essere 20 mg/kg Cadmio (Cd) mg/kg < 0,5 t.q. Cromo (Cr) mg/kg < 8 (vd. UNI/TS 11263) Massa sterica kg/m 3 > Durabilità meccanica % 97,7 - Formaldeide (HCHO) mg/100g 1,5 + 0,5 Radioattività Bq/kg < 6 - Agenti leganti < 2% Indicare valore - Parametro U.M. LIMITI AIEL Grado di tolleranza Rame (Cu) mg/kg < Arsenico (As) mg/kg < 0,8 + 0,2 Zinco (Zn) mg/kg < Sodio (Na) %ss < 0,03 - Cosa è cambiato dal 2006 ad oggi? Aumento della consapevolezza dell importanza della qualità del combustibile, sia da parte del consumatore finale che dei produttori aziende 8 aziende 13 aziende 12 aziende Dal 4% al 13% del consumo Fino a t/a Da a t/a Oltre t/a

21 PCI (MJ) Cosa è cambiato nella qualità? Pellet Gold è nato con l obiettivo che le aziende intraprendessero un percorso di miglioramento e di trasparenza 16,9 MJ/kg 17,05 MJ/kg Contenuto idrico Contenuto di ceneri 1% 0,7% Zolfo Azoto 0,3% 0,13% Cloro Pellet Gold Pellet Gold 2006 Pellet Gold 2007 Pellet Gold 2008 Pellet Gold 2009

22

23

24 Grazie per la cortese attenzione!

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi LEGNA CIPPATO E PELLET www.biomasstradecentres.eu Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi Valter Francescato AIEL www.aiel.cia.it Potere calorifico Se riferito all unità

Dettagli

Requisiti tecnici e attestazione di qualità della legna e del pellet

Requisiti tecnici e attestazione di qualità della legna e del pellet www.biomasstradecentres.eu Requisiti tecnici e attestazione di qualità della legna e del pellet Valter Francescato, Eliseo Antonini, Annalisa Paniz www.aiel.cia.it CONSUMO DI COMBUSTIBILI LEGNOSI IN VENETO

Dettagli

UNITA di MISURA di VOLUME dei COMBUSTIBILI LEGNOSI. Numeri e nozioni di Xiloenergetica. www.agriforenergy.com QUADRO DI RIFERIMENTO

UNITA di MISURA di VOLUME dei COMBUSTIBILI LEGNOSI. Numeri e nozioni di Xiloenergetica. www.agriforenergy.com QUADRO DI RIFERIMENTO Numeri e nozioni di Xiloenergetica Per richiedere il volume rivolgersi a: Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 21-10128 TORINO E_mail: tosettore.foreste14-@regione.piemonte.it

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Situazione attuale e potenzialità di sviluppo della filiera

Dettagli

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM

Dettagli

LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it

LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it Pubblicazione a cura di Annalisa Paniz - AIEL e Stefano D Andrea - Enama LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it Co-funded

Dettagli

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2 PELLET DAY I mercati del pellet, gli aspetti tecnici e filiere alternative, gli incentivi La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2 Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Università Politecnica

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno La convenienza economica di produrre energia termica con il legno Vittorio Rossi Compagnia delle Foreste Arezzo vittoriorossi@compagniadelleforeste.it Combustibili a confronto Tipo di combustibil e Prezzo

Dettagli

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori

Dettagli

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM M7135,

Dettagli

Esempio di CONTRATTO PER LA COMPRAVENDITA DI CIPPATO A CONTENUTO ENERGETICO (cfr. CEN/TS 14961:2005 e UNI/TS 11264)

Esempio di CONTRATTO PER LA COMPRAVENDITA DI CIPPATO A CONTENUTO ENERGETICO (cfr. CEN/TS 14961:2005 e UNI/TS 11264) Esempio di CONTRATTO PER LA COMPRAVENDITA DI CIPPATO A CONTENUTO ENERGETICO (cfr. CEN/TS 14961:2005 e UNI/TS 11264) Parti Contraenti Il presente contratto è stipulato tra: il fornitore Cooperativa AGROFORESTALE

Dettagli

SPECIALE TECNICO Guida all acquisto del pellet di qualità

SPECIALE TECNICO Guida all acquisto del pellet di qualità SPECIALE TECNICO Guida all acquisto del pellet di qualità Annalisa Paniz (AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali) SPONSOR www.latiesse.it www.ecopellet.it 2 www.pelletemilia.com www.setramar.it/trading-adriacoke.php

Dettagli

CALORE E CONFORT DALLA NATURA. Renewable Energy

CALORE E CONFORT DALLA NATURA. Renewable Energy CALORE E CONFORT DALLA NATURA. Renewable Energy Energia pulita da una fonte rinnovabile La produzione di calore da una fonte rinnovabile e naturale quale il legno rappresenta un alternativa moderna ed

Dettagli

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica Luca Degiorgis Dipartimento Energia - Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO

TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO UNI EN ISO 14001:2004 CERTIQUALITY È MEMBRO DELLA FEDERAZIONE CISQ SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICATO produttore di pellet dal 1994 Fondata nel 1969, La TiEsse di Cimadolmo

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione Massimo

Dettagli

Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.

Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet ENplus Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno Manuale ENplus Manuale di riferimento Versione Italiana Parte 3: Requisiti di

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Dipartimento D3A Università Politecnica delle Marche 6

Dettagli

CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI

CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI Valter Francescato AIEL SOMMARIO q Potere calorifico

Dettagli

CAPITOLATO PRIVATO PER IL GRUPPO DI ACQUISTO PELLET DI AZZEROCO2

CAPITOLATO PRIVATO PER IL GRUPPO DI ACQUISTO PELLET DI AZZEROCO2 COMUNE DI DOLCEACQUA(IM) CAPITOLATO PRIVATO PER IL GRUPPO DI ACQUISTO PELLET DI AZZEROCO2 PRODOTTO E SERVIZIO DOLCEACQUA Versione agosto 2010 Indice generale PREMESSA TERMINOLOGICA...3 ART.1 OGGETTO DEL

Dettagli

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO SOSTENIBILE ED ECONOMICO Magnifica Comunità di Fiemme Massimo NEGRIN m.negrin@mcfiemme.eu Hotel Lagorai Cavalese 20 Gennaio 2012 Progetto BIO-EN-AREA

Dettagli

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta. Indagine conoscitiva sulle caratteristiche di campioni di biomasse legnose prelevati presso l impianto della Società TELERISCALDAMENTO - COOGENERAZIONE VALCAMONICA, VALTELLINA, VALCHIAVENNA SPA TIRANO

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

Impianti termici a cippato

Impianti termici a cippato Aspetti e valutazioni economiche Impianti termici a cippato Eliseo Antonini - Valter Francescato www.aiel.cia.it antonini.aiel@cia.it Sommario Confronto prezzi dei combustibili (fossili e legnosi) Confronto

Dettagli

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori Werner Zanardi Torino 27 marzo 2009 Sistema Compostaggio 2007 I numeri indice Impianti di compostaggio in Italia Scarto organico trattato

Dettagli

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Nuove forme di integrazione ambientale in agricoltura Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Luca Castellazzi Ancona, 25 marzo 2004 Cos è la biomassa Il termine biomassa comprende tutte

Dettagli

SOMMARIO BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA. CONTROVALORE ECONOMICO 2,5 Miliardi di Euro

SOMMARIO BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA. CONTROVALORE ECONOMICO 2,5 Miliardi di Euro BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA Valter Francescato AIEL SOMMARIO Legna da ardere in moderne caldaie: benefici energetici e ambientali Legna da ardere in moderne

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA RICHIEDENTE UBICAZIONE DELL INTERVENTO SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA SOMMARIO 1. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A BIOMASSA DA REALIZZARE 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo L INDUSTRIA DELL ENERGIA NEL SISTEMA AGRICOLO Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo Carlo Alberto Campiotti, Corinna Viola, Matteo Scoccianti Servizio Agricoltura (UTEE-AGR) UTEE (Unità

Dettagli

Biomasse: piccoli impianti Dario Di Santo, FIRE

Biomasse: piccoli impianti Dario Di Santo, FIRE : piccoli impianti Dario Di Santo, FIRE Convegno AIEE-ENEA-FIRE Usi termici delle fonti rinnovabili 11 novembre 2009, Roma Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell è un associazione

Dettagli

LEGNO ENERGIA in ITALIA

LEGNO ENERGIA in ITALIA Presentazione LEGNO ENERGIA in ITALIA www.enama.it 56 Fra le rinnovabili i combustibili legnosi rappresentano già la seconda fonte di energia primaria (30%). Nel 2009 sono stati consumati 22,8 milioni

Dettagli

DEPOSITO CIPPATO. La passione per la perfezione. Proposte di trasporto e stoccaggio. www.eta-italia.it. ... il mio sistema di riscaldamento

DEPOSITO CIPPATO. La passione per la perfezione. Proposte di trasporto e stoccaggio. www.eta-italia.it. ... il mio sistema di riscaldamento DEPOSITO CIPPATO... il mio sistema di riscaldamento Proposte di trasporto e stoccaggio La passione per la perfezione 1 La passione per la perfezione www.eta-italia.it Il legno, una scelta etica per l ambiente

Dettagli

IL POTERE CALORIFICO DEL LEGNO di Bernardo Hellrigl

IL POTERE CALORIFICO DEL LEGNO di Bernardo Hellrigl Torna all indice Foto: A. Raise IL POTERE CALORIFICO DEL LEGNO di Bernardo Hellrigl Relatore Stefano Grigolato Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Università degli Studi di Padova Progetto

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

Forme di legna per energia

Forme di legna per energia Forme di legna per energia Categorie di legna per energia (norma CH) Legno naturale (proveniente dal bosco o dalle segherie) Scarti di legno (resti dell industria di lavorazione del legno) Legno vecchio

Dettagli

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Biomasse forestali: storie di successo Marino Berton presidente

Dettagli

LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE

LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE contenuto 1. attività della Forestale in Alto Adige 2. situazione boschiva 3. difficoltà di gestione 4. incentivi 5. cippato prezzi contratti 1. attività della Forestale

Dettagli

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Il riscaldamento delle serre

Il riscaldamento delle serre Il riscaldamento delle serre Indice 1. Misure di risparmio energetico 2. Perchè passare al riscaldamento con biomassa? 3. Costi energetici a confronto 4. Criteri di corretta progettazione 5. Tipologie

Dettagli

IL NOTEVOLE PROGRESSO TECNOLOGICO DELLE CALDAIE

IL NOTEVOLE PROGRESSO TECNOLOGICO DELLE CALDAIE SOLUZIONI PER L USO L DOMESTICO, AZIENDALE E NEGLI EDIFICI PUBBLICI MODELLI IMPRENDITORIALI E CASI ESEMPIO A cura di Valter Francescato - AIEL IL NOTEVOLE PROGRESSO TECNOLOGICO DELLE CALDAIE Aumento del

Dettagli

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale

Dettagli

La valutazione della classe energetica degli edifici

La valutazione della classe energetica degli edifici I.I.S J.M. Keynes di Castel Maggiore La valutazione della classe energetica degli edifici aspetti estimativi a.s.2014-2015 - Paola Volpelli 1 Cos'è la classe energetica La classe energetica è il modo convenzionale

Dettagli

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE Marino Berton Presidente AIEL Convegno Le ricadute degli obiettivi al 2030 per le rinnovabili e l efficienza l

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE. I comparti produttivi

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE. I comparti produttivi MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE I comparti produttivi nel territorio agricolo e forestale Caratterizzazione dei combustibili legnosi

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto

Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto Università degli Studi di Salerno - 11 ottobre 2010 Luigi Todaro Università

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

Analisi di una microfiliera per la produzione di energia termica da biomasse lignocellulosiche

Analisi di una microfiliera per la produzione di energia termica da biomasse lignocellulosiche Convegno: LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA Analisi di una microfiliera per la produzione di energia termica da biomasse lignocellulosiche Gianni Facciotto, Sara

Dettagli

Caldaie e impianti a biomasse legnose tecnologie, costi e rendimenti

Caldaie e impianti a biomasse legnose tecnologie, costi e rendimenti Caldaie e impianti a biomasse legnose tecnologie, costi e rendimenti A cura di Valter Francescato dir. AIEL http://www.biomasstradecentre2.eu Trento 28.10.2011 22-26 febbraio 2012 www.progettofuoco.com

Dettagli

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA ETA Info NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA... il mio sistema di riscaldamento 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = BIOMASSE LEGNOSE Le biomasse legnose sono costituite essenzialmente da legno. Esse

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI CALORE DAL LEGNO

NUOVE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI CALORE DAL LEGNO NUOVE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI CALORE DAL LEGNO La combustione del legno E la reazione chimica di ossidazione del legno che cede la propria energia liberando rapidamente calore. Il processo di combustione

Dettagli

PROGETTAZIONE, PREVEDIBILITÀ E PROGRAMMABILITÀ DELLE FONTI RINNOVABILI

PROGETTAZIONE, PREVEDIBILITÀ E PROGRAMMABILITÀ DELLE FONTI RINNOVABILI PROGETTAZIONE, PREVEDIBILITÀ E PROGRAMMABILITÀ DELLE FONTI RINNOVABILI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze Commissione Ambiente ed Energia Firenze, Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Dettagli

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? Dr Chimico Giuseppe Postorino Provincia di Reggio Calabria Reggio Calabria 30 maggio 2014 100 volume d affari dei servizi su base nazionale

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET Massimo Negrin - AIEL Valter Francescato AIEL Foreste e prelievi in Italia (D. Pettenella, L. Secco dip. TeSAF Università di Padova)

Dettagli

Come riscaldarsi con il legno

Come riscaldarsi con il legno Come riscaldarsi con il legno In sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria L energia del legno Il legno è da secoli il combustibile più usato per il riscaldamento e oggi è impiegato

Dettagli

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl Progetto Ecodens Progetto di filiera per lo sviluppo di un processo per la produzione di un combustibile ottenuto per co-densificazione di sanse con altre biomasse

Dettagli

Corso Riscaldamenti a legna. Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed.

Corso Riscaldamenti a legna. Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. Panoramica e criteri di scelta dei riscaldamenti a legna Corso Riscaldamenti a legna Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile Relazione tecnico - scientifica Emissioni di inquinanti dalla combustione civile TABELLE T_1 Tab. 5.2 Sintesi di fattori di emissione ottenuti dall'indagine ARPA 2003 (ARPA Lombardia, 2003) COMBUSTIBILE

Dettagli

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA Sommario a) Legna da ardere Sezione I Usi generali Distinzione Art. 1 Qualità 2 Pezzatura 3 Stagionatura 4 Provenienza 5 Forma del contratto 6 Prezzo 7 Contrattazione

Dettagli

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese Efficientamento e biomasse nelle serre Abbattere il costo energetico in serra è possibile Con cippato e pellet si risparmia dal 30 al 60% rispetto al gasolio agricolo Il costo di riscaldamento rappresenta

Dettagli

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Annalisa Paniz 1 Sommario I numeri del mercato italiano Il vantaggio competitivo del pellet Che numeri caratterizzano ENplus? Conclusioni

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

REQUISITI TECNICI PER IMPIANTI A PEZZI DI LEGNO DI POTENZA <60kW

REQUISITI TECNICI PER IMPIANTI A PEZZI DI LEGNO DI POTENZA <60kW BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMICI A TRONCHETTO DI LEGNA REQUISITI TECNICI PER IMPIANTI A PEZZI DI LEGNO DI POTENZA

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti

Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti Centro Studi e Ricerche sul Nocciolo e Castagno Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti Prof. Ing. Danilo Monarca monarca@unitus.it Giornata di Studio INNOVAZIONE

Dettagli

Riassunto della tesi di Laurea

Riassunto della tesi di Laurea Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori:

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori: \ La presente Relazione Tecnica, nel primo capitolo, descrive i risultati dei controlli e delle verifiche effettuate nel corso dell anno 2012 sui parametri e con le tempistiche previsti dal Piano di Monitoraggio

Dettagli

Inceneritori. Tale rifiuto può seguire solo le seguenti strade:

Inceneritori. Tale rifiuto può seguire solo le seguenti strade: Inceneritori L inceneritore è un sistema per lo smaltimento dei rifiuti solidi, ad oggi è già presente in alcune aree urbane un esempio è l inceneritore di Vienna il cui design è stato elaborato dall architetto

Dettagli

SOSTENIBILITA, AMBIENTE E SISTEMA AGROALIMENTARE. ESPERIENZA CAVIRO Relatore Sergio Celotti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA CONVEGNO.

SOSTENIBILITA, AMBIENTE E SISTEMA AGROALIMENTARE. ESPERIENZA CAVIRO Relatore Sergio Celotti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA CONVEGNO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI CONVEGNO SOSTENIBILITA, AMBIENTE E SISTEMA AGROALIMENTARE 22 maggio 2009 ESPERIENZA CAVIRO Relatore Sergio Celotti una cooperativa di

Dettagli

Mauro Braga. Cogenerazione a biomassa: quale biomassa? Case history di un impianto con combustibile "difficile" MC-Ter FOREST Milano, 27 giugno 2013

Mauro Braga. Cogenerazione a biomassa: quale biomassa? Case history di un impianto con combustibile difficile MC-Ter FOREST Milano, 27 giugno 2013 Pagina1 Bra Viessmann Werke Cogenerazione a biomassa: quale biomassa? Case history di un impianto con combustibile "difficile" Mauro Braga MC-Ter FOREST Milano, 27 giugno 2013 bra@viessmann.com Pagina2

Dettagli

ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI

ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMICI A PEZZI DI LEGNA E A REQUISITI TECNICI pag. 1 INDICE 1. INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO 4 1.1 TEMPERATURA

Dettagli

Progetto Europeo MixBioPells

Progetto Europeo MixBioPells Progetto Europeo MixBioPells Dario Molinari CTI Cremona, 19/03/2011 Supported by: Partecipante Sigla Paese Ambito German Biomass Research Centre Bioenergy 2020+ GMBH Technical Research Centre of Finland

Dettagli

Come riscaldarsi correttamente con il legno. In sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria

Come riscaldarsi correttamente con il legno. In sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria IN COLLABORAZIONE CON Come riscaldarsi correttamente con il legno. In sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria GUIDA PRATICA PER IL CITTADINO LEGNA CIPPATO La via per l efficienza

Dettagli

Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura

Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura Convegno - Sostenibilità della coltura del tabacco in Italia - Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura Dott. Pasquale Raiola 20 Aprile 2011 Dip. Scienze Economico-Estimative

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE

CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE Torna all indice Convegno Progetto Fuoco Le problematiche di impiego Verona, 19 marzo 2004 CERTIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI: PROBLEMATICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE Davide Pettenella Dipart.. Territorio

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013 INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE 22 Febbraio 2013 Confronto tra i vari meccanismi di incentivazione I SERVIZI Titoli di Efficienza Energetica I TEE valorizzano il risparmio di energia primaria

Dettagli

Come riscaldarsi con il legno

Come riscaldarsi con il legno Come riscaldarsi con il legno In sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria Introduzioni L Umbria ha radicata nella propria identità la cultura della qualità ambientale, cui ha dedicato

Dettagli

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 IL PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE Al fine di intervenire in

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili. Litro equivalente di gasolio

ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili. Litro equivalente di gasolio ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili Tipologia P.C. netto kwh/kg Costo /kg Litro equivalente di gasolio Litro equivalente di

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI L&P/MECC Tele 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI

GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI L&P/MECC Tele 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO 2006 - ESERCIZI 1. In un azienda di lavorazione del caffè il processo di tostatura avviene mediante una macchina torrefattrice a metano di cui la figura che segue fornisce

Dettagli

GLI SPECIALI TECNICI DI

GLI SPECIALI TECNICI DI GLI SPECIALI TECNICI DI Ottobre 2011 www.qualenergia.it 1 Guida tecnica di QualEnergia.it STUFE A CALDAIE A PELLET AD USO DOMESTICO Coordinamento: Annalisa Paniz AIEL Hanno collaborato: Paolo Perini: Introduzione

Dettagli

Stufe e caldaie a pellet ad uso domestico

Stufe e caldaie a pellet ad uso domestico SPECIALE TECNICO Stufe e caldaie a pellet ad uso domestico Coordinamento a cura di Annalisa Paniz (AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali) SPONSOR 2 Coordinamento: Annalisa Paniz AIEL Hanno collaborato:

Dettagli

Servizio Risorse Energetiche

Servizio Risorse Energetiche Le politiche di promozione e di incentivazione della biomassa da parte della Provincia di Torino Servizio Risorse Energetiche Il Programma Energetico Provinciale Il Programma Energetico Provinciale (PEP)

Dettagli