APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)"

Transcript

1 OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza clinica F.C.S.A. n.72

2 Gli anticoagulanti orali sono farmaci in grado di inibire la coagulazione del sangue, in modo controllato e reversibile. I nomi commerciali sono Coumadin e Sintrom

3 Come funziona la terapia anticoagulante orale Gli anticoagulanti orali mantengono il sangue più fluido e riducono la formazione all interno dei vasi di trombi e coaguli.

4 INDICAZIONI ALLA T.A.O.: fibrillazione atriale la trombosi venosa profonda l embolia polmonare l impianto di protesi valvolari cardiache

5 DOSAGGIO Ogni paziente ha bisogno di una dose personalizzata per raggiungere il livello di anticoagulazione adeguato. Per stabilire il dosaggio del farmaco è necessario eseguire un esame del sangue che misura il tempo necessario alla coagulazione: INR

6 INR Questo parametro consente di esprimere uniformemente i risultati, indipendentemente dal laboratorio dove viene eseguito. Ciò permette di poter controllare il trattamento anche quando ci si trova lontano dall abituale laboratorio di riferimento.

7 Chi non utilizza i farmaci anticoagulanti ha un valore = 1 I pazienti in terapia hanno un valore tra 2 e 3.5 Una dose eccessiva lo innalza troppo (Emorragia) Una dose insufficiente lo mantiene troppo basso (Trombosi)

8 Per calcolare il valore di INR è necessario un prelievo di sangue. Per effettuare l esame portare impegnativa del medico curante (è possibile avere in un unica prescrizione un massimo di 8 prelievi).

9 QUANDO EFFETTUARE I CONTROLLI In generale, all inizio della terapia, i controlli devono essere ravvicinati fino al raggiungimento del range terapeutico. Nei pazienti compensati il controllo può essere fatto anche ogni 4 settimane.

10 MODALITA DI ASUNZIONE DEL FARMACO Il farmaco va assunto una volta al giorno nel pomeriggio (circa alle 18) lontano dai pasti. In caso di dimenticanza non prendere una dose doppia, assumere la dose abituale il giorno successivo, avvertire il medico dell errore.

11 EMORRAGIE L assunzione degli anticoagulanti consente di svolgere le normali attività quotidiane, ma espone al rischio di emorragie che possono essere distinte in piccole od importanti.

12 Le piccole emorragie (dalle gengive, dal naso, dal retto) i piccoli traumi possono essere gestiti dal paziente. In caso di forti traumi o emorragie importanti rivolgersi al Pronto Soccorso, facendo presente che si sta assumendo anticoagulante.

13 Fare attenzione a: eventuale colore nero (come fondi di caffè ) delle feci A sensazioni di svenimento o a veri svenimenti

14 A mestruazioni più abbondanti del solito A perdite di sangue dalla vagina in menopausa IN QUESTI CASI AVVERTITE IL CENTRO CON URGENZA

15 Cure dal dentista Informare il centro 5 giorni prima di iniziare le cure odontoiatriche Informare il dentista della terapia che state eseguendo

16 RACCOMANDAZIONI DIETETICHE L alimentazione deve essere regolare per qualità, quantità ed orari Le verdure, in quanto particolarmente ricche di vitamina k, interferiscono con la terapia anticoagulante

17 Altre terapie In caso di febbre o dolore usare farmaci a base di paracetamolo (TACHIPIRINA O EFFERALGAN) Non utilizzare autonomamente prodotti di erboristeria Ogni volta che si deve assumere un nuovo farmaco CONSULTARE IL MEDICO.

18 Alimenti da assumere con attenzione per la grande quantità di Asparagi,fiocchi di avena, lattuga, verza Caffè Fegatini di pollo Formaggi Vino ( massimo un bicchiere a pasto ) vit. k

19 Alimenti da evitare perché contengono troppa vit. k Broccoli, cavolini di Bruxelles,cavolfiore, cime di rapa, ceci, spinaci, olio di soia e derivati, fegato superalcolici

20 VACANZE E TEMPO LIBERO In caso di vacanza prolungata effettuare in loco i prelievi INR, informandosi prima di partire. Controllare sempre di avere una scorta sufficiente di farmaco. Al mare non sostare troppo al sole Evitare gli sport che possono esporre a rischio di traumi importanti.

21 Centro di riferimento per i pazienti in T.A.O (F.C.S.A. 72) I pazienti in TAO devono avere sempre come referente per la terapia il proprio medico curante di fiducia. il medico di famiglia, affida il paziente al CENTRO DI SORVEGLIANZA Basta la richiesta di Visita Ematologica Breve per Monitoraggio TAO

22 Il Centro Di Riferimento: Vi consegnerà una scheda personale, contenente: - Il valore dell INR - La dose da assumere - La prenotazione per il controllo successivo

23 Deve essere informato se dovete eseguire, anche piccoli, interventi chirurgici, cure odontoiatriche Può darvi consigli, anche telefonici

24 CINQUE MOSSE PER UNA CORRETTA TERAPIA 1. Ricordarsi di assumere la terapia ad orari fissi, preferibilmente lontano dai pasti 2. Mantenere un alimentazione sana, varia e senza eccessi alimentari o alcolici

25 3. Avvertire sempre il medico di episodi di febbre, nausea, vomito, diarrea, cambi di dieta 4. Chiedere sempre al Medico o al Farmacista se l uso di nuovi farmaci è compatibile con la terapia anticoagulante orale 5. Eseguire periodicamente il prelievo di sangue per il controllo dell INR.

26 CONCLUSIONI LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE E UNA TERAPIA SALVAVITA IN CASO DI DIFFICOLTA METTERSI IN CONTATTO CON I MEDICI DEL CENTRO NON PRENDETE INIZIATIVE AUTONOME

27 GRAZIE PER L ATTENZIONE

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Questa guida è rivolta ai pazienti che seguono una terapia con farmaci anticoagulanti orali (TAO = Terapia Anticoagulante Orale). GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO Cos è il trattamento anticoagulante orale? I farmaci anti vitamina K (AVK) hanno rappresentato fino ad oggi i farmaci anticoagulanti orali più largamente utilizzato

Dettagli

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico Rischio Emorragico 6 5 4 3 2 1 International Normalized Ratio farma memo scritto è meglio! Rischio Trombotico 1 Campagne regionali per la sicurezza del paziente: La prevenzione degli errori di terapia

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE MANUALE PER IL PAZIENTE A cura di Dr. Rosa Rubino Dr. Carla Lombardo P.O. Mazara del Vallo

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE GUIDA PRATICA E VELOCE PER I PAZIENTI:

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE GUIDA PRATICA E VELOCE PER I PAZIENTI: LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE GUIDA PRATICA E VELOCE PER I PAZIENTI: INDICAZIONI, RISCHI, BENEFICI, CURIOSITÀ CHE COS È LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) DEFINIZIONE La terapia anticoagulante orale

Dettagli

Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale

Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale Il Laboratorio Analisi di Humanitas Gradenigo offre ai pazienti in Terapia Anticoagulante Orale (TAO) un servizio dedicato, accreditato

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. Guida per il paziente

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. Guida per il paziente LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Guida per il paziente COAGULAZIONE E FARMACI ANTICOAGULANTI La coagulazione è un processo di difesa messo in atto dall'organismo per limitare la perdita di sangue, mediato

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Nefrologia 2 a - Dialisi Direttore f.f. Dottor Lorenzo Calò. Anno 2017

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Nefrologia 2 a - Dialisi Direttore f.f. Dottor Lorenzo Calò. Anno 2017 AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Nefrologia 2 a - Dialisi Direttore f.f. Dottor Lorenzo Calò Anno 2017 DIARIO PER IL MONITORAGGIO INR e DOSAGGIO COUMADIN Cognome Nome..... Data di nascita..../..../.. Motivo

Dettagli

Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. c/o A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - C.so P.ta Nuova Milano - tel/fax 02

Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. c/o A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - C.so P.ta Nuova Milano - tel/fax 02 C a l e n d a r i o o Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. c/o A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - C.so P.ta Nuova - Milano - tel/fax 0 segreteria@fbf.federal.lombardia.it -

Dettagli

Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. C.F. Codice IBAN Codice IBAN

Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. C.F. Codice IBAN Codice IBAN O Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. c/o A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - C.so P.ta Nuova - Milano - tel/fax 0 segreteria@fbf.federal.lombardia.it - info@fbf.federal.lombardia.it

Dettagli

OSPEDALE DI BIELLA C A R D I O L O G I A VADEMECUM E DIARIO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

OSPEDALE DI BIELLA C A R D I O L O G I A VADEMECUM E DIARIO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE OSPEDALE DI BIELLA C A R D I O L O G I A VADEMECUM E DIARIO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Pagina OSPEDALE DEGLI INFERMI dell ASLBI Via dei Ponderanesi, - Ponderano Struttura Complessa di Cardiologia

Dettagli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI 18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI A cura di CRISTINA GUALTIEROTTI Centro TAO Unità Operativa

Dettagli

La terapia anticoaugulante orale Guida per i pazienti e i loro famigliari

La terapia anticoaugulante orale Guida per i pazienti e i loro famigliari La terapia anticoaugulante orale Guida per i pazienti e i loro famigliari Farmacia San Paolo dott. Colalto Giuseppe San Giovanni Ilarione (VR) tel: 045.7465049 www.farmasanpaolo.com 1 come funzionano gli

Dettagli

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI

Dettagli

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72 D I S T R E T T O O S P E D A L I E R O T P 2 P. O. A. A J E L L O M A Z A R A D E L V A L L O U. O. DI P A T O L O G I A C L I N I C A D I R E T T O R E : F. C A L C A R A REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO

Dettagli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio Giovanna Cappelli Centro Regionale di Riferimento per la Trombosi - Firenze Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente

Dettagli

LA TUA GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO)

LA TUA GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Distretti Sociosanitari LA TUA GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Realizzato da: Personale Infermieristico Distretti Socio Sanitari Personale Medico e Infermieristico U.O. Cardiologia Riabilitativa

Dettagli

LA TUA GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO)

LA TUA GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) porta sempre con te questo cartellino e mostralo al personale sanitario UNITA DI GESTIONE DEL RISCHIO (U.G.R.) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 8 Cognome...... Nome... Telefono..... in caso di necessita avvisare:.....

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Domanda: sono un anziana di 78 anni; da qualche anno in cura con Coumadin. Purtroppo il mio INR spesso varia in misura importante, nonostante io faccia una vita e dieta molto controllata. Quali le ragioni?

Dettagli

Terapia con anticoagulanti orali (TAO) POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

Terapia con anticoagulanti orali (TAO) POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. Terapia con anticoagulanti orali (TAO) POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO TERAPIA CON FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI Introduzione Caro Paziente, a Lei che ha iniziato una terapia con anticoagulanti

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

DIARIO PER IL CONTROLLO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE

DIARIO PER IL CONTROLLO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE DIARIO PER IL CONTROLLO DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE Cosa si intende per I.N.R. E l esame di laboratorio che permette al medico ed al paziente di ottenere una corretta terapia anticoagulante. Il tempo

Dettagli

S.C.D.U. CLINICA CARDIOLOGICA LA CARDIOVERSIONE ELETTRICA. Cos è la CVE.. GUIDA INFORMATIVA

S.C.D.U. CLINICA CARDIOLOGICA LA CARDIOVERSIONE ELETTRICA. Cos è la CVE.. GUIDA INFORMATIVA S.C.D.U. CLINICA CARDIOLOGICA LA CARDIOVERSIONE ELETTRICA Cos è la CVE.. GUIDA INFORMATIVA Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità S.C.D.U. Clinica Cardiologica Scuola di Specializzazione

Dettagli

ESTRATTO DALLA CARTA DEI SERVIZI Cap 2.6

ESTRATTO DALLA CARTA DEI SERVIZI Cap 2.6 ESTRATTO DALLA CARTA DEI SERVIZI Cap 2.6 1 Tempo di Protrombina (PT) Informazioni generali sul Trattamento Anticoagulante Orale ( T.A.O.) Cos è il trattamento anticoagulante orale? I farmaci anticoagulanti

Dettagli

Informazioni per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale (TAO)

Informazioni per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale (TAO) Informazioni per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale (TAO) TAO informazioni generali: Queste informazioni sono rivolte a tutte le persone che seguono una terapia con anticoagulanti orali (TAO)

Dettagli

forse i ringraziamenti continueranno

forse i ringraziamenti continueranno forse i ringraziamenti continueranno A.I.P.A. San Paolo Milano Sud Onlus 05 aprile 2014 I nuovi farmaci anticoagulanti orali Maddalena Loredana Zighetti, DMTE A.O. San Paolo, Polo Universitario, Milano

Dettagli

Terapia con anticoagulanti orali (TAO) POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

Terapia con anticoagulanti orali (TAO) POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. Terapia con anticoagulanti orali (TAO) POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO TERAPIA CON FARMACI ANTICOAGULANTI ORALI Introduzione Caro Paziente, a Lei che ha iniziato una terapia con anticoagulanti

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

NOTE GENERALI TROMBOEMBOLIE

NOTE GENERALI TROMBOEMBOLIE PRESENTAZIONE L idea di questo vademecum è nata dalla necessità di fornire al paziente in trattamento con farmaci anticoagulanti orali dicumarolici (anti-vitamina k,avk) delle spiegazioni di prima mano

Dettagli

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte La terapia anticoagulante orale (TAO) costituisce un trattamento di grande e crescente importanza

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella rilevazione delle complicanze della terapia anticoagulante orale: compliance, le emorragie, le interferenze

Il ruolo dell Infermiere nella rilevazione delle complicanze della terapia anticoagulante orale: compliance, le emorragie, le interferenze Il ruolo dell Infermiere nella rilevazione delle complicanze della terapia anticoagulante orale: compliance, le emorragie, le interferenze farmacologiche, le variazioni dietetiche. La sorveglianza della

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

ANNO ANNO

ANNO ANNO ANNO 2000 500.000 ANNO 2010 900.000 8% 4% 5% 5% 5% 73 % FA p.v. biologica p.v. meccanica CIC Stabilire la corretta indicazione clinica all uso dei farmaci anticoagulanti Determinare i test di laboratorio

Dettagli

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale Relatore: Dr. Carla Lombardo Diffusione computers. Sviluppo reti di comunicazione dati. Determinazione INR con i Coagulometri portatili, su sangue

Dettagli

VADEMECUM TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

VADEMECUM TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE VADEMECUM TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Cos è il trattamento anticoagulante orale? Gli anticoagulanti orali sono farmaci in grado di modificare la capacità di coagulare il sangue, riducendo il rischio della

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia La tua guida per la terapia anticoagulante orale di Iryna Zayats Relatore: Patrizia Crivellaro A. A. 2010-11 Capitolo 1: Terapia anticoagulante

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO: LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO)

OPUSCOLO INFORMATIVO: LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Questa persona sta assumendo una terapia anticoagulante orale (TAO) Nome e cognome.. Nome del farmaco Indicazioni del trattamento.. Range terapeutico INR. Trattamento iniziato il. Durata del trattamento...

Dettagli

Libretto dell anticoagulazione

Libretto dell anticoagulazione Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Libretto dell anticoagulazione per pazienti in terapia con anticoagulanti orali o con antiaggreganti piastrinici

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI U.O.S Diagnosi e Terapia delle Patologie della Coagulazione CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI ANGELO BIANCHI BONOMI IRCCS - OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO 20122 Milano Via Pace, 9 clinica@fcsa.it PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Ignazio MARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 (*) Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati (*)

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

Mappatura dei Centri FCSA. N.Erba 2017

Mappatura dei Centri FCSA. N.Erba 2017 Mappatura dei Centri FCSA N.Erba 2017 fonte Registro delle attività organizzative, gestionali e cliniche del Centro obbligo di aggiornamento entro il 31 marzo di ogni anno Su 290 centri federati, 249 hanno

Dettagli

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico Rischio Emorragico 6 5 4 3 2 1 International Normalized Ratio farma memo scritto è meglio! Rischio Trombotico Campagne regionali per la sicurezza del paziente: La prevenzione degli errori di terapia Un

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI. CENTRO TROMBOSI Altamura a

GUIDA AI SERVIZI. CENTRO TROMBOSI Altamura a GUIDA AI SERVIZI CENTRO TROMBOSI Altamura a GS Guida ai Servizi Pagina 2 di 14 INDICE Presentazione... 3 1. Principi e valori fondamentali... 4 2. Presentazione del Centro TROMBOSI di Altamura... 5 3.

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07

Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 Relazione presentata a Torino all Incontro Medici Pazienti del 24/11/07 NOVITA dal 12 CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI e dalla 5 CONFERENZA INTERNAZIONALE SU ORMONI

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE ED I FAMILIARI

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE ED I FAMILIARI LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE ED I FAMILIARI PRESENTAZIONE Questa guida è rivolta a tutte le persone che seguono una Terapia con farmaci Anticoagulanti Orali (TAO). COSA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati. d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO

DISEGNO DI LEGGE. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati. d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO DISEGNO DI LEGGE Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO 1 ONOREVOLI SENATORI. - I pazienti anticoagulati sono persone a rischio trombotico che devono

Dettagli

I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola

I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola NAO tra Attualità e. Prospettive.. Reale alternativa Farmacologica in terapia anticoagulante Modelli Organizzativi NAO

Dettagli

CANICATTÌ (AG) Centro Culturale San Domenico

CANICATTÌ (AG) Centro Culturale San Domenico CANICATTÌ (AG) Centro Culturale San Domenico 13 Ottobre 2018 RAZIONALE SCIENTIFICO Le opzioni terapeutiche disponibili per il trattamento anticoagulante orale sono state radicalmente modificate nel corso

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI MOATT STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Scompenso Cardiaco Cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico

Scompenso Cardiaco Cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia l delle risorse. Scompenso Cardiaco Cronico, terapia antitrombotica e rischio

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

L educazione del paziente anticoagulato

L educazione del paziente anticoagulato L educazione del paziente anticoagulato Laura Contino S.S.Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS Antonio e Biagio» ALESSANDRIA XXV Congresso Nazionale FCSA Bologna

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

Il Sangue è un tessuto connettivo fluido che circola attraverso il sistema cardio-vascolare.

Il Sangue è un tessuto connettivo fluido che circola attraverso il sistema cardio-vascolare. 21 dicembre 2018 Il Sangue è un tessuto connettivo fluido che circola attraverso il sistema cardio-vascolare. È costituito da: Parte cellulare Eritrociti Leucociti Trombociti Matrice extra-cellulare liquida

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? Martedì dell ordine 3 maggio 2016 PAOLO SCHIANCHI MEDICINA GENERALE CASA DELLA SALUTE FELINO

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica 10 aprile e 19 Giugno 2018 - Clinica Villa dei fiori,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 28 gennaio 2008, n. 46

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 28 gennaio 2008, n. 46 6.2.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 28 gennaio 2008, n. 46 Indirizzi alle aziende sanitarie per la gestione della qualità e della sicurezza nella terapia anticoagulante

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

MODULISTICA CARTA DEI SERVIZI

MODULISTICA CARTA DEI SERVIZI Pagina 1 di 14 Laboratorio Analisi Cliniche e Ricerche Diagnostiche Prof. A. De Arcangelis s.r.l. Direttore Tecnico: Dr.ssa Francesca Rossi Laboratorio Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certificate No.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 237 XVI Legislatura. Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie RELAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 237 XVI Legislatura. Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie RELAZIONE CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 237 XVI Legislatura Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie Firmatario: Paolo Russo Presentata: il 29 aprile 2008 RELAZIONE Onorevoli

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017 HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017 IL MONITORAGGIO DEI NAO IN REGIONE LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1423 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SALINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 MAGGIO 2002 Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che

Dettagli

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR Modulo 2 Strategie preventive e assistenziali Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione descrivere le strategie

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO CINZIA ZECCA

MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO CINZIA ZECCA MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO CINZIA ZECCA Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona INTRODUZIONE Gli Anticoagulanti Orali

Dettagli

ALCOLIZZAZIONE-PEI. PROGRAMMA DIPARTIMENTALE DI ECOGRAFIA INTERVENTISTICA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA - SERRA Tel Fax

ALCOLIZZAZIONE-PEI. PROGRAMMA DIPARTIMENTALE DI ECOGRAFIA INTERVENTISTICA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA - SERRA Tel Fax Pag. 1 di 5 SEZIONE 1: PER LA STRUTTURA RICHIEDENTE, DA INVIARE CONTESTUALMENTE ALLA RICHIESTA A: ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA - SERRA Tel. 051-2144118 Fax 051-2143531 Codice a barre paziente Timbro

Dettagli

Informazioni, consenso ed istruzioni per l esecuzione di biopsie prostatiche ecoguidate

Informazioni, consenso ed istruzioni per l esecuzione di biopsie prostatiche ecoguidate Pagina di 1/6 INFORMAZIONI 1) QUANDO E NECESSARIA La biopsia prostatica è necessaria in presenza di lesioni clinicamente e/o ecograficamente sospette e/o di valori ematici elevati di P.S.A. (Antigene prostatico

Dettagli

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto.

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. MODULO INFORMATIVO per la preparazione all esame di PANCOLONSCOPIA CHE COS È LA COLONSCOPIA? La colonscopia è

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Piemonte

Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Piemonte Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Dott.ssa Barbara VINASSA Direttore Distretto di Orbassano - Torino Terapia Anticoagulante Orale Trattamento di grande importanza

Dettagli

LIQUIDI IN CASO DELL ESAME NEL CASO SPECIFICA. PAZIENTE DI RIFLESSI.

LIQUIDI IN CASO DELL ESAME NEL CASO SPECIFICA. PAZIENTE DI RIFLESSI. ESAMI ENDOSCOPICI ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA E RETTOSIGMOIDOCOLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI ENDOSCOPICII E NECESSARIO IL DIGIUNO ASSOLUTO O DA ALMENO SEI ORE, DURANTE

Dettagli

La terapia anticoagulante orale

La terapia anticoagulante orale La terapia anticoagulante orale Manuale per il Paziente Divisione di Ematologia Centro per lo Studio delle Malattie Emorragiche e Trombotiche ULSS 6 Vicenza Si ringrazia l Associazione Veneta per l Emofilia

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

nuovo servizio #AnticoagulanteAmico

nuovo servizio #AnticoagulanteAmico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #AnticoagulanteAmico Il primo progetto in Italia di controllo dell aderenza della terapia anticoagulante su dispositivi mobili, in una grande Azienda Ospedaliero-Universitaria.

Dettagli

S.O.D GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA CON CLENSIA

S.O.D GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA CON CLENSIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA CON CLENSIA può essere acquistata in farmacia senza ricetta medica NEI TRE GIORNI PRIMA DELL ESAME: Dieta leggera e priva di scorie vegetali : NO FRUTTA, NO VERDURA, NO LEGUMI,

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N 2 Marca Trevigiana OSPEDALE DI TREVISO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE U.O.C. GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dott. Stefano Benvenuti GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ

SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ VOLARE IN ETÀ AVANZATA La maggior parte dei passeggeri anziani, se non portatori di particolari patologie o con complicazioni cardiovascolari

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c PROGRAMMA SCIENTIFICO I CENTRI FCSANELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI TERAPEUTICI" 7-8 GIUGNO 2013 Aula Magna, Azienda Ospedale Cervello - Palermo Provider ECM n. 1077 COMEVENT

Dettagli

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA XXIII seminario nazionale di farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI:

Dettagli