proposte qualificanti &

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "proposte qualificanti &"

Transcript

1 SOLAI A LASTRA IN LEGNO PER IL SISTEMA 4 I disegni di questa pagina illustrano la modalità applicativa di un ancora per per la costruzione di solai a lastra di basso spessore: (1) pannello in legno; (8) ancora; (21) adesivo epossidico Xepox; (36) unghiatura dell ancora; (37) funghetto di ritenuta in resina Xepox. SINERGIA condivisibile con le carpenterie del legno e le imprese edili proposte qualificanti di SOCIAL HOUSING HIGH QUALITY & LOW COST DUE SOLUZIONI ALTERNATIVE DEL PER RISPONDERE ALLE DIVERSE NECESSITA : CAMMI CONCRETE E UN RUSTICO AVANZATO ANTISISMICO LEGATO ALLA TRADIZIONE MURARIA ED ALLA CONCRETEZZA DEL CALCESTRUZZO RINFORZATO CAMMI WOOD E UN SISTEMA A SECCO MEDIANTE INCOLLATURA, PER LA REALIZZAZIONE DI CASE A DOPPIA OSSATURA IN LEGNO ENTRAMBE LE SOLUZIONI SONO CARATTERIZZATE DALL ELEVATO GRADO DI ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO CAMMI CONCRETE di Giovanni e Sabrina Cenci, strutturistica in legno dal 1972

2 In questo numero illustriamo un metodo di qualità per la realizzazione di solai portanti in cemento armato con fondello in pannelli o lastre di legno e l alternativa di solai portanti a struttura mista in legno-cemento, compatibili con il monocassero in legno per il sistema Cammi Concrete, descritto nel precedente numero di Arealegno. I solai costruiti secondo questo procedimento sono poco pesanti e quindi i pannelli compositi possono essere di grande lunghezza e coprire anche più campate (solai su più appoggi). Questa peculiarità è ottenuta utilizzando dei pannelli di impianto a base di legno, che divengono parte integrante del solaio, oppure pannelli in altri materiali leggeri, quali ad esempio materiali compositi con anima alleggerita. Ciascuna lastra di solaio può essere a scelta indicativamente della larghezza di un metro, un metro e venti centimetri, due metri, due metri e quaranta centimetri, ossia larga entro il limite della trasportabilità. Parimenti, la lunghezza di una lastra di solaio può essere estesa tanto quanto consentito dai mezzi ordinari e speciali di trasporto e dai mezzi di movimentazione disponibili. Su tali pannelli, previa applicazione localizzata di adesivo epossidico, vengono fissate delle speciali piastrine metalliche forate e sagomate, per praticità denominate ancore, che assolvono diverse funzioni a favore dell economicità e della sicurezza del sistema. Infatti le ancore servono da distanziatore per garantire lo spessore copriferro di coronamento dell armatura metallica, permettono di accogliere i tralicci elettrosaldati, ospitano agevolmente delle apposite staffe di sicurezza che bloccano i tralicci alle ancore stesse, mantengono nella posizione assegnata le armature longitudinali del solaio, consentono anche il transito dell eventuale armatura trasversale integrativa rompitratta, assecondano la posa di eventuale armatura trasversale per la realizzazione di solai nella versione a nervatura incrociata. Le figure da 1 a 4 illustrano rispettivamente le fasi di predisposizione dei pannelli (1) sagomati e forati e la loro tracciatura (5); l eventuale impermeabilizzazione con adesivo epossidico tipo Xepox 14 (6), rinforzato con stuoia bilanciata in vetro E (7); il posizionamento delle ancore (8). Tutta l operazione di assemblaggio è effettuabile su un banco fisso posizionando gradualmente i componenti sino al completamento del manufatto da collocare in opera. Affinché l ancora possa efficacemente incollarsi al pannello e rendere funzionali i componenti del manufatto, è previsto che sia dotata di fori o aperture centrali e laterali. Nella parte centrale piana, atta ad essere disposta in appoggio sul pannello ligneo sottostante, sono previsti molteplici fori di piccolo diametro, meglio se con il proprio bordo opportunamente deformato ad unghia sbordante dalla superficie inferiore (tipo: foro spaccato a punte similmente a quello punzonato per le vecchie grattugie). Alcuni di questi fori vengono utilizzati per inserire delle viti di collegamento al pannello sottostante, mediante le quali viene esercitata l opportuna pressione di incollaggio. Lo schiacciamento dell adedesivo ne provoca la risalita negli altri fori limitrofi e la formazione di funghetti in resina, tanti quanti sono i fori presenti nella parte piana dell ancora. Tali funghetti si propagano al di sopra della lamiera ed oltre il perimetro di contorno del foro e ciò porta alla connessione solidale tra la lastra di impianto e l ancora. Vantaggiosamente, l impiego di fori spaccati a punte consente la formazione di uno spessore omogeneo di adesivo sotto l ancora, dando la certezza del suo incollaggio al pannello di impianto. 5

3 Le immagini da Fig. 5 a Fig. 11B rappresentano le fasi di completamento del fondello ligneo dotato di ancore, nel caso specifico destinato a costituire un solaio a lastra ad armatura incrociata delle dimensioni di un intero mudulo abitativo. E da notare che i pannelli di impianto a base di legno o altro materiale, durante tutto il processo costruttivo e di movimentazione devono sopportare unicamente il peso proprio e quello dei blocchi di alleggerimento interposti tra le nervature. Infatti, il compito di sostenere il peso dell insieme confezionato è affidato alle ancore e conseguentemente ai tralicci loro collegati. L autoportanza dei solai del presente trovato, all atto del confezionamento e posa in opera, è da intendersi limitata alla capacità portante dei tralicci metallici adottati ed all eventuale collaborazione delle lastre di impianto. Pertanto vanno assolutamente definiti e predisposti i necessari banchinaggi rompitratta prima della messa a dimora degli elementi di solai, della posa delle armature integrative e del getto di completamento. Legenda dei riferimenti numerici: (8) ancora; (10) ferri longitudinali; (11) ferri per i balconi (mollettoni); (12) tralicci longitudinali; (13) staffe di ritenuta; (14) tralicci trasversali; (15) blocchi di alleggerimento; (16) bordo combaciante delle lastre; (17) ulteriore armatura integrativa; (18) blocchi di alleggerimento di completamento; (19) piantane delle protezioni di sicurezza; (20) bilancino di sollevamento. 6

4 Legenda dei riferimenti numerici delle Fig. 12A, B e D : (8) ancora; (10) ferri longitudinali; (11) ferri per i balconi (mollettoni); (12) tralicci longitudinali; (13) staffe di ritenuta; (22) sezione mediana dell ancora; (23) vista laterale dell ancora; (24) risvolti frontali dell ancora; (29) correnti inferiori del traliccio; (30) serpentina del traliccio; (31) corrente superiore del traliccio; (33) fori per il passaggio della resina; (34) fori per il passaggio delle viti; (47) fori di maggior diametro per agevolare l inviluppo dell ancora e delle armature con il calcestruzzo. Legenda integrativa dei riferimenti numerici delle Fig. 18A, B, C e D : (39) variante semplificata dell ancora, adottabile con pannelli strutturali in legno di alto spessore; (40) sezione mediana dell ancora semplificata; (41) vista laterale dell ancora semplificata; (42) pannello strutturale ligneo di alto spessore; (43) eventuale armatura metallica di riforzo del legno. In alternativa ai pannelli lignei di basso spessore, è possibile anche utilizzare pannelli a base di legno di congrua qualità e spessore (es. legno lamellare oppure LVL (Laminated Veneer Lumber), ovvero stratificato tipo X-Lam e quant altro compatibile), che concorrono ai fini statici. In tal caso alle ancore è assegnata anche la funzione di elemento di connessione resistente all azione tagliante (scorrimento). 7

5 8 La Fig. 15 illustra una vista dal basso dell ancora (8): sono evidenziati i fori centrali (33) con le superfici inferiori spaccate e dei fori laterali di ampio diametro (47) per assicurare l inviluppo del sistema di collegamento con il calcestruzzo. Per esercitare la pressione di grappaggio vengono impiegate viti (35) opportunamente robuste o viti del tipo tirafondo. La Fig. 16 illustra le modalità di serraggio delle armature integrative (10) e dei tralicci (12) contro l ancora (8), mediante l applicazione dell apposita staffa (13) di ritenuta. La Fig. 17 evidenzia il possibile successivo apporto di ulteriori armature trasversali (37) e di tralicci (38) utili per concatenare le tralicciature longitudinali (12). E evidente la facile realizzazione di solai a nervatura incrociata.

6 Sulle superfici dei risvolti dell ancora sono presenti diversi fori o aperture che consentono il suo inviluppo con il calcestruzzo, preferibilmente autocompattante. Giova sottolineare che i pannelli di impianto potrebbero essere convenientemente protetti in estradosso, ad esempio con adesivo epossidico rinforzato con stuoie in vetro, applicato ancor prima del fissaggio delle ancore. Sulle ancore vengono posizionati e bloccati dei tradizionali tralicci metallici elettrosaldati, del tipo abitualmente denominato a staffa continua, con staffe sagomate a serpentina per il collegamento dei due correnti inferiori a quello superiore, entrambi in acciaio. Dopo il fissaggio dei tralicci alle ancore e la posa delle armature integrative, si può procedere a riportare i blocchi di alleggerimento direttamente sui pannelli di impianto, ad esempio mantenendoli fermi con dei bolli in silicone. Il manufatto così costituito è pronto per essere movimentato, eventualmente trasportato, oppure direttamente collocato in opera per essere completato con il getto integrativo di calcestruzzo. Successivamente alla messa in servizio del solaio, i pannelli a base di legno possono essere mantenuti in vista, oppure essere intonacati previo gli usuali accorgimenti, ovvero essere controplaccati con il cartongesso. E evidente la notevole innovazione introdotta da questo procedimento di costruzione rispetto ai sistemi tradizionali di tipo predalles o assimilabili, tutti caratterizzati dal rilevante peso unitario, dovuto principalmente al massetto in intradosso di calcestruzzo dello spessore di alcuni centimetri. In virtù di questa notevole riduzione di peso, le lastre di solaio possono vantaggiosamente essere aggregate trasversalmente tra loro a piè d opera, sino a costituire una superficie assai ampia, corrispondente anche a quella dell intera superficie di un unità abitativa, incluso gli aggetti dei balconi e loggiati. Per il sollevamento e la movimentazione delle lastre di solaio, quando risulta strettamente necessario, è prevista l integrazione con tralicci trasversali elettrosaldati di lunghezza non superiore alla larghezza della lastra. E anche possibile provvedere al raggruppamento trasversale di più lastre, applicando tralicci trasversali di maggior lunghezza ed integrando con ulteriore armatura trasversale, per la facile realizzazione di solai ad armatura incrociata al di sopra dei pannelli a base di legno, movimentabili con appositi bilancini a telaio o bilancini a più braccia, agganciati al corrente superiore dei tralicci. Le Fig. 19 e Fig. 20 rappresentano le fasi di applicazione della variante semplificata di ancora (39) su pannelli strutturali di legno di elevato spessore. La Fig. 21 evidenzia come anche in questa variante dell ancora i risvolti laterali sagomati assolvano la funzione di ritegno dei tralicci che fungono da connettore tra il legno ed il calcestruzzo oltre che da armatura. E del tutto evidente che questa soluzione per la costruzione di solai rende assolutamente compatibile la sostituibilità del pannello a base di legno con pannelli di altro tipo, ad esempio in materiali fibrocompositi con o senza anima alleggerita o a nido d ape. E prevedibile che le innovazioni tecnologiche attualmente in atto a livello internazionale potrebbero consentire, anche a breve, l utilizzo di FRP (Fiber Reinforced Polymers) per la realizzazione dei componenti attualmente previsti in metallo. Per un maggiore approfondimento, contattare gli autori o inventori designati: Attilio Bellucco, Enrico Bignotti, Carlo Cammi, Giovanni Cenci e Sabrina Cenci. 9

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI GENERALITA Le lastre tralicciate (predalles) per impalcati sono elementi progettati e realizzati per la chiusura, nei viadotti, degli spazi tra le travi portanti e per

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA Il modulo singolo portante GENIAL WALL, è ottenuto dalla connessione di due lastre in EPS, ricavate da blocchi conformi a UNI 7891. Le lastre costituiscono la parete

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

AUTOCOSTRUZIONE DI INSERTI PER TRAVI GOMITO E TRAVI GINOCCHIO

AUTOCOSTRUZIONE DI INSERTI PER TRAVI GOMITO E TRAVI GINOCCHIO GIUNTO ITALIA ultraleggero lineare angolato in Carbon Glass Fiber Reinforced Polymers (CGFRP) AUTOCOSTRUZIONE DI INSERTI PER TRAVI GOMITO E TRAVI GINOCCHIO Tutte le carpenterie del legno, purché dotate

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA

PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA SOLAIO THERMODALLE N ella continua ricerca di ottimizzazione dei componenti edilizi

Dettagli

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI In sede normativa il solaio a sezione mista in cemento armato e laterizio è stato fatto oggetto di attenzione sempre crescente,

Dettagli

SOCIAL HOUSING: proposte per renderlo &

SOCIAL HOUSING: proposte per renderlo & SINERGIA condivisibile con le carpenterie del legno SOCIAL HOUSING: proposte per renderlo HIGH QUALITY & LOW COST 4 disegno di Enrico Bignotti OSSATURA DELLA CASA DUE SOLUZIONI ALTERNATIVE DEL PER RISPONDERE

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 Associata ASSOBETON Sezione Strutture UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 1 PLINTI DI FONDAZIONE: 1.1 Plinti di fondazione prefabbricati confezionati con Cls classe minima C25/30 ed acciaio tipo

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2 DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto è destinato alla costruzione di orizzontamenti per sovraccarichi medioalti, con ampie possibilità di soluzioni mediante i componenti prefabbricati in condizioni di

Dettagli

EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO

EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO Lastra in laterizio EUROSOLAIO LA NOVITÀ EN 15037-1 La produzione di GIULIANE DMP si caratterizza e si differenzia dagli altri produttori per la dimensione del fondello in

Dettagli

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE Scheda solaio : Lastre Predalles Lastre predalles Il solaio a lastre predalles, abbinano una notevole riduzione dei tempi di esecuzione in cantiere ad una

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi. Nome file: _().doc L.13 Tipologie di solai Nota: si riportano, di seguito, le caratteristiche tecniche e tecnologiche di alcuni solai di impiego comune nell edilizia. I dati tecnici e il permesso di riproduzione

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO STRUTTURE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO PREFABBRICATI CON LATERIZIO

CATALOGO PRODOTTI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO STRUTTURE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO PREFABBRICATI CON LATERIZIO CATALOGO PRODOTTI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO STRUTTURE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO PREFABBRICATI CON LATERIZIO 1 SEZIONE PREFABBRICATI Scala Prefabbricati è un azienda veronese che opera da oltre

Dettagli

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche)

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche) Istituto Andrea Ponti Somma Lombardo Classe IV Anno scolastico 2018-2019 I SOLAI (Tipologie e caratteristiche) prof. Federica Caldi Progettazione 1 In edilizia, possiamo definire solai le parti strutturali

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO

SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO SCHEDA TECNICA SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO La lastra predalles è un elemento prefabbricato per solai, costituito da una

Dettagli

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t VOCI DI CAPITOLATO Fornitura pannello doppio Emmedue tipo PDM a doppia lastra di polistirene espanso autoestinguente densità 30 kg/m³, della larghezza standard di cm 112.5 e spessore di cm. 5+5 (modificabile

Dettagli

edilizia civile solai - parapetti - arredo urbano - manufatti speciali

edilizia civile solai - parapetti - arredo urbano - manufatti speciali edilizia civile solai - parapetti - arredo urbano - manufatti speciali eurosolaio nuovo sistema solai UN SOLAIO ALL AVANGUARDIA CON UN OCCHIO AI COSTI ED ALLA SICUREZZA IL PREFABBRICATO CHE......applica

Dettagli

località bellaguarda 80/d virgilio di mantova Telefono fax

località bellaguarda 80/d virgilio di mantova  Telefono fax SISTEMA BETONFLEX CARATTERISTICHE TECNICHE PANNELLI I pannelli casseri sono realizzati con lamiera d acciaio Fe510 dello spessore di 1.2 mm. Si tratta di conci di lunghezza massima di 20 25 cm e spessore

Dettagli

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA Le DPL a spessore variabile vengono realizzate per la costruzione di muri di contenimento e di sostegno nei pressi di scavi dove maggiore è la spinta del terreno

Dettagli

APPROCCIO AL CALCOLO DEI GIUNTI CON INSERTI IN FRP

APPROCCIO AL CALCOLO DEI GIUNTI CON INSERTI IN FRP Araelegno_47_pagina_10.ai 26/01/2010 7.27.20 Con gli adesivi epossidici Xepox, con i tradizionali sistemi CNP in acciaio e con gli innovativi sistemi Giunto Italia in stuoie bilanciate e nastri di carbonio

Dettagli

PILETTA STAMPATA CON SCARICO VERTICALE H 40

PILETTA STAMPATA CON SCARICO VERTICALE H 40 Modelli pilette acciaio inox settore Residenziale PILETTA STAMPATA CON SCARICO VERTICALE H 40 Piletta stampata costruita interamente in acciaio inox Aisi 304, appositamente studiata per lo scarico di acque

Dettagli

sistema solaio SMEDAL

sistema solaio SMEDAL sistema solaio SMEDAL prefabbricati in calcestruzzo SISTEMA SMEDAL LASTRE TRALICCIATE IN C.A.V. PER IMPALCATI CIVILI E INDUSTRIALI Il sistema solaio SMEDAL, lastra tralicciata in calcestruzzo armato e

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Nodo trave pilastro Collegamento fra la armatura del pilastro e l armatura della

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE A d v a n c e d B u i l d i n g S y s t e m SISTEMA EMMEDUE Sistema costruttivo antisismico isotermoacustico TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE ALLA TECNOLOGIA EMMEDUE Rev. 00 del 18/04/2000

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Costruzioni leggere Costruzioni Massiccie Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Log House -Sovrapposizione di tronchi -Evoluzione: Elementi squadrati ad incastro Fachwerkbau -Muratura per rigidezza

Dettagli

MAXIRONLAS REI 90

MAXIRONLAS REI 90 MAXIRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI MAXIRONLAS.5 è una

Dettagli

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura Una volta elevate le strutture fino all ultimo piano, si procede alla costruzione della copertura dell edificio, che

Dettagli

A simple and ecosustainable system, to: DESIGN BUILD. Manuale MetroSlab

A simple and ecosustainable system, to: DESIGN BUILD. Manuale MetroSlab A simple and ecosustainable system, to: DESIGN BUILD L i v e Manuale MetroSlab System + - A New Way Of Building STOCCAGGIO ALL INTERNO DEL CANTIERE All interno del cantiere deve essere predisposta un

Dettagli

Prodotto. Solaio in laterizio armato Eurosolaio Barbieri. 1

Prodotto. Solaio in laterizio armato Eurosolaio Barbieri. 1 Prodotto Il solaio a sezione mista cemento-laterizio tipo Eurosolaio è costituito da travetti prefabbricati con elementi di alleggerimento in polistirolo resi perfettamente solidali da uno strato di calcestruzzo

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

Soluzioni Antisfondellamento

Soluzioni Antisfondellamento Ed. 0 - marzo 0 rivestito. Soluzioni Antisfondellamento www.gyproc.it Saint-Gobain PPC Italia S.p.A. Attività Gyproc Via Ettore Romagnoli, 0 Milano Tel. +39 0. Fax +39 0.900 gyproc.italia@saint-gobain.com

Dettagli

ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali

ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali Lavori urgenti sul patrimonio scolastico finalizzati alla messa in sicurezza, prevenzione e riduzione sul rischio conesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali dell'istituto Comprensivo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE A.S.P. s.p.a. C.so Don Minzoni 86, 14100 Asti MANUTENZIONE STRAORDINARIA PARCHEGGIO VIA NATTA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE (art. 37 D.P.R. 207/2010) ALLEGATO 3 Responsabile progettazione

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2 30 13 60 Alleggerimento (laterizio o polistirolo) 30 S H 4 0 PESO LASTRA 1, KN/mq MATERIALI RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2 CALCESTRUZZO LASTRE C35/45 ARMATURA LASTRE (acciaio per c.a.p. a basso rilassamento)

Dettagli

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO 3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO Il sistema costruttivo basato su termoblocco rappresenta una evoluzione dei sistemi costruttivi tradizionali ed in questo senso abbraccia la filosofia costruttiva ADGREEN

Dettagli

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PREFABBRICAZIONE

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PREFABBRICAZIONE L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PREFABBRICAZIONE La prefabbricazione spesso riesce a rispondere meglio e più velocemente alle richieste di un mercato, quello dell'edilizia, dove i costi della posa in opera

Dettagli

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI Aggiornamento realizzato a cura dell ufficio tecnico Finsa Italia Nelle realizzazioni di contropareti a secco è possibile impiegare

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PARETE PREFABBRICATA DOPPIA LASTRA - ELEMENTI DA PARETE (DLP) - ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO (DLM)

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PARETE PREFABBRICATA DOPPIA LASTRA - ELEMENTI DA PARETE (DLP) - ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO (DLM) TAV Solai Srl - Unipersonale Sede produzione e rivendita di materiale edili: ASCIANO (SI) Tel. 0577 719410 Fax. 0577 717161 Unità dislocate: GROSSETO Tel. 0564 411578 Fax. 0564 427042 VENTURINA (LI) Tel.

Dettagli

A Sutri un consolidamento antisismico

A Sutri un consolidamento antisismico 32 tecnologia A Sutri un consolidamento antisismico Cerchiatura perimetrale con Perimetro Forte. Il recupero di un vecchio edificio nel Viterbese diventa occasione per la sua riqualificazione statica in

Dettagli

Predalles. Lastre tralicciate. Predalles

Predalles. Lastre tralicciate. Predalles solai Predalles Lastre tralicciate Predalles Prodotto Il solaio a lastre tralicciate PREDALLES, abbinando una notevole riduzione dei tempi di esecuzione in cantiere ad una rilevante flessibilità compositiva,

Dettagli

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE 0. PREMESSA E in corso di diffusione una NUOVA TECNOLOGIA PER IL RESTAURO

Dettagli

Q U A D E R N I T E C N I C I 03

Q U A D E R N I T E C N I C I 03 03 QUADERNI TECNICI Da quasi 50 anni, la mission di è fornire ai professionisti e agli addetti ai lavori nel settore dell edilizia industrializzata tecnologie costruttive in grado di concretizzare idee

Dettagli

LA PROGETIAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO

LA PROGETIAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO LA PROGETIAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO SECONDA EDIZIONE ... Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2737 BIBLIOTECA CENTRALE La progettazione Paolo Lavisci delle strutture di legno Eurocodice 5 e Norme

Dettagli

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti Revisione: 12 maggio 2006 1 Introduzione Il presente manuale,

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata Stadera a ponte per impieghi stradali, utilizzabile in versione INTERRATA oppure SOPRAELEVATA. Questa bilancia per veicoli stradali a piu assali è

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Consolidamento di impalcati esistenti in un impianto industriale. Progettista e D.L: Ing.Corrado Prandi Correggio (RE)

SCHEDA TECNICA. Consolidamento di impalcati esistenti in un impianto industriale. Progettista e D.L: Ing.Corrado Prandi Correggio (RE) SCHEDA TECNICA Consolidamento di impalcati esistenti in un impianto industriale Progettista e D.L: Ing.Corrado Prandi Correggio (RE) Gli interventi di consolidamento descritti a seguire sono riferiti ad

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 2. SETTORI DI IMPIEGO... 3. MATERIALI... 3.1 Tabella profili e accessori strutturali 3.2 Tabelle grigliati, profili, laminati

Dettagli

Specifica tecnica per la realizzazione di una struttura in carpenteria metallica

Specifica tecnica per la realizzazione di una struttura in carpenteria metallica Specifica tecnica per la realizzazione di una struttura in carpenteria metallica Si tratta di realizzare una struttura in carpenteria metallica costituita da una parte portante realizzata con travi HEB160

Dettagli

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO Appoggio sulle MURATURE I solai in profilati di acciaio contribuiscono al CONCATENAMENTO delle murature di appoggio A tale scopo alle estremità

Dettagli

IRONLAS REI 90

IRONLAS REI 90 IRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali

Dettagli

Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls. Pag. 15. Sezione del muro finito con tre pannelli standard.

Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls. Pag. 15. Sezione del muro finito con tre pannelli standard. Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls Pag. 1. Si parte da un blocco di polistirene 3100x1200x1000 mm. h, che tagliandolo in senso longitudinale si ricavano

Dettagli

EN BLOCCO CASSERO IN LEGNO CEMENTO SISTEMA COSTRUTTIVO

EN BLOCCO CASSERO IN LEGNO CEMENTO SISTEMA COSTRUTTIVO BLOCCO CASSERO IN LEGNO CEMENTO SISTEMA COSTRUTTIVO BLOCCHI CASSERO IN LEGNO E CEMENTO PER PARETI INTERNE BLOCCO 20/14 BLOCCO 25/18 BLOCCO H 22/15 BLOCCO H 25/16 BLOCCO H 30/19 BLOCCO H 30/22 BLOCCHI CASSERO

Dettagli

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica Il cantiere oggetto d intervento è situato nella provincia di Como e riguarda i lavori di recupero e ristrutturazione

Dettagli

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO L EDILIZA PER COME L ABBIAMO SEMPRE CONOSCIUTA LA FORZA DISTRUTTRICE DELLA NATURA HA MESSO

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura A. Tecnologie prefabbricate assemblate a secco

Laboratorio di Costruzione dell architettura A. Tecnologie prefabbricate assemblate a secco Laboratorio di Costruzione dell architettura A a.a. 2017/18 Abilità Informatiche A Tecnologie prefabbricate assemblate a secco Prof. Sergio Rinaldi 04 maggio 2018 Glossario: Assemblaggio: costruzione di

Dettagli

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno Nella moderna architettura si assiste da alcuni anni alla riscoperta del legno come materiale preferito per la realizzazione dei luoghi

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

Serenissima. Travetti tralicciati. Serenissima

Serenissima. Travetti tralicciati. Serenissima solai Serenissima Travetti tralicciati Serenissima Prodotto Il solaio a travetti tralicciati SERENISSIMA, abbinando grande maneggevolezza ad una estrema flessibilità compositiva, trova largo impiego nella

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

C a t a l o g o p r o d o t t i

C a t a l o g o p r o d o t t i C a t a l o g o p r o d o t t i 1 2 Dal 12, anno di fondazione, il nostro obiettivo è la piena soddisfazione del cliente e delle sue esigenze, mantenendo e migliorando ciò che ci distingue: la qualità

Dettagli

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT 08. STAFFA FORTEX TIPOLOGIE STRUTTURALI STAFFA FORTEX Fortex è una staffa a spirale, antisismica, che fissa nuovi standard qualitativi nell armatura del calcestruzzo.

Dettagli

Ruredil lancia X Wall System

Ruredil lancia X Wall System Ruredil lancia X Wall System A MADE expo 2015, il nuovo sistema costruttivo X Wall System per rivestimenti architettonici e conservativi, nato dalla sinergia tecnologica di Ruredil e Bekaert Un nuovo sistema

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. SOLAIO IN LATEROCEMENTO 100 % SARDO Caratteristiche tecniche solaio LATERIZI IMPREDIL IN LATEROCEMENTO Solaio realizzato mediante il sistema solaio Laterizi Impredil in LATEROCEMENTO

Dettagli

Thermo SOLAIO ISTRUZIONI DI POSA & SCHEMI DI MONTAGGIO. Carbon ED SYSTEM by ECOdomus Sardegna

Thermo SOLAIO ISTRUZIONI DI POSA & SCHEMI DI MONTAGGIO. Carbon ED SYSTEM by ECOdomus Sardegna ISTRUZIONI DI POSA & SCHEMI DI MONTAGGIO 2 La posa parte posizionando lungo il perimetro del Muro Carbon ED SYSTEM le tavole d imposta solaio secondo le quote di progetto. Essendo la sommità dei pannelli

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura I pannelli xlam si connettono sia in orizzontale che in verticale che in fondazione mediante elementi meccanici a presidio del sollevamento e dello scorrimento

Dettagli

Bocche di lupo su cavedio perimetrale

Bocche di lupo su cavedio perimetrale NO Titolo del caso Bocche di lupo su cavedio perimetrale Descrizione del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Costruzione del solaio con l utilizzo di cassaforma per solai. Per dotare i locali

Dettagli

CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA

CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA CAPPOTTO SISMICO: SICUREZZA SISMICA ED EFFICIENZA ENERGETICA Dalla necessità della messa in sicurezza degli edifici esistenti e dall esigenza di una riqualificazione energetica degli stessi nasce il Cappotto

Dettagli

I principali riflessi del metodo semiprobabilistico agli stati limite nel progetto dei solai latero cementizi

I principali riflessi del metodo semiprobabilistico agli stati limite nel progetto dei solai latero cementizi Liborio Cavaleri I principali riflessi del metodo semiprobabilistico agli stati limite nel progetto dei solai latero cementizi ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

PALANCOLE IN CAV (Cemento Armato Vibrato) INFISSE AD ACQUA

PALANCOLE IN CAV (Cemento Armato Vibrato) INFISSE AD ACQUA RELAZIONE DESCRITTIVA PALANCOLE IN CAV (Cemento Armato Vibrato) INFISSE AD ACQUA Castelnuovo di Garfagnana (LU), 20/07/2016 1 INDICE 1. DESCRIZIONE TECNICA PALANCOLE IN CAV INFISSE AD ACQUA ---------------------------------------

Dettagli

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 PASSERELLA 5 3.2 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.3 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7

Dettagli

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE Argomenti Funzioni del solaio Tipologie di materiali Tipologie realizzative dei solai latero-cementizi I solai latero-cementizi gettati in opera FUNZIONE STRUTTURALE

Dettagli

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali concetto di fascia Solai gettati in opera Solai gettati in opera Normativa (cap. 4) Si intendono come solai le strutture bidimensionali piane caricate

Dettagli

IRONLAS REI 120

IRONLAS REI 120 IRONLAS 120.4 REI 120 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

SMARThouse selling book

SMARThouse selling book 082 SMARThouse selling book SMARTskin 082 S T R U T T U R A E D I F I C I O S K I N PARETI PORTANTI IN CALCESTRUZZO ARMATO CON TAGLIO TERMICO dare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Nella fornitura

Dettagli

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati. Codice completo Tipologia Capitolo Voce Articolo U.M. Prezzo senza S.G. TOS16_01.A04.001.002 TOS16_01.A04.008.001 TOS16_01.A04.011.001 TOS16_01.A05.001.001 TOS16_01.B02.002.001 compiuto e finito a regola

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: 321 Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino a 12 m (lunghezza trasportabile).

Dettagli

ANALISI NP 01 FORNITURA E POSA IN OPERA DI COPERTURA IN VETRO STRUTTURALE

ANALISI NP 01 FORNITURA E POSA IN OPERA DI COPERTURA IN VETRO STRUTTURALE ANALISI NP 01 FORNITURA E POSA IN OPERA DI COPERTURA IN VETRO STRUTTURALE Fornitura e montaggio in opera di copertura realizzata in vetro strutturale avente stratigrafia 10/16/66.2, con vetro esterno da

Dettagli

Lastra tralicciata Trigon

Lastra tralicciata Trigon 1 Solaio a lastre tralicciate Trigon Lastra tralicciata Trigon Il solaio a lastre tralicciate Trigon, abbinando una notevole riduzione dei tempi di esecuzione in cantiere ad una rilevante flessibilità

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in: 289 SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica

Dettagli

STRATEGIA PER ISOLARE A COSTO 0

STRATEGIA PER ISOLARE A COSTO 0 STRATEGIA PER ISOLARE A COSTO 0 Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame SCHEDA TECNICA 64 985 197 197 197 197 197 51 10 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino

Dettagli

Asilo Nido in via C. Battisti Umbertide (PG)

Asilo Nido in via C. Battisti Umbertide (PG) Asilo Nido in via C. Battisti Umbertide (PG) Uffici cerciae Via ghi 83 35129 Padva (PD) Te.!39 049.8687216 & Fax.!39 049.8684624 www.bioisotherm.it - info@bioisotherm.it Nelle slide successive si illustrano

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400001 Legno - Legno - Legno strutturale Totale norme 115 di cui 57 in lingua inglese Aggiornato al 08/01/2018 20:11:18 Norme in Vigore UNI EN 384:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 16220140130-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI SOLAIO IN LAMIERA

Dettagli