LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione"

Transcript

1

2 LEZIONE 3 Oggi parliamo di: La composizione dell aria Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione Effetti meccanici della pressione

3 COSA RESPIRIAMO CO 2 4% Altri Gas Altri Gas 1% 1% Ossigeno 21% Ossigeno 17% Azoto Azoto 78% 78% ARIA Inspirata Azoto: 78,084% Espirata Azoto 78,084% 78,084% Ossigeno: 20,946% Ossigeno 20,946% 16,946% Anidride Carbonica Altri 0,033% Gas: 0,937% 4,033% Altri Anidride gas Carbonica: 0,937% 0,033% 0,937%

4 L APPARATO RESPIRATORIO

5 CAPACITÀ POLMONARE volume corrente 500 ml. volume di riserva inspiratorio ml. Capacità vitale volume di riserva espiratorio ml. Volume residuo (o di collasso) ml. Spazio morto bronco-tracheale 150 ml. TOTALE ml.

6 CAPACITÀ POLMONARE

7 LA RESPIRAZIONE Tessuti e organi del nostro corpo: Consumano ossigeno (O 2 ) Producono anidride carbonica (CO 2 ) La respirazione è normalmente stimolata dall aumento di anidride carbonica nel sangue, non da mancanza di ossigeno

8 LA RESPIRAZIONE La respirazione è un atto involontario che serve a: Assorbire ossigeno (O 2 ) dall aria e trasferirlo al sangue, che a sua volta lo porterà ai tessuti. Scaricare in aria l anidride carbonica (CO 2 ), proveniente dai tessuti attraverso il sangue.

9 L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO La circolazione del sangue, attivata dal cuore, serve per: portare Ossigeno (O 2 ) dai polmoni al resto dell organismo (circolazione arteriosa) portare Anidride Carbonica (CO 2 ) dall organismo ai polmoni (circolazione venosa).

10 CONTROLLIAMO LA RESPIRAZIONE Per garantire l eliminazione di CO 2 : Eseguire una ventilazione lenta e profonda, favorendo l atto espiratorio Se non riusciamo ad eliminare CO 2 avremo: Affanno (iperventilazione involontaria) Aumento dello stress Intossicazione da CO 2 (ipercapnia) In caso di affanno: Fermarsi e interrompere ogni attività fisica Ripristinare una ventilazione profonda, favorendo la fase di espirazione

11 CONTRAZIONI E SINCOPE In caso di apnea prolungata: Gran parte dell ossigeno si trasforma in CO 2 L aumento eccessivo di CO 2 determina le contrazioni diaframmatiche Al manifestarsi delle contrazioni è necessario interrompere l apnea, altrimenti si incorre nella SINCOPE

12 L IMMERSIONE IN ARA Durante la respirazione iperbarica: Il volume polmonare rimane costante La quantità d aria ventilata aumenta proporzionalmente all aumento della pressione Gli altri effetti sono i medesimi dell immersione in apnea

13 IPERVENTILAZIONE L iperventilazione volontaria: Consiste in atti respiratori sostenuti e profondi, nell ispirazione e soprattutto nell espirazione. Favorisce l eliminazione della CO 2 ma non l assunzione di quantità significative di O 2. Ritarda troppo il manifestarsi delle contrazioni diaframmatiche, aumentando il rischio di sincope.

14 I PERICOLI DELLA RISALITA La sovradistensione polmonare:

15 SOVRADISTENSIONE POLMONARE Si può verificare durante la risalita, nell immersione con ARA Causa Trattenere l aria in risalita Conseguenze Lacerazione degli alveoli Pneumotorace Enfisema Polmonare EGA - Embolia Gassosa Arteriosa E L UNICO INCIDENTE GRAVE CHE PUO ACCADERE EVITARLO E SEMPLICISSIMO IN RISALITA ESPIRATE SEMPRE!!!!

16 SOVRADISTENSIONE POLMONARE Sintomi: Dolore toracico, cianosi (colorito bluastro), tosse, grande difficoltà respiratoria e battito cardiaco accelerato. Gonfiore e ingrossamento del collo, difficoltà a deglutire e parlare. Con EGA: vertigini, disturbi visivi, paralisi, perdita di coscienza, decesso. Alcuni sintomo possono presentarsi anche 5/15 minuti dopo l emersione

17 SOVRADISTENSIONE POLMONARE Soccorso: O 2 100% Posizione orizzontale sul fianco Opportuno ossigeno 100% (normobarico) Bere molta acqua (1 litro circa) Trasportare al Centro Iperbarico (precedentemente allertato!)

18 SOVRADISTENSIONE POLMONARE Prevenire è semplice: Respirare costantemente SENZA PAUSE o apnee. In risalita d emergenza, emettere il suono <ooooh.>. Evitare immersioni con bronchiti o altre infiammazioni polmonari in corso. Praticando l apnea, non respirare mai da un erogatore posto in profondità.

19 L APPARATO UDITIVO

20 COMPENSARE LE ORECCHIE Le tecniche: Valsalva Marcante-Odaglia Deglutizione Combinazioni delle precedenti

21 BAROTRAUMA DELL ORECCHIO Si può verificare durante la discesa (e raramente in risalita) nelle immersioni con ARA e in apnea: Causa Mancata compensazione (introflessione) o errata compensazione (estroflessione) Conseguenze Rottura membrana del Timpano Segni e sintomi Dolore, vertigini, nausea, emorragia e perdita del senso di orientamento.

22 BAROTRAUMA DELL ORECCHIO Soccorso Risalire con l aiuto del compagno/a. Lavare blandamente il condotto uditivo esterno con acqua pura. Consultare il medico per visita specialistica ORL. Prevenzione Compensare subito! Non immergersi con infiammazioni in atto. In caso di difficoltà nel compensare, risalire qualche metro e riprovare. Se non si riesce ancora è meglio rinunciare.

23 VERTIGINE ALTERNOBARICA Si può verificare durante la risalita nelle immersioni con ARA: Causa Compensazioni difficili, stimoli pressori su i canali semi-circolari dell orecchio Segni e sintomi Vertigini, senso di ovattamento dell orecchio, nausea, perdita dell orientamento

24 VERTIGINE ALTERNOBARICA Si può verificare durante la risalita nelle immersioni con ARA: Soccorso Arrestare la risalita Riscendere qualche metro attendere alcuni minuti e risalire. In seguito contattare il medico. Prevenzione Far entrare subito acqua nel cappuccio della muta. Evitare brusche risalite.

25 I SENI PARANASALI (o cavità sinusali) Sono spazi aerei all interno del cranio, che comunicano con naso e bocca: Si compensano spontaneamente, ma è sempre meglio evitare di immergersi con raffreddori o infiammazioni/congestioni in atto

26 BAROTRAUMA DEI SENI PARANASALI Si può verificare durante la discesa e in risalita, nelle immersioni con ARA e in apnea: Causa Raffreddore o sinusite con ostruzione e/o infiammazione dei seni paranasali. Sintomi e conseguenze Dolore alla fronte o sopra la mascella: In discesa: l aria non riesce a entrare spontaneamente nelle cavità. In risalita: l aria rimane intrappolata nelle cavità

27 BAROTRAUMA DEI SENI PARANASALI Soccorso In risalita ridiscendere leggermente e risalire molto lentamente. È opportuna un approfondita visita specialistica (ORL). Prevenzione Inalare prima un po di acqua marina. In discesa, tentare alcune volte senza forzare, ma spesso è bene saper rinunciare prima. Non immergersi con infiammazioni in atto.

28 LA COMPENSAZIONE Serve a ristabilire l equilibrio pressorio e avviene: IN MANIERA SPONTANEA SENI PARANASALI POLMONI INTESTINO CON MANOVRE APPOSITE ORECCHIO MASCHERA

29 BAROTRAUMA DELLA MASCHERA Si può verificare durante la discesa, nelle immersioni con ARA e in apnea: Causa Mancata compensazione della maschera. Sintomi e conseguenze Rottura dei capillari dell occhio e conseguente versamento Soccorso È opportuna una visita oculistica

30 DONNE E SUBACQUEA La presenza femminile nei corsi sub è mediamente del 35 / 40%: GRAVIDANZA CICLO MESTRUALE CONTRACCETTIVI

31 RACCOMANDAZIONI Ricordarsi sempre di: Respirare regolarmente in fase di risalita Compensare le orecchie Non immergersi col raffreddore Compensare la maschera

32 DOMANDE?

Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI

Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI LE ATTIVITA SUBACQUEE SI INSERISCONO PERFETTAMENTE NEL PROCESSO DI FORMAZIONE

Dettagli

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra Quitz Prima stella 1)Quali requisiti principali deve avere una maschera subacquea: A) Vetro temperato e alloggiamento per il naso B) Colori vivaci per una rapida individuazione C) Parti morbide in silicone

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

CAMPAGNA DI SICUREZZA ORECCHIO E IMMERSIONE

CAMPAGNA DI SICUREZZA ORECCHIO E IMMERSIONE Allenta la pressione CAMPAGNA DI SICUREZZA ORECCHIO E IMMERSIONE Hydration Come evitare lesioni all orecchio e ai seni paranasali Nella foto: Pierre-Yves Cousteau Lesioni dell orecchio e dei seni paranasali

Dettagli

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione Attrezzatura Maschera A cosa serve Calzari A cosa servono Come si compone Tipi Tipi di maschere Lenti graduate Prova

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa

L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa Sicurezza e Soccorso Sanitario in Mare Carrara, 17-19 19 febbraio 2006 Dott. Maria Elisa Della Marta Cos è l embolia gassosa? L embolia gassosa è una grave

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli

La compensazione. Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli La compensazione Maria Elisa Della Marta, Claudio Antonelli Il fascino degli abissi sin dai tempi antichissimi ha spinto l'uomo a ingegnarsi per penetrarne le profondità e svelarne i segreti. Il fascino

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1 P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1 1. Conoscenza teorica richiesta 1.1 Area tematica 1: Introduzione

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

LA COMPENSAZIONE TECNICHE CLASSICHE ED EVOLUTE. Created by Federico Mana. Moving Limits. Ultimo aggiornamento Novembre 2011

LA COMPENSAZIONE TECNICHE CLASSICHE ED EVOLUTE. Created by Federico Mana. Moving Limits. Ultimo aggiornamento Novembre 2011 LA COMPENSAZIONE TECNICHE CLASSICHE ED EVOLUTE Created by Federico Mana Ultimo aggiornamento Novembre 2011 LA COMPENSAZIONE TECNICHE CLASSICHE ED EVOLUTE Created by Federico Mana Ultimo aggiornamento Novembre

Dettagli

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda Respirazione e circolazione Enrico Degiuli Classe Seconda Perché è necessaria la respirazione I materiali che bruciano (legno, carbone, petrolio, benzina, ) hanno sempre bisogno dell ossigeno per poter

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00

PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00 PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00 Data giovedì 14/01/2016 Ore 20.00 / 21.30 T0 - Presentazione del Corso Abilitazioni e obiettivi

Dettagli

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA METODO BUTEYKO Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Socio AMMOI

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

1.   Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue 1. WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso dell O 2 come

Dettagli

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1 L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti Ver 0.1 OBIETTIVI Conoscere la struttura anatomica ed elementi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

DISBARISMO ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

DISBARISMO ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) DISBARISMO ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) DISBARISMO condizione medica risultante dalla variazione della pressione ambientale Sommario BAROTRAUMA MALATTIA DA DECOMPRESSIONE

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

Il barotrauma polmonare

Il barotrauma polmonare Il barotrauma polmonare Introduzione: Il barotrauma polmonare è una condizione tipica dell apnea. I subacquei con autorespiratore non ne sono consapevoli e, purtroppo, anche molti medici non ne hanno mai

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO Gruppo Volontari del Soccorso BRINDISI APPARATO RESPIRATORIO A cura del VdS Ladisa F. - CRI Brindisi APPARATO RESPIRATORIO LA CELLULA FUNZIONI FONDAMENTALI DELLA CELLULA PRODUZIONE DI ENERGIA PROCESSI

Dettagli

IMMERSIONI SICURE IN VASCA E MARE. Genova 25 marzo 2014. La Valutazione del rischio nelle attività subacquee scientifiche: l esperienza di ARPAT

IMMERSIONI SICURE IN VASCA E MARE. Genova 25 marzo 2014. La Valutazione del rischio nelle attività subacquee scientifiche: l esperienza di ARPAT IMMERSIONI SICURE IN VASCA E MARE Genova 25 marzo 2014 La Valutazione del rischio nelle attività subacquee scientifiche: l esperienza di ARPAT Stefano Gini RSPP ARPAT ARPAT autorizza, per i propri operatori,

Dettagli

L apnea. 1. Generalità sull apnea

L apnea. 1. Generalità sull apnea L apnea Cosa spinge una persona a praticare l attività subacquea? Le motivazioni che ci spingono a praticare l'attività subacquea prescindono da fattori esibizionistici, affiliativi o competitivi, per

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_2 OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO,

Dettagli

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI (Da Aguggini et al., Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia e Ruckebush et al., Physiology of small and large animals) LA CONCENTRAZIONE DI UN GAS SI ESPRIME COME PRESSIONE PARZIALE

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International S* CMAS.CH CMAS.CH Formazione secondo CMAS International INDICE 1 SCOPO... 3 2 DEFINIZIONE... 3 Organizzazione e durata della formazione... 3 Ammissione al corso... 3 Chiusura e certificato... 3 3 OBBIETTIVI

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY FOP Il forame ovale pervio RACCOMANDAZIONI DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA «SUHMS» Società svizzera di medicina subacquea

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO organizzazione generale vie aeree organi cavi per il passaggio dell aria durante la respirazione (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) organi parenchimatosi polmone: scambio

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

SUHMS VALUTAZIONE E TERAPIA PER MEDICI D URGENZA E PRONTO SOCCORSO

SUHMS VALUTAZIONE E TERAPIA PER MEDICI D URGENZA E PRONTO SOCCORSO SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY SCHWEIZERISCHE GESELLSCHAFT FÜR UNTERWASSER- UND HYPERBARMEDIZIN SOCIÉTÉ SUISSE DE MÉDECINE SUBAQUATIQUE ET HYPERBARE SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

FAC SIMILE. Pagina iniziale F.I.P.S.A.S. DIDATTICA SUBACQUEA. Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione. foto

FAC SIMILE. Pagina iniziale F.I.P.S.A.S. DIDATTICA SUBACQUEA. Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione. foto Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione Schede di affiancamento Specializz. Complementari Brevetti SUB Smz. P1 n Smz.. P2 n Smz. P3 n Altro Codice e n brevetto 1 Specializzazione 2 Specializzazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

Dott. Giuseppe Palugan

Dott. Giuseppe Palugan CIRCOLAZIONE RESPIRAZIONE Dott. Giuseppe Palugan INDICE Sistema 118 Circolazione Respirazione Stato di Shock Emorragie SICUREZZA della SCENA dei SOCCORRITORI del FERITO SERVIZIO URGENZA EMERGENZA MEDICA

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

LEZIONI DI IMMERSIONE SUBACQUEA

LEZIONI DI IMMERSIONE SUBACQUEA RELAZIONE LEZIONI DI IMMERSIONE SUBACQUEA Oggi le meraviglie sottomarine (*figura 1) sono sicuramente alla portata di tutti e l insieme delle attività subacquee, dal turismo alla ricerca scientifica, sono

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante Posizione Laterale di Sicurezza Edema polmonare, infarto al miocardio Obiettivi Identificare il comportamento corretto del soccorritore Compromissione di una

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza Valutazione dell infortunato La chiamata di emergenza giovedì 23 febbraio 2012 IL PRIMO SOCCORSO Cos è il primo soccorso è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di incidente o di

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol, 02-10 Febbraio 2013 Le Attività Subacquee del Settore Nuoto Pinnato: La Velosub e l Orientamentol Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale Corso Istruttori Attività

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Ufficio Formazione PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT IL PBLS si basa: Valutazione e supporto: Della pervietà delle vie aeree A Del respiro B Del circolo C Obiettivo del PBLS PREVENIRE I DANNI DA CARENZA DI

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO La frequenza respiratoria normale è di 12-20 20 atti/min (eupnea) IL CUORE: posizione Il cuore è posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata mediastino; Il

Dettagli

L ALLENAMENTO SPORTIVO

L ALLENAMENTO SPORTIVO L ALLENAMENTO SPORTIVO L allenamento è un processo fisiologico, che l organismo mette in atto in risposta ad uno sforzo (stimolo) fisico, in virtù del quale aumenta la sua capacità di lavoro e di resistenza

Dettagli

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati)

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati) LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati) Tra le varie applicazioni in emergenza della medicina iperbarica

Dettagli

Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea.

Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea. Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea. Il corso Open Water, studiato per rendere accessibile anche ai neofiti la disciplina subacquea, permette di imparare ad immergersi in piena autonomia

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP Zona di conduzione Zona respiratoria Funzioni non

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO L APPARATO RESPIRATORIO V.D.S. I.P. FRANCO ONERE ANATOMIA L apparato respiratorio è costituito dalle due cavità nasali,

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia Apparato respiratorio E un complesso sistema deputato allo scambio dei gas: l O2 viene assimilato, mentre la CO2 viene eliminata. Si divide in: Vie aeree superiori

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY FOP Il forame ovale pervio RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS"" Società svizzera di medicina

Dettagli

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica) Il cuore Il cuore è costituito da un muscolo striato detto MIOCARDIO, involontario e dotato di capacità contrattile propria. È grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva esterna

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli