Breve storia di un decreto ministeriale: DM 19536/ 01,10,2014.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve storia di un decreto ministeriale: DM 19536/ 01,10,2014."

Transcript

1 Una famiglia di Valdarnese Bianca Breve storia di un decreto ministeriale: DM 19536/ 01,10,2014. Per la Biodiversità in zootecnia e per l Avicoltura italiana il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF) n del primo ottobre 2014 rappresenta un evento di basilare importanza che colma un vuoto che si trascinava da molti anni. Infatti esso decreta: Art. 1- E istituito il Registro Anagrafico delle Razze Avicole ed è approvato il relativo disciplinare, composto da 23 articoli, giusta testo allegato al presente decreto. Art. 2- Sono approvati gli standard di razza delle Norme tecniche del registro anagrafico delle razze avicole autoctone giusta testo allegato al presente decreto. Art.3 La gestione del registro, di cui all articoli 1, è affidata all Associazione Italiana Allevatori. Finalmente anche le Razze Avicole autoctone hanno il loro Registro Anagrafico. Ma come tutte le cose in Italia non è stata impresa facile e lo si deve alla tenacia di pochi che hanno scritto questa piccola storia. Da moltissimi anni mi sono interessato e ancora m interesso del recupero, selezione e valorizzazione di razze avicole e di una in particolare: un antichissima razza avicola, la Valdarnese Bianca (VB) (in allegato una breve storia della stessa). Visti i positivi risultati raggiunti, sia a livello genotipico che fenotipico, nel 2002 chiesi ad un vecchio amico, il dott. Maurizio Kovacevich, direttore dell Associazione Allevatori della provincia di Arezzo, di volermi aiutare ad ottenere anche per una razza avicola autoctona, come la VB, l iscrizione al Registro Anagrafico. A quell epoca per i volatili la mia richiesta era considerata semplicemente assurda. Dopo l iniziale e ben comprensibile sorpresa e relativi colorati commenti da buon aretino, con grande competenza ai grandi animali avvezzo, il dott. Kovacevich mi promise che se ne sarebbe occupato alla prima occasione romana; e così fu, ma la risposta non fu positiva, come era da aspettarsi. Nel frattempo la selezione della VB continuava, assieme a corsi per gli allevatori, incontri, conferenze e pubblicazioni. Numerose erano le istituzioni coinvolte sia provinciali che regionali e, considerati i giudizi positivi sull operato e l assenza di risposte ministeriali fu deciso di ricorrere ai poteri conferiti alle regioni dalla Conferenza Stato - Regioni per bypassare l empasse romano. Grazie alla collaborazione di Arsia Firenze, di Claudio Bovo, nuovo direttore di APA Toscana, delle associazioni ed istituzioni dei comuni valdarnesi, della Provincia di Arezzo e degli allevatori del Valdarno, finalmente, con la Legge Regionale n.40 del 27/07/2007 viene istituito, ai sensi dell art.12 della stessa, il Registro Anagrafico della razza avicola Valdarnese Bianca Per Registro Anagrafico (RA) s intende il registro tenuto da un associazione di allevatori, dotata di personalità giuridica, nel nostro caso dall Associazione Provinciale Allevatori giuridicamente riconosciuta con D.P.R. n.601 del 29/01/1963, in cui sono annotati gli animali riproduttori, sia maschili che femminili, di una determinata razza con indicazione dei loro discendenti ed è regolato da un disciplinare in armonia con la normativa comunitaria. Tutto questo per mantenere monitorato e controllata la variabilità genetica in quanto essenziale per la tutela della biodiversità. Nel 2012 anche gli allevatori avicoli della Romagna ottengono il RA per il Pollo Romagnolo, e contemporaneamente altre razze avicole iniziano a percorrere la stessa via Regionale per ottenere il RA. Nello stesso anno (28,11,2012) l Associazione Italiana Allevatori presenta al MiPAF l istanza n per l autorizzazione ad istituire ed a gestire il RA delle razze avicole.

2 Adesso, dopo altri due anni finalmente è arrivato il DM 19536, che ha ampiamente attinto per la parte tecnica ai nostri lavori (cosa che non può che farci piacere). Le Razze Avicole autoctone hanno finalmente ottenuto la cittadinanza italiana alla stregua di bovini, suini, pecore, ecc. conquistando il proprio Registro Anagrafico con grande soddisfazione di tutti, ma soprattutto dei pionieri a cui va il merito di questa avventura a lieto fine. I protagonisti Dott. Maurizio Kovacevich prof. Paolo Pignattelli dott. Claudio Bovo ALLEGATO Appunti di STORIA DELLA VALDARNESE BIANCA Prof. Paolo Pignattelli Un pollo a piumaggio bianco e tarsi fortemente pigmentati di giallo veniva allevato nel Valdarno superiore, forse da sempre. Questo pollo era conosciuto per la sua rusticità, per essere ribelle alla clausura e soprattutto per la sua carne soda e gustosa Come spesso e ancor oggi accade, aveva varie denominazioni ed alcune si sono mantenute nel tempo come: Pollo del Valdarno, Valdarno bianca, Valdarnese, Valdarnese bianca, ma fin dai primi del 900 iniziano, con discussioni e controversie fra gli esperti dell epoca (Trevisani-1902 e 1924; Maggi-1905; Samarani -1927; Bianchi-1954 e 1958; Celli- 1955, ecc.), i primi tentativi per evidenziare le diversità con la Valdarno Nera, della quale veniva considerata una varietà. Finalmente si finì per adottare la Valdarnese Bianca (VB) che ufficialmente nasce nel 1953 quando fu presentata per la prima volta alla Mostra di Cremona. Successivamente, il Convegno per la valorizzazione ed il miglioramento della pollicoltura nel Valdarno Superiore tenutosi a Montevarchi il 7, 03, 1954 sancì la rivincita della VB proprio sulla Valdarno Nera, che ormai era praticamente scomparsa. In quegli stessi anni nei mercati più importanti del Valdarno (Montevarchi, San Giovanni, Figline, Laterina e Loro Ciuffenna) si commerciavano mediamente polli valdarno alla settimana, per i mercati di Milano, Roma, Genova e Firenze. Si può quindi affermare che negli anni 50 la produzione di polli nel Valdarno era in grado di soddisfare il 14-16% della domanda nazionale.

3 Il 1954 segna anche l inizio di un rigoroso piano di selezione della VB sotto il controllo dell Ispettorato provinciale dell Agricoltura di Arezzo, soprattutto per l impulso ed il contributo diretto del Gruppo Avicolo del Valdarno, affiancati dalla Stazione sperimentale di Pollicoltura di Rovigo. Contemporaneamente vengono fissati lo standard e le principali caratteristiche della razza (figura 1). Figura 1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA VALDARNESE BIANCA I GENERALITÀ II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI Origine PER LA SELEZIONE Toscana, tutto il Valdarno Superiore Pollo di tipo campagnolo, robusto, rustico, Uovo: Peso medio: 60,6 65,2 dal portamento fiero, ribelle alla clausura, Colore del guscio: bianco preferisce l allevamento all aperto, il Deposizione: media 135 (78 213) prato, la macchia e il bosco. Fecondità: 85 97% Ottima la qualità della carne, delizia dei Schiudibilità: 80 85% buongustai. Maturità sessuale: media 7 mesi (5 8) Difetti: notevole la propensione alla cova. III STANDARD ASPETTO GENERALE E CARATTERISTICHE DELLA RAZZA 1-FORMA Tronco: lungo e largo Testa: relativamente grande e forte. Becco: lungo, leggermente ricurvo. Occhi: grandi, prominenti Cresta: semplice, ben sviluppata, carnosa. Rosso sangue, a cinque sei denti, eretta nel gallo; piegata su di un lato nella gallina. Bargigli: rosso sangue, molto sviluppati nel gallo Orecchioni: giallo crema con qualche venatura rossa Collo: di media lunghezza, robusto, arcuato, con folta mantellina. Spalle: larghe. Dorso: lungo, piatto, largo in corrispondenza delle spalle. Ali: ben sviluppate ed aderenti al corpo. Coda: a ciuffo con falciformi brevi nel gallo Petto: largo, prominente, ben proporzionato. Zampe: gambe forti, carnose; tarsi: non troppo lunghi, forti, senza piume, quattro dita. Muscolatura: ben sviluppata. Pelle: gialla. Addome: ben sviluppato e pieno. Difetti gravi: cresta poco sviluppata, scarso sviluppo dei muscoli pettorali 2-TAGLIA: media 3-STRUTTURA OSSEA: non troppo grossa. 4-PESO: gallo adulto: kg. 3,0 3,5 gallina adulta: kg.2,3 2,9 Difetti gravi Gallo adulto: peso inferiore a kg. 2,5 Gallina adulta: peso inferiore a kg. 2 5-PIUMAGGIO bianco, con lancette della mantellina e delle reni di color crema, ben aderente, con falciformi brevi nel maschio 6-IMPENNAMENTO tardivo nel maschio, dopo i 70 giorni di vita- IV COLORAZIONI Livrea bianca, ma non candida, che nella femmina e, limitatamente al dorso dei galli, tende al giallo paglierino lucente Occhi: rosso arancio Becco: giallo Tarsi: giallo arancio Unghie: corno chiaro

4 A partire dal 1963, in concomitanza con la riduzione dei contratti di mezzadria e con l espandersi dell avicoltura intensiva, inizia il declino della VB, aggravato dalla crisi gestionale del Gruppo Avicolo del Valdarno e dalla ripresa dell allevamento rurale della Livorno bianca. L anno successivo, dopo nove anni di vita, il Centro Avicolo del Valdarno cessa la propria attività. Figura. 1 Standard della razza Valdarnese Bianca *-. piumaggio: bianco ma non candido e, limitatamente al dorso e alla mantellina nei galli adulti, tendente al giallo paglierino lucente; *-. coda: a ciuffo, con falciformi brevi nel gallo; *-. impennamento tardivo: all età di 45 giorni i pulcini presentano la regione omerale ancora nuda, parzialmente impiumate quella del collo, del pettorale e ventrale, e sono quasi privi della coda. *-. pelle: di colore giallo; tarsi di colore giallo-arancio. *-. testa: ben proporzionata, occhio grande e vivace, iride rosso-arancione, becco leggermente ricurvo di colore giallo oro antico. Cresta e bargigli molto sviluppati, specie nei galli, e di colore rosso sangue; la cresta è semplice e carnosa, eretta e con 5-6 denti nel gallo e piegata nella gallina. Orecchioni di colore giallo crema con qualche venatura rossa nei soggetti adulti. *-. collo: robusto, con folta mantellina. *-. dorso: lungo, piatto e largo in corrispondenza delle spalle. *-. ali: ben sviluppate e aderenti al corpo. *-. petto: ampio e prominente. *-. addome: ben sviluppato e pieno. *-. zampe: gambe forti, carnose; tarsi non troppo lunghi, forti, senza piume. *-. peso (g): all età di circa anno il gallo pesa da 2900 a 3300 e la gallina da 2000 a *- uova: ben conformate, di color bianco avorio, di guscio resistente e finemente rugoso su tutta la superficie. Composizione chimica della carne (petto e coscia) della Valdarnese Bianca (VB) e delle uova confrontata con i corrispettivi prodotti dell Avicoltura convenzionale (AC). Carne petto Carne coscia Uova VB AC VB AC VB AC Acqua % Proteine % Glucidi % Lipidi % Colesterolo (mg/100 g) , , , , ,3 13,3 0,8 9, ,3-0, , Ac. grassi saturi % Ac. grassi insaturi % monoinsaturi polinsaturi Carne petto e coscia VB AC ,3 62,7 43,6 19,1

5 In Italia ormai si allevavano più di 150 milioni fra polli da carne e ovaiole, in grado di fornire tonnellate di carne, pari a 4,5 kg procapite/anno contro 1,5 kg del Purtroppo il contributo della VB era ormai insignificante. La cosiddetta avicoltura industriale era divenuta realtà anche nel nostro Paese. LA STORIA DELLA Valdarnese Bianca CONTINUA Da alcuni anni l avicoltura italiana ha superato i 500 milioni polli da carne/anno, rendendoci autosufficienti e, se circa l 80% è rappresentato dalle produzioni convenzionali, resta comunque una buona fetta di polli e galline allevati ancora secondo la tradizione, cioè in maniera non convenzionale. La Valdarnese bianca ((VB) rientra a pieno titolo in questo contesto. Infatti, anche dopo il 1963, una parte dei pollicoltori della zona ha continuato, spesso su piccola scala, ad allevare la VB allo scopo di mantenere una tradizione e di garantire la sopravvivenza della razza supportati anche da soggetti derivanti dal Conservatorio delle razze avicole in pericolo di estinzione della Regione Veneto. I successivi periodi e gli eventi più significativi della storia della razza e del suo allevamento sono stati i seguenti:. 2000: col progetto Riconoscimento, salvaguardia e valorizzazione del Pollo del Valdarno, finalizzato al rilancio della VB ed alla conservazione di germoplasma autoctono [iniziativa di alcuni Enti locali e regionali, ma soprattutto dell Arsia e dell Associazione Agricoltori Custodi di Loro Ciuffenna (AR)] inizia il programma di selezione morfologica che interesserà nell arco di 10 anni oltre capi : a supporto della selezione morfologica è effettuato (Università di Milano) lo studio dei marcatori molecolari microsatelliti, che ha permesso di individuare e selezionare le prime famiglie geneticamente vicine al gruppo del Conservatorio, a conferma della sopravvivenza di soggetti portatori delle caratteristiche genetiche della razza : iscrizione della VB nel Repertorio regionale delle risorse genetiche autoctone della Toscana (L.R. 50/97) come razza reliquia a rischio di estinzione. 2002: inserimento nell elenco dei prodotti tipici toscani con la denominazione Pollo del Valdarno e, al fine di ottenere il riconoscimento a livello comunitario come marchio DOP e/o IGP, sono creati il Presidio Slow Food ed effettuare la registrazione di un marchio volontario dell Associazione Agricoltori Custodi (Loro Ciuffenna, AR) che, a sua volta, comprendente tre diverse denominazioni (Pollo del Valdarno, Valdarno bianca di Agricoltori Custodi, Valdarnese bianca di Agricoltori Custodi). Il tutto regolamentato da apposito disciplinare di produzione : istituzione del Registro Anagrafico di Razza ai sensi dell art.12 della LR n. 40 del 27/07/2007della Regione Toscana.

6 . 2009: nomina dei componenti della C.T.C. del Registro Anagrafico (D.P.G.R. n.116 del 9/6/2009) : in collaborazione con le Università di Milano e Perugia è stato ripetuto lo studio molecolare sui marcatori genetici che ha confermato la distanza genetica della VB dagli atri 4 gruppi genetici considerati (razza ben definita), ma anche una diminuzione dell eterozigosi (aumento della consanguineità) :nonostante mille difficoltà la selezione continua!!!! BIBLIOGRAFIA 1 - Aleandri M. & Zavagli V. (1965) Atti del Convegno per la valorizzazione dei prodotti tipici dell agricoltura toscana, Accademia dei Georgofili, Firenze, giugno Arduin M. (2000) - Pollo e Gallina Biologici, Ed. L Informatore Agrario, Verona 3 - Arduin M., (2001) L Allevatore, , Asdrubali G. & Pignattelli P. (2001) Risultati pratici in campo avicolo, Atti 1 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica, Arezzo 2 marzo 2001, Bianchi C. (1954) Allevamenti redditizi, 7, Celli D. (1955), - Allevamenti redditizi, 9, Celli D. (1958) Avicoltura, 3, Cevolani D. (1991) Avicoltura, 11, Cortese M. (1969) Pollicoltura Familiare ed Industriale, Ed. Hoepli, Milano 10- Cristalli A. & Pignattelli P., 2008, Il Pollo del Valdarno fra allevamento tradizionale e biologico. Atti VI Convegno nazionale di Zootecnia Biologica, Arezzo, 23, maggio, pag F.I.A.V. (1996) - Standard Italiano delle Razze Avicole. Ed. FIAV, Casatenovo LC. 12- Gravagna M., Ferrante V., Marelli S.P., Mangiagalli M.G., Baroli D., Pignattelli P. & Guidobono Cavalchini.L.. (2004) Bianca di Saluzzo, Bionda Piemontese e Valdarnese Bianca: accrescimento e reattività, Avicoltura, 1, Ferrante V. L allevamento delle razze avicole autoctone nel rispetto del benessere degli animali e dell ambiente La Valdarnese Bianca. Convegno su La Valdarnese Bianca, Montevarchi AR, 20, 10, Giavarini I. (1983) - Le razze dei polli. Ed. Edagricole, Bologna. 15- Gualtieri M., (2002), Relazione finale sul progetto ARSIA Riconoscimento, salvaguardia e valorizzazione del pollo del Valdarno n.p. 16- Gualtieri M., Pignattelli P., Michelotti R. & Rapaccini S. (2003). Valdarnese Bianca: riconoscimento e valorizzazione, Atti del Convegno Nazionale Parliamo di Allevamenti Alternativi e Valorizzazione del Territorio Cuneo, 25 settembre 17-. Gualtieri M., Pignattelli P. & Cristalli A. (2006) Pollo di razza Valdarnese Bianca. Risorse Genetiche animali autoctone della Toscana, Ed. A.R.S.I.A. Firenze, 37-45;. 18- Gualtieri M. et ali. (2006) L allevamento della Valdarnese Bianca, Ed. A.R.S.I.A. Firenze; 19- Marelli. P., Strillacci M.G., Ferrante V., P. Pignattelli., Gualtieri M. & Guidobono Cavalchini L. Genetic variability in Valdarnese Bianca chicken breed using microsatellite markers. Atti XII European Poultry Conference, September 2006, Verona Italy, pp Licciardelli G. -(1899), Il libro dei volatili domestici, (pag. 35), Ed. Hoepli, Milano 21- Maggi U. (1905) citato da Trevisani G. (1924) - Pollicoltura, XII ed. Manuali Hoepli, Milano 22- Pignattelli P. (2000) La Valdarnese Bianca: una razza da recuperare e valorizzare. Atti Convegno proposta per la salvaguardia e valorizzazione della Valdarnese Bianca. Montevarchi 29 settembre Pignattelli P. (2001) - Avicoltura, 1, Pignattelli P. (2002) AZbio, 10, Pignattelli P. (2003) Avicoltura, 1,

7 26- Pignattelli P. (2009) Valorizzazione economica della biodiversità in avicoltura. L esempio della Valdarnese Bianca, Atti del Convegno su Biodiversità zootecnica: conservazione, produzione, promozione, Corte Benedettina-Legnaro (PD) 24, novembre Pignattelli P. Storia di un antica razza avicola, dalle origini al Registro Anagrafico, Convegno su La Valdarnese Bianca, Montevarchi AR, 20, 10, Quilici R., (1954), Allevamenti redditizi, 8, Quilici R. (1959) Avicoltura, 12, Sacchi R. (1960) - Avicoltura, 11, Samarani C. (1927) Il Pollame, Ed. C. Tacantola, Piacenza 32- Strillacci M G., Marelli S.P., Cozzi M.C., Colombo E., Polli M., Gualtieri M., Cristalli A., Pignattelli P., Longevi M. & Guidobono Cavalchini L., (2009) Italian autochthonous chicken breeds conservation: evaluation of biodiversity in Valdanese Bianca breed (Gallus gallus domesticus). Avian Biology Research, 2009, 2 (4), Trevisani G (1902) Atti Società Agraria Bologna, 12/1/ Trevisani G., (1921), Pollicoltura. (pagg ) Ed. Hoepli, Milano. 35- Visibelli U. (1954) Atti Convegno sulla Valdarnese Bianca, Montevarchi (AR), 7 marzo Naturalmente la selezione continua.

La razza Valdarnese bianca, sessant anni di storia

La razza Valdarnese bianca, sessant anni di storia La razza Valdarnese bianca, sessant anni di storia Categories : Anno 2012, N. 154-15 ottobre 2012 di Manuela Gualtieri I momenti chiave nella storia della razza Valdarnese bianca sono stati i seguenti:

Dettagli

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus Nome comune: Modenese Codice iscrizione Registro nazionale: Sinonimi accertati: pollo Modenese, Gallina Modenese, Fulva di Modena Sinonimie errate:

Dettagli

Standard della razza Trentina. Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina

Standard della razza Trentina. Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina Standard della razza Trentina Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina 2016 Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di Pollicoltura Standard della razza Trentina Appunti

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

POLLO. Accessioni valutate d insediamento. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

POLLO. Accessioni valutate d insediamento. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione: POLLO Famiglia: Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus Nome comune: Romagnola Codice iscrizione Registro nazionale: Sinonimi accertati: pollo Romagnolo, gallina Romagnola Sinonimie errate: Denominazioni

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D ANVERSA

Associazione Lombarda Avicoltori   BARBUTA D ANVERSA BARBUTA D ANVERSA I GENERALITA Origine: Belgio. Fiandre. Selezionata incrociando razze indigene con polli con barba di origine orientale. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bianco: Anello Gallo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA D UCCLE BARBUTA D UCCLE I GENERALITA Origine: Belgio, Uccle. Selezionata dal Sig. Michel van Gelber nel 1904. E' il risultato di incroci di polli nani calzati con la Barbuta d' Anversa. Uovo Peso minimo g. 35

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno. PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA Origine USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : mm. 22 Gallina : mm. 20 II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA DI GRUBBE BARBUTA DI GRUBBE I GENERALITA Origine: Belgio. Apparsa agli inizi del XX secolo nell allevamento di Robert Pauwels a Everberg. Chiamata poi come la città De Grubbe. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio:

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori   WELSUM WELSUM I GENERALITA Origine: Olanda, nei dintorni di Welsum (valle di Ussel). Uovo Peso minimo 65 g. Colore del guscio: bruno scuro non brillante. Anello Gallo : 20 Gallina : 18 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA. Recupero e valorizzazione della razza Gallina Nera Atriana

CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA. Recupero e valorizzazione della razza Gallina Nera Atriana CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA RAZZA VALDARNESE BIANCA Razza utilizzata prevalentamente per la produzione di carne Non trascurabile la sua attitudine alla deposizione

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

PHOENIX SHOKOKU NANA

PHOENIX SHOKOKU NANA PHOENIX SHOKOKU NANA I GENERALITA Origine: Germania. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Aspetto generale

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ARAUCANA ARAUCANA I GENERALITA Origine: America del Sud, costa ovest. Ha avuto origine probabilmente dall'incrocio fra galline delle isole del sud e polli mediterranei importati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Disegno Standard Italiano. Selezionata al sud dell isola Kyushu nelle provincie di Kagoshima e Migazaki.

Disegno Standard Italiano. Selezionata al sud dell isola Kyushu nelle provincie di Kagoshima e Migazaki. SATSUMA-DORI D I FABRIZI IO I FOCARDI Disegno Standard Italiano ORIGINE: Selezionata al sud dell isola Kyushu nelle provincie di Kagoshima e Migazaki. Prende nome dalla potente famiglia Satsuma che sviluppò

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PADOVANA

Associazione Lombarda Avicoltori  PADOVANA PADOVANA I GENERALITA Origine: Italia. Razza molto antica, selezionata incrociando polli di campagna ciuffati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Pollo di razza Valdarnese bianca

Pollo di razza Valdarnese bianca 37 Pollo di razza Valdarnese bianca M. Gualtieri, Dipartimento di Scienze zootecniche, Università di Firenze P. Pignattelli, presidente ZOO.BIO.DI. A. Cristalli, veterinario Cenni storici I riferimenti

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori LIVORNO

Associazione Lombarda Avicoltori  LIVORNO LIVORNO I GENERALITA Origine: Italia centrale. Razza selezionata usando polli leggeri allevati nelle campagne toscane. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco: Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ANATRA NANA ANATRA NANA I GENERALITA Origine: Sconosciuta. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello : 11 : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Anatra nana di temperamento vivace, con corpo

Dettagli

ORLOFF. Importata dall'asia Minore in Russia dal conte Orlov alla fine del diciottesimo secolo.

ORLOFF. Importata dall'asia Minore in Russia dal conte Orlov alla fine del diciottesimo secolo. ORLOFF I GENERALITA Origine Importata dall'asia Minore in Russia dal conte Orlov alla fine del diciottesimo secolo. Uovo Peso minimo g.56 Colore del guscio: bianco fino a brunastro. Anello Gallo : 22 Gallina

Dettagli

La razza Valdarnese bianca Pollo sì, ma di classe

La razza Valdarnese bianca Pollo sì, ma di classe La razza Valdarnese bianca Pollo sì, ma di classe Un pollo a piumaggio bianco e tarsi fortemente pigmentati di giallo veniva allevato nel Valdarno superiore, forse da sempre. Questo pollo era conosciuto

Dettagli

Standard Italiano. La New Hampshire, Standard Italiano, alcune considerazioni e criteri di giudizio.

Standard Italiano. La New Hampshire, Standard Italiano, alcune considerazioni e criteri di giudizio. NEW HAMPSHIRE DII MARCO GALEAZZII Standard Italiano La New Hampshire è una razza che riscuote anche nel nostro paese un discreto successo. Pur essendo un pollo dalle forme tutto sommato comuni, attira

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   BRAHMA NANA BRAHMA NANA I GENERALITA Origine: Inghilterra, Germania. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bruno-giallastro. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo nano

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO (revisionata) POLLO MODENESE RER A012

Dettagli

Lo standard di questa razza è, in linea di massima, giusto. Lo commenterò per rendere più esaurienti e chiare alcune caratteristiche.

Lo standard di questa razza è, in linea di massima, giusto. Lo commenterò per rendere più esaurienti e chiare alcune caratteristiche. CROAD LANGSHAN D I FABRIZI IO I FOCARDI Standard Italiano Oggi esistono due differenti selezioni: la classica (Croad Langshan) e la tedesca. Le differenze morfologiche sono molto evidenti: in pratica hanno

Dettagli

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo Nome comune: Tacchino di Parma e Piacenza Sinonimi accertati: Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data inserimento nel repertorio:

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO (revisionata) OCA ROMAGNOLA RER A019

Dettagli

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA I GENERALITA Origine: Olanda, selezionata nel 1925. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

TACCHINO. Sinonimi accertati: Tacchino di Romagna Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data inserimento nel repertorio:

TACCHINO. Sinonimi accertati: Tacchino di Romagna Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data inserimento nel repertorio: Famiglia:Galliformi Nome comune: Tacchino Romagnolo Sinonimi accertati: Tacchino di Romagna Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data inserimento nel repertorio: Accessioni valutate Az. Agr

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO (revisionata) TACCHINO ROMAGNOLO RER

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO (revisionata) TACCHINO DI PARMA E PIACENZA

Dettagli

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione: COLOMBO ROMAGNOLO Famiglia: Genere: Columba Specie: livia Nome Codice iscrizione Registro nazionale: comune: Sinonimi accertati: Mondano Romagnolo Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE

Associazione Lombarda Avicoltori  WYANDOTTE WYANDOTTE I GENERALITA Origine: Selezionata negli U.S.A. e riconosciuta ufficialmente come razza nel 1883. In Europa è presente dal 1890. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bruno scuro: Anello Gallo

Dettagli

Allevamento, Selezione e Comportamento del Pollo Brianzolo

Allevamento, Selezione e Comportamento del Pollo Brianzolo Allevamento, Selezione e Comportamento del Pollo Brianzolo Dott.ssa Susanna Lolli Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Allevamento Materiali e Metodi RIPRODUTTORI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori TEDESCA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   TEDESCA NANA TEDESCA NANA I GENERALITA Origine Germania. Selezionato da polli nani locali ed esposto per la prima volta nel 1917. Uovo Peso minimo g. 30 Colore del guscio: bianco fino a crema. Anello Gallo : 13 Gallina

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

Attività di ricerca relative alla conservazione della biodiversità avicola in Italia

Attività di ricerca relative alla conservazione della biodiversità avicola in Italia 51 Convegno Nazionale Associazione Scientifica di Avicoltura - Sezione Italiana World s Poultry Science Association Forlì, 16 aprile 2015 Attività di ricerca relative alla conservazione della biodiversità

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO (revisionata) POLLO ROMAGNOLO RER A011

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sul pollo romagnolo

Tutto quello che c è da sapere sul pollo romagnolo Tutto quello che c è da sapere sul pollo romagnolo di MILENA ZICHETTI Gran camminatore, rustico e ruspante. E il Pollo di Razza Romagnola, una particolare tipologia che ha davvero rischiato l estinzione.

Dettagli

COMBATTENTE INGLESE MODERNO NANO

COMBATTENTE INGLESE MODERNO NANO COMBATTENTE INGLESE MODERNO NANO I GENERALITA Origine: Inghilterra. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bruno chiaro. Anello Gallo : 11 Gallina : 9 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo

Dettagli

IL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE AUTOCTONE. Manolo Cappelloni Ufficio Studi Associazione Italiana Allevatori Forlì, 16 aprile 2015

IL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE AUTOCTONE. Manolo Cappelloni Ufficio Studi Associazione Italiana Allevatori Forlì, 16 aprile 2015 IL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE RAZZE AVICOLE AUTOCTONE Manolo Cappelloni Ufficio Studi Associazione Italiana Allevatori Forlì, 16 aprile 2015 Cos è la Biodiversità Il termine biodiversità è stato coniato

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

BARBUTA DI BOISFORT. III STANDARD Aspetto generale e caratteristiche della razza

BARBUTA DI BOISFORT. III STANDARD Aspetto generale e caratteristiche della razza BARBUTA DI BOISFORT I GENERALITA Origine Belgio. Creata verso la fine del ventesimo secolo dal Club Belga della Barbuta d'uccle, d'anversa e Watermael incrociando la Barbuta di Grubbe con la Barbuta di

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

COMBATTENTE THAILANDESE (Thai Game) di Fabrizio Focardi

COMBATTENTE THAILANDESE (Thai Game) di Fabrizio Focardi COMBATTENTE THAILANDESE (Thai Game) di Fabrizio Focardi Buone notizie per gli amanti dei Combattenti Orientali. L instancabile Segretario dell AGS, ed amico carissimo, Willem von Ballekom, mi ha dato informazione

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA

Associazione Lombarda Avicoltori  BRAHMA BRAHMA I GENERALITA Origine: Selezionata in U.S.A. da polli di origine asiatica. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: da giallo bruno a giallo rosso. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED

Dettagli

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE Responsabile di settore: FABBRI FAUSTA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Simone Ceccobelli RISORSE AVICOLE BIODIVERSITA l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Dettagli

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO CAUSE della LIMITATA DIFFUSIONE standardizzazione delle produzioni utilizzazione di ibridi commerciali allevamento di tipo estensivo ciclo produttivo lungo OBIETTIVO

Dettagli

Modello di conservazione per allevatori custodi di polli

Modello di conservazione per allevatori custodi di polli Modello di conservazione per allevatori custodi di polli INDICE Introduzione... pag. 4 Autore: Maurizio Arduin Foto: dell autore salvo diversamente indicato; Gabriele Baldan (Istituto Agrario Duca degli

Dettagli

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO 65 Standard di razza e schede illustrative delle pecore venete iscritte al registro anagrafico IL REGISTRO ANAGRAFICO

Dettagli

Standard Italiano. I - Generalità

Standard Italiano. I - Generalità PLYMOUTH ROCK D I FABRIZI IO I FOCARDI Standard Italiano Il nome di questa razza deriva dal suo luogo d origine: Plymouth, nel Massachusetts. L aggiunta di Rock - che significa roccia - sta forse a significare

Dettagli

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta. Razze autoctone Garfagnina, originaria della Garfagna, provincia di Lucca. Razzetta d'oropa, originaria della Valle Elvo, provincia di Biella. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.4 Conservazione di risorse genetiche

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

A.C.A.P. Associazione Colombofila Allevatori Piceni

A.C.A.P. Associazione Colombofila Allevatori Piceni DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO ANIMALE DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GIUGNO 2003, N. 12 E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Agenzia per i Servizi

Dettagli

Moroseta perniciata argento a maglie

Moroseta perniciata argento a maglie Moroseta perniciata argento a maglie Mezza sorella della perniciata a maglie, la varietà di Moroseta perniciata argento a maglie ha visto crescere la propria popolarità a partire dagli anni 2000. Inizialmente

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ORPINGTON

Associazione Lombarda Avicoltori  ORPINGTON ORPINGTON I GENERALITA Origine: Selezionata dall'inglese William Cook nel 1886. Il nome deriva dal villaggio dove viveva Cook. Selezionata incrociando differenti razze, quali, Minorca, Plymouth Rock e

Dettagli

Fattoria Didattica Programma didattico

Fattoria Didattica Programma didattico Fattoria Didattica Nel cuore della Toscana, in provincia di Arezzo, nel Valdarno superiore, precisamente a Montevarchi, dal 2004 si allevano Polli di Razza Valdarnese Bianca. Tutto nasce dal sogno di recuperare

Dettagli

Modello di conservazione per allevatori custodi di tacchini

Modello di conservazione per allevatori custodi di tacchini Modello di conservazione per allevatori custodi di tacchini INDICE Introduzione... pag. 4 Autore: Maurizio Arduin Foto: dell autore. Tacchino Comune bronzato...» 7 Tacchino Ermellinato di Rovigo...» 10

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori TACCHINI

Associazione Lombarda Avicoltori  TACCHINI TACCHINI I GENERALITA Origine: America. Selezionato dai tacchini selvatici. Comune negli stati dell'europa occidentale già dal 1550. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bruno giallastro con dei puntini

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori FARAONA

Associazione Lombarda Avicoltori   FARAONA FARAONA I GENERALITA Origine: Africa occidentale. Era già conosciuta sia dai Romani che dai Greci. In Europa fu reintrodotta e addomesticata nel XV secolo dai portoghesi che la importarono in seguito agli

Dettagli

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA. Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom Firenze

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA. Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom Firenze ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom 12-50127 Firenze Codice Fiscale 94087370485 Partita IVA 05858820482 Intervento Presidente

Dettagli

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna Approcci metodologici per la valutazione dell efficacia di programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Gestione risorse genetiche locali Nell ultimo secolo le

Dettagli

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico minore: un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari R. Fortina Università di Torino, RARE Biodiversità Ecosistemica i diversi ambienti

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region L attuazione della Convenzione delle Alpi e del Protocollo Agricoltura di Montagna : Opportunità per la promozione dell agrobiodiversità e del monitoraggio a lunga durata. Breeding of sheep and goats in

Dettagli

La Moroseta nana. Presentazione al Corso giudici nazionali Fiav, A cura del Club italiano Moroseta e razze ciuffate

La Moroseta nana. Presentazione al Corso giudici nazionali Fiav, A cura del Club italiano Moroseta e razze ciuffate La Moroseta nana Presentazione al Corso giudici nazionali Fiav, 2017. A cura del Club italiano Moroseta e razze ciuffate La Moroseta nana Due razze a confronto La Moroseta nana delle origini La Moroseta

Dettagli

Modello di conservazione per allevatori custodi di oche

Modello di conservazione per allevatori custodi di oche Modello di conservazione per allevatori custodi di oche INDICE Introduzione... pag. 4 Autore: Maurizio Arduin Foto: dell autore salvo diversamente indicato; Gabriele Baldan (Istituto Agrario Duca degli

Dettagli

Modello di conservazione per allevatori custodi di oche

Modello di conservazione per allevatori custodi di oche Modello di conservazione per allevatori custodi di oche Libertà dal dolore, dalle ferite e dalle malattie Attraverso la prevenzione e rapide diagnosi e trattamenti. Autore: Maurizio Arduin Evitare o limitare

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

A G A P O R N I S - 2

A G A P O R N I S - 2 A G A P O R N I S - 2 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Fischeri Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

B O L B O R H Y N C H U S

B O L B O R H Y N C H U S B O L B O R H Y N C H U S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Bolborhynchus SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Ferrugineifrons (Lawrence) nessuna

Dettagli

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale. Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale. Analisi e indicazioni di policy nei casi studio della Toscana FirenzeBIO, Fortezza da Basso,

Dettagli

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana versione 2017 by m.vevey Copyright, 2004-2017 A.N.A.Bo.Ra.Va. La biodiversità animale la misura biodiversità prevede di attivare una serie di importanti

Dettagli

LA GALLINA SICILIANA. Disciplinare di selezione della gallina Siciliana. Allevatori gallina Siciliana. Documento programmatico anno 2016

LA GALLINA SICILIANA. Disciplinare di selezione della gallina Siciliana. Allevatori gallina Siciliana. Documento programmatico anno 2016 LA GALLINA SICILIANA Disciplinare di selezione della gallina Siciliana Documento programmatico anno 2016 Allevatori gallina Siciliana 10-09-2016 LA GALLINA SICILIANA Disciplinare di selezione della gallina

Dettagli

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Passi per giungere alla Conferenza Regionale dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale 2017 Analisi di

Dettagli

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Attività industriale Foto: www.sardegnaenatura.it Attività

Dettagli

Modello di conservazione per allevatori custodi di faraone

Modello di conservazione per allevatori custodi di faraone Modello di conservazione per allevatori custodi di faraone INDICE Introduzione... pag. 4 Autore: Maurizio Arduin Faraona camosciata...» 7 Dimensionamento del gruppo riproduttivo e riconoscimento del sesso...»

Dettagli

FAVEROLLES Origini Caratteristiche morfologiche della Faverolles

FAVEROLLES Origini Caratteristiche morfologiche della Faverolles FAVEROLLES Faverolles. Così mi piace chiamarla, senza alcun aggettivo e perchè è questo il suo vero nome. Siamo oramai abituati a sentire parlare di faverolles francese e di faverolles tedesca per distinguere

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2 Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 Sito web: http://www.romagna.camcom.it/ e-mail: segreteria@romagna.camcom.it L I S T I N O

Dettagli

1.Il ruolo di AssoNapa 2. Progetto CHEESR Sottomisura 10.2 PSRN

1.Il ruolo di AssoNapa 2. Progetto CHEESR Sottomisura 10.2 PSRN STEFANO BIFFANI Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) Associazione Italiana Allevatori di cosa parleremo 1.Il ruolo di AssoNapa 2. Progetto CHEESR Sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020 3. Gli strumenti

Dettagli

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva 1 A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello

Dettagli

FATTORIA CORTE SAN CARLO

FATTORIA CORTE SAN CARLO FATTORIA CORTE SAN CARLO Chi Siamo iamo una realtà molto giovane nata nel 2016. Praticamente siamo bambini piccoli. Stiamo realizzando la nostra idea imprenditoriale che è quella di proporre i nostri prodotti

Dettagli