I Polinomi. Michele Buizza. L'insieme dei numeri interi lo indicheremo con Z. è domenica = non vado a scuola. signica se e solo se.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Polinomi. Michele Buizza. L'insieme dei numeri interi lo indicheremo con Z. è domenica = non vado a scuola. signica se e solo se."

Transcript

1 I Polinomi Michele Buizza 1 Insiemi In questa prima sezione ricordiamo la simbologia che useremo in questa breve dispensa. Iniziamo innanzitutto a ricordare i simboli usati per i principali insiemi numerici. L'insieme dei numeri naturali lo indicheremo con N. L'insieme dei numeri interi lo indicheremo con Z. L'insieme dei numeri razionali lo indicheremo con Q. Per completezza scriviamo anche i simboli usati per indicare gli altri due insiemi fondamentali della matematica, ma per per il momento non verranno presi in considerazione. L'insieme dei numeri reali lo indicheremo con R. L'insieme dei numeri complessi lo indicheremo con C. Sottolineiamo poi come tutto quello che riguarda gli insiemi dovrebbe essere conosciuto e quindi qui si fa soltanto un breve riassunto. Se ci sono dei dubbi potete chiedere spiegazioni in classe. 1.1 Quanticatori Nel linguaggio matematico si cerca di usare dei simboli invece delle parole perché sono di più immediata lettura, una volta che li si conosce. Per questo useremo i seguenti simboli: signica per ogni; signica esiste;! signica esiste un unico. Questi tre simboli si dicono quanticatori. quanticatri su Wikipedia. Useremo anche altri simboli: Se questo non è chiaro basta cercare una linea verticale (o leggermente inclinata /) che signica tale che. = signica allora. Ad esempio signica se e solo se. Ad esempio è domenica = non vado a scuola. è il 25 dicembre è Natale. 1

2 1.2 Simbologia degli insiemi Qui ricordiamo i simboli fondamentali della teoria degli insiemi. Per aiutare la comprensione useremo egli esempi. Fissiamo quindi due insiemi. L'insieme A = {0, 1, 2, 3, 4, 5}, l'insieme B = {1, 3, 5, 7, 9} e l'insieme C = {1, 2, 3}. Possiamo anche descrivere gli insiemi A, B, C come segue. A = {n N n 5}, B = {numeri dispari minori di 10} e C = {x A x B} Appartenenza: Dato un insieme X qualunque e preso un suo elemento x, per dire che x appartiene a X scriveremo x X ad esempio usando l'insieme A possiamo scrivere che 3 A. Se invece un elemento x non appartiene all'insieme X scriveremo x / X; ad esempio 7 / A Sottoinsieme: Dati due insiemi X e Y, se ogni elemento di X appartiene anche a Y allora diremo che X è un sottoinsieme di Y. Possiamo anche dire che X è contenuto in Y. Scriveremo X Y Scritto con i quanticatori: X Y x X, x Y Se invece questo non è vero scriveremo X Y. possiamo dire che: C A ma A C. Usando gli insiemi A, B, C Intersezione: Dati due insiemi X e Y, un elemento appartiene alla loro intersezione se e solo se appartiene ad entrambi: quindi Nell'esempio A B = {1, 3, 5} Unione: z X Y z X e z Y X Y := {x X x Y }. Dati due insiemi X e Y, un elemento appartiene alla loro unione se e solo se appartiene ad almeno uno dei due: z X Y z X oppure z Y quindi Nell'esempio A B = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9}. 2

3 1.2.5 Insieme vuoto: C'è un insieme particolare che è quello che non ha nessun elemento. Questo insieme è detto insieme vuoto e viene indicato con il simbolo. Ad esempio se due insiemi non hanno alcun elemento in comune, allora l'intersezione tra di essi non avrà nessun elemento. Esempio: Dierenza: \ {a, b, c, f} {d, e, g} = Dati due insiemi X e Y la dierenza è denita nel seguente modo: X\Y := {x X x / Y } Nell'esempio A\C = {0, 4, 5}. Notiamo che questa operazione non è commutativa, cioè C\A =. 2 Anello dei polinomi a coecienti interi 2.1 Nozioni preliminari Vogliamo introdurre un simbolo, la X, che nella pratica sarà la variabile (o indeterminata). Per indicare che la aggiungiamo ai numeri interi scriveremo Z[X]. Otteniamo così degli oggetti che sono formati da numeri interi e da X elevata a qualche potenza. Avremo quindi che in generale un elemento in Z[X] sarà scritto come nella seguente denizione. Denizione 2.1. L'insieme Z[X] := { a n X n + a n 1 X n a 2 X 2 + a 1 X + a 0 n N; a i Z, i = 0,..., n } si dice anello dei polinomi a coecienti interi. Vedremo tra qualche paragrafo perché lo chiamiamo anello e non semplicemente insieme. Un elemento in Z[X] si dice per l'appunto polinomo. I numeri a n, a n 1,..., a 2, a 1, a 0 si dicono coecienti del polinomio. In particolare il numero a i che è moltiplicato per X i si dice coeciente di grado i. Notiamo inoltre che se vogliamo indicare un elemento generico dell'insieme Z[X] scriviamo p(x) Z[X] Si dice monomio un polinomio del tipo p(x) = a n X n Per capire cosa intendiamo con questa scrittura che inizialmente appare oscura faremo degli esempi, ma prima notiamo che (essendo la X solamente un simbolo) ogni polinomio è determinato completamente dai suoi coecienti. e in genere usiamo la lettara p perché è l'iniziale della parola polinomio mentre la X tra parentesi indica qual'è l'incognita. 3

4 2.2 Corrispondenza tra polinomio e suoi coecienti Partiamo con un esempio dettagliato. Consideriamo il polinomio 2X 3 + X 2 3X + 5 Come detto nella denizione 2.1, indichiamo con a i il coeciente di grado i, quindi nel nostro esempio il coeciente di grado tre è 2. Scriveremo allora che a 3 = 2. Procediamo ora con il coeciente di grado due che è 1. Scriveremo allora che a 2 = 1. Continuando così avremo anche gli altri coecienti a 1 = 3 e a 0 = 5. Notiamo che il coeciente di grado uno è quello della X, infatti X = X 1. Invece il coeciente di grado zero si chiama in questo modo perchè è il coeciente di X 0, ma X 0 = 1 e quindi 5 X 0 = 5. Sottolineiamo che se non scriviamo un coeciente signica che esso è zero. Facciamo ora altri esempi scrivendo a sinistra un polinomio e a destra i suoi coecienti. 4X 3 + 5X 2 3X + 7 a 3 = 4, a 2 = 5, a 1 = 3, a 0 = 7 3X 6 + 2X 5 6X 3 + 2X 1 a 6 = 3, a 5 = 2, a 3 = 6, a 1 = 2, a 0 = 1 6X 5 3 a 5 = 6, a 0 = 3 4X 3 + X a 3 = 4, a 1 = 1 X + 1 a 1 = 1, a 0 = 0 Facciamo ora l'operazione inversa, cioè dati i coecienti scriviamo il polinomio corrispondente. a 3 = 2, a 2 = 1, a 1 = 0, a 0 = 4 X 3 = 2 X a 6 = 7, a 2 = 1, a 1 = 1, a 0 = 0 7X 6 + X 2 + X a 0 = 3, a 1 = 4, a 2 = 1 X 2 + 4X + 3 a 4 = 3, a 2 = 5, a 1 = 0, a 0 = 3 3X 4 5X a 0 = 1, a 1 = 0, a 5 = 3, a 3 = 5 3X 5 + 5X Questi esempi, che sono gli stessi fatti in classe, sono stati fatti, come già detto, per mostrare che i polinomi sono determinati completamente dai loro coecienti. 3 Operazioni tra polinomi Vogliamo qui parlare delle operazioni che si possono fare tra i polinomi. Proprio questa possibilità è il motivo per cui Z[X] non è un semplice insieme ma è un anello. Per chiarire ulteriormente questa idea facciamo una breve digressione per parlare delle operazioni che si fanno in Z. Chi si sente abbastanza forte in questo argomento può saltare il prossimo paragrafo e passare direttamente al punto Operazioni binarie in Z Le operazioni binarie in Z sono le solite, cioè l'addizione e la moltiplicazione. Si chiamano operazioni binarie perché prendiamo due elementi in Z e ne otteniamo uno. Vedremo nei rispettivi paragra come le rappresenteremo. 4

5 3.1.1 Addizione in Z Alle elementari la prima operazione che viene insegnata è l'addizione di due numeri naturali. Si spiega poi la sottrazione, ma questa è in realtã l'addizione di due numeri interi. Ad esempio se scriviamo 2 3 noi in realtã intendiamo la somma di +2 e di 3, cioè (+2) + ( 3) anche se quasi sempre usiamo la scrittura semplicata. Cerchiamo quindi di dare una chiara denizione dell'addizione. Denizione 3.1. Si dice addizione l'operazione binaria Essa soddisfa le seguenti proprietà: + : Z Z Z (a, b) a + b i) commutativa: a, b Z a + b = b + a esempio: +2 3 = = 1 ii) associativa: a, b, c Z esempio: (+1-3)-5=+1+(-3-5)=-7 (a + b) + c = a + (b + c) iii) esistenza dell'elemento neutro: esiste un unico elemento 0 Z tale che a Z esempio: -4+0=0-4=-4 a + 0 = 0 + a = a iv) esistenza dell'opposto: a Z esiste un unico elemento ( a) Z tale che a + ( a) = a + a = 0 esempio: dato +5 esiste -5 tale che = +5 5 = 0. Ripeto queste cose perché ho riscontrato dicoltà ad eseguire questa operazione senza la quale non si può fare nulla in matematica. Vi prego quindi di non farvi scrupoli nel domandare chiarimenti riguardo all'addizione e alla moltiplicazione, che sipiegheremo ora. 5

6 3.1.2 Moltiplicazione in Z Ancora una volta iniziamo a dare la denizione formale della moltiplicazione. Segnaliamo che per indicarla useremo il simbolo e non perché può confondersi facilmente con la x, simbolo che useremo frequentemente. Addirittura vedremo in seguito che col calcolo letterale potremo addirittura omettere tale simbolo (che useremo comunque sempre in caso di moltiplicazione di numeri come ad esempio 3 7) e scriveremo ad esempio ab invece che a b per intendere che moltiplichiamo a per b. Denizione 3.2. Si dice moltiplicazione l'operazione binaria Essa soddisfa le seguenti proprietà: : Z Z Z (a, b) a b v) commutativa: a, b Z esempio: 2 ( 3) = 3 2 = 6 a b = b a vi) associativa: a, b, c Z (a b) c = a (b c) esempio: ( 3 2) ( 5) = 3 (2 ( 5)) = 30 vii) esistenza dell'elemento neutro: esiste un unico elemento 1 Z tale che a Z esempio: ( 4) 1 = 1 ( 4) = 4 a 1 = 1 a = a Notiamo che nella moltiplicazione in Z non abbiamo la proprietà che corrisponde alla iv) che avevamo per l'addizione, cioè dato un elemento a Z non esiste un elemento 1 1 a Z tale che a a = 1. Proprio per questo motivo sono stati inventati i numeri razionali e vedremo come in Q esisterà sempre tale elemento che verrà chiamato inverso Relazioni tra addizione e moltiplicazione Di fondamentale importanza è la seguente proprietà che crea una connessione tra l'addizione e la moltiplicazione. viii) distributiva: a, b, c Z abbiamo che a (b + c) = a b + a c (b + c) a = b a + c a Conclusioni sulle operazioni in Z Per indicare che in Z abbiamo l'addizione e la moltiplicazione scriveremo (Z, +, ). Aggiungiamo per concludere che se consideriamo un generico insieme A con due operazioni binarie possiamo dare la seguente denizione 6

7 Denizione 3.3. Un insieme A dotato di due operazioni binarie: (A, +, ) che soddisfano tutte le proprietà elencate in precedenza (dalla i alla viii) si dice anello commutativo. Quindi (Z, +, ) è un anello commutativo. Vedremo che anche in Z[X] possiamo denire due operazioni binarie e anche in questo caso avremo che (Z[x], +, ) è un anello commutativo Teoremi fondamentali Di questa sezione chiedo soltanto che si sappiano le regole presenti nell'enunciato del teorema, ma per avere il massimo dei voti in matematica, bisogna sapere anche le dimostrazioni. Quindi le scrivo in modo da dare la possibilità alle più curiose di capire che ogni risultato in matematica deve essere provato. Sottolineo in questa sezione che anche le proprietà (i viii) di cui godono l'addizione e la moltiplicazione andrebbero dimostrate. Noi però dimostriamo solo quanto segue e speriamo che le regole qui sotto siano già conosciute. In sostanza il primo punto dice che qualsiasi cosa moltiplicata per zero è zero; il secondo che meno per più fa meno e la terza che meno per meno fa più. Teorema 3.4. Siano a, b elementi in Z. Allora (i) a 0 = 0 a = 0 (ii) ( a) b = a b (iii) ( a) ( b) = a b Dimostrazione. Le dimostrazioni possono essere scritte in una riga e se vi viene chiesto di provarle basta questa riga. Io però per chiarezza spiegherò ogni passaggio. (i) 0 + a 0 = a 0 = a (0 + 0) = a 0 + a 0 Quindi sommando da entrambi i lati a 0 otteniamo 0 = a 0 Spiegazione: la prima e la seconda uguaglianza valgono perché zero è elemento neutro per l'addizione (vedi proprietà iii) dell'addizione). La terza per la proprietà distributiva. (ii) 0 = 0 b = (a + ( a)) b = a b + ( a)b Quindi sommando da entrambi i lati ab otteniamo a b = ( a) b Spiegazione: la prima ugualianza vale per il punto precedente, la seconda per l'esistenza dell'opposto (proprietà iv) dell'addizione) la terza per la proprietà distributiva. 7

8 (iii) ( a)( b) = (a( b)) = ( (ab)) = ab Spiegazione: le prime due uguaglianza valgono per il punto precedente, l'ultima per l'esistenza dell'opposto, infatti in generale dato a Z, il suo opposto è ( a) = a. Osservazione 3.5. Sottolineiamo che il Teorema 3.4 vale per qualsiasi anello commutativo (A, +, ) e la dimostrazione è identica a quella svolta per il caso (Z, +, ). In particolare quindi, lo stesso teorema varrà per l'anello di polinomi (Z[X], +, ). 3.2 Addizione in Z[X] Possiamo ora tornare all'argomento che ci interessa, cioè le operazioni con i polinomi, iniziando con l'addizione. La situazione è molto simile a quella della denizione 3.1. Denizione 3.6. Si dice addizione in Z[X] l'operazione binaria denita nel seguente modo. Siano + : Z[X] Z[X] Z[X] (p(x), q(x)) p(x) + q(x) p(x) = a n X n + a n 1 X n a 1 X + a 0 q(x) = b m X m + b m 1 X m b 1 X + b 0 Allora, se m n, la somma di p(x) con q(x) è : p(x)+q(x) := a n X n +a n 1 X n 1 + +(a m +b m )X m + +(a 1 +b 1 )X +(a 0 +b 0 ) cioè sommiamo i coecienti dello stesso grado usando l'addizione denita in Z. Per capire meglio scriviamo l'operazione usando una tabella. + X n X n 1... X m... X 2 X 1 p(x) a n a n 1... a m... a 2 a 1 a 0 q(x) b m... b 2 b 1 b 0 p(x) + q(x) a n a n 1... a m + b m... a 2 + b 2 a 1 + b 1 a 0 + b 0 Cerchiamo di capire meglio quanto detto con un esempio. Esempio 3.7. Dati p(x) = 7X 6 X 3 + 3X 2 4X + 7 q(x) = 3X 4 X 2 + 2X 5 usando il metodo della tabella vista poco prima scriviamo 8

9 quindi + X 6 X 5 X 4 X 3 X 2 X 1 p(x) q(x) p(x) + q(x) p(x) + q(x) = 7X 6 3X 4 X 3 + 2X 2 2X + 2 In generale però, come quando nel caso dei numeri interi abbiamo una sequenza di numeri e scriviamo = 11 anche nel caso dei polinomi abbiamo una serie di termini che dobbiamo sommare. Possiamo però facilmente usare anche qui il metodo della tabella. Dopo aver preso suciente condenza con questo metodo non sarà più necessario fare tale tabella ma basterà partire dai coecienti di grado più alto e fare mentalmente la somma e scrivere direttamente il risultato. Vediamo un altro esempio. Esempio 3.8. Supponiamo di avere il seguente polinomio: p(x) = 3X 2 + X 4 5X 4X X + X 3 2 2X + X X 2X 4 Vogliamo riscriverlo, se possiamo in maniera più compatta e quindi vedremo se possiamo eseguire delle somme. Inserendo ogni monomio nella tabella avremo X 4 X 3 X 2 X quindi p(x) può essere riscritto molto più semplicemente come: p(x) = X 3 X Anche in questo caso abbiamo che l'addizione in Z[X] soddisfa le quattro proprietà che soddisfava l'addizione in Z, cioè essa è : i) commutativa; ii) associativa; iii) esistenza dell'elemento neutro (anche qui lo 0) iv) esistenza dell'opposto: p(x) Z esiste un unico elemento p(x) Z tale che p(x) p(x) = Moltiplicazione in Z[X] Deniamo ora la moltiplicazione. La denizione astratta può risultare di dicile lettura. Noi la diamo comunque. Non è necessario saperla ma è necessario riuscire ad eseguirla nella pratica. Faremo però prima molti esempi per chiarire come funziona nella pratica. 9

10 3.3.1 Moltiplicazione tra polinomi e numeri interi Partiamo innanzitutto dalla moltiplicazione di un polinomio per un numero intero. Se b Z e p(x) = a n X n + a n a 2 X 2 + a 1 X + a 0 allora p(x) b = b p(x) = b a n X n + b a n b a 2 X 2 + b a 1 X + b a 0 Esempio 3.9. Ad esempio se moltiplichiamo X 3 5X per 3 abbiamo ( 3) (X 3 5X 2 + 4) = ( 3) X 3 + ( 3)( 5X 2 ) + ( 3) 4 = 3X X 2 12 Diamo ora altri esempi saltando il passaggio intermedio. Per vericare che si è capito quanto detto, non guardare subito il risultato ma provare a svolgere l'operazione, che in questo caso in pratica consiste esclusivamente in moltiplicazioni di numeri interi. Esempio (4X 6 + 2X 2 3X 2) = 20X X 2 15X 10 ( 7) ( 3X 6 + 2X 2 ) = 21X 6 14X 2 9 (X 2 5X + 1) = 9X 2 45X + 9 ( 1) (X 3 X 2 + X 1) = X 3 + X 2 X Moltiplicazione tra monomi Se abbiamo due monomi a n X n e b m X m e li moltiplichiamo tra loro, allora Vediamo qualche esempio: Esempio a n X n b m X m = a n b m X n+m 3X 5X = 15X 2 X X = X 2 3X 2X 3 = 6X 4 2X 3 ( 11)X 7 = 22X Moltiplicazione tra un monomio e un polinomio Questo caso è molto simile al precedente. Applichiamo in sostanza la proprietà distributiva. Sia quindi p(x) = a n X n + + a 1 X + a 0 un polinomio in Z[X] e moltiplichiamolo per il monomio b m X m, avremo: b m X m (a n X n + + a 1 X + a 0 ) = a n b m X m+n + + a 1 b m X m+1 + a 0 b m X m Vediamo qualche esempio: Esempio X (5X 3 X 2 + X 1) = 5X 4 X 3 + X 2 X 3X (5X 3 X 2 + X 1) = 15X 4 + 3X 3 3X 2 + 3X X 2 (3X 6 X 3 + X 1) = 3X 8 + X 5 X 3 + X 2 2X 7 ( 4X 5 + X 3 2X 4) = 8X X 10 2X 8 8X 7 10

11 3.3.4 Moltiplicazione tra due polinomi generici Iniziamo dando la denizione generale per poi passare come al solito a numerosi esempi. Denizione Si dice moltiplicazione in Z[X] l'operazione binaria denita nel seguente modo. Siano : Z[X] Z[X] Z[X] (p(x), q(x)) p(x) q(x) p(x) = a n X n + a n 1 X n a 1 X + a 0 q(x) = b m X m + b m 1 X m b 1 X + b 0 Allora il prodotto di p(x) con q(x) è : p(x) q(x) := a n X n q(x)+a n 1 X n 1 q(x)+ +a 2 X 2 q(x)+a 1 X q(x)+a 0 q(x) cioè moltiplichiamo q(x) per ciascuno dei monomi che compongono p(x) e questa operazione la sappiamo già fare grazie all'esercizio Vediamo qualche esempio: Esempio (X 1) (X + 1) = X(X + 1) 1(X + 1) = X 2 + X X 1 = X 2 1 Esempio (X 1) (X 1) = X(X 1) 1(X + 1) = X 2 X X + 1 = X 2 2X + 1 Esempio (3X 4) (1 X) = 3X(1 X) 4(1 X) = 3X 3X X = 3X 2 + 7X 4 Esempio (2X 3 4X) (X 2 + X + 1) = 2X 3 (X 2 + X + 1) 4X(X 2 + X + 1) = 2X 5 + 2X 4 + 2X 3 4X 3 4X 2 4X = 2X 5 + 2X 4 2X 3 4X 2 4X 11

12 Anche in questo caso la moltiplicazione in Z[X] soddisfa le tre proprietà che soddisfava in Z, cioè essa è : v) commutativa vi) associativa vii) esistenza dell'elemento neutro: anche qui è 1. Abbiamo inoltre la proprietà viii) distributiva che è proprio quella che ci ha permesso di ridurre il prodotto di due polinomi nella somma del prodotto di un polinomio per monomi. Abbiamo quindi che è un anello commutativo. (Z[X], +, ) Elevazione a potenze Ovviamente come nel caso dei numeri interi n n n n n = n 5 allo stesso modo se p(x) Z[X] possiamo scrivere p(x) p(x) p(x) p(x) = p(x) 4 Ad esempio (X + 1)(X + 1)(X + 1) = (X + 1) 3. Notiamo inoltre che (p(x) n )m = p(x) n m Ad esempio (2X 2 ) 3 = 8X Prodotti notevoli Chiudiamo la sezione sulla moltiplicazione in Z[X] mostrando come si trovano i prodotti notevoli. Essi sono comodi da imparare a memoria, ma se non si ricordano basta fare la moltiplicazione in tutti i suoi passi. Non chiederò quindi di saperli a memoria, ma si dovranno saper calcolare facendo le moltiplicazioni necessarie. Anche in questo caso per maggiori informazioni consultare Wikipedia. (p + q)(p q) = p 2 q 2 (p + q) 2 = p 2 + 2pq + q 2 quindi ad esempio Esempio (2X + 7)(2X 7) = (2X) 2 (7) 2 = 4X 2 49 ( 3X 2 2X 5 )( 3X 2 + 2X 5 ) = ( 3X 2 ) 2 (2X 5 ) 2 = 9X 4 4X 10 ( X + 3) 2 = ( X) 2 + 2( X)(+3) = X 2 6X + 9 (X 2 4X) 2 = X 4 8X X 2 12

13 3.4 Forma normale di un polinomio Dopo aver visto gli esercizi sui coecienti di un polinomio (sezione 2.2) e le varie operazioni, possiamo introdurre una comoda nozione in base alla quale ogni polinomio potrà essere scritto in un modo specico. Ad esempio dato un polinomio p(x) con coecienti a 3 = 0, a 2 = 3, a 1 = 2, a 0 = 7, come fatto negli esempi precedenti scriviamo p(x) = 3X 2 + X 2 7. Non sarebbe errato scrivere p(x) = 0X 3 + 3X 2 + X 2 7 ma non lo facciamo per non complicarci la vita. Facciamo un altro esempio: sia p(x) = 3X 2 2X 7X 2, anche qui facendo le somme necessarie possiamo riscrivere il polinomio più semplicemente come p(x) = 4X 4 2X. Ancora un altro esempio: se p(x) = X(X 3) possiamo scrivere questo polinomio come p(x) = X 2 3X. Ebbene: Denizione La forma normale (o standard) di un polinomio è quella in cui sono presenti solo i monomi con coecienti non nulli ordinati (senza ripetizioni) dal grado maggiore al grado minore. Esempio Dati i polinomi sulla sinistra scriviamo a destra la loro forma normale X(0X 4 3X 3 X + 2X 3 ) X 4 X 2 X 2 (2X 3 3X 2 0X + 2X 3 ) 4X 5 3X 4 (X 2 1)(0X 3 + X 2 ) X 4 X 2 Sottolineiamo come in precedenza abbiamo praticamente sempre usato la forma normale anche se non l'avevamo esplicitato. 3.5 Grado di un polinomio Denizione Cosideriamo un polinomio p(x) Z[X] in forma normale p(x) = a n X n + a n 1 X n a 2 X 2 + a 1 X + a 0 in particolare avremo che a n 0. Si dice grado del polinomio p(x) il numero n, cioè l'esponente del monomio di massimo grado con coeciente non nullo. Per indicarlo scriveremo deg(p(x)) = n 13

14 Esempio In questo esempio scriviamo il grado di alcuni polinomi. Gli ultimi tre polinomi sono quelli dell'esempio deg(5) = 0 deg(x) = 1 deg(x n ) = n deg(2x 3 + 4) = 3 deg(1 + 2X + 3X 2 ) = 2 deg(x(0x 4 3X 3 X + 2X 3 )) = 4 deg(x 2 (2X 3 3X 2 0X + 2X 3 )) = 5 deg((x 2 1)(0X 3 + X 2 )) = 4 14

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Funzioni - Parte II. 1 Composizione di Funzioni. Antonio Lazzarini. Prerequisiti: Funzioni (Parte I).

Funzioni - Parte II. 1 Composizione di Funzioni. Antonio Lazzarini. Prerequisiti: Funzioni (Parte I). Funzioni - Parte II Antonio Lazzarini Prerequisiti: Funzioni (Parte I). 1 Composizione di Funzioni Sappiamo che é possibile denire diverse operazioni ra i numeri: addizione, sottrazione, moltiplicazione,

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI In matematica, per semplificare la stesura di un testo, si fa ricorso ad un linguaggio specifico. In questo capitolo vengono fornite in maniera sintetica le nozioni

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio?

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio? Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a disposizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico Processo di risoluzione di un problema ingegneristico 1. Capire l essenza del problema. 2. Raccogliere le informazioni disponibili. Alcune potrebbero essere disponibili in un secondo momento. 3. Determinare

Dettagli

Le Macchine di Turing

Le Macchine di Turing Le Macchine di Turing Come è fatta una MdT? Una MdT è definita da: un nastro una testina uno stato interno un programma uno stato iniziale Il nastro Il nastro è infinito suddiviso in celle In una cella

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Logaritmi ed esponenziali

Logaritmi ed esponenziali Logaritmi ed esponenziali definizioni, proprietà ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 A cosa servono i logaritmi I logaritmi rendono possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze,

Dettagli