LINEA GUIDA PER L APPLICAZIONE ALLE ATTIVITA SVOLTE DA UNO STUDIO TECNICO PER GEOMETRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEA GUIDA PER L APPLICAZIONE ALLE ATTIVITA SVOLTE DA UNO STUDIO TECNICO PER GEOMETRI"

Transcript

1 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI FORLI -CESENA MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ LINEA GUIDA PER L APPLICAZIONE ALLE ATTIVITA SVOLTE DA UNO STUDIO TECNICO PER GEOMETRI Il presente Manuale è stato redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Sistemi di Gestione per la Qualità Requisiti Revisione 00 del 31/05/05 Redatto da Verificato da Approvato da Resp.le Sistema Qualità Presidente Presidente Copia controllata N Copia non controllata N Consegnata a Data

2 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ INDICE PAG. 1 DI 2 PREMESSA Il presente lavoro ha come finalità l elaborazione di un testo guida per l applicazione della Norma UNI EN ISO 9001 agli studi professionali per geometri. Si è scelto per questo la strutturazione del documento in forma di Manuale della Qualità integrato di parti descrittive ed alcuni esempi concreti al fine di guidare meglio il professionista nella traduzione in caso pratico all interno della propria struttura. Crediamo così di dare qualche valore aggiunto alle classiche linee guida già presenti e disponibili sul mercato. La divisione del manuale in 5 sezioni deriva dalla scelta di ripercorrere la divisione stesa della norma a partire dal punto 4 al punto 8 dove sono contenuti la maggior parte dei requisiti applicabili. In alcuni casi la trattazione dei vari punti può seguire spostamenti del tutto convenzionali per i quali saranno presenti i dovuti rimandi. Gli allegati al presente documento sono del tutto esemplificativi e costituiscono un elemento di riferimento e di confronto per casi pratici che i professionisti volessero poi definire all interno del proprio Sistema di Gestione per la Qualità. STILI DI ELABORAZIONE DEL MANUALE 1: SCRITTURA LIBERA (Manuale Qualità) testo descrittivo senza riquadro o evidenziazioni che costituisce il Manuale per la Qualità vero e proprio 2: TESTO RIQUADRATO parte descrittiva e divulgativa con spiegazioni, suggerimenti e riferimenti alle richieste della norma. 3: RIFERIMENTI riferimenti agli allegati a scopo esemplificativo

3 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ INDICE PAG. 2 DI 2 INDICE DEL MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MGQ 01 MGQ 02 MGQ 03 MGQ 04 MGQ 05 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE GESTIONE DELLE RISORSE GESTIONE DEI PROCESSI MISURE, ANALISI E MIGLIORAMENTO

4 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 01 PAG. 1 DI 6 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ INDICE 1.0 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SCOPO CAMPO D APPLICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI E INTERAZIONI ESCLUSIONI STRUTTURA DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI... 6

5 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 01 PAG. 2 DI PRESENTAZIONE DELLO STUDIO.. La... è un organizzazione sorta nel, svolge l attività di Alcune esperienze acquisite dallo Studio negli ultimi periodi: La presentazione della propria organizzazione è un primo momento conoscitivo dove l organizzazione presenta proprie caratteristiche e referenze per cui si suggerisce di elaborare testi / foto ecc liberamente, riportando le attività e le referenze che lo studio desidera comunicare e naturalmente tutte le attività per le quali si chiede la certificazione di qualità 2.0 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 2.1 SCOPO La scelta della Direzione delle Studio di introdurre un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ), conforme alla norma UNI EN ISO 9001, dimostra la volontà di definire regole e metodologie per: razionalizzare i risultati ottenuti, orientando gli obiettivi dell organizzazione verso la soddisfazione delle esigenze, espresse e/o implicite del cliente identificare in maniera puntuale ruoli e responsabilità operare in regime di maggiore chiarezza e consapevolezza, in un quadro complessivo che coinvolge l intera struttura aziendale garantire adeguate comunicazioni tra i diversi livelli e funzioni al fine di raggiungere un triplice obiettivo: la soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate la razionalizzazione e il controllo delle attività l incremento della redditività 2.2 CAMPO D APPLICAZIONE Il Sistema Qualità definito, documentato ed attuato dal Collegio dei Geometri è applicabile alle seguenti tipologie di servizio: L elaborazione del Campo di applicazione è fondamentale per ciò che riguarda l ambito delle

6 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 01 PAG. 3 DI 6 attività per le quali si chiede la certificazione e che verranno poi riportate a seguito della verifica nel corpo del certificato stesso. Si raccomanda la massima precisione quindi nella indicazione delle attività / processi coperti dal sistema che si intende sottoporre a verifica dall Organismi di Certificazione. Da considerare inoltre che la verifica di certificazione è una istantanea della vita della organizzazione e viene valutato ciò che si trova operativo nel periodo di riferimento per cui non sempre può esistere corrispondenza tra le attività sottoposte a dominio di certificazione e tutte le possibili attività previste dai documenti camerali. 2.3 IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI E INTERAZIONI Vedi MGQ 02 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 2.4 ESCLUSIONI Per la tipologia dei servizi offerti, alcuni requisiti elencati al punto 7 della UNI EN ISO 9001:2000 (Realizzazione del Prodotto) non rientrano tra le sue competenze e, quindi, detti requisiti non sono applicabili nella loro totalità. Nella seguente tabella sono elencati i punti che non trovano applicazione nel Sistema di Gestione per la Qualità, o la cui applicazione è limitata solo ad alcuni aspetti: PUNTO DELLA NORMA MOTIVO ESCLUSIONE TOTALE O PARZIALE L organizzazione non ha processi il cui risultato finale non può essere verificato da successive attività di monitoraggio e misurazione Dal Punto 7 della norma, quello relativo ai processi di erogazione (COMMERCIALE, PROGETTAZIONE, ACQUISTI, EROGAZIONE DEI SERVIZI ECC.), si possono escludere alcuni punti laddove siano inapplicabili o non presenti i requisiti previsti dalla norma. Per esclusione si intende la eliminazione di una parte dei requisiti determinando un restringimento della documentazione da preparare e degli audit stessi Molta attenzione si deve prestare alla eventuale esclusione della progettazione (caso per altro nella fattispecie improbabile) che si può accettare solo nelle seguenti condizioni: 1) laddove il committente, o istituzione esterna all organizzazione, fornisca progetto dell opera. 2) Nel caso in cui per i servizi prestati dallo studio non sia prevista o applicabile l elaborazione di un progetto

7 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 01 PAG. 4 DI STRUTTURA DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Lo STUDIO ha documentato il proprio Sistema di Gestione per la Qualità al fine di individuare chiaramente, pianificare, tenere sotto controllo e descrivere tutte le attività rilevanti ai fini della qualità. Lo STUDIO ha definito l estensione di tale documentazione in relazione alla dimensione aziendale, alla sua struttura organizzativa ed alla tipologia dei suoi processi. La documentazione descrittiva del Sistema di Gestione per la Qualità è strutturata come descritto nella tabella seguente: MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MGQ contiene lo scopo e l ambito d applicazione, la Politica per la Qualità e descrive gli indirizzi e l organizzazione dell Azienda per l attuazione del SGQ è suddiviso in sezioni, ognuna delle quali è dedicata ad un macro processo, in cui sono descritti i processi coperti dal Sistema di gestione per la qualità: MGQ 01 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MGQ 02 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE MGQ 03 GESTIONE DELLE RISORSE MGQ 04 GESTIONE DEI PROCESSI MGQ 05 MISURE, ANALISI E MIGLIORAMENTO in caso di distribuzione controllata è sempre accompagnato dall Elenco dei documenti descrittivi del SGQ PROCEDURE PSQ descrivono le responsabilità e le modalità operative e gestionali per lo svolgimento dei singoli processi; definiscono le relazioni ed i flussi delle informazioni tra le singole funzioni e tra i differenti livelli di funzione. ISTRUZIONI IST descrivono i dettagli operativi interni ad un processo MODULISTICA E REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ sono strumenti operativi utilizzati per documentare l attuazione dei requisiti del Sistema Qualità. Tutta la documentazione, in revisione applicabile, descrittiva del Sistema di Gestione per la Qualità, è elencata in apposito modulo. Tale elenco è allegato alle copie del Manuale distribuite in forma controllata. Come si evince dalla trattazione del paragrafo 2.4 e 2.5 tutta la documentazione prevista per il Sistema deve essere predisposta in forma controllata, distribuita e tenuta sotto controllo nei cambiamenti che si possono avere nel tempo. Si deve predisporre una procedura documentata che regoli l emissione e il controllo di tutti i documenti interni e il controllo per i documenti di origine esterna. La norma rende obbligatoria l elaborazione di alcune procedure che sono: GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

8 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 01 PAG. 5 DI 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA / PRODOTTO NON CONFORME / RECLAMI GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE GESTIONE DELLE AZIONI PREVENTIVE Il resto della documentazione di attuazione dei processi va definito in fase di implementazione del Sistema e comunque tenuto sotto controllo. Risulta importante inoltre la definizione degli archivi e la conservazione dei documenti di registrazione della qualità. A tale proposito si consiglia di gestire la documentazione attraverso elenchi e mappature di archivi non trascurando i tempi di conservazione. Si consiglia infine di predisporre elenchi per documenti di origine esterna con particolare riferimento agli aspetti normativi. VEDI ALLEGATO N. 1 (PROCEDURA DI GESTIONE DEI DOCUMENTI DELLA QUALITA E ALLEGATO N. 2 MODULO DI REGISTRAZIONE PER LA TENUTA SOTTO CONTROLLO DEL SISTEMA)

9 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 01 PAG. 6 DI GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Lo STUDIO ha definito procedure documentate per tenere sotto controllo: a. i documenti di origine interna ed esterna per questi ultimi si intendono quelli che possono influire sulla qualità del servizio offerto agli iscritti o sull efficienza dell organizzazione b. le registrazioni della qualità. Tale documentazione può essere redatta sia in forma cartacea che con sistemi informatici, ma è gestita in forma controllata solo a livello cartaceo. Il processo di gestione dei documenti si articola, al livello generale, nelle seguenti attività: Elaborazione Identificazione Verifica ed approvazione Emissione Conservazione ed archiviazione Rintracciabilità Riesame e modifica Eliminazione Il processo di gestione dei documenti ne garantisce: l uso delle revisioni applicabili (approvate prima della loro emissione per adeguatezza e coerenza con la politica per la qualità) ed il controllo della conservazione dei documenti superati da eliminare o archiviare la presenza sui luoghi di lavoro la leggibilità, l identificazione univoca e la rintracciabilità l adeguato uso dei documenti di origine esterna Il processo di gestione delle registrazioni della qualità si articola nelle seguenti attività: Identificazione Archiviazione Reperibilità Conservazione. Il processo di gestione delle registrazioni della qualità garantisce: La raccolta e la rintracciabilità dei dati utili per la valutazione dell efficacia e dell efficienza del Sistema di gestione attuato L evidenza della conformità ai requisiti predefiniti. Lo STUDIO per individuare gli obblighi di legge e non, applicabili alle sue attività, e quindi per tenersi costantemente aggiornata, si avvale di definite fonti d informazione.

10 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 02 PAG. 1 DI 10 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1.0 IMPEGNO DELLA DIREZIONE ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE POLITICA PER LA QUALITÀ OBIETTIVI E PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ INDIVIDUAZIONE DEI PROCESSI E INTERAZIONI RESPONSABILITÀ, AUTORITÀ E COMUNICAZIONE ORGANIZZAZIONE RESPONSABILITÀ COMUNICAZIONE INTERNA VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER QUALITÀ 8

11 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 02 PAG. 2 DI IMPEGNO DELLA DIREZIONE La direzione dello Studio Professionale si impegna nella definizione, pianificazione e miglioramento continuo della propria organizzazione mantenendo attivo il Sistema di gestione per la Qualità documentato. La Direzione Generale definisce la Politica per la qualità, stabilisce obiettivi misurabili per funzioni, assicura la disponibilità di risorse adeguate, e monitora e riesamina sistematicamente quanto pianificato ed attuato. Nell applicazione di questa parte della norma all interno di uno studio professionale occorre considerare le dimensioni e l articolazione dello studio stesso. Nel caso di un unico professionista è ovviamente il titolare a rappresentare tale funzione ed è anche prevedibile l attribuzione ad interim degli altri processi principali quali i processi relativi ai clienti, acquisti, programmazione ecc. Nel caso di studi associati per cui esiste una vera e propria struttura direzionale comune è auspicabile che le responsabilità siano attribuite nell ambito della direzione dello Studio. Tali responsabilità naturalmente non incidono sulle specializzazioni tecniche dei singoli professionisti. La direzione dello studio professionale definisce le strategie, la politica, e tutte le attività di indirizzo tipiche di una struttura direzionale. Tra queste attività per il Sistema di Gestione della Qualità è prevista l elaborazione di un documento di Politica per la Qualità (vedi par. 3). La Politica per la Qualità deve essere approvata, esposta e oggetto di riesame periodico. I contenuti, di carattere generale, devono rispecchiare gli effettivi scopi e obiettivi dell organizzazione focalizzando l attenzione al cliente nelle sue esigenze e aspettative. 2.0 ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE Lo Studio si impegna ad assicurare che i requisiti del Cliente siano: definiti, attraverso un attenta rilevazione delle richieste degli iscritti soddisfatti, soprattutto mediante l attenzione alle parti interessate, ai reclami, quesiti, suggerimenti e del suo grado di soddisfazione per il servizio fornito. 3.0 POLITICA PER LA QUALITÀ La Direzione definisce gli obiettivi che intende perseguire e gli impegni da assumere attraverso l introduzione di un Sistema Qualità. LO STUDIO PROFESSIONALE ritiene, infatti, di estrema importanza la realizzazione di un Sistema Qualità all interno della propria organizzazione per garantire una costante ricerca ed impegno volti al miglioramento dei processi aziendali che consenta di garantire: la soddisfazione dei clienti l assicurazione di un livello qualitativo costante dei servizi forniti l efficacia degli interventi

12 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 02 PAG. 3 DI 10 Gli obiettivi prioritari per il mantenimento ed il miglioramento continuo dei propri prodotti e servizi sono: 1. migliore integrazione coni clienti, che permetta di individuare le sue esigenze ed adottare conseguenti azioni volte alla sua soddisfazione 2. rispetto dei requisiti contrattuali 3. costante determinazione nella ricerca ed eliminazione delle non conformità 4. individuazione di indicatori di prestazione e attribuzione di obiettivi precisi e misurabili per i processi fondamentali. Tali indicatori e obiettivi sono raccolti in un predisposto PIANO DI MIGLIORAMENTO 5. impegno costante nella prevenzione dei problemi e delle carenze 6. perseguimento di una collaborazione assidua e costante con tutte le parti interessate allo scopo di attivare rapporti improntati ad una crescita continua e congiunta della qualità complessiva offerta al mercato 7. assoluto rispetto delle le leggi e normative vigenti in materia di sicurezza, igiene del lavoro e antinfortunistica. Si intendono perseguire gli obiettivi sopra indicati attraverso l utilizzazione di: professionalità del personale metodi informativi sempre aggiornati metodologie di controllo e di registrazione che consentano la costante rintracciabilità e aggiornamento delle informazioni Per tutto ciò la direzione si impegna ad assumere un ruolo attivo nella promozione e guida di tutte le attività aventi influenza sulla qualità attraverso: la istituzione, formalizzazione e realizzazione di un Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 il continuo aggiornamento dei propri strumenti operativi l aggiornamento che permette di valutare e sperimentare le nuove proposte intervenute nei propri settori d intervento. Nella realizzazione di tale Politica, la direzione si impegna a destinare le risorse necessarie sia in termini di personale che economiche. Si fa comunque presente che il conseguimento degli obiettivi sopra definiti è una responsabilità di tutto il personale dello STUDIO e coinvolge quindi ogni funzione nell ambito dei compiti assegnati. Pertanto, la direzione è impegnata ad assicurare che la presente Politica sia compresa, accettata e sostenuta a tutti i livelli organizzativi attraverso un adeguata e costante formazione a tutto il personale che svolge funzioni che influenzano la qualità. Affinché la Politica per la qualità sia attuata al meglio, la direzione si impegna a supportarla con tutti gli strumenti tecnici, informatici e logistici ritenuti necessari. Il Presidente 4.0 OBIETTIVI E PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ La direzione dello Studio Professionale assicura che vengano identificati adeguati indicatori misurabili inerenti ai vari processi aziendali e coerenti con la Politica per la Qualità

13 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 02 PAG. 4 DI 10 Tali obiettivi sono inseriti nel Piano di Miglioramento che consente di perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, in termini di affidabilità del suo prodotto/servizio, di contenimento dei costi, di sviluppo umano, professionale ed economico del Personale. La pianificazione della qualità consiste nello sviluppo delle seguenti attività: raccolta di dati relativi alle caratteristiche dei clienti, delle loro esigenze ed aspettative e loro continuo monitoraggio; definizione degli obiettivi di qualità; raccolta ed aggiornamento delle normative di riferimento; raccolta puntuale delle registrazione della qualità; analisi sistematica dei dati raccolti per l individuazione di azioni correttive e/o preventive; identificazione ed acquisizione delle risorse necessarie per conseguire la qualità prefissata e produrne evidenza oggettiva; individuazione delle necessità di addestramento e conseguente pianificazione delle attività di formazione. La definizione degli obiettivi riveste importanza massima nell ambito della Gestione del Sistema. La direzione dello studio deve definire obiettivi appropriati alla propria politica e alle proprie attività. Gli obiettivi devono essere misurabili e devono interessare i processi / funzioni di rilevanza per le attività dello studio. La definizione di obiettivi per la qualità non deve far pensare che il campo sia ristretto soltanto ai tipici indicatori del Sistema di Gestione per la Qualità. E auspicabile definire obiettivi sia relativi alla gestione generale dello studio anche attraverso strumenti tipici quali budget o piani finanziari sia alla applicazione dei processi di gestione dello studio. Per questi ultimi si suggerisce a titolo esemplificativo qualche esempio A) obiettivi di tipo Commerciale numero di clienti % di ordini su totale delle richieste fatturati B) obiettivi su progettazione rispetto dei tempi di progettazione incidenza della progettazione sulla commessa C) obiettivi su servizi indice di puntualità

14 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 02 PAG. 5 DI 10 indici di conformità dei servizi scostamenti tra ore previste ed ore effettive Per l elaborazione degli obiettivi VEDI ALLEGATO N. 3

15 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 02 PAG. 6 DI INDIVIDUAZIONE DEI PROCESSI E INTERAZIONI L organizzazione ha individuato i propri processi e le interazioni tra questi Nella seguente tabella sono riepilogati per macroprocessi gli elementi in input e output nonché le responsabilità e le collaborazioni eventuali TABELLA DEI PROCESSI E MATRICE RESPONSABILITA Processo Resp. Collab. Input Output Direzione Dati di mercato Strategia aziendale Richieste dei clienti Commerciale Richieste dei clienti Bandi di Gara progettazione Richieste dei clienti Processi di Lavorazione Normative cogenti Progettazioni precedenti Requisiti / specifiche tecniche Programmazione Risorse Acquisti Informazioni da programmazione Risorse Necessità di lavorazione Normative cogenti Qualità Dati del sistema Necessità interne Sodd. Cliente Audit interni e ODC Politica per la qualità Obiettivi Riesame SGQ Risorse Offerte / requisiti Dati di pianificazione Risultati della progettazione Relazioni tecniche ecc Erogazione dei servizi Dati di processo Ordini d acquisito Controlli di conformità Attività di controllo e manutenzione Formazione Proposte di miglioramento Elaborazione dati Gestione NC Gestione sistema qualità Per l identificazione dei processi si consiglia inoltre l utilizzo di diagrammi di flusso al fine di una rappresentazione grafica sul funzionamento dell organizzazione. VEDI ALLEGATO N. 4

16 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 02 PAG. 7 DI RESPONSABILITÀ, AUTORITÀ E COMUNICAZIONE 6.1 ORGANIZZAZIONE La direzione dello Studio definisce le responsabilità aziendali, l autorità ed i rapporti reciproci del personale che dirige, esegue e verifica attività che influenzano la qualità. La direzione ha designato, quale suo Rappresentante, il Responsabile del Sistema Qualità. ORGANIGRAMMA Sulla base delle dimensioni e delle attività dello studio va elaborato un organigramma dove sono rappresentate in sintesi le responsabilità e i rapporti dell organizzazione. Naturalmente l attribuzione delle responsabilità e i rapporti di autorità sono appannaggio della direzione che definisce in autonomia la propria struttura organizzativa 6.2 RESPONSABILITÀ L organizzazione ha definito responsabilità e competenze necessarie per lo svolgimento delle attività che hanno influenza sulla qualità del prodotto fornito. Tali mansioni sono documentate su un apposito documento di registrazione dove sono specificati: Compiti e mansioni Competenze relative alla formazione Competenze relative alle abilità Altri requisiti specifici per la posizione (vedi MGQ SEZ. 3 RISORSE) Oltre alle responsabilità definite nello specifico mansionario, ogni funzione è responsabile, in relazione al Sistema Qualità: della qualità del proprio lavoro di notificare eventuali situazioni o condizioni avverse alla qualità di proporre azioni di miglioramento del servizio di segnalare l esigenza di attività di addestramento e formazione professionale finalizzate al miglioramento del servizio di proporre, tramite comunicazione ad RSQ, modifiche migliorative ai documenti del Sistema Qualità. 6.3 COMUNICAZIONE INTERNA Lo Studio ha predisposto fra le funzioni dell organizzazione, prestabiliti canali di comunicazione.

17 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 02 PAG. 8 DI 10 Tali canali hanno principalmente lo scopo di garantire un adeguato flusso di informazioni in particolare: - Dagli iscritti alle varie funzioni interessate - tra le funzioni operative quando interagiscono fra di loro - ritorno di informazioni dai soggetti interessati. Le modalità di comunicazione sono specificate all interno dei processi del sistema di gestione per la qualità. In particolare, all interno dell azienda i flussi comunicativi che intercorrono tra le varie funzioni vengono gestiti: A) in forma scritta utilizzando i seguenti mezzi: documentazione del sistema qualità (Manuale qualità, procedure e moduli), internet attraverso il sito B) in forma verbale utilizzando i seguenti strumenti: riunioni e incontri formativi e di sensibilizzazione 7.0 VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER QUALITÀ La valutazione complessiva del Sistema di gestione per la qualità viene effettuata almeno una volta all anno e mira ad analizzare l adeguatezza del sistema all organizzazione, il raggiungimento degli obiettivi e la determinazione delle azioni da intraprendere e degli obiettivi per l anno successivo. La valutazione del sistema qualità viene effettuata sulla base dei seguenti dati di ingresso: 1. Risultati delle verifiche ispettive 2. Dati di ritorno dai clienti (reclami, resi, esigenze e giudizi espressi,...) 3. Andamento dei processi e conformità dei prodotti forniti 4. Analisi delle non conformità rilevate 5. Stato delle azioni correttive e preventive 6. Valutazione sullo stato delle risorse infrastrutturali e ambientali. Individuazione della necessità di adeguamento dei sistemi operativi e strutturali dell azienda 7. Valutazione della efficacia delle attività di addestramento 8. Cambiamenti che potrebbero influenzare il sistema di gestione per la qualità (tecnologici, nel mercato) 9. Comunicazioni col cliente in merito a campagne informative, pubblicità e promozioni, immagine aziendale. 10. Valutazione degli obiettivi prefissati nel Piano di miglioramento 11. Azioni volte al raggiungimento degli obiettivi Con il riesame del sistema qualità vengono messi in evidenza gli eventuali punti di forza e di debolezza del sistema stesso. Viene inoltre verificata l efficacia del sistema qualità per quanto riguarda il compimento degli obiettivi fissati.

18 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 02 PAG. 9 DI 10 Sulla base di tutto ciò, il Consiglio, in accordo con i responsabili delle funzioni coinvolte, determina i nuovi obiettivi, secondo un approccio orientato al miglioramento continuo della qualità e dei processi. Tali obiettivi sono riportati nel Piano di miglioramento che contiene i seguenti dati: indicatori di misurazione con valore attuale e valore obiettivo; responsabili coinvolti; Quindi, a seguito del riesame periodico, sono definite le azioni finalizzate a: Migliorare i processi per la realizzazione dei prodotti forniti al cliente Migliorare il sistema di gestione per la qualità Rendere disponibili le risorse e le infrastrutture necessarie. I risultati dei Riesami svolti sono documentati su Verbali che, unitamente agli eventuali allegati e ai Mod. PDM vengono conservati a cura di RSQ per un periodo minimo di cinque anni nel Racc. Verbali di Riesame. Il riesame del sistema da parte della direzione è una delle attività principali da prevedere nel sistema. E il momento in cui il professionista o i soci esaminano l andamento delle attività e pianificano gli obiettivi. Il riesame deve essere documentato e per questo trattandosi di considerazioni anche di carattere generale e di decisioni e impegni si sceglie la forma di una relazione / delibera o verbale. Al fine di una gestione complessiva dello studio si consiglia di vedere tale attività nell ambito della gestione strategica dello studio ovvero di integrare il più possibile le attività di pianificazione e di controllo con la gestione dei processi e degli altri indicatori al fine di rendere omogenea la visione da parte della direzione. Un fenomeno da prevenire è infatti quello di vedere i dati della qualità come staccati da quelli della gestione, come se un tasso scarso di soddisfazione dei clienti fosse privo di conseguenze possibili sul budget o sul fatturato. CONSIDERAZIONI FINALI SUGLI ASPETTI DIREZIONALI Che si tratti di un grande studio associato o di un solo professionista i processi direzionali risultano decisivi per una corretta impostazione e conduzione di un sistema orientato alla qualità. La corretta identificazione dei processi e degli obiettivi è il punto cardine di questo processo. Vale la pena prendere la certificazione di qualità come uno spunto per ripensare i propri processi investendo il tempo che un buon lavoro di analisi iniziale rende necessario. La definizione stessa degli obiettivi va pensata con attenzione e razionalità puntando decisamente alla significatività dei fenomeni e alla sensibilità nei confronti della percezione dei clienti. Se ci si trova in difficoltà per la scelta degli obiettivi si consiglia un esercizio un po bizzarro ma molto efficace: immaginando di poter interloquire coi propri processi di erogazione dei servizi e di supporto fare

19 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 02 PAG. 10 DI 10 loro la seguente domanda: DOMOSTRAMI, NUMERI ALLA MANO, QUANTO SEI BRAVO

20 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 03 PAG. 1 DI 4 GESTIONE DELLE RISORSE INDICE 1.0 GENERALITÀ RISORSE UMANE COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO INFRASTRUTTURE AMBIENTE DI LAVORO...4

21 MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - MGQ 03 PAG. 2 DI GENERALITÀ L organizzazione ha individuato e ha reso disponibili le risorse necessarie per: attuazione mantenimento e miglioramento continuo del sistema di gestione per la qualità accrescimento della soddisfazione del cliente grazie alla capacità di ottemperare con strumenti sempre aggiornati ai requisiti stabiliti dal cliente. Queste risorse riguardano il personale, le attrezzature, i servizi di supporto e l ambiente di lavoro. 2.0 RISORSE UMANE La direzione ha definito le competenze necessarie (intese come grado di istruzione, qualifiche, addestramento, abilità ed esperienza) cui deve rispondere il personale che svolge attività che impattano sulla qualità dei servizi forniti al cliente. Tutto il personale avente delle responsabilità relativamente al sistema di gestione per la qualità è in possesso di un adeguato grado di istruzione, addestramento, abilità ed esperienza. Tutto il personale avente influenza sui processi aziendali relativi al sistema di gestione per la qualità è stato sensibilizzato circa l importanza del loro contributo al raggiungimento degli obiettivi della qualità. 2.1 COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO La capacità del personale è curata mediante: Attenta selezione iniziale delle risorse, e valutazione delle prestazioni a fronte dell iniziale formazione e addestramento mirati a risolvere lo scostamento tra il profilo individuale e quello richiesto Continua attività di sensibilizzazione, addestramento e formazione Il coinvolgimento è attuato mediante: Periodica rilevazione delle esigenze del personale e delle relative valutazioni Attività di formazione mirate In sede di riesame da parte della direzione, è analizzata la complessiva e l individuale capacità del personale ed è valutata l efficacia delle azioni intraprese. Con riferimento a tali considerazioni, è definito il piano annuale di formazione ed addestramento. L addestramento e la formazione sono documentati su appositi verbali e registrati su schede personali. Tali schede riassumono il grado di istruzione, addestramento, formazione ed esperienza acquisito da ogni addetto. La prima richiesta della norma in merito alle risorse umane è quella di definire le competenze in relazione all importanza delle attività di erogazione del servizio. Sono da definire con massima attenzione quindi le competenze necessarie a ricoprire funzioni, ruoli, svolgere mansioni che incidono sulla pianificazione e controllo dei servizi. Si dovrebbe privilegiare dunque l aspetto tecnico includendo con questo anche i processi di gestione dei clienti / fornitori e le relative fasi contrattuali. Nell ambito della gestione delle risorse umane sono da includere tutte le risorse (compresa la struttura direzionale) che di fatto sono gestite dall organizzazione nella erogazione dei servizi considerando tra queste anche le figure che possono essere inquadrate in contratti di collaborazione formalmente esterni a meno che non si tratti di veri e propri professionisti per i quali si parla di effettiva attività data in outsourcing.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

6. Gestione delle risorse

6. Gestione delle risorse Manuale Qualità Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA' settore Comparto descrizione ATTIVITÀ IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, SERVIZI ALLE IMPRESE ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE Figura di responsabile che, all interno di un azienda, è in grado

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ SISTEMA DI GESTIONE PER LA DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli