26 settembre Euro 1,00. Chiesa 5. Animatori in festa Più di 200 giovani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "26 settembre Euro 1,00. Chiesa 5. Animatori in festa Più di 200 giovani"

Transcript

1 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D:L: 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma, 1, NE/PD tassa riscossa/taxe perçue/padova Chiesa 4 Chi è il Cristiano L arcivescovo ha presentato alla stampa la Lettera pastorale per l anno 2015/2016 Anno LI - Numero 36 EDITORIALE Grazie, consacrati! di Don Vittorio Tonidandel S.d.B. (*) Chiesa 4 Nullità del matrimonio Le novità nella riforma del processo canonico volute da Papa Francesco 26 settembre Euro 1,00 Chiesa 5 Animatori in festa Più di 200 giovani hanno partecipato all appuntamento annuale al San Luigi a Gorizia Musica 14 Il "Lipizer" è tricolore Due concorrenti italiani al primo e secondo posto del prestigioso concorso di violino ancano ormai pochi mesi alla conclusione, il 2 febbraio 2016, dell anno che papa MFrancesco ha voluto dedicare alla riflessione e alla "riscoperta", per tanti, del valore e della bellezza della Vita Consacrata. Un anno che ha visto celebrazioni ed eventi culturali significativi a tutti i livelli. Papa Francesco, nella Lettera apostolica con cui ha annunciato l indizione di questo Anno particolare, ha invitato i consacrati ad essere "donne e uomini di comunione, rendendosi presenti con coraggio là dove vi sono differenze e tensioni, e siatedivenendo segno credibile della presenza dello Spirito che infonde nei cuori la passione perché tutti siano una sola cosa". Anche i religiosi e religiose che vivono nella Chiesa di Gorizia hanno partecipato ad alcune proposte significative. Una per tutte: il Convegno Triveneto, che lo scorso 2 giugno ha visto nella chiesa del Sacro Cuore a Gorizia la presenza di oltre seicento religiosi e religiose attenti alla parola di monsignor Josè Rodriguez Carballo, Segretario della Congregazione vaticana per gli Istituti di Vita Consacrata e, nel pomeriggio, si sono recati in preghiera nella Basilica di Aquileia con il Vescovo Moraglia, Patriarca di Venezia, e altri vescovi della Regione ecclesiastica del Triveneto. È stato un momento di intensa partecipazione alla vita della Chiesa e di incoraggiamento nel vedere la chiesa del Sacro Cuore gremita. Si è trattato davvero di una bella giornata. Ora ci prepariamo ad un altro avvenimento carico di significato. Per il 26 settembre l Arcivescovo Carlo ha voluto invitare presso la parrocchia di Maria SS. Regina di via Montesanto a Gorizia tutti i religiosi e le religiose originari della nostra Diocesi. Sono oltre 60 i consacrati convocati, sparsi in varie Diocesi d Italia e molti attivi e impegnati in Chiese missionarie nei vari continenti. L Arcivescovo (che alle 18 presiederà l Eucarestia a cui sono invitati anche tutti i fedeli delle nostre parrocchie, specie quelli delle comunità originarie di questi fratelli consacrati) intende ringraziare questi fratelli e sorelle per la testimonianza di fede e di servizio offerta a tutti. Ma con l Arcivescovo è tutta la Chiesa di Gorizia, che ringrazia e loda Dio per il bene che, partendo "da questa terra benedetta, culla e madre della fede e della vita in Cristo" si è diffuso in tante direzioni. (*) Vicario episcopale per la vita consacrata Profughi e muri Sabato 26 settembre, la parrocchia di Maria SS. Regina accoglierà l incontro dei consacrati e delle consacrate originari della nostra diocesi in occasione dell Anno che papa Francesco ha voluto a loro dedicato. Alle 18 nella parrocchiale, l arcivescovo Carlo presiederà la liturgia eucaristica Gorizia 17 Oltre 350 stand per Gusti di Frontiera Vermegliano 20 Diventa realtà la scuola elementare slovena Grado 19 Gli scout dell isola festeggiano i 35 anni di attività Villesse 22 Recupero della memoria della vecchia chiesa

2

3 Chiesa Sabato, 26 settembre Chi è il cristiano Presentata nei Decanati la Lettera pastorale dell Arcivescovo Carlo che segnerà il cammino della Chiesa diocesana nell Anno Pastorale Il 12 e 13 dicembre verrà aperta la Porta Santa del Giubileo della Misericordia presso il Duomo di Gorizia e la Basilica di Aquileia. Il terzo santuario giubilare sarà Barbana Nel nostro essere Cristiani, spesso sono molte le domande che ci poniamo sul nostro agire, sul nostro modo di essere fedeli, sul nostro modo di porci verso la Chiesa e verso gli altri. Nella Lettera Pastorale 2015/2016, presentata in questi giorni da monsignor Redaelli, ci si interrogherà e si indagherà insieme proprio su "Chi è il cristiano". La Lettera muove i suoi passi partendo dal Vangelo di Luca, scelto perché, come raccontato dal vescovo Carlo, "pensato diversamente da Matteo e da Marco, e questo lo dice già all inizio al destinatario, Teofilo, un lettore immaginario che rappresenta in sé ogni cristiano". Teofilo infatti si rivolge a Luca dicendogli di conoscere la sua vicinanza all apostolo Paolo e il suo "essere preciso, il riflettere sulle cose". Luca racconta la storia di Gesù, la sua vita, le sue parole, i suoi gesti, la sua morte e resurrezione con molta precisione, dopo aver svolto accurate ricerche, aver ascoltato i testimoni oculari, aver esaminato e valutato le raccolte di detti e fatti di Gesù che circolavano nelle prime comunità cristiane. Luca non presenta delle verità astratte ma una persona: Gesù. A Teofilo lo stesso evangelista dirà di ripercorrere la sua vita, dalla sua nascita, mettendosi "dietro" a Gesù per capire chi lui fosse e chi sono - ieri come oggi - i Cristiani. "Tra le altre cose - ha aggiunto monsignor Redaelli - il Vangelo di Luca è conosciuto anche come il "Vangelo della Misericordia" e, nell anno del Giubileo legato proprio alla Misericordia, è apparso opportuno come guida. In diocesi si nota un accresciuta attenzione alla parola di Dio, pertanto la Lettera Pastorale si propone come strumento di aiuto alle persone e alle comunità per fare un "salto di qualità" alla luce del Vangelo; non per risolvere i problemi quotidiani ma per creare una mentalità cristiana che dia spazio poi all impegno per le scelte concerete". Il ciclo delle messe domenicali nel nuovo Anno Liturgico sarà proprio il Vangelo di Luca, all interno del quale, come diocesi, ci si soffermerà in particolar modo sul tema dell iniziazione cristiana: "sulla base di un indagine svolta sul territorio diocesano - ha proseguito Redaelli - è emerso che sono cambiati radicalmente i metodi di evangelizzazione, la proposta tradizionale di catechismo non è più sufficiente, perché molti non sono più battezzati la Comunità cristiana si deve "attrezzare" in maniera nuova, per aiutare adulti e bambini a diventare cristiani, offrendo un cammino rinnovato di vita cristiana, che porti ad esserlo a tutto tondo, in tutti i campi". Tante saranno anche le iniziative per l Anno del Giubileo della Misericordia: "ci collegheremo con il cammino della Chiesa universale e regionale - ha annunciato il vescovo -. A Monfalcone verrà organizzato, il 23 aprile, il Giubileo del mondo del Lavoro, con interventi da tutta la Regione. Ci sarà poi l apertura della Porta Santa a Gorizia, il prossimo 12 dicembre, con un percorso che partirà dalla chiesa dei Cappuccini e arriverà al Duomo, dove verrà aperta la Porta durante una veglia notturna con la lettura completa del Vangelo di Luca. Domenica 13 dicembre sarà aperta la Porta Santa ad Aquileia, mentre il terzo santuario giubilare si troverà a Barbana". Tra le altre iniziative si colloca anche l idea di realizzare un "oasi della Misericordia": in tre o quattro realtà della diocesi avere dei punti - non necessariamente nelle chiese - dove, a determinati orari, ci sia la presenza di un sacerdote, o un diacono, un religioso, o ancora un laico, disposto ad ascoltare le persone, non per confessare ma per ascoltare e confrontarsi. "Ulteriore idea - ha concluso - è di compiere un opera di Misericordia diocesana che resti come Segno del Giubileo, magari incrociando qualche realtà non ancora coperta a livello diocesano". La Lettera Pastorale 2015/2016, al momento già disponibile in Italiano, verrà presentata venerdì 25 settembre nella sua traduzione in Sloveno e, entro il mese di novembre, sarà disponibile anche in Friulano. Selina Trevisan È necessario non spaventare le persone con inutili allarmismi Molte parrocchie sono disponibili all accoglienza L ipotesi di sistemare il San Giuseppe L impegno della Chiesa diocesana per i rifugiati Nel corso della presentazione della Lettera Pastorale alla stampa, il vescovo Carlo si è soffermato su alcuni aspetti legati al tema, sempre più attuale, dell immigrazione. "E indubbio che esistono vari tipi di responsabilità - ha commentato - e nell intervento nei confronti della situazione che si sta sviluppando in Europa e nei paesi dell est, credo che la preoccupazione non debba essere del tipo "ora arrivano qui da noi", ma deve essere una preoccupazione rivolta alle persone, allo stato di bisogno in cui versano; la preoccupazione deve essere nel sapere come aiutarli. La responsabilità - è giusto dirlo - spetta alle istituzioni e deve essere fatta in un atteggiamento saggio, che non spaventi le persone e non crei allarmismi. Come diocesi, facendo frutto delle parole del papa, mettiamo a disposizione le strutture, seguendo le esigenze di chi arriva; non si tratta di famiglie, per le quali sarebbe necessario mettere in atto un percorso di accoglienza e integrazione nel tessuto sociale, ma di giovani che, per la maggior parte dei casi, non intendono fermarsi qui". Attualmente la Caritas diocesana sta lavorando per sensibilizzare le comunità cristiane e le amministrazioni comunali ad attivare progetti di accoglienza diffusa sul territorio e, al presente in diocesi, sono già attivi il Dormitorio Faidutti e il Centro a Bassa Soglia San Giovanni Bosco, luoghi messi a disposizione dalla Parrocchia dei Santi Vito e Modesto di Gorizia per offrire un luogo dove dormire, lavarsi e consumare la prima colazione a tutte le persone senza dimora presenti sul territorio, italiane o straniere che siano, così come la mensa dei Cappuccini è rivolta a tutti coloro che sono in difficoltà con il pranzo quotidiano. L emergenza dei richiedenti asilo ha spinto poi un gruppo di volontari a offrire la cena presso gli spazi della Caritas diocesana alla Parrocchia di Madonnina; per dare continuità a quest esperienza è stato chiesto uno spazio commerciale non utilizzato all Ater, che sarà gestito da Betlem Onlus. Continua ad essere attivo sul territorio anche lo SPRAR, progetto di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati che prevede accoglienza, accompagnamento sociale, legale e integrazione sociale e lavorativa di uomini e donne. Al Nazareno sono accolti come Centro di Accoglienza Straordinario 90 richiedenti asilo, al centro di Terranova a San Canzian d Isonzo la Betlem gestisce la tutela legale e l accompagnamento di 15 rifugiati e a Gabria sono presenti altre 15 persone, seguite dall associazione ICS di Trieste. Sempre attivi poi il Centro Diurno a Gradisca, l accoglienza ai marittimi della Stella Maris a Monfalcone. Molte parrocchie hanno dato disponibilità ad accogliere bisognosi, tra queste, solo per citarne un paio, la parrocchia dei Santi Ilario e Taziano, che ha messo IL SAN GIUSEPPE POTREBBE DIVENIRE LA SOLUZIONE DI EMERGENZA NEI MESI FREDDI INVERNALI a disposizione un appartamento per il progetto Sprar, e la parrocchia di Romans, che ha messo a disposizione la canonica di Fratta. Per il prossimo futuro si pensa anche a una sommaria sistemazione del centro San Giuseppe, al momento non utilizzabile ma che, in caso di emergenza per i freddi mesi invernali, potrebbe fornire accoglienza. S.T.

4 4 Sabato, 26 settembre 2015 Chiesa Papa Francesco ha varato la riforma del processo canonico per la dichiarazione di nullità del matrimonio. Sottolineato il nesso con i lavori sinodali Nullità del matrimonio: unica sentenza e processo più breve L istituzione di un "processo più breve" davanti al vescovo diocesano, in aggiunta a quello documentale attualmente vigente, "da applicarsi nei casi in cui l accusata nullità del matrimonio è sostenuta da argomenti particolarmente evidenti". È la principale novità del Motu Proprio "Mitis Iudex Dominus Iesus" sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio nel Codice di Diritto Canonico. "La carità e la misericordia esigono che la stessa Chiesa come madre si renda vicina ai figli che si considerano separati", scrive il Papa in latino, spiegando come siano essenzialmente due le motivazioni principali per questa "spinta riformatrice": "L enorme numero di fedeli che, pur desiderando provvedere alla propria coscienza, troppo spesso sono distolti dalle strutture giuridiche della Chiesa a causa della distanza fisica o morale", e il fatto che "la maggioranza" dei padri sinodali, nell ottobre scorso, "ha sollecitato processi più rapidi ed accessibili". Il Motu Proprio andrà in vigore l 8 dicembre ma non sarà retroattivo. In base alle nuove norme varate da Papa Francesco, il "processo più breve" deve essere celebrato entro 30 giorni, a partire dal momento della convocazione di tutti i partecipanti, cui si aggiungono altri 15 "per ulteriori osservazioni". Il vescovo ha la facoltà di emanare la sentenza, "se raggiunge la certezza morale sulla nullità del matrimonio". Altrimenti, può rimettere la causa al processo ordinario. L accesso al "processo più breve" Nel Motu proprio, si descrivono in dettaglio le principali "circostanze che possono consentire la trattazione della causa di nullità del matrimonio" tramite questa nuova modalità: "Quella mancanza di fede che può generare la simulazione del consenso o l errore che determina la volontà, la brevità della convivenza coniugale, l aborto procurato per impedire la L istituzione di un "processo più breve" davanti al vescovo diocesano. È la principale novità del Motu Proprio "Mitis Iudex Dominus Iesus" di M. Michela Nicolais procreazione, l ostinata permanenza in una relazione extraconiugale al tempo delle nozze o in un tempo immediatamente successivo, l occultamento doloso della sterilità o di una grave malattia contagiosa o di figli nati da una precedente relazione o di una carcerazione, la causa del matrimonio del tutto estranea alla vita coniugale o consistente nella gravidanza imprevista della donna, la violenza fisica inferta per estorcere il consenso, la mancanza di uso di ragione comprovata da documenti medici". Il Motu Proprio, precisa il Papa, favorisce "non la nullità dei matrimoni, ma la celerità dei processi, non meno che una giusta semplicità, affinché, a motivo della ritardata definizione del giudizio il cuore dei fedeli che attendono il chiarimento del proprio stato non sia lungamente oppresso dalle tenebre del dubbio". "Lo stesso vescovo è giudice" L abolizione del secondo grado di giudizio per rendere definitiva la sentenza e la scelta di rendere evidente che il vescovo stesso nella sua Chiesa è "giudice tra i fedeli a lui affidati". Sono queste le altre novità del Motu Proprio, in cui Papa Francesco stabilisce che "non sia più richiesta una doppia decisione conforme in favore della nullità del matrimonio, affinché le parti siano ammesse a nuove nozze canoniche, ma che sia sufficiente la certezza morale raggiunta dal primo giudice". La costituzione del giudice unico, che deve essere comunque "un chierico", "in prima istanza" viene inoltre "rimessa alla responsabilità del vescovo". Per volontà del Papa, dunque, "lo stesso vescovo è giudice": di qui l auspicio che "nelle grandi come nelle piccole diocesi lo stesso vescovo offra un segno della conversione delle strutture ecclesiastiche, e non lasci completamente delegata agli uffici della curia la funzione giudiziaria in materia matrimoniale". Disposizioni, queste, che devono valere "specialmente nel processo più breve, che viene stabilito per risolvere i casi di nullità più evidente". In tali processi il vescovo diventa "il maggiore garante dell unità cattolica nelle feda e nella disciplina", evitando così che "un giudizio abbreviato possa mettere a rischio il principio dell indissolubilità del matrimonio". La gratuità e il ruolo delle Conferenze Episcopali "Le Conferenze episcopali, che devono essere soprattutto spinte all ansia apostolica di raggiungere i fedeli dispersi, avvertano fortemente il dovere di condividere la conversione, e rispettino assolutamente il diritto dei vescovi di organizzare la potestà giudiziale nella propria Chiesa particolare", dispone il Papa. "Il ripristino della vicinanza tra il giudice e i fedeli - ammonisce - non avrà successo se dalle Conferenze non verrà ai singoli vescovi lo stimolo e insieme l aiuto a mettere in pratica la riforma del processo matrimoniale". "Insieme con la prossimità del giudice - l invito di Francesco - curino per quanto possibile le Conferenze episcopali, salva la giusta e dignitosa retribuzione degli operatori dei tribunali, che venga assicurata la gratuità delle procedure". Presto l "adeguamento" della Sacra Rota "La legge propria della Rota Romana sarà al più presto adeguata alle regole del processo riformato, nei limiti del necessario". Lo annuncia il Papa, che a proposito di procedure per ottenere la nullità matrimoniale mantiene l appello al Tribunale ordinario della Sede Apostolica, cioè la Rota Romana, "nel rispetto di un antichissimo principio giuridico, così che venga rafforzato il vincolo fra la Sede di Pietro e le Chiese particolari, avendo tuttavia cura, nella disciplina di tale appello, di contenere qualunque abuso del diritto". Monsignor Fragnelli, presidente della Commissione episcopale CEI per la famiglia "Si torna al vescovo maestro e giudice nel discernimento" Una Chiesa dalle porte aperte, vicina alla gente. La vuole Papa Francesco, e in questa direzione va anche la riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio, che sembra privilegiare la dimensione pastorale rispetto alla logica giudiziaria, rispondendo così alla preoccupazione della salvezza delle anime richiamata due volte dal Pontefice nel Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus. Per monsignor Pietro Maria Fragnelli, vescovo della Chiesa di Trapani e presidente della Commissione episcopale per la famiglia, i giovani e la vita della Conferenza episcopale italiana, questa riforma voluta da papa Francesco stimola a guardare la realtà con sguardo pastorale e rinnovata cura delle persone per aiutarle ad uscire dalle situazioni di incertezza. Lo chiede il Papa, con grande sollecitudine nei confronti delle famiglie e in particolare di quelle in difficoltà. Il Pontefice conferisce un ruolo centrale al vescovo, giudice tra i fedeli e garante dell unità nella fede e nella disciplina Gli strumenti giuridici che la Chiesa è periodicamente chiamata a rivedere e adeguare alle situazioni hanno una medesima, unica sorgente: solo a partire dall unità della nostra fede si può ripensare la disciplina senza venir meno ai criteri di verità, giustizia, carità e misericordia che in Cristo convergono. La riforma vuole rendere evidente tale convergenza, coinvolge tutta la Chiesa locale e in primis il vescovo, chiamato ad una sorta di conversione, indispensabile per poi convertire anche la struttura giuridica ed ecclesiastica e arrivare infine alla conversione dei fedeli. Occorrerà sicuramente incoraggiare una mentalità nuova e valorizzare la ministerialità della famiglia per l accompagnamento delle famiglie in difficoltà, ma anche di quelle in costruzione. Bisogna allargare gli spazi: abbiamo famiglie con competenze culturali, spirituali e morali che possono incoraggiare e sostenere altre famiglie in difficoltà. Credo che proprio sulla pastorale familiare si giocheranno la scommessa e l impegno più grande delle nostre diocesi. La famiglia cristiana porta in sé, pur nelle sue fragilità, la bellezza del matrimonio, solo che di questo matrimonio occorre una nuova comprensione e consapevolezza. La realtà ci chiede di pensare percorsi formativi nuovi all interno delle nostre Chiese. Giovanna Pasqualin Traversa

5 Chiesa Sabato, 26 settembre Annuale appuntamento nei locali del San Luigi a Gorizia Nell incontro è stata "lanciata" la Giornata mondiale della Gioventù che si terrà a Cracovia nel 2016 Più di 200 giovani ad "Animafest 2015" Erano più di un centinaio i giovani animatori che hanno partecipato domenica 20 settembre ad Animafest, l incontro diocesano per dire "grazie" agli animatori per il servizio svolto nelle comunità dell arcidiocesi durante l estate, ma spesso anche in modo continuato durante l anno. Questi animatori provenivano da Gorizia, Lucinico, Cormons, Monfalcone, S. Canzian, Moraro, Gradisca, Cervignano, Visco, Villesse Ai giovani, abituati a far giocare i bambini, è stata proposta una caccia al tesoro che li hanno fatto sperimentare in alcune prove. Il contenuto di queste prove avevano a che fare con l appartenenza ecclesiale, i 200 anni della nascita di don Bosco, il proprio ruolo di animatori e la conoscenza della Polonia, sede della prossima Giornata Mondiale della Gioventù. Per l ultima prova sono intervenute anche due donne polacche che hanno sottoposto ai giovani una prova di pronuncia in polacco. Animafest è stata anche l occasione infatti per cominciare a parlare con i giovani dell appuntamento mondiale a Cracovia del luglio 2016: a loro è stato chiesto di essere "missionari" presso i propri coetanei e avvisare dell esistenza di questo evento ecclesiale. Mentre i più giovani giocavano, agli accompagnatori e responsabili dei gruppi di adolescenti è stato illustrato un suggerimento di itinerario che permette di valorizzare la preparazione alla GMG. Sono state date anche le indicazioni disponibili al momento per la partecipazione al Giubileo dei ragazzi (per i ragazzi di anni) e al Giubileo dei Giovani, ovvero alla GMG. Sia l itinerario che il volantino per la GMG si possono scaricare da A conclusione della serata è intervenuto il vescovo Carlo che ha ribadito il "grazie" rivolto ai giovani animatori da parte della comunità cristiana tutta: senza gli animatori non ci sarebbero campi scuola e centri estivi. In segno di gratitudine è stato donato un segnalibro magnetico perché il "grazie" accompagni le letture dei giovani. La festa è continuata nella condivisione della cena.

6 6 Sabato, 26 settembre 2015 Chiesa Locale XXVI^ domenica del T.O. Sarebbe bello leggere tutto insieme il capitolo 9 di Marco! Emergerebbe chiaro il desiderio dell evangelista di aiutare il lettore a riflettere sullo stile di vita che deve caratterizzare la Comunità dei credenti in Cristo. Dopo aver messo in evidenza l umiltà con cui vivere la ministerialità nella Chiesa, Gesù invita la sua Comunità a non essere gelosa ed a saper accogliere con gioia tutto ciò che si compie nel suo nome! L episodio narrato dal Vangelo a proposito di un uomo che agisce nel nome di Gesù anche se non è tra coloro che lo seguono, con la conseguente reazione preoccupata di Giovanni diventa il pretesto per avvisare una nuova riflessione. Gesù non mostra un atteggiamento di chiusura verso queste persone (coloro che agiscono in nome di Gesù senza essere discepoli); la Fede non è riservata a pochi né può essere monopolizzata. Dio agisce, anche, al di fuori degli schemi e dei confini dell istituzione. Con questo rimprovero Gesù invita a superare l egoismo di elitè che talvolta abita nelle nostre Comunità; usando un linguaggio tecnico potremo dire che Gesù ci invita ad aprire il cuore alla liberalità dell Spirito. Nasce spontanea, quindi, una domanda: come Chiesa siamo invidiosi quando scopriamo gesti e segni di bene che si compiono fuori dal nostro giro, dalla nostra Comunità? Gesù, però, non si ferma alla risposta ma invita ad andare oltre. Più che lamentarsi degli altri, di chi sta fuori riflettiamo sul nostro stile di credenti. Ecco, allora, il tema centrale dello scandalo che significa essere di inciampo. Esiste uno scandalo verso i più piccoli: è l atteggiamento di chi, con il proprio comportamento, rende poco trasparente la Fede o, peggio, la modifica a propio LA PAROLA DELLA DOMENICA di Mons. Paolo Nutarelli Vivere la Fede autenticamente uso e consumo. Parafrasando le riflessioni della lettera di Giacomo, potremmo approfondire dicendo che lo scandalo consiste nella Fede senza le opere, o meglio nelle opere in contrasto con la Fede che si professa. Una Fede, vissuta in tal modo, rappresenta un ostacolo per chi cerca il messaggio di Cristo attuato dai suoi discepoli e, di conseguenza, quasi un impedimento per aderire al Signore. Chi si sente lontano dalla Fede cristiana a causa dell incoerenza dei cristiani subisce lo scandalo della loro contro testimonianza. Scandalo è, quindi, non vivere autenticamente la fede e allontanare anche altri dal Vangelo; scandalo è dare l immagine di un cristianesimo chiuso, intransigente e senza misericordia, offrendo così al mondo una falsa immagine del Dio di Gesù Cristo. La via per evitare lo scandalo, o superarlo quando dovesse verificarsi, è solo quella del Vangelo, della testimonianza vissuta in umiltà e coerenza. Nell Eucarestia che celebriamo chiediamo al Signore come discepoli, e come Comunità, di avere un cuore grande ed accogliente capace di rallegrarsi del bene che viene compiuto e soprattutto la coerenza tra la vita e il Vangelo di Gesù. Il sacramento della Cresima a Staranzano Un selfie per i cresimati Dall agenda dell arcivescovo Sabato 26 Settembre , a Gorizia, Parrocchia Maria SS. Regina: celebra la Santa Messa in occasione dell incontro dei consacrati originari della diocesi. Domenica 27 Settembre , Capriva, Parrocchia del SS. Nome di Maria: celebrazione del sacramento della Confermazione , nella Basilica Concattedrale di Sant Andrea a Mantova, partecipa alla consacrazione episcopale del Vescovo di Padova Mons. Claudio Cipolla. DOMENICA 20 SETTEMBRE, ALLE 17 È STATA CELEBRATA LA SANTA MESSA PRESIEDUTA DAL NOSTRO ARCIVESCOVO MONS. CARLO ROBERTO MARIA REDAELLI, NELLA QUALE HANNO RICEVUTO IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA 15 RAGAZZI E RAGAZZE DELLA COMUNITÀ DI STARANZANO CHE SI SONO PREPARATI IN QUESTI DUE ANNI SEGUITI DAI CATECHISTI CHE RINGRAZIAMO DI CUORE A NOME DI TUTTA LA COMUNITÀ E DELLE FAMIGLIE. LI ACCOMPAGNIAMO CON LA PREGHIERA. PRESSO LA STESSA COMUNITÀ INOLTRE, DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE 18 ALLE PRESSO LA CASA CANONICA, SARANNO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PRIMO ANNO DI CATECHISMO PER I RAGAZZI/A DELL ETÀ DELLA III ELEMENTARE. QUEST ANNO, OLTRE DURANTE LA SETTIMANA, SARÀ POSSIBILE FREQUENTARE L ORA DI CATECHISMO ANCHE AL SABATO POMERIGGIO O LA DOMENICA MATTINA. A SAN PIETRO E PAOLO INFINE PER DOMENICA, 27 SETTEMBRE, È PREVISTO L INZIO DEL NUOVO ANNO DI ATTIVITÀ DEL GRUPPO SCOUT. CI SARÀ ANCHE LA PRESENTAZIONI DEI NUOVI GRUPPI E DEI NUOVI CAPI. IL PRANZO SARÀ POI COMUNITARIO CON GENITORI E RAGAZZI NEGLI AMBIENTI PARROCCHIALI. AL MATTINO, NELL AREA DELL ORATORIO CI SARÀ ANCHE UN EVENTO SCOUT DI ZONA, CON LA PARTECIPAZIONI ALLA S.MESSA DELLE (SALVATORE FERRARA) La celebrazione dell eucarestia è GRATIS: come tutti i doni di Dio da una parte ha un valore infinito, dall altra parte, essendo un dono, è completamente gratuito. Se qualcuno desidera che si preghi in modo particolare per un intenzione durante una messa non è tenuto a dare nulla. Tale richiesta di preghiera può essere per una situazione, per alcune persone in particolare, vive o defunte. C è comunque la consuetudine, che è segno di corresponsabilità nella gestione della vita della comunità cristiana, di dare un offerta quando si chiede di pregare in modo particolare per un intenzione durante la celebrazione della messa. Questo è un gesto libero di chi è consapevole del proprio ruolo nella FAQ - FREQUENTLY ASKED QUESTIONS di Don Nicola Ban Quanto "costa" una messa? vita della comunità cristiana: se una comunità può vivere è perché ciascuno collabora attivamente, anche con le proprie risorse economiche. Dando un offerta si riconosce che la presenza di un sacerdote nella comunità non è qualcosa di scontato, ma è un dono di cui tutti sono chiamati ad avere cura, collaborando anche materialmente al mantenimento del ministro. In sintesi: se uno desidera che in una messa si preghi per una particolare intenzione non deve pagare nulla; liberamente si può dare un offerta che serve a collaborare al mantenimento del sacerdote e per le esigenze della comunità; un sacerdote non può trattenere per sé più di 10 euro per la celebrazione di messe; quello che viene donato in più serve ai bisogni della parrocchia. Martedì 29 Settembre , Gorizia, Chiesa di Sant Antonio: S. Messa in onore di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato. - Nel pomeriggio, a Torreglia (Pd): incontro delle Caritas Nordest. Mercoledì 30 Settembre - Torreglia (Pd): incontro delle Caritas Nordest. Venerdì 2 Ottobre - In mattinata, in Arcivescovado: udienze. Sabato 3 Ottobre , Gorizia, Parrocchia di S. Andrea Apostolo - Štandrež: celebrazione del sacramento della Confermazione. Domenica 4 Ottobre , Muscoli, Parrocchia di S. Zenone: celebrazione del sacramento della Confermazione , Gorizia, Chiesa dei Cappuccini: S. Messa in onore di San Francesco d Assisi.

7

8 8 Sabato, 26 settembre 2015 Società Welfare pubblico "ancora del tutto inadeguato" Due milioni in più di veri poveri, Italia spaventata Dall inizio della crisi ad oggi ( ) la povertà assoluta in Italia è raddoppiata, passando da 1,8 a 4,1 milioni di poveri. In punti percentuali si è passati dal 3,1% al 6,8% della popolazione. Ma non solo. Sono cambiati i volti della povertà: prima della crisi era toccato solo il Meridione, ora anche il Nord. Prima solo gli anziani, ora anche i giovani. Prima riguardava le famiglie con almeno tre figli, adesso anche con due. Prima si era poveri perché senza lavoro, ora si è poveri anche con il lavoro. E a pagare il prezzo più alto, durante la crisi, sono stati i più poveri: il 10% delle persone in povertà assoluta ha sperimentato una contrazione maggiore del proprio reddito (- 27%) superiore a quella del 90% della popolazione. È quanto emerge dal Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia della Caritas italiana, presentato lo scorso 15 settembre a Roma, con una dettagliata analisi sulle politiche sociali dei governi degli ultimi anni, compreso l esecutivo Renzi. In questi anni, rivela il Rapporto intitolato Dopo la crisi, costruire il welfare, sono cambiati i governi, ma le politiche sociali non hanno contribuito a risolvere la situazione, che rischia di diventare strutturale se non viene messo in piedi un sistema di welfare pubblico. Nello specifico, Caritas italiana chiede di nuovo l introduzione del Reis, il Reddito di inclusione sociale proposto dall Alleanza contro la povertà. Italia e Grecia sono gli unici Paesi in Europa a non averlo. Da una analisi sulle misure prese e annunciate dall esecutivo Renzi - tra cui il bonus di 80 eu- ro per i lavoratori dipendenti, il bonus bebè per famiglie con figli entro i 3 anni, l assegno di disoccupazione (Asdi) e il bonus per le famiglie numerose - risulta molto scarso l impatto sui più poveri: solo il 22% dei nuclei in povertà ottiene una delle prime tre misure e solo il 5,5% esce dalla povertà assoluta per effetto delle stesse. Secondo il Rapporto, lo sforzo complessivo del governo Renzi è più incisivo di quello di molti suoi predecessori per ampiezza di riforme che toccano diversi soggetti sociali. Tra questi ultimi, tuttavia, non figurano i poveri. Inoltre l idea che la ripresa economica e quella occupazionale possano rendere superflue le politiche contro l indigenza è una infondata illusione, senza un vero welfare per i più deboli. In ogni caso non è vero che qualcosa è meno di niente, questo lo slogan ribadito da Caritas italiana. Politiche sociali nel segno della continuità Povertà diffusa anche a causa di un welfare pubblico ancora del tutto inadeguato. Nel 2012 i Comuni hanno speso in media 15 euro a persona per servizi e interventi sulla povertà, con un massimo di 22 euro nei comuni del Centro e soli 6 euro al Sud. Per Gori il governo Renzi ha messo in campo politiche sociali nel segno della continuità con il passato, anche perché le misure come i bonus non hanno aiutato le persone incapienti, quelli cioè che non pagano le tasse perché con reddito inferiore agli euro l anno. Il leggero aumento dei fondi nazionali (politiche sociali, non autosufficienza e nidi) è una novità positiva ma ancora esigua rispetto agli stanziamenti pre-crisi. Basti pensare che nel 2008 i fondi nazionali per le politiche sociali erano di milioni di euro e nel 2015 di soli 1.233,70 milioni di euro. Sugli interventi annunciati Il Rapporto Caritas prende in esame anche gli interventi annunciati dall esecutivo per il prossimo triennio: abolizione della Tasi sulla prima casa nel 2016, riduzione di Ires e Irap nel 2017 e dell Irpef nel L impatto dell abolizione della Tasi sui poveri sarà estremamente contenuto poiché solo il 35% delle famiglie in povertà assoluta la paga. Anche la riduzione dell Irpef non aiuterà gli incapienti (perché ovviamente non la pagano), mentre Ires e Irap riguardano solo le imprese. Le misure annunciate impatteranno dunque molto poco sui poveri assoluti, visto che non hanno abbastanza soldi o proprietà per pagare queste tasse. Patrizia Caiffa

9 Chiesa Sabato, 26 settembre Anche l OFS si appresta a celebrare la festa di San Francesco; il 4 ottobre l arcivescovo Carlo presiederà la Messa nella chiesa dei Cappuccini Il carisma dei Francescani secolari Settembre: quel dubbio autunno della vita che non sai se aprire le finestre al sole o chiuderle al vento. (Niccolò Tommaseo). Settembre: la stagione che sa un po di Capodanno, il mese degli inizi nuovi o vecchi, il mese dei progetti e dei buoni propositi. Settembre: il mese del ritorno dalle ferie, del ritorno a casa, del ritorno al lavoro, dei ritorno alla famiglia e agli amici di sempre. Peri francescani secolari, settembre è il mese di preparazione alla festa di San Francesco, Patrono d Italia, che ricorre, come ogni anno, il 4 ottobre. Anche quest anno, dopo la Santa Messa che sarà celebrata dal vescovo, mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, presso la Chiesa dei Cappuccini "Santa Maria Assunta", seguirà un agape alla quale tutti sono invitati con la speranza di continuare il dialogo, poi, anche i martedì alle presso la sede dell Ordine Francescano Secolare di Gorizia in piazza San Francesco, per camminare insieme sull esempio di Francesco d Assisi. Ma che cos è L Ordine Francescano Secolare? Tutti abbiamo conosciuto la figura di San Francesco, pochi sanno che non ci sono solo frati e clarisse! Che cosa è l OFS? L Ordine Francescano Secolare, insieme a tanti Istituti, Congregazioni, Movimenti e altre Associazioni, tutti suscitati dallo Spirito nella Chiesa, è classificato nel Codice di diritto canonico come una Associazione pubblica della Chiesa. I francescani secolari però, non sono un semplice gruppo ecclesiale o un asso-ciazione qualsiasi, ma, come dice la denominazione, costituiscono un vero Ordine nella Chiesa. Essi hanno infatti una propria Regola di vita, che è soggetta all approvazione personale del Papa. L OFS rappresenta, essenzialmente, una modalità specifica e concreta di vivere e realizzare, meglio possibile, la vocazione cristiana. Quindi una proposta di vita accessibile a tutti, nello stile e nello spirito suggerito da Dio a Francesco d Assisi. Come Ordine, oltre ad assolvere ai propri specifici impegni, esso gode di tutti i benefi- Ancora vivente Francesco, uomini e donne, affascinati dal suo stile di vivere il Vangelo, vollero seguirlo ci spirituali dell intera famiglia francescana e opera in comunione vitale e reciproca con il Primo Ordine, i Frati. L OFS è quindi un dono suscitato dallo Spirito nella Chiesa a vantaggio della Chiesa e i suoi membri vivono pertanto in piena comunione con il Papa, i Vescovi e i sacerdoti. Chi l ha fondato? Ancora vivente San Francesco ( ), molti uomini e donne, affascinati dal suo stile semplice e autentico di vivere il Vangelo, vollero seguirlo. Nacque così la grande famiglia francescana, composta da tre Ordini: Primo Ordine, Secondo Ordine e Terzo Ordine. Il Primo Ordine Francescano è composto dai frati minori conventuali, frati minori e frati minori cappuccini. Il Secondo Ordine Francescano raccoglie le suore clarisse (contemplative), chiamate così perché ebbero origine con Santa Chiara d Assisi. Anche il Terzo Ordine Francescano, conosciuto ora come Ordine France-scano Secolare (OFS) ha origine direttamente da S. Francesco. Esso è formato dalle più varie categorie di persone: uomini e donne, sposati o no, giovani o adulti, sacerdoti, vescovi e anche papi (in tempi moderni l ultimo papa terziario è stato Giovanni XXIII), che s impegnano a vivere il Vangelo nel loro stato, cioè immersi nelle realtà del mondo, secondo lo stile di San Francesco. Come è organizzato? L OFS è organizzato in Fraternità: - Fraternità locale, che si forma di solito nell ambito di una parrocchia o convento dove vivono i frati, ma non solo; - Fraternità regionale, che raggruppa tutte le Fraternità di una data regione civile; - Fraternità nazionale, che è l insieme di tutte le Fraternità di una nazione e Fraternità internazionale, che comprende tutte le Fraternità dei vari stati del mondo. Ogni Fraternità nella propria vita interna agisce secondo la Regola e le Costituzioni vigenti. Come si entra a far parte dell OFS? Tutto inizia col desiderio di conoscere. Chi vuole saperne di più, può contattare l Assistente o il Ministro della Fraternità o qualsiasi membro di una Fraternità. L approccio prosegue con un periodo di conoscenza durante il quale vengono illustrate la vita di San Francesco e la spiritualità francescana. Qualora si maturi il desiderio di continuare, segue un periodo di formazione all OFS con la conoscenza specifica della Regola e delle Costituzioni. Se alla fine di questo percorso di approfondimento si giunge ad una decisione affermativa, il cammino si conclude con la professione pubblica, o promessa di vita evangelica, e si entra a far parte di diritto dell Ordine Francescano Secolare e della famiglia francescana. Quali le caratteristiche di un francescano secolare? Si possono condensare nelle seguenti: - l evangelicità: osservare il Vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo secondo l esempio di San Francesco; - la fraternità: il cammino dei francescani secolari non è un cammino individualista, ma viene fatto insieme a fratelli che condividono il medesimo Ideale di vita; - la secolarità: i francescani secolari vivono profondamente il proprio inserimento in famiglia, nella propria parrocchia, nel contesto sociale in cui sono inseriti, nella professione, ecc; - la minorità: i francescani secolari sono animati da uno spirito di servizio. Come si vive in Fraternità? Base della vita di una Fraternità - vita fraterna - è l amore che Gesù ci ha insegnato e ci rende fratelli, legati da un vincolo ancora più forte di quello naturale dello stesso sangue. Quell amore che è fatto di attenzione, di accoglienza dell altro così come è, di interesse per lui, per lei, di perdono, di non giudizio, di scoperta e valorizzazione del positivo che c è in ogni fratello e sorella, di condivisione, di reciprocità. Questo aiuta a superare le inevitabili difficoltà del vivere insieme, la diversità di sensibilità, di carattere, di vedute, di gusti. Il cammino non è individualista ma viene fatto insieme a fratelli che condividono lo stesso Ideale di vita Settembre: il mese del ritorno al bimbo che sei stato tra le braccia di un Padre che non smette di aspettarti insieme a fratelli che ti stan venendo incontro. Settembre: la stagione per spogliarci dalle foglie dei progetti che non ci realizzano e indossare la nudità di un anima che tesse i desideri più veri del cuore. Settembre: quell autunno della vita in cui scegliere di aprire le finestre al vento dell amore che non vedi ma senti, soffia dove vuole e ti porta con sé. Per informazioni o un contatto personale ci si può rivolgere direttamente all Ordine Francescano Secolare OFS - Fraternità di Gorizia "Concetta Bertoli" in piazza San Francesco 2 (ministro Mario Simonetti - cellulare ; assistente spirituale fra Lorenzo Zampiva); è disponibile anche la pagina Facebook che può essere visitata all indirizzo ups/ / Direttore responsabile: Mauro Ungaro Direzione, Redazione, Amministrazione: Gorizia - Via Seminario, 7 Telefono Fax voceisontina@tin.it Autorizzazione Tribunale di Gorizia n. 33 del Registro Stampa: CENTRO STAMPA DELLE VENEZIE Soc. Coop. a r. l.,via Austria 19/b Padova PD, tel ; cdacsv@libero.it. Pubblicità:PUBLISTAR, Via Treppo, 5/B Udine - Tel Info@publistarudine.com Spedizione in abbonamento postale Abbonamenti: Ordinario (annuo): Euro 45,00 - Sostenitore: Euro 50,00 - Benemerito: 100,00 - Estero: Paesi europei: Euro 100,00 - Paesi extraeuropei (via aerea): Euro 125,00 - Prezzo di una copia Euro 1,00 - Una copia arretrata Euro 2,00 - L importo dell abbonamento può essere direttamente versato all Amministrazione, Giornale Locale di Informazione Generale oppure a mezzo C.C.P. n intestato a Voce Isontina, via Arcivescovado, Gorizia Pubblicità: Tariffe a modulo (mm. 40 x 42 mm.): Euro 18; finanziari, legali: Euro 26 Tutti i diritti riservati - Esce ogni sabato. I manoscritti e le fotografie inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Il settimanale usufruisce dei contributi statali diretti di cui alla legge 7 agosto 1990 n Informativa: Ai sensi dell'art. 13 del Dlgs del n 196 (Codice Privacy), si precisa che i dati dei destinatari del giornale, da tempo in nostro possesso, forniti all'atto della sottoscrizione dell'abbonamento o diversamente acquisiti da enti collegati con l'arcidiocesi di Gorizia - Voce Isontina, verranno utilizzati dalla stessa Arcidiocesi di Gorizia - Voce Isontina, editrice del settimanale, per essere inseriti in un archivio informatizzato idoneo a garantire la sicurezza e la riservatezza. Tali dati saranno utilizzati, salvo espresso divieto scritto degli interessati, oltre che per il rispetto del rapporto di abbonamento o di invio di pacchi, anche per le proprie attività istituzionali ivi comprese la comunicazione, l'informazione e la promozione, nonché per conformarsi ad obblighi normativi e di legge. Questo numero è stato chiuso in redazione alle 13 di martedì 22 settembre 2015

10

11

12 Friûl di Jevât PAR CURE DA LA SOCIETÂT FILOLOGJICHE FURLANE Vie Bellini, 3, Guriza - tel./fax gorizia@filologicafriulana.it - UTI tal Gurizan La riforme regjonâl dai ents locâi a fi me Panontin e puartarà ae muart des Provinciis par fâ sù 17 Unions Teritoriâls Intercomunâls (UTI). In chescj mês, tal Gurizan, lis aministrazions comunâls a son in vore par puartâ indenant chest complicât cambiament aministratîf. La provincie di Gurize, che e vignarà spartide in dôs UTI, e je un teritori là che la identitât e je fate di sfumaduris leadis al contat e il patrimoni linguistic al è il caratar plui evident di une sioretât culturâl fie di inc osaments e scambis milenaris. Chest principi al è stât l agâr che al à sburtât la aministrazion provinciâl gurizane a clamâ dongje, pe prime volte adun, i membris de Consulte provinciâl pe Comunitât Furlane e di chei de Consulte provinciâl pe Minorance Slovene par discuti de sielte, fate des assembleis dai sindics, di bandonâ il trilinguisim tai nons e tai statûts des dôs (UTI) che a laran a cjapâ il puest dal ent provinciâl. In dì di vuê, stant ai stampons dai statûts, la Union setentrionâl, che e larà di Dolegne a Vilès, e varà il non di "UTI Collio - Alto Isonzo", invezit chê meridionâl si clamarà "Carso-Isonzo- Adriatico - Kras-So a-jadran". Al è soredut il furlan a patî il cambiament, viodût che al larès a finî al nuie. Chest cun dut che, sei di une bande che di chê altre dal Lusinç, e je vive la presince inlidrisade te storie dal furlan e dal sloven e, cun di plui, cence tignî cont dai tancj principis di leç che a rimontin ae Costituzion, che a oblein la aministrazion publiche a prudelâ lis lenghis "di minorance". La riunion des Consultis e à puartât a fâ bon un document là che si domande aes assembleis dai sindics di previodi la denominazion trilengâl dai gnûfs ents e che al invide la presidente de Regjon Serracchiani a intervignî par mantignî cheste denominazion uficiâl aliane, furlane e slovene tant che ereditât dai sfuarçs di tutele de Provincie di Gurize. La riunion comune des dôs Consultis al è stât un fat une vore significatîf e che i d une vôs cetant plui fuarte aes dibisugnis di tutele des minorancis linguistichis che, come al à ricuardât il president de Provincie Enrico Gherghetta, "a son lis primis a patî cuant che si svicinisi a une ditature". Michele Calligaris Ricuart dal om, da la sô ativitât a Romans e da lis sôs tantis passions Ovaressin vût di cjatâsi jo e lui chel 27 di Lui dal 2015, ma in chê matine il fi Carlo mi anunciave la muart dal pari, il dotôr Mario del Torre, speziâr di Romans. Si sin cjatâts distès ancjemò une volte, la ultime, in chê dì che ducj lu vin saludât, une sdrume di paisans, coleghis e amîs insieme cun sô femine, cui trê fîs e i tancj nevôts inte glesie parochiâl di Romans. Fi di Giuseppe e di Teresa Pasiani, al jere nassût a Guriza ai 25 di Mai dal 1929 e al jere cressût a Romans, simpri a contat cu la speziarie da la sô famee e cul ambient contadin da la Basse. La speziarie dai del Torre, viarte tal lontan 1813, e je simpri stade in man a la famee, passant di gjenerazion in gjenerazion fin in dì di vuê. Par puartâ indevant la ativitât bisugnave laureâsi in farmacie a Padue. Fevelant cun Mario, si intuive l orgoi par la storie da la sô famee e da la speziarie, considerade come une "identitât" dai del Torre. Mi ricuardi che agns indaûr, une dì d istât, mi veve mostrât un erbari storic custodît inte sô biblioteche. Al descriveve lis pagjinis cun sù pontadis fueis e rosis di plantis forestis, e tantis ancje medisinâls, cuntune passion che si palesave tal ton da la vôs. Une passion che no jere dome par la speziarie - la ativitât si faseve tal camarin da la buteghe, cun ricetis conservadis cun grande cure - ma o crôt ancje pal mont rurâl e par dut ce ch al ven sù da la tiare. Une vere passion, che lu veve puartât a ocupâsi ancje da la piçule aziende agricule, ch e lave pâr a pâr cul banc da lis medisinis. Al à fat part, tra i altris, dal Consorzi di bonifiche, di chel cuintri la tampieste e da la Union dai agricultôrs e al è stât un dai prins a vê la licence di cerçadôr di vins, cuant che in tancj ancjemò no crodevin al disvilup di chest setôr. Mario del Torre, fi da la Patrie dal Friûl, nol à mai refudât di fevelâ par furlan, considerât par desenis di agns dopo da la union a l Italie tant che un puar dialet dal popul, che nol veve di stâ su la bocje dai oms di culture. Bielzà tai agns Setante al veve aderît a la Societât Filologjiche Furlane, intitulade al Il dotôr Mario del Torre, speziâr ma no dome famôs glotolic gurizan Graziadio Isaia Ascoli che tal 1848 al veve cjatât fûr un gnûf non gjeografic, chel di "Venezia Giulia". O podìn dî ch e partìs di li la sô lungje "cariere" a pro da la furlanetât: conseîr da la Societât dal 1973 fint al 1997, al à fat part par doi mandâts ancje dal Comitât diretîf e al è stât Vicepresident pal Gurizan dal 1979 al Al preseave il furlan no dome tant che imprest par fevelâ cu la int in speziarie o te campagne, ma ancje come lenghe biele e siore di pussibilitâts espressivis dal dut particolârs. In proposit no si pues dismenteâ la sô produzion di scrits su la culture e la storie locâls. Tra lis tantis passions ch al veve, o vin di ricuardâ ancje chê par la cjace, che si leave a la cusine. La culture dal mangjâ e deventave racuelte di ricetis da la tradizion furlane, e no dome. Par plui di 25 agns al è stât delegât da la Academie Taliane da la Cusine e fin a la muart delegât onorari, cuntune "cariere" di passe 52 agns. Un ultin ricuart da la zoventût di Mario del Torre: iscrit a la facoltât di farmacie a Padue, al veve cognossude une zovine matricule che po e sarès deventade sô femine. La dì da la lauree, i amîs i dedicarin il tradizionâl "discors al neo-dotôr", là che a vevin scrit: "Andò per fregar matricole e rimase fregato". Un matrimoni, chel di Mario e Maria Angela Adami, durât ben 57 agns, cu la nassite di trê fîs e di une biele dissendence di nûf nevôts. La gjernazie dai speziârs del Torre e je ancjemò une volte sigurade cu la lauree in farmacie di un dai nevôts e di chest Mario al è stât di sigûr content tant che mai. Pre Arnaldo Greco XCII Congrès Apontament par domenie ai 27 di Setembar "Di là da l'aga" a la scuvierte di Sopula Inte ultime domenie di Setembar, come par tradizion, la Societât Filologjiche Furlane si da dongje pal Congrès anuâl dai socis. Chest an apontament di là da l aga par domenie ai 27: o sarìn ospits dal Comun di Çopule (Sopula il non inte varietât locâl). A son tantis lis iniziativis che il Comun e lis Associazions dal teritori a àn inmaneât par da il bon acet a la nestre Societât e che, za tacadis vie pal mês, a laran indevant fintremai in Otubar. In particolâr, sabide ai 26 inte Glarie Civiche d Art intitulade a Celso e Giovanni Costantini inte frazion di Cjasteons (place Indipendence) e vignarà inaugurade la tierce edizion di Arte in Palazzo, la mostre nassude cun chê di fa cognossi i artiscj dal Comun e dedicade chest an al mestri Ugo Tonizzo, dean e fondadôr dal locâl "Gruppo Artisti". La zornade dal Congrès e sarà une vore penze di apontaments. Si tache a lis 9 a matine cu la messe par furlan inte glesie arcipretâl di S. Martin Vescul di Sopula, che e sarà celebrade di pre Antonio Buso cul acompagnament da la Corâl "Santa Cecilia". Dopo da la messe, compagnâts da la Fanfare dal 11m Rgt. Bersalîrs si rivarà tal Auditorium comunâl di vie Da Vinci; lis voris a tacaran a lis cul salût dai sorestants e lis relazions di Giuseppe Mariuz (Pier Paolo Pasolini e Sopula) e Alberto Cassini (Fatti e misfatti di storia e cronaca a Zoppola). Dopo da la esibizion da la Scuele di Musiche di Sopula, a vignaran premiâts i vincidôrs da la XVII edizion dal Premi "Andreina e Luigi Ciceri" e al sarà presentât il Numar Unic Sopula par cure di Pier Carlo Begotti e Pier Giorgio Sclippa. Un volum preseôs, che in 900 pagjinis al cjape dentri passe 50 contribûts su cetancj argoments leâts al teritori, a la storie, a la int, a la lenghe e leteradure, a lis arts e a lis tradizions, tocjant ancje la economie e i problemis da la crisi economiche. I curadôrs a àn metût adun une biele famee di autôrs: tancj di lôr a son sopulans, altris amîs da la Universitât, da la Filologjiche, da la Academie San Marc di Pordenon, da la Sorintendence e di altris istutuzions. Par finî la zornade, tal daspomisdì a son in program diviersis visitis a la scuvierte dal teritori, dal cjastiel (inte foto) ai magrêts, a lis mostris d art (il program complet al è su informazions e prenotazions al int. 1 o info@filologicafriulana.it).

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale Come già sappiamo, tra qualche settimana, precisamente sabato 1 dicembre e domenica 2 dicembre, la nostra Comunità

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

COMUNITÀ DI MASSAROSA NORD

COMUNITÀ DI MASSAROSA NORD COMUNITÀ DI MASSAROSA NORD Bargecchia Corsanico Mommio - Piano di Conca Piano di Mommio - Stiava 30 SETTEMBRE 2018 XXVI SETTIMANA TEMPO ORDINARIO II SETTIMANA DEL SALTERIO Buongiorno a tutti, quello di

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio 2017 DOMENICA 5 Febbraio GIORNATA per la VITA ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 6 Febbraio NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo RINNOVAMENTO

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 26 gennaio 2 febbraio 2014 DOMENICA 26 gennaio ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S. MESSA con il Consiglio Pastorale ore 15,00 Incontro genitori della 4 elementare

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 27 MARZO 2016 PASQUA DI RESURREZIONE A V V I S I Lunedì 28, martedì

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

[Voi, pietre vive ] anno pastorale

[Voi, pietre vive ] anno pastorale [Voi, pietre vive ] anno pastorale 2019-2020 Fondamento necessario e imprescindibile per la buona riuscita della pro - posta illustrata nella Nota pastorale sarà quello della comunione, necessario per

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a UNITÀ PASTORALE Camisano Rampazzo Santa Maria www.upcamisano.it - info@upcamisano.it - tel. 324.8366826 Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a Carissimi genitori, nel felicitarci

Dettagli

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE

Dettagli

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco 1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M Settembre 2017 1 V 2 S 12 a Giornata nazionale per la custodia del creato Inizio della Festa della Comunità 16 S 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario 3 D 22 a Domenica del Tempo Ordinario 4 L 5 M 6 M

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 Carissimi amici dell Eremo, all inizio di questo nuovo anno pastorale ed educativo, e dopo la prima esperienza realizzata nelle giornate dello scorso triduo pasquale,

Dettagli

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO ANNO PASTORALE Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di

Dettagli

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 1 - ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 2-1- CHI SEI? 34% 66% Femmina Maschio - 3-2- QUAL È LA TUA ETÀ? Numero Percentuale 129 106 102 66 83

Dettagli

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Giornate Internazionali della FICPM.  Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice Maria Artur e Ângelo Giornate Internazionali della FICPM " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo Pastorale familiare: che cos è? La pastorale familiare è tutta l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Il cammino è scandito in TRE TAPPE: Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1. Anno 2009-2010: conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi le chiamate di Dio. (In quale contesto sociale viviamo?). 2. Anno 2010-2011: delineare

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST. SETTEMBRE 2018 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST 5 mercoledì Giornata Internazionale della Carità GREST 6 giovedì GREST - Riunione Catechisti 7 venerdì GREST 8 sabato Natività

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web: Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo All udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato l apertura, domenica scorsa, della Porta Santa nella Cattedrale di Roma e nella Basilica di San Giovanni in Laterano: Si è aperta

Dettagli

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI 2015-2016 La catechesi risponde all anelito d infinito che c è in ogni cuore umano. Credere in Gesù e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale META e Obiettivi I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo Settembre 2019 1 I dopo il Martirio di Giovanni il battista 2 3 4 5 6 7 8 II dopo il Martirio di Giovanni il battista 9 Natività della B.V. Maria 10 Consiglio Pastorale 11 12 13 14 Esaltazione della S.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 Novembre 2015 DOMENICA 15 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

JUMP Il salto della fede

JUMP Il salto della fede Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) Indicazioni per l anno pastorale 2012/2013 JUMP Il salto della fede I GIORNI DELLA CATECHESI III : (riportiamo solo gli incontri principali) Domenica 25

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA Nomine 401 Elenco documenti 401 ATTI DELLA SANTA SEDE Elenco documenti 405 ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI Elenco documenti 407 ATTI DELLA CEI Elenco documenti 409 ATTI

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità 2010 2019 2015 2017/2018 2010 2016 2019 1 2 3 4 5 Educare alla vita buona del Vangelo Annuncio del Sinodo Esortazione apostolica Dieci

Dettagli

Comunità Pastorale S.Francesco Melzo. CALENDARIO LITURGICO L Eucarestia di ogni giorno. TEMPO dopo PENTECOSTE

Comunità Pastorale S.Francesco Melzo. CALENDARIO LITURGICO L Eucarestia di ogni giorno. TEMPO dopo PENTECOSTE Comunità Pastorale S.Francesco Melzo CALENDARIO LITURGICO L Eucarestia di ogni giorno TEMPO dopo PENTECOSTE Sabato 29 settembre ore 18: S.Messa PLURINTENZIONALE def. Beretta Ambrogio; Roldo Stefano; Terzi

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre 2015 DOMENICA 8 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 9 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

DIVENTA QUELLO CHE SEI! 3

DIVENTA QUELLO CHE SEI! 3 Sabato 14 settembre Ore 18.00 Celebrazione eucaristica e inizio della Missione con la Profesione Temporanea dei Novizi fra Gianmarco M. Cellamare e fra Maurizio Giardino Rito del mandato ai missionari

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Agenda Pastorale parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Anno Catechistico 2015-2016 Settembre 2015 1 M 2 M 3 G 4 V 5 S Assemblea diocesana dei catechisti Conclusione della Festa della Comunità 6

Dettagli

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo Carissimi, siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo aver sperimentato la bontà e la misericordia del Signore nel Sacramento della Riconciliazione,

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa Calendario 2015-2016 Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa 1 M 21.00 CPP SETTEMBRE 2015 2 M 3 G 4 V 18.00 S. Messa per gli ammalati 5 S 6 D II domenica dopo il martirio di S. Giovanni Battista 7 L

Dettagli

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno Parrocchia S. Maria Assunta in Curno Calendario Pastorale 2016-2017 Un nuovo anno pastorale sta per aprire le porte: tempo che il Signore vuole condividere con la nostra comunità e ciascuno di noi per

Dettagli

CORSI. Anno pastorale Discepoli Missionari. Seminario

CORSI. Anno pastorale Discepoli Missionari. Seminario CORSI Anno pastorale 2019-2020 1 CORSI Anno pastorale 2019-2020 1 2 chiamati CORSO BASE 22-24 NOVEMBRE 2019 / 24-26 GENNAIO 2020 20-22 MARZO 2020 / 15-17 MAGGIO 2020 Il Pane spezzato PER I MINISTERI DELL

Dettagli

Domenica 18 gennaio 2015 II del TEMPO ORDINARIO Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-42) SI ACCETTANO MIRACOLI Domenica 18 Gennaio 17:30 e 21.

Domenica 18 gennaio 2015 II del TEMPO ORDINARIO Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-42) SI ACCETTANO MIRACOLI Domenica 18 Gennaio 17:30 e 21. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 gennaio 2015 DOMENICA 18 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 19 Gennaio NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO 1940-2008 FONDATORI mons. José Gaspar (2 Arcivescovo di San Paolo- Brasile) Commendatore Abate Pietro Roeser OSB Suora Orsolina Innsbruck Austria CARISMA EVANGELIZZAZIONE

Dettagli

SETTEMBRE Cuore. Magna Mantova - Cinema Mignon. Aggiornamento insegnanti di religione Centro pastorale - Aula

SETTEMBRE Cuore. Magna Mantova - Cinema Mignon. Aggiornamento insegnanti di religione Centro pastorale - Aula SETTEMBRE 2017 1 V GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO Conferenza teatrale L economia ai tempi dell usa e getta 21.00 Mantova - Cinema Mignon 2 S Religiose e Religiosi: giornata di formazione e fraternità

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2018 Carissimi, entrando nel nuovo anno a tutti auguro di poter accogliere con fedeltà il ritmo delle nostre feste cristiane! NON LASCIAMOCI

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

Domenica 2 luglio. Foglio settimanale di informazione 0n 399

Domenica 2 luglio. Foglio settimanale di informazione 0n 399 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 2 luglio al 9 luglio 2017 DOMENICA 2 luglio ore 9,00-11,00 S. MESSA ore 11.00 Matrimonio: CIAMPANTI Riccardo e BARATELLA Silvia LUNEDI' 3 Luglio NON C'E'

Dettagli

Domenica 11 gennaio 2015 BATTESIMO di GESU

Domenica 11 gennaio 2015 BATTESIMO di GESU PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 11 al 18 gennaio 2015 DOMENICA 11 Gennaio BATTESIMO di GESU' ore 9,00-11,00 S. MESSA ore 11,00 FESTA dei BATTEZZATI del 2014 Battesimo: GRAZIANO Giorgia

Dettagli

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet: PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet: www.parrocchiatombaextra.it Carissimi, nel presentarvi il programma per la Settimana Santa vi offro alcuni

Dettagli

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27 Parrocchia: SCHEDA 2 LA CHIESA MADRE GENERA I SUOI FIGLI NELL INIZIAZIONE CRISTIANA 2 «Perché dall accoglienza dell annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d iniziazione a quanti

Dettagli

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media SETTEMBRE 2017 VENERDI 1 SABATO 2 DOMENICA 3 XXII DEL T.O. LUNEDI 4 MARTEDI 5 MERCOLEDI 6 GIOVEDI 7 VENERDI 8 SABATO 9 DOMENICA 10 XXIII DEL T. O. LUNEDI 11 MARTEDI 12 MERCOLEDI 13 GIOVEDI 14 VENERDI 15

Dettagli

Avvisi della settimana dal al

Avvisi della settimana dal al PARROCCHIA SAN MAURIZIO VEDANO OLONA Tel/fax 0332.401938 - e.mail vedanoolona@chiesadimilano.it sito internet www.parrocchiavedano.it Avvisi della settimana dal 06-07-2014 al 03-08-2014 DOMENICA 06 LUGLIO

Dettagli

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA A conclusione della Visita pastorale, compiuta tra noi dal nostro Vicario Episcopale, il Cardinale ha chiesto ad ogni parrocchia di compiere un piccolo passo. Il Consiglio pastorale ha scelto di concretizzare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON PROPOSTE QUARESIMALI 2016 Anno Santo Scegli i tuoi percorsi per dare Verità alle ceneri ITINERARI QUARESIMALI 2016 Le Ceneri sono il gesto con cui un cristiano dice pubblicamente la sua decisione di partire

Dettagli

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015 Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015 Pensiero del Vescovo Siamo entrati in Quaresima e, aiutati dalla liturgia quotidiana, ci inoltriamo nella contemplazione dei Misteri centrali della

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale 2018 2019 Zanica A partire dai sei anni, proponiamo ai bambini battezzati e ai loro genitori l itinerario per completare l iniziazione cristiana avviata con

Dettagli

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Decanato di Brivio O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Canterò la tua gloria più grande dei cieli balbettando come i bambini e i lattanti. Contro gli avversari hai costruito

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi. LETTERA AI GENITORI Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi". Vi consegniamo questa frase, perché proprio questo è catechismo! 1

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014 DOMENICA 12 gennaio ore 9,00-11,00 S MESSA Battesimi: FARDIN Daniele - GARIPOLI Sofia LUNEDI 13 gennaio - Non c'è la MESSA ore 21,00

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE

CALENDARIO PARROCCHIALE CALENDARIO PARROCCHIALE 2018-2019 PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CERTOSA 1 1 Sab 2 Dom Settembre 2018 I DOMENICA dopo Martirio S. Giovanni Precursore Festa del creato 3 Lun ORATORIO di SETTEMBRE 4 Mar

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

Domenica 1 gennaio Solennità di MARIA MADRE di DIO Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,16-21)

Domenica 1 gennaio Solennità di MARIA MADRE di DIO Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,16-21) PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 gennaio 2017 DOMENICA 1 Gennaio 2017 ore -11,00 S.MESSA Non c'è la Messa delle ore 9,00 LUNEDI' 2 Gennaio NON C'E' LA MESSA MARTEDI' 3 Gennaio ore

Dettagli

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti? PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO Maestro, dove abiti? CALENDARIO PARROCCHIALE 2017-2018 PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE sab 1 Messa e processione da Santuario

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE PARROCCHIA SAN LORENZO PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE Parroco Don Umberto Boschini 340/0772549 via Cimaripa 7 marianoalb@diocesibg.it Segreteria Parrocchia e Oratorio 035/504284

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

Caritas Diocesana Vicentina. Tonezza, 17 settembre 2017

Caritas Diocesana Vicentina. Tonezza, 17 settembre 2017 Caritas Diocesana Vicentina Tonezza, 17 settembre 2017 1 Caritas Diocesana Vicentina Messaggio di papa Francesco per la 1 Giornata Mondiale dei poveri Non amiamo a parole, ma con i fatti Domenica 17 settembre

Dettagli

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio «Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio 2017-2020 È il messaggio che le donne del mattino di Pasqua devono portare ai discepoli, ancora dispersi e impauriti «Ora andate, dite ai suoi discepoli

Dettagli

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h : Calendario Diocesano Anno Pastorale 2016-2017 Settembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 11ª Giornata per la custodia del creato SEDILO, Santuario S. Costantino: Giubileo diocesano degli Agricoltori

Dettagli

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen CATECHISMO: calendario incontri genitori e consegne 1ª elementare 2ª elementare 3ª elementare 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen 15-mar 05-apr 20-ott 10-nov 17-nov 26-gen 02-feb 15-mar 13-ott 10-nov 17-nov 19-gen

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Oratorio Pratocentenaro 1

Oratorio Pratocentenaro 1 Oratorio Pratocentenaro 1 Carissimo, carissima, come forse saprai dal 10 al 21 Ottobre la nostra Parrocchia vivrà un momento straordinario grazie alla presenza di più di trenta frati e suore francescane:

Dettagli

Parrocchia San Giulio. Calendario di NOVEMBRE

Parrocchia San Giulio. Calendario di NOVEMBRE Parrocchia San Giulio Tel. 06 536125 - sito: www.parrocchiasangiulio.it Calendario di NOVEMBRE SANTE MESSE FERIALI ore 09.00 - FESTIVI ore 08.30-10.00-11.30 - PREGHIERA COMUNITARIA LITURGIA DELLE ORE FERIALI

Dettagli

Programma anno catechesi 2018/19 CON TE! Cristiani Una vita nuova nello Spirito

Programma anno catechesi 2018/19 CON TE! Cristiani Una vita nuova nello Spirito Domenica Celebriamo insieme il Giorno del Signore Lunedì/ venerdì Nucleo Incontro 14/18 gennaio Verso la felicità Accoglienza giochi la stella della felicità il segreto dei santi preghiera 21/25 gennaio

Dettagli

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

Con Francesco ti annuncio una GIOIA! MONDRAGONE MISSIONE FRANCESCANA AL POPOLO 18-27 Maggio 2018 Con Francesco ti annuncio una Gioia! Carissimi, ci siamo! Stiamo per vivere questa grande novità! Dal 18 al 27 Maggio, nel nostro quartiere di

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 13 MARZO 2016 Quinta di quaresima A V V I S I Lunedì 14 alle ore

Dettagli