unsigned long inet_addr(cp) char *cp;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "unsigned long inet_addr(cp) char *cp;"

Transcript

1 /* bcopystru.c #include <memory.h> struct point int x; char *y; ; struct point a, b; struct pint *pta, *ptb; a.x = 5; a.y = pippo ; b = a; printf i valori del secondo point sono: %d %s\n,b.x,b.y); pta= struct point *) mallocsizeof struct point)); ptb= struct point *) mallocsizeof struct point)); pta->x)= 10; pta->y)= plutonio ; bcopypta, ptb, sizeofstruct point)); printf la dimensione di *pta e *ptb: %d %d\n, sizeof*pta), sizeof*ptb)); printf la dimensione di pta e ptb: %d %d\n, sizeofpta),sizeofptb)); printf i valori del primo point sono: %d %s\n,pta->x, pta->y); printf i valori del secondo point sono: %d %s\n,ptb->x, pta->y); printf i valori degli indirizzi pta->x, di ptb->:%d %d\n,&pta->x), &ptb->x)); printf i valori degli indirizzi pta->y e di ptb->y: %ld %ld\n, pta->y, ptb ->y); return0); i valori del secondo point sono:5 pippo la dimensione di *pta e *ptb: 8 8 la dimensione di pta e ptb: 4 4 i valori del primo point sono: 10 plutonio i valori del secondo point sono: 10 plutonio i valori degli indirizzi pta->x, di ptb->: i valori degli indirizzi pta->y e di ptb->y:

2 /* intoa.c #include <memory.h> #include <malloc.h> #include <netinet/in.h> /* Internet domain, e il file header piu aggiornato che riguarda l Internet, contiene la definizione di struct in_addr #include <arpa/inet.h> #include <netdb.h> /* contiene la definizione di struct hostent /* char * inet_ntoain) struct in_addr in; unsigned long inet_addrcp) char *cp; struct in_addr struct...; struct...; u_long s_addr; ); struct in_addr server; char *s; unsigned long a; server.s_addr= 255; s= inet_ntoaserver); printf indirizzo: %s\n, s); server.s_addr= 256; s= inet_ntoaserver); printf indirizzo: %s\n, s); server.s_addr= 65535; s= inet_ntoaserver); printf indirizzo: %s\n, s); s= ; a= inet_addrs); printf indirizzo numerico: %u\n, a); returno0); /* prompt> cc intoa.c prompt> a.out indirizzo: indirizzo: indirizzo: indirizzo numerico:456

3 /* pro.c mainargc, argv) int argc; char *argv; int port, porta; printf %s\n, argv[1]); port= atoiargv[2]); sscanfargv[2], %d, &porta); printf %d\n, port); printf %d\n, porta); return0); ) /* pro

4 /* cliu1.c /* Il programma da utilizzarsi in combinazione con servu1.c, genera un socket, nel dominio Unix, di nome endpoint2, attraverso il quale questo programma si mette in comunicazione con il socket, nel dominio di Unix, di nome endpoint1, generato dal programma servu1.c, per inviargli un messaggio dal programma cliu1.c e poi per ricevere un messaggio di risposta. Tale esempio mostra la bidirezionalita del socket endpoint2 #include <sys/un.h /* Unix domain #define BUFLEN 1024 char *msg = Richiesta di servizio dal cli_sock ; int s; int addrlen = sizeofstruct sockaddr_un); struct sockddr_un cli_sock; struct sockaddr_un aiuto; /* struct di appoggio che consente di fare la sendto char buf[buflen]; int cc; /* genera il socket nel dominio UNIX: s= socketaf_unix, SOCK_DGRAM, 0); if s== - 1) perror Client: socket\n ); else printf generazione del socket %d: ok\n, s); /* fai la bind: cli_sock.sun_family = AF_UNIX; strcpycli_sock.sun_path, endpoint2 ); if binds, &cli_sock, sozeofstruct sockaddr_un)) == -1 ) perror Client: bind\n ); /*trasmetti un messaggio attraverso il socket s verso il socket endpoint1 : aiuto.sun_family = AF_UNIX; strcpyaiuto,sun_path, endpoint1 ); if sentos,msg, strlenmsg) +1, 0, &aiuto, strlenaiuto.sun_path)+2) == -1 ) perror Client: error send\nn ); ) printf ATTESA DATI DAL SERVER \n ); /* leggi dal socket s: if cc= reads, buf, BUFLEN)) == -1 perror Client: read\n ); printf Client: ricevuto -> %s\n, buf); unlink endpoint2 )

5 /*servu1.c /* Il programma da utilizzarsi in combinazione con cliu1.c, genera un socket, nel dominio di Unix, di nome endpoint1, attraverso il quale questo programma si mette in comunicazione con il socket, nel dominio di Unix, di nome endpoint2, generato dal programma cliu1.c, per ricevere un messaggio dal programma cliu1.c e poi per inviargli un messaggio di risposta. Tale esempio mostra la bidirezionalita del socket endpoint1. #include <sys/un.h /* Unix domain #define BUFLEN 1024 char *msg = Messagio dal server ; int s; int addrlen = sizeofstruct sockaddr_un); struct sockaddr_un appoggio: /* struct di appoggio che consente di effettuare la recvfrom struct sockaddr_un serv_sock; char buf[buflen]; /* genera il socket nel dominio UNIX: s = socketaf_unix, SOCK_DGRAM, 0); if s == -1) perror Server: socket\n ); else printf generazione del socket %d: ok\n, s); /* fai la bind: serv_sock.sun_family = AF_UNIX; strcpyserv_sock.sun_path, endpoint1 ); if binds, &serv_sock, sizeofstruct sockaddr_un)) == -1 ) perror Server:bind\n ); /* metti il socket s in ricezione di cio che giunge da appoggio: if recvfroms, buf, BUFLEN, 0, &appoggio, &addrlen) == -1 ) perror Server: recvfrom\n ); printf MESSAGGIO DAL CLIENT: %s \n, buf); if sendtos, msg, strlenmsg) -1, 0, &appoggio, addrlen) == -1) perror Server: send\n ); unlink endpoint1 );

6 /* cliu11.c /* Il programma e una variante di cliu1.c Il programma da utilizzarsi in combinazione con servu11.c, genera un socket, nel dominio di Unix, di nome endpoint2, attraverso il quale questo programma si mette in comunicazione con il socket, nel dominio di Unix, di nome endpoint1, generato dal programma servu11.c, per inviargli un messaggio dal programma cliu11.c e poi per ricevere un messaggio di risposta. Tale esempio mostra la bidirezionalita del socket endpoint2. #include <sys/un.h> /* UNIX domain #define BUFLEN 1024 char *msg = Richiesta di servizio dal cli_sock ; int s; int addrlen = sizeofstruct sockaddr_un); struct sockaddr_un cli_sock; struct sockaddr_un aiuto; /* struct di appoggio che consente di fare la sendto char buf[buflen]; int cc; /* genera il socket nel dominio UNIX: s = socketaf_unix, SOCK_DGRAM, 0); if s== -1) perror Client: socket\n ); else printf generazione del socket %d: ok\n, s); /* fai la bind: cli_sock.sun_family = AF_UNIX; strcpycli_sock.sun_path, ëndpoint2 ); if binds, &cli_sock, sizeofstruct sockaddr_un)) == -1) perror Client:bind\n ); /* trasmetti un messaggio attraverso il socket s verso aiuto: aiuto.sun_family = AF_UNIX; strcpyaiuto.sun_path, endpoint1 ); if sendtos, msg, strlenmsg) +1, 0, &aiuto, strlenaiuto.sun_path)+2) == -1) perror Client: error send\n ); printf ATTESA DATI DAL SERVER \n ); /* leggi dal socket s: if cc= reads, buf, BUFLEN)) == -1) perror Client: read\n ); printf Client: ricevuto -> %s\n, buf); unlink endpoint2 );

7 /* servu11.c /* Il programma e una variante di servu1.c Il programma da utilizzarsi in combinazione con cliu11.c, genera un socket, nel sominio Unix, di nome endpoint1, attraverso il quale questo programma si mette in comunicazione con il socket, nel dominio di Unix, di nome endpoint2, generato dal programma cliu1.c, per ricevere un messaggio dal programma cliu1.c e poi per inviargli un messaggio di risposta. Tale esempio mostra la bidirezionalita del socket endpoint1. #include <sys/un.h> /* UNIX domain #define BUFLEN 1024 char *msg = Messaggio dal server ; int s; int addrlen = sizeofstruct sockaddr_un); struct sockaddr_un appoggio; /* struct di appoggio che consente di effettuare la recvfrom struct sockaddr_un serv_sock; char buf[buflem]; /* genera il socket nel dominio Unix: s= socketaf_unix, SOCK_DGRAM, 0); if s== -1) perror Server: socket\n ); else printf generazione del socket %d: ok\n, s); /* fai la bind: serv_sock.sun_family = AF_UNIX; strcpyserv_sock.sun_path, endpoint1 ); if binds, &serv_sock, sizeofstruct sockaddr_un)) == -1) perror Server: bind\n ); if recvfroms, buf, BUFLEN, 0, &appoggio, &addrlen) == -1 ) perror Server: recvfrom\n ); printf MESSAGGIO DAL CLIENT: %s \n, buf); if sendtos, msg, strlenmsg) -1, 0, &appoggio, addrlen) == -1) perror Server: send\n ); unlink endpoint1 );

8 /* cli1.c /* sintassi: clisun <hostname> < port number socket destinatario> #include <netinet/in.h> #include <netdb.h> #define DATA Tanto va la gatta a lardo, che ci rimette lo zampino mainargc, argv) int argc; char *argv[]; int so; struct sockaddr_in aiuto; struct hostent *hp, *gethostbyname); so= socketaf_inet, SOCK_DGRAM, 0); if so <0) perror errore nella creazione del socket\n ); hp= gethostbynameargv[1]); if hp == 0) fprintfstderr,, %s: host0 sconosciuto\n, argv[1]); bcopychar *) hp->h_addr, char*) &aiuto.sin_addr, hp->h_length); aiuto.sin_family= AF_INET; aiuto.sin_port= htonsatoiargv[2])); if sendtoso, DATA, sizeofdata), 0, struct sock_addr *) &aiuto, sizeofaiuto)) <0) perror errore nell invio del messaggio datagram\n ); closeso);

9 /* serv1.c /* Da usarsi in congiunzione con cli1.c #include <netinet/in.h> int sock, lun; struct sockaddr_in nome; char buf[1024]; struct sockaddr_in *from; int fromlen; fromlen= sizeofstruct sockaddr_in); sock= socketaf_inet, SOCK_DGRAM, 0); /* fai la bind con una wildcard: nome.sin_family= AF_INET; nome.sin_addr.s_addr= INADDR_ANY; nome.sin_port = 0; if bindsock, struct sockaddr *) &nome, sizeofnome) ) <0) perror errore nella binding\n ); lun= sizeofnome); if getsocknamesock, struct sockaddr *) &nome, &lun) < 0) perror errore nel trovare la porta associata al socket nome\n ); printf porta del socket #%d\n, ntohsnome.sin_port)); /* if readsock, buf, 1024) < 0) perror errore nella ricezione del pacchetto di datagram\n ); if recvfromsock, buf, sizeofbuf), 0, struct sockaddr *) from, &fromlen) < 0) perror errore nella ricezione del pacchetto di datagram\n ); printf %s\n, buf); closesock); exit0);

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ&

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ& (VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ& 3ULPRHVHUFL]LR6RFNHWVWUHDPFRQULGLUH]LRQH Si progetti un applicazione distribuita Client/Server per una rete di workstation UNIX (BSD oppure System V). In particolare,

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX

COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX A cura del prof. Gino Tombolini 1 COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX Il sistema UNIX TCP/IP fornisce un meccanismo di comunicazione tra processi residenti su nodi distinti di una rete, compatibili

Dettagli

L uso di Socket UDP. TCP vs. UDP UDP

L uso di Socket UDP. TCP vs. UDP UDP L uso di Socket UDP TCP TCP vs. UDP UDP 1 Interazione UDP Client/Server Server 1. Creare un socket 2. Assegnare un local address al socket 3. Iterativamente: a. Inviare e ricevere dati 4. Chiudere il socket

Dettagli

Esempio 1: stampa locale di file remoto

Esempio 1: stampa locale di file remoto Alcuni esempi di uso di Socket Esempio 1: stampa locale di file remoto Visualizzazione locale del contenuto di un file remoto. Il client deve richiedere la creazione della connessione e successivamente

Dettagli

Implementazione di un server. Server iterativo. Offro servizio ad un client alla volta. Dobbiamo scrivere un programma in C che offre un servizio

Implementazione di un server. Server iterativo. Offro servizio ad un client alla volta. Dobbiamo scrivere un programma in C che offre un servizio Implementazione di un server Server iterativo Offro servizio ad un client alla volta Dobbiamo scrivere un programma in C che offre un servizio Il sistema operativo tiene gli altri client in coda È la variante

Dettagli

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server.

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale architettura consente ai sistemi di condividere risorse e cooperare per il raggiungimento

Dettagli

IPC Inter Process Communication

IPC Inter Process Communication Il protocollo TCP controlla che la trasmissione tra due end points avvenga correttamente. Non stabilisce alcun criterio su chi deve iniziare la comunicazione. Questo compito è svolto dalle applicazioni

Dettagli

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server.

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale architettura consente ai sistemi di condividere risorse e cooperare per il raggiungimento

Dettagli

Introduzione ai socket

Introduzione ai socket Introduzione ai socket Socket locali Contiene lucidi tratti da: 2006-2007 Marco Faella, Clemente Galdi, Giovanni Schmid (Università di Napoli Federico II), 2004-2005 Walter Crescenzi(Universita di Roma

Dettagli

L uso di Socket UDP. Usiamo le API Winsock incluse in <Winsock.h> A.A. 2005/06. Dott.ssa Valeria Carofiglio

L uso di Socket UDP. Usiamo le API Winsock incluse in <Winsock.h> A.A. 2005/06. Dott.ssa Valeria Carofiglio L uso di Socket UDP Usiamo le API Winsock incluse in A.A. 2005/06 TCP TCP vs. UDP UDP Interazione UDP Client/Server Server 1. (Inizializzare una WSA) 2. Creare una socket 3. Assegnare un local

Dettagli

*HVWLRQHDYDQ]DWDGHOOH6RFNHWLQ& ODSULPLWLYDVHOHFW

*HVWLRQHDYDQ]DWDGHOOH6RFNHWLQ& ODSULPLWLYDVHOHFW *HVWLRQHDYDQ]DWDGHOOH6RFNHWLQ& ODSULPLWLYDVHOHFW 7&3H8'3&OLHQW6HUYHUXVDQGRVHOHFW Si progetti un applicazione distribuita Client/Server per una rete di workstation UNIX (BSD oppure System V). In particolare,

Dettagli

Program m azione di Sistem a 6

Program m azione di Sistem a 6 Program m azione di Sistem a 6 Lucidi per il corso di Laboratorio di Sistemi Operativi tenuto da Paolo Baldan presso l'università Ca' Foscari di Venezia, anno accademico 2004/ 2005. Parte di questo materiale

Dettagli

Programmazione socket. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Programmazione socket. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2. Programmazione socket Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia Applicazioni di rete Realizzare un'applicazione di rete

Dettagli

Applicazione distribuita

Applicazione distribuita La programmazione di applicazioni distribuite in C Il concetto di applicazione distribuita L architettura di una applicazione distribuita Il paradigma a scambio di messaggi Il paradigma client-server Il

Dettagli

Socket TCP. seconda parte

Socket TCP. seconda parte Socket TCP seconda parte Schema della connessione Computer 1 127.43.18.1 indirizzo I1 indirizzo I2 Computer 2 143.225.5.3 porta 45000 socket porta 5200 socket processo client processo server socket(...)

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi 29-01-2009. Cognome Nome Mat.

Laboratorio di Sistemi Operativi 29-01-2009. Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse, domande aperte ed esercizi. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio

Dettagli

CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 6 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a. 2005-2006 CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 6 1 Socket

Dettagli

Reti (già Reti di Calcolatori )

Reti (già Reti di Calcolatori ) Reti (già Reti di Calcolatori ) Cenni di Socket Programming Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Socket API Programmazione dei socket Obiettivo:imparare

Dettagli

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina M. Grotto R. Farina Sommario 1. Applicazioni Distribuite 2. I Socket Introduzione Interfacce e protocolli Descrizione Stile di comunicazione Namespace e protocollo Include e system call Creazione e chiusura

Dettagli

Una semplice applicazione client/server 1

Una semplice applicazione client/server 1 Una semplice applicazione client/server 1 Il nostro obiettivo In questa parte del corso implementeremo un applicazione client/server che usa i socket Internet disponibili nei sistemi Unix/Linux. Nello

Dettagli

Un server di posta (che usa il protocollo SMTP) è identificato dal numero di porta 25.

Un server di posta (che usa il protocollo SMTP) è identificato dal numero di porta 25. Il protocollo TCP controlla che la trasmissione tra due end points avvenga correttamente. Non stabilisce alcun criterio su chi deve iniziare la comunicazione. Questo compito è svolto dalle applicazioni

Dettagli

Progettazione di un client TCP. Progettazione di un server TCP. Esempio: daytime TCP. Client TCP daytime

Progettazione di un client TCP. Progettazione di un server TCP. Esempio: daytime TCP. Client TCP daytime Progettazione di un client TCP Progettazione di un server TCP Passi per la progettazione di un client TCP 1. Creazione di un endpoint Richiesta al sistema operativo 2. Creazione della connessione Implementazione

Dettagli

LABORATORIO di Reti di Calcolatori

LABORATORIO di Reti di Calcolatori LABORATORIO di Reti di Calcolatori Socket in linguaggio C: nozioni preliminari 1 of 16 v slide della docente Bibliografia v testo di supporto: D. Maggiorini, Introduzione alla programmazione client-server,

Dettagli

Esercitazione di Lab. di Sistemi Operativi 1 a.a. 2011/2012. - Comunicazione Tra Processi (IPC) - - 2 Parte -

Esercitazione di Lab. di Sistemi Operativi 1 a.a. 2011/2012. - Comunicazione Tra Processi (IPC) - - 2 Parte - Esercitazione di Lab. di Sistemi Operativi 1 a.a. 2011/2012 - Comunicazione Tra Processi (IPC) - - 2 Parte - 1 Sommario Comunicazione tra processi su macchine diverse in rete: Socket TCP o Socket Stream

Dettagli

C UDP in Windows p53 - variante 1

C UDP in Windows p53 - variante 1 // UDPclient.c C UDP in Windows p53 - variante 1 /* Testo del problema Il processo client invia la stringa "INVIAMI UN NUMERO" diverse volte in un intervallo di tempo di 1 secondo ad un processo server

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017 Ing. Niccolò Iardella niccolo.iardella@unifi.it 1 Esercitazione 5 Programmazione con i socket Parte 2

Dettagli

Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno. Approfondimento alla programmazione distribuita

Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno. Approfondimento alla programmazione distribuita Reti Informatiche Approfondimento alla programmazione distribuita Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno Introduzione API send e receive bloccanti e non API select Socket UDP Esempio

Dettagli

Socket TCP. prima parte

Socket TCP. prima parte Socket TCP prima parte Cosa cambia: socket int fd = socket(pf_inet, SOCK_STREAM, 0); if (fd

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Corso di Reti di Calcolatori L-A Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori L-A Esercitazione 3 (svolta) Socket C senza e con connessione Luca Foschini Anno accademico 2009/2010 Esercitazione

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Esercitazione 3 (svolta) Socket C senza e con connessione Luca Foschini Anno accademico 2017/2018 Esercitazione 3 1

Dettagli

Esercitazione Laboratorio di Sistemi Operativi 20-01-2014. Cognome Nome Mat.

Esercitazione Laboratorio di Sistemi Operativi 20-01-2014. Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse e domande aperte. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio di 1 punto

Dettagli

Esempio 1: stampa locale di file remoto

Esempio 1: stampa locale di file remoto Alcuni esempi di uso di Socket Esempio 1: stampa locale di file remoto Visualizzazione locale del contenuto di un file remoto. Il client deve richiedere la creazione della connessione e successivamente

Dettagli

Programmazione di Rete

Programmazione di Rete Programmazione di Rete Ing. Carlo Nobile Socket slide n 1 Sommario Berkeley's socket Socket UDP: funzioni fondamentali Esempio applicazione: Listener Sender Socket non bloccanti Indirizzo IP e Porta Sicurezza

Dettagli

Interazione (TCP) Client-Server con le socket

Interazione (TCP) Client-Server con le socket Interazione (TCP) Client-Server con le socket D. Gendarmi Interazione TCP Client/Server Server 2. Assegnare un local address alla socket 3. Settare la socket all ascolto 4. Iterativamente: a. Accettare

Dettagli

Scrittura dei programmi applicativi di rete

Scrittura dei programmi applicativi di rete Scrittura dei programmi applicativi di rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

DATAGRAM SOCKET. Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso

DATAGRAM SOCKET. Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso DATAGRAM SOCKET Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso Definizione supporta i datagram privo di connessione messaggi inaffidabili di una lunghezza massima prefissata il protocollo UDP supporta

Dettagli

Una socket è un punto estremo di un canale di comunicazione accessibile mediante un file descriptor. Alcuni tipi predefiniti di socket

Una socket è un punto estremo di un canale di comunicazione accessibile mediante un file descriptor. Alcuni tipi predefiniti di socket Una socket è un punto estremo di un canale di comunicazione accessibile mediante un file descriptor Le socket costituiscono un fondamentale strumento di comunicazione, basato sullo scambio di messaggi,

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. UDP socket in Windows. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. UDP socket in Windows. Roberta Gerboni Roberta Gerboni Schema logico della comunicazione UDP in linguaggio C mediante Datagram socket. bind () Con i datagram socket (SOCK_DGRAM) viene realizzata una comunicazine che permette di scambiare dati

Dettagli

Guida all' uso dei sockets nella programmazione in C

Guida all' uso dei sockets nella programmazione in C Guida all' uso dei sockets nella programmazione in C ( pseudo-traduzione personalizzata di "Beej's Guide to Network Programming" ) (Prima parte) INTRODUZIONE Finalmente ho trovato una guida chiara e semplice

Dettagli

Esercitazione sulle Socket

Esercitazione sulle Socket Esercitazione sulle Socket Sommario Echo Server Specifica Descrizione programma (TCP Socket) Client UNIX/WIN Server UNIX/WIN Server multithread UNIX/WIN Descrizione programma (UDP Socket) 2 Interazione

Dettagli

Domain Name Service. Mapping nomi/indirizzi con Socket API in C

Domain Name Service. Mapping nomi/indirizzi con Socket API in C Domain Name Service Mapping nomi/indirizzi con Socket API in C 1 Risoluzione di nomi simbolici TCP/IP ha bisogno di rappresentazioni numeriche per gli indirizzi (es. 193.204.187.189) e per le porte (es.

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in Rete

Laboratorio di Programmazione in Rete Laboratorio di Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12

Dettagli

Socket. [Pagina intenzionalmente vuota] 2: Socket (10 3 2003) slide 2:1/50 (p.24)

Socket. [Pagina intenzionalmente vuota] 2: Socket (10 3 2003) slide 2:1/50 (p.24) Socket [Pagina intenzionalmente vuota] (10 3 2003) slide 2:1/50 (p.24) Concetto di socket Disponibili su tutti i sistemi odierni Endpoint di canale (logico) di comunicazione tra processi, anche remoti

Dettagli

Architettura e servizi Internet

Architettura e servizi Internet Architettura e servizi Internet Laboratorio di Sistemi Operativi Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi dell'aquila A.A. 2011/2012 Romina Eramo materiale tratto da: Fazio Vincenzo e-mail:

Dettagli

Creare un'elementare backdoor in C in ambiente UNIX

Creare un'elementare backdoor in C in ambiente UNIX Creare un'elementare backdoor in C in ambiente UNIX DISCLAIMER: Questo tutorial è a solo scopo didattico. L'autore NON si prende alcuna responsabilità circa usi errati o non legali delle informazioni qui

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo

Dettagli

Laboratorio reti AA 2007/2008. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione

Laboratorio reti AA 2007/2008. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione Laboratorio reti AA 2007/2008 Dott. Matteo Roffilli roffilli@csr.unibo.it Ricevimento in ufficio dopo la lezione 1 Laboratorio reti AA 2007/2008 Per esercitarvi fate SSH su: alfa.csr.unibo.it si-tux00.csr.unibo.it.

Dettagli

Esercitazione [6] Client/Server con Socket

Esercitazione [6] Client/Server con Socket Esercitazione [6] Client/Server con Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di

Dettagli

Program m azione di Sistem a 6a

Program m azione di Sistem a 6a Program m azione di Sistem a 6a Basati sui lucidi per il corso di Laboratorio di Sistemi Operativi tenuto da Paolo Baldan presso l'università Ca' Foscari di Venezia, anno accademico 2004/ 2005. Parte di

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE. Corso di Piattaforme Software per la rete MODULO 2 Anno Accademico Prof. William FORNACIARI

SCUOLA DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE. Corso di Piattaforme Software per la rete MODULO 2 Anno Accademico Prof. William FORNACIARI SCUOLA DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Corso di Piattaforme Software per la rete MODULO 2 Anno Accademico 2016-2017 Prof. William FORNACIARI SOLUZIONE D1 D2 D3 TOT Laureando SI NO NOTE PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

Scrittura dei programmi applicativi di rete

Scrittura dei programmi applicativi di rete Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

Inter-process communication: socket

Inter-process communication: socket Le Socket Inter-process communication: socket Abbiamo visti alcune tipologie di Inter-process communication: Anonymous pipes FIFOs o named pipes Le socket di comunicazione si pongono nell'ipc per realizzare:

Dettagli

Basic Sniffer Tutorial

Basic Sniffer Tutorial Basic Sniffer Tutorial LnZ Aspinall S.P.I.N.E. Research Group April 2, 2003 Abstract Con questo semplice esempio cerchero di mostrarvi l uso di base delle

Dettagli

Computazione su Rete Socket Internet Applications (Client-Server Concept, Use of Protocol Ports, Socket API, DNS, , TELNET, FTP)

Computazione su Rete Socket Internet Applications (Client-Server Concept, Use of Protocol Ports, Socket API, DNS,  , TELNET, FTP) Internet Applications (Client-Server Concept, Use of Protocol Ports, Socket API, DNS, E-mail, TELNET, FTP) Funzionalità Livello di trasporto e livelli sottostanti Comunicazione base Disponibilità Livello

Dettagli

Introduzione alla programmazione C di socket

Introduzione alla programmazione C di socket Introduzione alla programmazione C di socket (testo di riferimento : M. J. Donahoo, K. L. Calvert, TCP/IP Sockets in C: Practical Guide for Programmers. Morgan Kaufman Publishers. ) A.A. 2005/06 Una rete

Dettagli

T.A.R.I. Socket (ICT, AL)

T.A.R.I. Socket (ICT, AL) Internet Applications (Client-Server Concept, Use of Protocol Ports, Socket API, DNS, E-mail, TELNET, FTP) Funzionalità Livello di trasporto e livelli sottostanti Comunicazione base Disponibilità Livello

Dettagli

SC per Inter Process Comminication. Comunicazione fra macchine diverse: socket

SC per Inter Process Comminication. Comunicazione fra macchine diverse: socket SC per Inter Process Comminication Comunicazione fra macchine diverse: socket 1 Sockets File speciali utilizzati per connettere due o più processi con un canale di comunicazione i processi possono risiedere

Dettagli

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione Laboratorio reti AA 2008/2009 Dott. Matteo Roffilli roffilli@csr.unibo.it Ricevimento in ufficio dopo la lezione 1 Laboratorio reti AA 2008/2009 Per esercitarvi fate SSH su: alfa.csr.unibo.it si-tux00.csr.unibo.it.

Dettagli

L interfaccia socket

L interfaccia socket L interfaccia socket Application Programming Interface: API Socket API Procedure base Altre procedure Ordinamento dei byte Interazione client-server orientata alla connessione Interazione client-server

Dettagli

Socket Programming. Socket Programming. Università di Palermo

Socket Programming. Socket Programming. Università di Palermo Socket Programming Socket Programming 1 Architettura Processo (Messagi) HTTP, SMTP, DNS, IMAP,... Trasporto (Messagi) TCP UDP Rete (Pacchetti) ARP IP ICMP Data link (Frames) Ethernet, FDDI, 802.11,...

Dettagli

5 Esercitazione (svolta):

5 Esercitazione (svolta): 5 Esercitazione (svolta): Socket C con select Sviluppare un applicazione C/S in cui uno stesso server fornisce due servizi, richiesti da due tipi di client: il conteggio del numero di file contenuti in

Dettagli

Interazione (TCP) Client-Server con le socket

Interazione (TCP) Client-Server con le socket Interazione (TCP) Client-Server con le socket Interazione TCP Client/Server Server 1. Creare una socket 2. Assegnare un local address alla socket 3. Settare la socket all ascolto 4. Iterativamente: a.

Dettagli

Comunicazioni fra processi remoti: i socket nello UNIX di Berkeley

Comunicazioni fra processi remoti: i socket nello UNIX di Berkeley Comunicazioni fra processi remoti: i socket nello UNIX di Berkeley La base per l I/O di rete in UNIX BSD (unix di Berkeley) è un astrazione chiamata socket (letteralmente "presa"). Si può considerare il

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Esercitazioni

Corso di Sistemi Operativi Esercitazioni Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Sistemi Operativi Esercitazioni Lezione IX Esempio di progetto Server HTTP 0.9 Server HTTP 0.9 Specifiche Si chiede di

Dettagli

INTERNET DOMAIN SOCKETS (Cap.59)

INTERNET DOMAIN SOCKETS (Cap.59) INTERNET DOMAIN SOCKETS (Cap.59) Internet Domain Stream Socket TCP Internet Domain Datagram Socket UDP A differenza degli UDDS I datagrams possono essere persi duplicati o arrivare in un ordine diverso

Dettagli

LABORATORIO di Reti di Calcolatori

LABORATORIO di Reti di Calcolatori LABORATORIO di Reti di Calcolatori Socket in linguaggio C: protocollo connectionless 1 of 14 v slide della docente Bibliografia v testo di supporto: D. Maggiorini, Introduzione alla programmazione client-server,

Dettagli

Interazione con il DNS Conversioni di Nomi ed Indirizzi

Interazione con il DNS Conversioni di Nomi ed Indirizzi a.a. 2003/04 Interazione con il DNS Conversioni di Nomi ed Indirizzi Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in Rete

Laboratorio di Programmazione in Rete Laboratorio di rogrammazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12

Dettagli

Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket

Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket Richiamo sulle socket Socket in Windows (WinSock) Differenze tra sistemi operativi D. Gendarmi Socket API API: Application Programming Interface

Dettagli

Socket (Seconda Parte) Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno

Socket (Seconda Parte) Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno Reti Informatiche Socket (Seconda Parte) Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno Tipologie di server Modelli di I/O: I/O bloccante I/O non bloccante Sommario I/O Multiplexing (primitiva

Dettagli

IPC System V. Code di messaggi

IPC System V. Code di messaggi IPC System V Code di messaggi Panoramica coda di messaggi una lista concatenata di messaggi, FIFO semaforo un contatore condiviso, atomicamente modificabile memoria condivisa uno spazio di memoria accessibile

Dettagli

Il sistema operativo LINUX Inter Process Communication. Sommario. popen ( ) PIPE. pipe ( ) popen ( ) Sistemi operativi Modulo II

Il sistema operativo LINUX Inter Process Communication. Sommario. popen ( ) PIPE. pipe ( ) popen ( ) Sistemi operativi Modulo II Il sistema operativo LINUX Inter Process Communication Sommario Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica dup FIFO

Dettagli

Esercitazioni Socket

Esercitazioni Socket Esercitazioni Socket Ping-Pong TCP Si realizzi una coppia di processi: il primo e' un server che pubblica un socket (SOCK_STREAM, TCP) ad un certo indirizzo (porta passata come parametro sulla riga di

Dettagli

Creare una applicazione Winsock di base

Creare una applicazione Winsock di base Creare una applicazione Winsock di base Usiamo le API Winsock incluse in Creare un progetto per una Socket Windows (in Dev C++) Selezionare la file New Projects Selezionare Empty Project Salvare

Dettagli

Politecnico di Milano FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE. Prof. William FORNACIARI

Politecnico di Milano FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE. Prof. William FORNACIARI Politecnico di Milano FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Corso di Piattaforme Software per la rete MODULO 2 anno accademico 2013-2014 Prof. William FORNACIARI TRACCIA DI SOLUZIONE (12 LUGLIO 2013)

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOCKET DI BERKELEY E.Mumolo IL MODELLO CLIENT/SERVER

INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOCKET DI BERKELEY E.Mumolo IL MODELLO CLIENT/SERVER INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOCKET DI BERKELEY E.Mumolo IL MODELLO CLIENT/SERVER NB : TCP/IP = famiglia di protocolli Il modello client/server e alla base della maggior parte delle applicazioni distribute

Dettagli

Programmazione di applicazioni di rete

Programmazione di applicazioni di rete Programmazione di applicazioni di rete Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Applicazioni di rete Applicazioni di rete - forniscono i servizi di alto livello utilizzati dagli utenti - determinano

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Esercitazione 5 (svolta) Server Multiservizio: Socket C con select Luca Foschini Anno accademico 2017/2018 Esercitazione

Dettagli

IPC: InterProcess Communication

IPC: InterProcess Communication IPC: InterProcess Communication Uso di segnali Uso di file processo invia limitata quantità info (solo un tipo di segnale) e manca il mittente del segnale solo tra processi che condividono un file system

Dettagli

IPC: InterProcess Communication

IPC: InterProcess Communication IPC: InterProcess Communication Uso di segnali Uso di file processo invia limitata quantità info (solo un tipo di segnale) e manca il mittente del segnale solo tra processi che condividono un file system

Dettagli

Comunicazione Connectionless o Datagram

Comunicazione Connectionless o Datagram Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Socket UDP Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ 2 Comunicazione Connectionless o Datagram In una comunicazione

Dettagli

La programmazione di rete

La programmazione di rete La programmazione di rete Introduzione alla programmazione di rete La connessione La trasmissione 20 febbraio 2004 Applicazioni distribuite Applicazione: un insieme di programmi coordinati per svolgere

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- 1 Sommario Esercizi su: Comunicazione tra processi: la funzione pipe() Condivisione dati e codice tra due o più processi: concetto di Thread 2 -

Dettagli

Programmazione di sistema

Programmazione di sistema Programmazione di sistema Prof. Gerardo Pelosi & Ing. Michele Scandale Il materiale illustrato a lezione e in queste note contiene anche esempi di Fabrizio Castro, Luca Fossati, Vittorio Zaccaria. Esercizio

Dettagli

request reply richiesta client processo di servizio processo server principale From - Valeria Cardellini, Corso Sist. Distr. A.A.

request reply richiesta client processo di servizio processo server principale From - Valeria Cardellini, Corso Sist. Distr. A.A. Applicazioni di rete Forniscono i servizi di alto livello utilizzati dagli utenti Determinano la percezione di qualità del servizio (QoS) che gli utenti hanno della rete sottostante Programmazione di applicazioni

Dettagli

Esercitazione di Lab. di Sistemi Operativi 1 a.a. 2011/2012. - Comunicazione Tra Processi (IPC)- - 1 Parte -

Esercitazione di Lab. di Sistemi Operativi 1 a.a. 2011/2012. - Comunicazione Tra Processi (IPC)- - 1 Parte - Esercitazione di Lab. di Sistemi Operativi 1 a.a. 2011/2012 - Comunicazione Tra Processi (IPC)- - 1 Parte - 1 Sommario Comunicazione tra processi sulla stessa macchina: fifo (qualunque insieme di processi)

Dettagli

Interprocess Communications - II. Franco Maria Nardini

Interprocess Communications - II. Franco Maria Nardini Interprocess Communications - II Franco Maria Nardini XSI IPC Tre tipi di IPC introdotti da System V: semafori shared memory code di messaggi Comunicazioni tra processi su stesso host Tutte consentono

Dettagli

Esercitazione [08] Server multi-process/multi-thread

Esercitazione [08] Server multi-process/multi-thread Esercitazione [08] Server multi-process/multi-thread Leonardo Aniello aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia delia@dis.uniroma1.it Giuseppe Laurenza laurenza@dis.uniroma1.it Federico Lombardi lombardi@dis.uniroma1.it

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 7 settembre 2012 Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

Reti Informatiche. Socket (Seconda Parte) Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno

Reti Informatiche. Socket (Seconda Parte) Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno Reti Informatiche Socket (Seconda Parte) Acknowledgment: Prof Vincenzo Auletta, Università di Salerno Tipologie di server Modelli di I/O: Sommario I/O bloccante I/O non bloccante I/O Multiplexing (primitiva

Dettagli

Laboratorio di Reti di Calcolatori

Laboratorio di Reti di Calcolatori Laboratorio di Reti di Calcolatori Socket UDP. Paolo D Arco Abstract Scopo della lezione è descrivere le funzioni che l interfaccia dei socket offre per far interagire client e server attraverso il protocollo

Dettagli

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Cognome e Nome:

Dettagli

Programmazione I. De Marco - Zizza. De Prisco - Senatore. Ritirato. Appello di Luglio (prima prova) 18 luglio Cognome: Nome: Matricola:

Programmazione I. De Marco - Zizza. De Prisco - Senatore. Ritirato. Appello di Luglio (prima prova) 18 luglio Cognome: Nome: Matricola: Programmazione I Appello di Luglio (prima prova) 18 luglio 2014 Cognome: Nome: Matricola: Indicare la classe di appartenenza: De Marco - Zizza De Prisco - Senatore Riservato alla commissione d esame 1

Dettagli

Esercitazione [7] Client/Server con Socket

Esercitazione [7] Client/Server con Socket Esercitazione [7] Client/Server con Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Federico Lombardi - lombardi@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo

Dettagli

Socket I MIDLAB. Sirio Scipioni. M I D L A B

Socket I MIDLAB. Sirio Scipioni.   M I D L A B scipioni@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~scipioni MIDLAB http://www.dis.uniroma1.it/~midlab Sommario Strutture dati Funzioni Echo client/server Echo server TCP Echo client TCP Echo server UDP

Dettagli

rsystem Maximiliano Marchesi maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it

rsystem Maximiliano Marchesi maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it Maximiliano Marchesi 28 Settembre 2005 Diario delle Revisioni Revisione 1.2 28 Settembre 2005 maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it Sommario Introduzione..................................................................................

Dettagli