Consiglio Direttivo S.I.B. Comitato Organizzatore del XXXIX Congresso:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio Direttivo S.I.B. Comitato Organizzatore del XXXIX Congresso:"

Transcript

1 Consiglio Direttivo S.I.B. Giovanni Comino (Presidente), Gianluca Belletti (Vice-Presidente), Angelo Peli (Segretario), Paolo Dalvit (Tesoriere), Giorgio Lo Magno (Consigliere), Sebastiano Tinelli (Consigliere), Angelo Belloli (Consigliere) Comitato Organizzatore del XXXIX Congresso: Luigi Ceci (Presidente) Sergio Apollonio Angelo Belloli Canio Buonavoglia Pasquale Centoducati Antonio Di Bello Gianluca Di Gioia Zaccaria Di Taranto Stefano Evangelista Giovanni Michele Lacalandra Laudadio Vito Vito Loconte Giorgio Lo Magno Ferruccio Petazzi Giovanni Roberto Marcella Rosati Sebastiano Tinelli Segreteria Scientifica: Angelo Peli Dip. Clinico Veterinario Facoltà di Medicina Veterinaria Via Tolara di Sopra, Ozzano Emilia (BO) Tel / Fax angelo.peli@unibo.it - sito web: Segreteria Organizzativa: New Team Via Ghiretti, Parma - Tel Fax info@newteam.it - sito web: 1

2 2 Il XXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Buiatria si svolge con il patrocinio di: Università degli Studi di Bari Presidenza Consiglio della Regione Puglia Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata Ordine dei Medici Veterinari della Regione Puglia e con il contributo di: Università degli Studi di Bari Presidenza Consiglio Regionale della Puglia Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e Basilicata Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bari Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Taranto Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Foggia Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Lecce Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Brindisi Banca Popolare di Puglia e Basilicata Associazione Allevatori Regione Puglia Associazione Allevatori Provincia di Bari Associazione Allevatori Provincia di Taranto Cooperativa Allevatori Putignano Virbac Ceva Vetem Bayer Schering Plough Farmaceutici Gellini Fatro Medical Service Original Process Italia Merial Pfizer Fort Dodge Medmark Esaote Intervet Unitec Vaas Intini e C. Dell Aventino De Carlo infissi Centro Agrovete Puglia e Basilicata Murgiavet Zoofarma lucana Zooveterin 3P Puglia srl Azienda Agricola Pezzaviva Nuova

3 Programma Scientifico Giovedì 31 Maggio CORSI PRATICI DI AGGIORNAMENTO 1) Ecografia addominale extra-genitale del bovino Adrian Steiner, Berna Massimo 20 partecipanti 2) Mastiti: approccio pratico ed applicativo Paolo Moroni, Milano Massimo 20 partecipanti 3) Gestione della riproduzione nell allevamento bovino Otto Szenci, Dora Major, Budapest Massimo 20 partecipanti 4) Strumenti per una diagnosi rapida in stalla: che cosa può essere eseguito dal veterinario buiatra? Davide Pravettoni, Milano Massimo 20 partecipanti 5) Raccolta ed elaborazione dati nella gestione della mandria Marino Pini, Brescia Massimo 20 partecipanti N.B.: Per tutti i Corsi il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 8,30 presso la Sede Congressuale COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE SU DI UN CASO DI LINFOMA DEL BOVINO - Ricci P. MODALITÀ DI CONSERVAZIONE DEL LIQUIDO CEFALO- RACHIDIANO PRELEVATO IN CAMPO: RISULTATI PRELIMINARI - D Angelo A., Bellino C., Bormida S., Borrelli A., Maurella C., Miniscalco B., Riondato F., Cagnasso A. RILIEVI CLINICI ED ANATOMOPATOLOGICI IN 7 CASI DI GRAVIDANZA PROTRATTA NELLA VACCA DA LATTE - De Palma A., Capurso O. V., Di Gioia G., Evangelista S., Mastrangelo D., Verniani R., Tinelli S. RIDUZIONE DI UNA FRATTURA MANDIBOLARE MEDIANTE FISSATORI ESTERNI - Verniani R., De Palma A., Di Gioia G., Evangelista S., Mastrangelo D., Tinelli S. PATOLOGIE DA CORPI ESTRANEI NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI DELLA MURGIA BARESE TARANTINA - Di Gioia G., Evangelista S., Tinelli S., Verniani R., De Palma A., Mastrangelo D. 3

4 DIAGNOSI E TERAPIA DELLA RETICOLOPERITONITE TRAUMATICA DEL BOVINO - Pravettoni D., Morandi N., Zani D., Bertagnoli A., Biggi M., Tremolada G., Di Giancamillo M., Belloli A. G. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA FRATTURA ESPOSTA DELLA TUBEROSITÀ ILIACA NELLA VACCA - Ciavattella U., Ricci P., Spagnolo M. OSTECTOMIA EPIFISARIA DISTALE DEL IV METACARPALE IN CORSO DI MALFORMAZIONE METACARPALE BILATERALE IN UNA VITELLA - Pasquali F., Spinella G., Spadari A. SU ALCUNE LESIONI DEL CAPEZZOLO DELLA VACCA DA LATTE RILEVATE MEDIANTE INDAGINE ECOGRAFICA - Pugliese M., Lo Magno G., La Spisa M., De Majo M Coffee Break SEMINARIO Aspetti clinici individuali e di massa del bovino Chirurgia addominale del bovino Adrian Steiner, Berna Nuove possibilità nella diagnosi precoce di gravidanza e mortalità embrionale Otto Szenci, Budapest Mastiti: problematiche individuali e di massa Alfonso Zecconi, Milano LEZIONE MAGISTRALE Clinica buiatrica ieri ed oggi: i punti fermi di diagnostica e terapia Giovanni Sali, Piacenza VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Angelo Peli, Bologna CERIMONIA INAUGURALE Indirizzi di benvenuto da parte delle Autorità Cocktail di benvenuto 4

5 Venerdì 1 Giugno SESSIONE 1 Blue Tongue: quale futuro per la zootecnia Introduzione Canio Buonavoglia, Bari Attualità sulla diagnosi e profilassi della Blue Tongue James MacLachlan, Davis, USA L evoluzione delle norme internazionali e dei regolamenti comunitari e nazionali della Blue Tongue ed il ruolo della ricerca italiana Vincenzo Caporale, Teramo Coffee Break COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE APPLICAZIONE DI METODI DI MULTIPLE CRITERIA DECISION MAKING (MCDM) NEL CONTESTO DEL PIANO DI MONITORAGGIO BLUE TONGUE IN VENETO - Bonfanti L., Cecchinato M., Mulatti P., Montarsi F., Bortolotti L., Busani L., Natale A., Ferrè N., Marangon S. IL CONTRIBUTO DEL MEDICO DI LABORATORIO PER MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSI DI BVDV E Neospora caninum IN FETI ABORTITI - Pozzato N., Barberio A., Stefani E., Muliari R., Ferrarese A., Vicenzoni G. ENTITÀ E DINAMICA DELLA RISPOSTA ANTICORPALE INDOTTA DA DIFFERENTI SCHEMI VACCINALI NEI CONFRONTI DI IBR E BVD - Valla G., Taddei S., Piancastelli C., Ghidini F., Consales O. e Cavirani S. DIAGNOSTICA DI LABORATORIO PER IBR E BVD: PROBLEMI DELL INTERPRETAZIONE DEL DATO ANALITICO - Dellamaria D., Merenda M., De Mateo Aznar M., Ceglie L., Rabini M., Lucchini R., Stifter E., Nardelli S. VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI DI Streptococcus agalactiae ISOLATO DAL LATTE DI VACCA DAL 2003 AL 2006 IN RELAZIONE ALLA SENSIBILITÀ DEI CEPPI ISOLATI DALL UOMO - Varisco G., Bolzoni G., Benicchio S., Bertocchi L. 5

6 EPISODIO DI MASTITE DA Streptococcus canis AD ELEVATA CONTAGIOSITA IN UN AZIENDA DI BOVINE DA LATTE DELLA PROVINCIA DI VICENZA - Rossi E., Barberio A., Bonamico S., Madinelli R., Bonato O., Dalvit P. INDAGINE PRELIMINARE SULLA MASTITE DA Prototheca zopfii IN UN ALLEVAMENTO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO - Citterio C.V., Ferro Milone N., Barberio A., Malacarne M., Corriani F., Feltrin M., Roldo C. TOSSINOTIPIZZAZIONE DEI CEPPI DI Clostridium perfringens ISOLATI NEL BOVINO - Cocchi M., Drigo I., Bano L., Bacchin C., Guolo A., Agnoletti F. IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA - Arrigoni N., Belletti G.L. INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIFFUSIONE DEI COCCIDI DEL GENERE EIMERIA NEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI BUFALINI DEL CENTRO- ITALIA (UMBRIA-MARCHE-ALTO LAZIO) - Diaferia M., Veronesi F.,Nisoli L., Lulla D., Massaroni L., Burla P., Piergili Fioretti D Colazione di lavoro SESSIONE 2 Malattie trasmesse da zecche del bovino Le malattie trasmesse da zecche del bovino in ambiente mediterraneo, l esperienza israeliana Varda Shkarp, Bet Dagan, Israele Malattie trasmesse da zecche del bovino: stato attuale delle conoscenze e analisi del rischio nell allevamento bovino in Italia Luigi Ceci, Bari COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE 6 PARALISI DA ZECCHE IN UN ALLEVAMENTO BRADO DI BOVINE PODOLICHE - Tinelli S., Leogrande G., De Palma A., Di Gioia G., Evangelista S., Verniani R., Salerno A., Mastrangelo D. MALATTIA DA Coxiella burnetii: UNA ZOONOSI SOTTOSTIMATA - Gaidella L.; Rasori P.; Cantoni C.

7 INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SIEROLOGICA E BIOMOLECOLARE Babesia/Theileria spp. DEL BOVINO IN ALCUNE REGIONI DELL ITALIA DEL SUD - Carelli G., Paradies P., Sasanelli M., De Caprariis D., Greco B., Ceci L. UN NUOVO PRODOTTO PER BAGNI PODALI: OSSERVAZIONI SUL SUO IMPIEGO NEL BOVINO DA LATTE - Brizzi A., Cortesi C, Martemucci N., Biacca C. Fornari L. e Tagliaferri M Coffee Break Assemblea dei Soci Cena sociale 7

8 Sabato 2 Giugno SESSIONE 3 Le Sindromi del Giovane Vitello Introduzione Sandro Cavirani, Parma Le sindromi enteriche Stefano Allodi, Mantova Localizzazioni atipiche di Rota/coronavirus: introduzione alle sindromi respiratorie Sandro Cavirani, Parma Razionale farmacologico dell'associazine Antibiotico /Fans nella terapia della Sindrome Respiratoria del Bovino Giovanni Re, Torino Nuovo approccio terapeutico alla BRD Luca Miotto, Milano SIMPOSIO SATELLITE Uso degli acidi grassi polinsaturi FOG3 nel periodo di transizione della bovina da latte Giulio Gabaldo, Verona Coffee Break COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE 8 STUDIO SULLE VARIAZIONI DI [Ca 2+ ]i IN SINGOLI SPERMATOZOI BOVINI CON TECNICHE DI MICROSPETTROFLUORIMETRIA - Surdo N.C., Micera E., Nicassio M., Albrizio M., Zarrilli A. TERAPIA DELLE CISTI OVARICHE DELLA BOVINA DA LATTE CON GnRH/CALCIO - NALOXONE ASSOCIATO A PGF2α PER VIA EPIDURALE - Cinone M., Minoia G., Coronati D., Minoia R., De Cosmo A.M., Falce M., Robbe D. EFFETTO DEL LIVELLO DI UREA EMATICA SUL PH UTERINO NELLA VACCA DA LATTE - Badan M., Diskin M. G., Sreenan. J. M., Barberio A.

9 CORRELAZIONE TRA LIVELLI DI OSSIDO NITRICO E PROGESTERONE IN GRAVIDANZA. STUDIO PRELIMINARE SULLA BOVINA DA LATTE - Minoia R., Pavone L., Aiudi G., Binetti F., Matarrese R., De Sandro A., Caira M. EFFETTO DELLA ZOPPIA SULLO STATUS ENERGETICO DELLA BOVINA DA LATTE NEL PERIODO DI TRANSIZIONE - Dorigo M., Dalvit P., Andrighetto, I Colazione di lavoro SESSIONE 4 Buiatri: sfide e opportunità Pratica bovina: sfide ed opportunità per il futuro Alberto Brizzi, Parma La valutazione del benessere negli allevamenti bovini Luigi Bertocchi, Brescia Prime esperienze sul benessere animale della bufala da latte Luigi Zicarelli, Napoli Ottimizzazione delle strutture zootecniche Giuseppe Volta, Cremona COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE RISULTATI DI UN INDAGINE SUL BENESSERE ANIMALE IN 126 ALLEVAMENTI DI VACCHE DA LATTE IN EMILIA ROMAGNA - Peli A., Scagliarini L., Serraino A., Zanirato G., Cinotti S., Famigli- Bergamini P. VENTILAZIONE E NEBULIZZAZIONE NELL AREA DI ATTESA DURANTE L ESTATE IN UNA STALLA DI VACCHE DA LATTE DOTATA DI ROBOT DI MUNGITURA - Petrera F., Calamari L., Stefanini L. IMPIEGO DI MARCATORI AZOTATI NELLA VALUTAZIONE DELLO STRESS INDOTTO DAL PASSAGGIO STALLA-ALPEGGIO IN BOVINE IN LATTAZIONE - Bernardini D., Gerardi G., Elia C.A., Ferrari V., Balzan S., Sartori D., Lignitto L., Segato S., Novelli E. 9

10 VALUTAZIONE DELLA DIGERIBILITÀ DELL'NDF (NDFD): IMPIEGO PRATICO E APPLICAZIONE NEI MODELLI DINAMICI DI RAZIONAMENTO - Righi F., Melli E., Romanelli S., Quarantelli A VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Angelo Peli, Bologna Chiusura del XXXIX Congresso 10

11 Informazioni Generali SEDE DEL CONGRESSO Hotel Calané, Nova Yardinia Resort, SS 106 Km 466, Castellana Marina (TA), Tel , fax ACCESSO In aereo: 1 ora d auto equidistante dagli aeroporti di Bari e Brindisi In treno: Collegamenti nazionali Eurostar dalle maggiori città con Bari In auto: La SS 106 è ben collegata con tutte le autostrade che portano al Sud Iscrizione QUOTE DI ISCRIZIONE (in Euro comprensive di IVA) Dopo il 10 Aprile solo in sede congressuale Socio SIB intero congresso 150,00 Non Socio SIB intero congresso 250,00 Cena sociale 30,00 La quota di iscrizione intero congresso dà diritto a: partecipazione ai lavori scientifici kit congressuale volume degli Atti e CD degli Atti relativi agli anni cocktail di benvenuto di giovedì 31 Maggio coffee breaks colazioni di lavoro di venerdì 1 e sabato 2 Giugno certificazione ECM (per gli aventi diritto) La quota di iscrizione ad uno dei Corsi pratici di aggiornamento dà diritto a: partecipazione al corso prescelto certificazione ECM (per gli aventi diritto) 11

12 La partecipazione ai Corsi pratici di aggiornamento è a numero chiuso ed è riservata agli iscritti all intero Congresso e deve essere prenotata in anticipo. Non è possibile iscriversi ai Corsi in sede congressuale. È possibile iscriversi ad un solo corso precongressuale. La partecipazione è prevista con le seguenti modalità: 1) Corso n. 1: max 20 partecipanti 2) Corso n. 2: max 20 partecipanti 3) Corso n. 3: max 20 partecipanti 4) Corso n. 4: max 20 partecipanti 5) Corso n. 5: max 20 partecipanti MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota d iscrizione può essere pagata con le seguenti modalità: assegno bancario intestato a New Team srl contanti carta di credito; le carte di credito accettate sono: VISA (no ELECTRON VISA), EUROCARD, MASTERCARD. Programma sociale Giovedì 31 Maggio ore Cocktail di benvenuto al termine della cerimonia inaugurale in sede congressuale. Venerdì 1 Giugno ore Cena sociale. La cena sociale si svolgerà presso la Masseria Torre Abbondanza a Noci. È previsto un servizio di bus in partenza alle ore 20,00 dalla sede congressuale. (La cena sociale non è compresa nella quota di iscrizione e prevede il pagamento di 30,00; in sede congressuale è possibile la prenotazione solo previa disponibilità di posti). 12

INDICE CONTRIBUTI ORIGINALI

INDICE CONTRIBUTI ORIGINALI File: I:/3b2/Riviste/Buiatria/6898_Riv107/095-100_Indici.3d ÐPagina: 95 INDICE CONTRIBUTI ORIGINALI Brizzi A., Cortesi C., Martemucci N., Biacca C., Fornari L. e Tagliaferri M. -Un nuovo prodotto per bagni

Dettagli

Consiglio Direttivo S.I.B. Comitato Organizzatore del XXXVIII Congresso:

Consiglio Direttivo S.I.B. Comitato Organizzatore del XXXVIII Congresso: Consiglio Direttivo S.I.B. Giovanni Comino (Presidente), Gianluca Belletti (Vice-Presidente), Angelo Peli (Segretario), Paolo Dalvit (Tesoriere), Giorgio Lo Magno (Consigliere), Sebastiano Tinelli (Consigliere),

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETà ITALIANA

CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETà ITALIANA Nicoletta Belletti Cow in red www.bellettinicoletta.it CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETà ITALIANA di BUIATRIA PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE SALA A CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.B. Alessandro

Dettagli

XLIV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA

XLIV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA Il XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Buiatria si svolge Litografia La Ducale con il patrocinio di e con il contributo di XLIV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA Piacenza,

Dettagli

XLI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA VII CONGRESSO NAZIONALE MASTITIS COUNCIL ITALIA DELLA DEL

XLI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA VII CONGRESSO NAZIONALE MASTITIS COUNCIL ITALIA DELLA DEL XLI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA VII CONGRESSO NAZIONALE DEL MASTITIS COUNCIL ITALIA Centro Congressi Verona Fiere Verona, 21-23 Maggio 2009 Programma Preliminare V E R O N A

Dettagli

XLIX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA. Parma, Novembre 2017 Hotel Parma&Congressi. programma scieniico deiniivo

XLIX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA. Parma, Novembre 2017 Hotel Parma&Congressi. programma scieniico deiniivo In copertina: Ruth Aslett, Molly Moo - wwww.ruthaslett.co.uk - Ruth Aslett Art XLIX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA Parma, 23-24 Novembre 2017 Hotel Parma&Congressi programma scieniico

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETà ITALIANA

CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETà ITALIANA Nicoletta Belletti Cow in red www.bellettinicoletta.it CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETà ITALIANA di BUIATRIA PROGRAMMA SALA A CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.B. Alessandro Fantini (Presidente), Andrea Beltrami

Dettagli

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Nascita (ufficiale)negli anni 60 Primi decenni della Buiatria (fino agli anni 80): grande salto

Dettagli

XLIX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA. Parma, Novembre 2017 Hotel Parma&Congressi. programma scientifico preliminare

XLIX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA. Parma, Novembre 2017 Hotel Parma&Congressi. programma scientifico preliminare In copertina: Ruth Aslett, Molly Moo - wwww.ruthaslett.co.uk - Ruth Aslett Art XLIX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA Parma, 23-24 Novembre 2017 Hotel Parma&Congressi COMITATO ORGANIZZATORE

Dettagli

Dichiaro di svolgere l attività di libero professionista nel settore bovino e suino dal 1999.

Dichiaro di svolgere l attività di libero professionista nel settore bovino e suino dal 1999. FANFONI Dott. Gabriele Medico Veterinario Iscrizione Albo n PR 802 AUSL Parma P. IVA 02082660347 C.F. FNFGRL72A03I153H Il sottoscritto Dott. Fanfoni Gabriele, nato a San Secondo P.se il 03/01/1972, dichiara

Dettagli

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLE 5 RAZZE ITALIANE DA CARNE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO

Dettagli

51 CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETà

51 CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETà ow in red Belletti C.it Nicoletta ttinicoletta www.belle SO S R G N CO della L NAZIONA ALIANA IT à T I C O S RIA di BUIAT PROGRAMMA 51 CONGRSSO NAZIONAL della SOCITà ITALIANAPRLIMINAR di BUIATRIA PROGRAMMA

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

Giornate Pediatriche Meridionali 2009 FIMP Puglia 28 Giugno - 3 Luglio 2009 SIPPS Puglia Giornate Pediatriche Meridionali 2009 Calanè Hotel e Conference Center Castellaneta Marina (TA) Domenica 28 giugno 18.30 Saluto ai partecipanti Presentazione

Dettagli

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Azienda Unità Sanitaria Locale Bari 5 Ospedale Santa Maria degli Angeli Putignano 2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Presidente: Dott. Michele Giannattasio Sabato 28

Dettagli

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLE 5 RAZZE ITALIANE DA CARNE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

XLVI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA

XLVI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA BAYER SANITA ANIMALE Litografia La Ducale Il XLVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Buiatria si svolge con il contributo di: CEVA SALUTE ANIMALE FATRO FOSS ITALIA INTERPULS PRIONICS VETOQUINOL

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU ANEU 2018 Programma Congresso_Layout 1 14/11/17 11:51 Pagina 1 III CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) Bologna, 8-10 marzo 2018 AC Hotel - Via S. Serlio, 28 ANEU 2018

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con SEZIONE REGIONE CAMPANIA-PUGLIA-MOLISE Patrocinio Richiesto in collaborazione con Commissione Nazionale italiana per l UNESCO La dieta mediterranea, dalla ricerca scientifica all applicazione pratica SABATO

Dettagli

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 VIESTE 24 26 Maggio 2012 Hotel I Melograni RESPONSABILE SCIENTIFICO UMBERTO VINCENZI 1 PROGRAMMA PRELIMINARE I GIORNATA Giovedì 24 maggio I SESSIONE BPCO ed INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione RAZIONALE Equità, continuità e qualità delle cure sono i temi al centro delle linee strategiche da seguire nel processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari, in risposta ai nuovi bisogni di salute

Dettagli

XVICorso Post-specialistico di Aggiornamento in. Endocrinologia Clinica PROGRAMMA PRELIMINARE. Parma, Gennaio 2012

XVICorso Post-specialistico di Aggiornamento in. Endocrinologia Clinica PROGRAMMA PRELIMINARE. Parma, Gennaio 2012 XVICorso Post-specialistico di Aggiornamento in Endocrinologia Clinica Parma, 25-27 Gennaio 2012 PROGRAMMA PRELIMINARE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente: Ezio GHIGO Presidente Eletto: Francesco TRIMARCHI

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo SIRMIONE, 18-19 OTTOBRE 2002 PROGRAMMA Venerdì 18 ottobre 2002 Ore 9,15 Saluto Autorità

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze Società Italiana di Parodontologia CORSO DI AGGIORNAMENTO IL RECUPERO O LA SOSTITUZIONE DEI DENTI PARODONTALMENTE COMPROMESSI DAL CASO SEMPLICE AL CASO COMPLESSO Firenze, 22-23 Ottobre 2010 Palazzo degli

Dettagli

Endocrinologia Clinica

Endocrinologia Clinica XVCorso Post-specialistico di Aggiornamento in Endocrinologia Clinica Salerno, 26-28 Gennaio 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente: Gaetano LOMBARDI Presidente eletto: Ezio GHIGO Segretario:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Daniele Renzo Data di nascita 22/08/1956

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Daniele Renzo Data di nascita 22/08/1956 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele Renzo Data di nascita 22/08/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia - Igiene degli

Dettagli

Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare. Dirigente Vicario dell'unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare

Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare. Dirigente Vicario dell'unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Michele Brichese Caorle

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI: SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA

CON IL PATROCINIO DI: SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA CON IL PATROCINIO DI: SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA Venerdì 10 maggio 10.30 11.00 Registrazione partecipanti 11.00

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

programma preliminare Valutazione del rischio e strategie di prevenzione

programma preliminare Valutazione del rischio e strategie di prevenzione programma preliminare Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 novembre 2015 Obiettivi del Corso Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la necessità di definire

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI Presidenti: Alberto Corradi, Fabio Maria Donelli, Luca Pietrogrande PROGRAMMA Venerdì, 1 marzo

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

WORKSHOP NAZIONALE ASON. Bologna. Star Hotel Excelsior Ottobre programma preliminare

WORKSHOP NAZIONALE ASON. Bologna. Star Hotel Excelsior Ottobre programma preliminare WORKSHOP programma preliminare WORKSHOP 2 PRESENTAZIONE Il Workshop nazionale dell (Associazione Specialisti Osteoarticolari Nazionali) quest anno si svolgerà a 19/20 ottobre 2018 presso lo Starhotels

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG)

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLA RAZZA PIEMONTESE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR)

Dettagli

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR corso di ecografia internistica Brindisi 9 febbraio - 14 dicembre 2019 Auditorium Polo Universitario

Dettagli

XLII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA DELLA. Piacenza, 16-17 Aprile 2010 Centro Congressi Piacenzaexpo. Programma Preliminare L O D

XLII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA DELLA. Piacenza, 16-17 Aprile 2010 Centro Congressi Piacenzaexpo. Programma Preliminare L O D XLII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA Piacenza, 16-17 Aprile 2010 Centro Congressi Piacenzaexpo Programma Preliminare PIACENZA ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CREMONA

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI IX CONGRESSO NAZIONALE SIMDO Capri, Hotel La Palma, ottobre 2007

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI IX CONGRESSO NAZIONALE SIMDO Capri, Hotel La Palma, ottobre 2007 S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI IX CONGRESSO NAZIONALE SIMDO 2007 Capri, Hotel La Palma, 19-21 ottobre 2007 PROGRAMMA PRELIMINARE www.simdo.it PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 19

Dettagli

XLII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA DELLA. Piacenza, 16-17 Aprile 2010 Centro Congressi Piacenzaexpo. Programma Definitivo L O D

XLII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA DELLA. Piacenza, 16-17 Aprile 2010 Centro Congressi Piacenzaexpo. Programma Definitivo L O D XLII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA Piacenza, 16-17 Aprile 2010 Centro Congressi Piacenzaexpo Programma Definitivo PIACENZA ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CREMONA

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST) Organizzato dal Gruppo di Studio in Diagnostica non invasiva e dal Gruppo di Studio in Dermatopatologia Clinica SIDeMaST THOTEL CAGLIARI Via dei Giudicati, 66 - Cagliari 21 aprile 2018 Programma Organizzato

Dettagli

ANTIBIOTICI E ANTIBIOTICOTERAPIA NELL ANZIANO

ANTIBIOTICI E ANTIBIOTICOTERAPIA NELL ANZIANO Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio XXX CONGRESSO REGIONALE SIGOT LOMBARDIA ANTIBIOTICI E ANTIBIOTICOTERAPIA NELL ANZIANO BRESCIA, 12 OTTOBRE 2019 MUSEO MILLE MIGLIA Razionale scientifico

Dettagli

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive I CONVEGNO NAZIONALE con la collaborazione del Comitato Regionale del C.O.N.I. Sicilia (logo CONI) SEDE: Sala Convegni Helios - Viale Lido, Noto Marina

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

XLVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA

XLVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA Montichiari (BS), 8-9 Settembre 2016 Centro Fiera del Garda Diane Whitehead, GRAZING COWS, Oil painting - www.dianewhitehead.com PROGRAMMA PRELIMINARE XLVIII CONGRESSO

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA SCIENTIFICO SCIENTIFICO 14:30 15:00 Registrazione Partecipanti 15:00-15:30 Saluto Autorità 15:30-16:00 Presentazione Del Corso GIOVEDI 10 MAGGIO 2018 16:00 17:00 Lettura:

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA P.O. Ostuni - Fasano ASL BR 27 febbraio 17 dicembre 2016 I Giornata 27 febbraio 2016 Sede: Carovigno (BR) - Castello

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

PROGRAMMA. Congresso Regionale SIN. Sezione Apulo-Lucana

PROGRAMMA. Congresso Regionale SIN. Sezione Apulo-Lucana PROGRAMMA Congresso Regionale SIN Sezione Apulo-Lucana BARI 24 novembre 2018 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Lorenzo Quartulli COMITATO SCIENTIFICO V.A. Borrelli, M. Rinaldi, F. Schettini, A. Scorrano,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Christian Bosello Indirizzo Telefono 3355877167 Cellulare Fax E-mail bizi1982@hotmail.com; Nazionalità italiana

Dettagli

ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA

ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA CONVEGNO PRESENTAZIONE PROGRAMMA BIONET RETE BIODIVERSITA Legnaro 18-06-2013 ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica 5 th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica Programma Definitivo Napoli, 12-13 Giugno 2008 Presidente: Segretario A.I.S.F. Segreteria Scientifica: Comitato

Dettagli

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Corso Precongressuale 13/14 giugno 2012 Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Coordinatori scientifici: S. Bettocchi, C. Nappi Segreteria scientifica: G. Bifulco,

Dettagli

XVIII Corso Nazionale ADI

XVIII Corso Nazionale ADI Nutrizione Dalle evidenze alla realtà ROMA 24-26 OTTOBRE 2019 SAVE the DATE XVIII Corso Nazionale ADI Presidente Giuseppe MALFI, Cuneo Past-President Antonio CARETTO, Brindisi Segretario Generale Carmela

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche In collaborazione con Incontro di aggiornamento in Medicina di Laboratorio L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche,

Dettagli

CORSO NAZIONALE. SULLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Brindisi, ottobre 2008

CORSO NAZIONALE. SULLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Brindisi, ottobre 2008 CORSO NAZIONALE Sede del corso Centro Congressi Tenuta Moreno C.da Moreno S.S. 7 uscita Latiano Est, Mesagne - Brindisi Coordinatore del corso Dott. Andrea Borini Responsabile clinico e scientifico TECNOBIOS

Dettagli

Corso Interattivo in Pediatria

Corso Interattivo in Pediatria Sessioni interattive per predisporre al confronto e alla discussione, corsi pratici per esercitarsi su alcune pratiche della nostra attività lavorativa, opinioni a confronto con colleghi specialisti per

Dettagli

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Rachide Sandro Agostini Azienda Ospedaliera Università di Padova 1 Master IL RACHIDE LOMBO-SACRALE DEGENERATIVO

Dettagli

Il Polo. La Maccarese SpA Società Agricola rappresenta una grande e determinante realtà produttiva e centro di aggregazione del territorio.

Il Polo. La Maccarese SpA Società Agricola rappresenta una grande e determinante realtà produttiva e centro di aggregazione del territorio. Il Polo Il 14 giugno 2018 è stato costituito il Polo di formazione per lo Sviluppo Agro Zootecnico. È il primo esempio di Associazione formativa e di sviluppo realizzata in Italia, che potendo usufruire

Dettagli

ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO. ORbaSSanO (to)

ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO. ORbaSSanO (to) Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano con il patrocinio di ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY PROGRAMMA PRELIMINARE TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO aou

Dettagli

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale. PRESIDENTE Pietro Primo Versari Direttore della Divisione di Neurochirurgia Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria SEGRETERIA SCIENTIFICA Andrea Barbanera Giannantonio Spena

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010 Arcispedale S. Anna Dipartimento Chirurgico U.O. di Clinica Chirurgia Direttore: Prof. Alberto Liboni Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche Sezione di Clinica Chirurgica

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD SOCIETÀ ITALIANA TERAPIA CON ONDE D URTO CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD Bologna 11/12 ottobre 2019 Sede ZANHOTEL EUROPA Via Cesare Boldrini, 11 - Bologna Con il patrocinio

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. MICCOLIS Antonio

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. MICCOLIS Antonio CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. MICCOLIS Antonio Laurea in Medicina Veterinaria, conseguita presso l'università ili.aiiillii'o....:;...,. degli Studi di Bari, con votazione 102/110 in data 30-01-1996.

Dettagli

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008 3 Congresso Nazionale SIMPIOS Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008 PALAZZO DEI CONGRESSI, GRADO (GO) ANNUNCIO CORSI PRECONGRESSUALI

Dettagli

XLI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA VII CONGRESSO NAZIONALE MASTITIS COUNCIL ITALIA DELLA DEL

XLI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA VII CONGRESSO NAZIONALE MASTITIS COUNCIL ITALIA DELLA DEL XLI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BUIATRIA VII CONGRESSO NAZIONALE DEL MASTITIS COUNCIL ITALIA Centro Congressi Verona Fiere Verona, 21-23 Maggio 2009 Programma Preliminare V E R O N A

Dettagli

Scuola SIUMB di Formazione di Base in Ecografia Sede di Ancona - Senigallia Sede Staccata di Gioia del Colle (BA)

Scuola SIUMB di Formazione di Base in Ecografia Sede di Ancona - Senigallia Sede Staccata di Gioia del Colle (BA) Scuola SIUMB di Formazione di Base in Ecografia Sede di Ancona - Senigallia Sede Staccata di Gioia del Colle (BA) Con il Patrocinio di: Con la partecipazione di: 3 CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR corso di ecografia internistica Brindisi 1 aprile - 16 dicembre 2017 Auditorium Polo Universitario

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Scuola di Specializzazione In Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare con il patrocinio di MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA:

Dettagli

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017 SINU-Programma di formazione itinerante 2017 Commissione Nazionale italiana per l UNESCO SEZIONE REGIONE LIGURIA SUBSTRATI PROTEICO-ENERGETICI NELLA ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA: verso una miscela ottimale

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo TOSCANA I Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Firenze 2013 22/23 marzo Consiglio Direttivo SIE Presidente: Ezio GHIGO Presidente eletto: Francesco TRIMARCHI Segretario generale:

Dettagli

I CONVEGNO SIAV SIOV di AGOPUNTURA e OMEOPATIA VETERINARIA

I CONVEGNO SIAV SIOV di AGOPUNTURA e OMEOPATIA VETERINARIA Società Italiana di Omeopatia Veterinaria I CONVEGNO SIAV SIOV di AGOPUNTURA e OMEOPATIA VETERINARIA BASI SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA IN AGOPUNTURA E OMEOPATIA Sabato 21 Settembre 2013 08.30 Registrazione

Dettagli

Via Peucetia A/ BARI. ITALIANA

Via Peucetia A/ BARI. ITALIANA CURRICULUM VITAE D OTT. ALOI S IMONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALOI SIMONE Indirizzo Telefono Cell. 338 3111689 E-mail Via Peucetia A/10 70126 BARI simone.aloi@outlook.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

AUSL IMOLA Ospedale di Castel San Pietro Terme U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. I. Tasca

AUSL IMOLA Ospedale di Castel San Pietro Terme U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. I. Tasca AUSL IMOLA Ospedale di Castel San Pietro Terme U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. I. Tasca CENTRO DI ADDESTRAMENTO PERMANENTE PER LA RINOLOGIA CORSI DI RINOLOGIA Full immersion Anno 2009 Direttore

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1 Corso di Ecografia Toracica 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1 Board: Giampietro Marchetti, Brescia Francesco Tursi, Lodi Mariano Scozzafava, Lodi Responsabile

Dettagli

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Si ringrazia per la collaborazione: IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma Comitato d Onore:

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli