Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici
|
|
- Giuseppe Caputo
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo stato di ossidazione o con un numero romano tra parentesi(modo recentemente proposto; notazione di Stock). o aggiungendo il suffisso oso (grado di ossidazione più basso) o ico (grado di ossidazione più alto) esempi: Cu 2+ Ione rame (II) Ione rameico Cu + Ione rame (I) Ione rameoso Fe 3+ Ione ferro (III) Ione ferrico Fe 2+ Ione ferro (II) Ione ferroso Na + Ione sodio Ione sodio Ca 2+ Ione calcio Ione calcio Zn 2+ Ione zinco Ione zinco Gli ioni poliatomici, assumono la desinenza onio aggiunta al nome dell elemento legato all idrogeno H 3 O + PH 4 + fà eccezione NH 4 + Ione ossonio Ione fosfonio Ione ammonio Ioni Negativi (anioni) Gli ioni monoatomici negativi, prendono il nome dell elemento da cui derivano, aggiungendo la desinenza uro. H Br F S 2 Ione idruro Ione bromuro Ione fluoruro Ione solfuro La stessa desinenza (uro) é anche utilizzata per alcuni anioni poliatomici O 3 Ione ozonuro CN Ione cianuro mentre i seguenti ioni vengono chiamati: OH O 2 Ione idrossido (vecchia denominazione ossidrile) Ione perossido
2 Composti binari I nomi dei composti binari (formati cioè da due sole specie atomiche) si formano dando la desinenza uro alla radice del nome dell elemento più elettronegativo (con eccezione dell ossigeno i cui composti vengono chiamati ossidi anziché ossigenuri). Il nome dell elemento meno elettronegativo (che compare per 1 nella formula molecolare) non subisce mutamenti. NaCl KI NaF LiH AlN S SiC CaO CO 2 GaAs Cloruro di sodio Ioduro di potassio Floruro di sodio Idruro di litio Nitruro di alluminio Solfuro di idrogeno Carburo di silicio ossido di calcio diossido (o biossido) di carbonio arseniuro di gallio a volte e se necessario il numero di atomi di ciascuna specie é precisato dai prefissi: di, tri, tetra, penta, (mono spesso si omette; inoltre spesso si omettono anche i prefissi quando la valenza dell elemento è una sola) OF 2 CaCl 2 CS 2 Fe 2 O 3 difloruro di ossigeno (floruro di ossigeno) dicloruro di calcio (cloruro di calcio) disolfuro di carbonio (solfuro di carbonio) triossido di diferro Quando è possibile per combinazione di due specie atomiche la formazione di più composti,un altro modo proposto, è quello di precisare il grado di ossidazione dell elemento meno elettronegativo con un numero romano tra parentesi (notazione di Stock). esempi: FeCl 2 FeCl 3 FeO Fe 2 O 3 N 2 O 5 cloruro di ferro (II) cloruro di ferro (III) ossido di ferro (II) ossido di ferro (III) ossido di azoto (V) Per gli ossidi dei non metalli, è ancora molto diffusa la vecchia terminologia di anidride. In questo caso si aggiunge al nome dell elemento trasformato in aggettivo, la desinenza ica se è possibile un solo stato di ossidazione, oppure la desinenza ica o osa se occorre distinguere tra due possibili stati di ossidazione (rispettivamente maggiore e minore). CO 2 CO SO 2 anidride carbonica anidride carboniosa anidride solforica anidride solforosa 2
3 Secondo la nomenclatura tradizionale, le stesse desinenze (ico e oso) vengono anche utilizzate per identificare composti binari in cui il metallo presenta due possibili stati di ossidazione: FeCl 3 FeCl 2 CuCl 2 CuCl cloruro ferrico cloruro ferroso cloruro rameico cloruro rameoso Altre regole per la corretta definizione della nomenclatura di composti inorganici (Commissione per la nomenclatura dei composti inorganici, IUPAC 1957): Nelle formule, il costituente elettropositivo deve essere posto per primo, per esempio: KCl, Ca, Al(NO 3 ) 3 Nel caso di composti binari tra non metalli, secondo la pratica corrente, deve essere posto per primo il costituente che precede nella serie: B, Si, C, Sb, As, P, N, H, Te, Se, S, At, I, Br, Cl, O, F. H H B C N Si P O S F O Cl As Se Br Sb Te I At perciò: NH 3 e non H 3 N CH 4 e non H 4 C 3
4 Oltre agli ossidi, particolarmente importanti, tra i composti binari, sono gli idracidi (composti formati dall idrogeno con elementi non metallici del VI e VII gruppo), i quali essendo caratterizzati da un legame covalente fortemente polarizzato si comportano in acqua come acidi. Sulla base della nomenclatura tradizionale, essi sono anche indicati aggiungendo la desinenza idrico, alla radice del nome dell elemento non metallico. HCl cloruro di idrogeno acido cloridrico HBr bromuro di idrogeno acido bromidrico HF fluoruro di idrogeno acido fluoridrico S HCN sulfuro di idrogeno cianuro di idrogeno acido solfidrico acido cianidrico Composti ternari Considereremo per semplicità tre classi di composti: Idrossidi Acidi ossigenati (o ossiacidi) Sali Idrossidi Sono composti formati da un catione metallico e da uno o più gruppi OH che ne neutralizzano la carica. Vengono designati con il nome idrossido, a cui è fatto seguire il nome del catione metallico, specificando se necessario, lo stato di ossidazione del metallo. NaOH idrossido di sodio idrossido di sodio Mg(OH) 2 idrossido di magnesio idrossido di magnesio Fe(OH) 3 idrossido di ferro(iii) idrossido ferrico Fe(OH) 2 idrossido di ferro(ii) idrossido ferroso 4
5 Ossoacidi Formati da un atomo di un elemento non metallico legato con legami covalenti ad uno o più gruppi OH e ad eventuali atomi di ossigeno. La nomenclatura degli ossoacidi si costruisce aggiungendo alla radice dell elemento non metallico la desinenza ico, e precisando, se occorre, lo stato di ossidazione del non metallo e il numero degli atomi di ossigeno ( nomenclatura): HNO 3 acido triossonitrico(v) acido nitrico HNO 2 acido diossonitrico(iii) acido nitroso acido tetraossosolforico(vi) acido solforico acido triossosolforico(iv) acido solforoso Risulta però ancora maggiormente utilizzata la vecchia nomenclatura, la quale attribuisce la desinenza ico all acido in cui il non metallo ha numero di ossidazione più alto, e la desinenza oso per l acido nel quale il non metallo ha numero di ossidazione più basso. Nel caso in cui il non metallo abbia più di due stati di ossidazione, si aggiungono inoltre i prefissi per (stato di ossidazione più alto) e ipo (stato di ossidazione più basso). HClO 4 acido tetraossoclorico(vii) acido perclorico HClO 3 acido triossoclorico(v) acido clorico HClO 2 acido diossoclorico(iii) acido cloroso HClO acido monossoclorico(i) acido ipocloroso Ossoanioni e relativi sali Per indicare il nome dell ossoanione secondo la nuova nomenclatura, si sostituisce la desinenza ico (dell ossiacido) con la desinenza ato, precisando se occorre, lo stato di ossidazione del non metallo e il numero di atomi di ossigeno presenti. tradizionale Alla radice dell elemento non metallico, si aggiunge la desinenza ato quando il non metallo ha lo stato di ossidazione più alto, e la desinenza ito per lo stato di ossidazione più basso. Nel caso in cui il non metallo formi più di due ossoanioni, si aggiungono inoltre i prefissi per (stato di ossidazione più alto) e ipo (stato di ossidazione più basso). 2 2 ione tetraossosolfato(vi) ione triossosolfato(iv) ione solfato ione solfito 5
6 altri esempi: NO 3 NO 2 ione triossonitrato(v) ione diossonitrato(iii) ione nitrato ione nitrito ClO 4 ione tetraossoclorato(vii) ione perclorato ClO 3 ione triossoclorato(v) ione clorato ClO 2 ione diossoclorato(iii) ione clorito ClO ione monossoclorato(i) ione ipoclorito Elenco riassuntivo dei nomi tradizionali degli anioni e dei rispettivi acidi ammessi dalla IUPAC Ione Acido 3 BO 3 2 *CO 3 4 SiO 4 *NO 2 *NO 3 3 *PO 4 2 * 2 * Borato H 3 BO 3 Borico Carbonato CO 3 Carbonico (Orto)silicato H 4 SiO 4 (Orto)silicico Nitrito HNO 2 Nitroso Nitrato HNO 3 Nitrico (Orto)fosfato H 3 PO 4 (Orto)fosforico Solfito Solforoso Solfato Solforico ClO Ipoclorito HClO Ipocloroso ClO 2 Clorito HClO 2 Cloroso ClO 3 Clorato HClO 3 Clorico ClO 4 Perclorato HClO 4 Perclorico CrO 4 2 *Cr 2 O 7 2 MnO 4 2 *MnO 4 Cromato CrO 4 Cromico bicromato Cr 2 O 7 bicromico Manganato MnO 4 Manganico Permanganato HMnO 4 Permanganico * data l importanza di questi ioni e acidi, si RACCOMANDA di ricordare almeno questi 6
7 Sali degli ossoacidi La nomenclatura dei sali deriva dal nome del corrispondente ossoanione seguito dal nome del catione metallico: Ca tetraossosolfato di calcio solfato di calcio Ca triossosolfato di calcio solfito di calcio Na 2 tetraossosolfato di sodio solfato di sodio NaNO 3 triossonitrato di sodio nitrato di sodio NaNO 2 diossonitrato di sodio nitrito di sodio Na 2 CO 3 triossocarbonato di sodio carbonato di sodio I sali nella cui formula sono presenti atomi di idrogeno vengono designati facendo precedere al nome dell anione il termine idrogeno (o diidrogeno o triidrogeno ecc. a seconda del numero di atomi di idrogeno presenti). NaHCO 3 KH Na PO 4 idrogeno carbonato di sodio idrogeno triossocarbonato di sodio ( bicarbonato di sodio ) idrogeno solfato di potassio idrogeno tetraossosolfato di potassio ( bisolfato di potassio ) diidrogeno fosfato di sodio 7
H-H H H H-F H-O-H H F H O H
Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un
Numero di ossidazione
Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:
Nomenclatura delle sostanze chimiche
Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori
Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura
Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum
NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici
NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare
NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:
NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA
NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura
NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI
NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA CHIMICA SCOPO: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra la formula e il nome. NOME SISTEMATICO (IUPAC)
NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA
NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si
LA NOMENCLATURA LA VALENZA
LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con
Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI
COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu
METALLO + OSSIGENO = OSSIDO
Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con
NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell
CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI
CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che
NOMENCLATURA E REAZIONI
NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI
Nomenclatura dei principali composti inorganici
Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:
Nomenclatura dei principali composti inorganici
Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra
Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro
Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule
NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI
NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n
Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura
Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 4 TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche
n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz.
CROMO n. o. +2, +3, +6 n. o +2 CrO, monossido di cromo (IUPAC) o ossido cromoso (tradiz.) ossido basico n. o. +3 Cr2O3, triossido di dicromo (IUPAC) o ossido cromico (tradiz.) ossido anfotero n. o. +6
CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI
CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli
Classificazione e nomenclatura dei composti
Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):
Nomenclatura composti inorganici
Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,
NOMENCLATURA CHIMICA
NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una
Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Nomenclatura
Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 2009/2010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica TA T A (AK) Nomenclatura Dott. Enzo Papandrea Dipartimento
Composti e nomenclatura
Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto
Nomenclatura dei principali composti inorganici
Nomenclatura dei principali composti inorganici 1 Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti
COMPOSTI: formule e nomi
COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di
CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)
ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione
Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione
NOMENCLATURA CHIMICA
APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento
Nomenclatura dei principali composti inorganici
Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO
Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f
Nomenclatura Composti inorganici
Nomenclatura Composti inorganici importante: il numero di ossidazione In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto è definito come il numero di elettroni
Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno
NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili
Composti molecolari e composti ionici
Composti molecolari e composti ionici Sono più di 12 milioni le sostanze delle quali si conosce l esatta composizione chimica. Le sostanze inorganiche sono state rinvenute nella crosta terrestre oppure
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
NOMENCLATURA CHIMICA
NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union
Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +
Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula
Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi
Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di
COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA
COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo
Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro
Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano
I composti di base della Chimica Inorganica
I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli
Capitolo 3: I Composti Chimici
Capitolo 3: I Composti Chimici FORMULA CHIMICA E' una notazione che usa i simboli atomici con dei numeri a pedice per indicare le quantità relative degli elementi che costituiscono la sostanza. NaCl 1:1
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO
La nomenclatura CHIMICA (seconde)
La nomenclatura CHIMICA (seconde) La denominazione dei principali composti chimici costituisce, di per sé, un argomento articolato e complesso: in realtà ci sono due modalità per definire i nomi dei principali
NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+
NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano: Indice superiore a sinistra..il numero
Olimpiadi di Chimica
Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma
NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+
NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano: Indice superiore a sinistra..il numero
NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty
NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.
FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. A a B b C c A, B, C = elementi chimici a, b, c = pedici Formula molecolare
Composti. Composti contenenti idrogeno
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa
CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie
CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo
Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici
1 Espansione 6.2 Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici Dalle formule ai nomi dei composti: 1) Riconoscere classi di composti dalla formula Per dare un nome a una formula
COMPOSTI. Al +3 S Ca +2 Br Al +3 S -2 formula: Al 2 S 3 +3 (2) -2 (3) Ca +2 Br -1 formula: CaBr 2 +2 (1) -1 (2)
COMPOSTI Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di simboli che rappresentano
TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI 1 NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano:
6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico.
Nomenclatura dei composti inorganici. ELEMENTI Attorno al simbolo si possono trovare 4 indici numerici (prima lettera Maiuscola e seconda lettera minuscola): 12 6C in alto a sinistra A numero di massa,
CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis
CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,
Esploriamo la chimica
1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero
La nomenclatura dei composti inorganici
La nomenclatura dei composti inorganici L insieme delle regole attraverso le quali si stabilisce il nome dei diversi composti chimici costituisce la cosiddetta nomenclatura. Una buona nomenclatura chimica
OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5
OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere
Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione
LA NOMENCLATURA. Esistono vari tipi di nomenclatura, al giorno d oggi sono in uso due nomenclature:
LA NOMENCLATURA Alle sostanze occorre attribuire dei nomi per poterle distinguere. Già gli alchimisti avevano assegnato nomi a moltissime sostanze, in base alle loro proprietà o alla loro origine. Con
PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011
PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua
VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze
Nomenclatura VALENZA La valenza è un numero che ci indica il rapporto di combinazione dei vari elementi. Indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria un certo elemento si potrebbe combinare.
aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
NMENCLATURA DEI CMPSTI IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di nomenclatura chimica Permangono però alcuni
Le grandezze e le loro unità di misura
Le grandezze e le loro unità di misura Prefisso Fattore Simbolo tera 10 12 T giga 10 9 G mega 10 6 M kilo 10 3 k etto 10 2 h deca 10 da deci 10-1 d centi 10-2 c milli 10-3 m micro 10-6 µ nano 10-9 n pico
Classificazione degli elementi:
Classificazione degli elementi: Metalli (~80): gruppi IA (metalli alcalini), IIA (metalli alcalino terrosi), metalli di transizione. Semimetalli Non metalli (~12): VIIIA (gas nobili), VIIA (alogeni), VIA
COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio
COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte
Numero di Ossidazione (n.o.)
Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.
Classificazione & Nomenclatura
Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni
Nomenclatura Chimica
Nomenclatura Chimica Composti binari A m B n IUPAC: prefburo di prefa NaCl: cloruro di sodio FeCl 2 : dicloruro di ferro FeCl 3 : tricloruro di ferro As 2 S 3 : trisolfuro di diarsenico Hg 2 Cl 2 : dicloruro
ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA
ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA Gli elementi presenti in natura, attualmente noti, sono 92: alcuni sono presenti in concentrazioni più o meno elevate, altri in tracce. A seconda della loro natura, e quindi
H2O2 (perossido di idrogeno)
In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo
NOMENCLATURA CHIMICA
NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si
NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty
NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura
Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione
Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 8. Classi, formule e nomi dei composti SEGUI LA MAPPA Il numero di stabilire metalli
Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici H 2 O, glucosio
Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici 2, glucosio Elemento: sostanza costituita da atomi uguali 2, N 2, 2 Composto: sostanza costituita da almeno
Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( ) 1
Molecole, ioni e loro composti Antoine Lavoisier (1743-1794) 1 Le formule Per molecole più complesse esiste più di un modo di scrivere la formula colori standard per gli atomi nei modelli molecolari C
Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia
Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia 1) La NMECLATURA dei composti chimici La formula chimica dell ossido ferrico è: (a) Fe32 (b) Fe23 (c) Fe (d) Fe3 La formula
Nomenclatura e reazioni chimiche
Nomenclatura e reazioni chimiche Il numero di ossidazione e la carica formale Il numero di ossidazione (n ox) si ricava assegnando all atomo più elettronegativo gli elettroni di legame; a differenza della
Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco
Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio
Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( )
Molecole, ioni e loro composti Antoine Lavoisier (1743-1794) 1 Le formule Per molecole più complesse esiste più di un modo di scrivere la formula colori standard per gli atomi nei modelli molecolari C