IL-6 : attività biologiche e sviluppi biotecnologici. Marco Demaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL-6 : attività biologiche e sviluppi biotecnologici. Marco Demaria"

Transcript

1 IL-6 : attività biologiche e sviluppi biotecnologici Marco Demaria

2 ATTIVITA BIOLOGICHE PIU CONOSCIUTE Simpson RJ et al., IL-6: structure-function relationships, Protein Sci., 6:929, 1997

3 A LETTO CON L IL-6 Dimitrov S. et al., Sleep enhances IL-6 trans-signaling in humans, FASEB Journal, online publ., Livelli di sil-6r aumentano nelle fasi tardive del sonno e nelle prime ore di veglia - Livelli di IL-6 seguono una regolazione simile dovuta a ritmi circadiani - Livelli di sgp130 rimangono invariati CORRELAZIONE TRA LIVELLI DI IL-6 E LA FATICA IPOTETICO CONTROLLO SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

4 IL POLIMORFISMO -174 G/C UCSC Genome Bioinformatics Presente 174 basi a monte del TSS - Malformazioni arterovenose - Resistenza insulinica

5 MALFORMAZIONI ARTEROVENOSE (MAV) Eccessiva angiogenesi e rimodellamento vascolare a livello cerebrale Groviglio di arterie e vene connesse senza normale interposizione dei capillari Il sangue raggiunge le vene con una pressione molto elevata Possibili emorragie intracraniche (ICH) la cui frequenza sembra proporzionale ai livelli di IL-6 Chen Y. et al., Interleukin-6 involvment in brain arteriovenous malformations, Ann Neurol, 59:72, 2006

6 MALFORMAZIONI ARTEROVENOSE (MAV) Cellule HCE stimolate con IL-6 presentano: - Aumentata proliferazione - Aumentata migrazione Chen Y. et al., Interleukin-6 involvment in brain arteriovenous malformations, Ann Neurol, 59:72, 2006

7 RESISTENZA ALL INSULINA Bastard J. et al., IL-6, fat tissue and insulin resistance, J Clin Endocrinol Metab., 5:2084, 2002 Livelli di IL-6 in circolo sono più alti in pazienti obesi L uptake del glucosio diminuisce stimolando tessuto adiposo con IL-6

8 POLIMORFISMO E RESISTENZA ALL INSULINA Cardellini M. et al., C-174G Polymorphism in the promoter of the Interleukin-6 gene is associated with insulin resistance, Diabetes Care, 28:2007, 2005

9 BLOCCARE IL SIGNALING DELL IL-6 Nishimoto N. et al., Inhibition of IL-6 for the treatment of inlammatory diseases, Curr Opinion in Pharmacology, 4:386, 2004 Scarsamente immunogenico nell uomo Valida alternativa ad inibitori del TNF (rischio infezioni)

10 DOVE SI PUO USARE L Ab? Nishimoto N. and Kishimoto T., Interleukin 6:from bench to bedside, Nature Clinical Practice, 2:619, 2006

11 CARCINOMA MAMMARIO Garcia-Tunon I. et al., IL-6, bcl-2 and bax in breast cancer, Histopathology, 47:82, 2005 Tumori invasivi presentano aumentata immunoreattività verso l IL-6 I livelli correlano con quelli di IL-6R, gp130,bcl-2 Studi sull impiego di Ab-anti-IL-6R in modelli tumorali

12 L ARTRITE REUMATOIDE Malattia cronica autoimmune dovuta ad un insufficiente selezione clonale di linficiti T nel timo Porta all ispessimento della membrana sinoviale delle articolazioni Il panno sinoviale che si forma invade ed erode cartilagine e osso

13 L ARTRITE REUMATOIDE Trial di fase II in Giappone con Tocilizumab (Ab anti-il6-r) : Aumento dei livelli di emoglobina Normalizzazione livelli VEGF Aumento numero piastrine Incremento del metabolismo osseo

14 MALATTIA DI CASTLEMAN Le forme multicentriche sono dovute ad un iper-produzione di IL-6 da parte di cellule B del centro germinale Manifestazioni della malattia sono ingrossamento dei linfonodi (crescita non maligna), fatica, febbre costante e perdita di peso Trattamento con anticorpo anti IL-6R comporta una diminuzione delle dimensioni dei linfonodi (probabile meccanismo autocrino) e ad un miglioramento della salute generale dei pazienti Nishimoto N. et al., Humanized anti-interleukin-6 receptor antibody treatment of multicentric Castleman disease, Blood, 106:2627, 2005

15 CONCLUSIONI 1) L IL-6 presenta una serie di attività biologiche più o meno caratterizzate, molto diverse tra loro 2) Lo studio del polimorfismo C-174/G sta portando ad importanti risultati sulla possibile correlazione con l overespressione dell IL-6 3) La terapia anti-il-6r si sta rilevando efficace e sicura in patologie di tipo infiammatorio quali RA e malattia di Castleman (in corso trial su morbo di Crohn). Il passo successivo sarà quello di testare questo approccio anche con tumori regolati dall IL-6 -

16 BIBLIOGRAFIA Simpson RJ et al., IL-6: structure-function relationships, Protein Sci., 6:929, 1997 Dimitrov S. et al., Sleep enhances IL-6 trans-signaling in humans, FASEB Journal, online publ., 2006 Chen Y. et al., Interleukin-6 involvment in brain arteriovenous malformations, Ann Neurol, 59:72, 2006 Bastard J. et al., IL-6, fat tissue and insulin resistance, J Clin Endocrinol Metab., 5:2084, 2002 Cardellini M. et al., C-174G Polymorphism in the promoter of the Interleukin-6 gene is associated with insulin resistance, Diabetes Care, 28:2007, 2005 Nishimoto N. et al., Inhibition of IL-6 for the treatment of inlammatory diseases, Curr Opinion in Pharmacology, 4:386, 2004 Nishimoto N. and Kishimoto T., Interleukin 6:from bench to bedside, Nature Clinical Practice, 2:619, 2006 Garcia-Tunon I. et al., IL-6, bcl-2 and bax in breast cancer, Histopathology, 47:82, 2005 Nishimoto N. et al., Humanized anti-interleukin-6 receptor antibody treatment of multicentric Castleman disease, Blood, 106:2627, 2005 Kishimoto T., Interleukin-6: discovery of a pleiotropic cytokine, Arth Res & Therap, 8(Suppl 2), 2006

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

Recettore per l interleuchina 6

Recettore per l interleuchina 6 Recettore per l interleuchina 6 Corso di Immunologia molecolare A.A. 2006-2007 Cinzia Martinengo Caratteristiche generali IL-6Rα (CD126) gp130 sil-6r / sgp130 Boulanger M. J. et al, Hexameric Structure

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare Interleuchina-2 Silvia Costa Interleuchina-2

Dettagli

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Ipertiroidismo e metabolismo glucidico Dott.ssa Erica Solaroli UOC di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Bellaria-Maggiore BOLOGNA 15 MAGGIO 2010 1965 Observation

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI GRADO DI DIFFERENZIAZIONE TASSO DI CRESCITA PRESENZA DI CELLULE STAMINALI INVASIVITA ANGIOGENESI CAPACITA DI METASTATIZZARE ANGIOGENESI Processo biologico

Dettagli

Interleuchina-6. Isaia Barbieri

Interleuchina-6. Isaia Barbieri Interleuchina-6 Isaia Barbieri Storia -Venne identificata per la prima volta come fattore proproliferativo dei linfociti B e venne inizialmente nominata BSF2 oifnβ2. A causa dei suoi numerosi effetti é

Dettagli

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE MARCATORI BIOCHIMICI DELL OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI SONO MALATTIE DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI DOVUTE AD UN PRIMITIVO DETERIORAMENTO EVOLUTIVO DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI. ESISTONO DIVERSI TIPI

Dettagli

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 I FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-α Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 TNF-alfa TNF-α IL-1 TNF-alfa ossidanti Prodotto

Dettagli

IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO

IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO Roberta Giordano SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo; Dip. Scienze Mediche; Università di Torino. Metabolismo glicidico Pivonello R et al., Lancet Diabetes

Dettagli

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano Gherardo Mazziotti Unità Semplice di Endocrinologia A.S.S.T. Carlo Poma di Mantova GH-IGF-I ed osteoporosi/sarcopenia dell anziano Agenda 1. Effetti

Dettagli

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Dolcemente... pericoloso: il diabete. OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani La sottoscritta Maria Chantal Ponziani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

Clinica e storia naturale delle MAV non rotte. Sergio Nappini, Giuseppe Leone Interventistica Neurovascolare AOU Careggi - Firenze

Clinica e storia naturale delle MAV non rotte. Sergio Nappini, Giuseppe Leone Interventistica Neurovascolare AOU Careggi - Firenze Clinica e storia naturale delle MAV non rotte Sergio Nappini, Giuseppe Leone Interventistica Neurovascolare AOU Careggi - Firenze Definizione Le MAV cerebrali sono malformazioni vascolari formate da un

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE DR. Francesco Di Millo LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE COHN - BENDIT Testosterone nel Sangue Free T (nmol/l) SHBG (10-8 mol/l)

Dettagli

Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare

Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare Le associazioni epidemiologiche Claudio Pedone Università Campus Biomedico di Roma LIX Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Efficacia terapeutica garantita

Efficacia terapeutica garantita Clinica Medica Efficacia terapeutica garantita Terapia di Ossigenazione Iperbarica Fatica cronica Morbo di Crohn Emicranie e cefalee Geriatria Fibromialgia Tinnito e acufene Non ha effetti indesiderati

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Sommario Fisiologia e fisiopatologia del diabete di tipo 2 Ruolo delle incretine nell omeostasi

Dettagli

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Background 5-10% tumori mammari 10-20% tumori ovarici Hanno una predisposizione

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 29 marzo 2019 Sommario TESTATA TITOLO DATA Ansa Non più rischio cuore,nuovi farmaci lo proteggono da diabete 26/03/2019 Ansa Farmaci diabete sembrano

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA I parte 1 Le citochine dell immunità innata sono prodotte nelle fasi precoci delle risposte immuni nei confronti dei microrganismi e di altri antigeni,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T AENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

La Retinopatia Diabetica. Edoardo Midena Università degli Studi di Padova

La Retinopatia Diabetica. Edoardo Midena Università degli Studi di Padova La Retinopatia Diabetica Edoardo Midena Università degli Studi di Padova Il diabete mellito Diabete mellito: l epidemia del XXI secolo 439 milioni diabetici nel 2030 Un nuovo diabetico ogni 9,9 secondi

Dettagli

Inquadramento clinico

Inquadramento clinico Inquadramento clinico Maria Chiara Zatelli SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA INTERNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MALATTIA DI ADDISON MALATTIA DI ADDISON Insufficienza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti riservati A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

SINDROME METABOLICA Termine che indica sinteticamente la concomitanza di anomalie metaboliche quali: adiposità viscerale, dislipidemie, iperglicemia e

SINDROME METABOLICA Termine che indica sinteticamente la concomitanza di anomalie metaboliche quali: adiposità viscerale, dislipidemie, iperglicemia e Ha un ruolo l infiammazione sistemica nella sindrome metabolica? Ed in particolare qual è il ruolo dell adipocita? SINDROME METABOLICA Termine che indica sinteticamente la concomitanza di anomalie metaboliche

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma)

Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma) Workshop I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP 11 gennaio 2011 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ROMA) Progetto RATIL (Research on Anti-TNF-alpha Induced Lymphoma) A. Capuano, E. Parretta, F. Rossi Centro

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Dottor Federico BALDI 348 2656857 al mattino NOVARA Via Andrea Costa n 27 VERCELLI Via Vallotti

Dettagli

TESSUTO ADIPOSO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI

TESSUTO ADIPOSO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI TESSUTO ADIPOSO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI Valentina Parisi Università Federico II, Napoli INFIAMMAZIONE CRONICA NELL ANZIANO INFIAMMAZIONE ED INSUFFICIENZA CARDIACA INFIAMMAZIONE ED ATEROSCLEROSI Khambhati,

Dettagli

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Nella terapia Laser Endovena a bassa potenza del Dott. Weber, la luce laser viene iniettata direttamente nel sangue (attraverso un catetere speciale).

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti Cristiano Oliva AntiAngiogentici g nella pratica Bevacizumab (2017): N= 804 Ziv aflibercept 6 Regorafenib 4 Ramucirumab 4 52 (41

Dettagli

Reggio Emilia, 4 Giugno Incontro O.R.I.A. Anagrafe della Ricerca dell U.O. di Anatomia Patologica dal 2005 a oggi

Reggio Emilia, 4 Giugno Incontro O.R.I.A. Anagrafe della Ricerca dell U.O. di Anatomia Patologica dal 2005 a oggi Reggio Emilia, 4 Giugno 2008 Incontro O.R.I.A. Anagrafe della Ricerca dell U.O. di Anatomia Patologica dal 2005 a oggi Simonetta Piana, Alberto Cavazza, Giorgio Gardini Studi/ricerche in programmazione

Dettagli

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Aggiornamenti dalla letteratura: quando i TKIs non bastano 1. Mutazioni

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA

BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2017/2018-1 anno BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI

DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI Milano, 18 ottobre 2011 DIFFERENTI MODALITA PER ANTAGONIZZARE IL TNF-α E DIVERSITA DEI BIOSIMILARI BACKGROUND L utilizzo dei nuovi farmaci definiti con il termine collettivo di biologici ha rivoluzionato

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO. Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA

CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO. Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA Sensazioni Gastrointestinali (meccanismo nervoso/ormonale) TEORIA TERMOSTATICA Rapporto tra

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING E NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E METASTATICA Giuseppe De Vincentis 18 FDG PET: presupposti La degenerazione cancerosa si associa

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

Gestione del biosimilare in Reumatologia. Dr Rosario Buono. U.O. Reumatologia AORN Cardarelli Napoli

Gestione del biosimilare in Reumatologia. Dr Rosario Buono. U.O. Reumatologia AORN Cardarelli Napoli Gestione del biosimilare in Reumatologia Dr Rosario Buono U.O. Reumatologia AORN Cardarelli Napoli Napoli 13/12/2016 Experimental drugs procedures other cytotoxics Penicillamine Methotrexate Azathioprine

Dettagli

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Cagliari 2010 L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Paolo M Comoglio Direttore Scientifico dell Istituto Per la Ricerca e la Cura del Cancro ( IRCC-Candiolo ) La Ricerca sul Cancro a un giro

Dettagli

CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI. Daniela Iacoviello

CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI. Daniela Iacoviello CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI Daniela Iacoviello Prof. Daniela Iacoviello Sapienza, Università di Roma Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Ufficio A219 Via

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T Attivazione Linfociti T Diversi recettori contribuiscono all attivazione dei linfociti T L attivazione dei linfociti T avviene attraverso la stimolazione di TCR che assicura la specificità antigenica della

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

EVIDENZA DI EFFICACIA DELLE TERAPIE DISPONIBILI

EVIDENZA DI EFFICACIA DELLE TERAPIE DISPONIBILI Farmaci ed Osteoporosi CONFRONTO SULLE NUOVE LINEE D INDIRIZZO REGIONALI EVIDENZA DI EFFICACIA DELLE TERAPIE DISPONIBILI Stefania Sella Venezia, 9 marzo 2017 EVIDENZE NELLA TERAPIA DELL OSTEOPOROSI: QUALI?

Dettagli

Sulfoniluree: pro e contro

Sulfoniluree: pro e contro Sulfoniluree: pro e contro Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Metabolsmo Università Federico II-Napoli Sulfoniluree I generazione II generazione III generazione Acetoesamide Glibenclamide Glimepiride

Dettagli

CHRONIC LOW GRADE INFLAMMATION NELL ANZIANO: INSUFFICIENZA CARDIACA

CHRONIC LOW GRADE INFLAMMATION NELL ANZIANO: INSUFFICIENZA CARDIACA CHRONIC LOW GRADE INFLAMMATION NELL ANZIANO: INSUFFICIENZA CARDIACA Valentina Parisi, MD, PhD Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi di Napoli Federico II PREVALENZA DELLO

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

Le terapie del futuro Andrea Giaccari

Le terapie del futuro Andrea Giaccari Le terapie del futuro Andrea Giaccari possibili nuove classi di farmaci meccanismo secrezione di insulina aumento beta cellule produzione di glucosio insulino-resistenza infiammazione cortisolo classe

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Regolazione endocrina della prostata: dalla fisiologia alla patologia benigna Marco Zavattaro

Regolazione endocrina della prostata: dalla fisiologia alla patologia benigna Marco Zavattaro Regolazione endocrina della prostata: dalla fisiologia alla patologia benigna Marco Zavattaro Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università di Torino Generalità Dal

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO, a.a Ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO, a.a Ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO, a.a. 2018-19 Ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU. Disciplina e docente Denominazione corso a scelta Data

Dettagli

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dr. G. Testori Ambulatorio Oculistico

Dettagli

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Milano, 25 Marzo

Dettagli

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica Ipogonadismo, patologia prostatica e disfunzioni sessuali: endocrinologo e urologo a confronto Milano, 28 settembre 2018 Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica Prof.ssa

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli