Sistemi di trasporto negli organismi. prof. Filippo Quitadamo 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di trasporto negli organismi. prof. Filippo Quitadamo 1"

Transcript

1 Sistemi di trasporto negli organismi prof. Filippo Quitadamo 1

2 prof. Filippo Quitadamo 2

3 + Polmoni prof. Filippo Quitadamo 3

4 prof. Filippo Quitadamo 4

5 prof. Filippo Quitadamo 5

6 Apparato circolatorio umano Un complicato sistema di vasi (arterie, vene e capillari) che formano un circuito chiuso con al centro il cuore + il sangue. A livello dei capillari arteriosi ogni cellula riceve sostanze nutritizie A livello di capillari venosi le cellule riversano i loro rifiuti. prof. Filippo Quitadamo 6

7 prof. Filippo Quitadamo 7

8 Il sangue Èilpiùimportantemezzodi comunicazione tra le cellule,percuièuntessuto connettivoliquido. prof. Filippo Quitadamo 8

9 Il tessuto connettivo è costituito da cellule immerse in abbondante sostanza intercellulare. Svolge diverse funzioni: collegamento fra organi e tessuti; riempimento; sostegno e protezione; distribuzione di nutritivi e accumulo di sostanze di riserve. prof. Filippo Quitadamo 9

10 Il sangue: composizione Il sangue è un tessuto connettivo, formato da sostanza fondamentale intercellulare, il PLASMA (55%), che permette la circolazione e una parte corpuscolare (45%). Nel plasma sono sospesi tre diversi tipi di cellule ematiche: 1. Globuli rossi o emazie o eritrociti 2. Globuli bianchi o leucociti 3. Piastrine o trombociti. prof. Filippo Quitadamo 10

11 Plasma Liquido salato, giallino, in cui si trovano disciolti Sali minerali, sostanze organiche e diverse proteine come il fibrinogeno. prof. Filippo Quitadamo 11

12 CELLULE DEL SANGUE In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso corporeo e corrisponde a 5-6 litri. Il 55% del sangue è costituito da plasma, il 45% da cellule o elementi figurati. prof. Filippo Quitadamo 12

13 Tutte le cellule del sangue vengono prodotte nel midollo osseo a partire da una cellula progenitrice, chiamata staminale. Dividendosi, la cellula staminale origina due linee cellulari: 1. Linea linfoide: linfociti B e T 2. Linea mieloide: fagociti [monociti e granulociti (basofili, eosinofili, neutrofili), megariociti piastrine, globuli rossi. prof. Filippo Quitadamo 13

14 Cellula staminale Linea linfoide Linea mieloide Linfociti B Linfociti T Monociti Basofili eosinofili Neutrofili Emazie GLOBULI BIANCHI Piastrine Megariociti

15 Globuli bianchi o leucociti Fagociti Linfociti B e T Monociti neutrofili eosinofili basofili Granulociti prof. Filippo Quitadamo 15

16 Globuli rossi o emazie o eritrociti Sono cellule anucleate, tondeggianti, schiacciate al centro e rialzate ai bordi. Hanno un diametro di 7,2-8,4 micron. Un mm 3 di sangue può contenere fino a nell uomo adulto, fino a nella donna. Contengono emoglobina che serve per il trasporto di ossigeno. Essendo privi di nucleo vivono 120 giorni, dopo vengono distrutti nel fegato e nella milza, mentre sono prodotti dal midollo osseo (ematopoiesi). prof. Filippo Quitadamo 16

17 Globuli rossi o emazie o eritrociti queste cellule sono incaricate di rifornire di ossigeno i tessuti e in parte di recuperare l'anidride carbonica che essi producono come scarto. prof. Filippo Quitadamo 17

18 GLOBULI ROSSI 7,5 µ prof. Filippo Quitadamo 18

19 GLOBULI ROSSI prof. Filippo Quitadamo 19

20 Globuli bianchi: sono incaricati della difesa dell'organismo o leucociti, hanno un diametro di 8-15 micron e sono provvisti di nucleo In media un millimetro cubo di sangue contiene globuli bianchi. Vivono da 6 ore a diversi anni. Grazie ai movimenti ameboidi essi possono passare attraverso le pareti dei capillari (diapedesi) per difendere l organismo dalle infezioni o direttamente (macrofagi o fagociti: monociti + granulociti) o producendo anticorpi (linfociti). prof. Filippo Quitadamo 20

21 Globuli bianchi I leucociti si dividono in due categorie in base al nucleo: A. Granulociti: neutrofili, eosinofili o acidofili e basofili B. Cellule linfoidi (o agranulociti): linfociti e monociti. Il termine di granulociti è dovuto alla presenza di granuli nel citoplasma di queste cellule. Questi granuli sono differenti nei vari tipi di granulocita e ci aiutano a distinguerli. Infatti, questi granuli hanno una differente affinità verso i coloranti neutri, acidi o basici e fanno assumere al citoplasma un colore differente. Derivano dal midollo osseo. Il nucleo è raggruppato in masserelle o lobi. prof. Filippo Quitadamo 21

22 LINFOCITI: piccole cellule con nucleo tondeggiante (21-40%). Attivi contro i virus, cellule tumorali e organi trapiantati. Difesa indiretta, specifica con anticorpi. MONOCITI: cellule più grandi, con nucleo a fagiolo (2-8%), capacità di fagocitosi. Si trasformano in macrofagi. GRANULOCITI: con nucleo lobato e molti granuli nel citoplasma. Sono mobili e deformabili, capaci di diapedesi e fagocitosi, digerendo i batteri. prof. Filippo Quitadamo 22

23 Ciascun tipo di leucocita è presente nel sangue in proporzioni diverse: granulocita neutrofilo 50-70% granulocita eosinofilo 2-4% granulocita basofilo 0,5-1% FAGOCITI monocita 3-8 % linfocita 20-40% Cellule linfoidi prof. Filippo Quitadamo 23

24 10 µ Grazie alla diapedesi i globuli bianchi possono passare attraverso i capillari e distruggere i microbi Fagocita che attacca e distrugge un microbo. prof. Filippo Quitadamo 24

25 Fagocitosi Scoperta nel 1882, è la prima risposta immunitaria dell organismo. È una risposta immunitaria immediata, ma non specifica, perché distrugge tutti i corpi estranei. È dovuta ai fagociti = monociti + granulociti. prof. Filippo Quitadamo 25

26 prof. Filippo Quitadamo 26

27 Linfociti B (bone marrow = midollo osseo) secernono una grande quantità di anticorpi (risposta umorale). Linfociti T (timo) sono responsabile della immunità cellulare e si dividono: 1. Tc (citotossici o killer o NK): uccidono le cellule 2. Th (helpers): sono necessari per attivare sia i linfociti B che quelli Tc 3. Ts (soppressori): riducono l'intensità della risposta immunitaria 4. Linfociti T memoria. prof. Filippo Quitadamo 27

28 Infine, il sistema immunitario produce linfociti T memoria, linfociti che si disattivano, ma che sono pronti a riattivarsi in occasione di incontri successivi con lo stesso antigene. prof. Filippo Quitadamo 28

29 Oltre alle cellule T e B, nel sangue periferico e negli organi linfoidi, si trova una terza popolazione di linfociti che non presenta recettori per l'antigene e che, pertanto, svolge funzioni difensive di tipo non specifico e non è attivata dagli helper. Queste cellule rappresentano la componente filogeneticamente più antica del sistema immunitario e si caratterizzano principalmente per la loro attività citotossica. Per tali ragioni esse vengono denominate cellule NK, Natural Killer. Oltre a uccidere virus, batteri, cellule infettate e cellule neoplastiche, questi linfociti regolano anche la produzione di altre cellule ematiche quali eritrociti e granulociti. prof. Filippo Quitadamo 29

30 ANEMIA: globuli rossi di numero inferiore e di forma anomala LEUCOPENIA: diminuzione numerica dei granulociti LEUCOCITOSI: aumento di globuli bianchi. Vantaggiosa perché aumenta la capacità di combattere le infezioni. prof. Filippo Quitadamo 30

31 Le piastrine o trombociti Sono elementi senza nucleo, tondeggianti od ovali, con diametro di 2-4 micron Hanno vita media di circa 10 giorni La loro densità nel sangue è di /mm 3. La principale funzione delle piastrine, o trombociti, è di fermare la perdita di sangue nelle ferite (emostasi, coagulazione). prof. Filippo Quitadamo 31

32 ELEMENTI FIGURATI NEL SANGUE Nome Tipo Funzione N / mm 3 Ciclo vitale EMAZIE Globuli bianchi Piastrine Cellule senza nucleo nucleati Frammenti di cellule Trasporto gas, rifiuti, ormoni, Difesa e produzione anticorpi 5-6 milioni 120 g coagulazione ore molti anni g prof. Filippo Quitadamo 32

33 Il plasma = 55% del sangue Il plasma è un fluido leggermente alcalino, con caratteristico colore giallino, costituito per il 90 % da acqua e per il 10 % da sostanza secca. Nove parti di questa sono costituite da sostanze organiche, mentre una parte è costituita da minerali. Le sostanze organiche del plasma sono formate da glucidi (glucosio), lipidi (colesterolo, trigliceridi, fosfolipidi, lecitina, grassi), proteine (globuline, albumine, fibrinogeno), glicoproteine, ormoni (gonadotropine, eritropoietina, trombopoietina), amminoacidi e vitamine. Le sostanze minerali sono dissolte sotto forma ionica, cioè dissociate in ioni positivi e negativi (sodio, potassio, calcio, cloruro e bicarbonato) rifiuti. prof. Filippo Quitadamo 33

34 Funzioni del sangue: 1. Trasporta le sostanze nutritive alle cellule 2. Trasporta i gas respiratori (l ossigeno e il diossido di carbonio) 3. Trasporta le sostanze di rifiuto dalle cellule ai polmoni e agli organi escretori 4. Trasporta gli ormoni e le vitamine 5. Trasporta i farmaci iniettati per via endovenosa 6. Regola la temperatura corporea 7. Partecipa alla difesa dell organismo dagli agenti patogeni. prof. Filippo Quitadamo 34

35 Sostanze nutritive e rifiuti Gas respiratori Plasma Globuli rossi Gruppi sanguigni Trasporto SANGUE Identificazione Difesa Coagulazione: piastrine Fagocitosi: granulociti Anticorpi: leucociti prof. Filippo Quitadamo 35

36 Quantità, funzioni e forma delle cellule del sangue Eritrociti, 25-33% Trasportano O 2 LINFOCITI Difesa immunitaria dell organismo GRANULOCITI 60-70% 0.5-1% FAGOCITI Difesa organismo contro infezioni 2-6% Piastrine coagulazione prof. Filippo Quitadamo 36

37 La coagulazione È un processo al quale partecipano le piastrine e il fibrinogeno. Appena si rompe un vaso sanguigno le piastrine accorrono, producendo la tromboplastina che trasforma la protrombina in trombina (proteina attiva), che trasforma il fibrinogeno in fibrina, insolubile, che forma la rete di filamenti e blocca l emorragia. prof. Filippo Quitadamo 37

38 La coagulazione PROTROMBINA tromboplastina Ca ++ TROMBINA FIBRINOGENO solubile trombina FIBRINA insolubile prof. Filippo Quitadamo 38

39 Il cuore: un organo infatigabile È un muscolo striato involontario cavo, di forma conica, grande quanto un pugno, situato nella cavità toracica, nel mediastino, lo spazio tra i polmoni. Nell uomo adulto pesa circa 300 g, ha colore rossastro. Esternamente è avvolto dal pericardio, internamente è rivestito dall endocardio. Il tessuto muscolare cardiaco è detto miocardio. prof. Filippo Quitadamo 39

40 Posizione occupata dal cuore, nella cavità mediastinica, con la base verso l alto e l apice in basso a sinistra. prof. Filippo Quitadamo 40

41 prof. Filippo Quitadamo 41

42 Il cuore Il cuore è diviso in due parti separate da un setto muscolare: a) Parte sinistra, contenente sangue arterioso, costituita da atrio e ventricolo, separati dalla valvola tricuspide b) Parte destra, contenente sangue venoso, costituita da atrio e ventricolo, separati dalla valvola bicuspide o mitrale. Le valvole permettono il passaggio del sangue in un unica direzione: atrio-ventricolo. prof. Filippo Quitadamo 42

43 Il cuore Nell atrio destro penetrano due grosse vene cheportanoilsanguerefluodatuttoilcorpo: A. Vena cava superiore B. Vena cava inferiore. Nell atrio sinistro sboccano le 4 vene polmonari, che portano il sangue arterioso dai polmoni. Dal ventricolo destro prende origine l arteria polmonarechesidividein2rami Dal ventricolo sinistro parte l arteria aorta. prof. Filippo Quitadamo 43

44 Il cuore All imbocco delle arterie si trovano le valvole semilunari che impediscono il riflusso del sangue. Le pareti degli atri sono più sottili dei ventricoli, perché compiono un minor lavoro. Il ventricolo destro è meno robusto di quello sinistro, perché quest ultimo manda il sangue atuttoilcorpoecompieunmaggiorlavoro. prof. Filippo Quitadamo 44

45 Automatismo del cuore Il cuore si contrae in modo autonomo, senza legami con i centri nervosi, grazie a cellule specializzate segnapassi o pacemaker che si trovano in tre centri d azione: 1. Nodo seno-atriale(atrio destro) 2. Nodo atrio-ventricolare 3. Fascio di Hiss(setto interventricolare). prof. Filippo Quitadamo 45

46 I vasi sanguigni: circa km Sono di tre tipi: 1. Le arterie 2. Le vene: 3. I capillari: prof. Filippo Quitadamo 46

47 prof. Filippo Quitadamo 47

48 prof. Filippo Quitadamo 48

49 I vasi sanguigni Le arterie: molto robuste, prendono origine dai ventricoli e portano il sangue in periferia. Sono rivestite da 3 strati concentrici di tuniche: Interno o endotelio Mediano o muscolare Esterno con funzione protettiva, ricco di fibre elastiche. prof. Filippo Quitadamo 49

50 INTERNO ARTERIE prof. Filippo Quitadamo 50

51 Arteriosclerosi Indurimento delle arterie, che perdono elasticità, con vasocostrizione, ipertensione, affaticamento del cuore, arterite (dolori alle gambe nella deambulazione), angina pectoris, placche di colesterolo, aneurisma (dilatazione dell arteria), infarto. CAUSE: obesità, dieta ricca di grassi, abuso di fumo, alcol, caffè, vita sedentaria, stress. prof. Filippo Quitadamo 51

52 Le vene Con pareti sottili, prendono origine dai capillari e portano il sangue al cuore. Sono costituite da tre strati, ma mancano di fibre elastiche Presentano all interno le valvole a nido di rondine, disposte a due a due o a 3 a 3 Le vene decorrono superficiali. prof. Filippo Quitadamo 52

53 Valvole a nido di rondine prof. Filippo Quitadamo 53

54 Interno arterie prof. Filippo Quitadamo 54

55 prof. Filippo Quitadamo 55

56 Capillari Tubicini esilissimi, rivestiti solo di endotelio, attraverso il quale avvengono scambi tra sangue e tessuti, costituendo una rete di raccordo tra vene e arterie. prof. Filippo Quitadamo 56

57 prof. Filippo Quitadamo 57

58 prof. Filippo Quitadamo 58

59 prof. Filippo Quitadamo 59

60 prof. Filippo Quitadamo 60

61 prof. Filippo Quitadamo 61

62 prof. Filippo Quitadamo 62

63 prof. Filippo Quitadamo 63

64 prof. Filippo Quitadamo 64

65 La circolazione del sangue Il cuore è il motore, come una pompa si contrae e si rilascia ritmicamente. Il movimento di contrazione è detto sistole Quello di dilatazione è detto diastole Questi due movimenti si alternano per atri e ventricoli: quando gli atri si contraggono (sistole), i ventricoli si dilatano (diastole) e viceversa. La successione ritmica prende nome di ciclo cardiaco. prof. Filippo Quitadamo 65

66 La circolazione del sangue Si distinguono una grande o generale o sistemica e una piccola circolazione o polmonare. La grande o sistemica va dal ventricolo sinistro e termina nell atrio destro La piccola o polmonare comincia dal ventricolo destro e termina nell atrio sinistro. Il sangue fa il giro del corpo in 23 secondi La circolazione dell uomo si dice doppia e completa. prof. Filippo Quitadamo 66

67 prof. Filippo Quitadamo 67

68 La gittata cardiaca Quantità di sangue espulso dai ventricoli durante la sistole = 5 litri/minuto Durante un esercizio fisico intenso può raggiungere litri/minuto. Ciclo cardiaco = successione ritmica di sistole e diastole. prof. Filippo Quitadamo 68

69 Il battito cardiaco È dovuto all urto della punta del cuore contro il torace durante la sistole dei ventricoli. Ogni battito una rivoluzione cardiaca. Il numero dei battiti dipende dall età, dal sesso, dalla posizione del corpo, dalla temperatura. Tipo di lavoro o sforzo. 140/minuto nel neonato 70 nell adulto a riposo 80 negli anziani prof. Filippo Quitadamo 69

70 La pressione arteriosa Pressione del sangue sulle pareti delle arterie. Varia con l età, il lavoro, stress,. Massima o sistolica, minima o diastolica. Valori normali: mmhg per la sistolica mmhg per la diastolica. prof. Filippo Quitadamo 70

71 Ipertensione Innalzamento persistente della massima o della minima o di entrambe. CAUSE: Conseguenze: Vita sedentaria infarto Alimentazione scorretta ictus Obesità insufficienza renale Fumo disturbi alla vista Alcool Stress prof. Filippo Quitadamo 71

72 Il cuore e la circolazione nei vertebrati Anfibi larvali e nei pesci: circolazione semplice e completa Negli anfibi adulti: il cuore è diviso in tre cavità, due atri e un ventricolo. Circolazione doppia e incompleta. Nei rettili doppia e incompleta, con quasi 4 cavità. Nei mammiferi e negli uccelli: 4 cavità separate; circolazione doppia e completa. prof. Filippo Quitadamo 72

73 prof. Filippo Quitadamo 73

74 Sistema linfatico La linfa è plasma sanguigno trasudato dai capillari arteriosi e da essa le cellule traggono nutrimento, riversandovi i rifiuti. Leggermente salata è formata da globuli bianchi, mancano le proteine, i globuli rossi e le piastrine. La linfa si raccoglie nei capillari linfatici che confluiscono nei vasi linfatici, dove si trovano le valvole a nido di rondine. Lungo il decorso si trovano i gangli linfatici che producono anticorpi. prof. Filippo Quitadamo 74

75 Malattie Aneurisma = dilatazione vaso sanguigno Angina pectoris = dovuta ad interruzione parziale afflusso sangue Aritmia = alterazione ritmo cardiaco Aterosclerosi = restringimento lume arterie per placche lipidiche Endocardite = infiammazione membrana interna atrio o ventricolo Infarto miocardio = necrosi tessuto miocardio per ischemia prof. Filippo Quitadamo 75

76 Malattie Ipertensione arteriosa = per aumento cronico pressione arteriosa Ischemia miocardica = interruzione afflusso sangue al miocardio Pericardite = infiammazione pericardio Scompenso cardiaco = incapacità del ventricolo di pompare sufficiente quantità di sangue nelle arterie Valvulopatia = malattie valvole cardiache Vena varicosa = dilatazione locale di una vena arti inferiori con tratto tortuoso e bluastro. prof. Filippo Quitadamo 76

77 prof. Filippo Quitadamo 77

78 prof. Filippo Quitadamo 78

79 L arteria polmonare parte dall atrio destro V F Le pareti delle vene sono più spesso di quelle delle arterie V F La sistole è la fase di contrazione del miocardio V F La contrazione cardiaca è autonoma V F linfonodi producono anticorpi per la difesa V F globuli bianchi sono costituiti da granulociti, monociti e linfociti V F La valvola cardiaca destra è la: trinacria tridentata tricuspide bicuspide Nell uomo la circolazione è: doppia e completa semplice e completa doppia e incompleta Nel cuore si riconoscono cavità, gli e i ventricoli. Le arterie trasportano il sangue dal. alla periferia del corpo, mentre le.. lo trasportano dalla al cuore. L.. è una malattia con diminuzione di..delle arterie provocando un aumento della..arteriosa. Gli scambi fra sangue e..avvengono a livello della rete di Il sangue è costituito da una parte liquida e da elementi figurati:.,. e.. La..del sangue avviene grazie alla trasformazione del fibrinogeno in.. e alla presenza delle..

80 prof. Filippo Quitadamo 80

81 prof. Filippo Quitadamo 81

82 I gruppi sanguigni sono 4: A, B, AB, 0 Il gruppo sanguigno si eredita dai genitori La differenza tra i gruppi dalla presenza o assenza sulla superficie dei globuli rossi di due proteine o antigeni (A-B). Le persone con l antigene A sono del gruppo A, quelle con l antigene B sono del gruppo B, quelle con A e B sono del gruppo AB, le persone senza antigeni sono del gruppo zero. Nel plasma ci sono anticorpi specifici o agglutinine anti A (α) e anti B (β) prof. Filippo Quitadamo 82

83 Gruppo A: A e β Gruppo B: B e α Gruppo AB: A e B senza anticorpi Gruppo zero: α e β senza antigeni GRUPPO Può donare a Può ricevere da 0 0, A, B, AB 0 A A, AB 0, A B B, AB 0,B AB AB 0, A, B, AB prof. Filippo Quitadamo 83

84 Fattore Rh Sono proteine Il fattore Rh è diffuso in circa 85% della popolazione (Rh +), il 15% non lo possiede (Rh -) Se il sangue Rh + viene trasfuso in una persona Rh - stimola la produzione di anticorpi e in caso di nuova trasfusione provoca agglutinazione. Se il sangue Rh - viene trasfuso ad un soggetto Rh + non c è rischio. prof. Filippo Quitadamo 84

85 prof. Filippo Quitadamo 85

86 prof. Filippo Quitadamo 86

87 prof. Filippo Quitadamo 87

88 L organismo è in costante rapporto con l ambiente da cui trae nutrimento ma anche pericoli (agenti patogeni biologici, fisici, chimici) Tuttavia, l organismo è dotato di numerose barriere protettive. L insieme di queste strategie prende il nome di SISTEMA IMMUNITARIO. prof. Filippo Quitadamo 88

89 L organismo umano è in costante rapporto con l ambiente, da cui trae nutrimento ma anche pericoli per la salute. Il sistema immunitario è preposto alla difesa contro le aggressioni dei patogeni. Sangue e linfa costituiscono il mezzo liquido per l attività difensiva grazie ai linfociti. prof. Filippo Quitadamo 89

90 DIFESE DELL ORGANISMO DIFESE NON SPECIFICHE Prima linea di difesa Seconda linea DIFESE SPECIFICHE Terza linea di difesa CUTE Reazione infiammatoria Linfociti Membrane mucose Fagociti, NK Anticorpi Muco, saliva, sebo, sudore Febbre prof. Filippo Quitadamo 90

91 Le barriere di protezione La prima barriera difensiva contro virus, batteri, protozoi: la pelle e le mucose. Lapelleèdifesadasecrezioniesudoriacidi bloccando la crescita dei batteri. Il sudore, la saliva, le lacrime contengono il lisozima, antibatterico. Lo stomaco contiene un ambiente ostile per i batteri (acidità gastrica). Ciglia e muco dell apparato respiratorio prof. Filippo Quitadamo 91

92 Se queste barriere vengono superate si genera una risposta infiammatoria che è una difesa immunitaria non specifica contro agenti infiammatori chimici, fisici, batterici (FAGOCITOSI): 1. Arrossamento 2. Sviluppo di calore 3. Tumefazione 4. Dolore 5. Disfunzione della zona colpita. Mediatori dell infiammazione sono alcune sostanze: istamina, granulociti, monociti (fagociti), febbre. prof. Filippo Quitadamo 92

93 Natural Killer: difesa non specifica dovuta a linfociti che svolgono un azione di pattugliamento in tutto il corpo, aggredendo tutte le cellule che sulla membrana hanno proteine non riconosciute come amiche dalle NK. prof. Filippo Quitadamo 93

94 Meccanismi controllo salute Ci sono tre meccanismi di controllo salute: 1. Difese chimiche: istamine-infiammazionefagocitosi, interferone antivirale 2. Una risposta umorale, con anticorpi prodotti dai linfociti B; 3. Una risposta cellulare per intervento dei linfociti T prof. Filippo Quitadamo 94

95 Fagocitosi, non specifica Scoperta nel 1882, è la prima risposta del sistema immunitario. È immediata, aspecifica, avviene nei tessuti, durante un processo infiammatorio. prof. Filippo Quitadamo 95

96 Immunità specifica Si basa sulla capacità di distinguere il self dal not self attraverso due meccanismi di riconoscimento: 1. Complesso di istocompatibilità HLA con gli antigeni di membrana 2. Sistema AB0 a livello dei globuli rossi. prof. Filippo Quitadamo 96

97 Immunità umorale Avviene attraverso l intervento degli anticorpi linfociti B stimolati dai linfociti T helper o ausiliari, in presenza di un corpo estraneo. Gli agenti patogeni presentano degli antigeni che stimolano la produzione di anticorpi che neutralizzano le tossine dell aggressore. Ad ogni antigene corrisponde uno specifico anticorpo, per cui la difesa tramite anticorpi è lenta e specifica, a differenza della fagocitosi, immediata ma aspecifica. È lenta perché avviene in due tappe: nella prima l organismo riconosce l antigene, nella seconda produce anticorpi specifici. Linfociti B, linfociti B memoria, linfociti T helper, T soppressori. prof. Filippo Quitadamo 97

98 Immunità cellulare Attraverso il contatto diretto linfociti T e antigene, senza la mediazione degli anticorpi. Linfociti Tc (citotossici) o killer che distruggono le cellule bersaglio Linfociti T memoria, depositari della memoria immunologica. prof. Filippo Quitadamo 98

99 Immunità naturale e artificiale Immunità = capacità di resistere alle malattie NATURALE: passiva (per nascita), attiva, dopo aver superato malattie ARTIFICIALE: attiva, vaccinazione (prevenire), passiva (sieroprofilassi, per curare) prof. Filippo Quitadamo 99

100 Autoimmunità Quando il sistema immunitario non è capace di distinguere il self dal not self e reagisce contro l organismo. RIGETTO: fenomeno immunologico nei trapianti ALLERGIE: sensibilità a sostanze allergeni (polline, veleni, punture insetti, farmaci) che provocano una risposta infiammatoria, con produzione di anticorpi o immunoglobuline (IgE). prof. Filippo Quitadamo 100

101 A.I.D.S. Quando le difese crollano. Sindrome da Immunodeficienza acquisita Agente: retrovirus HIV che ha come bersaglio i linfociti T helper e rende inattivo il sistema immunitario. L AIDS non è una malattie, ma una sindrome, cioè un insieme di malattie opportunistiche. prof. Filippo Quitadamo 101

102 AIDS, il contagio Attraverso il sangue, rapporti sessuali, dalla placenta. prof. Filippo Quitadamo 102

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Il Sistema Cardiovascolare 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Curtis et al. Introduzione alla Biologia.azzurra Zanichelli 2015 Il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido che svolge tre

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli Al trasporto dei materiali alimentari alle varie parti del corpo Al trasporto del gas (ossigeno) All asportazione delle

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

IC Frisi - Melegnano

IC Frisi - Melegnano IC Frisi - Melegnano L'apparato cardiocircolatorio è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), al cui interno circola il sangue che porta ossigeno e nutrimento a tutto il corpo,

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Il cuore Apparato circolatorio Sistema immunitario Il sangue Circolazione Sistema linfatico IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È

Dettagli

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è un sistema di vasi che permette la circolazione del sangue nell organismo per trasportare le sostanze nutritive e l ossigeno e al tempo stesso portare via le sostanze di rifiuto.

Dettagli

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica) Il cuore Il cuore è costituito da un muscolo striato detto MIOCARDIO, involontario e dotato di capacità contrattile propria. È grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva esterna

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO IL SANGUE Il sangue è formato da diversi elementi cellulari in sospensione in un liquido, detto plasma. Il plasma è costituito dal 90% di acqua e per il restante 10% da sali,

Dettagli

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Negli uccelli e nei mammiferi la circolazione del sangue è doppia e completa. Il cuore è suddiviso in due parti: destro e sinistro, ciascuno con un atrio

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il cuore è il motore del nostro corpo IL CUORE Il cuore è il motore del nostro corpo Il cuore è un muscolo cavo: contraendosi dà al sangue la spinta necessaria per scorrere in tutto il corpo. È formato da un tessuto speciale: il tessuto muscolare

Dettagli

Il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio Il sistema circolatorio ( sanguigni Condotti (vasi ( cuore ) Pompa ( sangue ) Liquido sangueilcircolarefarècircolatoriodell apparatofondamentalecompitoil SISTEMA CIRCOLATORIO 2 SANGUE Funzioni del sangue

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione Capitolo 18 Il sangue e la circolazione Il trasporto interno negli animali 18.1 Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette con tutti i tessuti del corpo In molti animali, microscopici vasi chiamati

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio Sistema cardio-circolatorio Il CUORE è un organo cavo, la cui muscolatura è striata ma involontaria (miocardio) Al suo interno si distinguono quattro cavità: Le due cavità superiori sono : atrio destro

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate,

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Glossario: memory card

Glossario: memory card Livello 3 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/11 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti giocano con i concetti riportati sulle memory card. Materiale Forma sociale Lavoro

Dettagli

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda Respirazione e circolazione Enrico Degiuli Classe Seconda Perché è necessaria la respirazione I materiali che bruciano (legno, carbone, petrolio, benzina, ) hanno sempre bisogno dell ossigeno per poter

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il sistema circolatorio si compone di tre parti: un fluido, il sangue, che funge da mezzo di trasporto; L Apparato Circolatorio Il

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2,

Dettagli

Sistema circolatorio

Sistema circolatorio Sistema circolatorio La circolazione e la regolazione dei liquidi interni IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE UMANO E COSTITUITO DAL CUORE E DA DUE CIRCUITI DISTINTI DI VASI SANGUIGNI: LA CIRCOLAZIONE POLMONARE

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

L organizzazione del l co rpo u mano

L organizzazione del l co rpo u mano L organizzazione del corpo umano L apparato Respiratorio LE FUNZIONI GENERALI DELLA 3 passaggi: RESPIRAZIONE 1. la ventilazione polmonare (o respirazione generale): è il flusso d aria dentro e fuori dai

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato

Dettagli

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale Funzioni del sangue Trasporta gas disciolti Distribuisce sostanze nutritive Trasporta i prodotti del catabolismo Consegna

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue Condotti (vasi sanguigni) Liquido (sangue) Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue SISTEMA CIRCOLATORIO 1 SANGUE Funzioni del sangue Distribuire e ritirare

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Obiettivi Conoscere i diversi tipi di sistema circolatorio che si sono evoluti negli animali Conoscere la struttura

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Obiettivi Conoscere i diversi tipi di sistema circolatorio che si sono evoluti negli animali Conoscere la struttura del sistema cardiovascolare umano Sapere

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. ANATOMIA e FISIOLOGIA

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. ANATOMIA e FISIOLOGIA APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO ANATOMIA e FISIOLOGIA L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Il cuore e i vasi sanguigni formano un complesso sistema di spinta e trasporto del sangue (nutrimento) a tutti gli organi

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

il sangue e la circolazione

il sangue e la circolazione il sangue e la circolazione L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare permette lo scambio tra sangue e liquido interstiziale. Nei mammiferi è un sistema chiuso con due circuiti distinti: la

Dettagli

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE [L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] a cura di Tatiana Vantaggio L APPARATO CARDIOVASCOLARE L Apparato cardiovascolare è formato dal cuore e dai vasi sanguigni. I vasi sanguigni si

Dettagli

PICCOLA E GRANDE CIRCOLAZIONE LA PICCOLA CIRCOLAZIONE

PICCOLA E GRANDE CIRCOLAZIONE LA PICCOLA CIRCOLAZIONE L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO ANATOMIA e FISIOLOGIA Il cuore e i vasi sanguigni formano un complesso sistema di spinta e trasporto del sangue (nutrimento) a tutti gli organi

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

LA CIRCOLAZIONE INDICE

LA CIRCOLAZIONE INDICE LA CIRCOLAZIONE INDICE Evoluzione del sistema circolatorio Il sistema circolatorio umano Funzioni del sangue Composizione del sangue Elementi figurati Il cuore Il ciclo cardiaco I vasi sanguigni Patologie

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi

Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi 1) sistema di trasporto e distribuzione 2) il cuore pompa il sangue nei vasi 3) il sistema vascolare 4) negli altri animali L organismo umano

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA Il cuore, un organo muscolare cavo collocato quasi al centro della cavità toracica, in uno spazio compreso

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 1 L Emopoiesi Dott. ssa Mariateresa Cacciola IL SANGUE Le funzioni più importanti del sangue sono : Trasporto delle sostanze nutritizie

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

Il sangue e la circolazione

Il sangue e la circolazione Il sangue e la circolazione LM 700 Il trasporto interno negli animali Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette con tutti i tessuti del corpo In molti animali, microscopici vasi chiamati capillari

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio

L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio L apparato cardio-circolatorio E costituito da tre strutture diverse: Il cuore I vasi sanguigni Il sangue Il cuore Funziona come una pompa premente (ventricoli) e aspirante

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 1 L Emopoiesi Dott. ssa Mariateresa Cacciola IL SANGUE Le funzioni i più importanti ti del sangue sono : Trasporto delle sostanze nutritizie

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli