Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR"

Transcript

1 Etichettatura del miele Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR

2 Indicazioni obbligatorie in etichetta per il miele 1. La denominazione di vendita miele (o una delle definizioni di cui all art. 1 del D.L.vo 179/2004 ) 2. Quantità netta o nominale 3. Il nome o la ragione sociale e la sede del produttore o confezionatore o venditore 4. Il lotto di produzione 5. Il termine minimo di conservazione TMC 6. Il paese o paesi di origine (raccolta) 7. La sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento (quando diverso)

3 Decreto Legislativo 179/2004 Articolo 1 Comma 2. Principali varietà di miele: a) secondo l'origine: miele di fiori o miele di nettare miele di melata b) secondo il metodo di produzione o di estrazione: miele di favo miele con pezzi di favo o sezioni di favo nel miele miele scolato miele centrifugato miele torchiato (max 45 ) miele filtrato Comma 3. Il miele per uso industriale è il miele che è adatto all uso industriale o come ingrediente in altri prodotti alimentari destinati ad essere successivamente lavorati Articolo 3 Comma 4. Il miele destinato ai consumatori deve essere preconfezionato all origine in contenitori chiusi

4 Denominazione obbligatoria MIELE oppure una delle denominazioni di cui all art. 1 ( miele scolato, centrifugato, torchiato ) Tuttavia, se il miele è per uso industriale, oppure è stato filtrato o è presente il favo, è obbligatorio indicare: - miele filtrato - miele in favo, miele con pezzi di favo o sezioni di favo nel miele - miele per uso industriale Il miele per uso industriale deve riportare, accanto alla denominazione di vendita, la menzione destinato solo alla preparazione di cibi cotti

5 Denominazione facoltativa Ad esclusione del miele filtrato e del miele per uso industriale, alla denominazione miele possono essere aggiunte specificazioni riguardanti: - l origine floreale o vegetale se è interamente o principalmente ottenuto dalla pianta indicata e ne acquisisce le relative caratteristiche organolettiche, fisico-chimiche e microscopiche - l origine geografica se proviene interamente dall origine indicata, riferibile alla precisa localizzazione regionale, territoriale o topografica del luogo - i criteri di qualità riconosciuti a livello comunitario DOP, IGP, STG e produzione biologica

6 Denominazione facoltativa Tutte le indicazioni, anche quelle facoltative non devono: - indurre in errore l acquirente - attribuire all alimento proprietà che non possiede - suggerire caratteristiche particolari se i prodotti analoghi sono identici - attribuire proprietà atte a prevenire, curare o guarire una malattia

7 Circolare MIPAF n 1 del 08/03/2005 E consentita l indicazione millefiori ma non sono ammesse le indicazioni: - miele di montagna - miele di prato - miele di bosco perchè non si riferiscono né a specifiche origini floreali o vegetali, né a regioni o territori o luoghi precisamente individuati

8 Circolare MIPAF n 3 del 12/07/ miele di bosco Denominazione miele di bosco in alternativa a miele di melata Occorre prendere atto che - la denominazione miele di bosco risulta diffusa in altri paesi europei, proprio per indicare un miele di melata, con termini quali miel de bois, wall honey forest honey e simili. - miele di bosco è una denominazione ormai utilizzata anche Italia per indicare un miele di melata di bosco. Tale denominazione si riferisce, oltre che all origine topografica e territoriale, ad una fonte botanica e quindi deve anche possedere le caratteristiche organolettiche, fisico-chimiche e microscopiche di detta origine. In particolare, un miele di bosco deve consistere essenzialmente in miele di melata. Qualora infine si intende indicare un miele di bosco essenzialmente di origine floreale è opportuno riferirsi a miele di fiori di bosco.

9 Circolare MIPAAF n. 4 del 31/05/ Non può definirsi miele «Millefiori» un prodotto derivante dalla miscelazione di diversi mieli di origine monofloreale. - miele millefiori - Si dice miele «Millefiori» il prodotto per il quale non sia definibile una esclusiva (monoflora) o precisa (fiori, nettare o melata) origine botanica.

10 Nota esplicativa del 22/01/2006 sulla direttiva CE 110/2001 L indicazione in etichetta della doppia origine botanica e/o floreale, al posto del termine millefiori è pertanto consentita, a condizione che ricorrano le seguenti condizioni: la doppia indicazione floreale e/o vegetale può essere utilizzata a condizione che i fiori e/o i vegetali indicati abbiano lo stesso periodo di produzione di nettare e/o melata e siano della stessa origine geografica; ciascuna delle origini botaniche indicate deve essere significativa ed il miele deve provenire interamente o principalmente dalle due origini indicate; il miele deve avere, come nel caso dell indicazione monofloreale, caratteristiche organolettiche, fisicochimiche e microscopiche riconducibili alla duplice origine da cui proviene Allorché i fiori indicati non abbiano lo stesso periodo di produzione di nettare e la stessa origine geografica, si ritiene possa essere indicata la duplice o multipla origine floreale a condizione che il termine miscela appaia chiaramente in etichetta.

11 Indicazione della quantità Espressa in unità di massa ( g o Kg ) A caratteri di stampa alti almeno 4 mm ( per confezioni tra 200g e 1Kg) La dicitura peso netto può essere omessa

12 Lotto di produzione Si esprime con numeri lettere numeri + lettere Può essere sostituito da una data espressa con giorno, mese ed anno

13 Sede, nome o ragione sociale Nelle etichette deve essere sempre indicato il nome (o la ragione sociale o il marchio) e la sede di almeno uno dei seguenti soggetti: produttore o confezionatore o venditore. Inoltre deve essere indicata la sede dello stabilimento di confezionamento, se non coincide con l informazione precedente già inserita in etichetta.

14 TMC Termine minimo di conservabilità Se supera i 18 mesi Se scade tra 3 e 18 mesi da consumare preferibilmente entro la fine del aaaa da consumare preferibilmente entro la fine del mm aaaa NB se si utilizza una data completa (giorno, mese ed anno) può valere come indicazione anche del lotto - es. da consumare pref. entro il 31/08/2016

15 Paese di provenienza ( Legge n 81 del 11 marzo 2006 ) Art. 2-bis: etichettatura del miele All articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 179, la lettera f è sostituita dalla seguente: f) sull etichetta devono essere indicati il Paese o i Paesi d origine in cui il miele è stato raccolto NB tale obbligo sussiste solo per il prodotto confezionato in Italia La dizione Miele italiano può essere sufficiente a definire il Paese di origine (Circolare 31 maggio 2012, n. 4)

16 Sigillo di Garanzia Il contenuto della confezione non deve essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata ( art. D.Lgvo 109/91) - il sigillo di garanzia garantisce il consumatore ed il produttore da eventuali manipolazioni - sul sigillo di garanzia si possono riportare i dati dell etichetta

17 Miele per uso industriale Il miele per uso industriale deve riportare, accanto alla denominazione di vendita, la menzione «destinato solo alla preparazione di cibi cotti». Per quanto riguarda il miele per uso industriale, utilizzato come ingrediente di un prodotto alimentare composto, può essere designato, nella denominazione di vendita, con il solo termine «miele»; tuttavia l'elenco degli ingredienti deve riportare la denominazione completa di miele per uso industriale : es. Torta al miele - Ingredienti: farina, zucchero, uova, miele per uso industriale, etc

18 Altre indicazioni facoltative Sono ammesse altre informazioni utili al consumatore purché - non inducano in errore il consumatore sulla provenienza, la qualità, le caratteristiche e le proprietà; - siano, se del caso, basate sui dati scientifici pertinenti Data di produzione Anno o periodo di raccolta Indicazioni per la conservazione Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce Indicazioni per l uso No indicazioni terapeutiche Etichettatura nutrizionale fino al 2016 rimane facoltativa Avvertenze ambientali non disperdere nell ambiente

19 Altre indicazioni facoltative Sono ammesse altre informazioni utili al consumatore purché - non inducano in errore il consumatore sulla provenienza, la qualità, le caratteristiche e le proprietà; - siano, se del caso, basate sui dati scientifici pertinenti Data di produzione Anno o periodo di raccolta Indicazioni per la conservazione Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce Indicazioni per l uso No indicazioni terapeutiche Etichettatura nutrizionale fino al 2016 rimane facoltativa Avvertenze ambientali non disperdere nell ambiente

20 Obbligatoria o facoltativa?

21 Regolamento CE n. 1169/2011: quali novità? Il regime transitorio prevede un periodo di tre anni a partire dalla entrata in vigore (13/12/2011) entro il quale sarà ancora possibile utilizzare etichette conformi alle vecchie normative, esteso a cinque anni per quanto riguarda l etichettatura nutrizionale Etichetta nutrizionale E facoltativa ma se presente deve corrispondere a quanto previsto dalle nuove norme Campo visivo Devono essere riportate nello stesso campo visivo la denominazione di vendita e la quantità netta. Rispetto alle norme precedenti viene meno l obbligo di riportare nel suddetto campo visivo il Termine Minimo di Conservazione (TMC). Leggibilità lettere di altezza minima di 1,2 mm (lettera x minuscola) 0,9 mm in caso di etichette la cui superficie più ampia è inferiore a 80 cm2

22 Ogm e miele Quanto a presenza di polline Ogm nel miele, l informazione dovrà essere riportata sull etichetta del prodotto solo se la presenza è superiore allo 0,9%, come per tutti gli altri alimenti

23 Riferimenti legislativi D.lgs 179/04 del 21/05/2004, GU n 168 del 20/07/2004 Attuazione della direttiva 2001/110 CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele. D.lgs 181/03 del 23/06/2006 G.U. n 167 del 21/07/2003 Attuazione della direttiva 200/13/CE concernente l etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità. Circolare MIPAAF N 01 del 08/03/2005 Applicazione del D.lgs 21 maggio 2004 n 179 concernente produzione e commercializzazione del miele. D.lgs 109/92 del 27/01/92 G.U.n 39 del 17/02/92 Diposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità Europee (legge comunitaria per il 1991). D.P.R. 391/80 del 26/05/80 G.U. n 211 del 02/08/80 Disciplina metrologica del preconfezionamento in volume o in massa dei preimballaggi di tipo diverso da quello CEE. D.M.S. 01/08/05 G.U. n 186/ del 08/08/85. Circolare MIPAAF N 02 del 12/12/2006 Applicazione del D.lgs 21 maggio 2004 n 179 e Legge 11 marzo 2006, n. 81 (art. 2 bis), concernenti produzione e commercializzazione del miele. Circolare MIPAAF N 03 del 12/07/2007 Applicazione del D.lgs 21 maggio 2004 n 179 concernente produzione e commercializzazione del miele- Miele di bosco. Legge 11 marzo 2006 n. 81, che prevede all art. 2- bis che sull etichetta devono essere indicati il Paese o i Paesi di origine in cui il miele è stato raccolto. Nota esplicativa n otc.2005.en, sulla Dir. 2001/110/CE, della Commissione Europea.

Etichettatura del miele

Etichettatura del miele Convegno Iniziative di supporto alla filiera del miele Etichettatura del miele 13.11.2011 Dr. Massimo Benvenuti Mpaaf Etichettatura: normativa di rilievo Decreto Legislativo N. 181/2003 norma generale

Dettagli

L informazione al consumatore: focus sull etichetta

L informazione al consumatore: focus sull etichetta L informazione al consumatore: focus sull etichetta Giorgio Rimoldi Milano, 9 Novembre 2016 CHI SIAMO Fondata nel 1945, AIIPA comprende piccole e medie realtà produttive così come grandi industrie nazionali

Dettagli

Etichettatura del miele e dei prodotti dell alveare per il consumo diretto

Etichettatura del miele e dei prodotti dell alveare per il consumo diretto Etichettatura del miele e dei prodotti dell alveare per il consumo diretto Reg. CE 1234/07 Assessorato Agricoltura Centro Agrochimico Regionale G.L. Marcazzan CREA-AA di Bologna M. Stefàno A.S.S.A.M. Regione

Dettagli

Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE Con il recepimento della direttiva 2001/110/CE al miele, oltre al D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 179, si applicano le medesime norme degli altri alimenti (D.Lgs.

Dettagli

Il miele è un prodotto di grande tradizione nel panorama agroalimentare italiano, sia per la sua valenza salutistica che per le evocazioni ambientali

Il miele è un prodotto di grande tradizione nel panorama agroalimentare italiano, sia per la sua valenza salutistica che per le evocazioni ambientali Il miele è un prodotto di grande tradizione nel panorama agroalimentare italiano, sia per la sua valenza salutistica che per le evocazioni ambientali che questo richiama. Dal punto di vista normativo è

Dettagli

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI Novembre 2010 Etichettatura del miele e denominazioni La presente pubblicazione è stata predisposta con l intento di fornire un quadro aggiornato in materia di etichettatura

Dettagli

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Convegno L esperienza nella produzione del miele: quali riflessi e aiuti alla produzione della gelatina reale Legnaro, 2 aprile 2006 PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana Provenienza

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva I provvedimenti legislativi più importanti in materia di etichettatura degli oli sono i seguenti: Il reg. (CE) 1513 / 2001 del 23

Dettagli

Nota esplicativa su implementazione della Direttiva del Consiglio 2001/110/CE relativa al miele1

Nota esplicativa su implementazione della Direttiva del Consiglio 2001/110/CE relativa al miele1 EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL FOR AGRICULTURE AND RURAL DEVELOPMENT Directorate C. Economics of agricultural markets (and CMO) C.4. Animal products Brussels, D(2005)9538 RIPAC/2005/03 g:\05-data\miel\lourdais\divers\note

Dettagli

Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria. L etichettatura degli alimenti: leggere tra le righe

Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria. L etichettatura degli alimenti: leggere tra le righe Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria L etichettatura degli alimenti: leggere tra le righe Introduzione Le etichettature degli alimenti hanno principalmente due funzioni: - fornire utili informazioni;

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele

I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele I (pochi) punti critici che possono interessare chi acquista un vasetto di miele Attenzione all'etichetta Attenzione al contenuto del vasetto Principi generali Secondo il Decreto Legislativo n. 181 del

Dettagli

Dal campo all etichetta: il miele

Dal campo all etichetta: il miele Dal campo all etichetta: il miele Categories : Anno 2012, N. 142-15 marzo 2012 di Donato Ferrucci Il miele è un prodotto di grande tradizione nel panorama agroalimentare italiano, sia per la sua valenza

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. n 445 Salerno, lì 22 Aprile 2015 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 84/2015. Libera professione. Vendita di prodotti alimentari al dettaglio: Le norme

Dettagli

Sicurezza del miele: i controlli sul prodotto in commercio. Augusto Pastorelli Paolo Stacchini Istituto Superiore di Sanità, Roma

Sicurezza del miele: i controlli sul prodotto in commercio. Augusto Pastorelli Paolo Stacchini Istituto Superiore di Sanità, Roma Sicurezza del miele: i controlli sul prodotto in commercio Augusto Pastorelli Paolo Stacchini Istituto Superiore di Sanità, Roma SICUREZZA CENNI DEGLI STORICI ALIMENTI La libera circolazione delle merci

Dettagli

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014 TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014 COSA CAMBIA? devono essere recepite dagli Stati Membri entra immediatamente

Dettagli

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione 1 ETICHETTE ALIMENTARI L etichetta costituisce la carta d identità dei prodotti alimentari e rappresenta lo strumento di comunicazione tra produttore e consumatore, permettendo allo stesso tempo un confronto

Dettagli

APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Pagina 1 di 21 SOMMARIO Premessa...3 Etichettatura dell Olio extravergine di oliva...4 Etichettatura degli Ortofrutticoli freschi preconfezionati...7

Dettagli

Imperia, 11/03/2016. Prot. 69. Gentili confezionatori,

Imperia, 11/03/2016. Prot. 69. Gentili confezionatori, Imperia, 11/03/2016 Prot. 69 Gentili confezionatori, pensando che possa essere utile si tramette un documento che sintetizza gli obblighi e le disposizioni in materia di etichettatura dell'olio DOP Riviera

Dettagli

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova La nuova etichettatura degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Lo status quo ante L etichettatura è figlia del packaging Con essa il produttore

Dettagli

CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST

CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST Pagina 1 di 7 CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST Ufficio territoriale di Data incarico Data accertamento Riferimento ai verbali (constatazione, contestazione, sequestro e prelievo) Tipo Numero

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA D.Lgs. 27 gennaio 1992 n 109 Attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396 CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari CAMPO DI APPLICAZIONE Riguarda l etichettatura

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS)

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) L importanza dell etichetta etichetta Le etichette riportate sulle

Dettagli

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Il domani dell etichettatura etichettatura Ancona 7 dicembre 2012 Scopo della lezione Illustrare i punti salienti

Dettagli

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31 PREMESSA...19 PRIMA PARTE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI: IL REG. UE 1169/11 E I CLAIMS SALUTISTICI Il contesto... 23 Introduzione... 24 capitolo 1 LE NOVITÀ DEL REG. UE 1169/11...27 1.1. Titolo

Dettagli

Etichettatura alimentare:

Etichettatura alimentare: Etichettatura alimentare: recenti emanazioni Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Prato, 17 maggio 2018 ETICHETTATURA ALIMENTI REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo n.

Dettagli

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011 e relative sanzioni (artt )

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011 e relative sanzioni (artt ) Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011 e relative sanzioni (artt. 17-24) Valeria Paganizza valeria.paganizza@gmail.com LOTTO Definizione; Obbligo di apposizione

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

TUTELA DEL CONSUMATORE

TUTELA DEL CONSUMATORE TUTELA DEL CONSUMATORE TUTELA DEL CONSUMATORE 1. L etichettatura L degli alimenti Occhio all etichetta! L etichetta è la fonte principale di informazione che il consumatore ha a disposizione per scegliere

Dettagli

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza Carla Russo Ruolo della CCIAA Funzioni di regolazione del mercato Le Camere di commercio svolgono funzioni di regolazione del

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI a cura di A.F. Ragone a.ragone@mpaaf.gov.it Pistoia, 30 maggio 2013 Rapporto alla Commissione UE del 2004 I consumatori

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI OLI D OLIVA

ETICHETTATURA DEGLI OLI D OLIVA ETICHETTATURA DEGLI OLI D OLIVA NORMATIVA EUROPEA Reg.UE 1169/2011 (etichettatura generale) Reg.UE 29/2012 (Norme di commercializzazione) Reg.CEE 2568/1991 e s.m. (caratteristiche oli) Reg.CE 182/2009

Dettagli

Etichettatura prodotti alimentari

Etichettatura prodotti alimentari Etichettatura prodotti alimentari La presente brochure è stata realizzata dall Isfores, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brindisi, nell ambito del Fondo di Perequazione 2006, con il contributo

Dettagli

L iter del verbale di accertamento

L iter del verbale di accertamento Carla Russo Normativa di riferimento Legge 689/81 D.P.R. 571/82 D. lgs. 109/92 Legge Regione Piemonte 24/2009 Legge Regione Piemonte 9/2011 Tutte le normative verticali di settore relative a prodotti specifici

Dettagli

etichettatura degli alimenti

etichettatura degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Il presente dell etichettatura etichettatura degli alimenti L etichettatura è figlia del packaging Con essa il

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE

DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE CONCERNENTE LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE Bologna, 5 aprile 2006 Articolo 1. 1. Per miele si intende

Dettagli

Arc en ciel Soc. Agr. Coop. Rev. 4 SCHEDA TECNICA PRODOTTO

Arc en ciel Soc. Agr. Coop. Rev. 4 SCHEDA TECNICA PRODOTTO CODICE ARTICOLO: NETTARE DI MIRTILLI ROSSI INFORMAZIONI OBBLIGATORIE DA RIPORTARE IN ETICHETTA CODICE EAN: COSA SCRIVERE IN ETICHETTA COME SCRIVERE IN ETICHETTA (TRA PARENTESI DIMENSIONE MINIMA CARATTERI)

Dettagli

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS Basile - Caramia Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia" Regolamento 834/2007 Il metodo di produzione biologico esplica pertanto una duplice

Dettagli

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

Vendita e somministrazione prodotti sfusi Vendita e somministrazione prodotti sfusi Dr. Gianluca ROSATI Camposampiero, 16 23 giugno 2015 Vendita prodotti sfusi Art. 44 Reg. UE 1169/11 - Disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati

Dettagli

LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing

LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing a cura della Dott.ssa Gabriella Lo Feudo CREA OLI Cerignola 2016 1 2 3 4

Dettagli

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione dal 13/12/2014 In applicazione dal 01/01/2014

Dettagli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Federica Pascali Dipartimento di Prevenzione ASL3 Genovese S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione 13 Febbraio 2016 Ogni tanto

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011 L ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI FRA PRESENTE E FUTURO IL REGOLAMENTO (UE) 1169/2011 Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011 Enrico Novelli Dipartimento di Biomedicina

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

insieme delle indicazioni riportate non solo sull'etichetta apposta sul prodotto, ma anche sull'imballaggio o sul dispositivo di chiusura

insieme delle indicazioni riportate non solo sull'etichetta apposta sul prodotto, ma anche sull'imballaggio o sul dispositivo di chiusura ETICHETTATURA E CERTIFICAZIONE ETICHETTATURA http://www.politicheagricole.it/icrf/informa/alimenti/etichettatura.htm Le norme concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE n. 1169/11 Dario Dongo autore dell'e-book L'etichetta www.ilfattoalimentare.it Background Dir. 79/112/CEE: etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea

Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea riguardante l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzio GoToWorld Brescia, 16 giugno 2016 Indice 1. Le

Dettagli

Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1

Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1 DIREZIONE MARITTIMA PESCARA Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1 L ETICHETTATURA ALIMENTARE 2 DI COSA SI TRATTA? E la Carta di Identità che accompagna l alimento dal momento della

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Decreto 2 agosto 2018. Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Decreto

Dettagli

Etichetta dei vini: cosa deve indicare?

Etichetta dei vini: cosa deve indicare? Etichetta dei vini: cosa deve indicare? L'etichetta è la carta di indentità del vino: fornisce una serie di informazioni importanti che devono essere chiare e verificabili. E in linea con le norme europee

Dettagli

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari. DGPOCOI Pro!. Uscita del 03/0812011 Numero 0005464 Classifica: Jl,-4 io ch /t &ffa a/ vhki e? ti III" III " 1/11111111 11//111 /11 Decreto ns4 '4 del :3 ngo.1g\t Norme in materia di leggibilità delle informazioni

Dettagli

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI COS E L ETICHETTA? L INSIEME DELLE MENZIONI, DELLE INDICAZIONI, DEI MARCHI DI FABBRICA O DI COMMERCIO, DELLE IMMAGINI O DEI SIMBOLI CHE SI RIFERISCONO

Dettagli

REQUISITI DELL'ETICHETTA

REQUISITI DELL'ETICHETTA INDICE CAPITOLO 1 PRINCIPI GENERALI 14 1.1 Finalità dell etichettatura 14 1.2 Campo di applicazione 15 1.3 Unità di vendita 17 1.4 Momento dell'etichettatura 18 1.5 Requisiti linguistici 19 1.6 Preimballo

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

Etichettatura del Miele

Etichettatura del Miele Etichettatura del Miele Categories : Anno 2010, N. 100-15 aprile 2010 L etichetta e le regole di comunicazione di Donato Ferrucci 1. Introduzione Le regole legislative dettano le modalità di strutturazione

Dettagli

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA Elisabetta Pace Direzione Generale - Servizio Autorità di Controllo Sassari, aprile maggio 2012 Progetto Bampè Bambini e prodotti agricoli di eccellenza 1 Progetto

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Modena, 14 giugno 2017 REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo

Dettagli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre 2017 Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione Monica Minelli 1 Quali novità rispetto alle precedenti direttive? Regolamento (UE) n. 1169/2011

Dettagli

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del DECRETO 13 luglio 1998, n. 312 in Gazzetta Ufficiale n. 200 del 28-08-1998 Regolamento recante norme per il trattamento con alcool etilico del pane speciale preconfezionato. IL MINISTRO DELLA SANITA Vista

Dettagli

Emanuela Ussia agronomo, esperta agricoltura biologica

Emanuela Ussia agronomo, esperta agricoltura biologica Emanuela Ussia agronomo, esperta agricoltura biologica Ambito di consulenza n. 13 Agricoltura biologica Percorso di consulenza: P4.13.1 Consulenza finalizzata ad orientare l imprenditore alla conversione

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 4 giugno 2018 Uff.-Prot.n UE. AA/8964/226/F7/PE Oggetto Reg. 1169/2011 informazioni ai consumatori sugli alimenti - D.

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 16.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 334/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/91/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011 relativa alle diciture o marche

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Avv. Dario Dongo Responsabile Politiche Regolative Federalimentare L etichetta (1) E la carta d identità dell alimento. Offre: Informazioni complete

Dettagli

Prot Pos. 16 SEDE

Prot Pos. 16 SEDE Ufficio II E p.c. Roma, 30 marzo 2004 Ai Direttori degli Uffici periferici LORO SEDI Ai Direttori degli Uffici centrali Prot. 21167 Pos. 16 SEDE Oggetto: Controlli etichettatura delle carni bovine../.

Dettagli

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO ETICHETTA STURUMENTO DI TUTELA IMPORTANTE SIA PER LA SALUTE DEL CONSUMATORE CHE PER IL SUO INTERESSE ECONOMICO. E OBBLIGATORIA

Dettagli

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO. IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO E DOLCIARI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Il regolamento si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena

Dettagli

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI Giugno 2012 Etichettatura del miele e denominazioni La presente pubblicazione è stata predisposta con l intento di fornire un quadro aggiornato in materia di etichettatura

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI. Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA

PERCORSI FORMATIVI. Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA PERCORSI FORMATIVI Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA Dr. Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro c/o A.S.L. Lecce Dipartimento di Prevenzione L'olio d'oliva è un elemento

Dettagli

SCHEDA TECNICA Riso Rosso integrale con Ceci interi decorticati e Fagioli Azuki 250 g LINEA VERDE Cereali e Legumi cotti a vapore senza conservanti

SCHEDA TECNICA Riso Rosso integrale con Ceci interi decorticati e Fagioli Azuki 250 g LINEA VERDE Cereali e Legumi cotti a vapore senza conservanti SCHEDA TECNICA Riso Rosso integrale con Ceci interi decorticati e Fagioli Azuki 250 g LINEA VERDE Cereali e Legumi cotti a vapore senza conservanti Denominazione Codice prodotto Riso Rosso Integrale con

Dettagli

ETICHETTATURA DEL MIELE

ETICHETTATURA DEL MIELE L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE VETERINARIA IN APICOLTURA 25 novembre 2011 ETICHETTATURA DEL MIELE Dott.ssa Giulia Stazzoni Decreto legislativo109/92 e decreto legislativo 181/03 L etichetta e le relative

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione

Dettagli

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale Collettività trasporto Il responsabile è l operatore con

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DECRETO 8 agosto 2008 n. 2551 Modalita applicative dei regolamenti (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, e n. 566/2008 della Commissione, recante l organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI DATTERINI CON OLIVE NERE CULTIVAR ITANA E CAPPERI 350 g. LINEA ROSSA

SCHEDA TECNICA POMODORI DATTERINI CON OLIVE NERE CULTIVAR ITANA E CAPPERI 350 g. LINEA ROSSA SCHEDA TECNICA POMODORI DATTERINI CON OLIVE NERE CULTIVAR ITANA E CAPPERI 350 g. LINEA ROSSA Denominazione Pomodori Datterini con Olive Nere Cultivar Itrana e Capperi Codice prodotto DCO 350 Descrizione

Dettagli

Giugno 2009. L etichettatura nel confezionamento del miele

Giugno 2009. L etichettatura nel confezionamento del miele Giugno 2009 L etichettatura nel confezionamento del miele Il Decreto Legislativo n. 181 del 23 giugno 2003: Attuazione della direttiva 2000/13/CE concernente l'etichettatura e la presentazione dei prodotti

Dettagli

Etichettature alimentari: le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011

Etichettature alimentari: le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Ai gentili clienti Loro sedi Etichettature alimentari: le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Premessa A fronte di una recente modifica normativa, il Ministero dello

Dettagli

Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino

Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino Carla Russo Normativa di riferimento Legge 689/81 D.P.R. 571/82 D. lgs. 109/92 Legge Regione Piemonte 24/2009 Legge Regione Piemonte 9/2011

Dettagli

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY DuRANTE L INcONTRO con il Nucleo Agroalimentare e forestale ( naf) DEL corpo FOREsTALE, TENuTOsI presso L AuLA Magna del nostro istituto, ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT regimi facoltativi su criteri regolamentari QUADRO NORMATIVO Reg. CEE n. 2082/92 del Consiglio relativo alle attestazioni di specificità dei prodotti agricoli

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA Linee guida recante istruzioni operative per l indicazione

Dettagli

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, 41-20159 Milano LOPROFIN FARINA LOPROFIN FARINA Alimento dietetico destinato ai fini medici speciali Prodotto notificato ai sensi del

Dettagli

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO. Paola Rebufatti. Torino, 15 maggio 2013

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO. Paola Rebufatti. Torino, 15 maggio 2013 QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO Paola Rebufatti Torino, 15 maggio 2013 ETICHETTATURA principale normativa di riferimento 1. D.L.vo n. 109/1992 s.m.i. 2. D.P.R. 502 del 30/11/1998

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Principi generali sull etichettatura dei prodotti alimentari Paola Rebufatti PRDODOTTI ALIMENTARI..l insieme delle menzioni, delle indicazioni, dei marchi

Dettagli

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore Lezione 5 19.10.2015 L'etichettatura degli alimenti ed i controlli analitici Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore 1 La qualifica

Dettagli

tel fax

tel fax tel. 06.86.27.34.64 email s.paoletti@arsial.it fax. 0686273270 1 L'agricoltura biologica è un metodo di produzione definito dal Reg. CE 834/07 e 889/08 e insieme a diversi atti europei e nazionali, disciplinano

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA Linee guida recante istruzioni operative per l indicazione

Dettagli

Istituto Salumi Italiani Tutelati

Istituto Salumi Italiani Tutelati Italiani Tutelati Istituto Salumi Il decreto legislativo n.297/2004 Italiani Tutelati Istituto Salumi Nasce dalla necessità di rendere efficaci le seguenti disposizioni: Reg. CE 510/2006 (artt. 10, 11

Dettagli

6 Dichiarazione degli allergeni (se presenti anche quelli che derivano da contaminazione crociata): contiene glutine - uova

6 Dichiarazione degli allergeni (se presenti anche quelli che derivano da contaminazione crociata): contiene glutine - uova SCHEDA TECNICA Data di emissione: 07/01/2017 Rev. 0 Pag. 1 di 3 1 Denominazione di vendita: NOCCIOLINI Nocciolini neutri sing.: Sacchetto trasparente 100 gr inserito in astuccio Codice articolo: DA DEFINIRE

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA

SPUNTI DI RIFLESSIONE TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA SPUNTI DI RIFLESSIONE TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA Torino, 25 novembre 2014 Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano 1 MISURE TRANSITORIE Applicazione del regolamento: 13

Dettagli