Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Nell antichità l acqua dolce fu fondamentale, in quanto permise lo sviluppo delle civiltà. Per acqua dolce, infatti, si intende quella dei fiumi e dei laghi, risorse preziose che resero fertile il suolo per l agricoltura e facilitarono i trasporti ampliando la rete commerciale di questi popoli. Molto significativa è l importanza che gli viene attribuita, sin da tempi remoti, in campo religioso e filosofico. Molte religioni infatti riconosco l acqua come elemento primordiale da cui è scaturita (e scaturisce) la vita. Inoltre, ancora oggi è considerata uno dei quattro (o cinque in alcune culture) elementi fondamentali che costituiscono il pianeta. Per saperne di più: sezione L'acqua nella storia della civiltà e nelle religioni 1

2 Ed effettivamente l acqua ha un ruolo molto importante nella vita del nostro pianeta, come anche nella nostra. Innanzitutto è, come già notato dalle antiche civiltà, portatrice di vita; il nostro organismo ne necessita un apporto giornaliero per garantirci la sopravvivenza. E poi indispensabile strumento di igiene, condizione necessaria ad assicurare un buon livello di salute. E, infine, come abbiamo già accennato, basilare nel campo dell agricoltura. Ma le funzioni dell acqua non si esauriscono qui; è stata per lungo tempo principale via commerciale ed è tutt ora importantissima risorsa energetica. 2

3 L Acqua è essenziale per la nostra vita, eppure milioni di persone nel mondo non ne hanno accesso. Si tratta soprattutto dei popoli sottosviluppati ma non solo. Molte persone non possiedono neppure il minimo indispensabile di acqua potabile necessaria alla sopravvivenza. In questi paesi poveri molti bambini muoiono a causa di questa situazione. Le donne invece sono soggette anche a rischi non prettamente legati alla salute. Ad esempio, in Africa o in India sono loro ad avere il compito di procurare acqua alle loro famiglie, recandosi in pozzi o fiumi magari anche molto lontani dal loro villaggio. Durante il tragitto spesso rischiano di venir violentate o di venir travolte da inondazioni (avvenimento non raro in certe zone). L Acqua dovrebbe essere un diritto inalienabile, ma al contrario, averla è un privilegio. E un bene che si vende addirittura. Si tratta di un mercato molto remunerativo; infatti, quello che in media si spende per l acquisto di un litro d acqua è pari a ciò che si spenderebbe per circa 1000 litri d acqua del rubinetto: il guadagno del commerciante è enorme! Il motivo per cui si continua a comprarla sta nelle tecniche di vendita: di solito gli imprenditori del settore fanno leva sulla credenza che l acqua in bottiglia sia migliore di quella che arriva in casa nostra. In realtà è quasi sempre il contrario, soprattutto perché l acqua del rubinetto è sottoposta a controlli più rigidi di quella confezionata. Per maggiori informazioni si rinvia ad un articolo del wwf al seguente indirizzo: 3

4 Per far fronte ai sempre più urgenti problemi del Mondo, le Nazioni Unite hanno studiato un piano che permetta ai diversi Stati di adempiere alle promesse fatte negli anni precedenti, ossia ridurre la povertà, la fame, i disagi, l analfabetismo, la degradazione ambientale, ecc. Tra questi obiettivi, ve ne sono anche altri riguardanti l acqua. Il progetto atto alla risoluzione di quest ultimo problema è stato chiamato Water for life. Nel programma vengono proposte una serie di azioni da svolgersi nell arco di un decennio, dal 2005 al L azione principale che le Nazioni Unite intendono intraprendere è migliorare le possibilità di accesso all acqua potabile per: - garantire alle popolazioni migliori condizioni igieniche - ridurre la percentuale di morti (soprattutto donne e bambini) dovute alla carenza d acqua - eliminare la discriminazione delle donne, il sesso maggiormente colpito e maggiormente sfruttato a causa della mancanza d acqua potabile (sono loro infatti a preoccuparsi di fornire la risorsa ai loro villaggi) Tenendo in considerazione il fatto che l acqua potabile non è una risorsa infinita, si prefiggono inoltre l obiettivo di proteggerla e gestirla nel modo migliore. Non solo per noi ma anche per garantire uno sviluppo ambientale sostenibile. Per saperne di più: 4

5 Per ricordare l importanza dell acqua dolce, dal 1992 le Nazioni Unite promuovono la Giornata mondiale dell acqua, un evento simbolico celebrato di anno in anno sempre nello stesso giorno, il 22 marzo. Ogni anno la giornata espone un problema specifico legato all acqua dolce. Il tema di questa edizione riguarda le acque transfrontaliere. Con questa espressione si intendono le acque superficiali e sotterranee che attraversano o segnano i confini tra due o più Stati. L attenzione viene data agli effetti dannosi che l attività umana di uno Stato o più causa a queste acque coinvolgendo, di conseguenza, l altro o gli altri Stati. Questi effetti dannosi possono interessare la salute o la sicurezza dell uomo, la biodiversità, l atmosfera, il clima, ecc. Fonte: 5

6 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2009 Per affrontare il problema dell inquinamento e della degradazione delle acque transfrontaliere, le Nazioni Unite puntano molto sulla collaborazione tra i diversi Stati. Questo perché l acqua è un bene comune e indispensabile per tutti. Le falde acquifere infatti non solo contengono acqua di qualità, ma sono anche fondamentali per la terra. Sono vitali per lo sviluppo economico e sociale, in quanto forniscono all uomo cibo, igiene ed energia. Fiumi e laghi sono, inoltre, importanti collegamenti per numerosissimi paesi. Basti pensare che esistono in tutto 263 laghi e fiumi transfrontalieri e che un totale di 145 Stati possiede territori entro i loro bacini. Uno sfruttamento intensivo di queste risorse e il loro inquinamento comprometterebbe seriamente le importanti funzioni che essa svolge. L interesse comune di avere a disposizione acqua di qualità fornisce l opportunità di collaborare e insieme promuovere la pace fra le diverse popolazioni. La storia, infatti, dimostra che dal 1948 si sono verificati solo 37 conflitti a causa dell acqua, mentre nello stesso periodo, per la stessa causa, sono stati stipulati circa 295 accordi e negoziazioni. Fonte: 6

7 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2009 Essendo consapevoli di questa opportunità, le Nazioni Unite stanno organizzando numerose iniziative atte ad incoraggiare ed a supportare la collaborazione tra le nazioni interessate, puntando soprattutto sui settori che maggiormente utilizzano l acqua, ovvero: agricoltura, industria, energia, navigazione, distribuzione d acqua e salute. Presupposti di questa collaborazione sono l impegno e la volontà anche in campo politico. A tal proposito sono state emanate leggi a livello globale che tutelino fiumi e laghi. La Convenzione sugli usi non destinati alla navigazione dei corsi d acqua internazionali ( Convention on the Non- Navigational Uses of International Watercourses ) del 1997 promossa dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite, anche se non ancora entrata in vigore, rappresenta un buon esempio di impegno politico. Ancor più significativa è forse la Convenzione sulla cooperazione per la protezione e l uso sostenibile delle acque del Danubio ( Convention on the Cooperation for the Protection and Sustainable Use of the Danube River ), un provvedimento del 1994 che coinvolge tutti gli Stati membri dell Unione Europea. Nonostante le numerose leggi, dei 263 corsi d acqua internazionali, ben 158 sono privi di ogni tipo di protezione. Per di più, alcune di esse non sono sufficientemente efficaci per la vigilanza dei bacini. Questo ci fa capire quanto lavoro e impegno sia ancora necessario per far fronte ai problemi dell acqua dolce. Sebbene sia incoraggiante osservare i progressi che si stanno compiendo grazie all intervento delle Nazioni Unite, questi restano ancora insufficienti a livello globale. Si spera comunque che la promozione di un comportamento corretto nei confronti dell acqua dolce serva a stimolare la volontà e l interesse di un sempre maggiore numero di Stati per una collaborazione mirata al bene comune. Fonte: 7

L'ACQUA: UNA RISORSA PREZIOSA! - Classe I B -

L'ACQUA: UNA RISORSA PREZIOSA! - Classe I B - L'ACQUA: UNA RISORSA PREZIOSA! - Classe I B - L acqua per noi, oggi, è un elemento scontato. È sufficiente aprire il rubinetto per vederla scorrere in grande quantità. La utilizziamo per la nostra igiene

Dettagli

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme obiettivo 1 Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme Programmi di protezione sociale efficaci Eliminare la povertà estrema per tutti Tutti hanno accesso ai servizi di base obiettivo 2 Fame

Dettagli

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018 Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua Brescia, 6 dicembre 2018 L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

Carmencita Tonelini Pereira CeTAmb Lab Università di Brescia

Carmencita Tonelini Pereira CeTAmb Lab Università di Brescia XXII Convegno provinciale di Educazione Ambientale Accesso all acqua e ai servizi igienico-sanitari nelle scuole (WASH) Carmencita Tonelini Pereira CeTAmb Lab Università di Brescia Cos è WASH? Wa = acqua

Dettagli

Vasi comunicanti: Chiare, fresche et dolci acque.

Vasi comunicanti: Chiare, fresche et dolci acque. Vasi comunicanti: Chiare, fresche et dolci acque. Acquario Civico di Milano - Associazione AmAMi Viale Gadio 2 - tel. 02 88465750 Orario: martedì-domenica ore 9.30-12.30 e 14.30-17.30 inaugurazione 9 aprile

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua Lettera aperta Al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Le scuole di Palermo portatrici d acqua Perché l acqua diventi DIRITTO DI TUTTI e STRUMENTO DI PACE Vi fu un tempo in cui l acqua

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 1 Prof. Luca G. Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Povertà non più come sola mancanza di reddito Indice di Sviluppo Umano 1990 - é un indicatore di sviluppo realizzato

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca G. Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM

Dettagli

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. ACQUA, RISORSA SCARSA E PREZIOSA L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. Nella «peggiore» l acqua potrà trasformarsi in guerra. Cambiamenti climatici, inquinamento e carenza

Dettagli

Accesso alle risorse idriche nei paesi in via di sviluppo Approccio e interventi di GVC Onlus

Accesso alle risorse idriche nei paesi in via di sviluppo Approccio e interventi di GVC Onlus Accesso alle risorse idriche nei paesi in via di sviluppo Approccio e interventi di GVC Onlus Stefania Piccinelli GVC Info Organizzazione Non Governativa GVC é nato a Bologna nel 1971 GVC è molto legato

Dettagli

ASSOCIAZIONE FONTANIERI

ASSOCIAZIONE FONTANIERI ASSOCIAZIONE FONTANIERI L associazione TICINESI è nata con il conseguimento degli attestati federali di Fontaniere da parte di numerosi responsabili della distribuzione di acqua potabile, operativi nelle

Dettagli

ORO BLU UNA GOCCIA PREZIOSA

ORO BLU UNA GOCCIA PREZIOSA ORO BLU UNA GOCCIA PREZIOSA Dr. Eleonora Aneggi, Prof. Daniele Goi DPIA Università degli Studi di Udine Giornata mondiale dell acqua 22 marzo 2019 LA RISORSA ACQUA Il problema dell acqua è stato individuato

Dettagli

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo Antonio Mallardo Amalfi 28 settembre 2013 Risoluzione Onu 2010 La Risoluzione ONU del 28 luglio 2010 dichiara per la prima volta

Dettagli

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara Agenda 2030 che sostituiscono gli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio in vigore tra il 2000 e il 2015. Questi nuovi obiettivi, oltre a rinnovare l impegno per la lotta alla povertà nei Paesi meno avanzati,

Dettagli

Water Technologies & Solutions. risorse preziose, sfide impellenti, soluzioni più chiare.

Water Technologies & Solutions. risorse preziose, sfide impellenti, soluzioni più chiare. Water Technologies & Solutions risorse preziose, sfide impellenti, soluzioni più chiare. risorse preziose Le statistiche forniscono un campanello d allarme, se il consumo idrico continuerà ad aumentare

Dettagli

Come si recupera l'acqua piovana? Il trattamento delle acque domestiche

Come si recupera l'acqua piovana? Il trattamento delle acque domestiche L ACQUA Gli italiani, con il consumo medio giornaliero di circa 270 litri a testa per usi domestici, sono i secondi nella classifica mondiale per il consumo di acqua; le ricerche dicono che Milano è la

Dettagli

Per un Europa che rispetti la dignità umana

Per un Europa che rispetti la dignità umana Per un Europa che rispetti la dignità umana Il Parlamento Europeo può giocare un ruolo cruciale nel dare vita a una politica europea che rispetti la dignità umana. Tu hai #ThePowerofVote www.thepowerofvote.eu

Dettagli

CLASSE IIID «De Lorenzo»

CLASSE IIID «De Lorenzo» CLASSE IIID «De Lorenzo» I DIRITTI UMANI I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica. Essi rappresentano i diritti inalienabili che ogni essere

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO Sala della Vaccara, 11 marzo 2013 Il Programma delle Nazioni Unite per

Dettagli

Rossella Belluso. La fame nel THE RIGHT TO ADEQUATE FOOD. mondo: una realtà insostenibile. Roma Tor Vergata

Rossella Belluso. La fame nel THE RIGHT TO ADEQUATE FOOD. mondo: una realtà insostenibile. Roma Tor Vergata Rossella Belluso La fame nel THE RIGHT TO ADEQUATE FOOD mondo: una realtà insostenibile Roma Tor Vergata 2017 1 Cosa è la fame? Fisiologia o Patologia? Chi soffre la fame vive assumendo meno delle 2.100

Dettagli

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L utopia sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Alcuni riferimenti Le persone sono spaventate Automazione Cambiamento

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

FERMIAMO TUTTO QUESTO! (Gruppo dei diritti sull acqua)

FERMIAMO TUTTO QUESTO! (Gruppo dei diritti sull acqua) FERMIAMO TUTTO QUESTO FERMIAMO TUTTO QUESTO! (Gruppo dei diritti sull acqua) L acqua come ben sappiamo è una risorsa importantissima per noi e per tutti gli esseri viventi. Proprio per questo dobbiamo

Dettagli

Arturo Alvino Roberto Tognetti Stefano Marino. Le piante e l acqua

Arturo Alvino Roberto Tognetti Stefano Marino. Le piante e l acqua Arturo Alvino Roberto Tognetti Stefano Marino Le piante e l acqua Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

D1. Delle tre definizioni di sostenibilità, quale ritieni più corretta? - La sostenibilità è l attenzione all ambiente e in particolare alla

D1. Delle tre definizioni di sostenibilità, quale ritieni più corretta? - La sostenibilità è l attenzione all ambiente e in particolare alla Questionario D1. Delle tre definizioni di sostenibilità, quale ritieni più corretta? - La sostenibilità è l attenzione all ambiente e in particolare alla biodiversità. -La sostenibilità è il risultato

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente)

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente) Cognome e nome: Numero:. SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente) Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia When the wells dry, we know the worth of water Benjamin Franklin, 1746 I FLUSSI D ACQUA A SCALA GLOBALE Fonte: UNEP United Nations Environment Programme Oceani

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE

I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE Ad oggi gli scambi commerciali avvengono in ogni parte del mondo e il mercato è diventato mondiale. Però la distribuzione e la vendita delle merci si svolge in modo diverso

Dettagli

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015 Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015 Climate Smart Agriculture : un approccio di successo verso gli SDG s? Guido BONATI e Filiberto ALTOBELLI Istituto

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Andrea Stocchiero Indice Breve inquadramento storico Dichiarazione Millennio e Obiettivi I risultati, aspetti positivi e negativi Andare

Dettagli

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE Silvana Tilocca La salute è uno stato di benessere fisico, psichico e sociale dell Individuo dinamicamente integrato nell ambiente OMS 1954 Cosa

Dettagli

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P Una proposta per GES.A.P - Aeroporto Falcone Borsellino Diego Marazza Tecnopolo di Ravenna - Università di Bologna CIRSA - Centro Interdipartimentale di Ricerca

Dettagli

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Contesto Diritti Umani & MDGs Nella Dichiarazione del Millennio troviamo menzioni esplicite dei diritti umani:. rispetto di tutti i diritti umani e le liberta fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Dr. Rosella Morelli Obiettivi di Sviluppo del Millennio Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e loro targets vengono dalla Dichiarazione del Millennio, firmata

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO.

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO. CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO. COM È? NON HA UN COLORE PROPRIO NON HA ODORE NE SAPORE NON HA UNA FORMA PROPRIA SI ADATTA ALLA FORMA DEL CONTENITORE OGNI PARTICELLA D ACQUA È COMPOSTA

Dettagli

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie Guida ai finaniamenti Europei per il settore noprofit. Progetti pilota e Azioni preparatorie Di seguito pubblichiamo una Guida sintetica volta ad informare le Organizzazioni di Volontariato sui finanziamenti

Dettagli

IL TRIANGOLO DELLA SOSTENIBILITÀ

IL TRIANGOLO DELLA SOSTENIBILITÀ Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell'acqua. La ricorrenza, istituita dall Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1992. L obiettivo è quello di richiamare l opinione pubblica sull importanza imprescindibile

Dettagli

GEOGRAFIA (secondo direttive valide dal gennaio 2012)

GEOGRAFIA (secondo direttive valide dal gennaio 2012) Cognome e nome: Numero:. GEOGRAFIA (secondo direttive valide dal gennaio 2012) Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C

Dettagli

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

«Agenda 2030: i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile»

«Agenda 2030: i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

di persone prive di accesso ai servizi igienici di base.

di persone prive di accesso ai servizi igienici di base. Il 19 novembre 2013 è stata dichiarata la Giornata Mondiale del Gabinetto - o World Toilet Day - dalle Nazioni Unite. Il suo obiettivo è ricordare che milioni di persone al mondo non hanno ancora oggi

Dettagli

(H. Jonas, Sull orlo dell abisso, 2000, p. 7).

(H. Jonas, Sull orlo dell abisso, 2000, p. 7). Premio Soroptimist per la Ricerca Scientifica XVIII Edizione 16 MAGGIO 2013 SILVIA RIBERTI Di fronte alla crisi ecologica: la filosofia, promotrice dell'educazione allo sviluppo sostenibile Inquinamento

Dettagli

ACQUA: Fonte di Vita

ACQUA: Fonte di Vita ACQUA: Fonte di Vita Alessandro Labate 546342 Abstract Il progetto è stato realizzato e pubblicato con l intento di svolgere un indagine completa sull acqua, cercando di trattare più fenomeni e concetti

Dettagli

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Fare clic per modificare stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA PROF.SSA ELISABETTA

Dettagli

Supersapiens.it. Promozione Sviluppo Globale - Benessere

Supersapiens.it. Promozione Sviluppo Globale - Benessere Promozione Sviluppo Globale - Benessere Quest anno inizia con la speranza di creare un Mondo Nuovo basato sulla reciproca comprensione, superando le antiche superstizioni e incomprensioni, così da combattere

Dettagli

Quanto vale il capitale Naturale?

Quanto vale il capitale Naturale? Quanto vale il capitale Naturale? Salone della CSR e dell Innovazione sociale 02 ottobre 2019, Milano Francesca Dini, Ufficio Marketing PEFC Italia IL PEFC e il CAPITALE NATURALE Foreste Piantagioni Verde

Dettagli

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Quanta e quale acqua c è sulla Terra 3% 97% acqua salata acqua dolce di cui 2/3 circa in ghiacci e nevi perenni. Il resto (meno dell 1% del

Dettagli

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi. Comprende tutte le forme di vita

Dettagli

L ACQUA CHE MANGIAMO

L ACQUA CHE MANGIAMO L ACQUA CHE MANGIAMO Solo il 2,5% di tutta l acqua sulla Terra è acqua dolce. La maggior parte (il 79%) non è disponibile perché è racchiusa nelle calotte polari e nei ghiacciai. Il 20 % è rappresentato

Dettagli

IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL MONITORAGGIO DEGLI SDG. Pietro Gennari FAO Chief Statistician

IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL MONITORAGGIO DEGLI SDG. Pietro Gennari FAO Chief Statistician IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL MONITORAGGIO DEGLI SDG Pietro Gennari FAO Chief Statistician RUOLO GUIDA DEI PAESI Gli SDG sono il primo programma di sviluppo globale nella storia definito

Dettagli

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori,

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori, INTERVENTO DEL SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA CONFERENZA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE (FAO Roma, 3 giugno 2008) Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor

Dettagli

RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI

RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI UN EVIDENTE SQUILIBRIO Nel Nord del mondo vive il 23% della popolazione mondiale che consuma l 80% dei beni e dei servizi del pianeta. Nel Sud del mondo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I Allarme Unicef: Ogni anno 5 milioni di casi, 70 mila muoiono di parto I dati di Onu, Save the Children e Terre des Hommes in occasione della Giornata

Dettagli

Raccolta, purificazione e distribuzione di acqua potabile nella Provincia di Bac Ninh

Raccolta, purificazione e distribuzione di acqua potabile nella Provincia di Bac Ninh 1. Titolo Raccolta, purificazione e distribuzione di acqua potabile nella Provincia di Bac Ninh 2. Ubicazione Villaggio di Nam Vien è localizzato nel comune di Lac Ve, distretto di Tien Du della provincia

Dettagli

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 11 1 1 12 2 2 L acqua è una risorsa preziosa ma limitata Sebbene il 72% della

Dettagli

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA DEMOGRAFIA La demografia è la scienza che studia la popolazione - nelle sue diverse localizzazioni (nello spazio) - nell andamento cronologico (nel tempo). La demografia affronta i diversi aspetti della

Dettagli

LA PIÙ GRANDE FORESTA PLUVIALE DELLA TERRA

LA PIÙ GRANDE FORESTA PLUVIALE DELLA TERRA LA PIÙ GRANDE FORESTA PLUVIALE DELLA TERRA La regione amazzonica custodisce la più vasta foresta pluviale al mondo e il più ricco sistema fluviale. Il Rio delle Amazzoni raccoglie quasi il 20 per cento

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992)

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992) Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992) L'Assemblea generale, Ribadendo che uno degli scopi fondamentali delle

Dettagli

PREMESSA Questo lavoro riassume tutto il percorso fatto da noi ragazzi sulla green economy analizzando i quattro elementi presenti in natura: acqua,

PREMESSA Questo lavoro riassume tutto il percorso fatto da noi ragazzi sulla green economy analizzando i quattro elementi presenti in natura: acqua, PREMESSA Questo lavoro riassume tutto il percorso fatto da noi ragazzi sulla green economy analizzando i quattro elementi presenti in natura: acqua, aria, fuoco e terra. Il nostro gruppo si è concentrato

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo EDUCAZIONE AMBIENTALE IN CITTA Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo Antonio Bossi WWF Italia Ufficio Educazione a.bossi@wwf.it CITAZIONI La svalutazione del mondo esterno

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.3.2010 COM(2010)78 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne Dichiarazione della Commissione europea

Dettagli

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO TECNICO sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA

Dettagli

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi ACXIV/A12/1 Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi Preambolo Convenzione delle Alpi, 1. consapevoli che lo sviluppo territoriale nelle Alpi necessita di un approccio globale e

Dettagli

L'impronta idrica della Svizzera

L'impronta idrica della Svizzera Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC Programma globale Initiative Acqua Markus Bürli L'impronta idrica della Svizzera Giornata ESS, Locarno,

Dettagli

La questione demografica, lo sviluppo sociale

La questione demografica, lo sviluppo sociale La questione demografica, lo sviluppo sociale Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale - Università Milano Bicocca Info e approfondimenti: patrizia.farina@unimib.it I CARATTERI SALIENTI

Dettagli

Aree di intervento del Rotary

Aree di intervento del Rotary Aree di intervento del Rotary Il Rotary, fondato nel 1905, è, in ordine di tempo, la prima organizzazione di servizio al mondo. Il suo motto è «servire al di sopra di ogni interesse personale» Il Rotary

Dettagli

di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia

di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia Negli ultimi tempi sempre più rilievo sta riscontrando l attenzione verso la salubrità del cibo che arriva sulle nostre tavole,

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Le risorse della Terra e i problemi ambientali Le risorse della Terra e i problemi ambientali Per sopravvivere, l uomo ha bisogno di sfruttare le risorse: la luce del sole, la forza del vento, le piante e il suolo, l acqua, i minerali. Alcune risorse

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO

DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO LA DICHIARAZIONE DI RIO DE JANEIRO Distr. GENERALE A/CONF.151/26 (Vol. I) 12 Agosto 1992 RAPPORTO DELLA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO (Rio de Janeiro, 3-14 Giugno 1992) DICHIARAZIONE

Dettagli

WORLD WATER DAY LE VIE DELLA SETA World For World Organization (WFWO) Special Event, Roma, Marzo 2011

WORLD WATER DAY LE VIE DELLA SETA World For World Organization (WFWO) Special Event, Roma, Marzo 2011 WORLD WATER DAY 2011 LE VIE DELLA SETA World For World Organization (WFWO) Special Event, Roma, 22-25 Marzo 2011 WORLD FOR WORLD ORGANIZATION (WFWO)! CHI SIAMO?! I NOSTRI OBIETTIVI World For World Organization

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L HA DIVENTA ANCHE TU PORTATORE D ACQUA Ancora oggi 1,5

Dettagli

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Presentazione STRADA 2.0, Milano, 06.10.2015 1 Politica del clima Svizzera Elementi principali Riduzione delle emissioni di CO 2 : -20% entro

Dettagli

ACQUA, UOMO E AMBIENTE

ACQUA, UOMO E AMBIENTE ACQUA, UOMO E AMBIENTE La risorsa acqua RISORSE NATURALI Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili - ENCICLOPEDIA TRECCANI - RISORSE

Dettagli

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Gennaio 27 - Giornata Internazionale di Commemorazione delle Vittime dell Olocausto Febbraio 20 - Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 21 - Giornata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara LA CARTA DELLA SOSTENIBILITÀ Premesso che: EXPO 2015 ha avviato il coinvolgimento di bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani, di tutta la popolazione mondiale per valori comuni rappresentati dal Cibo

Dettagli

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LA LEGGE 155/2003: implementazione, limiti, criticità e. obbiettivi da raggiungere Anna Lisa Ferraris MINISTERO DELLA SALUTE UVAC/PIF

Dettagli

L accesso all energia specie se sostenibile favorisce lo sviluppo sociale, economico e culturale di un Paese.

L accesso all energia specie se sostenibile favorisce lo sviluppo sociale, economico e culturale di un Paese. Il piacere della lettura Atlante dell energia AA.VV. 7. Il testo espositivo-informativo Al giorno d oggi alcuni argomenti spiccano per importanza nel dibattito mondiale: uno di questi è quello relativo

Dettagli

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE PROBLEMI AMBIENTALI BIODIVERSITÀ IN DIMINUZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO DEGRADO DEGLI AMBIENTI MARINI SCARSITÀ DELL ACQUA RISCALDAMENTO DEL PIANETA DEGRADO DEL SUOLO I.C.

Dettagli

Giornata mondiale contro la epilessia: 50 milioni di malati nel mondo

Giornata mondiale contro la epilessia: 50 milioni di malati nel mondo Giornata mondiale contro la epilessia: 50 milioni di malati nel mondo Il 12 febbraio si celebra la giornata mondiale contro la epilessia. Colpisce circa 50 milioni di malati al mondo e causa ancora discriminazioni

Dettagli

Percorso Formativo 2016/2017 Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale

Percorso Formativo 2016/2017 Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale Percorso Formativo 2016/2017 Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli