Schede di sicurezza e nuove etichette. (a pag. 12) AGROFARMACI. Le buone idee mettono radici TM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede di sicurezza e nuove etichette. (a pag. 12) AGROFARMACI. Le buone idee mettono radici TM"

Transcript

1 Schede di sicurezza e nuove etichette (a pag. 12) 2014 AGROFARMACI Le buone idee mettono radici TM

2

3 CATALOGO PRODOTTI 2014 AGROFARMACI CHIMIBERG marchio di Diachem S.p.A. Uffici e stabilimento Via Mozzanica, 9/ CARAVAGGIO (BG) Tel fax info@chimiberg.com Azienda con Sistema di Gestione Certificato: Qualità ISO 9001/08, Sicurezza OHSAS 18001/07 Stabilimento con Sistema di Gestione Certificato: Ambiente ISO 14001/04

4 OVISNIGRA A t ch Fav a ela enza a t e a a sicurezza alimentare è un tema sempre più importante e dibattuto. E nel contesto di una agricoltura moderna e di qualità, l industria agrochimica si impegna a fornire strumenti il cui uso sia sicuro e sostenibile, contribuendo all incremento della disponibilità di frutta e verdura fresche. I formulati Chimiberg rispettano le rigorose normative del settore per garantire al consumatore finale cibo sano e sicuro, nel pieno rispetto della salute dell uomo e dell ambiente. Affinché Biancaneve possa mangiare la mela, senza più paura della Strega. Chimiberg - Marchio di Diachem S.p.A. m

5 OVISNIGRA A t ch Fav a qualità dei prodotti agroalimentari non è solo apparenza. E soprattutto sostanza. Una pianta sana produce frutti che appagano vista, tatto, olfatto, gusto e ricchi di sostanze nutrienti importanti per la salute dell uomo. L uso razionale e responsabile degli agrofarmaci Chimiberg contribuisce al mantenimento e miglioramento dello stato di salute della pianta e quindi alla produzione di cibo dalle migliori caratteristiche organolettiche, favorendo la massima espressione delle potenzialità che la natura già racchiude in sé. Niente trucchi o magie, dunque. La qualità non si tocca, parola di Cenerentola. Chimiberg - Marchio di Diachem S.p.A. m

6 Scopri il terzo soggetto della campagna VIENI IN FIERAGRICOLA A VERONA dal 6 al 9 Febbraio 2014

7 Indice generale Informazioni INDICE GENERALE Formulati Chimiberg impiegabili in agricoltura biologica... pag. 8 Corretto uso dei sacchetti idrosolubili... pag. 9 Avvertenza d uso e preparazione delle miscele... pag. 10 Chimiberg on line... pag. 11 Schede di sicurezza Chimiberg/servizio SHARE SDS... pag Tempistica smaltimento scorte (2012 e 2013)... pag. 14 Classificazione dei prodotti... pag. 15 Immagini e simbologia Chimiberg Le colture... pag. 16 La simbologia... pag. 16 Campagna Altro che Favole... pag Agrofarmaci Fungicidi... pag. 21 Insetticidi... pag. 77 Acaricidi... pag. 105 Erbicidi... pag. 111 Fitoregolatori... pag. 143 Vari... pag. 147 Centri antiveleno italiani Centri antiveleno italiani... pag. 152 Indici alfabetici Indice generale per categoria... pag Indice alfabetico degli agrofarmaci... pag. 154 Indice degli agrofarmaci per principio attivo... pag. 156 Le informazioni contenute nel presente catalogo sono raccolte con la massima cura ed attenzione ma non sostituiscono le istruzioni ed avvertenze riportate nelle etichette autorizzate dal Ministero della Salute a cui l utilizzatore deve sempre riferirsi per il corretto impiego del prodotto. 7

8 Formulati Chimiberg impiegabili in agricoltura biologica AGROFARMACI CONSENTITI PER L IMPIEGO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA AI SENSI DEL REG. 834/07/CE E SUCCESSIVE MODIFICHE: Fungicidi Idrorame pag. 34 Idrorame Flow... pag. 36 King... pag. 40 King 360 HP... pag. 42 Kop-Twin... pag. 44 Tiolene... pag. 72 Tiolene 80 WG... pag. 73 Insetticidi Agrumin... pag. 80 Bactospeine 32 WG... pag. 82 Opalene... pag. 96 Vari Amadene... pag. 148

9 Cosa non fare Corretto uso dei sacchetti idrosolubili 1. Aprire la confezione esterna solo al momento dell effettivo utilizzo, manipolando il sacchetto idrosolubile con guanti asciutti 2. Inserire i sacchetti idrosolubili direttamente nel serbatoio dell atomizzatore riempito con acqua per circa il 30-50% del suo volume; attendere l inizio della solubilizzazione (2 minuti) 3. Azionare l agitatore ed attendere la completa solubilizzazione dei sacchetti (3-4 minuti); aggiungere l acqua rimanente appoggiare i sacchetti idrosolubili su superfici bagnate sciogliere i sacchetti idrosolubili nel cestello della bocca di carico del serbatoio oppure in un secchio a parte conservare i sacchetti idrosolubili rimanenti in luoghi umidi, ma riporli nella confezione originale richiusa il meglio possibile e conservata in luogo asciutto CORRETTO USO DEI SACCHETTI IDROSOLUBILI in evidenza: le miscele Si ricorda che composti contenenti Boro, Manganese, Microelementi in genere o Potassio nitrato impediscono il discioglimento dei sacchetti idrosolubili Nel caso in cui, durante la preparazione della miscela, i sacchetti idrosolubili vengano a contatto con formulati liquidi EC possono crearsi condizioni che riducono la solubilità In caso di miscele con altri prodotti, quindi, introdurre prima i sacchetti idrosolubili e solo dopo la completa solubilizzazione aggiungere gli altri prodotti; NON effettuare mai pre-miscelazioni in poca acqua (es. in secchio) Impiegare la miscela entro poche ore dalla preparazione, evitando una permanenza in botte troppo lunga 9

10 PREPARAZIONE DELLE MISCELE Preparazione delle miscele Nella pratica di campo è comune il caso in cui si distribuiscono più prodotti contemporaneamente: è bene ricordare che nella preparazione di miscele estemporanee vari fattori possono influenzare più o meno negativamente la compatibilità e stabilità della miscela (ad esempio natura dei principi attivi e/o dei coformulanti contenuti nei prodotti miscelati, durezza e temperatura dell acqua, ordine di immissione nella botte dei prodotti). E difficile quindi considerare tutti i fattori; in linea generale si consideri che: Maggiore è il numero di prodotti miscelati maggiore è la probabilità che si manifesti incompatibilità. Concentrazioni elevate, che si creano ad esempio in caso di pre-miscelazioni in poca acqua, oppure con attrezzature ad ultra basso volume d acqua o pre-filtri, possono creare condizioni di incompatibilità In base al tipo di formulazione, generalmente si consiglia di rispettare il seguente ordine di ingresso dei prodotti nella botte (nb si sconsiglia comunque di miscelare più di 2-3 prodotti): I. BAGNANTI, ACIDIFICANTI II. SACCHETTI IDROSOLUBILI (WSB) (nb vedi anche pagina precedente) III. GRANULI IDRODISPERSIBILI (WG, DF, WDG) IV. POLVERI BAGNABILI (WP, PB) V. SOSPENSIONI CONCENTRATE (SC, FLOWABLE) VI. SUSPO-EMULSIONI (SE) VII. SOSPENSIONI DI MICROCAPSULE (CS) VIII. EMULSIONI OLIO/ACQUA (EW) IX. EMULSIONI CONCENTRATE (EC) X. CONCENTRATI SOLUBILI (SL), OLIO MINERALE In caso di miscela con fertilizzanti fogliari, prestare attenzione alle avvertenze riportate sulle etichette; se persistono dubbi effettuare saggi preliminari su piccole superfici AVVERTENZA D USO Nel caso si utilizzino formulati liquidi si consiglia di agitare bene la confezione prima di versarne il contenuto. 10

11 Chimiberg on line Informazioni ed utili aggiornamenti sull Azienda, il Catalogo prodotti, la Rete di vendita e le attività di Comunicazione CHIMIBERG ON LINE In corrispondenza di ogni prodotto troverai un codice QR simile a quello qui riportato: fotografalo con uno smartphone o altro dispositivo connesso via internet per ottenere il collegamento alla corrispondente pagina web del sito Chimiberg ed ottenere ulteriori informazioni ed utile documentazione (formato pdf), in particolare: approfondimento (es. volantini) Il motore di ricerca degli agrofarmaci. Approfondimenti sui temi di agricoltura sostenibile, protezione delle piante e documentazione scaricabile dalla sezione riservata ai partner Schede di sicurezza a marchio Chimiberg disponibili per gli utilizzatori alla voce Diachem 11

12 SCHEDE DI SICUREZZA CHIMIBERG E COMUNICAZIONI NORMATIVE ESCLUSIVO SERVIZIO SHARE SDS Diachem ha attivato un nuovo servizio (SHARE SDS) per la distribuzione delle schede di sicurezza (SDS) dei prodotti a marchio Chimiberg, attraverso la posta elettronica e riservata esclusivamente ai propri clienti, in piena conformità con la normative vigente. Come funziona? Schede di sicurezza Chimiberg e comunicazioni normative. Per ogni documento di trasporto emesso a seguito di un ordine viene generato una di notifica all indirizzo di posta elettronica del cliente, comprendente un link che con un semplice click consentirà di aprire una pagina internet dalla quale scaricare la Scheda di Sicurezza (file pdf) del prodotto o dei prodotti in spedizione. Il messaggio viene generato anche nel caso intervengano modifiche delle SDS nei 12 mesi successivi alla consegna del prodotto. Se dai controlli effettuati automaticamente dal sistema risulta che è già stata spedita l ultima versione disponibile della SDS ovvero che nei 12 mesi successivi alla consegna non si è reso necessario alcun aggiornamento della scheda, non viene spedito alcun messaggio. Quali sono i vantaggi? Questa nuova modalità di consegna delle SDS si propone come strumento preciso e puntuale per distribuire solo la documentazione utile e necessaria, nel rispetto della normativa vigente, con la certezza di disporre sempre tempestivamente dell ultima versione aggiornata della SDS e solo per i prodotti effettivamente acquistati. Cosa deve fare il cliente? Comunicare l indirizzo del responsabile delle Schede di Sicurezza Verificare periodicamente il contenuto della indicata e salvare sul proprio PC i file pubblicati al fine di evitare l invio automatico dei messaggi di sollecito o la necessità di contatto telefonico. Indirizzare eventuali comunicazioni inerenti il servizio a info@chimiberg.com oppure via fax al numero Diachem utilizza SHARE SDS anche per recapitare tempestivamente importanti comunicazioni a contenuto normativo quali i tempi di smaltimento scorte dei prodotti Chimiberg oggetto di revoca o le nuove etichette ministeriali dei prodotti in commercio. Per queste comunicazioni è possibile indicare un indirizzo differente. 12

13 Esempio di notifica Nuova opportunità di archiviazione con SDS Drive. In aggiunta a Share SDS il nuovo servizio gratuito SDS Drive, permette di attivare un archivio personale per la conservazione e consultazione di tutte le Schede di Sicurezza (SDS) ricevute. Come creare l archivio Novità 2014 Al momento della ricezione della di notifica, cliccando sul relativo link si aprirà automaticamente la pagina internet dalla quale è ora possibile non solo scaricare direttamente le SDS, ma anche iscriversi gratuitamente al servizio SDS Drive. Dopo aver cliccato su Iscriviti gratis la pagina web darà la possibilità di scegliere un nome utente ed una password da utilizzare in seguito per accedere all archivio personale; una volta completata questa registrazione, è necessario cliccare sul bottone conferma. SCHEDE DI SICUREZZA CHIMIBERG ESCLUSIVO SERVIZIO SDS DRIVE Pagina internet con elenco SDS in consegna. Come consultare l archivio Una volta creato l archivio è possibile accedere alle SDS ricevute collegandosi a Share/SDS Drive dal sito accreditandosi con nome utente e password scelti. Successivamente sarà possibile salvare automaticamente tutte le SDS ricevute cliccando sul tasto Salva tutto in myshare Drive. 13

14 TEMPISTICA SMALTIMENTO SCORTE (FINE ) Tempistica smaltimento scorte (da fine 2013 a 2014) Le informazioni riportate nella tabella sono raccolte con la massima cura ed attenzione ma non hanno valore legale; per l utilizzo degli agrofarmaci attenersi alle indicazioni d etichetta ed alle normative pubblicate in Gazzetta Ufficiale; l utilizzatore è l unico responsabile del corretto impiego dei prodotti. Per mantenersi aggiornati su autorizzazioni revocate e tempi di smaltimento utilizzare il servizio Share SDS e/o consultare il sito A SEGUITO DEL PROCESSO DI REVISIONE EUROPEA Prodotto Numero reg. Sostanza attiva REVOCA Termine ultimo smaltimento scorte Da rivenditori ad utilizzatori finali Utilizzo in campo RAPTOR fluazifop-p butile REGISTRAZIONE 31/03/ /07/2013 SMALTIMENTO SCORTE RIFERITO SOLO ALLE GIACENZE CON LA VECCHIA ETICHETTA E/O COMPOSIZIONE Termine ultimo smaltimento scorte Prodotto Numero reg. Sostanza attiva MODIFICA Da rivenditori ad utilizzatori finali Utilizzo in campo CUMETA SC metalaxil + rame COMPOSIZIONE & ETICHETTA 18/02/ /06/2013 da idrossido TETRASOL LIQUIDO 7370 tiram COMPOSIZIONE & ETICHETTA 04/02/ /06/2013 MALERBANE CEREALI ,4D COMPOSIZIONE & ETICHETTA 15/06/ /10/2013 DRIBBLING oxyfluorfen ETICHETTA 28/02/ /06/2013 DRIBBLING 240 EC 9575 oxyfluorfen ETICHETTA 28/02/ /06/2013 PARTNER EC procloraz ETICHETTA 05/03/ /07/2013 AFIDANE 200 SL imidacloprid ETICHETTA 30/09/ /11/2013 M70 DF 9678 mancozeb ETICHETTA 01/08/ /12/

15 Classificazione dei prodotti La normativa entrata in vigore definitivamente dal 1 ottobre 2005 (D.L. 14 marzo 2003, n 65 che recepisce DIR 99/45/CE) comporta alcune modifiche nella classificazione dei prodotti fitosanitari (o agrofarmaci); la tabella seguente riassume le indicazioni di pericolo che più comunemente si trovano nelle etichette degli agrofarmaci. Classificazione Sigla di pericolo CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI T+ Molto Tossico Tossico Nocivo Irritante T Xn Xi N Pericoloso per l ambiente N.B. Il patentino per l acquisto, il registro di carico e scarico per la vendita, la detenzione in locale separato e sotto chiave, sono richiesti per i prodotti Molto tossici, Tossici e Nocivi. Per la vendita, la detenzione ed il trasporto dei preparati pericolosi riferirsi alla specifica normativa vigente. 15

16 Le colture LE COLTURE ACTINIDIA ALBICOCCO ARANCIO CILIEGIO MELO NOCCIOLO NOCE OLIVO PERO PESCO VITE FRAGOLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO FRUMENTO GIRASOLE MAIS RISO SOIA SORGO TABACCO ASPARGO CARCIOFO CAROTA CETRIOLO CIPOLLA FAGIOLINO FAGIOLO INSALATA E LATTUGA MELANZANA MELONE PATATA PEPERONE PISELLO POMODORO SEDANO ZUCCHINO GAROFANO GLADIOLO ROSA SEMPREVERDI PIOPPO ERBA MEDICA TRIFOGLIO LETTO DI SEMINA PRATO La simbologia Chimiberg OTTO CON L.III APPROV O P PRODOTTO CON ALL.III APPROVATO VAT A O DIR.91/414/CEE DI D R.91/4 / / E E 14/C 16 prodotto impiegabile in agricoltura biologica prodotto formulato in granuli idrodispersibili prodotto formulato in granuli solubili (SG) prodotto confezionato in sacchetti idrosolubili prodotto formulato con tecnologia SG prodotto supportato da lettera di accesso ad All. II prodotto supportato da Allegato III Approvato

17 Made for gaia Prova i nuovi imballaggi Cubiflex TM Cartone riciclabile Meno plastica da smaltire come rifiuto pericoloso (riduzione del peso degli imballi vuoti fino all 80%) Minore ingombro (riduzione del volume degli imballi vuoti fino all 90%) Riduzione dei costi di trasporto e smaltimento Semplice da usare Aprire il cartone dalla parte superiore Estrarre il tappo Afferrare il cartone dalle apposite fessure laterali per facilitare la presa (per taglia da 10 e 20 L) Versare il contenuto inclinando il contenitore 17

18 Agrofarmaci AGROFARMACI - INDICE GENERALE PER CATEGORIA Fungicidi INDICE GENERALE PER CATEGORIA Altair 24 E... pag. 22 Altair 4,5 EW... pag. 23 Blaise... pag. 24 Clomitane... pag. 26 Cluster pag. 27 Contender 80 WG... pag. 28 Cumeta Flow... pag. 29 Faltex Flow... pag. 31 Floxy 355 SC... pag. 32 Idrorame pag. 34 Idrorame Flow... pag. 36 Keeper 70 MZ... pag. 38 King... pag. 40 King 360 HP... pag. 42 Kop-Twin... pag. 44 M70 DF... pag. 46 Midauril Combi... pag. 48 Midauril MZ... pag. 49 Papyrus 400 SC... pag. 50 Partner EC... pag. 51 Player SC... pag. 52 Player 250 SC... pag. 55 Player Combi SC... pag. 56 Previter... pag. 57 Quasar MZ WG... pag. 58 Quasar R Flow... pag. 59 Quasar 6-24 R... pag. 60 Qumran... pag. 61 Rifle pag. 62 Rifle 44 Blu... pag. 63 Rifle 4-24 R... pag. 64 Rifle 4-24 R Blu... pag. 65 Risciò... pag. 66 Shelter... pag. 67 Tepeta Combi... pag. 69 Tetrasol liquido... pag. 70 Tiolene... pag. 72 Tiolene 80 WG... pag. 73 Trust WG... pag. 74 Insetticidi Afidane 200 SL... pag. 79 Agrumin... pag. 80 Bactospeine 32 WG... pag. 82 Chimigor pag. 84 Chimigor pag. 85 Cosmos 550 EC... pag. 86 Diastar Maxi... pag. 89 Judo... pag. 90 Meteor... pag. 92 Metidane pag. 94 Muligan... pag. 95 Opalene... pag. 96 Piridane pag. 98 Teflustar... pag. 99 Thitan 7,5 GR... pag. 100 Underline 0,2G... pag. 101 Zamir pag

19 Agrofarmaci Acaricidi INDICE GENERALE PER CATEGORIA Picker SC... pag. 106 Zamir pag. 108 Erbicidi Apache... pag. 112 Chem Rice New... pag. 114 Drake pag. 115 Dribbling... pag. 116 Dribbling 240 EC... pag. 118 Fluxyr 200 EC... pag. 120 Glifene HP... pag. 122 Herbitotal S... pag. 124 Ipiron 45 SC... pag. 125 Joker... pag. 126 Joker pag. 127 Lirius Plus... pag. 129 Malerbane Cereali... pag. 130 Malerbane Prati... pag. 131 Meltus... pag. 133 Metambane... pag. 134 Mistral... pag. 135 Natal 400 SC... pag. 136 Optimist... pag. 137 Profelis... pag. 138 Samson Extra 6 OD... pag. 139 Turfene L... pag. 141 AGROFARMACI - INDICE GENERALE PER CATEGORIA Fitoregolatori Genial SL...pag. 144 Genial TAB...pag. 145 Vari Amadene...pag. 148 Delicia contra-lumache...pag. 149 Fertistar ZM+3E...pag. 150 Vector... pag. 151 Novità 19

20

21 INDICE PRODOTTI Altair 24 E p. 22 Altair 4,5 EW p. 23 Blaise p. 24 Clomitane p. 26 Cluster 500 p. 27 Contender 80 WG p. 28 Cumeta Flow p. 29 Faltex Flow p. 31 Floxy 355 SC p. 32 Idrorame 193 p. 34 Idrorame Flow p. 36 Keeper 70 MZ p. 38 King p. 40 King 360 HP p. 42 Kop-Twin p. 44 M70 DF p. 46 Midauril Combi p. 48 Midauril MZ p. 49 Papyrus 400 SC p. 50 Partner EC p. 51 Player SC p. 52 Player 250 SC p. 55 Player Combi SC p. 56 Previter p. 57 Quasar MZ WG p. 58 Quasar R Flow p. 59 Quasar 6-24 R p. 60 Qumran p. 61 Rifle 44 p. 62 Rifle 44 BLU p. 63 Rifle 4-24 R p. 64 Rifle 4-24 R BLU p. 65 Risciò p. 66 Shelter p. 67 Tepeta Combi p. 69 Tetrasol liquido p. 70 Tiolene p. 72 Tiolene 80 WG p. 73 Trust WG p. 74 FUNGICIDI

22 Altair 24 E FUNGICIDI > Fungicida antioidico sistemico > Azione preventiva e curativa > Elevata selettività Composizione miclobutanil... 25,3% (240 g/l) Formulazione emulsione concentrata (EC) Peso specifico 949 g/l Registrazione Min. Salute n 9903 del Indicazioni di pericolo Nocivo (Xn) Intervallo di sicurezza 15 gg Vite 7 gg Pesco, Susino, Albicocco 3 gg Melone, Cocomero, Zucchino, Cetriolo, Zucca, Pomodoro, Peperone, Carciofo, Fragola prodotto originale Dow AgroSciences COLTURA MALATTIA DOSE (ml/hl) NOTE Vite Oidio, Marciume nero (Black rot) Tra germogliamento ed allegagione ad intervalli di gg - Dall allegagione in poi ad intervalli di 8-12 gg Impiegare la dose più elevata e l intervallo più breve nei periodi di maggior pressione della malattia Pesco (comprese nettarine), Susino, Albicocco Oidio Dalla sfioritura ripetendo 2-3 volte ad intervalli di 8-12 gg Monilia del fiore Effettuare 2 trattamenti, a bottoni fiorali ed a caduta petali. Se necessario trattare anche in fioritura Monilia del frutto Effettuare 2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 6-7 gg Melone, Cocomero, Zucchino, Cetriolo, Zucca Pomodoro, Peperone, Carciofo Oidio Oidio Iniziare i trattamenti preventivamente o alla prima comparsa della malattia e proseguire con intervalli di 8-12 gg Fragola Oidio Rosa Garofano Oidio, Ticchiolatura Ruggine Intervenire ai primi sintomi, con intervalli di 8-12 gg; impiegare la dose massima ad intervalli ridotti in presenza di forte pressione della malattia 22 0,5 litri (cartone 20 pz) Non eseguire più di 4 trattamenti nell arco della stagione e comunque non più di 2 consecutivi

23 Altair 4,5 EW > Fungicida antioidico sistemico > Azione preventiva e curativa > Formulazione a base acqua > Classificazione favorevole FUNGICIDI Composizione miclobutanil... 4,5% (45,5 g/l) Formulazione emulsione acquosa (EW) Peso specifico g/l Registrazione Min. Salute n del Indicazioni di pericolo Attenzione manipolare con prudenza Intervallo di sicurezza 15 gg Vite, Melo, Pero 7 gg Pesco, Nettarine, Susino, Albicocco 3 gg Melone, Cocomero, Zucchino, Cetriolo, Zucca, Pomodoro, Peperone, Carciofo, Fragola prodotto originale Dow AgroSciences COLTURA MALATTIA DOSE (ml/hl) NOTE Vite da vino Vite da tavola Oidio, Marciume nero Trattamenti da germogli ben formati. Proseguire ad intervalli di gg fino ad allegagione. Impiegare 125 ml/hl da allegagione in poi, aumentando a 150 ml/hl con turni di 8-10 gg in caso di forte pressione della malattia per controllare l oidio di grappolo e rachide soprattutto sulle varietà da tavola più sensibili Melo, Pero Oidio, Ticchiolatura Trattamenti da orecchiette di topo ogni 8-12 gg. Miscelare con fungicida di contatto. Pesco, Nettarine, Susino, Albicocco Oidio Monilia del fiore e del frutto Per l oidio dalla sfioritura ripetendo 2-3 volte ad intervalli di 8-12 giorni - Per la Monilia del fiore 2-3 trattamenti a bottone rosa ed a caduta petali - Per la Monilia del frutto 2 trattamenti a 6-7 giorni Melone, Cocomero, Zucchino, Cetriolo, Zucca, Pomodoro, Peperone, Carciofo Oidio Iniziare preventivamente alla prima comparsa della malattia e proseguire con intervalli di 8-12 gg Fragola Oidio Iniziare preventivamente alla prima comparsa della malattia e proseguire con intervalli di 8-12 gg Rosa, Garofano Oidio, Ticchiolatura Intervenire ai primi sintomi con intervalli di 8-12 gg; impiegare la dose massima ad intervalli ridotti in presenza di forte pressione della malattia. 1 litro (cartone 10 pz) 5 litri (cartone 4 pz) Numero massimo di trattamenti per anno: 4 (non più di 2 consecutivi). Su vite da tavola, bagnare accuratamente il grappolo. In caso di miscela con formulati contenenti fosetil alluminio si consiglia di pre-miscelare Altair 4,5 EW in acqua (1:10), versare la pre-mix in botte, mantenere l agitatore in movimento ed aggiungere i formulati contenenti fosetil alluminio. 23

24 Blaise FUNGICIDI > Fungicida ad attività preventiva, curativa ed eradicante > Efficace contro numerosi funghi patogeni di Barbabietola da zucchero, Frumento ed Orzo Composizione procloraz ,8% (400 g/l) propiconazolo... 7,8% (90 g/l) Formulazione concentrato emulsionabile (EC) Peso specifico g/l Registrazione Min. Salute n del Indicazioni di pericolo Irritante (Xi), Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 40 gg Frumento, Orzo 21 gg Barbabietola da zucchero Prodotto originale Makhteshim-Agan Novità SETTORI DI IMPIEGO COLTURA MALATTIA DOSE (l/ha) NOTE Barbabietola da zucchero Frumento tenero, Frumento duro Cercospora, Oidio Cercosporella, Fusariosi 1,1 1,1 A partire dalla comparsa dei primi sintomi a distanza di giorni Stadio di fine accestimento-levata Oidio, Ruggini, Septoriosi Orzo Cercosporella, Fusariosi 1,1 Stadio di fine accestimento-levata Oidio, Ruggine, Elmintosporiosi, Rincosporio 24 FLACONE 1 litri (cartone 12 pz) TANICA 5 litri (cartone 4 pz) AVVERTENZE Sia su frumento tenero e duro, sia su orzo, una protezione completa, in caso di elevate pressioni della malattia, si ottiene con due trattamenti allo stadio di levata e di spigatura. Effettuare complessivamente massimo due trattamenti per anno.

25 21 FUNGICIDI

26 Clomitane FUNGICIDI > Fungicida di copertura con attività preventiva > Partner ideale per prodotti endoterapici nella difesa delle pomacee > Azione cosmetica ed effetto cicatrizzante sui tessuti lesionati dalla grandine > Impiegabile anche per la concia delle sementi (Ortaggi, Mais, Sorgo) Composizione captano*... 45% Formulazione polvere bagnabile (WP) Registrazione Min. Salute n 3819 del Indicazioni di pericolo Tossico (T), Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 21 gg Melo, Pero *p.a. originale Makhteshim-Agan COLTURA MALATTIA DOSE (g/hl) NOTE Melo, Pero Ticchiolatura, Maculatura bruna, Septoria Da schiusura gemme Concia semente (Ortaggi, Mais, Sorgo) Mal del Piede, Elmintosporiosi, marciumi da Pythium 300 g/q.le semente 26 1 kg (cartone 10 pz) Non miscelabile con olii minerali e zolfi; se si usa olio minerale estivo è possibile distanziare i trattamenti come specificato nel paragrafo avvertenze di Agrumin. Può risultare fitotossico su alcune cultivar di melo e pero (vedi etichetta). Numero massimo di trattamenti per anno pari a 10 su melo e pero.

27 Cluster 500 > Fungicida antibotritico attivo anche verso Alternaria, Sclerotinia, Rizoctonia > Azione prevalente per contatto > Formulazione flowable ad elevata concentrazione FUNGICIDI Composizione iprodione... 43,7% (500 g/l) Formulazione sospensione concentrata (SC) Peso specifico g/l Registrazione Min. Salute n del Indicazioni di pericolo Nocivo (Xn), Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 28 gg Riso 21 gg Vite, Pero, Lattughe e simili, Fragola 15 gg Actinidia 3 gg Pesco, Nettarine Prescrizioni supplementari Utilizzare su Pesco, Nettarine e Pero ugelli antideriva o rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di 10 m. P OTTO CON PRODOTTO CON ALL.III APPROVATO DIR.91/414/CEE DI D R.91/4 / L.III / APPROV E E 14/C O VAT A O COLTURA MALATTIA DOSE (ml/hl) NOTE Vite Botrite 150 (1,5 l/ha) Trattamenti su base fenologica in pre-chiusura grappoli e 3 settimane prima della vendemmia Pero Maculatura bruna 150 (1,5-2,25 l/ha) Trattamenti tra caduta petali e 3 settimane prima della raccolta, distanziati di 20 gg Pesco, Nettarine Monilia del fiore e del frutto 150 (1,5-2,25 l/ha) - Per la Monilia del fiore intervenire durante la fioritura - Per la Monilia del frutto intervenire poco prima della raccolta Actinidia Botrite 150 (1,5 l/ha) Trattamenti su base fenologica, secondo necessità, ad inizio fioritura o piena fioritura o caduta dei petali ed ad ingrossamento dei frutti o 15 gg prima della raccolta. Fragola Botrite 150 (1,5 l/ha) Trattamenti tra inizio e fine fioritura a intervallo di 20 gg Lattughe e simili in pieno campo Botrite, Sclerotinia Rizoctonia (0,8-0,9 l/ha) Ad intervalli di 8-12 gg Riso Elmintosporiosi 100 (0,6-0,8 l/ha) Alla comparsa dei primi sintomi 1 litro (cartone 10 pz) Numero massimo di trattamenti per anno: 2. Si consiglia di alternare con fungicidi contenenti principi attivi a differente meccanismo d azione. Su Pero, non applicare su cultivar Decana

28 Contender 80 WG FUNGICIDI > Fungicida sistemico in granuli idrodispersibili > Elevata ri-distribuzione in senso ascendente e discendente > Particolare valenza tecnica anche per il contenimento di Botrite Composizione fosetil alluminio... 80% Formulazione granuli idrodispersibili (WG) Registrazione Min. Salute del Indicazioni di pericolo - Intervallo di sicurezza 28 gg Vite da vino 15 gg Agrumi, Pomacee P OTTO CON PRODOTTO CON ALL.III APPROVATO DIR.91/414/CEE DI D R.91/4 / L.III / APPROV E E 14/C O VAT A O COLTURA MALATTIA DOSE (g/hl) NOTE Agrumi Phytophtora Effettuare il primo trattamento in primavera ad inizio fioritura, il secondo a luglio ed il terzo ad ottobre/ novembre. Se necessario, integrare con pennellature sulle zone infette del tronco (0,25-0,3%) Vite da vino Peronospora Iniziare i trattamenti in pre-fioritura e proseguirli ad intervalli di gg in funzione dell andamento meteorologico e della pressione della malattia Pomacee Phytophtora Eseguire il primo trattamento ad aprile, il secondo a luglio ed il terzo a settembre/ottobre 28 1 kg (cartone 10 pz) 10 kg Numero massimo di trattamenti per anno: 4 su vite, 3 su agrumi e pomacee. Non miscelare con fertilizzanti fogliari contenenti azoto. Distanziare il trattamento di almeno 1 settimana dopo applicazioni di olio minerale.

29 Cumeta Flow > Fungicida antiperonosporico in cui si abbinano metalaxil-m (sistemico) e rame da solfato tribasico (copertura) > Attività preventiva e curativa; lunga persistenza d azione; ridotto apporto di rame ad ettaro > Formulazione flowable di elevata qualità FUNGICIDI Composizione metalaxil-m*... 1,86% (24 g/l) rame metallo (da solfato tribasico)... 15,5% (200 g/l) Formulazione sospensione concentrata (SC) Peso specifico g/l Registrazione Min. Salute n del Indicazioni di pericolo Irritante (Xi), Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 20 gg Lattughe ed altre insalate, Vite, Patata 14 gg Cetriolo 3 gg Pomodoro, Cocomero, Melone *p. a. originale Syngenta Solo 3 gg di intervallo di sicurezza su Pomodoro, Registrato anche su Patata e tutte le insalate s.a. originale Syngenta COLTURA MALATTIA DOSE (ml/hl) NOTE Vite Peronospora 400 Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia a partire dalla pre-fioritura; intervalli di gg fino ad allegagione (2-4 trattamenti) Pomodoro (pieno campo e serra) Peronospora, Alternaria, Batteriosi 4 l/ha Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia effettuando 3-4 trattamenti a distanza di gg Patata Cocomero, Cetriolo Melone (pieno campo e serra) Peronospora, Alternaria Peronospora, Alternariosi 4 l/ha 4 l/ha Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia effettuando 2-3 trattamenti a distanza di gg Lattughe e altre insalate comprese le brassicacee Peronospora 4 l/ha 1 litro (cartone 10 pz) 10 litri (singola) Non trattare durante la fioritura. Si consiglia di utilizzare prodotti con differente meccanismo d azione entro 7 gg dall ultimo trattamento

30

31 Faltex Flow > Fungicida organico ad ampio spettro d azione in sospensione concentrata > Efficace contro le principali patologie della vite FUNGICIDI Composizione folpet % (480 g/l) Formulazione sospensione concentrata (SC) Peso specifico g/l Registrazione Min. Salute n 8401 del Indicazioni di pericolo Nocivo (Xn), Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 28 gg Vite Prodotto originale Makhteshim-Agan COLTURA MALATTIA DOSE (ml/hl) NOTE Vite (uva da vino) Escoriosi, Marciume nero Peronospora, Botrite Iniziare con un trattamento alla ripresa vegetativa seguito da un altro in presenza delle prime foglioline emergenti Iniziare i trattamenti quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia Novità Oidio Carie bianca Azione collaterale, maggior efficacia in miscela con antiodici specifici Intervenire tempestivamente entro ore dalla grandinata 20 litri (singola) Non miscibile con olii minerali. Il trattamento del prodotto deve essere distanziato di almeno 3 settimane da quello con olii

32 Floxy 355 SC FUNGICIDI > Fungicida penetrante con attività preventiva e curativa > Meccanismo d azione originale (disidratazione e collasso) > Utilizzabile anche su vegetazione umida, attivo a basse temperature (da 6 C) Composizione dodina 35% (355 g/l) Formulazione sospensione concentrata (SC) Peso specifico g/l Registrazione Min. Salute n del Indicazioni di pericolo Irritante (Xi), Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 10 gg prodotto originale Agriphar S.A. COLTURA MALATTIA DOSE (ml/hl) NOTE Melo, Pero Ticchiolatura Trattamenti preventivi ogni 6-7 gg in primavera estate - Trattamenti curativi entro 48 ore dall infezione Pesco Bolla Trattamenti preventivi a caduta foglie ed in pre-fioritura (rottura gemme e/o bottoni rosa) Ciliegio Cilindrosporiosi Trattamenti preventivi subito dopo la fioritura a distanza di gg (almeno 3 trattamenti) Pesco, Albicocco, Ciliegio Monilia, Sclerotinia Trattamenti preventivi ad: apertura petali, fine fioritura e caduta petali (almeno 3 trattamenti) Fragola Muffa grigia, Vaiolatura Trattamenti preventivi - Trattamenti curativi Spinacio Peronospora, Alternariosi, Fusariosi, Antracnosi Trattamenti preventivi - Trattamenti curativi Olivo Occhio di pavone 150 Un trattamento dopo la potatura e prima della fioritura Nespolo Ticchiolatura Trattamenti tra bottoni fiorali ed ingrossamento del frutto in base a condizioni climatiche Pioppo Marssonina Trattare indicativamente a fine aprile, nella seconda metà di maggio, ripetendo se necessario dopo 3-4 settimane Floreali ed ornamentali Alternaria, Antracnosi, Cladosporiosi, Fusariosi, Peronospora, Ruggine, Septoriosi, Ticchiolatura Trattamenti preventivi - Trattamenti curativi 32 1 litro (cartone 12 pz) 5 litri (cartone 4 pz) Evitare i trattamenti con acque troppo fredde e con temperature esterne prossime a 0 C. Si consiglia l aggiunta di un bagnante non ionico (es. Vector ml/hl), disperdendo prima il bagnante e successivamente Floxy. Non trattare durante la fioritura. Per la golden delicius può essere fitotossico a dosi superiori allo 0,05%.

33 Floxy 355 SC Fungicida a base di Dodina PENETRANTE, PREVENTIVO, CURATIVO La mossa giusta Le buone idee mettono radici TM

34 Idrorame 193 FUNGICIDI > Fungicida di copertura a base di rame da solfato tribasico (TBCS) in formulazione flowable contenente particelle ad elevata micronizzazione > Equilibrato rapporto tra prontezza d azione e persistenza > Uniforme copertura ed elevata resistenza al dilavamento > Ridotto apporto di rame metallo ad ettaro > Bassissimo contenuto di metalli pesanti > Elevata selettività anche per le applicazioni più delicate > Ampio spettro d azione su numerose malattie fungine, malattie da ferita ed attività batteriostatica > Formulazione non colorata Composizione rame metallo (da solfato tribasico) 15,2% (193 g/l) Formulazione sospensione concentrata (SC) Peso specifico g/l Registrazione Min. Salute n 6873 del Indicazioni di pericolo Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 3 gg Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Cavoli, Ortaggi a frutto, Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a bulbo, Ortaggi a stelo, Legumi freschi, Patata, Fragola 40 gg Pomacee 20 gg altre colture Solo 3 gg di intervallo di sicurezza su Fragola, Patata, Pomodoro e gli altri Ortaggi 34

35 Idrorame 193 COLTURA MALATTIA DOSE (ml/hl) NOTE Vite Peronospora Trattamenti preventivi FUNGICIDI Pomacee Cancri e Disseccamenti rameali Trattamenti a caduta foglie (al 30% e 70%) Ticchiolatura, Batteriosi Trattamenti a gemma rigonfia Drupacee Corineo, Fusicocco 800 Riposo vegetativo Cancro Batterico 700 A caduta foglie Olivo Occhio di pavone Pre-fioritura e frutto ingrossato Rogna Riposo vegetativo Agrumi Mal secco, Antracnosi, Fumaggine Durante autunno-inverno; alla ripresa vegetativa Actinidia Batteriosi A caduta foglie Patata Peronospora, Alternaria 500 Trattamenti preventivi Fragola Vaiolatura, Marciume del colletto, Antracnosi 500 Trattamenti preventivi Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a Bulbo, Ortaggi a frutto (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee), Cavoli, Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi freschi, Ortaggi a stelo Peronospora, Ticchiolatura, Alternaria, Septoria, Ruggine, Antracnosi 500 Trattamenti preventivi Asparago Alternaria, Ruggini, Batteriosi 500 Trattamenti in post raccolta dei turioni Tabacco Peronospora, Batteriosi 500 Trattamenti preventivi Floreali, ornamentali e forestali Peronospora, Ticchiolatura, Ruggini litro (cartone 10 pz) 10 litri Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta). 35

36 Idrorame Flow FUNGICIDI > Fungicida di copertura a base di rame da solfato tribasico (TBCS) in formulazione flowable contenente particelle ad elevata micronizzazione > Equilibrato rapporto tra prontezza d azione e persistenza > Uniforme copertura ed elevata resistenza al dilavamento > Ridotto apporto di rame metallo ad ettaro > Bassissimo contenuto di metalli pesanti > Elevata selettività anche per le applicazioni più delicate > Ampio spettro d azione su numerose malattie fungine, malattie da ferita ed attività batteriostatica > Formulazione colorata Composizione rame metallo (da solfato tribasico) 15,2% (193 g/l) Formulazione sospensione concentrata (SC) Peso specifico g/l Registrazione Min. Salute n 1850 del Indicazioni di pericolo Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 3 gg Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Cavoli, Ortaggi a frutto, Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a bulbo, Ortaggi a stelo, Legumi freschi, Patata, Fragola 40 gg Pomacee 20 gg altre colture Solo 3 gg di intervallo di sicurezza su Fragola, Patata, Pomodoro e gli altri Ortaggi 36

37 Idrorame Flow COLTURA MALATTIA DOSE (ml/hl) NOTE Vite Peronospora Trattamenti preventivi FUNGICIDI Patata Peronospora, Alternaria 500 Trattamenti preventivi Fragola Vaiolatura, Marciume del colletto, Antracnosi 500 Trattamenti preventivi Asparago Alternaria, Ruggine, Batteriosi 500 Trattamenti in post raccolta dei turioni Pomacee Cancri e Disseccamenti rameali Trattamenti a caduta foglie (al 30% e 70%) Batteriosi e Ticchiolatura Trattamenti a gemma ingrossata Drupacee Cancro batterico 700 A caduta foglie Fusicocco e Corineo 800 Riposo vegetativo Olivo Rogna Riposo vegetativo Occhio di pavone In pre-fioritura ed a frutto ingrossato Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a Bulbo, Ortaggi a frutto (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee), Cavoli, Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi freschi, Ortaggi a stelo Ticchiolatura, Peronospora, Alternaria, Septoria, Ruggine e Antracnosi 500 Trattamenti preventivi Agrumi Mal Secco, Antracnosi e Fumaggine Durante autunno-inverno; alla ripresa vegetativa Actinidia Batteriosi A caduta foglie Tabacco Peronospora, Batteriosi 500 Floreali, ornamentali e forestali Ruggini, Ticchiolatura, Peronospora litri (cartone 10 pz) 10 litri Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta). 37

38 Keeper 70 MZ FUNGICIDI > Fungicida sistemico e di contatto > Elevata efficacia grazie all abbinamento di due differenti meccanismi d azione Composizione fosetil alluminio... 35% mancozeb... 35% Formulazione polvere bagnabile (WP) Registrazione Min. Salute del Indicazioni di pericolo Nocivo (Xn), Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 28 gg Vite 21 gg Patata Prescrizioni supplementari Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di 20 m per la vite e di 5 m per la patata. Per proteggere gli artropodi utili rispettare una fascia di sicurezza non trattata da terreni non soggetti a coltivazione di 5 m per la vite e di 1 m per la patata. P OTTO CON PRODOTTO CON ALL.III APPROVATO DIR.91/414/CEE DI D R.91/4 / L.III / APPROV E E 14/C O VAT A O COLTURA MALATTIA DOSE (g/hl) NOTE Vite Peronospora (3,5 kg/ha) Iniziare i trattamenti con germogli di 10 cm e proseguirli ad intervalli di gg in funzione dell andamento meteorologico e della pressione della malattia fino all allegagione Patata Peronospora Iniziare i trattamenti al verificarsi delle condizioni predisponenti la malattia e proseguirli ad intervalli di 15 gg in funzione dell andamento meteorologico e della pressione della malattia 38 1 kg (cartone 10 pz) 10 kg Numero massimo di trattamenti per anno: 3. Non miscelare con fertilizzanti fogliari contenenti azoto. Distanziare il trattamento di almeno 1 settimana dopo applicazioni di olio minerale.

39 FUNGICIDI 21 17

40 King FUNGICIDI > Fungicida di copertura a base di rame da solfato tribasico (TBCS) in formulazione flowable contenente particelle ad elevata micronizzazione > Equilibrato rapporto tra prontezza d azione e persistenza > Uniforme copertura ed elevata resistenza al dilavamento > Ridotto apporto di rame metallo ad ettaro > Bassissimo contenuto di metalli pesanti > Elevata selettività anche per le applicazioni più delicate > Ampio spettro d azione su numerose malattie fungine, malattie da ferita ed attività batteriostatica > Formulazione colorata Composizione rame metallo (da solfato tribasico) 24% (360 g/l) Formulazione sospensione concentrata (SC) Peso specifico g/l Registrazione Min. Salute n del Indicazioni di pericolo Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 40 gg Pomacee 3 gg Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Cavoli, Ortaggi a frutto, Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a bulbo, Ortaggi a stelo, Legumi freschi, Patata, Fragola 20 gg altre colture Solo 3 gg di intervallo di sicurezza su Fragola, Patata, Pomodoro e gli altri Ortaggi 40

41 King COLTURA Vite MALATTIA Peronospora, Marciume nero DOSE (ml/hl) NOTE Trattamenti preventivi cadenzati in base alla pressione della malattia FUNGICIDI Patata Peronospora, Alternaria 250 Trattamenti preventivi Fragola Vaiolatura, Marciume del colletto, Antracnosi 250 Trattamenti preventivi Asparago Alternaria, Ruggine, Batteriosi Trattamenti in post raccolta dei turioni Pomacee (melo, pero, cotogno) Cancri e Disseccamenti rameali Trattamenti autunnali e/o fine inverno Batteriosi e Ticchiolatura Trattamenti a gemma rigonfia Trattamenti pre-fiorali Colpo di fuoco batterico (azione collaterale di contenimento) 100 A partire da 30 gg dopo caduta petali, intervenendo a distanza di 7-10 gg Drupacee Cancro batterico A caduta foglie Fusicocco e Corineo Riposo vegetativo Olivo Rogna, Occhio di pavone Pre-fioritura, frutto ingrossato, riposo vegetativo Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a Bulbo, Ortaggi a frutto (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee), Cavoli, Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi freschi, Ortaggi a stelo Alternaria, Antracnosi, Peronospora, Ruggine, Septoria, Ticchiolatura, Vaiolatura e Batteriosi Trattamenti preventivi Agrumi Mal Secco, Antracnosi, Fumaggine e Batteriosi (azione collaterale) Durante autunno-inverno; alla ripresa vegetativa Actinidia Batteriosi A caduta foglie Nocciolo Necrosi batterica, Mal dello Stacco e Moria (azione collaterale e di contenimento) Trattamenti autunnali - Trattamenti primaverili Noce Antracnosi 350 Trattamenti primaverili-estivi Tabacco Peronospora, Batteriosi 250 Trattamenti preventivi Floreali, ornamentali e forestali Ruggini, Ticchiolatura, Peronospora, Batteriosi, Septoria, Alternaria litri (cartone 10 pz) 10 litri Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta). 41

42 King 360 HP FUNGICIDI > Nuova registrazione che grazie alle riconosciute qualità di King ottiene nuovi importanti riconoscimenti > Dosaggi in etichetta riposizionati in base alla pluriennale pratica di campo ed alle effettive applicazioni > Solo 5 gg di intervallo di sicurezza su Vite > Formulazione non colorata Composizione rame metallo (da solfato tribasico) 24% (360 g/l) Formulazione sospensione concentrata (SC) Peso specifico g/l Registrazione Min. Salute n del Indicazioni di pericolo Irritante (Xi), Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 40 gg Pomacee 3 gg Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Cavoli, Ortaggi a frutto, Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a bulbo, Ortaggi a stelo, Legumi freschi, Patata, Fragola 5 gg Vite 20 gg altre colture Solo 5 gg di intervallo di sicurezza su Vite Solo 3 gg di intervallo di sicurezza su Fragola, Patata, Pomodoro e gli altri Ortaggi 42

43 King 360 HP COLTURA Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a Bulbo, Ortaggi a frutto (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee), Cavoli, Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi freschi, Ortaggi a stelo MALATTIA Alternaria, Antracnosi, Peronospora, Ruggine, Septoria, Ticchiolatura, Vaiolatura e Batteriosi DOSE (ml/hl) NOTE Trattamenti preventivi FUNGICIDI Patata Peronospora, Alternaria 250 Trattamenti preventivi Fragola Vaiolatura, Marciume del colletto, Antracnosi 250 Trattamenti preventivi Asparago Alternaria, Ruggine, Batteriosi Trattamenti in post raccolta dei turioni Pomacee (melo, pero, cotogno) Cancri e Disseccamenti rameali Trattamenti autunnali e/o fine inverno Batteriosi e Ticchiolatura Trattamenti a gemma rigonfia - Trattamenti pre-fiorali Colpo di fuoco batterico (azione collaterale di contenimento) 100 A partire da 30 gg dopo caduta petali, intervenendo a distanza di 7-10 gg Drupacee Cancro batterico A caduta foglie Fusicocco e Corineo Riposo vegetativo Olivo Rogna, Occhio di pavone Pre-fioritura, frutto ingrossato, riposo vegetativo Vite Peronospora, Marciume nero Trattamenti preventivi cadenzati in base alla pressione della malattia Agrumi Mal Secco, Antracnosi, Fumaggine e Batteriosi (azione collaterale) Durante autunno-inverno; alla ripresa vegetativa Actinidia Batteriosi A caduta foglie Nocciolo Necrosi batterica, Mal dello Stacco e Moria (azione collaterale e di contenimento) Trattamenti autunnali - Trattamenti primaverili Noce Antracnosi Trattamenti invernali Trattamenti primaverili estivi Tabacco Peronospora, Batteriosi 220 Trattamenti preventivi Floreali, ornamentali e forestali Ruggini, Ticchiolatura, Peronospora, Batteriosi (azione collaterale), Septoria, Alternaria Floricoltura Piante forestali 1 litri (cartone 10 pz) 10 litri Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta). 43

44 Kop-Twin FUNGICIDI > Fungicida di copertura costituito dall originale associazione di solfato tribasico di rame (TBCS) ed idrossido di rame > L idrossido supporta la prontezza d azione del solfato tribasico che contemporaneamente assicura la persistenza d azione > Formulazione flowable contenente particelle ad elevata micronizzazione che garantisce uniforme copertura ed elevata resistenza al dilavamento > Ridotto apporto di rame metallo ad ettaro e basso contenuto di metalli pesanti > Buona selettività grazie al corretto equilibrio tra le forme di rame metallo > Ampio spettro d azione su numerose malattie fungine, malattie da ferita ed attività batteriostatica > Formulazione non colorata Composizione rame metallo (da solfato tribasico)... 13,3% (180 g/l) rame metallo (da idrossido)... 8,9% (120 g/l) Formulazione sospensione concentrata (SC) Peso specifico g/l Registrazione Min. Salute n del Indicazioni di pericolo Irritante (Xi) Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 40 gg Pomacee 3 gg Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Cavoli, Ortaggi a frutto, Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a bulbo, Ortaggi a stelo, Legumi freschi, Patata, Fragola 20 gg altre colture Solo 3 gg di intervallo di sicurezza su Fragola, Patata, Pomodoro e gli altri Ortaggi 44

45 Kop-Twin COLTURA Pomacee (Melo, Pero, Cotogno) MALATTIA Cancri rameali e disseccamenti rameali DOSE (ml/hl) 400 NOTE Trattamenti autunnali e/o di fine inverno FUNGICIDI Ticchiolatura, Batteriosi A gemma rigonfia - Trattamenti pre-fiorali Colpo di fuoco (Erwinia amylovora) 100 A partire da 30 gg dopo la caduta petali, ogni 7-10 gg, per contenere l infezione Drupacee Cancro batterico 420 A caduta foglie Fusicocco, Corineo 480 Durante riposo vegetativo Olivo Rogna, Occhio di pavone Pre-fioritura, frutto ingrossato, riposo vegetativo Vite Peronospora, Marciume nero Trattamenti preventivi cadenzati in base alla pressione della malattia Agrumi Mal secco, Antracnosi, Fumaggine, Batteriosi Durante autunno-inverno; alla ripresa vegetativa Actinidia Batteriosi A caduta foglie Nocciolo Necrosi batterica, Mal dello stacco, Moria (azione collaterale di contenimento) Trattamenti autunnali - Trattamenti primaverili Noce Antracnosi 350 Trattamenti primaverili-estivi Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a Bulbo, Ortaggi a frutto (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee), Cavoli, Ortaggi a foglia ed erbe fresche, Legumi freschi, Ortaggi a stelo Alternaria, Antracnosi, Peronospora, Ruggine, Septoria, Ticchiolatura, Vaiolatura, batteriosi Trattamenti preventivi Fragola Phytophtora cactorum, Alternaria, Vaiolatura, Batteriosi 250 Trattamenti preventivi Patata Peronospora, Alternaria 250 Trattamenti preventivi Asparago Alternaria, Ruggine, Batteriosi Trattamenti preventivi in post raccolta dei turioni Tabacco Peronospora, Batteriosi 250 Trattamenti preventivi Floreali, ornamentali e forestali Ruggini, Ticchiolatura, Peronospora, Batteriosi, Septoria, Alternaria 200 Trattamenti preventivi 1 litri (cartone 10 pz) 5 litri (cartone 4 pz) Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta). 45

46 M70 DF FUNGICIDI > Fungicida organico di copertura > Ampio spettro d azione nei confronti di diverse avversità fungine tra cui Peronospora, Escoriosi e Ticchiolatura > Autorizzato per l impiego su numerose colture Composizione mancozeb... 75% Formulazione granuli idrodispersibili (WG) Registrazione Min. Salute n del Indicazioni di pericolo Nocivo (Xn), Pericoloso per l ambiente (N) Intervallo di sicurezza 30 gg Pesco, Nettarino, Albicocco, Susino, Ciliegio, Carota, Cavolo broccolo, Cavolfiore 28 gg Melo, Pero, Vite, Aglio, Cipolla, Lattughe, Frumento 21 gg Olivo, Fagiolo, Pisello 7 gg Patata 3 gg Pomodoro, Melanzana, Peperone, Melone, Cocomero, Cetriolo, Zucchino Prescrizioni supplementari Per proteggere gli organismi acquatici utilizzare ugelli con riduzione di deriva del 90% o rispettare una fascia di sicurezza non trattata di: 30 metri da corpi idrici superficiali per melo, pero e olivo; 12 metri da corpi idrici superficiali per vite; 3 metri da corpi idrici superficiali per patata, pomodoro, melanzana, ortaggi a bulbo, frumento, fagioli e per floricoltura Prodotto originale CEREXAGRI P NUOVA ETICHETTA OTTO CON PRODOTTO CON ALL.III APPROVATO DIR.91/414/CEE DI D R.91/4 / L.III / APPROV E E 14/C O VAT A O COLTURA MALATTIA DOSE (g/hl) NOTE Melo, Pero Ticchiolatura, Maculatura bruna, Septoria, Alternaria (2,1 kg/ha) Effettuare massimo 2 trattamenti all anno Pesco, Nettarino, Susino, Albicocco, Ciliegio Bolla, Monilia 210 (2,1 kg/ha) Effettuare massimo 4 trattamenti all anno Olivo Occhio di pavone, Antracnosi, Fumaggine (3,2 kg/ha) Effettuare massimo 1 trattamento all anno Vite da vino e da tavola Peronospora, Escoriosi, Antracnosi, Marciume nero (2,1 kg/ha) Effettuare massimo 6 trattamenti all anno su vite da vino e 4 su vite da tavola Vivai di Vite Peronospora, Escoriosi, Antracnosi, Marciume nero (2,1 kg/ha) Effettuare massimo 6 trattamenti all anno su vite da vino e 4 su vite da tavola Pomodoro Peronospora, Alternaria, Septoria, Cladosporiosi (2,1 kg/ha) Iniziare i trattamenti quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli all insediamento dei patogeni. Ripetere le applicazioni ogni 7-10 giorni. Effettuare massimo 5 trattamenti all anno Melanzana Alternaria 210 (2,1 kg/ha) Iniziare i trattamenti quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli all insediamento del patogeno. Ripetere le applicazioni ogni 7-10 giorni. Effettuare massimo 5 trattamenti all anno Patata Peronospora, Alternaria 210 (2,1 kg/ha) Iniziare i trattamenti quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli all insediamento dei patogeni. Ripetere le applicazioni ogni 7-10 giorni. Effettuare massimo 8 trattamenti all anno 46

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Altro che favole ANTIOIDICI IN FORMULAZIONE LIQUIDA > FUNGICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DEL MAL BIANCO > ATTIVITÀ PREVENTIVA, CURATIVA

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Altro che favole ANTIOIDICI IN FORMULAZIONE LIQUIDA > FUNGICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DEL MAL BIANCO > ATTIVITÀ PREVENTIVA, CURATIVA

Dettagli

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal FUNGICIDI Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal 38 Azaka FUNGICIDA AD AMPIO SPETTRO D AZIONE PER CEREALI, ORTICOLE E FRAGOLA AZOXYSTROBIN puro 22,8 g (=250 g/l) Sospensione concentrata ATTENZIONE FUNGICIDI

Dettagli

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE Enzo Casulli, Arben Myrta Certis Europe B.V. TENDENZE D IMPIEGO DEL RAME IN AGRICOLTURA Da oltre 100 anni il rame e impiegato nella difesa

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

La situazione di oggi Kocide 2000 KOCIDE Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella riduzione delle dosi di impiego.

La situazione di oggi Kocide 2000 KOCIDE Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella riduzione delle dosi di impiego. Ulteriore riduzione delle dosi d impiego del rame Mario Bertoli DuPont de Nemours Italiana s.r.l. La situazione di oggi Kocide 2000 Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella

Dettagli

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka FUNGICIDI PAGINA VITE MELO PERO PESCO NETTARINO ALBICOCCO FRAGOLA POMODORO PATATA PEPERONE MELANZANA CETRIOLINO CETRIOLO ZUCCHINO MELONE COCOMERO ZUCCA CIPOLLA AGLIO PORRO SCALOGNO CAROTA PISELLO PISELLO

Dettagli

Tempistica smaltimento scorte

Tempistica smaltimento scorte Le informazioni riportate nelle tabelle sono raccolte con la massima cura ed attenzione ma non hanno valore legale; per l utilizzo degli agrofarmaci attenersi alle indicazioni d etichetta ed alle normative

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta Sottovuoto DG NEOTEC La qualità costante nel tempo NOVITA Nuove colture in etichetta L innovazione della tecnologia NEOTEC L importanza delle dimensioni delle particelle Molti studi hanno dimostrato la

Dettagli

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

L accoppiata vincente contro l oidio della vite il miglior curativo il miglior preventivo L accoppiata vincente contro l oidio della vite Le motivazioni di una strategia vincente GERMOGLIAMENTO PREFIORITURA PIENA FIORITURA ALLEGAGIONE INFEZIONI PRIMARIE

Dettagli

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti Colture Principi attivi Avversità Variazione alle Linee Guida Nazionali 2017 Aglio (Fludioxonyl + Cyprodinil)

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713 SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713 POLVERE BAGNABILE COMPOSIZIONE 100 g di Serenade Max contengono: Bacillus subtilis, ceppo QST 713 g 15,67 Coformulanti

Dettagli

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione Insetticida per il controllo di lepidotteri, psilla e acari su frutta e orticole in coltura protetta Voliam Targo è un insetticida unico nel suo

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni a residuo controllato

Dettagli

LINEA BIO-PREPARATI. Agrofarmaci e Nutrizionali. L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile

LINEA BIO-PREPARATI. Agrofarmaci e Nutrizionali. L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile LINEA BIO-PREPARATI Agrofarmaci e Nutrizionali L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile LINEA UN APPROCCIO INTEGRATO Nell ottica di una Agricoltura Sostenibile, le nuove esigenze nella protezione

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole IPM S olutions Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD Prima parte: versione CLP Seconda parte: versione DPD CUPROXAT SDI Fungicida rameico in formulazione liquida CUPROXAT SDI C o m po s i z i o n e 100 grammi di prodotto contengono Rame metallo gr. 15,2

Dettagli

Fungicida specifico per il controllo di: OIDIO, BOTRITE, MONILIA e TICCHIOLATURA

Fungicida specifico per il controllo di: OIDIO, BOTRITE, MONILIA e TICCHIOLATURA NUOVE COLTURE in ETICHETTA Fungicida specifico per il controllo di: OIDIO, BOTRITE, MONILIA e TICCHIOLATURA FORMULAZIONE IPM S olutions è un fungicida a base di bicarbonato di potassio (85%) in innovativa

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. Fontelis e Simitar Evo Scheda tecnica di Fontelis Prodotto Fontelis Composizione Registrazione Formulazione Patogeni controllati Penthiopyrad g/l

Dettagli

Prima parte. Seconda parte

Prima parte. Seconda parte Prima parte Etichetta per utilizzatori professionali Seconda parte Etichetta per utilizzatori non professionali Domark 125 FUNGICIDA SISTEMICO IN MICROEMULSIONE AD AMPIO SPETTRO TETRACONAZOLO puro... g.

Dettagli

Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal

Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal 34 Alial WG bfnzicida SIStemICo Alial WG è un fungicida sistemico, in formulazione granuli dispersibili, la cui efficacia

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

LINEA BIO-PREPARATI. Agrofarmaci e Nutrizionali. L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile

LINEA BIO-PREPARATI. Agrofarmaci e Nutrizionali. L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile LINEA BIO-PREPARATI Agrofarmaci e Nutrizionali L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile LINEA UN APPROCCIO INTEGRATO Nell ottica di una Agricoltura Sostenibile, le nuove esigenze nella protezione

Dettagli

Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla

Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla FUNGICIDI AD AMPIO SPETTRO I nuovi antioidici, antibotritici e antiperonosporici, presentati a Bari, sono utili anche per la lotta ad altre patologie delle colture orticole, floricole e ornamentali di

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione del 9 novembre 2010 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

Marchio di Agriphar Italia

Marchio di Agriphar Italia Fungicidi ABOTRIL 500 Iprodione 36 ACUPRICO 76 WG Ziram 37 ACUPRICO 500 Ziram 38 NEW» BATER Metalaxil + Folpet 39 CIMOTER 4-40 Cimoxanil + Mancozeb 40 CIMOTER EXTRA Cimoxanil + Rame ossicloruro 41 DIFCOR

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa Massima protezione per le fasi iniziali su foglia e di post fioritura su grappolo Ottima resistenza al dilavamento La tecnologia

Dettagli

Agrofarmaci per coltura

Agrofarmaci per coltura Agrofarmaci per coltura ACTINIDIA AGLIO AGRUMI ALBICOCCO ARACHIDE Scholar (in pieno campo) 1.5 (in pieno campo) 1.5 Katana & 1.5 Luzindo (3) (3) (3) 1.5 ASPARAGO AVENA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BIETOLA

Dettagli

Marchio registrato Gruppo Bayer. 05/12/2014_CLP

Marchio registrato Gruppo Bayer.  05/12/2014_CLP ERBE AROMATICHE: contro peronospora (Bremia lactucae, Peronospora spp.), in pieno campo e in serra intervenire con applicazioni preventive alla dose di 140-160 ml/hl (1,4-1,6 l/ha) ad intervallo di 8-12

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

LA FORZA DELLA COMBINAZIONE VINCENTE

LA FORZA DELLA COMBINAZIONE VINCENTE LA FORZA DELLA COMBINAZIONE VINCENTE FUNGICIDA Tecnologia unica con elevata prontezza e persistenza d azione molto più che un rameico Combinazione unica, innovativa e brevettata Eccellente efficacia fungicida

Dettagli

Tutta la competenza e l esperienza BASF al servizio della pericoltura

Tutta la competenza e l esperienza BASF al servizio della pericoltura Difesa Fungina del Pero Tutta la competenza e l esperienza BASF al servizio della pericoltura Maculatura bruna su frutto Ticchiolatura su frutto Una linea completa contro ticchiolatura e maculatura La

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono cose

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. 1994 2014 DA VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono

Dettagli

Linea Tecnica Orticole

Linea Tecnica Orticole Linea Tecnica Orticole Vegetables-IT-2015.indd 1 7/06/2016 16:12:26 Le colture Orticole: patrimon Le colture orticole, nello scenario nazionale, rivestono un ruolo di grande importanza nei diversi impieghi

Dettagli

LINEA BIO-PREPARATI. Agrofarmaci e Nutrizionali. L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile

LINEA BIO-PREPARATI. Agrofarmaci e Nutrizionali. L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile LINEA BIO-PREPARATI Agrofarmaci e Nutrizionali L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile LINEA UN APPROCCIO INTEGRATO Nell ottica di una Agricoltura Sostenibile, le nuove esigenze nella protezione

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa Massima protezione per le fasi iniziali su foglia e di post fioritura su grappolo Ottima resistenza al dilavamento La tecnologia

Dettagli

natura sapiens PRODOTTI MANICA 2O15

natura sapiens PRODOTTI MANICA 2O15 natura sapiens PRODOTTI MANICA 2O15 FILOSOFIA Chi ama la natura la coltiva con intelligenza e un forte senso di RESPONSABILITÀ con lo sguardo sempre fisso ai valori Parola chiave: RESPONSABILITÀ. Perché

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2017 Prot. N 05690 Bologna, 16 marzo 2017 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA

VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA COMPOSIZIONE 100 g di VOLARE contengono: 5,53 g di fluopicolide pura (62,5 g/l) 55,3 g di propamocarb idrocloruro puro (625 g/l) coformulanti quanto basta a

Dettagli

Teflustar Diastar Maxi maxi Underline 0,2G Fertistar ZM+3e

Teflustar Diastar Maxi maxi Underline 0,2G Fertistar ZM+3e VICINI A CHI CRESCE 2011 Teflustar Diastar Maxi maxi Underline 0,2G Fertistar ZM+3e Formulati microgranulari per la distribuzione localizzata lungo la fila di semina o di trapianto Le buone idee mettono

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

Segue etichetta utilizzabile fino al 11/03/2020

Segue etichetta utilizzabile fino al 11/03/2020 Segue etichetta utilizzabile fino al 11/03/2020 POLTIGLIA DISPERSS FUNGICIDA RAMEICO IN GRANULI IDRODISPERSIBILI POLTIGLIA DISPERSS Composizione 100 grammi di prodotto contengono: Rame metallo (da Poltiglia

Dettagli

Nota tecnica del

Nota tecnica del Nota tecnica del 04-05-2017 Actinidia Prootti a base rame. Sospendere le applicazioni in prossimità della fioritura. Miridi Intervenire in prefioritura con insetticidi Cocciniglie (Diaspis) Intervenire

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

FRUTTI AMO SENZA SFRUT TARE.

FRUTTI AMO SENZA SFRUT TARE. FRUTTI AMO SENZA SFRUT TARE. PRO DOT TI 2017 SEM PLI CE MEN TE CON I NOSTRI VALORI E L'IMPEGNO RESPONSABILE PROTEGGIAMO LA NATURA E CHI LA COLTIVA. ECO LOGI CA MEN TE CON I PRINCIPI DELLA CHIMICA VERDE

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa L antiperonosporico di nuova generazione u Innovativo I prodotti della gamma PeRGADO sono a base di mandipropamide, ultima generazione

Dettagli

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri.

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri. Design WG INSETTICIDA BIOLOGICO AD AMPIO SPETTRO PER IL CONTROLLO DI LARVE DI LEPIDOTTERI A base di bt aizawai e kurstakiceppo gc 91innovativo formulato a base di due ceppi, bt aizawai e kurstaki Design

Dettagli

TELDOR PLUS FUNGICIDA SOSPENSIONE CONCENTRATA

TELDOR PLUS FUNGICIDA SOSPENSIONE CONCENTRATA TELDOR PLUS FUNGICIDA SOSPENSIONE CONCENTRATA Etichetta/foglio illustrativo COMPOSIZIONE 100 g di Teldor Plus contengono: 42,74 g di fenhexamid pura (500 g/l) coformulanti quanto basta a 100 INDICAZIONI

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa! INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA L essenza della difesa! OIDIO CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Come e quando applicare PREV-AM PLUS GERMOGLIAMENTO da solo 300/400

Dettagli

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Superficie Produzione Colture industriali +22,8% +12,7% Legumi +46,8% +42,9% Orticole in serra +1,9% +3,8% Superficie Produzione Cereali -10,0% -13,5% Foraggere

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

AQ 10 WG BIOFUNGICIDA IN GRANULI IDRODISPERDIBILI CONTRO L OIDIO DELLA VITE, DELLA FRAGOLA, DEGLI ORTAGGI E DELLA ROSA

AQ 10 WG BIOFUNGICIDA IN GRANULI IDRODISPERDIBILI CONTRO L OIDIO DELLA VITE, DELLA FRAGOLA, DEGLI ORTAGGI E DELLA ROSA CBC (Europe) S.r.l. Via E. Majorana, 2-20834 Nova Milanese (MB) - Tel. 0362-365079 OFFICINA DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO ECOGEN INC., 2005 Cabot Boulevard West, P.O. Box 3023 - Langhorne PA 19047-3023

Dettagli

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti Dove gli altri si fermano GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti Una soluzione apprezzata da tutta la filiera GEOXE è caratterizzato da un favorevole profilo ecotossicologico

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Titolo intervento/relazione

Titolo intervento/relazione Titolo intervento/relazione www.diachemagro.com www.chimiberg.com DIACHEM E E UN AZIENDA ITALIANA (proprietà famiglia Dubbini) FONDATA NEL 1947 da ing. Luigi DUBBINI L ATTIVITA NEL MERCATO ITALIANO DEGLI

Dettagli

BROCHANTITE: sostanza e forma, la via del rame secondo Cerexagri

BROCHANTITE: sostanza e forma, la via del rame secondo Cerexagri BROCHANTITE: sostanza e forma, la via del rame secondo Cerexagri A. Bergamaschi Bari Palese, 13 Dicembre 2010 Cuprofix Ultra Disperss L innovazione continua di Cerexagri nei prodotti rameici A. Bergamaschi

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze . RIZOLEX GOLD General Nome RIZOLEX GOLD Formulazione Polvere bagnabile Principio Attivo ; 50.0 ; g/h Tolclofos-metile Modalità di azione rizolex Gold può essere impiegato in pre o post-semina/trapianto.

Dettagli

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole Profilo tecnico PERGADO: una nuova linea di prodotti a base di mandipropamid PERGADO è a base di mandipropamid, una nuova molecola fungicida

Dettagli

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o Allegato Integrazione alle Norme tecniche di difesa integrata e controllo delle erbe infestanti per l applicazione della misura 214 Azione 214.1 del Programma di Sviluppo Rurale per il periodo 2007-2013.

Dettagli

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione del 2 novembre 2010 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo

Dettagli

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA C01 100A000 actinidia Actinidia 270,00 C01 100B000 actinidia B Actinidia 270,00 C01 100B400 actinidi B sotto antibrina Actinidia 270,00 C01 100C000

Dettagli

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi Il comparto orticolo rappresenta per l Italia, sia per le superfici investite sia per l impatto economico, un settore di primario interesse. La sua competitività non è legata unicamente al raggiungimento

Dettagli

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITà Beam Rice FUNGICIDA Beam Rice è fondamentale nella difesa del riso, ed è comunemente impiegato in strategie con altri fungicidi per completarne lo spettro d azione su elmintosporiosi

Dettagli

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole Marco Pancaldi Technical Crop Manager Frutta - BASF Italia Crop Protection CABRIO WG caratteristiche tecniche

Dettagli

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT ERA L innovazione che si vede À NOVIT Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità SOLATENOL è potente: efficacia senza paragoni A confronto con altri fungicidi SDHI, SOLATENOL si dimostra

Dettagli

Una linea completa contro le infezioni primarie

Una linea completa contro le infezioni primarie Una linea completa contro le infezioni primarie La ticchiolatura è la più grave e diffusa avversità fungina del melo. Le infezioni primarie che hanno luogo ad inizio stagione in concomitanza con piogge

Dettagli

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Allegato 1) D.M. n. 1934 del 31 gennaio 2013 Piano assicurativo agricolo 2013, art. 3, comma 12. Produzioni medie unitarie annualità assicurativa 2013, per il calcolo dei valori assicurabili con polizze

Dettagli

20 Forum di Medicina Vegetale. Bari 3 Dicembre 2008

20 Forum di Medicina Vegetale. Bari 3 Dicembre 2008 20 Forum di Medicina Vegetale Bari 3 Dicembre 2008 Cerexagri ha accettato negli ultimi anni la sfida più difficile: sfatare i luoghi comuni la poltiglia bordolese è attiva solo ad alti dosaggi, non è miscibile

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

Oggetto: trasmissione aggiornamento Linee guida nazionali produzione integratasezione

Oggetto: trasmissione aggiornamento Linee guida nazionali produzione integratasezione DG DISR - DISR 02 - Prot. Uscita N.0007900 del 14/04/2015 o ' lfi~ de/h, jw/ilkk apiro/e~ efo-k/i del 27/11/2014 -Dm 4890 deii'ob/05/2014 n. pag l di l Alle Regioni e Province autonome Assessorati ali'

Dettagli

DRISCOLL. Attenzione. Cercospora beticola 0,2-0,3 I/ha. Massimo 3 trattamenti a cadenza di giorni. ettolitro

DRISCOLL. Attenzione. Cercospora beticola 0,2-0,3 I/ha. Massimo 3 trattamenti a cadenza di giorni. ettolitro Fungicida sistemico per la lotta contro ticchiolatura e oidio del melo e del pero, bolla e monilia del pesco, cercosporiosi della barbabietola da zucchero e contro altre malattie delle colture orticole,

Dettagli

TETRAMARK Combi ATTENZIONE

TETRAMARK Combi ATTENZIONE LA LOTTA CONTRO L'OIDIO DELLA VITE, DEL MELONE, DEL CETRIOLO, DEL COCOMERO E TETRACONAZOLO puro... g. 0,94 ZOLFO puro (esente da selenio)... g. 40 Bagnanti, disperdenti e supporti inerti... q.b. a g. 100

Dettagli

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD Prima parte: versione CLP Seconda parte: versione DPD DOMARK 125 FUNGICIDA SISTEMICO IN EMULSIONE OLIO/ACQUA AD AMPIO SPETTRO COMPOSIZIONE (riferita a 100 g) TETRACONAZOLO puro... g. 11.6 (125 g/l) Coformulanti...

Dettagli

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015 37 Bollettino Ufficiale D.G. Agricoltura Comunicato regionale 14 maggio 2015 - n. 77 Aggiornamento delle norme tecniche, difesa e diserbo, per le misure agroambientali del PSR e per i programmi operativi

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

PERO (Stemphylium vesicarium)

PERO (Stemphylium vesicarium) PERO (Stemphylium vesicarium) Reg. n 14165 del 05/03/2012 Classificazione: Xn (Nocivo) N (Pericoloso per l ambiente) - VITE (Botrite) 4 applicazioni - MELO (Ticchiolatura & Alternaria) 4 applicazioni -

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

PRODOTTI MANICA 2014

PRODOTTI MANICA 2014 PRODOTTI MANICA 2014 Nel mondo Manica trovi il frutto della qualità. Rameici Solfato di Rame Solfato di Rame Neve Solfato di Rame Bio Poltiglia 20 pb Poltiglia 20 wg Bordoflow New Bordoflow Sector Ossiclor

Dettagli

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi giunta regionale Allegato A al Decreto n. 22 del 15 APRILE 2009 pag. 1/9 Colture orticole e da seme Asparago Ruggine Ciproconazolo Nei limiti ed in alternativa agli altri IBE. Oidio Ciproconazolo Nei limiti

Dettagli