112I/13. Prove CRB VSS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "112I/13. Prove CRB VSS"

Transcript

1 112I/13 Prove CRB VSS

2 181 continuazione Sottosuolo+strati n.leg.:prove.104 Prova di carreggiabilità (SN ). Attrezzature v. pos Prova Prova carreggiab.sn fino a.109 come Roccia. Roccia Le prove vanno descritte con il sottopar Descrizione fino a.209 come Descrizione fino a.889 come Strati legati..001 Prove di carico con piastra (SN ). Attrezzature per contrappeso v. pos Misure di deflessione con trave di Benkelman (SN ). Attrezzatura per travi Benkelman v. pos Massa volumica del materiale secco, determinazione del grado di addensamento e del contenuto di acqua mediante sonda a isotopi. Computo: durata di intervento in situ. 01 Tipo di attrezzatura h Prova up fino a.009 come.004 Strati legati:prove Prove carico c.piastra Misure deflessione Massa vol.materiale secco Iniezioni e jetting..100 Iniezioni Descrizione fino a.109 come Jetting Descrizione fino a.209 come.201 Iniezioni+jetting:prove Le prove vanno descritte secondo Kutzner, "Injektionen im Baugrund". Iniezioni Jetting Paragrafo Opere in terra, terreni, strati di fondazione e discariche controllate 21

3 184 continuazione Riempim.,str.filtranti:prove Prova Metodo di prova up fino a.309 come Descrizione fino a.889 come Strati di fondazione non legati, riempimenti di trincee, massicciate di ferrovia, terra armata..100 Strati di fondazione non legati..101 Prove di carico con piastra (SN ). Attrezzature per contrappeso v. pos Prova fino a.109 come Riempimenti di trincee..201 Prove di carico con piastra (SN ). Attrezzature per contrappeso v. pos Prova fino a.209 come Massicciate di ferrovia. Str.fondazione n.legati:prove Strati fondazione n.legati Prove carico c.piastra Trincee riempite Prove carico c.piastra Massicciate ferrovia Le prove vanno descritte secondo la direttiva R RTE della UTP Descrizione fino a.309 come Terra armata..401 Prove di carico con piastra (SN ). Attrezzature per contrappeso v. pos Penetrometro CBR, prove in situ (SN )..403 Massa volumica del materiale secco, determinazione del grado di addensamento e del contenuto di acqua mediante sonda a isotopi. Computo: durata di intervento in situ. 01 Tipo di attrezzatura h... Terra armata Prove carico c.piastra Penetrometro CRB,prove in situ Massa vol.materiale secco Paragrafo Opere in terra, terreni, strati di fondazione e discariche controllate 23

4 Str.fondazione n.legati:prove Prove in situ 185 continuazione Prova up fino a.409 come Descrizione fino a.889 come Prove in situ Descrizione fino a.889 come Paragrafo Opere in terra, terreni, strati di fondazione e discariche controllate

5 Supporto:prove Controllo visivo superfici Tasso umidità c.metodo CM Misurazioni climatiche Misurazioni permanenti umidità Malte,sigillature:prove Resistenza aderenza Serie 3 prove Su superfici orizzontali Su superfici verticali Su superfici sottovista Altre superfici Prove singole Su superfici orizzontali Su superfici verticali 581 continuazione.205 Controllo visivo delle superfici. 01 Rilevamento dello stato di pulizia, p.es. assenza di polvere, grasso e ruggine. 02 Rilevamento e descrizione della forma e della profondità dei pori visibili. 03 Rilevamento e descrizione delle fessure e delle loro caratteristiche. 04 Concerne pos m Tasso di umidità con metodo CM secondo la direttiva "Schutz und Instandsetzung von Betonbauteilen" del DAfStb, parte 3, par Prova Metodo di prova up fino a.209 come Misurazioni climatiche..301 Misurazioni permanenti dell'umidità, della temperatura dell'aria e del supporto, compresa la determinazione dello scarto limite durante l'esecuzione dei lavori di impermeabilizzazione. Compresa la registrazione dei valori misurati...gl Descrizione fino a.309 come Descrizione fino a.889 come Malte, sigillature e sistemi di protezione della superficie..100 Resistenza all'aderenza (SN EN 1542/SIA )..110 Serie di 3 prove..111 Su superfici orizzontali..112 Su superfici verticali..113 Su superfici sottovista Genere di superficie fino a.119 come Prove singole..121 Su superfici orizzontali..122 Su superfici verticali. 88 Paragrafo Impermeabilizzazioni, protezione e ripristino di opere

6 750 Prove su materiali di sottofondo per rivestimenti di pavimenti Prove su mat.sottof.p.riv.pav. 751 Calcestruzzo..001 Coefficiente di assorbimento capillare di acqua su carote (SN EN ). Serie di prove su 3 carote. Computo: numero di serie di prove..002 Prova di compressione sulle carote (SN EN / SIA ) Descrizione fino a.009 come.003 Calcestruzzo:prove Coefficiente capillare acqua Prova compressione su carote 752 Materiali di sottofondo Descrizione... Materiali sottofondo:prove.002 fino a.889 come Prove in situ Prove in situ 781 Supporto..100 Resistenza..101 Resistenza all'aderenza (SN EN 1542/SIA )..102 Prove acustiche delle superfici. Compresa la marcatura delle zone difettose. 01 Rilevamento dei vuoti e delle zone difettose mediante picchiettatura della superficie. 02 Concerne pos m Prova up fino a.109 come Proprietà della superficie..201 Rugosità con metodo della sabbia (SIA 252, appendice G.4). Serie di 5 prove..202 Planarità (SIA 252). Serie di 5 prove. Supporto:prove Resistenza Resistenza aderenza Prove acustiche superficie Proprietà superficie Rugosità c.metodo sabbia Planarità SIA Paragrafo Facciate, controsoffitti e pavimenti 121

7 Supporto:prove Controllo visivo superfici Umidità c.metodo CM SIA 252 Misurazioni climatiche Misurazioni permanenti umidità Facciate:prove Dispositivi fissaggio Controsoffitti:prove Dispositivi fissaggio 781 continuazione.203 Controllo visivo delle superfici. 01 Rilevamento dello stato di pulizia, p.es. assenza di polvere, grasso e ruggine. 02 Rilevamento e descrizione della forma e della profondità dei pori visibili. 03 Rilevamento e descrizione delle fessure e delle loro caratteristiche. 04 Concerne pos m Umidità con metodo CM (SIA 252, appendice G.3). Serie di 3 prove Prova up fino a.209 come Misurazioni climatiche..301 Misurazioni permanenti dell'umidità, delle temperature dell'aria e del supporto, compresa la determinazione dello scarto limite durante l'esecuzione dei lavori di pavimentazione in situ. Compresa la registrazione dei valori misurati...gl Descrizione fino a.309 come Descrizione fino a.889 come Facciate..100 Dispositivi di fissaggio Prova fino a.109 come Descrizione fino a.889 come Controsoffitti..100 Dispositivi di fissaggio Prova fino a.109 come Paragrafo Facciate, controsoffitti e pavimenti

8 783 continuazione Controsoffitti:prove Descrizione fino a.889 come Rivestimenti di pavimenti..100 Resistenza, impermeabilità e spessore degli strati..101 Resistenza all'aderenza (SN EN 1542/SIA )..102 Prove acustiche delle superfici. Compresa la marcatura delle zone difettose. 01 Rilevamento dei vuoti e delle zone difettose mediante picchiettatura della superficie. 02 Concerne pos m Pori. Con apparecchio spinterometrico, fino a ca. kv 25. Compresa la marcatura delle zone difettose. Computo: superficie esaminata..104 Controlli dello spessore degli strati sulle carote. Serie di 5 prove...m Prova up fino a.109 come Proprietà della superficie..201 Rugosità con metodo della sabbia (SIA 252, appendice G.4). Serie di 5 prove..202 Planarità (SIA 252). Serie di 5 prove..203 Resistenza all'usura (SN EN /SIA )..204 Durezza della superficie (SN EN /SIA ) Prova fino a.209 come Descrizione fino a.889 come.301 Rivestimenti pavimenti:prove Resist.,imperm.,spess.strati Resistenza aderenza Prove acustiche superfici Pori c.app.spinterometrico Controlli spess.str.su carote Proprietà superficie Rugosità c.metodo sabbia Planarità SIA 252 Resistenza usura Durezza superficie Prove in situ Descrizione fino a.889 come.001 Prove in situ Paragrafo Facciate, controsoffitti e pavimenti 123

<CCCD=dbad> Pavimentazioni I/10 CRB VSS

<CCCD=dbad> Pavimentazioni I/10 CRB VSS 223 I/10 Pavimentazioni CRB VSS Tratt.superf.+membrane:computo Elementi in opera Maggior/minor consumo legante 024 Regole di computo per i trattamenti di superficie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO Bagni Confezionamento e controllo campioni Prove

Dettagli

MATTONE 6. Caratteristiche della pavimentazione Quantità al m 2 n. 46 Massa al m 2 Kg. 135 Consumo sabbia intassamento al m 2 Kg.

MATTONE 6. Caratteristiche della pavimentazione Quantità al m 2 n. 46 Massa al m 2 Kg. 135 Consumo sabbia intassamento al m 2 Kg. Scheda n. 6 Masselli per pavimentazione Pagina 1 di 2 MATTONE 6 Caratteristiche base dell elemento - relativo all elemento normale- Dimensioni rettangolo circoscritto s,l,h cm 10,3 20,8 6,0 Massa elemento

Dettagli

Registro STS Numero di accreditamento: STS 0424

Registro STS Numero di accreditamento: STS 0424 Norma internazionale: ISO/IEC 17025:2005 Norma svizzera: SN EN ISO/IEC 17025:2005 Nuovolab SA Via Cantonale 6802 Rivera Direttore: Responsabile SM: Claudio Rigo Claudio Rigo Telefono: +41 91 600 11 11

Dettagli

I/13. Aggiornamento 17. Opere murarie CRB VSS

I/13. Aggiornamento 17. Opere murarie CRB VSS 314 I/13 Opere murarie CRB VSS 080 Costruzione ecologica Opere murarie:costr.ecologica 081 Dichiarazioni sui prodotti. Le dichiarazioni sui prodotti inoltrate dall'imprenditore sono vincolanti per la scelta

Dettagli

Piano di controllo generale

Piano di controllo generale Calcestruzzo Piano di controllo generale Pagina 1/5 preliminare secondo la lista prodotti approvati* DP2 - Appendice 10 Controllo calcestruzzo fresco (CCF) - In generale - inoltre per pilastri / sostegni

Dettagli

Piano di controllo generale

Piano di controllo generale SBL Pagina 1/5 Piano di controllo generale Esecuzione Calcestruzzo preliminare secondo la lista prodotti approvati* DP2 - Appendice 10 Controllo calcestruzzo fresco (CCF) 1 controllo comprende: Consistenza,

Dettagli

Piano di controllo generale

Piano di controllo generale Pagina 1/5 Piano di controllo generale Esecuzione Calcestruzzo preliminare tenor lista prodotti approvati* DP2 - Appendice 10 Controllo calcestruzzo fresco Consistenza, aria, peso specifico, temperatura

Dettagli

Registro STS Numero di accreditamento: STS 0091

Registro STS Numero di accreditamento: STS 0091 Norma internazionale: ISO/IEC 705:005 Norma svizzera: SN EN ISO/IEC 705:005 CONSULTEST AG Institut für Materialprüfung, Beratung und Qualitätssicherung im Bauwesen Deisrütistrasse 847 Ohringen/Seuzach

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU870305 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio - Rivestimenti di pavimenti e pareti - Pavimenti e rivestimenti lapidei Totale norme 140 di cui 69 in lingua

Dettagli

Spolveri per pavimentazioni industriali

Spolveri per pavimentazioni industriali Spolveri per pavimentazioni industriali Lo strato antiusura ad alte prestazioni per i pavimenti industriali in c.a Indice: 1. Introduzione 2. Gli spolveri e le normative europee 3. Lo spolvero di quarzo

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA LAVORI DI SISTEMAZIONE DI PIAZZA RONCAS PROGETTO PRELIMINARE (NOVEMBRE 2013 AGGIORNAMENTO APRILE 2014) PREMESSA Il costo totale dei lavori previsti in progetto, al netto dell

Dettagli

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI ISORUBBER Sistemi fonoisolanti e antivibranti per solai in legno, latero cemento e c.a. Rifiuto Non Pericoloso Non contiene olii usati e/o rigenerati Modulare Riciclabile DIMENSIONI FASCIA MM CARATTERISTICHE

Dettagli

C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano.

C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano. TRADIMALT C 400 C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano. L uso di inerti silicei ed il particolare studio delle miscele consentono di ottenere elevati

Dettagli

CAMPI DI APPLICAZIONE:

CAMPI DI APPLICAZIONE: TRADIMALT IN 100 IN 100 è una malta bastarda per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno, costituita da cemento, calce, inerti selezionati max 1,2 mm e additivi specifici da applicare

Dettagli

CPN 661 Massetti Catalogo delle posizioni normalizzate

CPN 661 Massetti Catalogo delle posizioni normalizzate Standard per la costruzione CPN 661 Massetti Catalogo delle posizioni normalizzate CRB VSS I/15 031 continuazione Massetti:terminologia.520 Prova di verifica: prova delle caratteristiche del materiale

Dettagli

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1 Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core Edizione 201 / 1 Indice 1 Applicazione 2 Profilo del sistema 3 Pesi del sistema 4 Struttura del sistema Valori di misura del sistema 6 Tempi d installazione 7

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU730003 Ingegneria strutturale - Ingegneria strutturale - Elementi prefabbricati di calcestruzzo Totale norme 157 di cui 79 in lingua inglese Aggiornato al 14/11/2017 08:03:15

Dettagli

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione Scheda tecnica AQUAMAT Malta impermeabilizzante, spazzolabile Descrizione ΑQUAMAT è una malta per impermeabilizzare, a base di cemento. Offre i seguenti vantaggi: Impermeabilizzazione totale anche in acqua

Dettagli

PERLICAL. sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST /6

PERLICAL. sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST /6 PERLICAL sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST 95 09.4 1/6 PERLICAL Perlical è un premiscelato in polvere a base di perlite espansa Perlideck, cemento Portland 42,5

Dettagli

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 TX

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 TX Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 TX SCHEDA TECNICA Malta fluida, reoplastica, antiritiro, resistente alla compressione, per la colatura e l incollaggio strutturale del calcestruzzo di classe R4. A base

Dettagli

MasterInject Resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, colabile ed iniettabile a bassa pressione

MasterInject Resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, colabile ed iniettabile a bassa pressione DEFINIZIONE DEL MATERIALE MasterInject 1360 è una resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, caratterizzata da una elevata capacità di penetrazione PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE

Dettagli

I/13. Aggiornamento 17. Pavimenti in legno, sughero e laminato CRB VSS

I/13. Aggiornamento 17. Pavimenti in legno, sughero e laminato CRB VSS 664 I/13 Pavimenti in legno, sughero e laminato CRB VSS Pavimenti legno:terminologia Pavimenti legno:terminologia Terminologia generale Struttura sottofondo Supporto Supporto riscaldato Terminologia:esecuzione

Dettagli

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 FL

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 FL Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 FL SCHEDA TECNICA Malta flui da, reoplastica, antiritiro, resistente alla com pressione, per la colatura e l incollaggio strutturale del calcestruzzo di classe R4. A base

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di ROCCABRUNA. Provincia di CUNEO

COMPUTO METRICO. Comune di ROCCABRUNA. Provincia di CUNEO Comune di ROCCABRUNA Provincia di CUNEO pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: DECRETO 6000 CAMPANILI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE TRAMITE PAVIMENTAZIONE AREE DELLE BORGATE COMUNALI E RIPRISTINO

Dettagli

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170... Lavori:Revisione 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE LAVORI A BASE D'ASTA OE024 Piattaforma aerea a fino a m.26 di altezza e q.li 3 di portata h. 120,00......... OE024

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI PER L ACCESSO ALLA BATTIGIA COMPUTO METRICO

REALIZZAZIONE DI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI PER L ACCESSO ALLA BATTIGIA COMPUTO METRICO di arch. Alessio Marini e arch. Andrea Chiappetti Via Moncenisio, 1/g - tel./fax 0735 500 384-63074 San Benedetto del Tronto (AP) - http: www.arkteam.com - email: info@arkteam.com - C.F./P.I. 02022680447

Dettagli

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio IL LATERIZIO prof. ing. Vincenzo Sapienza Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia

Dettagli

I/01. Aggiornamento 18. Elettrodotti CRB VSS

I/01. Aggiornamento 18. Elettrodotti CRB VSS 153 I/01 Elettrodotti CRB VSS 536 continuazione Spinterometri c.racc.terra.140 Catene di sospensione doppie..141 01 Per... 02 Concerne pos.... 03 Palo No... 04 Massa (peso) kg... 05 Secondo il piano...

Dettagli

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 60 TX RAPIDO

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 60 TX RAPIDO Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 60 TX RAPIDO SCHEDA TECNICA Il compito di una malta da restauro è quello di ripristinare le parti degradate del cemento armato che, o per una mancanza di protezione, o per

Dettagli

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo Analisi dei prezzi Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo Posa in opera di piastrella a doppio strato composta da conglomerato di cemento vibrato e pressato con presse da 800

Dettagli

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 60 FL

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 60 FL Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 60 FL SCHEDA TECNICA Malta fluida, reoplastica, antiritiro, resistente alla compressione, per la colatura e l incollaggio strutturale del calcestruzzo di classe R4. A base

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove Iniziali di Tipo per Marcatura CE NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone pieno

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA... INDICE 1. NOTE GENERALI...1 1.1. ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...1 2. VERIFICHE E CONTROLLI...2 3. INTERVENTI DI MANUTENZIONE...6 1. NOTE GENERALI Il presente piano di manutenzione, relativo

Dettagli

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 TX RAPIDO

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 TX RAPIDO Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 TX RAPIDO SCHEDA TECNICA Malta tixotropica, reoplastica, antiritiro, resistente alla compressione, per la riprofilatura del calcestruzzo, di classe R4, a base di sabbie

Dettagli

Prescrizioni per l'esecuzione di idrofobizzazioni (Revisione totale sulla base di SN EN 1504)

Prescrizioni per l'esecuzione di idrofobizzazioni (Revisione totale sulla base di SN EN 1504) Prescrizioni per l'esecuzione di idrofobizzazioni Pagina 1/5 Prescrizioni per l'esecuzione di idrofobizzazioni (Revisione totale sulla base di SN EN 1504) 1. Basi Valgono le norme e le direttive elencate

Dettagli

VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008

VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008 VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008 Progetto Pilota a Passo Sella: risanamento profondo antigelo e rifacimento della pavimentazione con l impiego di conglomerati tiepidi su una strada di alta

Dettagli

Concessione Ministeriale Legge 1086/71 Circolare 346/STC

Concessione Ministeriale Legge 1086/71 Circolare 346/STC Concessione Ministeriale Legge 1086/71 Circolare 36/STC Concessione Ministeriale per lʼesecuzione e la certificazione di prove geotecniche (terre) Circolare 39/STC Abilitazione come Organismo di prova

Dettagli

CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 Testo integrale Modulo d'offerta: Mattone termoisolante Capo 365

CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 Testo integrale Modulo d'offerta: Mattone termoisolante Capo 365 CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 314I/13 Opere murarie (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente

Dettagli

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO Il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati Chiave di fissaggio per le altezze di cm. 60-65-70 NCHIO è un cassero

Dettagli

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI ELEMENTI PER BARRIERE ACUSTICHE isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI Barriera acustica o componente fonoassorbente Isotex ad alto potere fonoassorbente

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile WinPolar 033 isolamento termico ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde con pannello stampato

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CME 1 1 Esecuzione di prova penetrometrica dinamica con penetrometro medio ed esecuzione di prova sismica tipo MASW per la caratterizzazione delle velocità delle onde V/S. Compresa la preventiva demolizione

Dettagli

Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino

Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino FORMAZIONE PARCHEGGIO 1 Scavo di sbancamento generale, eseguito con mezzi meccanici, per la formazione sede stradale,

Dettagli

Voci di capitolato di fornitura Murature in BLOCCHI

Voci di capitolato di fornitura Murature in BLOCCHI Voci di capitolato di fornitura Murature in BLOCCHI Blocchi FACCIA VISTA in CEMENTO Muratura in blocchi tipo B8 dimensioni modulari (lungh. x spess. x altezza) 50x8x20 cm, con/senza idrofugo, massa volumica

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali Convegno Confindustria Pesaro Urbino Materiali da demolizione: una risorsa da spendere di più! Pesaro Palazzo Ciacchi 25 settembre 2008 Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

Dettagli

PROVINCIA di BERGAMO

PROVINCIA di BERGAMO Rapporto di Prova del Laboratorio di Acustica n. 2060527B del 03/11/06 Committente: Titolo della prova: PROVINCIA di BERGAMO Misurazione dell influenza delle superfici stradali sul rumore da traffico -

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR 1. Codice Identificativo: BETONGUAINA.S 2. Numero di Tipo, lotto o serie: N di lotto: far riferimento a quello riportato sulle confezioni dei componenti. 3.

Dettagli

FLUECO 80 T VANTAGGI CAMPI DI IMPIEGO ZER CRACK. LINEA RESTAURO e PROTEZIONE.

FLUECO 80 T VANTAGGI CAMPI DI IMPIEGO ZER CRACK. LINEA RESTAURO e PROTEZIONE. LINEA RESTAURO e PROTEZIONE MALTE TIXOTROPICHE A BASE CEMENTIZIA PER IL RESTAURO EN 1504-2 1504-3 UNI EN 1504-3 ZER CRACK TECHNOLOGY TECHNOLOGY NEW! NEW FORMULA SO42- SULPHATE RESISTANT LAYER THICKNESSES

Dettagli

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po.

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po. SABBIA SILICEA FINE DEL FIUME PO Produzione di malte da finitura; Formulazione di malte per faccia a vista; Realizzazione di getti in calcestruzzi; Fugare le pavimentazioni tipo autobloccanti. - Granulometria:

Dettagli

Planitop Rasa & Ripara

Planitop Rasa & Ripara Planitop Rasa & Ripara MALTA CEMENTIZIA DI CLASSE R2 A PRESA RAPIDA PER LA RIPARAZIONE E LA RASATURA DEL CALCESTRUZZO C.P. MK690910 (I) 10/14 solo prodotto per rasare e ripristinare le superfi ci in 1calcestruzzo

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 FL rapido

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 FL rapido Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 FL rapido SCHEDA TECNICA Malta fluida, reoplastica, antiritiro, resistente alla com pressione, per la colatura e l incollaggio strutturale del calcestruzzo di classe R4.

Dettagli

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag. 4 1. generalità sull indagine pacometrica pag. 4 2. risultati delle indagini pacometriche pag. 4 3. strumentazione utilizzata pag. 6 c) Estrazione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza di qualsiasi natura

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di PADOVA Provincia di PADOVA PROGETTO: Adeguamento della cella frigorifera n. 3 Committente: INTERPORTO PADOVA S.p.A. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Padova 15/09/2017 FELLIN Fausto - ingegnere - Via

Dettagli

2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE DESCRIZIONI

2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE DESCRIZIONI 42 2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A4.1 Elementi di supporto orizzontale A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO Famiglia di componenti: Sotto famiglia di componenti: A4. COSTRUZIONE DI SOLAI E TETTI A4.1 Elementi di

Dettagli

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Porte esterne (V'15)

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Porte esterne (V'15) CPN Costr Progetto: Pagina 1 622I/10 Porte (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente nelle finestre di riserva

Dettagli

*Numero di riprese: * 0 m2...

*Numero di riprese: * 0 m2... CPN Costr Progetto: MLV - nora flooring systems ag Pagina 1 663I/05 Rivestimenti in linoleum,sinte tici, tessili e simili (V'16) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO QUANTITA' TOTALE prezzo manodopera incidenza manodopera 1.P24.A1 Nolo di escavatore con benna rovescia compreso manovratore, carburante, lubrificante,

Dettagli

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Ancona, 19/12/2011 Capitolo: Lavori a misura/scavi, RINTERRI, DEMOLIZIONI,

Dettagli

Scheda tecnica StoCrete GM P

Scheda tecnica StoCrete GM P Malta di riparazione con protezione anticorrosione integrata, additivata con resina sintetica, a base di cemento, spessore dello strato 6-30 mm Caratteristica Applicazione come prodotto per il ripristino

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie ABITA

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie ABITA SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO 1. Caratteristiche di processo serie ABITA Piastrelle ceramiche in pasta bianca realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo 1 PR.U.0410. INTERVENTO GENERALE MOVIMENTI DI MATERIE- Rinfianco di tubazioni con sabbia o sabbiella 2 PR.E.0140. 3 PR.U.0520. 4 PR.U.0520. 10.c 5 PR.U.0420. 70.FT 6 PR.U.0420.

Dettagli

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO Consolidamento Risanamento Fibrorinforzo Antiossidazione Malte da ripristino È comunemente noto che le strutture cementizie mostrano una durabilità nel tempo variabile

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CALCOLO DELLE STRUTTURE

PROGETTO DEFINITIVO CALCOLO DELLE STRUTTURE Oggetto: ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER IL RILANCIO, LA RIQUALIFICAZIONE, LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELL AREA DEL SEBINO CODICE PROGETTO BG Valorizzazione del percorso ciclo pedonale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA AREA SERVIZI TECNICI pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Campagna di indagini di identificazione geometrico- strutturale e prove di laboratorio Ex Biblioteca Regionale di

Dettagli

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE E COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL D COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 2170-6501 BELLINZONA MOT 2017 MANUFATTI Edizione maggio 2017 Incarico: 1 CPN: 103 Basi

Dettagli

APSELIV 30. resine APSELIV 30 RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE PER PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

APSELIV 30. resine APSELIV 30 RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE PER PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE INDICATO PER LE INDUSTRIE ALIMENTARI RESISTENZA MEDIA ALL'AGGRESSIONE CHIMICA BUONA RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE

Dettagli

La piscina più profonda al mondo

La piscina più profonda al mondo Fondazione Ingegneri di Venezia VISITA TECNICA: LA PISCINA PIU' PROFONDA DEL MONDO 17/03/2017 La piscina più profonda al mondo Ing. Maria Pavanello Progettazione del pozzo da 10 m a 43 m MODELLAZIONE E

Dettagli

Dichiarazione di prestazione per il prodotto edile StoCrete TF 204

Dichiarazione di prestazione per il prodotto edile StoCrete TF 204 1 / 7 Dichiarazione di prestazione per il prodotto edile Codice di identificazione del tipo di prodotto PROD1134 Scopo di impiego Prodotto di protezione delle superfici - rivestimento protezione contro

Dettagli

Progettare strutture in legno

Progettare strutture in legno Sostenibilità Ambientale Terni -Hotel Michelangelo Palace - 16 Dicembre 2011 Progettare strutture in legno Relatore : Ing. Luigi Tomassini Cronologia delle tipologie costruttive in legno -Sovrapposizione

Dettagli

LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle

LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle 1 LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle superfici pedonali in cui fondamentali sono la funzionalità

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

PROVINCIA di BERGAMO

PROVINCIA di BERGAMO Rapporto di Prova del Laboratorio di Acustica n. 2060527C del 05/02/07 Committente: Titolo della prova: PROVINCIA di BERGAMO Misurazione dell influenza delle superfici stradali sul rumore da traffico -

Dettagli

NONAGINTA srl Società Unipersonale soggetta ad attività di direzione e coordinamento del Comune di Nonantola

NONAGINTA srl Società Unipersonale soggetta ad attività di direzione e coordinamento del Comune di Nonantola NONAGINTA srl Società Unipersonale soggetta ad attività di direzione e coordinamento del Comune di Nonantola MANUTENZIONE STRAORDINARIA: VIA C. BATTISTI, VIA R. LUXEMBURG, VIA KULISCIOFF, VIA VIVALDI,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI Via dei Gladioli (tratto) e Via Monti COMPUTO METRICO VIA DEI GLADIOLI (tratto

Dettagli

LE PIASTRELLATURE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev.

LE PIASTRELLATURE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev. IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev. 01 del 10/01/2012 LE PIASTRELLATURE A cura di: Centro Ceramico Bologna Consorzio Universitario

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli

arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli SOMMARIO SOMMARIO... 2 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Premessa... 3 1.2 Pacchetto stradale di progetto... 3 1.3 Benefici derivanti dall impiego

Dettagli

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI 1 -Fondazioni dirette Insieme di elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi funzione di trasmettere al terreno il peso delle strutture ed in generale

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con CPN Costr Progetto: CPN - Pagina 1 663I/05 Rivestimenti in linoleum,sinte tici, tessili e simili (V'16) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL Rev. 00/15-04-2015 Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001/2008 Malta a presa ed indurimento rapidi per ripristino anche strutturale del calcestruzzo degradato, per la protezione dalla corrosione

Dettagli

Comune di Otricoli. Provincia di Terni

Comune di Otricoli. Provincia di Terni Comune di Otricoli Provincia di Terni Interventi di manutenzione straordinaria volti all'adeguamento alle vigenti normative di un tratto di pertinenze della strada Comunale di Via Roma tratto sud di Otricoli

Dettagli

Impermeabilizzazione Cristallina

Impermeabilizzazione Cristallina Impermeabilizzazione Cristallina per for concrete strutture di structures calcestruzzo 156 BENFER Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001/2008 Brochure Impermeabilizzazione cristallina...impermeabilizza

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Polargess 033 isolamento termico dall interno Sistema di isolamento termico in EPS con aggiunta di perle Neopor accoppiato a cartongesso

Dettagli