OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:"

Transcript

1 OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione e regolazione dei parametri della potenza fluida (pressione e portata) Gruppo di trasformazione (attuatori) COMPONENTI OLEODINAMICI Pompe Serbatoi Cilindri e motori Valvole di controllo direzione Valvole di regolazione portata e della pressione Elementi di condizionamento del fluido (filtri, scambiatori, ecc.) Accumuli LIQUIDI IDRAULICI

2 Macchine utensili APPLICAZIONI Vantaggio primario dell oleodinamica: i comandi oleodinamici permettono di trasformare con mezzi elementari il moto rotativo (del motore primo di azionamento) in moto lineare alternato. Controllo della forza applicata con limitazione e/o variazione: la limitazione ai sovraccarichi si ottiene in modo preciso e semplice installando nel circuito oleodinamico apposite valvole limitatrici di pressione. Vantaggi sfruttabili nella costruzione di presse: sia la velocità che lo sforzo sono regolabili con continuità mediante dispositivi automatici o a programma. Azionamenti per macchine utensili: la notevole inferiorità delle masse rotanti appartenenti a pompe e motori oleodinamici rispetto a quelle di dispositivi meccanici o elettromeccanici equivalenti consente interventi di regolazione più immediati. Ricapitolando: l automazione di impianti anche complessi risulta semplificata con l impiego di componenti oleodinamici normalizzati.

3 APPLICAZIONI Macchine per movimento terra. I comandi oleodinamici permettono un ampia libertà di piazzamento dei motori rotativi e lineari nei confronti del gruppo di alimentazione e dei dispositivi di comando; eseguendo le connessioni con tubazioni flessibili che si adattano alle specifiche esigenze si assicura entro ampi limiti la reciproca mobilità. Miglioramento della qualità e delle prestazioni dei componenti: ricorrendo a trasmissioni oleodinamiche funzionanti ad alta pressione si riducono sensibilmente il peso e l ingombro della macchina.

4 APPLICAZIONI Settore siderurgico Sicurezza e continuità di esercizio: la trasmissione oleodinamica di potenze e di forze di elevata entità è possibile con componenti costruttivamente semplici, di elevata affidabilità operativa e con necessità di manutenzione particolarmente ridotte. Applicazioni navali Robustezza e affidabilità funzionale: i componenti oleodinamici presentano una notevole resistenza nei confronti delle condizioni ambientali difficili.

5 LIMITI Difficoltà di ottenere la precisa sincronizzazione di due o più movimenti, che, con tolleranze molto ristrette, impone il ricorso a dispositivi di controllo e regolazione piuttosto complessi. Difficoltà di mantenere costante, con scarti molto modesti, la velocità di un movimento (specie lineare) in presenza di resistenze variabili; il problema interessa da vicino il settore delle macchine utensili e coinvolge considerazioni riguardanti l elasticità delle masse d olio in pressione ei provvedimenti circuitali atti a ridurne l effetto.

6 LIQUIDI IDRAULICI Per gli impieghi in oleodinamica si richiedono ai fluidi idraulici una serie di funzioni caratteristiche: Trasmissione di forze con basse perdite ed elevate risposte. Capacità di lubrificare le parti mobili contenute nei vari componenti oleodinamici. Possedere viscosità adeguata alle diverse condizioni operative che si possono prevedere nell esercizio dell impianto. Mantenere puliti gli organi meccanici e proteggerli dalla corrosione. Capacità di smaltire il calore sviluppato nel circuito per effetto delle varie perdite. Smorzamento dei rumori e delle oscillazioni di pressione. Non essere pericoloso per gli operatori né per gli impianti. Possedere elevata stabilità chimica. Essere poco infiammabile.

7 LIQUIDI IDRAULICI La viscosità di un liquido varia con la temperatura e con la pressione L unità di misura della viscosità dinamica η è il cp (centipoise) ed è così espressa nel S.I.: 1 cp = 10-3 Ns/m 2. La viscosità dinamica dell acqua è di circa 1 cp; quella di un olio per comandi oleodinamici è di un ordine di grandezza superiore, aggirandosi, a seconda della temperatura e del tipo, fra i 20 e i 40 cp.

8 Per gli oli si usa di preferenza la viscosità cinematica υ legata alla dinamica dalla seguente relazione: υ = η/ρ (m/s 2 ) Con ρ espressione della densità di massa. Poiché risulta una unità di misura molto grande si utilizza il cst (centistokes): 1 cst = 10-6 m 2 /s Quanto più alto è l indice di viscosità, tanto più stabile è la viscosità nei confronti della temperatura. Un volume di 100 litri d olio passando dalla pressione ambiente a quella di 100 bar si riduce di 0,7 litri. In un volume d olio che non può espandersi ogni aumento di temperatura di 1 C provoca un aumento di pressione di ben 9 bar.

9 Liquidi resistenti alla fiamma La prerogativa comune a tutti i liquidi resistenti alla fiamma è che in caso di accensione locale il fuoco non si propaga al liquido adiacente. Il ricorso a questi va deciso in stretta collaborazione fra il progettista dell impianto e la casa fornitrice; è infatti normale che l uso di un liquido termoresistente imponga della restrizioni alle temperature, alle pressioni, alle velocità di scorrimento dei cilindri, ai regimi di rotazione dei motori idraulici e delle pompe di cui occorre tenere conto nel progetto.

10 Classificazione dei liquidi resistenti al fuoco

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici Azionamenti oleoidraulici p. 1/40 Azionamenti oleoidraulici LE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTA SERIE DI SLIDES SONO TRATTE DA: Il nuovo manuale di oleodinamica, vol.1 - Oleodinamica: fondamenti e componenti

Dettagli

Petrone Oleodinamica

Petrone Oleodinamica Petrone Oleodinamica CARATTERISTICHE PRINCIPALI SERIE PNP 2 Versione 1.4 novembre 2007 Cilindrate disponibili: 4 6 8 11 14 16 20 22.5 26 cm 3 / giro. Campo di velocità 400 4000 giri / min. Rendimenti:

Dettagli

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ENERGIA TERMICA ESPANSIONE DEFORMAZIONE ENERGIA FLUIDICA IDRAULICI A SEMI CONDUTTORI PNEUMATICI RELÈ MOTORI ENERGIA ELETTRICA ESPLOSIONE ELETTROLISI MOTORI A COMBUSTIONE

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B Descrizione generale La pompa a pistoni assiali a piastra oscillante K3VL è stata progettata e costruita per soddisfare le necessità di mercato dei settori: mobile, marino, industriale e dove è richiesta

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA Comandi oleodinamici (o oleoidraulici) o semplicemente idraulici: 1. trasformazione di energia meccanica prelevata sull albero di un motore primo in energia idraulica

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems PRESENTAZIONE Industrial Automation Systems Aprile 2013 Presentazione in anteprima mondiale del nuovo banco BAT-H 15 per cilindri di piccole dimensioni alla fiera internazionale di Hannover Messe (Germania).

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Anno Scolastico 2018/2019 Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina SISTEMI E AUTOMAZIONE Classe 4^ Meccanica meccatronica DATI IN EVIDENZA

Dettagli

Gli attuatori pneumatici

Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici sono organi che compiono un lavoro meccanico usando come vettore di energia l aria compressa con indubbi vantaggi in termini di

Dettagli

19/3/2002 Indice INDICE

19/3/2002 Indice INDICE INDICE INDICE... I ANALISI ESEMPLIFICATIVA DI UN CIRCUITO OLEODINAMICO... 7 1. Schema a blocchi funzionali... 7 2. Calcolo della potenza assorbita dalla pompa... 8 3. Caratteristica meccanica (F-v) e caratteristica

Dettagli

TMF 300. Motore a pistoni assiali a cilindrata fissa per circuito chiuso ed aperto HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP

TMF 300. Motore a pistoni assiali a cilindrata fissa per circuito chiuso ed aperto HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP Via M. L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI APPUNTI - CLASSI QUARTE Gli appunti sono da integrare con gli argomenti e/o esercizi svolti nelle lezioni. MODULO 4- Elementi di pneumatica e oleodinamica

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE CODICE FAMIGLIA 108-050/051 Codice fascicolo:997-400-10850 Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio di preferenza orizzontale (altra

Dettagli

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910 Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910 Indice del contenuto: Generalità & caratteristiche tecniche: Pag. 3 Schemi idraulici interni: Pag. 4 Schemi idraulici di collegamento: Pag. 5 Curve di regolazione:

Dettagli

JOYSTICK IDRAULICI BIASSE JH4

JOYSTICK IDRAULICI BIASSE JH4 2.01.01 1811 Indice del contenuto: Generalità & caratteristiche tecniche: Pag. 3 Schemi idraulici interni: Pag. 4 Schemi idraulici di collegamento: Pag. 5 Curve di regolazione: Pag. 6-7-8 Dimensioni di

Dettagli

Pedali idraulici proporzionali PH

Pedali idraulici proporzionali PH Pedali idraulici proporzionali PH 2.01.03 Indice del contenuto: Generalità & caratteristiche tecniche: Pag. 3 Schemi idraulici interni: Pag. 4 Curve di regolazione: Pag. 5-6-7 Dimensioni di installazione:

Dettagli

PNEUMATICA CENNI TEORICI

PNEUMATICA CENNI TEORICI I.P.S.I.A. C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO QUALIFICA OPERATORE ELETTRICO PNEUMATICA CENNI TEORICI Pneumatica è la scienza che si occupa dell impiego dell aria compressa. Il

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? Carburanti I CONTAMINANTI NEI CARBURANTI I contaminanti presenti nel gasolio possono essere di 3 tipi: Particelle

Dettagli

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP Elettrovalvole Riduttrici roporzionali Serie ER 03.ER - 0912 Elettrovalvole riduttrici proporzionali SERIE ER Indice del contenuto: Descrizione e peculiarità: agina 3 Caratteristiche tecniche: agina 4

Dettagli

Principi di oleodinamica L oleodinamica consente di realizzare rilevanti trasmissioni di potenza con grande flessibilità e ingombri ridotti.

Principi di oleodinamica L oleodinamica consente di realizzare rilevanti trasmissioni di potenza con grande flessibilità e ingombri ridotti. Principi di oleodinamica L oleodinamica consente di realizzare rilevanti trasmissioni di potenza con grande flessibilità e ingombri ridotti. Un impianto oleodinamico sarà composto da una centralina di

Dettagli

Componente Formule e descrizione Simbolo idraulico Cilindro idraulico a semplice effetto. d: A: F s: p B: v: Q af.: s: t: semplificata:

Componente Formule e descrizione Simbolo idraulico Cilindro idraulico a semplice effetto. d: A: F s: p B: v: Q af.: s: t: semplificata: La pianificazione e la progettazione di impianti idraulici va eseguita secondo i diversi punti di vista, selezionando gli elementi idraulici in base ai cicli di funzionamento desiderati. A tale scopo occorre

Dettagli

MACCHINE UTENSILI. Struttura e trasmissione del moto

MACCHINE UTENSILI. Struttura e trasmissione del moto MACCHINE UTENSILI Struttura e trasmissione del moto Parti principali delle macchine utensili Bancale o basamento Motore Organi di trasmissione e di trasformazione del moto Il bancale è la parte principale

Dettagli

Elettrovalvole proporzionali ERP

Elettrovalvole proporzionali ERP Elettrovalvole proporzionali ERP 2.01.05 Indice del contenuto: Descrizione: Pagina 3 Peculiarità & caratteristiche tecniche: Pagina 4 Curve di regolazione: Pagina 5 Dimensioni di installazione (valvole

Dettagli

Joystick idraulici biasse JH

Joystick idraulici biasse JH Joystick idraulici biasse JH4 2.01.01 Indice del contenuto: Generalità & caratteristiche tecniche: Pag. 3 Schemi idraulici interni: Pag. 4 Schemi idraulici di collegamento: Pag. 5 Curve di regolazione:

Dettagli

Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE

Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE STAGE LIBERTY 1 : NOZIONI DI MONTAGGIO E DI REGOLAZIONE DI UN IMPIANTO OLEODINAMICO Padronanza delle regole di montaggio e precauzioni

Dettagli

Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI

Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI Prefazione.... XV Presentazione.... XVII Ringraziamenti.... XXI Parte I Fondamenti di pneumatica Capitolo 1 Principi di fisica 1.1 Struttura della materia... 3 1.2 Massa... 3 1.3 Volume... 4 1.4 Densità...

Dettagli

PVE /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PVE /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 14 110/110 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Elettrovalvole riduttrici proporzionali serie ERP

Elettrovalvole riduttrici proporzionali serie ERP Elettrovalvole riduttrici proporzionali serie ER 03.ER - 0909 Indice del contenuto: agina Generalità: 3 Caratteristiche tecniche: 4 Dimensioni di installazione: 4-5-6-7 Chiave di ordinazione: 8 2 Generalità:

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E I s t i t u t o d i i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a s u p e r i o r e G. Caboto G A E T A M A C C H I N E ( P r o g r a m m a S v o l t o ) I d o c e n t i : S a n t o m a u r o A n t o n i o D

Dettagli

Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI

Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI Prefazione.... XV Presentazione.... XVII Ringraziamenti.... XXI Parte I Fondamenti di pneumatica Capitolo 1 Principi di fisica 1.1 Struttura della materia... 3 1.2 Massa... 3 1.3 Volume... 4 1.4 Densità...

Dettagli

1:1 POMPE PNEUMATICHE A PISTONI PER OLIO. Olio. Pag. 42

1:1 POMPE PNEUMATICHE A PISTONI PER OLIO. Olio. Pag. 42 Pompe pneumatiche ad alta portata per travaso olio a bassa viscosità e antigelo a breve distanza. 1:1 Doppio effetto - 48 lt/min Mod. 2043 Mod. 2049 Ø 1 1.5 mt. Mod. 6647 OPTIONAL Mod. 2264 Mod. 2044 Mod.

Dettagli

Controlli idraulici di avanzamento

Controlli idraulici di avanzamento RTI - Rappresentanze Tecnologie Impianti S.r.l.. Via Chambery, 93/7V - CAP: 142 Torino. T +39 011-700 053. info@rti-to.it. www.rti-to.it 214 Controllo del moto Per una regolazione ottimale dele velocità

Dettagli

SCM ISO. Altri vantaggi:

SCM ISO. Altri vantaggi: è una serie di motori a pistoni assiali ad asse inclinato particolarmente indicati per l idraulica mobile e per alte prestazioni. Questa configurazione determina motori compatti con poche parti in movimento,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP Elettrovalvole Riduttrici roporzionali Serie ER 03.ER - 1010 Indice del contenuto: Descrizione: agina 3 eculiarità & caratteristiche tecniche: agina 4 Curve di regolazione: agina 5 Dimensioni di installazione

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Resistenze passive Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Resistenze passive -01 Tutte quelle forze che si oppongono al moto determinando una perdita di energia meccanica in calore. Sembrano avere connotati solo

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 30/09/2018 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE CLASSE RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale, al raggiungimento

Dettagli

Analisi modale-principali attuatori

Analisi modale-principali attuatori Analisi modale-principali attuatori La scelta del tipo di attuatore più adatto a sollecitare opportunamente la struttura (in funzione dell obiettivo della sperimentazione e delle caratteristiche stesse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA CORSO DI OLEODINAMICA A SIMBOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA CORSO DI OLEODINAMICA A SIMBOLOGIA SIMBOLOGIA NORMA ISO 1219: Trasmissioni idrauliche e pneumatiche, simboli grafici e schemi dei circuiti SCOPO: stabilire i principi per l impiego dei simboli, definire i simboli fondamentali, fissare le

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche Ing. Magni Matteo INTRODUZIONE 12:00 Attrezzi a motore Generalità e caratteristiche Attrezzi a motore Generalità e caratteristiche Ing. Matteo Magni

Dettagli

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. QUESTE SONO RAGGIUNGIBILI CON UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, COMPOSTA

Dettagli

Valvola regolatrice di pressione prop. tipo KFB 01 (Joystick idraulico)

Valvola regolatrice di pressione prop. tipo KFB 01 (Joystick idraulico) Valvola regolatrice di pressione prop. tipo KFB 01 (Joystick idraulico) pressione di pilotaggio p st = 1... 30 bar portata Q max = 2 l/min Simbolo idraulico Simbolo idraulico semplificato 2.3 1. Generalità

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

SCM DIN. Altri vantaggi:

SCM DIN. Altri vantaggi: SCM 012-130 DIN SCM 012-130 DIN è una serie di motori a pistoni assiali ad asse inclinato particolarmente indicati per l idraulica mobile e per alte prestazioni. Altri vantaggi: Questa configurazione determina

Dettagli

your dynamic partner POMPE E MOTORI AD INGRANAGGI POMPE, DIVISORI DI FLUSSO, MOTORI E MOTORIDUTTORI

your dynamic partner POMPE E MOTORI AD INGRANAGGI POMPE, DIVISORI DI FLUSSO, MOTORI E MOTORIDUTTORI Pompe, divisori Pompe di e flusso, motori ad motori ingranaggi e motoriduttori Pompe serie Polaris 10 Max. continua 260 bar Max. intermittente 280 bar Max. di punta 300 bar Da 1 cm³/giro - A 9,9 cm³/giro

Dettagli

Lubrificazione a Media Pressione

Lubrificazione a Media Pressione 6.1 Lubrificazione a Media Pressione La lubrificazione si definisce a media pressione quando viene impiegata una pressione di esercizio di 20-40 bar. Essa è indicata per macchine grandi e con molti punti

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

SCM M2 OLD 2018

SCM M2 OLD 2018 SCM 025 108 M2 OLD 2018 Sunfab SCM 025-108 M2 è una gamma di motori a pistoni assiali con semi-integrati, particolarmente indicati per traslazione e rotazione. I motori SCM 025-108 M2 sono ad asse inclinato

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE Almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido; Il fluido sia in moto relativo rispetto all altro corpo con cui scambia calore; La parte essenziale del fenomeno

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/013 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU RISPOSTE Quesito 1 Quesito Quesito 3

Dettagli

Serie ES4. Elettropompe sommerse da 4. Catalogo tecnico

Serie ES4. Elettropompe sommerse da 4. Catalogo tecnico Serie ES Elettropompe sommerse da Catalogo tecnico ES Serie ES t Indice Settori di applicazione... Caratteristiche tecniche ES... Tavola materiali e sigle identificazione... Dati nominali... Campo di

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. nfatti, la struttura del convertitore

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

MANUALE POMPE A MEMBRANA

MANUALE POMPE A MEMBRANA MANUALE POMPE A MEMBRANA Per ottenere un funzionamento corretto e i migliori risultati operativi di una pompa a membrana sono necessari alcuni importanti accorgimenti di installazione. Sicurezza La macchina

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria,

Dettagli

Valvole regolatrici di pressione di piccole dimensioni azionate direttamente tipi ADC, ADM, ADME e AM valvole a frutto - esecuzioni con corpo

Valvole regolatrici di pressione di piccole dimensioni azionate direttamente tipi ADC, ADM, ADME e AM valvole a frutto - esecuzioni con corpo Valvole regolatrici di pressione di piccole dimensioni azionate direttamente tipi ADC, ADM, ADME e AM valvole a frutto - esecuzioni con corpo pressione p max portata Q max = bar = 10 l/min Tipo ADC 1-15

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo

Impianto Pneumatico. Capitolo Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6. - 6. Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a turbina

Dettagli

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot 1/02/2006 2

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot 1/02/2006 2 Robotica Industriale Lezione 4: I motori, muscoli dei robot Prima di andare avanti: I motori appartengono alla classe degli attuatori: Dispositivi che, rispondendo a stimoli (elettrici) applicati al loro

Dettagli

CENTRO DI LAVORO SAIMP MECTRA 12

CENTRO DI LAVORO SAIMP MECTRA 12 CENTRO DI LAVORO SAIMP MECTRA 12 Caratteristiche generali della macchina: - Centro di lavoro modulare a montante mobile, dotato di tavola girevole e testa operatrice ad asse mandrino orientabile nel piano

Dettagli

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa Prefazione... XV Capitolo 1 Applicazioni della tecnologia di automazione 1.1 Panoramica... 1 1.2 Caratteristiche della pneumatica... 2 1.2.1 Criteri per la scelta delle fonti di energia per produrre il

Dettagli

cm 3 /giro per l entità dei carichi assiali e radiali consultare il nostro Ufficio Tecnico 10 / / +80 vedere par. 2.2 cst

cm 3 /giro per l entità dei carichi assiali e radiali consultare il nostro Ufficio Tecnico 10 / / +80 vedere par. 2.2 cst 00/0 ID IGP POMPE AD INGRANAGGI INTERNI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe IGP sono pompe volumetriche a cilindrata fissa ad ingranaggi interni, disponibili in cinque grandezze divise a loro volta in

Dettagli

ATTUATORI ROTANTI SERIE HRN

ATTUATORI ROTANTI SERIE HRN 6 SERIE IDRAULICA ATTUATORI ROTANTI SERIE HRN mapor componenti Singola pala Doppia pala Esempio di ordinazione Caratteristiche tecniche (Nota) * Valore massimo della pressione a cui deve essere tarata

Dettagli

CONTROLLO MECCANICO FUNZIONALE e REGOLAZIONE MACCHINE IRRORATRICI MODULO PER IL RILIEVO DEI DATI Macchine per le colture erbacee e il diserbo

CONTROLLO MECCANICO FUNZIONALE e REGOLAZIONE MACCHINE IRRORATRICI MODULO PER IL RILIEVO DEI DATI Macchine per le colture erbacee e il diserbo 1 CONTROLLO MECCANICO FUNZIONALE e REGOLAZIONE MACCHINE IRRORATRICI MODULO PER IL RILIEVO DEI DATI Macchine per le colture erbacee e il diserbo Centro di controllo 2: identificazione macchina Data: / /

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

naturalmente flessibile

naturalmente flessibile Vera he naturalmente flessibile la caldaia per ogni tipo di impianto Vera HE è la nuova gamma di caldaie murali premiscelate a condensazione che si adattano a diverse soluzioni impiantistiche. Grazie all'alta

Dettagli

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE INDICE INDICE...1 EQUILIBRAMENTO ASSIALE DI CASSETTI E OTTURATORI DI VALVOLE OLEODINAMICHE...12 1. Riflessioni sulle forze di flusso...12 1.1 Applicazioni...13 1.2 Analisi della dipendenza delle forze

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

Lubrificazione a Bassa Pressione

Lubrificazione a Bassa Pressione Lubrificazione a Bassa Pressione La lubrificazione si definisce a bassa pressione quando una pressione di esercizio di 2-3 bar è sufficiente a far penetrare l olio tra le superfici in movimento. Essa è

Dettagli

ESERCIZI PER COMPLETARE IL PERCORSO DI FORMAZIONE RIPASSO GENERALE

ESERCIZI PER COMPLETARE IL PERCORSO DI FORMAZIONE RIPASSO GENERALE ESERCIZI PER COMPLETARE IL PERCORSO DI FORMAZIONE RIPASSO GENERALE I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Ogni azionamento comprende, quindi, un dispositivo di potenza (motore o attuatore) capace di produrre il lavoro meccanico connesso al moto.

Ogni azionamento comprende, quindi, un dispositivo di potenza (motore o attuatore) capace di produrre il lavoro meccanico connesso al moto. Si definisce azionamento un sistema capace di controllare il moto di un organo meccanico (carico). Ogni azionamento comprende, quindi, un dispositivo di potenza (motore o attuatore) capace di produrre

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

TOP DRIVE HTD. Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD. Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M. Descrizione

TOP DRIVE HTD. Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD. Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD TOP DRIVE HTD Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione La cinghia SIT TOP DRIVE HTD è un evoluzione della cinghia dentata con profilo trapezoidale. Essa presenta

Dettagli

ω A ω B τ, η MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: =

ω A ω B τ, η MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: = Nome e Cognome: N. matricola: N. pagina: MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: + + + = Si consegnino soltanto i fogli A3 ricevuti, riportando su

Dettagli

Caratteristiche delle pompe centrifughe. n = num. di giri al minuto. W a = γq H η

Caratteristiche delle pompe centrifughe. n = num. di giri al minuto. W a = γq H η Caratteristiche delle pompe centrifughe n = num. di giri al minuto W a = γq H η Pompe per pozzi: Multistadio ad alta prevalenza Girante Filtro di presa Motore Punto di funzionamento di una pompa in un

Dettagli

g/min orario (visto dal lato albero di uscita) Carichi sull albero non sono ammessi carichi radiali e assiali Coppia massima applicabile all albero

g/min orario (visto dal lato albero di uscita) Carichi sull albero non sono ammessi carichi radiali e assiali Coppia massima applicabile all albero 00/0 ID PVD POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 0 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVD sono pompe a palette a cilindrata variabile con compensatore di pressione di tipo meccanico. Consentono

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA Progettazione di un accesso ottico per una pompa a palette per

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 0/0/03 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU Quesito Quesito RISPOSTE 6.996 z V() m/s,

Dettagli

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 9.1.1 DATI TECNICI PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO (PS): tipo 6, 20: 400 bar tipo 10: 630 bar tipo 30: 315 bar PRESSIONE DI TIRATURA (P): (su richiesta) tipo 6,

Dettagli

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti cyber motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti 177 I nostri principi Know-how completo per servomotori a magneti permanenti - Azionamenti rotativi - Attuatori lineari

Dettagli

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristiche tecniche e costruttive Gli apparecchi della serie RPE/HPE 55 sono stati progettati per l'installazione all'esterno con classe di protezione P24. Le caratteristiche dei prodotti vengono

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici Azionamenti oleoidraulici LE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTA SERIE DI SLIDES SONO TRATTE DA: Il nuovo manuale di oleodinamica, vol.1 - Oleodinamica: fondamenti e componenti - MANNESMANN REXROTH Catalogo pompe

Dettagli