L analisi su base antropologica di questa festa tradizionale ci permette di correggerne l interpretazione corrente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi su base antropologica di questa festa tradizionale ci permette di correggerne l interpretazione corrente."

Transcript

1 LA SEGAVECCHIA NON E LA VECCHIA SEGATA L analisi su base antropologica di questa festa tradizionale ci permette di correggerne l interpretazione corrente. La Segavecchia è una delle tante feste tradizionali romagnole di cui si è perso, nel corso dei secoli, il significato recondito dell origine. La cultura popolare attuale rimanda l origine della festa che si tiene a Forlimpopoli, in cui il fantoccio viene segato in due, al ricordo di una vecchia che in tempo di Quaresima contravvenne ai precetti religiosi mangiando ingordamente una salsiccia; nel caso della festa analoga che si tiene invece a Conselice, ad una fattucchiera colta nell atto di eseguire un maleficio. Già lo storico di Forlimpopoli Alberto Aramini, riferendosi agli studi di Frazer, identificò correttamente l origine della tradizione negli antichi riti di fertilità, ed in particolare colse un parallelo con il mito di Demetra, dea dell agricoltura e del grano, e di sua figlia Persefone: Ade, signore degli Inferi, si innamorò di Persefone e la rapì; da quel momento Demetra smise di proteggere la terra, e le coltivazioni morirono. Grazie all intercessione di Zeus si giunse ad un compromesso: Persefone sarebbe vissuta negli Inferi metà dell anno ma ad ogni primavera sarebbe tornata dalla madre, sulla terra dei vivi. Nella figura di Persefone che passa tra gli Inferi e la superficie del mondo gli antichi greci vedevano il succedersi dei cicli stagionali. L origine del mito della Segavecchia appare quindi quello della celebrazione del superamento dell inverno e del ritorno della buona stagione: la vecchia immolata (in questo caso particolare segata ) generava nuovi frutti grazie al suo sacrificio, rappresentati, nelle feste di oggi, dai dolciumi e dalla frutta secca contenuti all interno del pupazzo. L ipotesi di Aramini è certamente corretta, ma vale la pena di analizzare più approfonditamente l origine di questa festa tradizionale perché in questo caso si è perso anche il corretto significato del nome stesso della festa; nell accezione comune è abitudine ritenere che il nome derivi dal fatto di segare la vecchia come suggerito da quello che è l azione caratteristica della sagra 1. Vedremo come il nome abbia probabilmente una diversa 1 Ricordiamo come riti analoghi, sia nel significato che nell azione fisica di portare alla luce dolcetti rompendo vasellame che li contengono, sia presente in altre popolazioni. Sono note molte feste analoghe definite generalmente come festa della pentolaccia in cui vengono distrutti recipienti dai quali escono dolciumi. Molto nota anche la festa messicana dei defunti, con caratteristiche pressoché analoghe. I

2 origine, sempre analizzando, come ha fatto Aramini, i rituali religiosi delle popolazioni antiche. E proprio lo stesso Frazer a ricordarci 2 come nell antichità era abitudine serbare le ultime spighe del campo per realizzare un fantoccio chiamato, quasi universalmente, la madre del grano con il quale si compivano alcuni rituali che differivano solo per minimi particolari. Il simbolo della festa in un biglietto di invito del L immagine è tratta da La sega vecchia nelle collezioni Piancastelli di Brunella Garavini. In Stiria, ad esempio, si raccoglievano gli ultimi steli del campo per comporre un fantoccio (la Madre, o la vecchia 3 ) ed una corona. Il fantoccio così realizzato veniva bruciato mentre la corona era conservata dal capo del villaggio fino all anno successivo, periodo in cui i chicchi delle spighe che la componevano venivano seminati, con l evidente significato di suggerire una continuità al ciclo vitale della vegetazione. In Galizia esisteva un rito molto simile, salvo che la corona di spighe era consegnata ad una fanciulla, ed i chicchi della stessa venivano mischiati a quelli destinati alla semina dell anno successivo. In Francia il fantoccio veniva vestito con una sciarpa bianca o blu ed adornato con fronde d albero e fiori; al termine dei festeggiamenti seguenti la fine della mietitura il fantoccio veniva percosso e smembrato. In Germania il fantoccio non veniva distrutto ma, sebbene anche in questo vaso fosse soggetto a maltrattamenti, era conservato fino all anno successivo; erano i chicchi delle spighe che lo componevano ad essere utilizzati per la nuova semina. Nelle campagne di Belfast il fantoccio era chiamato granny (nonnina) ed i mietitori lanciavano le falci alle ultime spighe rimaste nel campo (quelle che poi sarebbero servite per realizzare il fantoccio) cercando, con questa azione, di tagliare gli steli. Il nome utilizzato invece nelle Highland scozzesi era cailleack (vecchia moglie) ed in questa regione non applicare questo rito avrebbe portato al gort a bhaile (la carestia del podere). Ancora in Scozia, ma nell isola di Islay, il simulacro della Madre del grano veniva conservato fino all anno successivo. Nel Galles, fino a pochi decenni fa, nonostante ormai le macchine avessero sostituito le falci, gli uomini utilizzavano vecchi attrezzi per cercare di recidere con il lancio degli stessi lo stelo di una treccia realizzata con le ultime spighe del campo, analogamente a quanto abbiamo visto nel caso di Belfast; questa usanza si riscontrava anche in Bretagna. In altre zone della Scozia all interno del fantoccio veniva posto un fantoccio più piccolo (kirn-baby) anch esso realizzato con le ultime spighe. 2 FRAZER, J. : Il Ramo d oro, Newton Compton, 2009, pag. 454 e seguenti. 3 Vecchia evidentemente nell accezione di antica Madre terra. In tutte le antiche religioni la madre terra è considerata antichissima, e quindi vecchia è un appellativo comune a molte culture. II

3 Analoghi riti si ricordano in Polonia e in Lituania, dove il simulacro aveva none di baba (vecchia). A testimonianza della diffusione di questa tradizione va ricordato inoltre che in tutti i luoghi menzionati i mietitori cercano di evitare di essere proprio loro a tagliare le ultime spighe; in questo caso il vincitore veniva sbeffeggiato e sottoposto a pesanti scherzi. Se poi usciamo dall area europea troviamo riti analoghi tra gli indiani d America, in Birmania, tra gli abitanti delle Celebes, salvo che in questi ultimi casi si utilizzava riso anziché grano, evidente adattamento alla realtà agricola locale. Potremmo continuare con altri esempi, ma riteniamo che quanto riportato sia sufficiente a dimostrare come il rituale avesse il significato universale di imprigionare l anima del grano in qualcosa (il fantoccio) che veniva onorato prima di essere distrutto, secondo la stessa logica con la quale (come analizza perfettamente Frazer) gli antichi re latini venivano uccisi prima che morissero di morte naturale; infatti nel caso di morte naturale, la loro vecchiezza era messa in relazione con il loro spirito, che si riteneva perciò debole come debole era il vecchio re all atto della morte. Se tale spirito finiva nel mondo dei morti assieme al corpo del defunto si sarebbe trasmesso al nuovo re: l uccisione di un re ancora giovane garantiva la trasmissione al successore di uno spirito forte e vitale. Secondo i riti della nostra festa, quindi, l anima del grano nel fantoccio rimaneva quella che esso possedeva nel momento in cui era stato colto, ossia quello del massimo rigoglio, e non quello dei chicchi pestati, frantumati, sfarinati e cotti: piantati nell anno successivo cedevano la loro vitalità al raccolto successivo, sia che venissero accantonati o cedessero la loro forza vitale con un sacrificio. Era un modo di dare continuità al raccolto, di perpetuare nel tempo una caratteristica benefica ( la Vecchia non muore mai era un detto degli Indiani d America). Che si tratti di un rito analogo a quello dell uccisione dei re illustrata da Frazer lo dimostra anche la riluttanza dei mietitori ad essere quelli che recidevano gli ultimi steli: ciò si spiega con la punizione che avrebbe potuto colpire l uccisore che alzavano la mano sul re; pur nella necessità di ucciderlo per assicurare la continuità di uno spirito forte ed in salute si trattava comunque di offendere una figura simile ad una divinità, e quindi l atto era coperto da innumerevoli tabù, che con il passare del tempo si trasformarono nell atto di ricevere insulti e dileggio. Secondo questa logica i dolciumi contenuti nella Vecchia sono quindi i chicchi che promettono un raccolto abbondante anche nell anno successivo; la presenza di un fantoccio più piccolo contenuto all interno di quello più grande (il caso del kirn-baby delle tradizioni scozzesi) lega poi il concetto di fertilità vegetale a quello della fertilità umana, fornendo così al rito una valenza ancora più grande; inoltre questo fatto conferma ancora di più, nella simbologia madre-figlia, il rapporto con il mito delle due divinità, appunto madre e figlia Demetra e Persefone, come spiegato da Aramini. III

4 Forse anche la tradizione di lanciare un pupazzo legato ad un palloncino (tipico della sagra di Conselice) in modo di procurare fortuna a chi lo ritrova, rimanda ancora una volta, alla tradizione di Persefone, e ricorda particolarmente la tradizione scozzese del kirn-baby. Così come la leggenda secondo la quale era invece una fanciulla ad essere destinata al patibolo, la quale, per non essere linciata dalla folla prima dell esecuzione, si travestiva da vecchia (altra versione che viene data all origine di questa festa e che cambiò il ruolo tra una donna giovane ed una vecchia) ci rimanda ancora alla commistione vecchia-giovane (o madre-figlia) e quindi ancora alle due figure Demetra e Persefone. A questo punto viene spontaneo ritenere che il nome di questa festa tradizionale debba intendersi non tanto come il ricordo di una vecchia segata quanto quello di un fantoccio (la Madre, o la Vecchia) realizzata con le ultime spighe mietute. E appena il caso di ricordare che nel dialetto romagnolo l atto di mietere il grano si dice, appunto, sghè (segare). La perdita di memoria del esatto significato del rituale, ma il mantenimento del ricordo di un termine (sghè) legato al rituale stesso ha probabilmente condotto a ritenere che dovesse riferirsi al modo in cui la vecchia doveva essere uccisa. Inoltre la religione cristiana ha contribuito alla cosa, sostituendo un concetto pagano (il sacrificio) ad una colpa più conforme ai dettami religiosi (l aver mancato di rispettare il digiuno durante la Quaresima). D altro canto spesso in antropologia un concetto si aggiunge ad un altro, dando luogo a significati entrambi validi. Non è da escludere, nel concetto del rito, un significato morale. Secondo il folklorista svedese Carl von Sydow, nella tradizione di quel paese nell ultimo covone del grano si cela un essere mostruoso (lupo, strega, orco); egli vede questa tradizione come un invenzione degli adulti nata per impedire ai bambini di correre e giocare nei campi e rovinare i raccolti (mito con finalità propedeutica, simile a quelle dell anguana romagnola o della donna della febbre sarda) 4. Sappiamo che tutte le volte che un sacrificio prevedeva la morte della vittima (uomo, animale o, come in questo caso, un simulacro) i meccanismi antropologici pretendevano la sua sparizione dalla vista degli offerenti, affinché si potesse pensare che il corpo era passato ad un mondo superiore assieme allo spirito. Per questo motivo era previsto che il sacrificato venisse bruciato, o affogato e lasciato alla corrente del fiume, sotterrato, o dilaniato fino a che ogni singolo brandello non avesse più niente in comune con il corpo originario. Non era sufficiente la semplice uccisione, ma il corpo doveva sparire. Nel nostro caso lo smembramento ha finito per nascondere la sua crudeltà nel desiderio di aprire il fantoccio per far apparire i dolciumi. Qualcosa va detto a riguardo della data in cui si tiene la festa. Tradizionalmente la Quaresima mal si adatterebbe ad un rito che, per quanto detto, doveva avvenire immediatamente dopo la mietitura. La differenza si spiega con l azione del 4 VON SYDOW, C.: Geografy and Folk-tale Oicotypes, su Bealoideas - Antro,,,,, Review, IV

5 Cristianesimo che, oltre a modificarne le motivazioni, per meglio allontanare il ricordo di un rito pagano, la spostò ad una data relativa ad una delle proprie celebrazioni. In tal modo un rito per favorire la fertilità fu trasformato in un esempio morale che rammentava come poteva succedere a chi infrangeva precetti religiosi. Alla luce di questi fatti può interpretarsi uno dei modi di dire più controversi tra quelli romagnoli, almeno per quello che attiene alla spiegazione dello stesso, ossia il motto: e bala la vêcia. Il detto è utilizzato per indicare, come tutti sanno, quel particolare fenomeno di tremolio dell aria che si verifica nelle calde giornate estive, in prossimità del suolo. Per questo tutti gli oggetti che si trovano dietro questo strato di aria appaiono tremolanti, vibranti: in aperta campagna appaiono tremolare gli alberi all orizzonte, il suolo sembra muoversi come la superficie di un lago (non per niente è il fenomeno che sta alla base della creazione dei miraggi che, nei deserti, fanno sembrare presenti specchi d acqua dove in realtà non ve ne sono), a volte sembrano muoversi anche le nubi più vicine alla linea d orizzonte. Le spiegazioni di questo modo di dire sono diverse, ma più o meno tutte fanno riferimento ad una persona (generalmente definita la vecchia ) che a causa del ricordato effetto di tremolio dell aria appare come se ballasse. Altre spiegazioni si riferiscono al ballare più come un barcollamento piuttosto che ad un tremolio, indotto dalla stanchezza e dallo sfinimento a causa della torrida temperatura di quel momento dell anno. La prima spiegazione è da ritenersi forse più corretta, anche se è probabilmente (e per quanto si è detto sull interpretazione del termine vecchia ) il soggetto che balla non deve essere ritenuto una persona in carne ed ossa, ossia non è una vecchia, ma la vecchia (il covone). Il covone che sembra tremolare diventa allora, in questo modo di dire, la vecchia che balla. Interessante notare come il termine granny (nonnina) già ricordato sia molto simile al termine gregna, così riportato nell Enciclopedia Treccani: Gregna. Ramicelli secchi, paglie, fascio di biade secche, unione di covoni. Dal latino CREMIA, che attiene al verbo CREMARE (bruciare). Vocabolo di probabile origine napoletana; a sua volta questo termine è molto simile al dialettale romagnolo fegna per indicare il pagliaio, che troviamo su La nascita di Roma 5 di F. Talanti. L intera frase scritta da Talanti recita: i l acatë lughè dri d na fegna (lo trovarono nascosto dietro ad un pagliaio). La somiglianza fonetica dei termini ci pare non potere essere casuale, il che ci fa apparire logico il percorso fegna > gregna > granny. A riprova di quanto questi termini siano legati alle operazioni della mietitura possiamo ricordare quanto Addis Sante Meleti ci fa notare su fegna 6, ossia che sia nel Dizionario Latino Georges che nell Oxford Latin Dictionary è registrato l aggettivo latino feneus (o faeneus) il cui significato è di fieno. In latino il termine mucchio di fieno era quindi meta fenea, rimasto nel nostro dialettale come meda (mucchio tronco-conico di varie cose) compresa la meta del circo, il pilastro attorno al quale i cavalli invertivano il percorso. 5 TALANTI, F.: A dila s-ceta. Sonetti in dialetto romagnolo, Ediz. Del Girasole, Ravenna 1969, pag Addis Sante Meleti, comunicazione personale. V

6 In Lombardia colui che gregna ha voglia di ridere e prendere in giro; a Bergamo si dice grignà per deridere ; sempre in quelle zone esiste la metafonesi: me go òia de grignà (io ho voglia di ridere) senza dimenticare l italiano digrignare i denti. E questo probabilmente chiude il cerchio. Non ci è difficile pensare che al rito di distruzione di un fantoccio (la vecchia-covone) fossero connessi atteggiamenti di allegria e festa, riti che terminavano in feste in cui l aspetto ludico poteva sfociare in modi più vicini ad atteggiamenti dionisiaci ed orgiastici, nei quali sostanze inebrianti rivestivano una parte importante. In questa particolare situazione veder ballare gli oggetti non doveva essere una cosa rara. Il concetto degli spiriti come elemento aereo non è raro nelle tradizioni romagnole: si pensi al mazapégul inteso anche come un alito di vento (il fulet). E interessante che anche uno dei tanti spiriti della vegetazione presenti nella cultura anglosassone, John Barleycorn (John grano d orzo) si sia via via trasformato in una figura immaginaria che tutela la trasformazione dell orzo in birra e wisky. La storia del sacrificio del covone rappresentato da John Barleycorn si è perpetuata fino a noi in un canto popolare inglese del cinquecento, ripresa ai nostri giorni da un gruppo musicale moderno 7. Ricordiamo che modo di dire non è solo romagnolo: si dice infatti el bala la ecia anche in Lombardia, e riteniamo che una ricerca estensiva in tutta Italia porterebbe a scoprire altre frasi molto simili dimostrando, ancora una volta, come il passato della nostra regione abbia salde connessioni storiche e antropologiche con tante altre parti del mondo. 7 Si tratta del brano John Barleycorm must die, del complesso rock inglese Traffic, brano del VI

MEMORIA CONSERVATIVA E MEMORIA RIDUTTIVA. Il trascorrere del tempo incide sulla memoria a seconda del rapporto con l oggetto da ricordare.

MEMORIA CONSERVATIVA E MEMORIA RIDUTTIVA. Il trascorrere del tempo incide sulla memoria a seconda del rapporto con l oggetto da ricordare. MEMORIA CONSERVATIVA E MEMORIA RIDUTTIVA Il trascorrere del tempo incide sulla memoria a seconda del rapporto con l oggetto da ricordare. Lo studio delle scienze che riguardano i meccanismi della biologia

Dettagli

Ristorante Le Coccole dell Amorosa

Ristorante Le Coccole dell Amorosa Ristorante Le Coccole dell Amorosa 5 gennaio 2012 Aspettando la Befana Una cena di tradizione toscana, a prezzi contenuti molto contenuti. Una cena all insegna dell ottimismo! L Amorosa, dopo quarant anni,

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

INDICE. Premessa... PRIMA PARTE La struttura antropologica del tempo

INDICE. Premessa... PRIMA PARTE La struttura antropologica del tempo INDICE Premessa... p. 15 PRIMA PARTE La struttura antropologica del tempo RITI E TEMPO MITICO... Il rito... La danza, essenza del rito e del ritmo... Tempo e folklore... L albero, la simbologia, il rituale...

Dettagli

Religiosità nella preistoria

Religiosità nella preistoria Religiosità nella preistoria Ipotesi sull origine della religione L uomo della preistoria era religioso? Definiamo Religione Concetto di religione: dobbiamo probabilmente chiederci cosa intendiamo con

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

il calendario delle nostre vie

il calendario delle nostre vie La classe V E augura Buon 2009 con il calendario delle nostre vie GENNAIO 2009 Crono dio del tempo e della agricoltura, era uno dei titani. Perseo giovane eroe che uccise la perfida Medusa. gi 1 Capodanno

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

Come vincere la paura dell acqua e non solo

Come vincere la paura dell acqua e non solo Come vincere la paura dell acqua e non solo Copyright 2011 - Davide Napoletani 37139 Verona davidenapoletani@gmail.com Davide Napoletani COME VINCERE LA PAURA DELL ACQUA E NON SOLO Guida pratica per iniziare

Dettagli

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

GESÙ SPIEGATO A TUTTI JOSEPH DORÉ GESÙ SPIEGATO A TUTTI Queriniana Ouverture Questa opera si propone, né più né meno, non solo di spiegare Gesù, ma di spiegarlo a tutti! Per permettere a chi lo desidera di mettersi in cammino

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Scuola dell Infanzia A. Figari GRAVELLONA LOM PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico 2015-16 Percorso 1: Percorso 2: Percorso 3: Percorso 4: Percorso 5: A SCUOLA AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE

Dettagli

La giustizia presso i Sumeri e i Babilonesi. ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

La giustizia presso i Sumeri e i Babilonesi. ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus La giustizia presso i Sumeri e i Babilonesi ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus La giustizia Definire la giustizia è sempre stato arduo, perché da un lato ognuno di noi la desidera, dall altro ognuno

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire L INDUISMO Una religione da scoprire STORIA, ORIGINI E FONDATORE E' la religione più diffusa in India, la sua base fondamentale è il dharma, cioè una legge morale che serve a mantenere l'ordine sociale.

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO 1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO Conoscere se stessi in relazione al creato N 1 IO E IL CREATO - conoscere che Dio è Creatore e Padre di tutti gli uomini - scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E OLTRETOMBA NELLA STORIA Fin dall antichità in tutte le culture esisteva una credenza riguardo la vita

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa.

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa. 3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa. Da che cosa riconosci questo ambiente? Campo 24 Alberi 17 Prati 8 Prati 16% Non ci sono macchine

Dettagli

La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità.

La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità. La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità. Analisi lessicale: il nome della dea Fortuna. Il sostantivo fortuna, -ae, il cui primo significato

Dettagli

Interpretiamo la Primavera

Interpretiamo la Primavera Interpretiamo la Primavera Ciao a tutti! Avete notato che le rondini sono ritornate a volare nel cielo azzurro, il sole è caldo, la natura rifiorisce e si può giocare di nuovo all aria aperta? Significa

Dettagli

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero Le Religioni Antiche Cultura, fantasia e mistero Le caratteristiche di una religione Uno o tanti dei? Monoteista: monos qeos «un solo dio»; In particolari le grandi religioni moderne ( Cristianesimo, Islam,

Dettagli

Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e

Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e una parrucca! Oltre a questi reperti (così si chiamano

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

di GIUSEPPE CARRIELLO La Mela

di GIUSEPPE CARRIELLO La Mela di GIUSEPPE CARRIELLO La Mela La mela è il frutto per antonomasia. Con la sua sfericità ha suggerito all uomo la totalità del cielo e della terra: una specie di simbolo del potere massimo terrestre e divino

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare L uomo è ciò che mangia E celebre questa frase di Schopenauer, secondo la quale l uomo non è altro che

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8 «Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8 «Se guardo il cielo..» L uomo osserva il mondo Fin dalla sua nascita l uomo si è trovato immerso in un mondo vastissimo

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Lezione tratta dal Modulo 1 del libro Tecniche Avanzate per cucina (di Alessio Orsini) Bulgarini Editore

Lezione tratta dal Modulo 1 del libro Tecniche Avanzate per cucina (di Alessio Orsini) Bulgarini Editore Lezione tratta dal Modulo 1 del libro Tecniche Avanzate per cucina (di Alessio Orsini) Bulgarini Editore Viaggio nelle tradizioni La notte delle calende d inverno Tra il 31 Ottobre e il 1 Novembre

Dettagli

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino BINARIO 21 Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino Il giorno 12 dicembre 2016 noi alunni delle classi terze sezione C e D dell Istituto Comprensivo Lanfranchi di Sorisole abbiamo visitato

Dettagli

DALLA THAILANDIA LA NASCITA LA MORTE

DALLA THAILANDIA LA NASCITA LA MORTE DALLA THAILANDIA LA NASCITA Dopo un mese dalla nascita il neonato viene portato al tempio dove il monaco buddista celebra una messa e gli taglia tutti i capelli. Questo rito si chiama Gon Pom Fai ; i Thailandesi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO PROGRAMMAZIONE A.S. 2010-2011 SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO // mese di Settembre è dedicato alla conoscenza tra bambini e tra bambini ed insegnante: prima dell'inizio del

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Il concetto della vecchia sacrificata (la Segavecchia romagnola) è presente in tutto il mondo.

Il concetto della vecchia sacrificata (la Segavecchia romagnola) è presente in tutto il mondo. L ETERNA VECCHIA Il concetto della vecchia sacrificata (la Segavecchia romagnola) è presente in tutto il mondo. Si è già visto, in un lavoro pubblicato su questo stesso sito, come nel passato fosse abitudine

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli al centro ippico Val dell Isauro DESTINATARI Il progetto interesserà le classi delle scuole primarie di primo grado. Prima dell inizio degli incontri saranno

Dettagli

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Verificare la corrispondenza tra ipotesi formulate e risultati sperimentali. Metodo:

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato Non vi ingannate; non ci si può beffare di Dio; perché quello che l'uomo avrà seminato, quello pure mieterà. 8

Dettagli

L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino

L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino Riunione del 3 maggio 2014: LA MEMORIA DIMENTICATA Per iniziare: non sempre i grandi

Dettagli

Le scienze umane. Classe prima

Le scienze umane. Classe prima Le scienze umane Classe prima Cosa sono le scienze umane? PARTIAMO DALLA PAROLA UMANE OVVIAMENTE SONO SCIENZE CHE RIGUARDANO L UOMO PROBABILMENTE QUINDI SONO NATE GIA QUANDO L UOMO HA COMINCIATO A PENSARE

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE Itinerario: Accoglienza aziendale Campo di grano Forni comunali Casa del Fattore Bambini della scuola primaria, ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo

Dettagli

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese Calendario La misura del tempo Noi chiamiamo calendari tutti i sistemi inventati dall uomo per segnare i giorni dell anno e gli anni stessi. In questo modo l uomo può indicare esattamente il tempo. Calendario

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Mentre in Valle si dibatteva con toni accesi il lungo e travagliato processo

Mentre in Valle si dibatteva con toni accesi il lungo e travagliato processo VALE IL DISCORSO ORALE Festa per l istituzione della Riserva forestale della Valle di Lodano Lodano, 10 luglio 2010 Mentre in Valle si dibatteva con toni accesi il lungo e travagliato processo del Parco

Dettagli

Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ

Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ Tra sogno e realtà Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ racconti Questo libro è dedicato ad una persona speciale, la mia nonna Eola, perché la sua forza ed il suo coraggio, nell affrontare le avversità della

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico: Classe II A Costruzioni, Ambiente e Territorio 1. L adolescente tra desiderio e realtà. 2. I limiti esistenziali e morali inerenti alla condizione umana. 3. L interpretazione nichilista e religiosa dell

Dettagli

Narrati di Gastronomia

Narrati di Gastronomia Narrati di Gastronomia Il cibo, un patrimonio materiale e immateriale Piercarlo Grimaldi Firenze 17/3/2017 Scopo della relazione è: Approfondire il tema della gastronomia come patrimonio immateriale che

Dettagli

Allegria!!! L allegria e i 5 sensi. Gli equinozi. Una festa profumata. Inventiamo una storia. I fiori intorno a me.

Allegria!!! L allegria e i 5 sensi. Gli equinozi. Una festa profumata. Inventiamo una storia. I fiori intorno a me. Beh, sinceramente dire che sia arrivata la primavera è un affermazione coraggiosa! Tuttavia, il tempo ballerino risveglia l energia dei bambini che cominciano a guardare sempre più insistentemente fuori

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Sport e Cultura. In collaborazione con!

Sport e Cultura. In collaborazione con! Sport e Cultura Sport e Cultura Sport e Cultura In collaborazione con!

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Anno scolastico 2012-2013 PROGETTO Mappa degli argomenti. Le attività in ordine all insegnamento della religione cattolica offrono occasioni per lo sviluppo integrale

Dettagli

L Europa si islamizza?

L Europa si islamizza? L Europa si islamizza? In questi ultimi anni l Europa ha conosciuto un afflusso record di richiedenti asilo in fuga dai conflitti in Siria e in altri paesi a maggioranza musulmana. Questa ondata di migranti

Dettagli

Dalla semantica alla teologia del sacramento. Un percorso per cristiani adulti, ministri straordinari della comunione

Dalla semantica alla teologia del sacramento. Un percorso per cristiani adulti, ministri straordinari della comunione Dalla semantica alla teologia del sacramento Un percorso per cristiani adulti, ministri straordinari della comunione Il senso di un percorso teologico ( = che vede Dio) - il valore dei simboli nell esperienza

Dettagli

UNITI PER SEMPRE. Illustrazione di Matteo Pericoli Lui. Mi hanno assegnato il numero di Erdös 12!

UNITI PER SEMPRE. Illustrazione di Matteo Pericoli Lui. Mi hanno assegnato il numero di Erdös 12! UNITI PER SEMPRE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Mi hanno assegnato il numero di Erdös 12! Lei. Che cos è un numero di Erdös? Lui. Paul Erdös è uno dei grandi matematici del ventesimo secolo.

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

Il Kàos: vuoto primordiale dove tutto e indistinto, e i quattro elementi: la terra, l acqua, il fuoco e l aria.

Il Kàos: vuoto primordiale dove tutto e indistinto, e i quattro elementi: la terra, l acqua, il fuoco e l aria. La seconda domenica di agosto a Gangi (in provincia di Palermo) da più di 50 anni, si celebra la Sagra della Spiga. Il momento culmine e più spettacolare della manifestazione è il Corteo di Demetra, che

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi Indicazioni per l insegnante Si propone il tema del confronto tra l agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi affinché lo studio della

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli

L obbiettivo della proposta didattica Lo sguardo altrove è di offrire ai bambini e ai ragazzi l opportunità di accostarsi ad una raccolta di oggetti

L obbiettivo della proposta didattica Lo sguardo altrove è di offrire ai bambini e ai ragazzi l opportunità di accostarsi ad una raccolta di oggetti L obbiettivo della proposta didattica Lo sguardo altrove è di offrire ai bambini e ai ragazzi l opportunità di accostarsi ad una raccolta di oggetti museali ricevendo in questo modo delle informazioni

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

LE RELIGIONI. Per una classificazione

LE RELIGIONI. Per una classificazione LE RELIGIONI Per una classificazione UN TERMINE AMBIGUO Il termine religione deriva dal latino religio. Fin dall antichità, esistono due etimologie possibili: religio è termine che rimanda ai rapporti

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 20 Gennaio 2018 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

Cang Jie inventa la scrittura.

Cang Jie inventa la scrittura. Cang Jie inventa la scrittura. Si racconta che nell antichità, ai tempi dell Imperatore Giallo, vennero inventate molte cose: si cominciò a costruire le case, a tessere gli abiti, a costruire carri e navi,

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico. info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 3.1.4 TITOLO Cerco di capire (2) AREA Scientifica (Pensiero scientifico) SCUOLA Elementare: classi 3-4 - 5 Media: 1-2 - 3 OBIETTIVO Riflettere sul concetto di comprensione

Dettagli

LO SPECCHIO DI ERODOTO

LO SPECCHIO DI ERODOTO LO SPECCHIO DI ERODOTO ASPETTI ETNO-ANTROPOLOGICI DEI LIBUKOI LOGOI ERODOTEI IV LICEO THOMAS MORE GLI ALTRI E NOI Le digressioni di Erodoto testimoniano il continuo confronto culturale fra Barbari e Greci

Dettagli

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero Le Religioni Antiche Cultura, fantasia e mistero Le caratteristiche di una religione Uno o tanti dei? Monoteista: mόnoς qeός «un solo dio»; In particolari le grandi religioni moderne ( Cristianesimo, Islam,

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IN CAMPO SCIENTIFICO La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità

Dettagli

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri EVENTI JESOLO 2019 Metodo per essere felici 10 Festa dei Giovani 03 di Marco Gallo 1 Io sono una Missione #Perlavitadeglialtri tratto dal libro Marco Gallo: Anche i sassi si sarebbero messi a saltellare

Dettagli

Progetto di intercultura. India: un paese da scoprire classe 5 C scuola Dino Campana Scandicci (FI) Anno scolastico 2016/17

Progetto di intercultura. India: un paese da scoprire classe 5 C scuola Dino Campana Scandicci (FI) Anno scolastico 2016/17 Progetto di intercultura India: un paese da scoprire classe 5 C scuola Dino Campana Scandicci (FI) Anno scolastico 2016/17 Noi al lavoro La classe quinta C è pronta per iniziare: chi ricerca notizie, chi

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli