EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B"

Transcript

1 I FATTORI CHE CONCORRONO AL PROCESSO EMOSTATICO SONO FONDAMENTALMENTE TRE: VASI PIASTRINE EMOCOAGULAZIONE A CUI PARTECIPA INFINE ANCHE LA FIBRINOLISI

2 IN SINTESI SI PUO DIRE CHE LA LESIONE DETERMINA DELLE MODIFICAZIONI DELLA PARETE VASCOLARE CHE A LORO VOLTA FAVORISCONO L ATTIVAZIONE DELLE PIASTRINE E LA FORMAZIONE DELLA FIBRINA

3 L ARRESTO DELL EMORRAGIA E FONDAMENTALMENTE DOVUTO AL FORMARSI DI UN AGGREGATO PIASTRINICO CHE, COME UN TAPPO, CHIUDE LA BRECCIA VASCOLARE; ESSO VIENE RINFORZATO DALLA FORMAZIONE DELLA FIBRINA CON LA COMPARSA DEL COAGULO FIBRINICO.

4 LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B

5 L EMOFILIA A E UNA COAGULOPATIA CONGENITA DOVUTA A DIFETTO DI SINTESI DEL FATTORE VIII C, CARATTERIZZATA DA EMORRAGIE SPONTANEE ED INTRARTICOLARI GRAVEMENTE INVALIDANTI.

6 COLPISCE I SOGGETTI DI SESSO MASCHILE, IN QUANTO SI TRASMETTE COME CARATTERE LEGATO ALLA PRESENZA SUL CROMOSOMA X DI UN ALLELE MUTANTE RECESSIVO CHE CONTROLLA LA SINTESI DEL FATTORE VIII C.

7 LA MALATTIA E STATA SEGNALATA IN TUTTO IL MONDO SENZA DIFFERENZA DI RAZZA ED AREE GEOGRAFICHE, L INCIDENZA NEGLI STATI UNITI E NELL EUROPA OCCIDENTALE E STATA CALCOLATA DI 1 : , RAPPRESENTANDO CIRCA L 80% DI TUTTE LE GRAVI COAGULOPATIE CONGENITE.

8 VARIETA CLINICHE DELLA EMOFILIA A VARIETA CLINICA LIVELLO DI F.VIII C FORMA GRAVE 0 2 % FORMA MODERATA 2 5 % FORMA LIEVE 5 25 % FORMA SUBCLINICA %

9 MANIFESTAZIONI EMORRAGICHE EMARTRI EMATOMI MUSCOLARI EPISTASSI EMATURIA EMORRAGIE CAVO ORALE EMORRAGIE GASTROINTESTINALI EMORRAGIE SISTEMA NERVOSO CENTRALE OSSEE

10 REPERTI DI LABORATORIO L ALLUNGAMENTO DEL PTT CON PT NORMALE ORIENTA VERSO DEFICIT DI FATTORI DELLA VIA INTRINSECA DELLA COAGULAZIONE. IL DOSAGGIO DELL ATTIVITA PROCOAGULANTE DEI SINGOLI FATTORI (XII,XI,IX,VIII ) EVIDENZIA DEFICIT DEL SOLO FATTORE VIII C.

11 LA DETERMINAZIONE DELLE ALTRE COMPONENTI ED ATTIVITA DEL COMPLESSO FATTORE VIII (R Ag, R RCoF, ADESIVITA PIASTRINICA AL VETRO, TEMPO DI STILLICIDIO) RISULTANO ESSERE NORMALI.

12 ATTIVITA CORRELATE AL FATTORE VIII E LA LORO NOMENCLATURA FVIII/vWF esprime l intera proteina, dotata sia di coagulante che correttiva del tempo di emorragia FVIII C FVIII Ag esprime l attivita coagulante attivita esprime l attivita antigenica della frazione coagulante FVIII R WF esprime l attivita correttiva del tempo di stillicidio

13 FVIII R RCoF esprime l attivita necessaria per l agglutinazione da ristocetina FVIII R Ag esprime l attivita antigenica della frazione R non coagulante ; il diverso grado di polimerizzazione del FVIII R consente la mancanza di correlazione fra proteina immunologicamente dimostrabile (Ag) ed attivita di cofattore ristocetinico (RCoF) o antistillicidio (WF) in condizioni patologiche

14 IL QUADRO RADIOGRAFICO DELL ARTROPATIA EMOFILICA PUO ESSERE CONSIDERATO L ESPRESSIONE DI DIVERSE LESIONI ELEMENTARI CHE SI COMBINANO VARIAMENTE FRA LORO

15 LE PRINCIPALI LESIONI ELEMENTARI SONO. AUMENTO DELLA DENSITA DEI TESSUTI MOLLI DOVUTA ALL IPERPLASIA SINOVIALE ALTERAZIONE DELLA RIMA ARTICOLARE CHE APPARE ALLARGATA NELL EMARTRO ACUTO E RISTRETTA NELLE FASI AVANZATE QUANDO PREVALGONO I FENOMENI DEGENERATIVI OSTEOPOROSI ED ATROFIA DELL OSSO CON RAREFAZIONE DELL IMPALCATURA TRABECOLARE

16 ACCELERAZIONE DELLO SVILUPPO E AUMENTO DI VOLUME DEI NUCLEI EPIFISARI SPESSO CON ALLUNGAMENTO DEL SEGMENTO SCHELETRICO INTERESSATO PRESENZA DI STRIA DI HARRIS NELLE METAFISI ALLARGAMENTO DELLA PALA INTERCONDILOIDEA (GINOCCHIO) CISTI DELL OSSO SOTTOCONDRALE E SPONGIOSO EROSIONI PERIFERICHE,OSSIFICAZIONI SOTTO PERIOSTEE E SCLEROSI SOTTOCONDRALE

17 TERAPIA NELLA PRATICA MEDICA E ASSOLUTAMENTE CONTROINDICATA LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PER VIA INTRAMUSCOLARE (PERICOLO DI EMATOMI IN SEDE GLUTEA) E L USO DI ANALGESICI ED ANTIINFIAMMATORI INFLUENZANTI L EMOSTASI PER IL LORO EFFETTO ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO (ASPIRINA).

18 SI SOMMINISTRA PER VIA VENOSA CONCENTRATO DI F VIII ALLA DOSE DI U/Kg, EVENTUALMENTE RIPETIBILE OGNI 8 12 ORE, FINO A SCOMPARSA DELLA MANIFESTAZIONE EMORRAGICA

19 IL CALCOLO APPROSSIMATIVO DELLA DOSE DA SOMMINISTRARE PUO ESSERE FATTO CON LA SEGUENTE FORMULA: DOSE DA SOMMINISTRARE (U/Kg)= AUMENTO RICHIESTO DI FVIIIC (U/d) 2

20 NELLE FORME DI EMOFILIA MODERATA E LIEVE LA SOMMINISTRAZIONE DI DDAVP PER VIA NASALE O E.V. ALLA DOSE DI 0.4 mg/kg ATTRAVERSO LA LIBERAZIONE IN CIRCOLO DELLE RISERVE DI F VIII C, E SUFFICIENTE AD INNALZARE I LIVELLI PLASMATICI A VALORI SUFFICIENTI PER L EMOSTASI.

La clinica delle sindromi emofiliche

La clinica delle sindromi emofiliche La clinica delle sindromi emofiliche MARIA ELISA MANCUSO Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Siset Training Center: Corso Malattie

Dettagli

L EMOFILIA. Che cos è

L EMOFILIA. Che cos è L EMOFILIA Che cos è L emofilia è una malattia rara di origine genetica che colpisce soprattutto i maschi. Se in un individuo sano la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni si arresta rapidamente, chi

Dettagli

Cellule enzimi Cofattori

Cellule enzimi Cofattori Emostasi Arresto di una emorragia in risposta a danno vascolare Sistema controllato che comprende: Cellule ematiche e tessutali Rete di enzimi attivanti ed inattivanti Cofattori derivati da cellule e tessuti

Dettagli

LE EMOFILIE. Cosimo Pietro Ettorre Grottaglie

LE EMOFILIE. Cosimo Pietro Ettorre Grottaglie LE EMOFILIE Cosimo Pietro Ettorre Grottaglie 29.01.2011 se il figlio maschio di una donna viene circonciso e muore, e così fa il secondo, il terzo figlio non deve essere circonciso..e anche i figli della

Dettagli

COAGULOPATIE CONGENITE. AA Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi

COAGULOPATIE CONGENITE. AA Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi COAGULOPATIE CONGENITE DIFETTI CONGENITI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE Fattore carente Incidenza Cromosoma Trasmissione F VIII 1:10.000 X Associata all X F IX 1:60.000 X Associata all X F VII 1.500.000

Dettagli

Malattia di Von Willebrand

Malattia di Von Willebrand Malattia di Von Willebrand Dott. Jacopo Agnelli Giacchello CRR Malattie Trombotiche ed Emorragiche dell Adulto AOU Città della Salute e della Scienza, Ospedale Molinette Fattore di Von Willebrand Grande

Dettagli

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE DOTT. ROMANO ARCIERI Direttivo Federazione delle Associazioni Emofilici, FEDEMO EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE L emofilia è una malattia rara caratterizzata dal deficit di almeno un fattore della coagulazione

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa. Renato Marino

L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa. Renato Marino L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa Renato Marino E il risultato del danno articolare progressivo ed irreversibile che si verifica come conseguenza di emartri recidivanti nelle

Dettagli

COAGULOPATIE CONGENITE

COAGULOPATIE CONGENITE COAGULOPATIE CONGENITE Prof. A.M. Vannucchi aa 2005-2006 DIFETTI CONGENITI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE Fattore carente Incidenza Cromosoma Trasmissione F VIII 1:10.000 X Associata all X F IX 1:60.000

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

Educazione terapeutica in un paziente pediatrico con coagulopatia. Convegno REP, 23 maggio A.O.U. Ospedale San Luigi Gonzaga.

Educazione terapeutica in un paziente pediatrico con coagulopatia. Convegno REP, 23 maggio A.O.U. Ospedale San Luigi Gonzaga. Educazione terapeutica in un paziente pediatrico con coagulopatia Convegno REP, 23 maggio 2014. A.O.U. Ospedale San Luigi Gonzaga. Orbassano Federica Ferrero Emorragia in un paziente pediatrico con coagulopatia

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Diatesi emorragica e meccanismi cellulari

Diatesi emorragica e meccanismi cellulari Diatesi emorragica e meccanismi cellulari Blood flow Blood flow Platelet Platelet Platelet Platelet V Va Xa Platelet X II Platelet Blood flow Platelet Platelet V Va Xa Activated Platelet Platelet X II

Dettagli

Data documento. EMOFILIA ACQUISITA Dr.Beniamino Susi Policlinico Tor Vergata ROMA

Data documento. EMOFILIA ACQUISITA Dr.Beniamino Susi Policlinico Tor Vergata ROMA Data documento EMOFILIA ACQUISITA Dr.Beniamino Susi Policlinico Tor Vergata ROMA Uomo, 78 aa CASO CLINICO Giunge per ematoma sottocutaneo scapolare dx ed anemizzazione FAC in TAO, INR 2.3 Ricovero Medicina,

Dettagli

Dr. Gianluca So.lo/a

Dr. Gianluca So.lo/a Dr. Gianluca So.lo/a Centro Emofilia - Servizio Emostasi e Trombosi Azienda Ospedaliera Reggio Calabria Cosa è la Profilassi? Somministrazione EV di concentra2 IN ANTICIPO rispeho ad un evento emorragico

Dettagli

L emostasi. a cura di Antonio Incandela

L emostasi. a cura di Antonio Incandela L emostasi a cura di Antonio Incandela innanzitutto che cos è Col termine emostasi si indica l insieme di processi biochimici e cellulari che consente di arrestare il sanguinamento, impedendo così un eccessiva

Dettagli

L emostasi è un meccanismo organico di difesa che permette l arresto di un emorragia da una lesione vasale attraverso interreazioni di processi

L emostasi è un meccanismo organico di difesa che permette l arresto di un emorragia da una lesione vasale attraverso interreazioni di processi EMOSTASI FASI DELL EMOSTASI L emostasi è un meccanismo organico di difesa che permette l arresto di un emorragia da una lesione vasale attraverso interreazioni di processi dinamici L entità del fenomeno

Dettagli

Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1: :50000

Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1: :50000 Emofilia Malattia ereditaria X cromosomica recessiva A deficit del fatt VIII B deficit del fatt IX Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1:10000-1:50000

Dettagli

Classificazione clinica dell emofilia A e B

Classificazione clinica dell emofilia A e B Classificazione clinica dell emofilia A e B Gravità Grave Moderata Lieve Livello di FVIII/ IX < 1 % 1-5 % > 5 % < 40 % Caratteristiche cliniche Emorragie spontanee dalla prima infanzia; frequenti emartri

Dettagli

COAGULOPATIE CONGENITE

COAGULOPATIE CONGENITE COAGULOPATIE CONGENITE DIFETTI CONGENITI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE Fattore carente Incidenza Cromosoma Trasmissione F VIII 1:10.000 X Associata all X F IX 1:60.000 X Associata all X F VII 1.500.000

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

Responsabile Centro Emofilia Sapienza Università di Roma; Associazione Italiana Centri Emofilia, AICE EMOFILIA: PERCORSI INTEGRATI DI CURA

Responsabile Centro Emofilia Sapienza Università di Roma; Associazione Italiana Centri Emofilia, AICE EMOFILIA: PERCORSI INTEGRATI DI CURA PROF.SSA MARIA GABRIELLA MAZZUCCONI Responsabile Centro Emofilia Sapienza Università di Roma; Associazione Italiana Centri Emofilia, AICE EMOFILIA: PERCORSI INTEGRATI DI CURA L emofilia, come le altre

Dettagli

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI COAGULAZIONE E FIBRINOLISI Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA Azienda Ospedaliera DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore : Dr. Maria Brini Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Primario: Dr. Maria Brini PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

STUDIO CLINICO SIPPET: DOMANDE E RISPOSTE

STUDIO CLINICO SIPPET: DOMANDE E RISPOSTE STUDIO CLINICO SIPPET: DOMANDE E RISPOSTE Studio clinico SIPPET sugli inibitori in pazienti affetti da emofilia A WWW.SIPPETSTUDY.ORG 1 STUDIO CLINICO SIPPET SUGLI INIBITORI IN PAZIENTI AFFETTI DA EMOFILIA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Fattore VIII umano della coagulazione del sangue complessato con fattore von Willebrand.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Fattore VIII umano della coagulazione del sangue complessato con fattore von Willebrand. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ALPHANATE 250 Polvere e solvente per soluzione per infusione ALPHANATE 500 Polvere e solvente per soluzione per infusione ALPHANATE

Dettagli

EMOFILIA CASI CLINICI. Renato Marino. Centro Emofilia e Trombosi, Bari

EMOFILIA CASI CLINICI. Renato Marino. Centro Emofilia e Trombosi, Bari Le malattie emorragiche congenite e l emergenzaurgenza EMOFILIA CASI CLINICI Renato Marino Centro Emofilia e Trombosi, Bari Maschio di 20 anni Emottisi dopo accesso tussigeno Emofilia A grave In profilassi

Dettagli

FASIOLO, GIACOBBE, MARCUCCI, MATTESINI, MOSCARDELLI, ORRÙ, PAGLIARI, PEZZOPANE, PUPPATO,

FASIOLO, GIACOBBE, MARCUCCI, MATTESINI, MOSCARDELLI, ORRÙ, PAGLIARI, PEZZOPANE, PUPPATO, Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2794 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FAVERO, SUSTA, DI GIORGI, AMATI, ANGIONI, ASTORRE, COCIANCICH, Stefano ESPOSITO, FASIOLO, GIACOBBE, MARCUCCI,

Dettagli

L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE

L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE EMOSTASI meccanismo fisiologico di protezione dalla perdita di sangue conseguente a lesione di un vaso 1. vasocostrizione immediata (deviazione del flusso)

Dettagli

Emostasi. Sistemi di controllo

Emostasi. Sistemi di controllo Emostasi Sistemi di controllo Malattie emorragiche Fattori vasali Fattori piastrinici Piastrinopatie Piastrinopenie Fattori della coagulazione Fattori vasali 1. Insufficiente costrizione del lume vasale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea guida Diatesi emorragica DIATESI EMORRAGICA

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea guida Diatesi emorragica DIATESI EMORRAGICA Cod.:LG PED dtp 53 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 14 DIATESI EMORRAGICA Le sindromi emorragiche possono essere espressione di alterazioni del letto vascolare (porpora anafilattoide, porpora non allergica,

Dettagli

FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E.

FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E. FedEmo Progetto Sa.Me.Da. L.I.F.E. (Safety Medical Database - Local Informed For Emergency) Emofilia: la patologia L emofilia è una malattia rara di origine genetica dovuta ad un difetto della coagulazione

Dettagli

EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA

EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA Elena Santagostino Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore di Milano INIBITORI ACQUISITI Definizione Generale sostanze patologiche

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche COAGULAZIONE E FIBRINOLISI Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER DI II LIVELLO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATRICA Direttori: Prof.ssa Patrizia Colarizi, Prof. Corrado Moretti

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE Cos è la malattia di von Willebrand La Malattia di von Willebrand (VWD) è una malattia emorragica ereditaria dovuta a una carenza o a un'anomalia del Fattore von Willebrand.

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma

La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 La terapia attuale Valerio De Stefano Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico

Dettagli

PATOLOGIE EMORRAGICHE IN ETA PEDIATRICA

PATOLOGIE EMORRAGICHE IN ETA PEDIATRICA PATOLOGIE EMORRAGICHE IN ETA PEDIATRICA Angelo Claudio Molinari UOSD Emostasi e Trombosi IRCCS Giannina Gaslini Genova Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Emorragiche aclaudiomolinari@gaslini.org

Dettagli

EMOFILIA aspetti diagnostici, clinici e terapeutici. Ilaria Lazzareschi

EMOFILIA aspetti diagnostici, clinici e terapeutici. Ilaria Lazzareschi EMOFILIA aspetti diagnostici, clinici e terapeutici Ilaria Lazzareschi CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL EMOSTASI Serie di reazioni biochimiche e cellulari, sequenziali e sinergiche che si instaurano in

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE Cos è la malattia di von Willebrand La Malattia di von Willebrand (VWD) è una malattia emorragica ereditaria dovuta a una carenza o a un'anomalia del Fattore von Willebrand.

Dettagli

EMOFILIA A: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE PRECEDENTEMENTE TRATTATO (PTP)

EMOFILIA A: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE PRECEDENTEMENTE TRATTATO (PTP) 1. Condizioni cliniche per cui viene proposto il trattamento L Emofilia A è una malattia congenita ereditaria, che determina la carenza di una proteina indispensabile per la coagulazione del sangue, il

Dettagli

12.30 Le applicazioni cliniche nelle emofilie congenite e con inibitori. R. Santoro Light Lunch TERZA SESSIONE - Tromboembolismo venoso 1^ tavol

12.30 Le applicazioni cliniche nelle emofilie congenite e con inibitori. R. Santoro Light Lunch TERZA SESSIONE - Tromboembolismo venoso 1^ tavol X Risk Management Efficacy and Net Benefit dei DOAC nella Patologia Trombotica New Technology, GenEditing nelle Coagulopatie Bari 20-21 aprile 2018 Villa Romanazzi Carducci Venerdì 20 aprile 8.00 Registrazione

Dettagli

GESTIONE IN URGENZA ED EMERGENZA DEL PAZIENTE CON DIFETTI EREDITARI ED ACQUISITI DELLA COAGULAZIONE

GESTIONE IN URGENZA ED EMERGENZA DEL PAZIENTE CON DIFETTI EREDITARI ED ACQUISITI DELLA COAGULAZIONE Pag. 1 di 17 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PAROLE CHIAVE... 3 3. PERSONALE INTERESSATO... 3 4. MODALITA OPERATIVE... 3 4.1. INTRODUZIONE... 3 4.2. ATTIVITA PROGRAMMABILE, URGENZE ED EMERGENZE...

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO FASE VASO-PIASTRINICA Contrazione vascolare Lesione della parete vasale collagene Adesione e degranulazione piastrinica ADP Aggregazione piastrinica irreversibile Tappo

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

ARTROPATIA EMOFILICA: UNA FISIOTERAPIA POSSIBILE?

ARTROPATIA EMOFILICA: UNA FISIOTERAPIA POSSIBILE? ARTROPATIA EMOFILICA: UNA FISIOTERAPIA POSSIBILE? Emofilia CONDIZIONE EMORRAGICA EREDITARIA TRASMESSA ATTRAVERSO IL CROMOSOMA X CARENZA DI UNO SPECIFICO FATTORE DELLA COAGULAZIONE Emofilia A (85% dei casi)

Dettagli

Fanhdi 500 UI UI /10 ml Polvere e solvente per soluzione per infusione

Fanhdi 500 UI UI /10 ml Polvere e solvente per soluzione per infusione RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Fanhdi 250 UI + 300 UI /10 ml Polvere e solvente per soluzione per infusione Fanhdi 500 UI + 600 UI /10 ml Polvere e solvente

Dettagli

Le coagulopatie rare non emofiliche

Le coagulopatie rare non emofiliche SISET training Center Corso Malattie Emorragiche Le coagulopatie rare non emofiliche Cristina Santoro Ematologia Dipartimento Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Sapienza Università di Roma Difetti rari

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 11 aprile 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ALPHANATE 250 UI + 300 UI / 5 ml Polvere e solvente per soluzione per infusione ALPHANATE 500 UI + 600 UI / 5 ml Polvere e solvente

Dettagli

EMOFILIA A: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE MAI TRATTATO (PUP)

EMOFILIA A: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE MAI TRATTATO (PUP) 1.Condizioni cliniche per cui viene proposto il trattamento L Emofilia A è una malattia congenita ereditaria che determina la carenza di una proteina indispensabile per la corretta coagulazione del sangue,

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

INTRODUZIONE. Introduzione

INTRODUZIONE. Introduzione Introduzione INTRODUZIONE Gli obiettivi di questa tesi sono: - Formulare un ipotesi di utilizzo del sistema infermieristico educativo e di sostegno di D. Orem per i pazienti affetti da trombosi venosa

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Le espressioni cliniche dei disordini dell emostasi si manifestano spesso con

Dettagli

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP)

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) Standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare, condurre, registrare e relazionare gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani. L adesione

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

PATTERN OF OSTEOPENIA/OSTEOPOROSIS AND HYPOVITAMINOSIS D IN PATIENTS WITH MODERATE HEMOPHILIA A AND B

PATTERN OF OSTEOPENIA/OSTEOPOROSIS AND HYPOVITAMINOSIS D IN PATIENTS WITH MODERATE HEMOPHILIA A AND B XVI CONVEGNO TRIENNALE SUI PROBLEMI CLINICI E SOCIALI DELL EMOFILIA Napoli, 1-1 Novembre 17 PATTERN OF OSTEOPENIA/OSTEOPOROSIS AND HYPOVITAMINOSIS D IN PATIENTS WITH MODERATE HEMOPHILIA A AND B Silvia

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2 PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2 settimane, poi vengono distrutti dai macrofagi splenici

Dettagli

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE MARCATORI BIOCHIMICI DELL OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI SONO MALATTIE DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI DOVUTE AD UN PRIMITIVO DETERIORAMENTO EVOLUTIVO DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI. ESISTONO DIVERSI TIPI

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE 2 3 4 5 6 Management dei sanguinamenti in corso di trattamento con farmaci anticoagulanti: obiettivi Neutralizzare l

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

POLICLINICO UMBERTO I FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ AZIENDA ASL VITERBO

POLICLINICO UMBERTO I FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ AZIENDA ASL VITERBO POLICLINICO UMBERTO I Centro III livello di Riferimento e Coordinamento Regionale per la Diagnosi e Terapia delle Malattie Emorragiche Congenite Medico responsabile: Prof.ssa Maria Gabriella Mazzucconi

Dettagli

EMOFILIA B: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE MAI TRATTATO (PUP)

EMOFILIA B: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE MAI TRATTATO (PUP) 1. Condizioni cliniche per cui viene proposto il trattamento L Emofilia B è una malattia congenita ereditaria che determina la carenza di una proteina indispensabile per la coagulazione del sangue, il

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

Caso clinico: Ematoma del muscolo ileo-psoas Dr. ssa Marta Milan

Caso clinico: Ematoma del muscolo ileo-psoas Dr. ssa Marta Milan Caso clinico: Ematoma del muscolo ileo-psoas Dr. ssa Marta Milan Centro Regionale multidisciplinare per la prevenzione, profilassi e trattamento avanzato dell'artropatia emofilica-centro Emofilia Azienda

Dettagli

ACCERTAMENTI EMATOLOGICI PRE-INTERVENTO

ACCERTAMENTI EMATOLOGICI PRE-INTERVENTO 6 Incontro Rete Ematologica Pediatrica Piemonte e Valle d Aosta Controversie in Ematologia ACCERTAMENTI EMATOLOGICI PRE-INTERVENTO MARIA MESSINA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LE MALATTIE EMORRAGICHE

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

EMERGENZA NEI PAZIENTI EMOFILICI

EMERGENZA NEI PAZIENTI EMOFILICI Azienda Provinciale EMERGENZA NEI PAZIENTI EMOFILICI PROCEDURA PER LA GESTIONE PREOSPEDALIERA INDICE Premessa.. p. 3 Procedura. p. 4 Intervista telefonica dell Operatore della Centrale Operativa 118 p.

Dettagli

sanguinamento gastrointestinale neonatale Prof. Paola Giordano

sanguinamento gastrointestinale neonatale Prof. Paola Giordano sanguinamento gastrointestinale neonatale Prof. Paola Giordano Responsabile Clinico Ematologia Policlinico di Bari - U.O. F. Vecchio Tel: 0805592934 email: paola.giordano@uniba.it BACKGROUND - Le emorragie

Dettagli

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Quei raggi mancati Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Monza, 19 novembre 2016 N. G. 4 anni 6 mesi Anamnesi fisiologica e patologica remota silenti. In famiglia: nonno paterno con carcinoma renale e trombosi

Dettagli

EMOSTASI E TROMBOSI. Emostasi 11/12/2009. Scaricato da 1. La reazione emostatica è costituita di due componenti

EMOSTASI E TROMBOSI. Emostasi 11/12/2009. Scaricato da  1. La reazione emostatica è costituita di due componenti EMOSTASI E TROMBOSI anna maria molinari Emostasi Caratteristiche: 1. Veloce 2. Localizzata 3. Regolata in maniera speciale e raffinata La reazione emostatica è costituita di due componenti cellule endoteliali

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

La Riabilitazione della chirurgia protesica di ginocchio in artropatia emofilica

La Riabilitazione della chirurgia protesica di ginocchio in artropatia emofilica La Riabilitazione della chirurgia protesica di ginocchio in artropatia emofilica A cura di: dr Luciano Bissolotti, dr Walter Passeri, dr.ssa Sonia Chiari Emofilia (αιµα, sangue ϕιλοç, amico), indica alcune

Dettagli

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Obiettivi 1. Concetto di emostasi 2. Fasi dell emostasi (vasocostrizione, tappo piastrinico, coagulo, retrazione

Dettagli

- età e sesso > ci sono delle patologie che si manifestano già in età pediatrica e legate all X (emofilia)

- età e sesso > ci sono delle patologie che si manifestano già in età pediatrica e legate all X (emofilia) Emostasi L emostasi è l arresto del flusso sanguigno da un vaso o in un vaso. L emostasi clinica consiste nel controllo del sanguinamento da un sito di danno che coinvolge diversi passaggi integrati: 1.

Dettagli

L'inibitore in emofilia: qualità della vita, aspetti sociali e clinici. La valutazione ecografica. Dott.ssa Cecilia Susca

L'inibitore in emofilia: qualità della vita, aspetti sociali e clinici. La valutazione ecografica. Dott.ssa Cecilia Susca L'inibitore in emofilia: qualità della vita, aspetti sociali e clinici La valutazione ecografica Dott.ssa Cecilia Susca Vantaggi Svantaggi Ripetibile Non dannoso Poco costoso Sensibile Bed-side Limiti

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXVI Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Le anomalie dell emostasi nelle epatopatie croniche PROGRAMMA, 18-19 novembre

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

Le carenze dei fattori solubili della coagulazione

Le carenze dei fattori solubili della coagulazione Hematology Meeting Reports 2007; 1:(6) G. Muleo R. Santoro P. Iannaccaro Le carenze dei fattori solubili della coagulazione Centro Emofilia, Servizio Emostasi e Trombosi, Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio,

Dettagli