Sviluppo del sistema visivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo del sistema visivo"

Transcript

1 Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi

2 SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato dall interazione di fattori GENETICI, MATURATIVI ED AMBIENTALI.

3 SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Tappe dello sviluppo: SVILUPPO INTRAUTERINO e la MATURAZIONE POST-NATALE Il normale sviluppo neurosensoriale e del sistema oculomotore, necessitano di stimoli visivi adeguati

4 SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Nei primi mesi di vita extrauterina si modificano numerosi fenomeni comportamentali.

5 SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Alla nascita è presente il fenomeno della chiusura palpebrale alla luce intensa ma occorre attendere la fine del primo mese per il riflesso di chisura alla minaccia I primi movimenti oculari si presentano intorno alla 16ª settimana dal concepimento La risposta oculo-vestibolare è presente alla 34ª settimana di gestazione

6 SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Il nistagmo optocinetico in determinate condizioni è evocabile già alla nascita I movimenti di inseguimento raggiungono il loro completo sviluppo intorno al terzo mese

7 SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Il parallelismo degli assi visivi si stabilizza intorno al 1-2 mese, la convergenza necessaria per fondere le immagini provenienti dai 2 occhi nello sguardo da vicino è ben sviluppata dal 6 mese

8 Tra 0-4 mesi (periodo critico di Drummond=17 sett.) si sviluppano: le principali funzioni monoculari e binoculari sia sensoriali che motorie i movimenti orizzontali rapidi (saccadi) la convergenza l accomodazione

9 Tra 2-6 mesi si perfezionano: i movimenti coniugati i movimenti di stabilizzazione delle immagini sulla fovea (fissazione, inseguimento lento, etc.) il riflesso della fusione si completa la visione binoculare singola

10 Tra il secondo ed il terzo mese la curva di sensibilità al contrasto è simile a quella dell adulto Già a tre mesi il bambino sembra avere una forma di visione cromatica, anche se gli studi sono molto contraddittori

11 L'acutezza visiva è approssimativamente quantificabile fin dalle prime settimane di vita con lo studio delle risposte: riflesse (N.O.C.) elettrofisiologiche (P.E.V.) comportamentali (scelta di sguardo preferenziale)

12 con il metodo della visione preferenziale -1/40 nel neonato -1/10 a 3 mesi -10/10 a 3-5 anni con i PEV al 6 mese l'acutezza visiva è simile a quella dell'adulto

13 SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Funzioni visive del bambino 0-1 mese Presta attenzione alla luce; limitata capacità di fissazione. 1-2 mesi Segue oggetti e luci in movimento; presta attenzione a stimoli nuovi e complessi. 2-3 mesi. Matura la capacità di convergenza, di fissazione e di focalizzazione. 3-4 mesi. Movimenti oculari più lineari ed aumento dell'acuità visiva; osserva e manipola oggetti 4-5 mesi. Sposta lo sguardo dagli oggetti alle parti del corpo; tenta di raggiungere e spostarsi verso gli oggetti; riconosce visi e oggetti familiari. 5-6 mesi Raggiunge e afferra gli oggetti. 6-7 mesi Movimenti oculari completi e coordinati; sposta lo sguardo da un oggetto all'altro.

14 SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Funzioni visive del bambino 7-8 mesi. Manipola gli oggetti guardandoli mesi. Manipola gli oggetti guardandoli mesi. Tutte le funzioni visive giungono a maturazione mesi. Appaia oggetti, imita azioni mesi. Appaia colori e forme; esplora visivamente oggetti distanti mesi. Appaia forme geometriche; disegna rudimentali cerchi mesi Buona percezione della profondità; riconosce molte forme.

15 SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Primi mesi di vita:il neonato ha una limitata capacità di fissazione 4-5 mesi il neonato distingue alcuni colori fondamentali 7 mesi il piccolo comincia a percepire il senso di profondità

16 Oftalmologia pediatrica Campi di interesse 1. Normale sviluppo del sistema visivo 2. Individuazione quadri patologici a) Patologie sistemiche con interessamento oculare ( sindromi genetiche,quadri plurimalformativi) b) Patologie con esclusivo interessamento oculare (strabismo, cataratta congenita, glaucoma congenito)

17 Le principali cause di ipovisione nell infanzia Malformazioni del bulbo (microftalmo, albinismo) Palpebre (ptosi) Diottro oculare Cornea Cristallino (anomalia di forma, di trasparenza e di sede) Glaucoma congenito Uvea

18 Le principali cause di ipovisione nell infanzia Nervo ottico: Subatrofia ottica o atrofia ottica causata da patologie congenite o acquisite Retina : Patologie congenite (genetiche e malformazioni) Patologie acquisite (infiammatorie,traumatiche,rop, retinoblastoma,miopia elevata, facomatosi) C.V.I.: disturbo visivo di origine centrale

19 in conclusione: lo sviluppo anatomo-funzionale della visione è un processo che dipende dall esperienza visiva e che avviene seguendo dei meccanismi indotti dallo stimolo visivo

20 Lo stimolo visivo è il supporto per un armonico e regolare sviluppo del sistema visivo se inadeguato o alterato è responsabile di deficit sensoriali più o meno gravi ai quali corrisponde un disordine citologico ed architettonico delle vie visive di differente entità

21 Ambliopia (ottuso) (una vista debole)

22 Sviluppo del sistema visivo

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI A Cavallini, G Giammari, M Sala, C Marinoni Bosisio Parini, 19 marzo 2011 Il CVI (Cerebral Visual Impairment) è un disordine neurologico caratterizzato

Dettagli

17/08/2018. VII Congresso PRISMA FIRENZE Marzo Il Nistagmo è Ipovisione? Renée Crouzet Barbati. Nistagmo è ipovisione?

17/08/2018. VII Congresso PRISMA FIRENZE Marzo Il Nistagmo è Ipovisione? Renée Crouzet Barbati. Nistagmo è ipovisione? VII Congresso PRISMA FIRENZE 17-18 Marzo 2018 Il Nistagmo è Ipovisione? Renée Crouzet Barbati Umberto Mastroianni (1910-1998) Il Nistagmo è un sintomo caratterizzato da movimenti saccadici degli occhi.

Dettagli

Ausili per non vedenti e ipovedenti

Ausili per non vedenti e ipovedenti Ausili per non vedenti e ipovedenti Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara, Firenze Si definiscono ciechi totali: Definizione di cecità Legge 3 aprile 2001, n. 138 coloro che sono

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Ipovisione Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante della realtà

Dettagli

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Abilità Visuo-Motorie e Disprassia Dott. Orlandi Marco Perchè parlare di VISIONE? 80% delle informazioni acquisite dal mondo esterno giungono attraverso la visione La VISIONE

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca Dal chiasma ai segni clinici I. Zucca CORPO GENICOLATO Il corpo genicolato laterale è il principale nucleo sottocorticale deputato all analisi dell informazione visiva. È formato da sei strati cellulari.

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Fusione motoria e sensoriale come elemento predittivo del risultato riabilitativo. Angelo Del Vicario

Fusione motoria e sensoriale come elemento predittivo del risultato riabilitativo. Angelo Del Vicario Fusione motoria e sensoriale come elemento predittivo del risultato riabilitativo Angelo Del Vicario Visione Binoculare Visione Binoculare Oroptero Visione Binoculare Area di Panum Visione Binoculare Corrispondenza

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE 1 st Joint Meeting SIOP-AIS NAPOLI 25-27 ottobre 2018 REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano E. Piozzi Ametropia in cui in condizioni

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI Che cosa è la medicina preventiva? sclera Campagna informativa

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Tappe dello sviluppo: SVILUPPO INTRAUTERINO MATURAZIONE POST-NATALE Il normale sviluppo neurosensoriale e del sistema oculomotore post-natale necessitano di stimoli visivi adeguati

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Unverstà d Pava STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dpartmento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE Corso d Studo: 90296 - OFTALMOLOGIA

Dettagli

Prevenzione, Diagnosi Precoce e Riabilitazione per garantire alle persone ipovedenti un adeguata autonomia e una migliore qualità della vita

Prevenzione, Diagnosi Precoce e Riabilitazione per garantire alle persone ipovedenti un adeguata autonomia e una migliore qualità della vita Prevenzione, Diagnosi Precoce e Riabilitazione per garantire alle persone ipovedenti un adeguata autonomia e una migliore qualità della vita Lorenzo Orazi Medico Oculista I.A.P.B. Polo Nazionale Ipovisione-

Dettagli

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Differenza tra occhio emmetrope ed ametrope; Occhio emmetrope e diottrica oculare; Ametropie asso simmetriche: miopia ed ipermetropia; Ametropie astigmatiche

Dettagli

Oltre la diagnosi Non solo farmaci ed interventi chirurgici

Oltre la diagnosi Non solo farmaci ed interventi chirurgici Oltre la diagnosi Non solo farmaci ed interventi chirurgici www.marsilioroberto.it Dr. Roberto Marsilio Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia prevenzione primaria patologia prevenzione secondaria

Dettagli

Recupero funzionale in soggetti con cataratta congenita

Recupero funzionale in soggetti con cataratta congenita Recupero funzionale in soggetti con cataratta congenita Con il termine cataratta congenita si intende un' opacizzazione del cristallino tale da modificarne significativamente la sua trasparenza e da compromettere

Dettagli

PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE

PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE Paola Sergi UO Neurofisiopatologia Pediatrica Fondazione Policlinico, Mangiagalli Regina Elena - Milano I Corso Teorico-Pratico di Neurofisiologia in

Dettagli

A cosa è dovuta la rosolia congenita?

A cosa è dovuta la rosolia congenita? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Cause, segni clinici, conseguenze e prevenzione della rosolia congenita In questo articolo cercheremo di spiegare in breve le principali caratteristiche della

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

Stimoli per l accomodazione

Stimoli per l accomodazione Accomodazione L' accomodazione è il meccanismo INVOLONTARIO che consente la visione nitida di oggetti posti a distanza ravvicinata. Ciò si ottiene tramite l'aumento del potere diottrico del cristallino,

Dettagli

Diagnostica vestibolare strumentale

Diagnostica vestibolare strumentale Diagnostica vestibolare strumentale Il sistema vestibolare è un sistema chiuso non esplorabile direttamente Lo studio della funzionalità del sistema vestibolare è realizzabile sfruttando le connessioni

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

OFP Strabismi restrittivi 1

OFP Strabismi restrittivi 1 Strabismi restrittivi 1 SOD Complessa di Oftalmologia Pediatrica Dir. Prof. Riccardo Frosini Strabismi restrittivi 2 R. Frosini Monocular elevation deficiency Bosisio Parini 21 marzo 2009 Strabismi restrittivi

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti : scaletta degli argomenti Definizione del processo percettivo Principali teorie Metodi di indagine Competenze visive del neonato e nel primo anno di vita Lo sviluppo percettivo visivo nel corso dell infanzia

Dettagli

Dr.ssa Federica Piz TIFLOLOGA Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS via Sette Martiri, 33 Padova tel. 049 8726507 e-mail

Dr.ssa Federica Piz TIFLOLOGA Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS via Sette Martiri, 33 Padova tel. 049 8726507 e-mail Dr.ssa Federica Piz TIFLOLOGA Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS via Sette Martiri, 33 Padova tel. 049 8726507 e-mail cctpadova@prociechi.org 1 Tiflodidattica Disciplina che studia

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei MIOPIA DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei raggi paralleli emessi da un punto posto ipoteticamente

Dettagli

Vie della sensibilità speciale. Vie ottiche

Vie della sensibilità speciale. Vie ottiche Vie della sensibilità speciale Vie ottiche Apparato vista Occhio (bulbo oculare) Organi accessori Muscoli striati Sistema visivo (nervoso) Retine Vie ottiche centrali Aree corticali Apparato vista: bulbo

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

Vedere oltre il limite. Il ruolo dell ortottista. Vedere Oltre il

Vedere oltre il limite. Il ruolo dell ortottista. Vedere Oltre il Azienda Ospedaliera Brotzu Centro Regionale per l Educazione e la Riabilitazione funzionale del paziente ipovedente. Direttore: Dott.ssa Chiara Mascia Vedere Oltre il Limite Ruolo dell Ortottista Relatore:

Dettagli

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

IBAN: IT12L

IBAN: IT12L Oggetto: Presentazione del progetto Occhi Preziosi Vision+ Onlus, fondata nel 2005, è un Associazione che ha ottenuto il riconoscimento di Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) alla fine

Dettagli

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO La retinopatia del pretermine è causa ancor oggi di cecità nei paesi industrializzati:

Dettagli

I movimenti oculari. Chiara Della Libera. 24 Gennaio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

I movimenti oculari. Chiara Della Libera. 24 Gennaio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 24 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona I movimenti oculari Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

INDICE. capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Introduzione Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico

INDICE. capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Introduzione Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico INDICE capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico capitolo 2 Farmacologia Federica Maggio, Stefano Pizzirani Farmacocinetica e biofarmaceutica

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI. Indirizzo VIA IV NOVEMBRE, LANCIANO (CH) Cellulare

F O R M A T O INFORMAZIONI. Indirizzo VIA IV NOVEMBRE, LANCIANO (CH) Cellulare F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA CASCIATO Indirizzo VIA IV NOVEMBRE, 2 66034 LANCIANO (CH) Cellulare 3281191784 E-mail ale.casciato@libero.it

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

PROIETTORE DI OTTOTIPI

PROIETTORE DI OTTOTIPI PROIETTORE DI OTTOTIPI www.fisiokinesiterapia.biz TEST DI HISCHBERG (riflessi corneali) ESOTROPIA EXOTROPIA IPERTROPIA IPOTROPIA ORTOTROPIA COVER/UNCOVER TEST (per l evidenziazione dello strabismo latente)

Dettagli

Definizione. Definizione CECITA. Definizione. Epidemiologia. Normalità. Ipovisione. Cecità IPOVISIONE : Definizione e classificazione

Definizione. Definizione CECITA. Definizione. Epidemiologia. Normalità. Ipovisione. Cecità IPOVISIONE : Definizione e classificazione Definizione IPOVISIONE : Definizione e classificazione Il termine Ipovisione è abbastanza diffuso nel mondo, spesso vengono usati come sinonimi: Visione Parziale Visione Subnormale Visione Ridotta Minorazione

Dettagli

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii)

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii) 2 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV

Dettagli

La percezione dello spazio e della profondità

La percezione dello spazio e della profondità 23 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi sistema visivo la modalità sensoriale più sviluppata nell uomo composta da: apparato ottico per focalizzare le immagini sulla retina (componente nervosa) fotorecettori reti nervose struttura dell occhio

Dettagli

Vedere con due occhi. Per garantire la visione binoculare è necessario che siano presenti alcune condizioni:

Vedere con due occhi. Per garantire la visione binoculare è necessario che siano presenti alcune condizioni: Visione binoculare E quella condizione della visione in cui entrambi gli occhi forniscono un contributo alla formazione della percezione visiva. E un fenomeno molto complesso all interno del quale interagiscono

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Sindromi alfabetiche: quando intervenire. S.C. di Oftalmologia Pediatrica A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano E. Piozzi

Sindromi alfabetiche: quando intervenire. S.C. di Oftalmologia Pediatrica A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano E. Piozzi Sindromi alfabetiche: quando intervenire S.C. di Oftalmologia Pediatrica A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano E. Piozzi VICENZA 19/10/2009 VICENZA 19/10/2009 Sindromi alfabetiche Strabismo orizzontale

Dettagli

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA L IMPORTANZA DELLA VISTA La vista è il senso più importante perché permette

Dettagli

PATOLOGIA OCULARE SEMEIOTICA E ORTOTTICA

PATOLOGIA OCULARE SEMEIOTICA E ORTOTTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica Anno accademico 2017/2018-2 anno PATOLOGIA OCULARE SEMEIOTICA E ORTOTTICA 10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

PROGETTO A ME GLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGETTO A ME GLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Sezione territoriale di Biella PROGETTO A ME GLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Con la collaborazione delle Dottoresse ANNA ZANINETTA FABIOLA POSTERARO ORTOTTISTE - ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA Visite oculistiche

Dettagli

Screening neonatali ed esami della vista nei bambini.

Screening neonatali ed esami della vista nei bambini. DIAGNOSTIC TIME I.C.P. REDFLEX Screening neonatali ed esami della vista nei bambini È una piattaforma diagnostica integrata facile da usare in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Connessione ai sistemi

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

Apparato vista. Sistema visivo (nervoso) Occhio (bulbo oculare) Organi accessori Muscoli striati. Retine Vie ottiche centrali Aree corticali

Apparato vista. Sistema visivo (nervoso) Occhio (bulbo oculare) Organi accessori Muscoli striati. Retine Vie ottiche centrali Aree corticali Apparato vista Occhio (bulbo oculare) Organi accessori Muscoli striati Sistema visivo (nervoso) Retine Vie ottiche centrali Aree corticali Apparato vista: muscoli estrinseci bulbo oculare Muscoli estrinseci

Dettagli

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-5 anno CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

Dettagli

Bilancio di salute in etàpediatrica

Bilancio di salute in etàpediatrica Bilancio di salute in etàpediatrica Verifica della buona qualità dello sviluppo neuropsichico Verifica delle condizioni ambientali favorenti il corretto sviluppo Diagnosi tempestiva dei disturbi dello

Dettagli

CENTRO DI IPOVISIONE POLICLINICO CATANIA

CENTRO DI IPOVISIONE POLICLINICO CATANIA CENTRO DI IPOVISIONE POLICLINICO CATANIA Nostra Esperienza Roberta Amato 14-16 Aprile 2016 Campofelice di Roccella SIMPOSIO SOSI-SMO Ambulatorio glaucoma Ambulatorio retina AMBULATORIO ipovisione Ambulatorio

Dettagli

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO 4 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO Centro Didattico Policlinico Le Scotte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE IV - SEZIONE OTTICA DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO OBIETTIVI

Dettagli

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr. I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.ssa Lucia Mauri 1 Secondo Convegno Nazionale Albinismo L albinismo: una diversità

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Approssimazioni

Dettagli

Ambliopia cos è e come curarla

Ambliopia cos è e come curarla Con il patrocinio di: Ambliopia cos è e come curarla Con la collaborazione di: 19 C=0 M=66 Y=100 K=0 C=90 M=5 Y=50 K=0 C=58 M=0 Y=80 K=0 C=75 M=0 Y=7 K=0 K=100 Pa La pubblicazione è stata curata dal comitato

Dettagli

WORKSHOP BIOMETRIA OTTICA

WORKSHOP BIOMETRIA OTTICA WORKSHOP BIOMETRIA OTTICA IOL PREMIUM E NON SOLO MEETING OPI Oculisti Ospedalita Privata Italiana IOL TORICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE Vincenzo Orfeo Napoli 8 marzo 2019 Mediterranea Napoli Vincenzo Orfeo

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 2 MODULO: Le funzioni cognitive Argomento: La percezione Dott.ssa Adriana Bortolotti; Dott.ssa Sara Eralti Le funzioni cognitive: LA PERCEZIONE 1 Definizione di percezione

Dettagli

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus Presidio di Riabilitazione Extraospedaliero Gli Angeli di Padre Pio - San Giovanni Rotondo (FG) LA LETTURA NELLA DISLESSIA ANNA D AMBROSIO - Oculista

Dettagli

Cause. ittero. Ittero del neonato. Fototerapia

Cause. ittero. Ittero del neonato. Fototerapia ittero Ittero fisiologico del neonato : caratteristiche Insorge non precocemente dopo 48 h Non altera il colore delle feci ne delle urine Fegato e milza non ingranditi E dovuto alla normale distruzione

Dettagli

Marzo-Aprile 2018 Ortottista ed Assistenza Oftalmologica

Marzo-Aprile 2018 Ortottista ed Assistenza Oftalmologica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TESTARMATA GIADA Indirizzo VIA PIANELLO 8, 62020 SANT ANGELO IN PONTANO (MC) Telefono 3313942025 Fax E-mail testarmata.giada@gmail.com

Dettagli

Ittero patologico del neonato

Ittero patologico del neonato ittero Ittero fisiologico del neonato : caratteristiche Insorge non precocemente dopo 48 h Non altera il colore delle feci ne delle urine Fegato e milza non ingranditi E dovuto alla normale distruzione

Dettagli

LA FUNZIONE VISIVA IN ETA EVOLUTIVA

LA FUNZIONE VISIVA IN ETA EVOLUTIVA LA FUNZIONE VISIVA IN ETA EVOLUTIVA Dott.ssa Laura VIGNOLO CHI È L ORTOTTISTA? È il professionista sanitario appartenente all area della riabilitazione che tratta i disturbi motori e sensoriali della visione

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

Oltre V1 : Aree visive extrastriate

Oltre V1 : Aree visive extrastriate Oltre V1 : Aree visive extrastriate Oltre V1: Aree visive extrastriate Esistono 4 vie parallele per l'elaborazione delle informazioni sull'immagine visiva; L'area V5 -> movimento, mentre la V4 -> colori

Dettagli

Rilievo precoce dell handicap visivo: tecniche di abilitazione visiva in età pediatrica.

Rilievo precoce dell handicap visivo: tecniche di abilitazione visiva in età pediatrica. SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA PREVENTIVA E SOCIALE CORSO: LA PREVENZIONE IN OFTALMOLOGIA PEDIATRICA Rilievo precoce dell handicap visivo: tecniche di abilitazione visiva in età pediatrica. Anna Maria Papparella

Dettagli

I NISTAGMI. Nistagmo pendolare: movimenti di uguale velocità in entrambe le direzioni,

I NISTAGMI. Nistagmo pendolare: movimenti di uguale velocità in entrambe le direzioni, I NISTAGMI Il nistagmo è caratterizzato da oscillazioni ritmiche degli occhi in cui ciascuna fase è di uguale ampiezza. I movimenti nistagmoidi o intrusioni saccadiche: : oscillatori ma non ritmici. Nistagmo

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi 9 September 2016 Dopo i 40 anni e nella terza età si possono presentare problemi della vista più o meno gravi: presbiopia, glaucoma, macula, pressione

Dettagli

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell autismo, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 per fare opera di sensibilizzazione in tutto

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Titolo: OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: DALLE COSE SEMPLICI ALLE PATOLOGIE RARE Presentazione: il progetto si propone di aggiornare le conoscenze riguardanti la patologia

Dettagli

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio Sistema nervoso Orbita e apparato visivo accessorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

EvaLab Eye-tracking & Visual Application Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Alessandra Rufa MD PhD Neuroscienze della Visione EvaLab Eye-tracking & Visual Application Problematiche

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze Formative BIO/14, BIO/16 5 Medicina Interna MED/09 5 Chirurgia Generale MED/18 28 Patologia

Dettagli

ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE

ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE Alcune fibre retiniche non partecipano alla funzione visiva, ma mediano la risposta pupillare alla luce Esse abbandonano il tratto ottico, e raggiungono il nucleo pretettale

Dettagli

Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO

Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: MH010 - OFTALMOLOGIA Ordinamento: MH010/2008 : 2008/2009

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Dettagli

G L A U C O M A. C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I

G L A U C O M A. C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I G L A U C O M A C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I D A T I A Z I E N D A L I : A U T O R I Z Z A Z I O N E P R O T. G E N N. 2 0 1 8

Dettagli

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO

RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI DEL MOVIMENTO Neuro-oftalmologia 2013_programma 11/06/13 11:27 Pagina 1 4 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE RETINA NERVO OTTICO MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO FOCUS SU: NEURODEGENERAZIONE - DISTURBI

Dettagli

Strabismo. Polispecialistica Roma Quattro Tutti i diritti riservati

Strabismo. Polispecialistica Roma Quattro Tutti i diritti riservati Strabismo Alterazioni della motilità oculare Per strabismo si intende una difetto di parallelismo degli assi visivi, per cui i due occhi non guardano contemporaneamente nella stessa direzione o lo stesso

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

ANALISI DEI MOVIMENTI OCULARI

ANALISI DEI MOVIMENTI OCULARI ANALISI MOVIMENTI OCULARI ANALISI DEI MOVIMENTI OCULARI TECNICHE CLINICHE Roberto Volpe roberto.volpe@unifi.it OGGETTIVE SOGGETTIVE STRUMENTALI Ben Documentato Analisi in tempi successivi Facili Confronti

Dettagli

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory Vedere il movimento Occhio e Cervello Gregory I bordi della retina sono sensibili esclusivamente al movimento. Il movimento viene colto ma è impossibile discriminarne forma e colore Ancora + primitivo

Dettagli

Screening oculistico Linee guida per il pediatra di famiglia. Paolo Nucci Oculista dell Università di Milano

Screening oculistico Linee guida per il pediatra di famiglia. Paolo Nucci Oculista dell Università di Milano Screening oculistico Linee guida per il pediatra di famiglia Paolo Nucci Oculista dell Università di Milano Marina Picca e Roberto Marinello Pediatri di famiglia, F.I.M.P. Lombardia PRESENTAZIONE Chi e

Dettagli