XVI SIRN. Congresso Nazionale. Ascoli Piceno Aprile 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XVI SIRN. Congresso Nazionale. Ascoli Piceno Aprile 2016"

Transcript

1 Patrocinio richiesto: Ascoli Piceno Aprile 2016 Intensità di cura e complessità come paradigmi dello sviluppo della riabilitazione neurologica

2 INTRODUZIONE AL XVI CONGRESSO NAZIONALE SIRN ASCOLI PICENO, 2016 Come afferma E.O. Wilson, conosciuto come il padre della biodiversità: "La più grande sfida oggi, non solo in biologia cellulare e in ecologia, ma in tutta la scienza, è l'accurata e completa descrizione dei sistemi complessi". Per questo motivo e in linea con una più ampia riflessione sul profondo cambiamento culturale in atto nei domini delle scienze naturali e umane, la Società Scientifica di Riabilitazione Neurologica dedica il XVI al tema dell intensità di cura e complessità come paradigmi della riabilitazione neurologica. In Medicina la complessità clinica si correla alla complessità diagnostica, assistenziale, organizzativa e ai differenti interventi terapeutici. In Medicina Fisica e Riabilitazione, la complessità del sistema umano si declina e articola nel corso del percorso riabilitativo dalla fase acuta al ritorno nel proprio ambiente di vita. Da qui nasce la necessità di dare una unica progettualità e continuità al processo riabilitativo per le persone con grave disabilità neurologica, a partire dal passaggio epocale avvenuto dalla medicina della menomazione a quella della partecipazione con l adozione di un modello bio-psico-sociale in grado di riconoscere e accogliere la complessità della persona e della sua domanda di cura. Il Congresso si orienta a sviluppare questa tematica in diversi ambiti che coprono i principali topics facenti capo alle attività delle Sezioni Speciali, uno degli organismi di SIRN, al fine di prestare la massima attenzione ai diversi aspetti della cura e fornire la garanzia di interventi quanto più adeguati e intensivi, e dunque tanto più appropriati ed efficaci. Nell organizzazione di questo Congresso SIRN ha voluto valorizzare la partnership internazionale di anni con la World Federation for NeuroRehabilitation (WFNR), nell intento di abbracciare gli obiettivi comuni e i metodi condivisi in Riabilitazione Neurologica, quali lo sviluppo della ricerca e l innovazione degli approcci clinici. L occasione di incontro e aggiornamento annuale durante il sarà anche una valida opportunità di confronto e approfondimento sulla dimensione della complessità in Neuroriabilitazione, con le inevitabili ricadute che essa comporta a tutti i livelli del processo di recupero del paziente con disabilità di origine neurologica, in un ottica rispettosa che sappia coniugare i progressi della riabilitazione con la qualità delle cure e la dignità e la singolarità dell essere umano. Caterina Pistarini Presidente SIRN 2

3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Caterina Pistarini (Pavia) Past President Nicola Smania Presidente eletto Carlo Cisari (Novara) Vice Presidente Pietro Fiore (Bari) Segretario Carmelo Lentino (Pietraligure) Tesoriere Stefano Paolucci (Roma) Consiglieri Gabriella Antonucci (Roma) - Rappresentante degli Psicologi Alessio Baricich (Novara) Michelangelo Bartolo (Zingonia) Antonio De Tanti (Fontanellato) Francesco Ferraro (Mantova) Martina Garzon (Venezia) - Rappresentante dei Logopedisti Christian Geroin (Verona) - Rappresentante dei Fisioterapisti Daniela Morelli (Roma) Alessandro Picelli (Verona) Ilaria Riccio (Napoli) Andrea Santamato (Foggia) Stefano Tamburin (Verona) Cristina Tassorelli (Pavia) Revisori dei conti Marialuisa Gandolfi (Verona) Domenico Intiso (Foggia) Antonino Sant'Angelo (Palermo) Probiviri Donatella Bonaiuti (Monza) Mauro Mancuso (Grosseto) Federico Scarponi (Foligno) Presidente Onorario del Congresso Leandro Provinciali (Ancona) Responsabile Scientifico Antonio De Tanti (Fontanellato) Responsabile Comitato Organizzativo Alberto Giattini (Ascoli Piceno) 3

4 FACULTY Lorenzo Agostini Michela Agostini Beatrice Aiachini Enrico Alfonsi Maria Grazia Altavilla Antonio Amendolia Gabriella Antonucci Antonio Aprile Irene Aprile Filippo Arrigoni Renato Avesani Stefano Bargellesi Alessio Baricich Marinella Baroni Michelangelo Bartolo Benedetta Basagni Irene Battel Gianfranco Maria Beghi Alessandra Bellanti Rosa Grazia Bellomo Chiara Bertolino Sauro Biscotto Paolo Boldrini Donatella Bonaiuti Jacopo Bonavita Giulia Borelli Paolo Brambilla Luca Bradini Enrico Brizioli Laura Bucceri Sandro Buzzelli Anna Cantagallo Marianna Capecci Marco Capriotti Giorgio Caraffa Maria Chiara Carboncini Antonio Caronni Elena Carraro Alfonsina Casalena Silvia Casarotto Enrico Castelli Barbara Cattani Sabina Cavatorta Stefano Cavazza Benedetta Cazzulani Maria Gabriella Ceravolo Sandra China Carmelo Chisari Irene Ciancarelli Piero Ciccarelli Carlo Cisari Stephanie Clarcke Michela Coccia Silvia Cocci Grifoni Roberto Colombo Massimo Corbo Flavio Corradini Pietro Cortelli Michela Cosma Sonia Cremascoli Roberto Dattola Carlo D' Aurizio Nele Demeyere Giuseppe De Scisciolo Antonio De Tanti Paolo Di Benedetto Maria Chiara Di Lieto Luisa De Palma Giuliano Dolce Anna Estraneo Vincenzo Falabella Chiara Fassio Elisa Fazzi Giorgio Felzani Adriano Ferrari Francesco Ferraro Pietro Fiore Valentina Fiori Alfredo Fioroni Gabriella Fizzotti Rita Formisano Marco Franceschini Luca Francini Marina Fresu Jessica Galli Romina Galvani Marialuisa Gandolfi Elisabetta Garau Glenda Garzetta Martina Garzon Giulio Gasperini Christian Geroin Rossella Ghensi Alberto Giattini Raffaele Gimigliano Francesca Gimigliano Luca Gironelli Alessandro Giustini Maria Grazia Grasso 4

5 FACULTY Andrea Guzzetta Volker Homberg Domenico Intiso Nedo Iobbi Giovanni Iolascon Bernardo Lanzillo Paolo Lazzari Carmelo Lentino Ranieri Alberto Leocata Matilde Leonardi Leonard Li Francesco Logullo Bruna Lombardi Maria Longhi Maria Laura Lopes De Carva Giuseppe Losco Andrea Lupacchini Stefano Maceroni Giorgio Maggioni Luisa Magnotti Mauro Mancuso Paolo Manganotti Viviana Marchi Rosario Marchese Ragona Silvia Marino Andrea Martinuzzi Antonio Massone Stefano Mazzoleni Ganfranco Megna Francesca Meneghello Susanna Mezzarobba Silvia Miano Franco Molteni Daniela Morelli Pascquale Moretta Antimo Moretti Valerio Moretti Antonello Morgantini Daniele Munari Gaia Musumeci Antonio Nardone Roberto Nardulli Lucilla Nobbio Ugo Nocentini Maria Pia Onesta Davide Paciotti Luca Padua Lorenzo Panella Stefano Paolucci Stefania Pepegna Antonella Peppe Anna Petris Alberto Piacenza Alessandro Picelli Lucia Pietroni Valeria Pingue Caterina Pistarini Francesca Pistoia Federico Posteraro Leandro Provinciali Michele Ragno Barbara Re Virginia Reay Domenico Antonio Restivo Maria Luisa Rinaldesi Ilaria Riccio Maria Rossi Bruno Rossi Raul Saggini Giorgio Sandrini Sandro Sanguigni Andrea Santamato Antonio Santangelo Vincenzo Maria Saraceni Donatella Saviola Federico Scarponi Paolo Serafini Mariano Serrao Marina Simoncelli Nicola Smania Claudio Marcello Solaro Matteo Sozzi Raffaele Spidalieri Michele Spinelli Ester Stefoni Stefano Tamburin Cristina Tassorelli Marianna Tessitore Paolo Tonin Daniela Tulli Andrea Turolla Massimo Vallasciani Valentina Varalta Lucilla Vestito Barbara Volta Mauro Zampolini Paolo Zerbinati Marina Zettin Loredana Zoccolillo 5

6 ELENCO TOPICS Nuove prospettive nella riorganizzazione delle funzioni adattative nell età evolutiva e farmaci modulatori dell'azione neuro-riabilitativa. Indicazioni per il corretto uso clinico di nuove tecnologie in neuroriabilitazione. Il rischio clinico nell ictus 4 Spasticità e dolore 5 Tecniche di indagine nei disturbi del movimento La disfagia neurogena: dall esperienza all evidenza Misure di outcome e trial clinici nella riabilitazione delle Neuropatie Periferiche Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini di Coscienza (DoC) Valutazione cognitiva a fini riabilitativi nel paziente con ictus in fase acuta Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria delle persone con Sclerosi Multipla Alterazioni delle funzioni autonomiche nella persona con mielolesione 6

7 TIMETABLE Orario GIOVEDÌ 7 APRILE 2016 Teatro Ventidio Basso Palazzo dei Capitani Sala della Ragione Palazzo dei Capitani Sala dei Savi 10,00-11,30 Workshop Recupero delle competenze cognitive in setting di Terapia Occupazionale Workshop Riabilitazione del linguaggio e sua integrazione nel progetto riabilitativo 11,30-13,00 Workshop La valutazione del funzionamento e della disabilità basate su ICF e ICF CY: stato dell arte e prospettive Workshop Le tecnologie innovative per migliorare la qualità di vita delle persone disabili (in coll. Università di Camerino) 15,30-16,30 APERTURA UFFICIALE CONGRESSO Saluti delle autorità 16,30-17,30 Letture Magistrali Prof Leonard Li Prof. Stephanie Clarke 17,30-19,00 TAVOLA ROTONDA Il diritto alla qualità delle cure 20,30 Cocktail di Benvenuto Palazzo Sgariglia Circolo Cittadino 7

8 TIMETABLE Orario 8,00-9,00 9,00-10,00 10,00-11,00 11,00-12,30 12,30-13,30 13,30-14,30 14,30-15,30 15,30-16,30 17,30-18,30 18,30-19,30 19,30-20,00 21,00 VENERDÌ 8 APRILE 2016 Palazzo dei Capitani Sala della Ragione 8,30-10,00 Topic 4 Spasticità e dolore Discussione Poster Topic 8 Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini di Coscienza (DoC) Topic 7 Misure di outcome e trial clinici nella riabilitazione delle Neuropatie Periferiche Topic 9 Valutazione cognitiva a fini riabilitativi nel paziente con ictus in fase acuta Simposio SIMFER/SIRN Topic 10 Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria delle persone con Sclerosi Multipla Simposio SIN/SIRN Palazzo dei Capitani Sala dei Savi Comunicazioni orali Topic 5 Tecniche di indagine nei disturbi del movimento Topic 1 Nuove prospettive nella riorganizzazione delle funzioni adattative nell età evolutiva Incontro con l esperto: La Malattia di Huntington Lunch Workshop Aspetti Riabilitativi delle malattie neurologiche secondarie da disturbi del metabolismo 16,30-17,30 Discussione Poster Area Espositiva Poster Atrio Palazzo dei Capitani Topic 2 Indicazioni per il corretto uso clinico di nuove tecnologie in neuroriabilitazione Incontro con l esperto: Il ruolo della supplementazione nutrizionale specifica nella riabilitazione muscolare Area Espositiva Poster Atrio Palazzo dei Capitani Comunicazioni orali Topic 7 Misure di outcome e trial clinici nella riabilitazione delle Neuropatie Periferiche Comunicazioni orali Topic 1 Nuove prospettive nella riorganizzazione delle Funzioni adattative nell età evolutiva ASSEMBLEA SOCI - Consegna Premio BTS - SIRN 2016 Cena in onore Ospiti, Relatori e Moderatori Giardino d Inverno Palazzo Sgariglia Comunicazioni orali Topic 6 Gestione riabilitativa della disfagia Comunicazioni orali Topic 2-1ª Parte Indicazione per il corretto uso clinico di nuove tecnologie in neuroriabilitazione Incontro con l esperto: Riabilitazione e cannabinoidi nella Sclerosi Multipla Topic 3 Il rischio clinico nell'ictus Incontro con l esperto: Valutazione delle comorbidità nei pazienti in Stato Vegetativo e di Minima Coscienza Comunicazioni orali Topic 4 Spasticità e dolore Comunicazioni orali Topic 8 Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini di Coscienza (DoC) Workshop Spasticità Post - Ictus: Il Follow Up ed il Trattamento con Tossina Botulinica Workshop Nuove tecnologie in neuroriabilitazione 8

9 TIMETABLE Orario SABATO 9 APRILE 2016 Palazzo dei Capitani Sala della Ragione Palazzo dei Capitani Sala dei Savi Giardino d Inverno Palazzo Sgariglia 8,30-9,30 Comunicazioni orali Topic 9 Neurofarmacologia e riabilitazione cognitiva Topic 6 La disfagia neurogena: dall esperienza all evidenza Comunicazioni orali Topic 10 Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria delle persone con Sclerosi Multipla 9,30-10,30 Simposio SIMS/SIRN Workshop sponsorizzato Ruolo della corretta nutrizione nell efficacia della riabilitazione Workshop: Continuità e appropriatezza in neuroriabilitazione: esperienze regionali 10,30-11,30 Simposio SINPIA/SIRN Comunicazioni orali Topic 3 Il rischio clinico nell'ictus Comunicazioni orali Topic 2-2ª Parte Indicazioni per il corretto uso clinico di nuove tecnologie in neuroriabilitazione 11,30-13,00 13,00 Topic 5 Tecniche di indagine nei disturbi del movimento Topic 11 Alterazione delle funzioni autonomiche nella persona con mielolesione Chiusura del Congresso Workshop: Ruolo della chirurgia funzionale nel progetto riabilitativo Istituto di Riabilitazione S.Stefano - PROVIDER ECM n Via Aprutina, Porto Potenza Picena (MC) Tel fax sirn2016@sstefano.it Organizzazione & Segreteria Congressuale Numeri di Cortesia ap.sirn2016@gmail.com servizi@confindustriaservizi.ap.it INFO: Segreteria per l ospitalità Tel hospitality.apsirn@gmail.com 9

10 Giovedì 7 Aprile Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Sala della Ragione (Sala A) Palazzo dei Capitani del Popolo Ore Workshop Il recupero delle competenze cognitive in setting di Terapia Occupazionale Moderatori: D. Saviola (Fontanellato - PR), B. Volta (Modena) Introduzione alle funzioni esecutive e risvolti clinici in un ottica interdisciplinare M. Zettin (Torino) A - ONE: valutare l influenza dei disturbi neurocomportamentali sulla performance occupazionale R. Ghensi (Trento) CO - OP: Cognitive Orientation to daily Occupational Performance. Clinical Case A.Petris (Pordenone) Il ruolo della terapia occupazionale nella persona con demenza G. Garzetta (Mirandola - MO) Terapia occupazionale per pazienti altamente performanti e vocationally oriented A. Cantagallo (Padova) Ore Workshop La valutazione del funzionamento e della disabilità basate su ICF e ICF CY: stato dell arte e prospettive Moderatori: B. Aiachini (Pavia), A. Giustini (Arco di Trento - TN) Survey del network dei centri collaboratori del WHO sull utilizzo di ICF nel mondo A. Martinuzzi (Conegliano Veneto - TV) Goal setting in neuroriabilitazione con l utilizzo di ICF M. Leonardi (Milano) Esperienza ICF in Unità Spinale: potenzialità e criticità S. China (Montecatone - BO) Piazza del Popolo 10

11 Giovedì 7 Aprile Sala dei Savi (Sala B) Palazzo dei Capitani del Popolo Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Ore Workshop La riabilitazione del linguaggio e sua integrazione nel progetto riabilitativo Moderatori: M. Garzon, F. Meneghello (Venezia) La comunicazione difficile dopo GCA tra disturbi di coscienza, afasia, disartria, gravi deficit motori ed altro R. Avesani (Verona) Contenere le stereotipie e le perseverazioni per promuovere l efficacia comunicativa V. Reay (Venezia) Action Observation Treatment per il recupero della produzione verbale nei pazienti afasici V. Fiori (Roma) Le stimolazioni cerebrali non invasive: stato dell arte sulle applicazioni cliniche L. Vestito (Genova) Ore Workshop: L'innovazione tecnologica per la qualità della vita delle persone disabili In collaborazione con l Università di Camerino Moderatori A. Aprile (P. Potenza Picena - MC), F. Corradini (Camerino - MC) Tecnologia e qualità della vita delle persone disabili, evidenze scientifiche M. Vallasciani (Foligno - PG) Il contributo del Design negli interventi di riabilitazione per le persone disabili G. Losco, A. Lupacchini (Camerino - MC) Dispositivi, tecnologie e modelli applicativi user-centered L. Pietroni, L. Bradini, D. Paciotti, (Camerino - MC) ICT, sensoristica, integrazione ed interoperabilità per la prevenzione, l'assistenza e la riabilitazione B. Re (Camerino - MC) Ambient Assisted Living: dal progetto PASS alla realizzazione di uno spazio di vita indipendente S. Pepegna, E. Stefoni (P. Potenza Picena - MC) Ascoli Piceno, Veduta della Città 11

12 Giovedì 7 Aprile Teatro Ventidio Basso - Ascoli Piceno Ore Apertura Ufficiale del Congresso Interventi di saluto: Autorità Presidente Onorario del Congresso, Leandro Provinciali Responsabile Scientifico, Antonio De Tanti Presidente SIRN, Caterina Pistarini Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Ore Intensità di cura e complessità come paradigmi della riabilitazione neurologica Letture magistrali Introduce: C. Pistarini (Pavia) What Clinical Trials would be appropriate for Neurological Rehabilitation? Leonard Li, WFNR Incoming President (Hong Kong) Introduce: G. Sandrini (Pavia) Cognitive neuroscience & neurorehabilitation: contribution of Hebbian theory Stephanie Clarke, WFNR President (Lausanne - CH) Ore Tavola Rotonda Il diritto alla qualità delle cure delle persone con disabilità secondo la convenzione ONU Introduce i lavori C. Pistarini, Presidente SIRN Sono Invitati: Dott. V. Falabella, Presidente FISH Dott. R. Botti, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Dott. P. Ciccarelli, Assessorato Salute Regione Marche Dott. E. Brizioli, Amm. Del. Istituto Santo Stefano Porto Potenza Picena (MC) Ore Cocktail di Benvenuto Palazzo Sgariglia Circolo Cittadino Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso 12

13 Venerdì 8 Aprile Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Sala della Ragione (Sala A) Palazzo dei Capitani del Popolo Ore Topic 4 Spasticità e Dolore Moderatori: G. Maggioni (Pavia), L. Padua (Roma) I risultati della Consensus Conference sul dolore S. Tamburin (Verona) La gestione della spasticità nel progetto riabilitativo della persona con cerebrolesione A. Santamato (Foggia) Raccomandazioni di buona pratica clinica nell uso dell ITB: risultati di una Delphi Consensus F. Scarponi (Foligno) Il ruolo della fisioterapia nel trattamento del dolore cronico S. Mezzarobba (Trieste) Ore Discussione Poster - Area Espositiva Poster - Atrio Palazzo dei Capitani Moderatori: P. Lazzari (Cagli PU), V. Moretti (Fermo) Ore Topic 8 Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini della Coscienza Moderatori: A. Santangelo (Cefalù - PA), M. Zampolini (Foligno - PG) Gli elementi clinici confondenti nella valutazione dei disordini della coscienza in fase acuta e riabilitativa R. Formisano (Roma) Ruolo della valutazione clinica nel percorso riabilitativo dei disordini della coscienza A. Estraneo (Telese Terme - BN) Ruolo della neuroimaging funzionale per la programmazione del progetto riabilitativo S. Marino (Messina) Ruolo delle indagini neurofisiologiche per il progetto riabilitativo S. Casarotto, M. Massimini(Milano) La comunicazione con il medico sulle persone con disturbi della coscienza: le narrazioni dei familiari B. Basagni (Fontanellato - PR) Ore Topic 7 Misure di outcome e trial clinici nella riabilitazione delle neuropatie periferiche Moderatori: F. Ferraro (Mantova), A. Nardone (Veruno - NO) Neuropatie Periferiche: quali scale di valutazione in Neuroriabilitazione? M. Corbo (Milano) Quali biomarcatori di outcome? L. Nobbio (Genova) Quale Trial Clinico in Neuroriabilitazione? A. Caronni (Milano) Valutazione e trattamento riabilitativo personalizzato dell'arto superiore L. Francini (Genova) Ore Pausa Pranzo - Palazzo Sgariglia, Circolo Cittadino, Corso Mazzini, 86 13

14 Venerdì 8 Aprile Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Sala della Ragione (Sala A) Palazzo dei Capitani del Popolo Ore Topic 9 Valutazione cognitiva a fini riabilitativi nella persona con ictus in fase acuta Moderatori: B. Rossi, M.C. Carboncini (Pisa) Funzioni cognitive nella riabilitazione della persona con ictus G. Antonucci (Roma) Strumenti vecchi e nuovi per la valutazione cognitiva nell ictus M. Mancuso (Montevarchi - AR) L uso della scala OCS N. Demeyere (Oxford - UK) Il progetto riabilitativo nella persona con disordini cognitivi V. Varalta (Verona) Ore Simposio SIMFER - SIRN La presa in carico dei pazienti neurologici Moderatori: P. Boldrini (Treviso), C. Cisari (Novara) La riabilitazione precoce delle gravi cerebrolesioni acquisite nei reparti di terapia intensiva S. Bargellesi (Treviso) La Complexity Rehabilitation Scale (CRS): uno strumento per analizzare la complessità degli interventi C. D Aurizio (Pescara) L interazione dei farmaci nella riabilitazione precoce dei pazienti con ictus M. Bartolo (Zingonia - BG) Ore Discussione Poster - Area Espositiva Poster - Atrio Palazzo dei Capitani Moderatori: M. Longhi (Rimini), P. Serafini (P. Potenza Picena - MC) Ore Topic 10 Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria delle persone con Sclerosi Multipla Moderatori: M.G. Grasso (Roma), C. Solaro (Genova) Il punto di vista del neuroriabilitatore M. Zampolini (Foligno - PG) Il punto di vista del logopedista L. Magnotti (Roma) Efficacia del trattamento integrato per la prevenzione delle cadute nelle persone con sclerosi multipla U. Nocentini (Roma) 14 Porta Tufilla, Porta Gemina e Ponte di Porta Cappuccina

15 Venerdì 8 Aprile Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Sala della Ragione (Sala A) Palazzo dei Capitani del Popolo Ore Simposio SIN - SIRN Intensità di cura e complessità nella riabilitazione neurologica Moderatori: L. Provinciali (Ancona), N. Smania (Verona) La riabilitazione dell arto superiore nell ictus: quali tecniche e quali risultati V. Homberg (Bad Wimpfen - Germany) Aggiornamento delle Linee Guida SPREAD sulla riabilitazione dopo ictus M. Coccia (Ancona) Aspetti organizzativi dell assistenza a lungo termine delle persone con grave cerebrolesione acquisita G. Dolce (Crotone) Ore ASSEMBLEA SOCI SIRN - Consegna del premio BTS-SIRN 2016 Ore 21,00 Cena in onore degli Ospiti, Moderatori, Relatori Sala dei Savi (Sala B) Palazzo dei Capitani del Popolo Ore Comunicazioni Orali Topic 5 Tecniche di Indagine nei Disturbi del Movimento Moderatori: S. Cocci Grifoni (Ascoli Piceno), L. Gironelli (P. Potenza Picena - MC) Ore Topic 1 Farmaci modulatori dell'azione neuro - riabilitativa in età evolutiva Moderatori: D. Morelli (Roma), I. Riccio (Napoli) Psicofarmacologia dei disturbi del comportamento in neuro-riabilitazione in età evolutiva P. Brambilla (Milano) I Farmaci per la gestione della spasticità E. Carraro (Conegliano Veneto - TV) I Farmaci nei disturbi del sonno S. Miano (Lugano - CH) Ore 10, Discussione Poster - Area Espositiva Poster - Atrio Palazzo dei Capitani Ore Topic 2 Indicazioni per il corretto uso clinico di nuove tecnologie in neuroriabilitazione Moderatori: S. Giustini (Arco di Trento - TN), P. Tonin (Venezia) Il ruolo della robotica nella mobilizzazione precoce della persona con ictus cerebrale M. Gandolfi (Verona) Specificità della riabilitazione con nuove tecnologie dell arto superiore dopo ictus A. Turolla (Venezia) In quali quadri clinici e per quali distretti è motivato l uso della Realtà Virtuale nell ictus M. Agostini (Venezia) Vi sono attualmente ricadute riabilitative per la neuro modulazione? P. Manganotti (Trieste) 15

16 Venerdì 8 Aprile Ore Incontro con l esperto Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Introduce: D. Bonaiuti (Monza) Aspetti diagnostici, clinici e riabilitativi della malattia di Huntington I. Ciancarelli, S. Maceroni, L. Bucceri (L Aquila) Ore Pausa Pranzo - Palazzo Sgariglia, Circolo Cittadino, Corso Mazzini, 86 Palazzo Sgariglia Ore Workshop Aspetti riabilitativi delle malattie neurologiche da disturbi del metabolismo Moderatori: R. Gimigliano (Napoli), M. Iocco (Catanzaro) Nuove acquisizioni sull etiopatogenesi dei disturbi congeniti del metabolismo ad interessamento neurologico A. Moretti (Napoli) I progressi della terapia farmacologica: l esempio della Malattia di Pompe G. Iolascon (Napoli) Implicazioni riabilitative nella presa in carico delle malattie neurologiche da disturbi metabolici F. Gimigliano (Napoli) Ore Incontro con l esperto Introduce: D. Tulli (P. Potenza Picena - MC) Il ruolo della supplementazione nutrizionale specifica nella riabilitazione muscolare L. Panella (Milano) Ore Discussione Poster - Area Espositiva Poster - Atrio Palazzo dei Capitani Ore Comunicazioni Orali Topic 7 Misure di outcome e trial clinici nella riabilitazione delle Neuropatie Periferiche Moderatori: F. Logullo (Macerata), N. Iobbi (San Benedetto del Tronto - AP) Ore Comunicazioni orali Topic 1 Nuove prospettive nella riorganizzazione delle Funzioni Adattative nell età evolutiva Moderatori: M. Fresu, E. Garau (Carbonia - CI) 16

17 Venerdì 8 Aprile Giardino d Inverno (Sala C) Palazzo Sgariglia Ore Comunicazioni Orali Topic 6 La disfagia neurogena: dall'esperienza all'evidenza Moderatori: B. Cattani, V. Pingue (Pavia) Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Ore Comunicazioni Orali Topic 2-1ª parte Indicazione per il corretto uso clinico di nuove tecnologie in neuroriabilitazione Moderatori: G. Fizzotti (Pavia), B. Lanzillo (Telese Terme - BV) Ore Incontro con l esperto Introduce: G. Felzani (Sulmona - AQ) Riabilitazione e Cannabinoidi nella Sclerosi Multipla L. Lopes (Genova) Ore Topic 3 Rischio clinico nell ictus Moderatori: C. Lentino (Pietraligure - SV), V.M. Saraceni (Roma) Riabilitazione dell ictus e rischio clinico: un percorso in continua evoluzione B. Lombardi (Prato) Le problematiche cardiovascolari M. Franceschini (Roma) Le problematiche respiratorie G. Beghi (Mede - PV) Le problematiche genito - urinarie P. Di Benedetto (Udine) Il problema delle cadute D. Munari (Verona) Ore Incontro con l esperto Introduce F. Scarponi (Foligno) Valutazione delle comorbidità nei pazienti in Stato Vegetativo e in Stato di Coscienza Minimo: proposta e validazione di una nuova scala F. Pistoia (L Aquila), A. Casalena (Fontanellato - PR) Ore Pausa Pranzo - Palazzo Sgariglia, Circolo Cittadino, Corso Mazzini, 86 Piazza Arringo 17

18 Venerdì 8 Aprile Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Ore Comunicazioni orali Topic 4 Spasticità e dolore Moderatori: R. Galvani (Fontanellato - PR), R. Spidalieri (Arezzo) Ore Comunicazioni Orali Topic 8 Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini della Coscienza Moderatori: P. Moretta (Telese Terme - BV), C. Fassio (Pavia) Ore Workshop Il trattamento nutrizionale nelle disabilità complesse Moderatori: M. Baroni (Jesi - AN), M. Simoncelli (Pesaro) Le esigenze nutrizionali A. Giattini (Ascoli Piceno) La nutrizione enterale ed il reflusso gastro-esofageo C. Bertolino (Fontanellato - PR) La scelta delle consistenze per la nutrizione orale M. Capriotti (Ascoli Piceno) Ore Workshop Spasticità Post - Ictus: il trattamento con Tossina Botulinica ed il Follow up nella Realtà Clinica Italiana Approccio clinico e struttura organizzativa in riabilitazione: quali modelli di riferimento? A. Baricich (Novara), A. Picelli (Verona) Tavola Rotonda Moderatori e Relatori: C. Cisari (Novara), S. Paolucci (Roma),G. Sandrini (Pavia), N. Smania (Verona) Ore Workshop sulle nuove tecnologie Moderatori: I. Aprile (Roma), F. Molteni (Costamasnaga - LC) Esoscheletro e/o end effector nella riabilitazione dell arto superiore? F. Posteraro (Viareggio - PI) Impiego di tecnologie robotiche per la valutazione ed il trattamento dei disturbi sensorimotori R. Colombo (Veruno - NO) Deambulazione over ground con esoscheletri indossabili: ortesi o strumento di riabilitazione? A. Morgantini (Ancona) Stimolazione elettrica funzionale per l'arto inferiore per il recupero della deambulazione: Indicazioni e limiti S.Mazzoleni (Pisa) 18

19 Sabato 9 Aprile Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Sala della Ragione (Sala A) Palazzo dei Capitani del Popolo Ore Comunicazioni Orali Topic 9 Neurofarmacologia e riabilitazione cognitiva Moderatori: S. Cavatorta (Fontanellato - PR) M.L. Rinaldesi (Porto Potenza Picena - MC) Ore Simposio SIMS - SIRN Valutazione della disabilità nella riabilitazione della persona con lesione midollare Moderatori: P. Fiore (Bari), A. Massone (Pietraligure - SV) La persona con lesione midollare: caratteristiche generali e misure di menomazione J. Bonavita (Montecatone - Imola - BO) Misurare la Qualità di vita nella persona con lesione midollare M.P. Onesta (Catania) Misurare la disfunzione pelvi-perineale nella persona con lesione mielica S. Biscotto (Perugia) Ore Simposio SINPIA - SIRN Risposte corticali alla azione riabilitativa: sviluppo e plasticità Moderatori: E. Castelli (Roma) E. Fazzi (Brescia) Contributo del neuroimaging funzionale nella comprensione del profilo visuocognitivo e nella riabilitazione delle paralisi cerebrali infantili J.Galli, E. Fazzi (Brescia) Ruolo del neuroimaging avanzato nella previsione/verifica dell outcome in neuroriabilitazione dell età evolutiva F. Arrigoni (Bosisio Parini - LC) Contributo dei dati neurofisiologici per la riabilitazione delle paralisi cerebrali infantili A. Guzzetta, V. Marchi, M.C. Di Lieto (Pisa) The Virtual Game Rehabilitation: strumento utile per una riabilitazione integrata? L. Zoccolillo (Roma) Ore Topic 5 Tecniche di Indagine nei Disturbi del Movimento Moderatori: G. Ceravolo (Ancona), A. Bellanti (Foligno-PG) Analisi dei gruppi (cluster analysis) nell'identificazione dei pattern del cammino nelle malattie neurologiche M. Serrao (Roma) Valutazione strumentale dei disturbi della postura e del movimento nella Malattia di Parkinson: metodologie a confronto e proposta di un approccio unificato C. Chisari (Pisa), M. Capecci (Ancona) Riabilitazione dell'equilibrio (DBT) in soggetti con Malattia di Parkinson: implicazioni neurofisiologiche (TMS) ed optostereofotometriche (GA) A. Peppe (Roma) Riabilitazione della postura nella Sindrome di Pisa in pazienti affetti da Malattia di Parkinson C. Geroin (Verona) Analisi del cammino: indicazioni all'esecuzione e caratteristiche della cinematica in un campione di pazienti affetti da Sclerosi Multipla M. Cosma (Ferrara) Ore 13,00 CHIUSURA CONGRESSO 19

20 Sabato 9 Aprile Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Sala dei Savi (Sala B) Palazzo dei Capitani del Popolo Ore 8, Topic 6 La disfagia neurogena: dall esperienza all evidenza Moderatori: L. Agostini (San Benedetto del Tronto - AP), D. Intiso (S. Giovanni Rotondo - FG) La fisiopatologia della deglutizione: aspetti comuni e specificità nelle principali malattie neurologiche E. Alfonsi (Pavia) Diagnosi e trattamento riabilitativo: il contributo dell'otorinolaringoiatra e del neurofisiologo D. Restivo (Catania), R. Marchese-Ragona (Padova) Scale per lo screening della disfagia neurogena: uno studio multicentrico SIRN C. Tassorelli (Pavia) Il biofeedback nella rieducazione della persona con disfagia neurogena I. Battel (Venezia) Ore 10,00-11,00 Comunicazioni Orali Topic 3 Il rischio clinico nell ictus Moderatori: M.G. Altavilla (Jesi -AN), M. Rossi (Pavia) Ore Topic 11 Alterazione delle funzioni autonomiche nella persona con mielolesione Moderatori: G.F Megna (Bari), G. Musumeci (Montecatone- BO) Fisiopatologia del sistema nervoso autonomo nella mielolesione P. Cortelli (Bologna) Indagini neurofisiologiche e sistema nervoso autonomo: quale valore nella gestione riabilitativa della persona con lesione midollare? G. De Scisciolo (Firenze) Sinergie tra farmacoterapia e riabilitazione nelle turbe vescico-sfinteriche R. Nardulli (Bari) Neuromodulazione e nuove frontiere nella gestione della vescica neurologica nella lesione midollare M. Spinelli (Milano) Ruolo della riabilitazione nelle principali problematiche disautonomiche in esiti di mielolesione L. De Palma (Bari) Trattamento fisioterapico e disautonomia: problemi e opportunità M. Tessitore (Montecatone - Imola -BO) Ore 13,00 CHIUSURA CONGRESSO 20

21 Sabato 9 Aprile Ore 8.00 Palazzo dei Capitani del Popolo Segreteria Congressuale: Prima Registrazione Partecipanti Giardino d Inverno (Sala C) Palazzo Sgariglia Ore Comunicazioni Orali Topic 10 Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria della persona affetta da Sclerosi Multipla Moderatori: B. Cazzulani (Pavia), M. Sozzi (Milano) Ore Workshop PDTA: Continuità e appropriatezza nel governo del percorso diagnostico terapeutico assistenziale in neuroriabilitazione. Esperienze regionali a confronto Moderatori: S. Buzzelli (Pescara), G. Caraffa (Macerata) I criteri prognostici per un recupero funzionale nei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite S. Sanguigni, M. Ragno (Ascoli Piceno) I percorsi dell'assistenza territoriale in Abruzzo R.G. Bellomo, R.Saggini (Chieti) Filiera unica: la riorganizzazione delle attività riabilitative nell Area Vasta 5 della Regione Marche A. Fioroni (Ascoli Piceno) Ore Comunicazioni Orali Topic 2-2ª parte Indicazioni per il corretto uso clinico di nuove tecnologie in neuroriabilitazione Moderatori: S. Cremascoli (Pavia), R.A. Leocata (Hyderabad, India) Ore Workshop Ruolo della chirurgia funzionale nel progetto riabilitativo Moderatori: S. Cavazza (Modena), R. Dattola (Messina) La programmazione della chirurgia funzionale di arto inferiore nel cerebroleso adulto G. Gasperini (Costamasnaga, LC) Quale timing per la chirurgia funzionale dell arto inferiore P. Zerbinati (Castellanza - VA) Il trattamento fisioterapico dopo chirurgia funzionale A. Piacenza (Pietra Ligure - SV) La chirurgia funzionale per l arto superiore nelle cerebrolesioni in età evolutiva: indicazioni e limiti A. Ferrari (Reggio Emilia) Il trattamento fisioterapico negli esiti di chirurgia funzionale in età evolutiva G. Borelli (Reggio Emilia) Ore 13,00 CHIUSURA CONGRESSO 21

22 COMUNICAZIONI ORALI 1 - EFFICACIA DELLA VERTICALIZZAZIONE PRECOCE CON ERIGO IN PAZIENTI CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA Vellati Elena 2 - LA SENSIBILITÀ DELLE MISURE DI OUTCOME NELLA VALUTAZIONE DELLA NEUROPATIA DI CHARCOT MARIE TOOTH 1A (CMT1A) Mori Laura TOPIC: Misure di outcome e trial clinici nella riabilitazione delle Neuropatie Periferiche 3 - DISFAGIE SEVERE DA LESIONI PERIFERICHE POST-CHIRURGICHE DEI NERVI CRANICI: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO RIABILITATIVO CON ELETTROSTIMOLAZIONE Andreoli Marco TOPIC: Gestione riabilitativa della disfagia 4 - STUDIO SULL' APPLICABILITÀ DELLO STRUMENTO BTS-NIRVANA NELLA RIABILITAZIONE NEURO-MOTORIA IN SOGGETTI CON RITARDO MENTALE MEDIO-GRAVE Rametta Francesco 5 - COGNITIVE ECOLOGICAL TEST OF SAN PELLEGRINO TERME Salvi Giovanni Pietro TOPIC: Neurofarmacologia e riabilitazione cognitiva 6 - DISFAGIA, RESPIRAZIONE E VITALSTIM: L'ESPERIENZA A ESINE Berta Elena TOPIC: Gestione riabilitativa della disfagia 7 - L'ESPERIENZA DI ESINE DOPO 5 ANNI DI LAVORO CON VITALSTIM Franzoni Mariuccia TOPIC: Gestione riabilitativa della disfagia 8 - LA DISFAGIA: NUOVE PROPOSTE DI TRATTAMENTO Andreoli Marco TOPIC: Gestione riabilitativa della disfagia 9 - IL PROTOCOLLO ANDREOLI/FRANZONI: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO COMBINATO PER LA DISFAGIA CON VITALSTIM Andreoli Marco TOPIC: Gestione riabilitativa della disfagia 22

23 COMUNICAZIONI ORALI 10 - IL PROGETTO OSRAM ORGANIZED SYSTEM REHABILITATION ALTERED MOBILITY Serra Sebastiano 11 - LA VALUTAZIONE DEI NERVI CRANICI NELLA DISFAGIA NEUROGENA. STUDIO PILOTA SU UN CAMPIONE DI SOGGETTI CON PATOLOGIA NEUROLOGICA Ferrazzi Agnese TOPIC: Gestione riabilitativa della disfagia 12 - EFFETTI DELLA RIABILITAZIONE CON SISTEMA ROBOTICO SUL DOLORE DI SPALLA NEI PAZIENTI EMIPLEGICI Serra Sebastiano TOPIC: Spasticità e dolore 13 - TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPASTICITÁ ASSOCIATA A DOLORE Caruso Maria Giovanna TOPIC: Spasticità e dolore 14 - L EFFICACIA DEI NUTRACEUTICI NELLE MALATTIE MUSCOLARI PRIMITIVE: SCOPING REVIEW Russo Francesca TOPIC: Nuove prospettive nella riorganizzazione delle funzioni adattative nell'età evolutiva 15 - RIABILITAZIONE VISIVA CON RETIMAX VISION TRAINER: RISULTATI PRELIMINARI SU 26 PAZIENTI CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA) Chiari Margherita 16 - ASPETTI CLINICI E NEUROFISIOLOGICI DEL TRATTAMENTO CON STIMOLAZIONE SPINALE A CORRENTE CONTINUA NEL DOLORE NEUROPATICO NELLA SCLEROSI MULTIPLA Berra Eliana TOPIC: Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria delle persone con Sclerosi Multipla 17 - ASSENZA DI ASIMMETRIA INTEREMISFERICA COME INDICE SPECIFICO DEL RECUPERO FUNZIONALE PRECOCE POST ICTUS Fanciullacci Chiara 18 - TRATTAMENTO LOGOPEDICO INTEGRATO AD ELETTROSTIMOLAZIONE CON VITALSTIM E TAPING NEUROMUSCOLARE IN UN CASO DI PARALISI DI BELL Sivori Giorgia TOPIC: Misure di outcome e trial clinici nella riabilitazione delle Neuropatie Periferiche 23

24 COMUNICAZIONI ORALI 19 - STIMOLAZIONE A CORRENTE CONTINUA TRANSCRANICA E SPINALE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE NELLA MALATTIA DI PARKINSON: STUDIO IN DOPPIO CIECO CON TRIPLO CROSS-OVER Avenali Micol TOPIC: Tecniche di indagine nei disturbi del movimento 20 - SVILUPPO DELLA LOCOMOZIONE NEI BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE INFANTILE Morelli Daniela TOPIC: Nuove prospettive nella riorganizzazione delle funzioni adattative nell'età evolutiva 21 - EPILEPTIFORM ACTIVITY AND EPILEPTIC SEIZURES IN BRAIN INJURED PATIENTS WITH PROLONGED DISORDERS OF CONSCIOUSNESS Pascarella Angelo TOPIC: Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini di Coscienza (DoC) 22 - INDIVIDUAZIONE DI UN PERCORSO RIABILITATIVO COMPLESSO CON COINVOLGIMENTO DEL CARE-GIVER IN UN CASO DI ADOLESCENTE AFFETTO DA SINDROME GENETICA POLIMALFORMATIVA DI GOLDENHAR CON DISTURBO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE Galvani Romina TOPIC: Nuove prospettive nella riorganizzazione delle funzioni adattative nell'età evolutiva 23 - IL CONTRIBUTO DELLA MUSICOTERAPIA NELLA VALUTAZIONE E NELLA RIABILITAZIONE DELLE PERSONE CON DISTURBI DELLA COSCIENZA Meschini Rita TOPIC: Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini di Coscienza (DoC) 24 - PROTOCOLLO DI VALIDAZIONE CON DEVICE ROBOTICO ED ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE DEL TRATTAMENTO BILATERALE DELL ARTO SUPERIORE IN PAZIENTI POST STROKE Serra Sebastiano 25 - ESPERIENZA RIABILITATIVA DELL'INCONTINENZA URINARIA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA (OSPEDALE DI ESINE, ASST VALCAMONICA) Bertoletti Sara TOPIC: Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria delle persone con Sclerosi Multipla 26 - EFFECTS OF HIGH-INTENSITY ROBOT-ASSISTED TRAINING IN HAND FUNCTION RECOVERY AND ADL INDEPENDENCE IN INDIVIDUALS WITH MULTIPLE SCLEROSIS: A RANDOMIZED CONTROLLED SINGLE-BLINDED TRIAL Geroin Christian TOPIC: Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria delle persone con Sclerosi Multipla 24

25 COMUNICAZIONI ORALI 27 - LA PAROLA È FEMMINA: IL VANTAGGIO LINGUISTICO DELLE DONNE DOPO UN ICTUS CEREBRALE Girò Maria Elisabetta TOPIC: Neurofarmacologia e riabilitazione cognitiva 28 - INTEGRAZIONE DI UN COMPITO DI REALTÀ VIRTUALE SEMI-IMMERSIVA CON LA SPETTROSCOPIA FUNZIONALE NEL VICINO INFRAROSSO (FNIRS) PER LA NEURO-RIABILITAZIONE Carrieri Marika 29 - ANOMALIE DELLA VISIONE ACROMATICA E CROMATICA NELLA DISLESSIA EVOLUTIVA: SPUNTI PER UN PROGRAMMA DI INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO Bonfiglio Luca TOPIC: Nuove prospettive nella riorganizzazione delle funzioni adattative nell'età evolutiva 30 - RIABILITAZIONE COGNITIVA COMPUTERIZZATA: STUDIO DI UNA NUOVA MODALITÀ DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Cattani Barbara 31 - THE EFFECT OF PSYCHOLOGICAL DISTRESS ON COGNITIVE FUNCTIONING IN FAMILY CAREGIVERS OF PATIENTS WITH DISORDERS OF CONSCIOUSNESS: PRELIMINARY DATA Moretta Pasquale TOPIC: Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini di Coscienza (DoC) 32 - LE COMORBIDITÀ NELLA POPOLAZIONE CON ICTUS E RISCHIO DI CADUTA: STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO NELLA PROVINCIA DI PAVIA Maggioni Giorgio TOPIC: Il rischio clinico nell'ictus 33 - INFLUENZA DELLA SEPSI SUGLI ESITI FUNZIONALI DEI PAZIENTI CON DISTURBI DI COSCIENZA FassioChiara TOPIC: Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini di Coscienza (DoC) 34 - ROBOT-MEDIATED THERAPY OF THE WHOLE PARETIC UPPER LIMB IN SUBCUTE STROKE PATIENTS USING A MULTISET OF ROBOTIC AND ELECTROMECHANICAL DEVICES: A PILOT STUDY Aprile Irene 25

26 COMUNICAZIONI ORALI 35 - EFFETTO SUI RIFLESSI DI FLESSIONE DELLA SOMMINISTRAZIONE DI TOSSINA BOTULINICA ALL ARTO INFERIORE IN PAZIENTI CON SPASTICITÀ Alvisi Elena TOPIC: Spasticità e dolore 36 - HAND MOVEMENT ANALYSIS OUTCOME IN PATIENTS WITH CHRONIC IMMUNE-RELATED POLYNEUROPATHIES IN IMMUNOMODULANT THERAPY Coraci Daniele TOPIC: Misure di outcome e trial clinici nella riabilitazione delle Neuropatie Periferiche 37 - PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO PRASSICO NELLA SECONDA INFANZIA: DATI PRELIMINARI Crecchi Alessandra TOPIC: Nuove prospettive nella riorganizzazione delle funzioni adattative nell'età evolutiva 38 - EVOLUZIONE DEL CAMMINO DI SOGGETTI CON ESITI DI STROKE A SEGUITO DI CORREZIONE CHIRURGICA DEL PIEDE EQUINO. STUDIO OSSERVAZIONALE LONGITUDINALE Longhi Maria TOPIC: Tecniche di indagine nei disturbi del movimento 39 - STUDIO DEI CORRELATI ANATOMO-FUNZIONALI DELLE FUNZIONI LINGUISTICHE ED ARTICOLATORIE DELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Berta Giulia TOPIC: Tecniche di indagine nei disturbi del movimento 40 - UN NUOVO TEST DI RAGIONAMENTO VERBALE: LO STUDIO PILOTA Giunchi Laura TOPIC: Neurofarmacologia e riabilitazione cognitiva 41 - I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E NELLA DISTROFIA MIOTONICA TIPO 1: INDIVIDUAZIONE DI PARAMETRI CLINICO-FUNZIONALI MIRATI ALL IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLA DISFAGIA Galli Federica Lucia TOPIC: Gestione riabilitativa della disfagia 42 - CASE REPORT.IL TRATTAMENTO DEL TREMORE CON TOSSINA BOTULINICA IN PAZIENTE AFFETTA DA MALATTIA DI WILSON Boi Alice TOPIC: Spasticità e dolore 26

27 COMUNICAZIONI ORALI 43 - LA CARATTERIZZAZIONE DEI DISTURBI DEL SONNO NEI PAZIENTI CON STROKE CRONICO: STUDIO DI COORTE Giamattei Maria Teresa TOPIC: Il rischio clinico nell'ictus 44 - FATTORI PROGNOSTICI IN FASE ACUTA PREDITTIVI DELL'OUTCOME A 6 MESI NEI PAZIENTI CON ICTUS CEREBRALE CON INDICAZIONE ALLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA Ferro Salvatore TOPIC: Il rischio clinico nell'ictus 45 - CAMMINO SUL POSTO SU UNA PEDANA IN CONTINUA ROTAZIONE: PODOKINETIC AFTER-ROTATION E ADATTAMENTO A LUNGO TERMINE NEI SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON Nardone Antonio TOPIC: Tecniche di indagine nei disturbi del movimento 46 - INCIDENCE OF NEUROPSYCHOLOGICAL DISTURBANCES IN LOW-GRADE GLIOMAS Zucchella Chiara TOPIC: Neurofarmacologia e riabilitazione cognitiva 47 - INDICATORI PREDITTIVI DI ESITO PER TEST CON BACLOFENE INTRATECALE IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI MIELOLESI: STUDIO RETROSPETTIVO PILOTA Musumeci Gaia TOPIC: Spasticità e dolore 48 - VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI UN TRATTAMENTO INTEGRATO ARTICOLARE E MIOFASCIALE ASSOCIATO A TOSSINA BOTULINICA IN PAZIENTI AFFETTI DA EMICRANIA CRONICA: STUDIO PILOTA RANDOMIZZATO CONTROLLATO Meschieri Andrea TOPIC: Spasticità e dolore 49 - LA FORMAZIONE DEL CARE GIVER NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA ICTUS Terolla Cinzia TOPIC: Il rischio clinico nell'ictus 50 - NELLE CEREBROLESIONI ACQUISITE IN ETÀ EVOLUTIVA IL PUNTEGGIO MEDIO DELLA COMA NEAR COMA SCALE PERMETTE DI DELINEARE UN GRADIENTE DI COSCIENZA Strazzer Sandra TOPIC: Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini di Coscienza (DoC) 27

28 COMUNICAZIONI ORALI 51 - EQUILIBRIO E BALANCE TRAINER NELL E LESIONI MIDOLLARI INCOMPLETE Fizzotti Gabriella TOPIC: Tecniche di indagine nei disturbi del movimento 52 - MOBILE ASSISTANCE FOR GROUPS INDIVIDUALS WITHIN THE COMMUNITY STROKE REHABILITATION MAGIC PROJECT Carmignano Simona Maria 53 - LA FUNZIONE DI RAGGIUNGIMENTO E PRESA: ANALISI DEL MOVIMENTO DI UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI SANI E PROPOSTA DI VALUTAZIONE DI UN PAZIENTE APRASSICO Valè Nicola TOPIC: Tecniche di indagine nei disturbi del movimento 54 - PRESA IN CARICO RIABILITATIVA PRECOCE ED INTEGRATA DELLA PERSONA CON SCLEROSI MULTIPLA Bellanti Alessandra TOPIC: Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria delle persone con Sclerosi Multipla 55 - IMPATTO DELLA TROMBOLISI SUL DEFICIT MOTORIO E COGNITIVO POST- ICTUS: STUDIO DI COORTE CON FOLLOW-UP A 6 MESI Falappa Melamy TOPIC: Il rischio clinico nell'ictus 56 - OUTCOME RIABILITATIVO NELL'ICTUS CEREBRALE: CONFRONTO TRA PAZIENTI AFFERENTI ALLA STROKE UNIT E PAZIENTI AFFERENTI AD ALTRE U.O. PER ACUTI DELL'AOU "POLICLINICO G. MARTINO" DI MESSINA Zannino Amelia TOPIC: Il rischio clinico nell'ictus 57 - PROPOSTA DI AUSILI TECNOLOGICI PER LA COMUNICAZIONE IN UN CASO DI LOCKED-IN SYNDROME: ASPETTI CLINICI, NEUROPSICOLOGICI, MOTIVAZIONALI E SOCIALI Barbi Maddalena 58 - QUALITÀ DI VITA PERCEPITA DAI PAZIENTI CON SLA IN FASE AVANZATA E DAI FISIOTERAPISTI DURANTE IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO Antenucci Roberto TOPIC: Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria delle persone con Sclerosi Multipla 28

29 COMUNICAZIONI ORALI 59 - ANALISI RASH DI UN POSSIBILE CORE SET ICF SPECIFICO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVO NELLA SLA Ciotti Silvia 60 - VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DELLA SCALA COAST: VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DOPO STROKE PER PAZIENTI E CAREGIVER Aiachini Beatrice TOPIC: Neurofarmacologia e riabilitazione cognitiva 61 - UTILIZZO DEL QWAN KI DO NEL MIGLIORAMENTO DELL'EQUILIBRIO NEI PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA: STUDIO SPERIMENTALE Antenucci Roberto TOPIC: Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria delle persone con Sclerosi Multipla 62 - STUDIO PILOTA: SISTEMI DI RIFERIMENTO PER LO SPAZIO EXTRAPERSONALE E TRAINING PRISMATICO IN SOGGETTI CON NEGLECT Damora Alessio TOPIC: Neurofarmacologia e riabilitazione cognitiva Forte Malatesta 29

30 POSTER 1 - ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO E FORAME OVALE PERVIO: LA NOSTRA ESPERIENZA Costantini Luca TOPIC: Rischio clinico nella riabilitazione della persona con ictus 2 - RIABILITAZIONE DELL ARTO SUPERIORE IN PAZIENTI ADULTI AFFETTI DA CEREBROLESIONE ACQUISITA Bartolo Deborah TOPIC: Spasticità e dolore 3 - L EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CON DEVICE ROBOTICO NELLA RIABILITAZIONE DELLA MANO IN PAZIENTI AFFETTI DA ESITI DI STROKE IN FASE CRONICA Tulli Daniela 4 - THE STUDY OF HEART RATE VARIABILITY (HRV) TO EVALUATE THE EFFECTS OF THE REHABILITATION PROGRAM ON SYMPHATOVAGAL BALANCE IN PATIENTS WITH PARKINSON'S DISEASE Maieron Manuela 5 - I PERCORSI DI INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA:TRA RISPETTO DELLA NORMA- TIVA E APPROPRIATEZZA NELLA RISPOSTA AI BISOGNI SPECIFICI DEI SOGGETTI CON DISABILITÁ:CASE REPORT Gadaleta Adriana 6 - SEVERO DISTURBO DI COSCIENZA DA IDROCEFALO SECONDARIO A GRAVE CERE- BROLESIONE ACQUISITA : DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO Rinaldesi Maria Luisa TOPIC: Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini di Coscienza (DoC) 7 - LAVORO E INCLUSIONE SOCIALE NEI SOGGETTI CON DISABILITÀ:BINOMIO POSSIBILE? STUDIO DI CASO Scattaglia Maristella 8 - IL RUOLO DEL CAREGIVER NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE AFASICO: UNA RICERCA VALUTATIVA Angiuli Maria TOPIC: Rischio clinico nella riabilitazione della persona con ictus 30

31 POSTER 9 - IMPORTANZA DELL INTERVENTO DOMICILIARE MULTIDISCIPLINARE E MULTIDIMENSIONALE IN PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA: CASE REPORT Scattaglia Maristella TOPIC: Approccio integrato nella riabilitazione cognitiva e motoria delle persone con Sclerosi Multipla 10 - L IMPATTO DELLA TECNOLOGIA ROBOTICA NEL RECUPERO DEL CAMMINO NEI PAZIENTI AFFETTI DA ESITI DI STROKE IN FASE CRONICA Spagnuolo Chiara 11 - EFFETTI DI UN TRAINING ROBOTICO INNOVATIVO PER IL RECUPERO DELLA CAPACITA DI ESEGUIRE LE SCALE IN SALITA E IN DISCESA E DELLA DEAMBULAZIONE IN PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA: STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO Corradi Jessica 12 - VALUTAZIONI FUNZIONALI ESTENSIVE NEL MONITORAGGIO DEL TRAINING AEROBICO NELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: UN CASO CLINICO Dalise Stefania 13 - INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE IN TRAUMA CRANIO ENCEFALICO COMPLICATO DA LESIONE MULTIPLA DEI NERVI CRANICI: RIABILITAZIONE DELLA DISFAGIA IN UN APPROCCIO OLISTICO: CASE REPORT Ianniello Irene TOPIC: La disfagia neurogena: dall'esperienza all'evidenza 14 - RIABILITAZIONE DELL EMIANOPSIA OMONIMA LATERALE TRAMITE SOFTWARE NEUROEYE COACH IN PAZIENTI CON ICTUS CEREBRALE Varalta Valentina 15 - THE EFFECTS OF TREADMILL TRAINING WITH VISUAL AND AUDITORY CUES ON GAIT PARAMETERS IN PARKINSONIAN PATIENTS IN ADVANCED STAGES OF DISEASE Gotti Francesco 16 - EFFETTO DELLA RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA SULLE PERFORMANCES COGNITIVE NEI PARKINSONISMI: UNO STUDIO CASO CONTROLLO De Icco Roberto TOPIC: Tecniche di indagine nei disturbi del movimento 31

32 POSTER 17 - REHABILITATION AND RECOVERY OF PEOPLE WITH APHASIA AFTER STROKE: THE RELEASE PROJECT Gandolfi Marialuisa TOPIC: Valutazione cognitiva a fini riabilitativi nel paziente con ictus in fase acuta 18 - EFFECTS OF THE HBP ESOSKELETON ON IMPROVING THE GAIT PATTERN IN PARKINSONIAN PATIENTS Vaninetti Veronica 19 - ACCESSIBILITÀ AI NUOVI SISTEMI DI COMUNICAZIONE NELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE (GCA) IN SETTING DI TERAPIA OCCUPAZIONALE. UNO STUDIO PILOTA Cantoni Matteo 20 - IL RUOLO DEL TRATTAMENTO INTEGRATO IN SOGGETTI AFFETTI DA ESITI DI ICTUS CEREBRALE: L ESPERIENZA DI UN CASE REPORT DI TRATTAMENTO PER LA SPALLA DOLOROSA DELL EMIPLEGICO Modenese Angela 21 - IMPACT OF AN INTENSIVE MULTI-DISCIPLINARY REHABILITATION TREATMENT ON QUALITY OF LIFE IN SUBJECTS WITH PARKINSON S DISEASE Ortelli Paola TOPIC: Tecniche di indagine nei disturbi del movimento 22 - VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELL OSSERVAZIONE DI AZIONI ASSOCIATE A STIMOLI SONORI NEL TRATTAMENTO DELL'ARTO SUPERIORE NEL PAZIENTE POST STROKE Levantesi Annalaura 23 - TRANING INTERATTIVO-IMMERSIVO TRAMITE SISTEMA BTS-NIRVANA NEL RECUPERO COGNITIVO IN PAZIENTI AFFETTI DA STROKE Calabrò Rocco Salvatore 24 - DIVENTARE CORPO. SESSUALITÀ E DISABILITÀ INTELLETTIVA: UNA RICERCA EMPIRICA Caporale Francesca 32

33 POSTER 25 - LA TELERIABILITAZIONE NEI DISTURBI DELL EQUILIBRIO NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI PARKINSON: DATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO SU POPOLAZIONI APPARTENENTI A DIVERSE REALTÁ TERRITORIALI DELLA REGIONE VENETO Dimitrova Kirilova Eleonora Tecniche di indagine nei disturbi del movimento 26 - AFASIA DINAMICA: UN CASO CON DOPPIA ALTERAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE COMUNICATIVA Morreale Angela Valutazione cognitiva a fini riabilitativi nel paziente con ictus in fase acuta 27 - RIABILITAZIONE CON BILATERAL TRANSFER APPLICATO A PAZIENTI COLPITI DA STROKE: UNO STUDIO CONTROLLATO E RANDOMIZZATO Allera Longo Cristina Indicazioni per il corretto uso clinico di nuove tecnologie in neuroriabilitazione 28 - ROBOTIC ASSISTED GAIT TRAINING: EXPERIENCE FROM CORTICOBASAL DEGENERATION Furnari Anna Indicazioni per il corretto uso clinico di nuove tecnologie in neuroriabilitazione 29 - IS THERE A LONG-LASTING EFFECT OF ROBOTIC-ASSISTED GAIT TRAINING IN PARKINSON'S DISEASE? Furnari Anna Indicazioni per il corretto uso clinico di nuove tecnologie in neuroriabilitazione 30 - RUOLO DEI FATTORI PREDITTIVI NEL RECUPERO DELLA FUNZIONALITA DELL ARTO SUPERIORE POST STROKE De Sanctis Jula Laura Rischio clinico nella riabilitazione della persona con ictus 31 - LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA BASATA SULL EVIDENZA IN UN CAMPIONE ETEROGENEO DI PAZIENTI DELL ETÀ EVOLUTIVA ED ADULTA Mancino Elisa Indicazioni per il corretto uso clinico di nuove tecnologie in neuroriabilitazione 32 - USO DEGLI ERPS PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI COSCIENZA: CORRELAZIONE CON L ESAME CLINICO Briscese Lucia Nuove strategie valutative e terapeutiche nei Disordini di Coscienza (DoC) 33

Ascoli Piceno 7-8-9 Aprile 2016 1 MARZO 2016 SCADENZA PRESENTAZIONE ABSTRACT SUI TOPICS http://promoleader.onlinecongress.it/cod16mf139/scientific Intensità di cura e complessità come paradigmi dello sviluppo

Dettagli

XVI SIRN. Congresso Nazionale. Ascoli Piceno Aprile II Edizione Programma Preliminare

XVI SIRN. Congresso Nazionale. Ascoli Piceno Aprile II Edizione Programma Preliminare II Edizione Programma Preliminare Ascoli Piceno 7-8-9 Aprile 2016 Intensità di cura e complessità come paradigmi dello sviluppo della riabilitazione neurologica INTRODUZIONE AL XVI CONGRESSO NAZIONALE

Dettagli

Giovedì 16 Aprile 2015

Giovedì 16 Aprile 2015 TIMETABLE Giovedì 16 Aprile 2015 B C 11.00 13.00 I SESSIONE Dolore in Neuroriabilitazione 13.00 14.00 Lunch 14.00 17.00 POSTER SESSION 1 14.00-15.00 CONGIUNTO SIRN - SINPIA Paralisi Cerebrale Infantile:

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Lunedì 29 febbraio 2016 9.00 Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC Stroke 9.45 Fisiopatologia e classificazione stroke 10.30 Stroke e pattern di disabilità Coordinatore: S. Paolucci

Dettagli

Con il patrocinio di. Approvato da

Con il patrocinio di. Approvato da Con il patrocinio di Approvato da Lunedì 2 marzo 2015 9.00 Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC Stroke Coordinatore: S. Paolucci 9.45 Stroke e pattern di disabilità 10.15 Confronto con l esperto

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC

PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC PROGRAMMA DEL CORSO Lunedì 2 marzo 2015 9.00 Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC Stroke Coordinatore: S. Paolucci 9.45 Stroke e pattern di disabilità 10.15 Confronto con l esperto S. Paolucci 10.30

Dettagli

Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova

Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova 4 CORSO DI RIABILITAZIONE E NEUROFISIOLOGIA CLINICA ABANO TERME (PD), 03-08 MARZO 2014 Presidenti Onorari Vincenzo Saraceni

Dettagli

Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova

Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova Fondazione Istituto San Raffaele Giglio Cefalù Università degli Studi di Padova 4 CORSO DI RIABILITAZIONE E NEUROFISIOLOGIA CLINICA ABANO TERME (PD), 03-08 MARZO 2014 Presidenti Onorari Vincenzo Saraceni

Dettagli

TIMETABLE Giovedì 8 Maggio 2014

TIMETABLE Giovedì 8 Maggio 2014 TIMETABLE Giovedì 8 Maggio 2014 ORARIO SALA A SALA B SALA C 08.00 10.00 10.00 13.00 WORKSHOP FISIOTERAPISTI Alterazioni del sistema motorio ed implicazioni cliniche per il fisioterapista WORKSHOP PSICOLOGI

Dettagli

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE ASPETTI EMERGENTI IN NEURO MALNUTRIZIONE, DOLORE E MODELLI ORGANIZZATIVI XVIII Congresso Nazionale SIRN Stazione Marittima 5-6-7 aprile 2018 Trieste ASPETTI EMERGENTI IN NEURO MALNUTRIZIONE, DOLORE E MODELLI

Dettagli

XVI SIRN. Congresso Nazionale. Ascoli Piceno. 7-8-9 Aprile 2016

XVI SIRN. Congresso Nazionale. Ascoli Piceno. 7-8-9 Aprile 2016 Ascoli Piceno 7-8-9 Aprile 2016 Intensità di cura e complessità come paradigmi dello sviluppo della riabilitazione neurologica INTRODUZIONE AL XVI CONGRESSO NAZIONALE SIRN ASCOLI PICENO, 2016 Come afferma

Dettagli

CD SEZIONI SPECIALI

CD SEZIONI SPECIALI CD 16.01.2018 SEZIONI SPECIALI CONTENUTO Riorganizzazione referenti Nomina nuovi coordinatori-board Proposte operative Congresso Nazionale 2018 Piano della comunicazione Domenico Intiso d.intiso@alice.it

Dettagli

ALGHERO Presentazione del Convegno

ALGHERO Presentazione del Convegno Presentazione del Convegno ALGHERO 2019 Il Convegno Nazionale GIRN 2019 ha l obiettivo di promuovere il confronto inter-disciplinare tra esperti che si occupano della Riabilitazione del paziente con esiti

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Bari,18-20 Aprile 2013 TIMETABLE

XIII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Bari,18-20 Aprile 2013 TIMETABLE Bari,18-20 Aprile 2013 TIMETABLE Bari, 18-20 Aprile 2013 GIOVEDI 18 APRILE Orario Sala A Sala B Sala C 9.00-11.00 FISIOTERAPISTI Validità degli strumenti di valutazione a disposizione del fisioterapista

Dettagli

WORKSHOP PSICOLOGI Il paziente con deficit esecutivo: dalla diagnosi al reinserimento lavorativo

WORKSHOP PSICOLOGI Il paziente con deficit esecutivo: dalla diagnosi al reinserimento lavorativo TIMETABLE Giovedì 8 Maggio 2014 ORARIO SALA A SALA B SALA C 08.00 10.00 10.00 13.00 FISIOTERAPISTI Alterazioni del sistema motorio ed implicazioni cliniche per il fisioterapista PSICOLOGI Il paziente con

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI

Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI DATI PERSONALI nato a, il GALATINA, 13-02-1981 TITOLI DI STUDIO 09-03-2014 Master universitario di primo livello:grave cerebrolesione acquisita (GCA): progetto riabilitativo

Dettagli

Responsabili Scientifici del Congresso Salvatore Cottone, Marcello Romano. Comitato Scientifico Paolo Girlanda, Alessandro Picelli, Stefano Tamburin

Responsabili Scientifici del Congresso Salvatore Cottone, Marcello Romano. Comitato Scientifico Paolo Girlanda, Alessandro Picelli, Stefano Tamburin 1 Razionale La spasticità rappresenta un problema clinico di frequente riscontro in ambito neurologico e neuroriabilitativo e si associa frequentemente alla presenza di dolore e di un carico importante

Dettagli

1998 Liceo Scientifico A. Serpieri

1998 Liceo Scientifico A. Serpieri Data Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Qualifica conseguita 1998 Liceo Scientifico A. Serpieri Diploma di Maturità Scientifica ESPERIENZE LAVORATIVE Data Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

ASPETTI NEUROPSICOLOGICI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE DI INTERESSE RIABILITATIVO Lo stroke, la sclerosi multipla, la grave cerebrolesione

ASPETTI NEUROPSICOLOGICI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE DI INTERESSE RIABILITATIVO Lo stroke, la sclerosi multipla, la grave cerebrolesione Convegno ASPETTI NEUROPSICOLOGICI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE DI INTERESSE RIABILITATIVO Lo stroke, la sclerosi multipla, la grave cerebrolesione 17 novembre 2017 Pinacoteca Civica Piazza Arringo,

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Con il Patrocinio di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni) Maurizio Melis

Dettagli

Componenti della Commissione

Componenti della Commissione ESAMI DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ( ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI FISIOTERAPISTA) ( L/SNT2 - CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE) Iª Sessione A.A. 2017-2018 6 novembre 2018

Dettagli

Congresso Nazionale aprile 2015 S I R N. Novara

Congresso Nazionale aprile 2015 S I R N. Novara 16 17 18 aprile 2015 Congresso Nazionale S I R N Novara 16 17 18 aprile 2015 Centro CongressI Novarello Villaggio Azzurro NOVARA 16 17 18 aprile 2015 16 17 18 aprile 2015 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.R.N. XV

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI DATI PERSONALI nato a, il MODENA, 09-08-1962 PROFILO BREVE Dirigente Medico con incarico di alta specializzazione: "valutazione e terapia della spasticità focale" S.O.

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 14-03-1955 Profilo breve Tirocinio pratico ospedaliero presso la Clinica Neurologica dell Università di Modena frequentando il Laboratorio

Dettagli

XII Congresso Nazionale SIRN Milano, 3-5 Maggio 2012. Care Colleghe, cari Colleghi,

XII Congresso Nazionale SIRN Milano, 3-5 Maggio 2012. Care Colleghe, cari Colleghi, XII Congresso Nazionale SIRN Milano, 3-5 Maggio 2012 Care Colleghe, cari Colleghi, quest anno il Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione (S.I.R.N.) si terrà a Milano nelle date del

Dettagli

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017 Congresso Meridionale di Neurologia l importanza di fare rete Hotel Europa Rende -CS Giovedì 16 Novembre 2017 La malattia di Parkinson certezze e speranze 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Presentazione

Dettagli

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI DATI PERSONALI nato a, il LEVICO TERME, 14-07-1963 DATI PERSONALI Medico chirurgo specialista in Medicina fisica e riabilitazione TITOLI DI STUDIO 14-10-1997 Specializzazione

Dettagli

Curriculum Vitae Dr.ssa VALENTINA VARALTA Psicologa

Curriculum Vitae Dr.ssa VALENTINA VARALTA Psicologa Curriculum Vitae Dr.ssa VALENTINA VARALTA Psicologa Data di nascita: 24 gennaio 1984 Luogo di nascita: Verona Residente a: Via Mons. Ciccarelli, 6 San Giovanni Lupatoto (VR) Cellulare: 347 2985074 E-mail:

Dettagli

MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017

MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017 MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017 14.00/15.30 CONGRESSO SESSIONE ECM AUDITORIUM Sessione 1 Highlights sulla malattia di Parkinson Moderatori: U. Bonuccelli (Pisa), G. Fabbrini (Roma) 14.00/14.30 Nuovi criteri diagnostici

Dettagli

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE MALNUTRIZIONE, DOLORE E MODELLI ORGANIZZATIVI XVIII Congresso Nazionale XVIIICongresso Nazionale CONSIGLIO DIRETTIVO 2017-2019 PRESIDENTE Carlo Cisari (Novara)

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDÌ 23 MAGGIO SESSIONE RESPIRATORIA 10:00 La compromissione della funzione respiratoria nella SCI 10:20 L avvio ed il mantenimento della ventilazione non invasiva 10:40 Indicazioni

Dettagli

Aula Castrini II Clinica Chirurgica (Policlinico Umberto I ) Sapienza Università di Roma

Aula Castrini II Clinica Chirurgica (Policlinico Umberto I ) Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico- chirurgiche Master in Neuroriabilitazione -Sede Roma Sezione Neurologia Direttore Prof. Francesco Pierelli Calendario/Programmazione

Dettagli

Il percorso verso la cronicità in riabilitazione neurologica

Il percorso verso la cronicità in riabilitazione neurologica SOCIETÀ ITALIANA DI RIABILITAZIONE NEUROLOGICA PERUGIA 2019 XIX CONGRESSO NAZIONALE SIRN Il percorso verso la cronicità in riabilitazione neurologica PROGRAMMA CONSIGLIO DIRETTIVO 2017-2019 PRESIDENTE

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Sono stati richiesti i patrocini di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni)

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Sono stati richiesti i patrocini di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni)

Dettagli

XVII SIRN. congresso nazionale DAI CONFINI DELLE NEUROSCIENZE ALLA NEURORIABILITAZIONE. pisa 6-8 aprile 2017

XVII SIRN. congresso nazionale DAI CONFINI DELLE NEUROSCIENZE ALLA NEURORIABILITAZIONE. pisa 6-8 aprile 2017 SOCIETÀ ITALIANA DI RIABILITAZIONE NEUROLOGICA Cari Colleghi, a nome del Comitato Scientifico e del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica è con grande piacere che vi

Dettagli

47 CONGRESSO NAZIONALE SIMFER

47 CONGRESSO NAZIONALE SIMFER SPONSORSHIP PROSPECTUS 47 CONGRESSO NAZIONALE SIMFER 29 settembre 2 ottobre 2019 FIRENZE Palazzo dei Congressi TOPICS Main Topic 1 Ricerca: Sempre la pratica deve essere edificata sopra la buona teorica

Dettagli

PROSPETTO 2 PIANO FORMATIVO ANNO 2016 formazione professionale (aggiornamento )

PROSPETTO 2 PIANO FORMATIVO ANNO 2016 formazione professionale (aggiornamento ) PIANO FORMATIVO ANNO formazione professionale (aggiornamento 09..) n Titolo dell evento Durata (ore) 1 Formazione Ausili 7 2 3 Le infezioni ospedaliere multi resistenti in riabilitazione Empatia e assertività

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LE PROFESSIONI SANITARIE NON MEDICHE. Approccio multimodale alla malattia di Parkinson Ercolano 8-9 Novembre 2019

CORSO DI FORMAZIONE PER LE PROFESSIONI SANITARIE NON MEDICHE. Approccio multimodale alla malattia di Parkinson Ercolano 8-9 Novembre 2019 CORSO DI FORMAZIONE PER LE PROFESSIONI SANITARIE NON MEDICHE Approccio multimodale alla malattia di Parkinson Ercolano 8-9 Novembre 2019 Venerdì 8 Novembre 2019 10.30/12.30 Sessione Plenaria 10.30 Malattia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00 CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00 717027 MEDIA 99,964 EFFICACIA DEL KINESIO TAPING COME STRUMENTO AGGIUNTIVO NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte e Val d Aosta DALLA PATOLOGIA CRONICA ALL OBIETTIVO TERAPEUTICO: L IMPIEGO MULTI SPECIALISTICO DELLA TOSSINA BOTULINICA E LA SUA GESTIONE

Dettagli

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti Luccanziani 2018 Venerdì 23 (9.00-18.00) e Sabato 24 Febbraio 2018 (9.00-13.00) Venerdì 23 Febbraio 2018 Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti Ore 9,00 - Saluti delle autorità. Ore 9,30 - Simposio

Dettagli

ALGHERO Presentazione del Convegno

ALGHERO Presentazione del Convegno Presentazione del Convegno ALGHERO 2019 Il Convegno Nazionale GIRN 2019 ha l obiettivo di promuovere il confronto inter-disciplinare tra esperti che si occupano della Neuroriabilitazione del paziente con

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE BACKGROUND Malgrado esso

Dettagli

VE RO NA Palazzo della Gran Guardia

VE RO NA Palazzo della Gran Guardia 3 Congresso Accademia LIMPE-DISMOV Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento Malattia di Parkinson 200 anni dopo: certezze e nuove scoperte 17-19 Maggio 2017

Dettagli

Coordinatore: M. Valeriani. Moderatori: M. de Tommaso (Bari), F. Lullo (Telese)

Coordinatore: M. Valeriani. Moderatori: M. de Tommaso (Bari), F. Lullo (Telese) Coordinatore: M. Valeriani Moderatori: M. de Tommaso (Bari), F. Lullo (Telese) 15:00 Terapia dell emicrania con anticorpi anti CGRP M. de Tommaso (Bari) 15:30 Evidenze neurofisiologiche sull utilizzo delle

Dettagli

Workshop 2: L ICF e la Riabilitazione

Workshop 2: L ICF e la Riabilitazione Workshop 2: L ICF e la Riabilitazione Coordinatore: Andrea Martinuzzi IRCCS E. Medea La Nostra Famiglia Polo Regionale di Conegliano-Pieve, Disability Italian Network Interventi preordinati La riabilitazione

Dettagli

Riabilitazione neuropsicologica: valutazione e trattamento del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico e gravi cerebrolesioni acquisite

Riabilitazione neuropsicologica: valutazione e trattamento del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico e gravi cerebrolesioni acquisite FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione per la riabilitazione neuromotoria Riabilitazione neuropsicologica: valutazione

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana Riabilitazione di Alta Specializzazione SIRAS Pavia, 8-9 Giugno 2017

X CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana Riabilitazione di Alta Specializzazione SIRAS Pavia, 8-9 Giugno 2017 X CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana Riabilitazione di Alta Specializzazione SIRAS Pavia, 8-9 Giugno 2017 INNOVAZIONE E MULTIDISCIPLINARIETA PER LA RIABILITAZIONE DEL XXI SECOLO Sede congressuale Istituti

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

28/03/2011 Laurea in logopedia Università degli studi di Padova Alimentazione e patologie croniche Azienda USL di Empoli Partecipante

28/03/2011 Laurea in logopedia Università degli studi di Padova Alimentazione e patologie croniche Azienda USL di Empoli Partecipante Qualifica conseguita Nome e tipo di istituto d istruzione Qualifica conseguita Nome e tipo di istituto d istruzione anno accademico /2005 Master di I livello Management per le Funzioni di Coordinamento

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

IL LABORATORIO DI ANALISI DEL MOVIMENTO: POSTUROGRAFIA E ANALISI DEL CAMMINO IN CLINICA

IL LABORATORIO DI ANALISI DEL MOVIMENTO: POSTUROGRAFIA E ANALISI DEL CAMMINO IN CLINICA IL LABORATORIO DI ANALISI DEL MOVIMENTO: POSTUROGRAFIA E ANALISI DEL CAMMINO IN CLINICA 3-4 Ottobre 2013 UOC Neuroriabilitazione Istituto Neuromed Via Atinense, 18 86077 Pozzilli (Isernia) PRESENTAZIONE

Dettagli

La lesione midollare: aspetti neurofisiologici, clinici e terapeutici

La lesione midollare: aspetti neurofisiologici, clinici e terapeutici Incontro di Aggiornamento congiunto SINC SIUD La lesione midollare: aspetti neurofisiologici, clinici e terapeutici 12-13 dicembre 2008 Mondello Palace Hotel - Palermo Incontro per 70 Medici, 30 Infermieri

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MANTOVA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017

MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017 MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017 14.00/15.30 CONGRESSO SESSIONE ECM AUDITORIUM Sessione 1 Highlights sulla malattia di Parkinson Moderatori: U. Bonuccelli (Pisa), G. Fabbrini (Roma) 14.00/14.30 Nuovi criteri diagnostici

Dettagli

Torino Maggio 2017

Torino Maggio 2017 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI NEUROFISIOPATOLOGIA in collaborazione con: Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia XXXVII CORSO NAZIONALE AITN DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER

Dettagli

Corso di Formazione ECM LA GESTIONE, IN AMBITO RIABILITATIVO, DEL PAZIENTE CON SM CON GRAVE DISABILITÀ. Sabato 16 Aprile 2016

Corso di Formazione ECM LA GESTIONE, IN AMBITO RIABILITATIVO, DEL PAZIENTE CON SM CON GRAVE DISABILITÀ. Sabato 16 Aprile 2016 Corso di Formazione ECM LA GESTIONE, IN AMBITO RIABILITATIVO, DEL PAZIENTE CON SM CON GRAVE DISABILITÀ GENOVA GRAND HOTEL SAVOIA Via Arsenale di Terra, 5 16-17 APRILE 2016 e 7-8 MAGGIO 2016 Sabato 16 Aprile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TACCUCCI SOFIA VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA Telefono 320 9098393 Fax E-mail sofiataccucci@gmail.com

Dettagli

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli 199 - VERBANIA

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli 199 - VERBANIA 50 Congresso dell Associazione Italiana di Neuropatologia e Neurobiologia Clinica 40 Congresso dell Associazione Italiana di Ricerca sull Invecchiamento Cerebrale 5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano

Dettagli

3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1. firenze

3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1. firenze 3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1 firenze Board scientifico Angelo Avogaro Edoardo Mannucci Fabio Broglio Luigi Laviola Faculty Gianluca Aimaretti, Novara Cristina Bianchi, Pisa

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE MALNUTRIZIONE, DOLORE E MODELLI ORGANIZZATIVI XVIII Congresso Nazionale EN ISO 9001:2000 IQ-1205-01 XVIIICongresso Nazionale Patrocini istituzionali CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

MANIFESTAZIONI NAZIONALI CENTRO GE.TUR. LIGNANO SABBIADORO (UDINE)

MANIFESTAZIONI NAZIONALI CENTRO GE.TUR. LIGNANO SABBIADORO (UDINE) 11 13 MANIFESTAZIONI NAZIONALI CENTRO GE.TUR. MAGGIO 2017 LIGNANO SABBIADORO (UDINE) in BREVE GIOVEDÌ 11 maggio 10-13 Sessioni parallele Prima sessione Percorsi per l'autonomia personale / Carlo Giacobini

Dettagli

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO MALATTIE CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 Pistoia HOTEL VILLA CAPPUGI PROGRAMMA SCIENTIFICO 08,00 Registrazione dei partecipanti SEGRETERIA SCIENTIFICA Chiara Menichetti

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA 11/11/2016 Pag. 1/21 Regione PIEMONTE (01) con AL ALESSANDRIA 1 0 1 7 22 14 18 21 AT ASTI 0 1 1 11 11 7 8 10 BI BIELLA 1 0 1 2 17 9 12 12 CN CUNEO 2 1 3 10 40 27 36 42 NO NOVARA 1 0 1 3 18 12 14 17 TO

Dettagli

Scuola Estiva di Orientamento edizione Graduatoria

Scuola Estiva di Orientamento edizione Graduatoria Scuola Estiva di Orientamento edizione 2018 - Graduatoria I candidati ammessi dovranno inviare la propria accettazione e provvedere al versamento dei diritti di segreteria come da indicazioni disponibili

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di CREMONA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA A S S O C I A Z I O N E LA MANO DEL BAMBINO MANOBAMBINO.ORG 22 CORSO BASE E RIABILITAZIONE DELLA MANO CENTRO CONGRESSI STELLINE MILANO SCUOLA DI CHIRURGIA 19-22 MARZO 2018 Direttore: Prof. 22 CORSO BASE

Dettagli

ORARIO SALA A SALA B SALA C. WORKSHOP PSICOLOGI Il paziente con deficit esecutivo: dalla diagnosi al reinserimento lavorativo

ORARIO SALA A SALA B SALA C. WORKSHOP PSICOLOGI Il paziente con deficit esecutivo: dalla diagnosi al reinserimento lavorativo TIMETABLE XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica Giovedì 8 Maggio 2014 ORARIO SALA A SALA B SALA C 08.00 10.00 10.00 13.00 FISIOTERAPISTI Alterazioni del sistema motorio

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Stefano Paolucci, Fondazione Santa Lucia Roma Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Nuove Tecnologie e umanizzazione delle cure nella neuroriabilitazione in età evolutiva e nell adulto: un binomio possibile

Nuove Tecnologie e umanizzazione delle cure nella neuroriabilitazione in età evolutiva e nell adulto: un binomio possibile Convegno Nuove Tecnologie e umanizzazione delle cure nella neuroriabilitazione in età evolutiva e nell adulto: un binomio possibile 6 giugno 2019 Rocca Sanvitale, Fontanellato (PR) Courtesy of UH Engineering

Dettagli

P R O G R A M M A 4 C O N G R E S S O ACCADEMIA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO

P R O G R A M M A 4 C O N G R E S S O ACCADEMIA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO P R O G R A M M A 4 C O N G R E S S O ACCADEMIA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO R O M A 24-26 M A G G I O 2018 HOTEL A. ROMA CENTRO CONGRESSI Presidente del

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di UDINE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO GASPERI

Curriculum Vitae di MARCO GASPERI Curriculum Vitae di MARCO GASPERI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 05-06-1956 PROFILO BREVE Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università di Verona e successivamente specializzato in Terapia Fisica

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

ANNO ACCADEMICO ESPERIENZE INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRA FINOCCHIARO VIA CONSOLARE POMPEA 1261, MESSINA.

ANNO ACCADEMICO ESPERIENZE INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRA FINOCCHIARO VIA CONSOLARE POMPEA 1261, MESSINA. 9 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALESSANDRA FINOCCHIARO VIA CONSOLARE POMPEA 1261, 98167 MESSINA Telefono 090 393548 / 3402162341

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD SOCIETÀ ITALIANA TERAPIA CON ONDE D URTO CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD Bologna 11/12 ottobre 2019 Sede ZANHOTEL EUROPA Via Cesare Boldrini, 11 - Bologna Con il patrocinio

Dettagli

5 CORSO DI RIABILITAZIONE E NEUROFISIOLOGIA CLINICA

5 CORSO DI RIABILITAZIONE E NEUROFISIOLOGIA CLINICA Sede del Corso Ermitage Terme Bel Air Via Monteortone 50 35031 Abano Terme Dipartimento di Neuroscienze ECM In conformità alla relativa normativa vigente, la richiesta di accreditamento è stata inoltrata

Dettagli

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra la cardiologia e altre specialità

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra la cardiologia e altre specialità Formazione e Management Livia e Vittorio Tonolli School Fondazione Onlus Fondazione di Cultura per la Cardiologia e le Scienze Multidisciplinari Livia e Vittorio Tonolli con il patrocinio del Consiglio

Dettagli

62 Congresso Nazionale Società Italiana Neurofisiologia Clinica PROGRAMMA PRELIMINARE

62 Congresso Nazionale Società Italiana Neurofisiologia Clinica PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledi 21 Giugno 15:00 19:00 Simposio Satellite Neurofisiologia del Sistema Nervoso Periferico: utilità e limiti del follow-up 15:00 Introduzione R. Liguori (Bologna), V. Tugnoli (Ferrara) Moderatori:

Dettagli

DOLORE, SPASTICITÀ E DISABILITÀ

DOLORE, SPASTICITÀ E DISABILITÀ Convegno DOLORE, SPASTICITÀ E DISABILITÀ 5 novembre 2016 Ospedale San Pancrazio via Damiano Chiesa, 2 - Arco (TN) Gruppo PRESENTAZIONE Sempre più spesso il professionista sanitario si trova davanti a sindromi

Dettagli

1 CONVEGNO SNO -SEZIONE ABRUZZO. Moderatori: M. Maddestra-M.Onofrj-A. Mangiola-D.Consoli

1 CONVEGNO SNO -SEZIONE ABRUZZO. Moderatori: M. Maddestra-M.Onofrj-A. Mangiola-D.Consoli PROGRAMMA 1 CONVEGNO SNO -SEZIONE ABRUZZO 19 OTTOBRE 2019 LE PATOLOGIE VERTEBRO-MIDOLLARI: STATO DELL ARTE Hotel Villa Maria-Francavilla al mare (CH) Ore 8.30 Iscrizioni Ore 8.45 Saluti I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

Sabato 9 Giugno 2018 Sala Convegni Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno

Sabato 9 Giugno 2018 Sala Convegni Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno Dall ascolto alla proposta Sabato 9 Giugno 2018 Sala Convegni Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno Razionale dell incontro: In Italia l ictus è la terza (la seconda,

Dettagli