Le Orchidaceae. Generalità. Biologia delle Orchidee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Orchidaceae. Generalità. Biologia delle Orchidee"

Transcript

1 Le Orchidaceae Generalità La famiglia delle Orchidaceae comprende circa specie, ripartite in 800 generi e distribuite in tutte le regioni temperate e calde del globo, in particolare quelle tropicali. La flora italica annovera circa specie. Sono per lo più piante erbacee perenni (fino a 20 anni di vita), talvolta lianose, molte di esse epifite dotate di radici aeree, rare quelle parassite. Le parti epigee sono di breve durata. Hanno apparato radicale che spesso presenta tuberetti. Le radici sono solitamente corte e tozze e spesso due di esse sono molto ingrossate (rizotuberi). Le foglie sono lineari, graminiformi, fino ad ellissoidali, parallellinervie o curvinervie. I fiori sono ermafroditi, con gli organi maschili e femminili riuniti nel ginostenio; sono raggruppati in infiorescenze apicali o su scapi laterali, raramente sono anche solitari; sono zigomorfi, con tre sepali petaloidi, due petali laterali ed uno centrale, solitamente abnorme, detto labello. Allo stato di bocciolo i sepali racchiudono tutto il fiore. La fioritura è molto tardiva; talvolta avviene da 4 a 15 anni dalla nascita della pianta. Il polline non è pulverulento, ma formato da numerosissimi granuli agglutinati in 2-4 masserelle, portate da corpiccioli clavati (pollinii), costituiti dalle masse polliniche stesse, da una caudicola e da un viscidio. L impollinazione è zoogama, ma talvolta si verifica anche il fenomeno dell autogamia. Il frutto è una capsula, contenenti numerosisssimi semi pulverulenti. La classificazione delle Orchidee è caratterizzata da elevata instabilità; la tassonomia attuale si avvale di ricerche a livello molecolare, con l uso di marcatori per stabilire l affinità o la diversità fra specie e generi diversi. Biologia delle Orchidee Ogni capsula contiene miglia di semi, che sono però quasi totalmente privi di sostanze di riserva. Per poter germinare essi devono essere inglobati in un micelio fungino, che provvede a fornire loro le sostanze di base. Con lo sviluppo delle prime foglioline l orchidea sarà successivamente in grado di sostentarsi attraverso la sintesi clorofilliana, ed anche di cedere parte delle sostanze nutritizie prodotte al fungo, instaurandosi così una simbiosi mutualistica.

2 Alcune Orchidee sono però totalmente prive di clorofilla, quindi dipenderanno perennemente dal fungo ospite per l apporto di sostanze nutrienti. I meccanismi di impollinazione sono molto sofisticati, ad elevata specializzazione; sono molto efficienti, ma rappresentano anche un arma a doppio taglio, perché mancano di plasticità, cioè di adattabilità alle mutevoli condizioni esterne. Come sopra detto, l impollinazione avviene essenzialmente ad opera degli insetti, che vengono attirati con stimoli vari: la forma del fiore, il colore, l odore ed il nettare. Esistono attualmente molti problemi di conservazione e sopravvivenza delle specie presenti sul territorio, per la riduzione degli ambienti umidi, la cemetificazione, la realizzazione di impianti sciistici ed un malinteso amore per la natura, rappresentato dal collezionismo.

3 Genere ANACAMPTIS Questo genere comprende la sola A. pyramidalis, caratterizzata da un labello munito alla base da due lamelle convergenti e da un solo viscidio. I fiori hanno uno sperone lungo e sottile contenente il nettare, ciò che li rende adatti ad essere bottinati dalla farfalle. L accesso è facilitato da due lamelle laterali, ed appena vengono rimossi i pollinii, il viscidio si contrae rapidamente, circondando la spiritromba ed aderendovi strettamente. Anacamptis pyramidalis Pianta alta cm, con foglie inferiori carenate, lineari-lanceolate. L infiorescenza è molto densa, prima conica, poi ovale. I fiori sono rosati, raramente bianchi, con sepali ovato-lanceolati, petali più corti dei sepali e labello nettamente trilobo, munito alla base da due lamelle divergenti. Lo sperone è molto lungo e sottile, curvato in basso. La fioritura avviene da aprile a giugno. Habitat: pascoli e garighe, su suolo asciutto e calcareo, fino a 1400 m di quota.

4 Genere CEPHALANTHERA Le specie appartenenti a questo genere si caratterizzano per i seguenti aspetti: i petali ed i sepali sono simili fra loro; i viscidii sono assenti ; i fiori sono privi di nettare; l impollinazione avviene a cura di imenotteri, che scambiano le creste gialle presenti sul labello per stami con polline; l autoimpollinazione è frequente, soprattutto in C. damasonium. Cephalanthera longifolia Pianta alta cm, con foglie disposte su due file, quelle superiori molto lunghe e strette, lineari-lanceolate. L infiorescenza è lassa, composta da fiori, raramente del tutto aperti. I petali ed i sepali sono di color biancocrema; il labello è più corto dei sepali, concavo, bianco, ma con creste longitudinali giallastre. La fioritura avviene fra maggio e luglio. Habitat: boschi aperti, cespuglieti, in mezz ombra, su suoli calcarei, sia asciutti che umidi.

5 Cephalanthera rubra Pianta alta cm, con foglie alterne, oblungo-lanceolate, acute all apice, distanziate fra loro. L infiorescenza è lassa, composta da 3-15 fiori. I petali ed i sepali sono rosei; il labello ha ipochilo concavo, di color rosa chiaro, ed epichilo biancastro, con numerose creste giallognole. La fioritura avviene da maggio a luglio. Habitat: margini di bosco, pinete costiere, cespuglietti, fino a 1800 m di quota ca., su suolo calcareo. Cephalanthera damasonium Pianta alta cm, con foglie ovato-ellittiche, amplessicauli. L infiorescenza è lassa, composta da 3-15 fiori biancastri o crema, spesso poco dischiusi. I sepali sono ovato-lanceolati. I petali sono più corti. Il labello è più corto dei petali e nettamente concavo. La fioritura avviene fra maggio e luglio. Habitat: boschi e cespuglietti, fino a 1800 m di quota, su suolo calcareo.

6 Genere DACTYLORHIZA Le specie appartenenti a questo genere si caratterizzano per i rizotuberi più o meno nettamente divisi e per i fiori privi di nettare. Gli insetti vengono attratti da stimoli visivi. In Italia sono presenti sette specie. Dactylorhiza sambucina Pianta alta cm, con foglie oblungo-obovate in basso, lanceolate con apice ottuso in alto. L infiorescenza è densa, prima ovoide, poi cilindracea. I fiori sono rosei o porporini, oppure gialli, ma con labello munito di macchie porporine. Il sepalo mediano è piegato in avanti e forma un casco lasso con i petali laterali. Il labello è oscuramente trilobo. Lo sperone è lungo quanto l ovario ed è rivolto in basso. L impollinazione avviene a cura di bombi inesperti, attratti da stimoli visivi. Forse per questo la varietà cromatica è utile a D. sambucina per impedire che gli insetti imparino troppo rapidamente ad evitare i fiori privi di nettare. La fioritura avviene da metà aprile a luglio. Habitat: pascoli montani, boschi aperti e cespuglieti, fino a 2000 m di quota ca.. Dactylorhiza fuchsii Pianta alta cm, con fusto pieno, foglie maculate nella pagina superiore, inguainanti il fusto, le inferiori ovate, le altre lanceolate. L infiorescenza è multiflora, cilindracea, piuttosto densa. I fiori sono di colore da rosa chiaro a rosa scuro, con sepali e labello maculati di strie porporine; i sepali laterali sono divergenti, mentre quello mediano è curvato in avanti e forma con i petali un casco lasso. Il labello è nettamente trilobo, con lobo centrale più stretto e generalmente più lungo. Lo sperone è orizzontale o rivolto in basso, poco più corto dell ovario. L impollinazione avviene a cura di bombi inesperti. La fioritura avviene da maggio a luglio. H bit t ti idi b hi ti

7 Genere EPIPACTIS E un genere facilmente riconoscibile, per la concomitanza dei seguenti caratteri: la porzione ipogea della pianta è uno rizoma; i fiori sono nettamente peduncolati, con petali e sepali simili fra loro; il labello è privo di sperone e l ipochilo ha forma più o meno emisferica; il ginostenio è privo di viscidii. Molte Epipactis sono autogame; queste non hanno rostello, o esso è rudimentale; ciò permette al polline di raggiungere lo stimma dello stesso fiore. Spesso le masse polliniche si disgregano nel fiore ancora in boccio, favorendo l autogamia. L impollinazione avviene a cura di api, vespe e sirfidi. Epipactis palustris Pianta alta cm, con fusto scuro e foglie amplessicauli, carenate, quelle inferiori oblungo-lanceolate, quelle superiori più piccole. L infiorescenza è rada e unilaterale. I fiori sono prima eretti, poi penduli; hanno sepali lanceolati grigio-verdi o grigio-rosati e petali più corti dei sepali. Il labello ha ipochilo concavo con striature rosso-porporine e con due lobi laterali. La fioritura avviene fra giugno ed agosto. Habitat: paludi, acquitrini, prati molto umidi, fino a 1600 m di quota ca., su suoli alcalini o neutri.

8 Genere GYMNADENIA Le specie appartenenti a questo genere si caratterizzano per avere fiori con sperone particolarmente lungo e sottile, rostello allungato e viscidii distinti ed allungati. Lo sperone è ricco di nettare; essendo molto lungo, può essere raggiunto solo dalle spiritrombe delle farfalle; quando la spiritromba penetra nello sperone, il viscidio si contrae ed avvolge la spiritromba. Il genere Gymnadenia è vicino ed affine a Nigritella, come dimostrato dagli ibridi fra i due generi e da marcatori molecolari. Gymnadenia conopsea Pianta alta cm, con foglie inferiori lineari-lanceolate, carenate, e foglie superiori progressivamente più piccole. L infiorescenza è prima conica, poi cilindracea, formata da numerosi piccoli fiori. I fiori sono di colore rosa-lillacino, più raramente biancastro. Il sepalo mediano è curvato in avanti e forma un casco insieme ai petali. Il labello è nettamente trilobo, con lobi diseguali; lo sperone è molto sottile, molto più lungo dell ovario e piegato in basso. La fioritura avviene da maggio ad agosto. Habitat: luoghi erbosi, pascoli montani, fino a 2600 m di quota, su substrato calcareo.

9 Genere HIMANTOGLOSSUM I fiori appartenenti a questo genere si caratterizzano per il labello con lobo mediano molto lungo, per la presenza di un corto sperone, contenente il nettare, e di un solo viscidio. I rizotuberi sono interi, grandi, ellissoidali. L impollinazione avviene a cura di api. Himantoglossum hircinum ssp. adriaticum Pianta robusta, alta cm, con foglie grandi, le inferiori ovatolanceolate, le superiori più strette. L infiorescenza è densa ed allungata. I fiori hanno odore di capra. I sepali sono verdi, bordati e striati di rosso e macchiati di porpora e formanti un casco. I petali sono lineari e nascosti nel casco. Il labello, di colore rossobrunastro, è inizialmente avvolto a spirale nel casco; è trifido con lobi stretti ed acuti e lobo mediano molto lungo e solitamente bifido. La fioritura avviene in maggiogiugno. Habitat: pascoli e garighe, in pieno sole, fino a 1400 m di quota, su suolo calcareo.

10 Genere LISTERA Le Orchidee appartenenti a questo genere si caratterizzano per avere solo due foglie opposte; i fiori sono privi di sperone e di viscidii, mentre il rostello è presente. Il labello è molto più lungo degli altri pezzi fiorali. L impollinazione avviene a cura di molti insetti, attratti dal nettare secreto da ghiandole poste sul labello. Listera ovata Pianta alta cm, con due foglie subopposte, ovate, con nervature molto evidenti. L infiorescenza è molto allungata e rada, con fiori numerosi, verdastri o gialloverdastri. Il labello è molto lungo, nastriforme, bilobato all apice. La fioritura avviene fra maggio e luglio. Habitat: boschi, cespuglieti e prati umidi, fino a 2100 m di altitudine, su suoli sia acidi che basici.

11 Genere OPHRYS Si tratta di un genere molto importante, con fiori particolarmente belli e vistosi. La caratteristica più vistosa è il labello privo di sperone e più o meno ricoperto di peli, con aspetto che ricorda l addome di un insetto. Oggi si annoverano in letteratura circa 150 specie, sicuramente superiori a quelle reali. Il meccanismo di impollinazione si basa sull emissione di sostanze volatili (feromoni), su stimoli tattili e visivi. La posizione dell insetto pronubo è a volte con l addome sporto i n fuori, a volte con l addome in dentro. La presenza di ibridi esclude la teoria che ad ogni specie corrisponda un solo insetto impollinatore. Ophrys apifera Pianta alta cm, con foglie basali ovatolanceolate e foglie superiori amplessicauli. L infiorescenza è lassa, composta da 3 (12) fiori. I fiori hanno sepali rosati o rosso-violacei, più raramente bianchi, sempre con venatura mediana verde. I petali sono molto corti e pubescenti. Il labello è trilobo, con lobi laterali villosi e gibbosi; il lobo mediano è emisferico, pubescente, con appendice triangolare. Il disegno è variabile, a forma di H, di W o di farfalla. In caso di mancata impollinazione a cura degli insetti, avviene l autoimpollinazione: le caudicole che sorreggono le masse polliniche si piegano in avanti, portando il polline a diretto contatto con lo stimma sottostante, effettuando così l autofecondazione. La fioritura avviene da metà aprile a metà luglio. Habitat: pascoli, garighe, cespuglieti e boschi luminosi, fino a 1400 m di quota, su terreni calcarei.

12 Ophrys bertolonii Pianta alta cm, con foglie basali lanceolate, disposte a rosetta, e foglie superiori erette ed amplessicauli. L infiorescenza è lassa, formata da 2-8 fiori. I sepali sono concavi, generalmente rosei, con una venatura mediana verde. I petali sono rosei. Il labello è intero o trilobo, con lobi laterali molto piccoli; è depresso al centro, ha una peluria bruno-nerastra, con una larga macchia lucida, violacea-bluastra; l appendice è giallo-verdastra. La fioritura si verifica fra marzo e giugno. Habitat: pascoli magri, cespuglieti, fino a 1000 m di quota, su suolo calcareo. Ophrys holoserica (= fuciflora?) Pianta alta cm, con foglie oblungo-laceolate, di colore verde chiaro con riflessi grigiastri, quelle superiori più piccole ed amplessicauli. L infiorescenza è lassa, formata da 2-10 fiori. I sepali sono di colore variabile da biancastro a porpora, generalmente con una venatura mediana verde. I petali sono più corti, pubescenti, triangolari, generalmente rosati. Il labello è intero, convesso, vellutato, da rosso-bruno a bruno scuro, con appendice apicale verdegiallastra; il disegno è molto variabile, simile ad un arabesco. La fioritura avviene da marzo a giugno Habitat: pascoli magri, garighe, cespuglieti, boschi radi, fino a 1200 m di quota, su suolo calcareo.

13 Ophrys insectifera Pianta alta cm, con foglie oblungo-lanceolate, di colore verde chiaro-grigiastro, quelle superiori erette ed amplessicauli. L infiorescenza è lassa ed allungata, composta da 3-15 fiori. I sepali sono verdi, concavi, divergenti. I petali sono lineari, molto stretti e corti, pubescenti, di colore bruno-violaceo scuro. Il labello è vellutato, bruno-rossastro, con al centro una larga fascia glabra, lucida, grigia, con riflessi bluastri; è profondamente trilobo, con lobi laterali piccoli, stretti e divergenti e lobo mediano molto più lungo, dilatato e bilobato all apice. La fioritura avviene da aprile a luglio. Habitat: pascoli e boschi aperti, fino a 2000 m di quota, su suolo calcareo. Ophrys lutea Pianta alta cm, con foglie inferiori ovato-lanceolate, disposte a rosetta. L infiorescenza è lassa, composta da 2-7 fiori. I sepali sono verde-giallastri, quello mediano curvato in avanti. I petali sono più corti, stretti, di colore giallastro o verdastro. Il labello è ovato, piano o concavo, trilobo, con lobo mediano più lungo e bilobato, con superficie bruna e vellutata al centro, glabra e gialla viva al margine. Il disegno è ampio, talvolta a forma di farfalla, da grigiastro a bluastro. La fioritura avviene da febbraio a maggio. Habitat: pascoli magri, garighe, cespuglieti, fino a 1400 m di quota, su suolo calcareo.

14 Genere ORCHIS Altro genere di primaria importanza, con specie particolarmente belle e vistose. Le Orchis si caratterizzano per i fiori provvisti di uno sperone e viscidii distinti; sono prive di nettare, ma attraggono gli insetti simulando la forma di fiori nettariferi I rizotuberi sono interi. Orchis mascula Pianta alta cm, con fusto porpora, foglie basali oblungo-lanceolate, talvolta sfumate di porpora, e foglie superiori più strette e semiamplessicauli. L infiorescenza è cilindrica, più o meno densa, con fiori di colore rosso-porpora, rosa-malva. I sepali laterali sono eretti o patenti, quello mediano è sporto in avanti. Il labello è molto più lungo degli altri pezzi fiorali, con zona centrale più chiara, punteggiata di porpora; è trilobo, con lobo mediano più lungo. Lo sperone è leggermente ingrossato all apice, lungo quanto l ovario, da orizzontale a rivolto verso l alto. La fioritura si verifica tra aprile e giugno. Habitat: prati, pascoli, boschi radi, fino a 2600 m di quota, su suoli calcarei o neutri.

15 Orchis antropophora Pianta alta cm, con foglie inferiori ovato-lanceolate, disposte a rosetta, e foglie superiori erette ed amplessicauli. L infiorescenza è densa e cilindracea, molto allungata. I sepali sono verde-giallastri con margini porporini; sono ovati, saldati fra loro a formare un casco in cui sono nascosti i petali, questi sono verdastri, più corti e più stretti dei petali. Il labello è giallo-ocra, a volte bruno- rossiccio al bordo; è pendulo, privo di sperone, trilobato, con lobi laterali lunghi e stretti e lobo mediano ancora più lungo e bilobato all apice. La fioritura avviene fra aprile e giugno. Habitat: Pascoli aridi e garighe, fino a 1500 m di quota, su suoli calcarei o neutri. Orchis italica Pianta alta cm, con foglie basali oblungo-lanceolate, con margini increspati, disposte a rosetta. L infiorescenza è densa, conica, poi ovata. I sepali sono lanceolati, rosei con venature porpora, formanti un casco. I petali sono più corti e di colore più scuro. Il labello è bianco o rosa-porpora, con base biancastra e macchie rosa-porpora; è profondamente trilobo, con lobi laterali lineari e lobo mediano molto più grande, diviso in tre segmenti, di cui quello centrale più corto. La fioritura avviene da marzo a maggio. Habitat: pascoli, macchie, garighe, boschi radi, fino a 1300 m di quota, su suolo calcareo.

16 Orchis morio Pianta alta cm, con fusto sfumato di viola, foglie inferiori lanceolate, disposte a rosetta o suberette e foglie superiori lineari e amplessicauli. L infiorescenza è densa ed allungata, con fiori di colore da rosa chiaro a viola intenso. I sepali sono ovati, formanti un casco. I petali sono più corti e stretti. Petali e sepali presentano venature verdi. Il labello è nettamente più largo che lungo, trilobo, con lobo mediano troncato o inciso. Lo sperone è cilindrico o clavato, orizzontale o rivolto in alto. La fioritura avviene da marzo a giugno. Habitat: pascoli, boschi aperti, garighe fino a 1500 m di quota. Orchis provincialis Pianta alta cm, con foglie oblungo-lanceolate, maculate di bruno-violaceo nella pagina superiore. L infiorescenza è lassa, cilindracea, con fiori giallo chiari. I sepali sono ovati, i laterali eretti, quello mediano rivolto in avanti. I petali formano un casco lasso. Il labello è più largo che lungo, con macule purpuree, trilobo, con lobo mediano tronco. Lo sperone, lungo quanto l ovario, è arcuato verso l alto. La fioritura avviene da aprile a giugno. Habitat: boschi, cespuglieti, prati umidi, fino 1500 m di quota, su suoli profondi.

17 Orchis purpurea Pianta alta cm, con foglie grandi, ovato-lanceolate, lunghe fino a 20 cm. L infiorescenza è densa, prima ovata, poi cilindracela. I sepali sono ovati, acuti all apice, verdastri, macchiati e striati di bruno-porpora, formanti un casco. Il labello è grande, bianco o rosa chiaro, maculato da ciuffi di peli porpora; è profondamente trilobo, con lobi laterali lineari o spatolati e lobo mediano bilobato, con picola appendice centrale. Lo sperone è roseo, corto, incurvato in basso. La foritura avviene da aprile a giugno. Habitat: pascoli, garighe, machie, fino a 1300 m di quota. Orchis simia Pianta alta cm, con foglie larghe, ovato-lanceolate. I sepali sono ovato-lanceolati, biancastri o rosa con strie porpora, formanti un casco. I petali sono lineari, seminascosti dal casco. Il labello è molto lungo, profondamente trilobo, con lobo mediano nastriforme, con piccola appendice centrale, e lobi laterali lunghi e lineari. Lo sperone è biancastro, lungo metà dell ovario, cilindracelo, incurvato in basso. La fioritura avviene da aprile a giugno. Habitat: pascoli, macchie, boschi radi, su tereno calcareo, fino a m di quota.

18 Orchis tridentata Pianta alta cm, con foglie inferiori ovato-lanceolate, le altre più strette ed amplessicauli. L infiorescenza è densa, da emisferica ad ovata. I sepali sono rosei con venature porpora e con apice acuto, formanti un casco. Il labello è trilobo, con lobi laterali a margine dentato e lobo centrale più o meno bilobato. Il colore del labello varia da bianco a viola chiaro, picchiettato di porpora. Lo sperone è biancastro o roseo, lungo circa quanto l ovario e arcuato verso il basso. La fioritura avviene da aprile a giugno. Habitat: pascoli magri, garighe, macchie e radure, fino a 1600 m di quota, su suoli calcarei. Orchis ustulata Pianta alta cm, con foglie inferiori lanceolate, disposte a rosetta, e foglie superiori amplessicauli. L infiorescenza è densa, da ovata a cilindracela, composta da numerosi piccoli fiori profumati. I sepali sono bruno-nerastri, poi porporini sfumati di verde, formanti un casco emisferico. I petali sono più piccoli, rosati o violacei, nascosti dal asco. Il labello è bianco con rade macchie porpora, nettamente trilobo, con lobi laterali divergenti e lobo centrale nastriforme, diviso alla base in due lobuli divergenti. Lo sperone è molto corto, biancastro, piegato in basso. La fioritura avviene da aprile a luglio. Habitat: pascoli magri, praterie alpine, cespuglietti, fino a 2000 m di quota.

19 Genere PLATANTHERA Le specie italiane di Platanthera hanno due foglie, raramente tre, alla base del fusto, rizotuberi napiformi, fusto angoloso, labello nastriforme, sperone allungato e viscidii distinti. I fiori sono di colore molto chiaro, con profumo molto intenso, sperone molto stretto ed allungato, così che è raggiungibile solo dalla spiritromba delle farfalle. Platanthera clorantha Pianta alta cm, con due larghe foglie opposte alla base, raramente tre, e foglie superiori molto piccole ed appuntite. L infiorescenza è cilindracea e lassa. I sepali sono biancastri, lanceolati, quelli laterali divergenti, quello centrale molto più grande ed eretto. I petali sono biancastri o verdognoli, stretti e lanceolati. Il labello è lineare, arrotondato all apice, molto lungo, biancastro o verdastro. Lo sperone è sottile, verde chiaro, fino a due volte più lungo dell ovario. I pollinii sono ravvicinati e paralleli. La fioritura avviene da aprile a giugno. Habitat: boschi aperti, cespuglieti, radure e pascoli, fino a 2400 m di quota.

20 Genere SERAPIAS Le specie appartenenti a questo genere hanno labello privo di sperone e diviso in due porzioni da una marcata strozzatura, sepali formanti con l ipochilo una struttura tubolare, petali più stretti e generalmente nascosti dai sepali. Sono dotati di un solo viscidio e due pollinii. Solitamente le Serapias sono prive di nettare e sono impollinati ad imenotteri non sociali, che usano la struttura tubolare formata dai sepali come rifugio. L impollinazione incrociata è frequente. Serapias parviflora Pianta alta cm, con foglie carenate, lineari-lanceolate, suberette, di colore verde chiaro, maculate di rosso in basso. L infiorescenza è stretta ed allungata, composta da 3-8 fiori. I sepali sono lanceolati acuti, di colore da verde chiaro a rosa-porpora, formanti un casco. I petali sono più corti, lineari, acuminati e nascosti dal casco. Il labello è trilobo, con lobi laterali scuri, arrotondati e nascosti dal casco, e lobo centrale stretto e lanceolato, acuto, di colore variabile da giallastro a marrone. La fioritura avviene da aprile a giugno. Habitat: pascoli aridi, garighe e cespuglieti, fino a 1200 m di quota.

Cypripedium Calceolus Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna G. LAINO Pagina 1 di 15

Cypripedium Calceolus Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna G. LAINO Pagina 1 di 15 NOME SCIENTIFICO: CYPRIPEDIUM CALCEOLUS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna FAMIGLIA: Orchidaceae ORIGINE: Eurosiberiana ALTEZZA: 20-60(-70) cm FIORITURA: Maggio-Giugno

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Orchidee in Cassaro. Stelluccio e Sabrina Fiumara

Orchidee in Cassaro. Stelluccio e Sabrina Fiumara Orchidee in Cassaro Stelluccio e Sabrina Fiumara 2 Prefazione In primavera, la natura diventa protagonista indiscussa e svela la sua forza ammaliatrice con angoli naturali di straordinaria bellezza; ecco

Dettagli

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione Le Orchidee sono piante cosmopolite presenti ovunque tranne che nei deserti e nelle zone artiche ed antartiche. Nella sistematica esse appartengono al Regno delle Plantae, Divisione Magnoliophyta (ex Angiospermae),

Dettagli

Ophrys Bertolonii ssp Benacensis Orchidea del Benaco G. LAINO Pagina 1 di 12

Ophrys Bertolonii ssp Benacensis Orchidea del Benaco G. LAINO Pagina 1 di 12 NOME SCIENTIFICO: OPHRYS BERTOLONII ssp BENACENSIS (Reisigl) P. Delforge SINONIMO: Ophrys bertoloniiformis ssp benacensis Reisigl, Ophrys benacensis (Reisigl) O. Danesch, E. Danesch & Ehrend., Ophrys Aurelia

Dettagli

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata VIPERINA LIGURE * BORAGINACEAE Specie minacciata La specie è diffusa nell Europa sud-occidentale, ma con diverse sottospecie; quella tipica si rinviene

Dettagli

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione Le Orchidee sono piante cosmopolite presenti ovunque tranne che nei deserti e nelle zone artiche ed antartiche. Nella sistematica esse appartengono al Regno delle Plantae, Divisione Magnoliophyta (ex Angiospermae),

Dettagli

Il Fascino delle Orchidee

Il Fascino delle Orchidee a Lello Il Fascino delle Orchidee I Monti Aurunci costituiscono uno dei territori contraddistinti dal patrimonio floristico più ricco ed interessante d Italia, nonché da una straordinaria presenza di

Dettagli

Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA

Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA ORCHIDACEAE CITES Specie tipica di torbiere, acquitrini e luoghi palustri della regione eurosiberiana dal livello del mare sino a

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio "ORCHIDEE IN TASCA" Piccola guida delle orchidee d Italia

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio ORCHIDEE IN TASCA Piccola guida delle orchidee d Italia Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio "ORCHIDEE IN TASCA" Piccola guida delle orchidee d Italia PREFAZIONE Testi interamente tratti da: Rossi W., 2002 - Orchidee d Italia. Quaderni di Conservazione

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

Narcissus poëticus L. NARCISO

Narcissus poëticus L. NARCISO Narcissus poëticus L. NARCISO Pianta bulbosa di 20-40 cm, con foglie lineari, scanalate, steli con 1-3 fiori profumati a perigonio con corona gialla, bordata di rosso e 6 tepali ovati, bianchi, che si

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Helianthemum lunulatum (All.) DC.

Helianthemum lunulatum (All.) DC. Helianthemum lunulatum (All.) DC. ELIANTEMO LIGURE * CISTACEAE Specie endemica, esclusiva delle Alpi Liguri, che vive nelle fessure delle rupi e sui detriti su substrati calcarei, tra 1200 e 2300 m, dove

Dettagli

Listera cordata LISTERA

Listera cordata LISTERA CAPITOLO 3 71 Listera cordata LISTERA 72 CAPITOLO 3 LISTERA Chiave delle specie presenti in Cansiglio 1. Pianta robusta, più alta di 20 cm, con foglie grandi, ovali e fiori verdastri con labello a lobi

Dettagli

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera MORINGACEAE MORINGACEAE La famiglia delle Moringaceae non è molto ampia e comprende alberi, arbusti e piante erbacee dotati di sviluppo molto rapido. Sono piante dotate di corteccia chiara e fusto tenero

Dettagli

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi. NOME SCIENTIFICO: MENTHA AQUATICA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Menta d acqua FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Eurasiatica, oggi cosmopolita ALTEZZA: fino a 80 cm FIORITURA: Giugno-Ottobre HABITUS

Dettagli

Orchidee spontanee d Abruzzo e chiavi analitiche digitali per il loro riconoscimento

Orchidee spontanee d Abruzzo e chiavi analitiche digitali per il loro riconoscimento 1 2 Orchis simia 3 4 Colella A.* De Santis E.** Frizzi G.* Soldati R.** *Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Scienze Ambientali ** Giardino Botanico Appenninico Campo Felice di Lucoli Orchidee

Dettagli

Habitat: boschi aridi (soprattutto di roverella e conifere), prati magri, cespuglieti, dal piano a 2300 m di altitudine.

Habitat: boschi aridi (soprattutto di roverella e conifere), prati magri, cespuglieti, dal piano a 2300 m di altitudine. OME SCIENTIFICO: PRIMULA VERIS Linneo SINONIMO: Primula officinalis (L.) Hill. NOME COMUNE: Primula odorosa, Primavera, Primaverula, Paralisi FAMIGLIA: Primulaceae ORIGINE: Europa occidentale ALTEZZA:

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle)

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a 250 cm Foglie, fiori, frutti e semi Specie simili

Dettagli

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI 1 of 8 27/08/2018 15:17 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B NOME SCIENTIFICO: CAPSICUM ANNUUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Peperone, Peperoncino piccante, Peperoncino ornamentale FAMIGLIA: Solanaceae ORIGINE: America meridionale ALTEZZA: secondo varietà FIORITURA:

Dettagli

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae PIOPPO CIPRESSINO TIPO: angiosperma Nome scientifico: Populus nigra var italica Nome comune: Pioppo cipressino Famiglia: Salicaceae Origine: autoctona DISTRIBUZIONE E AMBIENTI: Il pioppo cipressino è una

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL GENERE HERACLEUM

CARATTERISTICHE DEL GENERE HERACLEUM CARATTERISTICHE DEL GENERE HERACLEUM Erbacee perenni (o bienni); alte almeno 50 cm (a pieno sviluppo); prive di spine Fusto: diametro basale almeno 0,5 cm, erbaceo, striato o scanalato. Foglie: lembo delle

Dettagli

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: BUNIUM BULBOCASTANUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bulbocastano FAMIGLIA: Apiaceae (Umbelliferae) ORIGINE: Europa occidentale ALTEZZA: (10)30-100 cm FIORITURA: Maggio-Luglio HABITUS FOGLIA

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

Guida alle orchidee del Parco Nazionale della Majella M. Biagioli, P. L. Nimis, M. Di Cecco, A. Moro, S. Martellos, E. Pittao, G.

Guida alle orchidee del Parco Nazionale della Majella M. Biagioli, P. L. Nimis, M. Di Cecco, A. Moro, S. Martellos, E. Pittao, G. Guida alle orchidee del Parco Nazionale della Majella M. Biagioli, P. L. Nimis, M. Di Cecco, A. Moro, S. Martellos, E. Pittao, G. Ciaschetti Foto di AA.VV. Curatore dell apparato di immagini: A. Moro Guida

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

CONOSCERE LE ORCHIDEE CAPITOLO 2 11. Dactylorhiza fuchsii

CONOSCERE LE ORCHIDEE CAPITOLO 2 11. Dactylorhiza fuchsii CONOSCERE LE ORCHIDEE CAPITOLO 2 11 Dactylorhiza fuchsii 12 CAPITOLO 2 CONOSCERE LE ORCHIDEE Cattleya sp. specie epifita Orchis militaris specie geofita GENERALITÀ Le Orchidee appartengono alla Famiglia

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Charles DARWIN. I vari espedienti mediante i quali le orchidee. vengono impollinate dagli insetti

Charles DARWIN. I vari espedienti mediante i quali le orchidee. vengono impollinate dagli insetti Charles DARWIN I vari espedienti mediante i quali le orchidee vengono impollinate dagli insetti Ristampa della traduzione italiana di Giovanni Canestrini e Lamberto Moschen UTET 1883 a cura di Bruno Barsella

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Habitat: prati, pascoli e luoghi rocciosi, preferibilmente su substrato calcareo, da 1000 a 2500 m di altitudine.

Habitat: prati, pascoli e luoghi rocciosi, preferibilmente su substrato calcareo, da 1000 a 2500 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: GENTIANA LUTEA L. SINONIMO: Gentiana major Matthioli, Asterias lutea Borkhausen, Gentianusa lutea (L) Pohl, Swertia lutea Vest. ex Grisebach NOME COMUNE: Genziana maggiore FAMIGLIA: Gentianaceae

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, paludi e acquitrini dal piano a 2000 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: MENYANTHES TRIFOLIATA L. SINONIMO: NOME COMUNE: Trifoglio fibrino, Trifoglio d acqua FAMIGLIA: Menyanthaceae ORIGINE: Europa, Asia, Nordamerica ALTEZZA: 30-50 cm FIORITURA: Maggio-Giugno

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

3 F Anno scolastico

3 F Anno scolastico 3 F Anno scolastico 2008-2009 1 Breve glossario Ascella: spazio compreso fra la foglia, alla sua inserzione, e il fusto Brattea: piccola struttura fogliacea o squamosa, alla cui ascella è spesso inserito

Dettagli

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche NOME SCIENTIFICO: ROSA CANINA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Rosa canina, Rosa selvatica comune FAMIGLIA: Rosaceae ORIGINE: Europa, Asia occidentale ALTEZZA: fino a m 5 FIORITURA: Tarda primavera HABITUS

Dettagli

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Cedrus, Cedro (Pinaceae) , Cedro (Pinaceae) atlantica, Cedro dell Atlante Conifera sempreverde originaria dell'algeria e del Marocco, dal portamento imponente, eretto, dalla cima allarga orizzontalmente, i cui rami inizialmente

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D FAGACEE La famiglia delle Fagacee riunisce unicamente piante legnose, distribuite nelle regioni temperate dell'eurasia e delle Americhe con i generi Quercus, Fagus e Castanea. Si tratta di una famiglia

Dettagli

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Un verde nuovo per Maritano e Morandi Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Il verde a SDM 256 aree verdi 10607 alberi 36 m² verde/abitante Il

Dettagli

Giovanni Spagnoli ORCHIDEE SPONTANEE NELL AMERINO

Giovanni Spagnoli ORCHIDEE SPONTANEE NELL AMERINO ORCHIDEE SPONTANEE NELL AMERINO Sezione I 1 Ai diletti nipoti Giulio e Giovanni 2 3 Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta

Dettagli

Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline

Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline Descrizioni morfologiche delle accessioni del CREA-VE di Dorona e Incrocio bianco Fedit 51 CSG a confronto con quelle reperite dalla letteratura. Si riportano i codici dei descrittori OIV (OIV, 2009) e

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia, uno dei papaveri azzurri dell Himalaya, coltivato a scopo ornamentale in regioni dove il clima è fresco ed umido. Il genere Meconopsis, il cui nome deriva dal greco

Dettagli

Lamium amplexicaule L. Strada facendo...

Lamium amplexicaule L. Strada facendo... Lamium amplexicaule L. Strada facendo... 16 Allium roseum L. -Fam. Liliaceae- Aglio roseo. Vetralla: loc. Bellomo Maggio 2001. Andando per le strade di campagna tra aprile e maggio, nel verde nuovo, spiccano

Dettagli

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche:

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche: "INDAGINI PRELIMINARI SULLE ORCHIDEE SPONTANEE DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE "MONTERANO" DI CANALE MONTERANO (ROMA)" di S. Buono e I. Valentini - G.I.R.O.S. Sezione "Etruria Meridionale" - WWF Sezione

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI

SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI SPECIE ARBUSTIVE MENO FREQUENTI Cappel del prete, Euonymus europaeus L. Ligustro, Ligustrum vulgare L. Melo selvatico, Malus sylvestris (L.) Mill. Prugnolo selvatico, Prunus spinosa L. Rovo, Rubus caesius

Dettagli

RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE CAPITOLO 3 23. Cephalanthera rubra

RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE CAPITOLO 3 23. Cephalanthera rubra RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE CAPITOLO 3 23 Cephalanthera rubra 24 CAPITOLO 3 RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE Prati di Cadolten e Malga Coro PRESENTAZIONE DELLE SCHEDE

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

Habitat: luoghi erbosi e rupi fino a 1100 m. Origine e diffusione: di origine pontica, è diffusa in tutto il bacino mediterraneo.

Habitat: luoghi erbosi e rupi fino a 1100 m. Origine e diffusione: di origine pontica, è diffusa in tutto il bacino mediterraneo. OME SCIENTIFICO: RUTA GRAVEOLENS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Ruta comune FAMIGLIA: Rutaceae ORIGINE: Pontica ALTEZZA: fino a 1 m FIORITURA: Maggio-Luglio HABITUS FOGLIA Pianta suffruticosa, perenne,

Dettagli

Sulle Euforbie esotiche in Romagna

Sulle Euforbie esotiche in Romagna Sulle Euforbie esotiche in Romagna San Giovanni Marignano Marzo 2017 Sergio Montanari GRUPPO NOME A / E SINONIMI ABBR C H A M A E S Y C E Euphorbia humifusa E Chamaesyce humifusa humi Euphorbia serpens

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Habitat: luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati da 200 a 2800 m di altitudine.

Habitat: luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati da 200 a 2800 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: SEMPERVIVUM TECTORUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Semprevivo maggiore, Semprevivo dei tetti FAMIGLIA: Crassulaceae ORIGINE: Europa ALTEZZA: 20-50 cm FIORITURA: Giugno-Agosto HABITUS

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

Le orchidee in Oltrepo

Le orchidee in Oltrepo Le orchidee in Oltrepo Le orchidee da sempre hanno stimolato la fantasia ed anche la ricerca scientifica, per quell' atmosfera esotica e misteriosa che ha contraddistinto le spedizioni botaniche dei secoli

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna

Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna 13 Aprile 2019 San Matrino Sergio Montanari (In teoria) i verbaschi si determinano quando sono in fiore... Ma è una pratica abbastanza comune fare così: Rosetta

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

- Rosaceae. Ord. Rosales

- Rosaceae. Ord. Rosales - Rosaceae Ord. Rosales abitus:erbaceo, legnoso fam. Rosaceae oglie:, semplici, composte; alterne iori: actinomorfi, monoclini etali e sepali: 5 tami: numerosi arpelli: 1-molti vario: supero, infero rutto:

Dettagli

SPECIE ERBACEE. Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub. Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L.

SPECIE ERBACEE. Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub. Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L. SPECIE ERBACEE Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L. Miglio ondulato, Oplismenus undulatifolius (Ard.) P. Beauv.

Dettagli

GUIDA AI FIORI SPONTANEI

GUIDA AI FIORI SPONTANEI GUIDA AI FIORI SPONTANEI da pag. 7 INTRODUZIONE di quella dell intera Europa (poco più di 11.000 specie), pur essendo diffusa su una superficie che Grazie alla sua particolare conformazione fisica, alla

Dettagli

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila,

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila, MYRTACEAE Melaleuca nesophila, Infiorescenze di Callistemon, arbusto australiano appartenente alla famiglia delle Myrtacee, impiegato a scopo ornamentale, nel quale la vivace colorazione degli stami (da

Dettagli

Orchidee spontanee della provincia di Savona

Orchidee spontanee della provincia di Savona PROVINCIA DI SAVONA A CURA DI PIETRO BACCINO Orchidee spontanee della provincia di Savona NATURA PROTETTA DEL SAVONESE Pubblicazione della Provincia di Savona Assessorato ai Parchi e Aree Protette Collana

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, incolti, sponde di fossi, dal piano a 1200 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, incolti, sponde di fossi, dal piano a 1200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ALTHAEA OFFICINALIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Malvavischio, Altea bismalva, Ibisco FAMIGLIA: Malvaceae ORIGINE: Eurosiberiana ALTEZZA: 40-120 cm FIORITURA: Marzo-Aprile HABITUS FOGLIA

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore Calice Carena Pistillo e stami Vessillo Ali Riconoscimento leguminose foglie trifogliate fogliolina centrale picciolata fogliolina centrale sessile margine dentato

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA REGIONE LIGURIA RR ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA SCHEDA DESCRITTIVA Progetto Dimostrativo Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche

Dettagli

Polygonaceae Cosmopolita cm

Polygonaceae Cosmopolita cm NOME SCIENTIFICO: RUMEX ACETOSELLA MINOR L. SINONIMO: NOME COMUNE: Acetosa minore, Romice acetosella FAMIGLIA: Polygonaceae Cosmopolita 30-100 cm ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Maggio HABITUS FOGLIA RADICE

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ARAUCANA ARAUCANA I GENERALITA Origine: America del Sud, costa ovest. Ha avuto origine probabilmente dall'incrocio fra galline delle isole del sud e polli mediterranei importati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

GUIDA AI FIORI SPONTANEI

GUIDA AI FIORI SPONTANEI GUIDA AI FIORI SPONTANEI da pag. 7 INTRODUZIONE di quella dell intera Europa (poco più di 11.000 specie), pur essendo diffusa su una superficie che Grazie alla sua particolare conformazione fisica, alla

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Agli amici che restano

Agli amici che restano Agli amici che restano In copertina: Ophrys sphegodes subsp. praecox; Sopra Neotinea tridentata; nella pagina successiva: Ophrys sphegodes subsp. praecox. nella 4^ di copertina: Anacamptis papilionacea

Dettagli

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA ACER CAMPESTRE 12 m 6 m Ovoidale - espanso Stazioni soleggiate Mesofilo xerotollerante Primaverile, di colore giallo Coni cilindrici, eretti, bruno chiari a maturazione

Dettagli

Peucedanum Ostruthium Imperatoria vera G. LAINO Pagina 1 di 7

Peucedanum Ostruthium Imperatoria vera G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: PEUCEDANUM OSTRUTHIUM (L.) W. D. J. Koch SINONIMO: Ostruthium imperatoria Linneo NOME COMUNE: Imperatoria vera FAMIGLIA: Apiaceae (Umbelliferae) ORIGINE: Eurosiberiana ALTEZZA: 1-1,5

Dettagli

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM SELEZIONARE UNA DELLE SEGUENTI OPZIONI GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM N CARATTERISTICHE DELLE PIANTE NOME COMUNE 00 Le piante sono alberi o arbusti 01 Le piante sono erbacee 02 01 Le piante sono

Dettagli

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm MANDORLO Don Carlo PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell apice medio-elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: Medio-grande (10,5

Dettagli

Habitat: prati, pascoli, soprattutto in terreni ricchi di nitrati, da 700 a 2200 m di altitudine.

Habitat: prati, pascoli, soprattutto in terreni ricchi di nitrati, da 700 a 2200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: POLYGONUM BISTORTA L. SINONIMO: Bistorta officinalis Delarbre NOME COMUNE: Bistorta, Erba serpentina FAMIGLIA: Polygonaceae ORIGINE: Europa, Asia, Nordamerica ALTEZZA: 20-80 cm FIORITURA:

Dettagli

Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta (ex Angiospermae) Classe: Liliopsida (ex Monocotyledones) Subclasse: Liliidae Ordine: Orchidales (o

Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta (ex Angiospermae) Classe: Liliopsida (ex Monocotyledones) Subclasse: Liliidae Ordine: Orchidales (o Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta (ex Angiospermae) Classe: Liliopsida (ex Monocotyledones) Subclasse: Liliidae Ordine: Orchidales (o Asparagales) Famiglia: Orchidaceae Per quanto riguarda il Genere

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

sentiero1path Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase foto di Luciano Regattin

sentiero1path Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase foto di Luciano Regattin 1 sentiero3 sentiero1 foto di Luciano Regattin Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase DESCRIZIONE Pianta alta 15-40 cm, vigorosa. Foglie lanceolate lunghe sino a 12 cm, addensate in

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa, Asia,

Dettagli

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm NOME SCIENTIFICO: MELITTIS MELISSOPHYLLUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bocca di lupo, Erba limona, Falsa melissa FAMIGLIA: ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Estate HABITUS FOGLIA RADICE Lamiaceae (Labiatae)

Dettagli

Leontopodium alpinum Cass. STELLA ALPINA

Leontopodium alpinum Cass. STELLA ALPINA Leontopodium alpinum Cass. STELLA ALPINA ASTERACEAE LR Tab. A Specie gravemente minacciata Specie notissima e sempre più rara per le eccessive raccolte. Pianta alta 5-30 cm, coperta da lanugine bianca

Dettagli

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi Newsletter N. 4-2008 La betulla, una fonte di allergeni aggressivi La seconda metà di marzo rappresenta per numerose persone che soffrono di allergia ai pollini un periodo molto critico: inizia la fioritura

Dettagli