DARIO CIMINALE. Curriculum vitae et studiorum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DARIO CIMINALE. Curriculum vitae et studiorum"

Transcript

1 DARIO CIMINALE Curriculum vitae et studiorum dott. Dario Ciminale

2 Curriculum vitae et studiorum Dario Ciminale, nato a Bari, si è laureato in Lettere all Università degli studi di Bari, con votazione di 110/110 e lode e si è diplomato specialista archeologo presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell Università della Basilicata, indirizzo medievale, con votazione di 70/70 e lode. Da oltre venti anni svolge attività professionale iscritto negli elenchi degli archeologicollaboratori esterni della Soprintendenza per i BB. Archeologici della Puglia e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia. I suoi interessi per gli studi archeologici hanno trovato un seguito in: corsi ed abilitazioni post-laurea - un corso di formazione professionale (1988) su "Tecniche di Informatica Documentaria", organizzato dal Seminario di Storia della Scienza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Bari; - due anni di frequenza della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l Archivio di Stato di Bari; - abilitazione all insegnamento della Storia dell arte (A061) nelle scuole ed istituti statali di istruzione superiore di secondo grado-inserimento nelle graduatorie ad esaurimento della scuola di II grado della provincia di Bari a seguito del superamento del Concorso indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione con D.D.G. 1 Aprile 1999; - un corso di perfezionamento della durata di un anno (a.a ) Metodologie geofisiche non distruttive applicate ai beni culturali ed a problematiche ambientali, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Come collaboratore esterno ha sottoscritto (tra il 1990 ed il 2005): schedature - 17 contratti di schedatura di opere d'arte e reperti archeologici (schede OA, RA) per un totale di 2728 schede, realizzate per la Soprintendenza ai BB. AA. AA. AA. SS. della Puglia, la Soprintendenza ai BB. AA. SS. della Basilicata, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoantropologico della Puglia, la Regione Lazio, a cui sono da aggiungere circa 1230 schede realizzate per conto della Società Cooperativa CAST a r.l. e su committenza della Soprintendenza ai BB. AA. AA. AA. SS. della Puglia e della CEI (Conferenza Episcopale Italiana). Le schede sono state eseguite secondo i programmi di catalogazione sia su supporto cartaceo sia su quello informatico (programmi: SAXA, DESC, T3, SIGEC) elaborati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

3 Ha partecipato a: scavi archeologici - campagne di scavo (luglio 1989 e settembre 1990) nel castello di Monte Sant'Angelo(FG) e nel sito di Fiorentino(FG), la cui direzione scientifica era affidata all'istituto di Storia dell'arte ed Archeologia Medievale dell'università di Bari in collaborazione con l'école des Hautes Études e l'école Française de Rome; - ricognizione subacquea (luglio 1990) per il rilevamento di strutture di interesse archeologico nel porto di Pozzuoli (Na), per conto della locale Soprintendenza per i Beni Archeologici; - ricognizione subacquea (aprile 1994) nelle acque del litorale di Taranto, località di Baia d'argento, per il recupero di un ceppo d'ancora e di altri manufatti litici su incarico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia; - scavo archeologico (settembre 1998 e settembre 2001) della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell Università degli studi della Basilicata, presso l insediamento medievale di Torre di Mare (Metaponto), sotto la direzione della Prof.ssa G. Bertelli. In qualità di responsabile di cantiere ha condotto: scavi archeologici - scavo archeologico (dal 4/12/89 al 19/10/90) presso la cinta muraria del borgo antico di Otranto sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e della Soprintendenza AA. AA. AA. SS. della Puglia; - scavo archeologico (nella primavera del 1991) ad Altamura in località Belmonte per conto dell'ente A.B.M.C (Archivio, Biblioteca, Museo civico di Altamura) sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia all'interno di un progetto di restauro, valorizzazione e riuso di tale sito altomedievale; - scavo archeologico (dal luglio al novembre del 1991) nell'ala orientale del castello di Bari e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e della Soprintendenza ai BB. AA. AA. AA. SS. della Puglia; lo scavo ha consentito di documentare fasi abitative precastrali ed il recupero, in un "butto", di una grande quantità di materiale ceramico tardo e post-medievale, divenuto successivamente oggetto di catalogazione, studio, pubblicazione; - scavo archeologico (dall'ottobre del 1992 al gennaio del 1993) in Ceglie del Campo (BA) per conto del Comune di Bari e sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia; sono state individuati diversi ambienti relativi all'abitato della Caelia romana in un area precedentemente utilizzata come necropoli. - scavo archeologico (dall'aprile al giugno del 1993 e da giugno a settembre 1994) nella Cattedrale di Bari, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e della Soprintendenza per i BB. AA. AA. AA. SS. della Puglia; l'area oggetto

4 dell'indagine è stata la cosìddetta "trulla", un edificio a pianta circolare annesso all'ala settentrionale della cattedrale romanica che si ritiene avesse svolto funzione di battistero; - scavo archeologico (da novembre 1993 a gennaio 1994 e a marzo 1994) a Palo del Colle nel sito di Auricarro sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia; l'intervento ha portato alla messa in luce di strutture abitative e di una necropoli bassomedievale relative ad un casale distrutto nel XIV sec.; - scavo archeologico (da settembre a ottobre 1994) a Torremaggiore (FG), nel sito di Fiorentino sotto la direzione della Soprintendenza ai BB. AA. AA. AA. e SS. della Puglia; il sito abbandonato della Capitanata, noto perchè indicato nelle fonti quale luogo della morte di Federico II di Svevia, è stato indagato limitatamente all'area della cattedrale; - scavo archeologico (da gennaio a marzo e da ottobre a dicembre 1995) nell'area prospicente il fianco settentrionale della cattedrale di Bari, sotto la direzione della Soprintendenza ai BB. AA. AA. AA. e SS. della Puglia, dove è venuta alla luce il perimetro murario con altare e pavimentazione di una chiesetta di epoca bizantina (secc. IX-XI); - scavo archeologico (da giugno a luglio 1995) nel complesso abbaziale di S. Maria delle Isole Tremiti (FG), sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, dove sono state messe in luce le varie fasi d'occupazione del sito tra l'epoca romana ed il medioevo; - scavo archeologico (nell'agosto 1995) nel territorio di Monopoli (BA), sotto la direzione della Soprintendenza ai BB. AA. AA. AA. e SS. della Puglia, nell'ambito del cantiere di restauro della torre costiera detta Torre Cintola che presentava una serie di strutture abitative a ridosso del lato meridionale; - scavo archeologico (da settembre a ottobre 1995) nella chiesa matrice di Polignano a Mare (BA) sotto la direzione scientifica della Soprintendenza ai BB. AA. AA. AA. SS. della Puglia, per il recupero delle evidenze archeologiche emergenti sotto il pavimento del coro costituite da varie sepolture e strutture murarie relative ad un precedente impianto dell'edificio ecclesiastico; - scavo archeologico (da luglio ad ottobre 1996) connesso alla relizzazzione del treno A. V. nel territorio di Caserta, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica delle Province di Napoli e Caserta, collaborando alla documentazione relativa ai pannelli inseriti nello stand "I Musei in Mostra" - Archeoexpo '96 (XIII Congresso UISPP, 1996); - scavo archeologico (da gennaio 1997 al marzo 2000) che interessa l'area del futuro insediamento US NAVY di Gricignano (CE) sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica delle Province di Napoli e Caserta; - prospezioni geofisiche e scavo archeologico (luglio agosto 1999 e agosto-settembre 2000) nell ambito della missione dell Univesità degli studi di Catania a Kyme eolica (costa egea dell Anatolia) sotto la direzione scientifica della Prof. ssa S. Lagona. Le prospezioni eseguite con il magnetismo ed il metodo geolettrico hanno riguardato gran parte delle aree non scavate del sito; lo scavo invece è stato eseguito nell area dell insediamento fortificato di età medievale e frequentato fino al XV secolo circa;

5 - survay (luglio-agosto 2001) nei sobborghi di Samandira e Kuyukyali sulla sponda asiatica di Istambul al seguito della missione italiana diretta dalla prof.ssa Alessandra Ricci dell Università di Salerno, con l obiettivo di individuare, schedare e rilevare con una total station le evidenze architettoniche; - scavo archeologico (agosto-settembre 2002) nel sito di Kuyukyali sulla costa asiatica di Istambul al seguito della missione italiana diretta dalla prof.ssa Alessandra Ricci dell università di Salerno, per indagare il complesso edilizio identificato in passato come palazzo di Bryas, dove è stato inoltre responsabile della catalogazione e studio dei reperti ceramici; - scavo archeologico (giugno 2001-febbraio 2002) nel complesso dell ex Museo Storico nei pressi della basilica di San Nicola di Bari, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, funzionale al restauro degli edifici per la realizzazione di un nuovo museo nicolaiano e dove è stata documentata una stratificazione continua dal Tardoantico all età contemporanea; - scavo archeologico e consulenza (marzo 2002) in occasione dei lavori di restauro della chiesetta rinvenuta nei pressi della Cattedrale di Bari, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia; - consulenza archeologica (autunno 2002-autunno 2004), per la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoantropologico della Puglia per la ricognizione, quantificazione, disegno, studio e valorizzazione dei reperti ceramici postmedievali provenienti dallo scavo nel fossato delle mura e del castello di Otranto; - scavo archeologico (ottobre 2003-gennaio 2004) connesso alla realizzazione del treno A. V. nel territorio di Afragola sotto la direzione della Soprintendenza Archeologica delle Province di Napoli e Caserta; - scavo archeologico (gennaio-marzo 2004) a ridosso del transetto della Cattedrale di Bari, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia; - prospezioni geofisiche (luglio 2004; luglio 2006) nell ambito del programma di ricerca PRIN02 Integrazioni di varie metodologie geofisiche finalizzate alla ricerca archeologica. Applicazioni nella Valle del Celone (FG) e nel sito di Metaponto (MT) ; - scavo archeologico (aprile-maggio 2005) nell area di Palazzo Carcano di Trani (BA), nell ambito di lavori di ristrutturazione e restauro, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia; - scavo archeologico (giugno-ottobre 2005) sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, nel sito di San Pietro, all interno del centro storico di Bari, caratterizzato da una pluristratificazione a partire dall età del Bronzo fino a documentazione di età moderna e contemporanea; - consulenza archeologica (marzo-aprile 2006), per la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno per la ricognizione, quantificazione, studio dei reperti ceramici provenienti dallo scavo nel castello di Avella (SA);

6 - scavo archeologico (ottobre-dicembre 2006, giugno-luglio 2007) sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio delle province di Bari e Foggia, nel sito del Torrione angioino di Bitonto, all interno del centro storico di Bitonto (BA), lungo il ciglio del ripristinato fossato, dove sono emerse consistenti tracce dell abitato del XIII-XIV secolo; - scavo archeologico (febbraio-giugno 2007) nel soccorpo della Cattedrale di Bari, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e nell ambito di un progetto di musealizzazione di questa parte dell edificio religioso, utilizzato in età postmedievale come sepolcreto, ma che insiste in un area intensamente frequentata fin dall età romana; - scavo archeologico (marzo 2008) nella chiesa di San Domenico a Bisceglie (Ba) sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, nell ambito di un cantiere di restauro di questo edificio come chiesa di un convento domenicano sorto nei primi decenni del XVI secolo, sul luogo in cui è documentata la presenza di un insediamento benedettino altomedievale; - archeologia preventiva (giugno-luglio 2009) con scavo e sorveglianza archeologica nell ambito della realizzazione del Parco eolico di Isola Capo Rizzuto (Kr); - scavo e sorveglianza archeologica (luglio 2009-in corso) nell ambito del Progetto di sistemazione del fronte mare urbano lato Nord 1 lotto funzionale di Mola di Bari (Ba) che prevede il recupero e l integrazione nel progetto di eventuali evidenze archeologiche nell area prospiciente il lato settentrionale del castello; - archeologia preventiva (novembre 2009) nell ambito dei Lavori di recupero funzionale delle reti idriche di distribuzione negli abitati del lotto 5 (Bari) Abitatato di Bari dell Acquedotto Pugliese s.p.a. con una ricerca bibliografica, relazione preliminare e redazione di una carta del rischio archeologico elaborata sulla base dei ritrovamenti noti nell abitato di Bari; - scavo archeologico (aprile giugno 2010) nel castello di Bari sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia per effettuare dei saggi stratigrafici nel cortile occidentale presso la torre pentagonale dove si vuole realizzare un progetto di restauro e valorizzazione con creazione di percorsi di visita; - scavo archeologico (luglio 2010 gennaio 2011) presso l ipogeo di Masseria Tresca alla periferia di Bari sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia nell ambito di un progetto di restauro e valorizzazione dell intero complesso composto da una masseria ed un insediamento rupestre. - archeologia preventiva (novembre 2011) nell ambito del Progetto esecutivo di bonifica ai sensi del d.lgs. 152/06 area ex Gasometro di Bari. con una relazione archeologica corredata di tutta la cartografia necessaria per una valutazione del rischio archeologico elaborata sulla base dei ritrovamenti noti nell abitato di Bari.

7 Attività in corso - consulenza archeologica ( ) nell ambito del progetto vincitore della gara per la realizzazione del Polo culturale di Santa Scolastica e San Pietro - Lavori di Recupero, valorizzazione e fruizione del Monastero di Santa Scolastica e Parco Archeologico di Piazza San Pietro in Bari ; - sorveglianza archeologica ( ) durante gli scavi e movimenti terra relativi ai Lavori per l esecuzione delle opere destinate a servizi nel programma integrato di riqualificazione delle periferie PIRP Largo grotte nel centro storico di Andria. Altre attività - nel 2000 ha collaborato con l Università degli Studi di Lecce, Facoltà di Beni Culturali, per l'allestimento e la redazione del catalogo della mostra Lecce. Frammenti di storia urbana. Tesori archeologici sotto la Banca d Italia (Lecce, Museo Provinciale, Dicembre 2000-Marzo 2001); - dal 2003 è socio della Società di Storia Patria per la Puglia Sezione di Bari; - dal 2003 è collaboratore della rivista specializzata Archeologia Postmedievale come referente in Puglia per il continuo aggiornamento del censimento di lavori di scavo e ricerche nell ambito del postmedioevo sul territorio nazionale; - dal 2010 è iscritto nella lista degli esperti Area A. Catalogazione dell Istituto Centrale per Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ha partecipato come relatore: convegni - al XXVII Convegno Internazionale della Ceramica di Albisola 1994 presentando inoltre, col Prof. C. dell'aquila, due poster sui rinvenimenti di ceramica postmedievale negli scavi archeologici della Puglia; - al XXXIII Convegno Internazionale della Ceramica di Savona 2000 con un intervento dal titolo Ceramiche da un sito dei Cavalieri Teutonici: lo scavo di Torre Alemanna in Capitanata ; - al ciclo di incontri III settimana per la Cultura (26 febbraio-4 marzo 2001) con un intervento dal titolo Alle origini della Cattedrale di Bari. La basilica paleocristiana e la chiesa bizantina ; - al XXXVIII Convegno Internazionale della Ceramica di Savona 2005 con un intervento dal titolo Il tipo Bari: una produzione invetriata dipinta pugliese tra tradizione medievale e Rinascimento. Nuove acquisizioni e aggiornamenti ; - alla II Giornata Internazionale di Studi sulla Maiolica Abruzzese. Pescara 18 Giugno 2005, con un intervento dal titolo Alcuni esemplari di Maiolica castellana da scavi e recuperi pugliesi ;

8 - a Seminari sul tardoantico e l altomedioevo in Italia meridionale-staim 2. Paesaggi e insediamenti urbani in Italia merdionale fra Tardoantico e Altomedioevo. Foggia 27 maggio 2006 con un intervento su Nuove acquisizioni su Bari tardoantica e altomedievale dalle stratigrafie dell area di S. Nicola e della Cattedrale. - alle Giornate Europee del Patrimonio; Settembre 2006 con un intervento su Ceramiche d importazione dal Nord-Africa e dal Mediterraneo orientale rinvenute nel sito di S. Pietro a Bari presso la Soprintendenza per i beni archeologici della Puglia Centro operativo per l archeologia Palazzo Simi Bari. Ha tenuto i seguenti seminari: seminari - Archeologia postmedievale. Ceramiche rinascimentali da alcuni scavi pugliesi nell ambito del corso di Studi in Scienza e tecnologia per la diagnostica e conservazione dei beni culturali a/a e del master in Caratterizzazione e Conservazione dei materiali lapidei e ceramici presso l Università degli studi di Bari, Dipartimento Geomineralogico; - Ricerche in corso su Bari bizantina. Testimonianze archeologiche di Bari bizantina: gli scavi nell area della Cattedrale (2 Dicembre 2005) presso l Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze dell Antichità, palazzo del Liviano, Padova; - L area archeologica di S. Pietro a Bari. Un esempio di sito urbano pluristratificato (12-Giugno-2006) nell ambito dell attività seminariale della Scuola di Specializzazione in archeologia dell Università degli Studi di Bari. Negli anni accademici e è stato: docenze - docente a contratto presso l Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea Beni Culturali, per l insegnamento di Archeologia Postmedievale. - docente/esperto (anno scolastico ; Formazione post-qualifica/area Specializzazione) presso l I.I.S.S. Ettore Majorana IPSSAR SAN PAOLO BARI per il modulo Elementi di storia e archeologia del territorio pugliese Conoscenza delle lingue: lingue straniere - inglese: buona capacità di lettura, scrittura, espressione orale; - francese: buona capacità di lettura, scrittura, espressione orale. Capacità e competenze tecniche: con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. - dal primo corso di formazione sull informatica documentaria (1988) quando i computers erano ancora scarsamente diffusi ha continuato ad utilizzarli e le capacità di elaborazione sono andate affinandosi nel corso del tempo per il costante utilizzo funzionale all attività di archeologo, nell insegnamento, nelle attività convegnistiche e seminariali; a parte i programmi di scrittura e gestione di banche dati spesso elaborati appositamente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (programmi SAXA, DESC, T3, SIGEC), le

9 necessità lavorative e gli scopi privati o didattici hanno incentivato un approfondimento di softwares di intervento su materiale fotografico come Photoshop oppure programmi di grafica e disegno come Autocad o Freehand; - esperto fotografo e disegnatore sul campo per l esecuzione del rilievo archeologico manuale con l utilizzo degli strumenti ottici specifici (teodolite, livello ottico); - brevetto PADI internazionale di primo livello per immersioni con autorespiratore ad aria. Bari In fede Dott. DARIO CIMINALE

10 Elenco delle pubblicazioni 1) Carofiglio F., Ciminale D., OTRANTO, Antemurale; Fossato delle Mura, in Taras Rivista di Archeologia Notiziario delle Attività di Tutela Giugno 1990-Maggio 1991, XI, 2, Editrice Scorpione, Taranto 1991, pp , tavv. CXXVI-CXXVII. 2) Ciminale D., BARI, Castello, in Taras Rivista di Archeologia Notiziario delle Attività di Tutela Giugno 1990-Maggio 1992, XII, 2, Editrice Scorpione, Taranto 1992, pp , tav. CXXVIII. 3) Ciminale D., Favia P., ALTAMURA (BA), Belmonte, in Taras Rivista di Archeologia Notiziario delle Attività di Tutela Giugno , XII, 2, Editrice Scorpione, Taranto 1992, pp , tav. CXXXII. 4) De Palo R., Ciminale D., Sublimi Saponetti S., Mossa A., PALO DEL COLLE (BA), Auricarro, in Taras Rivista di Archeologia Notiziario delle Attività di Tutela Giugno Dicembre 1993, XIV, 1, Editrice Scorpione, Taranto 1994, pp , tav. LXXXVII. 5) Ciminale D., BARI, Cattedrale in Taras Rivista di Archeologia Notiziario delle Attività di Tutela Giugno 1992-Dicembre 1993, XIV, 1, Editrice Scorpione, Taranto 1994, pp , tav. LXXXVIII. 6) Ciminale D., Le pietre raccontano, in Meridiani Anno VII, N.34, Editoriale Domus, Milano Luglio 1994, p ) dell'aquila C., Ciminale D., Il butto nell'ala est del castello di Bari, Atti del XXVII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1994, Centro Ligure per la Storia della Ceramica; Stabilimento Grafico Commerciale Firenze, Firenze 1997, pp ) Carofiglio F., dell'aquila C., Ciminale D., La ceramica postmedievale degli scavi di Otranto, Atti del XXVII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1994, Centro Ligure per la Storia della Ceramica; Stabilimento Grafico Commerciale Firenze, Firenze 1997, pp ) Ciminale D., Favia P., Giuliani R., Nuove ricerche archeologiche nell'insediamento altomedievale di Belmonte (Altamura), in Taras Rivista di Archeologia, XXIV, 2, Editrice Scorpione, Taranto 1994, pp , tavv. CXLII-CLXXIX. 10) Pellegrino E., Ciminale D., BARI, Cattedrale in Taras Rivista di Archeologia Notiziario delle Attività di Tutela Giugno 1994-Dicembre 1995, XV, 1, Editrice Scorpione, Taranto 1995, pp , tav. LVII. 11) Ciminale D. - Giuliani R., PALO DEL COLLE (BARI), Auricarro, in Taras Rivista di Archeologia Notiziario delle Attività di Tutela Giugno 1994-Dicembre 1995, XV, 1, Editrice Scorpione, Taranto 1995, pp , tav. LX. 12) Ciminale D., Lo scavo nell'ala est del castello di Bari (Luglio-Novembre 1991), in Federico II immagine e potere, catalogo della mostra a cura di M. S. Calò Mariani e R. Cassano, Marsilio Editori, Venezia 1995, p. 249, pp , schede nn

11 13) Ciminale D., Lo scavo archeologico nella trulla, in E. Pellegrino, I recenti restauri della cattedrale di Bari e della trulla, Edipuglia, Bari 1996, pp ) Ciminale D., dell'aquila C., Otranto: ceramiche in uso prima e dopo il sacco del 1480, in Andar per mare Puglia e Mediterraneo tra mito e storia, catalogo della mostra, Mario Adda Editore, Bari 1998, pp ) Ciminale D., Favia P., Giuliani R., Belmonte: Nuove acquisizioni sul sito Paleocristiano e altomedievale, alla luce della campagna di scavo del 1991, in Altamura Rivista Storica/Bollettino dell A.B.M.C., 39, A.B.M.C.- Messaggi s.r.l. Cassano Murge (BA) 1998, pp ) Ciminale M., Ciminale D., Favia P., Prospezione magnetometrica nell area archeologica di Belmonte, in Altamura Rivista Storica/Bollettino dell A.B.M.C., 39, A.B.M.C.- Messaggi s.r.l. Cassano Murge (BA) 1998, pp ) Ciminale D., Bari Il castello: lo scavo archeologico del butto nell ala est, in Castelli e Cattedrali di Puglia, catalogo della mostra a cura di C. Gelao, Mario Adda Editore, Bari 1999, pp ) dell Aquila C., Ciminale D., Bari Il castello: le ceramiche rinascimentali del butto, in Castelli e Cattedrali di Puglia, catalogo della mostra a cura di C. Gelao, Mario Adda Editore, Bari 1999, pp ) Ciminale D., Bari La cattedrale: le indagini archeologiche, in Castelli e Cattedrali di Puglia, catalogo della mostra a cura di C. Gelao, Mario Adda Editore, Bari 1999, pp ) Ciminale D., Otranto Il castello e il sistema fortificato: le indagini stratigrafiche nei fossati e nei butti del castello, in Castelli e Cattedrali di Puglia, catalogo della mostra a cura di C. Gelao, Mario Adda Editore, Bari 1999, pp ) dell Aquila C., Ciminale D., Otranto Il castello e il sistema fortificato: i ritrovamenti di ceramica rinascimentale, in Castelli e Cattedrali di Puglia, catalogo della mostra a cura di C. Gelao, Mario Adda Editore, Bari 1999, pp ) dell Aquila C., Ciminale D., Documenti materiali della vita di una corte rinascimentale: ceramiche dal castello di Bari, in M. S. Calò Mariani, G. Dibenedetto (a cura di), Bona Sforza Regina di Polonia e Duchessa di Bari, Nuova Comunicazione s.r.l., Roma 2007, pp. 8-13, ) Busto A., Ciminale D., dell Aquila C., Ceramiche da un sito dei Cavalieri Teutonici: lo scavo di Torre Alemanna in Capitanata, in Atti XXXIII Convegno Internazionale della Ceramica, Savona 2000, Centro Ligure per la Storia della Ceramica; arti grafiche BMB (Firenze) 2001, pp ) Ciminale D., Lecce nel XVI secolo e l Isola del Governatore: i materiali ceramici, in L. Giardino-P. Arthur-G.P. Ciongoli (a cura di), Lecce. Frammenti di storia urbana. Tesori archeologici sotto la Banca d Italia, catalogo della mostra (Lecce, Dic Mar. 2001), Edipuglia, Bari 2000, pp

12 25) Ciminale D., Bari. Ex Museo Storico, in Taras Rivista di Archeologia. Notiziario delle Attività di Tutela 2002, XXII, 1-2, Editrice Scorpione, Taranto 2002, pp , tav. XIV. 26) Ciminale D., Esaugurazione croci di consacrazione e mattonelle smaltate di Bari vecchia, in N. Cortone e N. Lavermicocca (a cura di), Santi di strada. Le edicole religiose della città vecchia di Bari, Edizioni B.A. Graphis, Bari 2003, pp ) Ciminale D., Bari.Piazza Arcivescovi Rainaldo e Bisanzio, in Taras Rivista di Archeologia. Notiziario delle Attività di Tutela , XXIII, 1-2, Editrice Scorpione, Taranto 2003, pp ) Ciminale D., Ceramica altomedievale dell area della Cattedrale di Bari, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), Quaderni di Archeologia Medievale VI. La ceramica altomedievale in Italia. Atti del V Congresso di Archeologia Medievale (Roma, CNR, Novembre 2001), All Insegna del Giglio, Firenze 2004, pp ) Ciminale D.-dell Aquila C., Maioliche e graffite d importazione come indicatori economici e sociali nella corte sforzesca del castello di Bari, in S. Matteo (a cura di), Quaderni del Museo della ceramica di Cutrofiano, nn. 8-9, Congedo Editore, Galatina (Le) 2004, pp ) Ciminale D., Bari, castello, 1991; Bari, sacrestia della cattedrale (trulla), ; Bari, piazza Rainaldo e Bisanzio, ; Bari, ex Museo Storico, ; Otranto, castello, , in Archeologia Postmedievale, 7, All Insegna del Giglio, Firenze 2003, pp ) Ciminale D., Bari, transetto della cattedrale, 2004, in Archeologia Postmedievale, 8, All Insegna del Giglio, Firenze 2004, pp ) Ciminale D., Radina F., Bari, scavi nell area di San Pietro, 2005; Ciminale D., Trani, palazzo Carcano, 2005, in Archeologia Postmedievale, 9, All Insegna del Giglio, Firenze 2005, pp ) Ciminale D., Bitonto, piazza Cavour, 2006, in Archeologia Postmedievale, 11, All Insegna del Giglio, Firenze 2007, p ) Ciminale D., Indagini archeologiche nell area della cattedrale e di San Nicola di Bari, in Società di Storia Patria. Bollettino della sezione di Bari, Edizioni Biblios, Bari 2005, pp ) Ciminale D., L edificio di culto scoperto nei pressi della cattedrale di Bari, in Vetera Christianorum, 43, 1, Edipuglia, Bari 2006, pp ) Ciminale D., Le indagini archeologiche nella Trulla e in Piazza Bisanzio e Rainaldo; Le indagini archeologiche nell ex Museo Storico, in Depalo M. R., Radina F., (a cura di), Bari, sotto la città. Luoghi della memoria, Mario Adda Editore, Bari 2008, pp ) Ciminale D., Gli scavi 2005 nell area di S. Pietro, in Depalo M. R., Radina F., (a cura di), Bari, sotto la città. Luoghi della memoria, Mario Adda Editore, Bari 2008, pp

13 38) Ciminale D., Il soccorpo. Indagini archeologiche, in Belli D Elia P., Pellegrino E., Le radici della cattedrale. Lo studio ed il restauro del succorpo nel contesto della fabbrica della cattedrale di Bari, Edipuglia, Bari 2009, pp ) Ciminale D., Nuove acquisizioni su Bari tardoantica e altomedievale dalle stratigrafie dell area di S. Nicola e della Cattedrale, in Atti del 2 Seminario sul Tardoantico e l Altomedioevo in Italia meridionale (Foggia, maggio 2006), Edipuglia, Bari 2011, pp ) Ciminale D., Lo scavo nel Passato: Le aree della ricerca, in N. Lavermicocca (a cura di), Bari vecchia, percorsi e segni della storia, Mario Adda Editore, Bari 2011, pp Bari In fede Dott. DARIO CIMINALE dott. Dario Ciminale

Giuseppe Delli Carri Viale Candelaro 28 L/c

Giuseppe Delli Carri Viale Candelaro 28 L/c F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Delli Carri Viale Candelaro 28 L/c Telefono 0039 0881744942-00393404059484 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NOTARIO Corrado Indirizzo via Caorte 27-73016 - San Cesario di Lecce ( LE) Telefono 0832611552 E-mail corrado.notario@unisalento.it Cittadinanza ITA Data di

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail LONARDO LESTER lester.lonardo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 5, FEBBRAIO, 1988 C.F.

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/10/2018 al 30/09/2019 (anno accademico 2018-2019) Dal 01/10/2017

Dettagli

Docente a tempo indeterminato classe di concorso A043 Docente di materie letterarie

Docente a tempo indeterminato classe di concorso A043 Docente di materie letterarie F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRIGGIANI FRANCESCO SAVERIO MAURIZIO E-mail maurizio.triggiani@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI NATALE RITA Indirizzo Telefono 091. 7077619-3351407231 Fax 091 7077644 E-mail rita.dinatale@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gaia Indirizzo Ripepi Codice Fiscale RPPGAI81D61H501Q Telefono fisso 0690286652 Cellulare 3336055918 E-mail garip81@libero.it Qualifica Dottore

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

STORICO DELL'ARTE DIRETTORE COORDINATORE. Posizione Organizzativa - SOPRINTENDENZA BSAE PUGLIA

STORICO DELL'ARTE DIRETTORE COORDINATORE. Posizione Organizzativa - SOPRINTENDENZA BSAE PUGLIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 25/05/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio PICCOLO ANNUNZIATA STORICO DELL'ARTE DIRETTORE COORDINATORE MINISTERO PER

Dettagli

18/08/1974

18/08/1974 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE NICOLÒ BARBARA RESIDENZA: VIA DON BOSCO, 3/D - 70123, BARI, ITALIA 320 4840472 barbara.denicolo@yahoo.it

Dettagli

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CISLACCHI CHIARA Indirizzo 12, VIA XXV APRILE 24058 ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Telefono 3478401129 Fax E-mail chiara.cislacchi@alice.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali L/1 Il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali si propone di: - fornire ai propri laureati adeguate conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (siti storico-culturali) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA Masseria

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI FUNZIONARIO ARCHEOLOGO. SEDE DI LAVORO Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI FUNZIONARIO ARCHEOLOGO. SEDE DI LAVORO Indirizzo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGGÉ SOFIA FUNZIONARIO ARCHEOLOGO SEDE DI LAVORO Indirizzo Telefono Soprintendenza Archeologia belle arti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NATALE LAURA Indirizzo VIA MARTIRI DI VIA FANI 4 71100 FOGGIA Telefono 0881 746173 349-4751726 Fax E-mail la.nat@virgilio.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Vassallo Maria Rosaria 31, via Antonio dell Abate, 73100, Lecce. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Vassallo Maria Rosaria 31, via Antonio dell Abate, 73100, Lecce. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Vassallo Maria Rosaria 31, via Antonio dell Abate, 73100, Lecce Telefono +39 331 2056525 Fax E-mail mariarosariavassallo@libero.it

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Codice fiscale italiana 10/12/1979 CNTGBT79T10D037T ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Maria Antonia Petrafesa

Maria Antonia Petrafesa Maria Antonia Petrafesa conservazione e restauro di beni culturali Restauratrice di reperti archeologici opera nel settore della conservazione e del restauro per conto di Soprintendenze, Musei, Enti di

Dettagli

QUALIFICHE E ATTIVITA DI SERVIZIO

QUALIFICHE E ATTIVITA DI SERVIZIO CURRICULUM VITAE di Grazia Semeraro, professore ordinario a tempo pieno, settore disciplinare L-Ant 07 (Archeologia Classica) presso l Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali TITOLI DI STUDIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax 0105576044 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 29/04/1072

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo di residenza Indirizzo sede operativa via Trento 5-24040 Calvenzano (Bg) via F.lli Galliari

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: Staffiere Sergio Massimiliano Nascita: Bergamo, 27 ottobre 1968. Cittadinanza: Italiana. STUDI 1993 Università degli studi di Milano - Facoltà di lettere e filosofia.

Dettagli

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ISTRUZIONE E FORMAZIONE PEPE, MARIA TERESA istruzione o formazione Principali materie oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

AORN S. Anna e San Sebastiano di Caserta. Direttore dell UOC Ingegneria Ospedaliera. Periodo 01/01/ /03/2016..

AORN S. Anna e San Sebastiano di Caserta. Direttore dell UOC Ingegneria Ospedaliera. Periodo 01/01/ /03/2016.. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità PATITUCCI VIRGILIO ITALIANA Data di nascita 01/08/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA Periodo 10/03/2016 -in corso.. Dipendente a tempo indeterminato Direttore

Dettagli

Dirigente - Dirigente Settore Sportello Unico Edilizia

Dirigente - Dirigente Settore Sportello Unico Edilizia INFORMAZIONI PERSONALI Nome PISCITELLI Felice Data di nascita 24/11/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Responsabile Settore Tecnico COMUNE DI ANDRIA Dirigente

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445 Nini Roberto Vicolo Torto 14 05035 () Tel. 0744/717031 (Abitazione) 0744/747272 (Ufficio) Cell. 329/9882974

Dettagli

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare 347 7691310 Fax E-mail matteopipia@gmail.com

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Te le fon o Fax E-mail DISTEFANO CARMELO ANTONIO Nazionalità Italiana D ata d i na scita ATTUALE QUALIFICA DIRIGENTE TECNICO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E G I N E V R A A N N A P A N Z A R I N O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E G I N E V R A A N N A P A N Z A R I N O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E G I N E V R A A N N A P A N Z A R I N O INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANZARINO, Ginevra Anna Indirizzo Via

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Onestà Daniele Indirizzo Via Ara dei Quinzi 18 00018, Palombara Sabina (Rm), Italia Telefono 0774 615533 Mobile 349 1194660 E-mail Cittadinanza

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Il corso è finalizzato a formare il Restauratore di Beni Culturali (art. 29, co. 6,7,8,9 D. Lgs. 42/04 e successive modificazioni: D.M. 02.03.2011 art.1 co.2) Abilita alla professione: Restauratore di

Dettagli

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4 III PARTE PRIMA I beni culturali Capitolo 1 Archeologia 2 1 Che cos è l archeologia? 2 Archeologia: storia di una parola 2 2 A cosa serve l archeologia? 3 Un poeta archeologo? 3 3 Le fonti dell archeologia

Dettagli

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Tito Via Pratese 66, 50145 Firenze - Italia 3396802987 3482427026 titovaleria@virgilio.it uniroma.academia.edu/valeriatito Sesso F Data di nascita 02/02/1982 Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Guagliardo Tommaso Telefono e-mail Telefono ufficio Indirizzo ufficio e-mail ufficio tommaso.guagliardo@regione.sicilia.it

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Piazza V. Emanuele III, 5, Castel San Vincenzo, IS.

Piazza V. Emanuele III, 5, Castel San Vincenzo, IS. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARRACILLO SIMONA Indirizzo Telefono 3336972803 Fax E-mail Piazza V. Emanuele III, 5, 86071, IS simona.carracillo@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Prot. n. 0056557 del 01/08/2017 - [UOR: DIP-102 - Classif. VII/1] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DI GIACOMO GIOVANNI Telefono Fax E-mail Nazionalità Data

Dettagli

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ( F O R M A T O S I N T E T I C O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari Telefono 079 234589

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANTINO FULVIO Indirizzo Via Cuneo 72/a, 12010, Cervasca (CN) Telefono 0171/687215 Cell. 3400752658 E-mail

Dettagli

Viaggio di istruzione in BUS

Viaggio di istruzione in BUS LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico; Liceo Scientifico

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI

AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI SANTUARIO ROMANO REPUBBLICANO DI MONTE RINALDO Dal 1 al 26 luglio 2019 in accordo

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FILOMENA MEZZANOTTE 2, Via Adda 71016 San Severo (FG) Telefono (0882) 221470 E-mail filomenamezzanotte@libero.it

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a > ATTVAZON A.A. 2007-2008 (TARS 2008-2009) CORRSPONDENZE A.A. 2010- Antropologia culturale F7059 5 BC 13 Antropologia culturale F70570 5 BC 13 Etnologia Antropologia della salute F71991 5 BC 13 Antropologia

Dettagli

Fax dell ufficio istituzionale

Fax dell ufficio istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEZZULLO MARIA Data di nascita 03.09.1055 Qualifica Funzionario Architetto Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Regione

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

Curricula immatricolati nell anno accademico

Curricula immatricolati nell anno accademico Curricula immatricolati nell anno accademico 2009-2010 Curriculum storico artistico Corsi CFU Esami -Letteratura italiana 12 1 -Letteratura latina -Cultura latina -Geografia del paesaggio e dell ambiente

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA PUGLIA BARI

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA PUGLIA BARI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA PUGLIA BARI TRASPARENZA AFFIDAMENTO LAVORI 2012 ANNO 2012 Soggetto incaricato Tipologia di incarico Intervento Importo netto contrattuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ELISABETTA TOMAIUOLO ESPERIENZA

CURRICULUM VITAE DI ELISABETTA TOMAIUOLO ESPERIENZA CURRICULUM VITAE DI ELISABETTA TOMAIUOLO ESPERIENZA LAVORATIVA datore datore datore datore Gennaio 2015 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Corso Garibaldi, 37 Foggia Servizio Cultura,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Arch. CARBONE Calogero Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCENNA, Alessia ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) Aprile 2012 - Principali mansioni e responsabilità Comune di Sasso Marconi (BO), Archivio Storico Comunale Assistenza agli

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI STUDI. Velia Polito CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI STUDI. Velia Polito CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Velia Polito INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nata a Conversano (BA) il 1 marzo 1975, risiede in Bari, via Pietro Ravanas 350, CAP 70123, tel. 080.5235755. cell. 339.4101828. E-mail:

Dettagli

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu) Curricula archeologico e storico-artistico (a.a. 2010-2011) Esami in comune tra i due curricula: - Letteratura italiana (12 cfu) - Letteratura latina (6 cfu) oppure Cultura latina (6 cfu) - Geografia del

Dettagli

Curriculum storico-artistico (a.a )

Curriculum storico-artistico (a.a ) Curriculum storico-artistico (a.a. 2015-201) Primo anno (0 cfu) ATTENZIONE: al I anno è VIVAMENTE consigliato di sostenere l'esame di Metodologia della ricerca storico-artistica ( - ambito delle discipline

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

Archivio Fotografico Fotogramma snc Vico Maurelli, Bari

Archivio Fotografico Fotogramma snc Vico Maurelli, Bari F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Argiro, 30 70122 Bari Telefono Tel. 080/5216598 Cell. 347 4072264 Codice Fiscale LNRSRG58T09A662J Fax E-mail sergioleonardi@tin.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 080/4955338 E-mail Nazionalità raffaele.mazzelli@istruzione.it lello.mazzelli@libero.it Italiana

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

LT - Corso di laurea - Scienze dei Beni Culturali - L1 - Archivistico-librario TOTALE CFU 180

LT - Corso di laurea - Scienze dei Beni Culturali - L1 - Archivistico-librario TOTALE CFU 180 Umanisti per il futuro 1 anno Classe L1 - Lauree in Scienze dei beni culturali LT - Corso di laurea - Scienze dei Beni Culturali - L1 - Archivistico-librario TOTALE CFU 180 1 Archivistica [Ammirati] 12

Dettagli

CURRICULUM VITAE. residente a Torremaggiore (prov. di Foggia) in via Fortunato Gallo n. 100,

CURRICULUM VITAE. residente a Torremaggiore (prov. di Foggia) in via Fortunato Gallo n. 100, CURRICULUM VITAE Dati Personali: Nome LUIGI cognome CICCHETTI nato a San Severo (prov. di Foggia) il 14/12/1967, residente a Torremaggiore (prov. di Foggia) in via Fortunato Gallo n. 100, E-mail: urbanistica@comune.torremaggiore.fg.it

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

SETTEMBRE 2017-IN CORSO Istituto «Lavinia Mondin» SETTEMBRE 2016-LUGLIO 2017 Istituto «Lavinia Mondin», Verona

SETTEMBRE 2017-IN CORSO Istituto «Lavinia Mondin» SETTEMBRE 2016-LUGLIO 2017 Istituto «Lavinia Mondin», Verona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAZZARIN FRANCESCA E-mail francescalazzarin74@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 19/10/1974 ESPERIENZA LAVORATIVA SETTEMBRE

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Valentino Orsolini Cencelli" VIA EMANUELE FILIBERTO, 5 04016 SABAUDIA

Dettagli

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO CUTRUPI Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2006 al 2017 dal 1997 al 2016 Iccd - Istituto

Dettagli

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei Infrastrutture Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I BCL BCL 001

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BARONE NUNZIO Italia Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Docente a tempo indeterminato

Dettagli

dal a tutt oggi Comune di Macerata Campania - via Umberto I Macerata Campania (CE)

dal a tutt oggi Comune di Macerata Campania - via Umberto I Macerata Campania (CE) CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TERESA FRATTOLILLO 72, VIA RAFFAELE MUSONE, 81025 MARCIANISE ITALIA Nazionalità italiana Data di nascita 06.10.1969 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, 37044 Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax 0442 85.195 Arch. Guido Poletto Arch. Adriana Di Cesare Ing. Ruggero Poletto Ing. Carlo

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALAVASI ILENIA Indirizzo VIA REGGIO 28 42015 CORREGGIO RE Telefono 0522/641013 Fax / E-mail info@ileniamalavasi.it

Dettagli

Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Refolo Giovanni Data di nascita 8 gennaio 1958 Qualifica Direttore Generale (dal settembre 2009) Amministrazione Provincia di Lecce Dirigente Settore

Dettagli

Progetto finanziato nell ambito del Programma Galileo di cooperazione scientifica tra Italia e Francia istituito dal Ministero

Progetto finanziato nell ambito del Programma Galileo di cooperazione scientifica tra Italia e Francia istituito dal Ministero Progetto finanziato nell ambito del Programma Galileo 2013 2014 di cooperazione scientifica tra Italia e Francia istituito dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, per l'italia e

Dettagli

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca pagina 1/5 7 Istituzione Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio: ordinamento didattico della Scuola Il presidente ricorda che nella seduta del 20 dicembre 2006 il senato accademico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono SERAVALLE, LUCA VIA F. TURATI, 9 58100 GROSSETO Fax 0564488770 E-mail luca.seravalle@comune.grosseto.it

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Dirigenziale Indirizzo Telefono Ufficio Cellulare ufficio Fax Ufficio E-mail TERRANA ANTONINO DIRIGENTE TERZA FASCIA Nazionalità

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Rinaldi Maria Rosaria

Rinaldi Maria Rosaria F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e successive modificazioni, i dati forniti saranno trattati e archiviati in formato

Dettagli

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi). CURRICULUM ANTONIO ZINGARELLI, nato ad Andria ed ivi residente in Viale Virgilio al n 18, docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (BA). CORSO DI STUDI

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 081 Fax 081 E-mail Miriam Chiummariello Corso Vittorio Emanuele, 167 Napoli - 80121 1.42.18.38

Dettagli

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA l art. 40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; il Regolamento dei Corsi

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo PIERPAOLO TREGLIA VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari Telefono 3924963191 E-mail

Dettagli

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica 21 febbraio Giornata Internazionale della Guida Turistica La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 dalla Federazione Mondiale delle Guide Turistiche (World Federation

Dettagli