Esercizio 1 Analisi economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio 1 Analisi economica"

Transcript

1 ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a ) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella rete riportata in Figura 1. A tal fine, si calcoli il Valore Attuale Netto Economico (VANE) considerando un periodo di vita utile dell opera di 10 anni e un tasso di attualizzazione pari al 6%, ed utilizzando i dati riportati nel seguito. Non Progetto Progetto Figura 1. La rete stradale nello scenario di non progetto e di progetto 5 Costi Si consideri un costo di realizzazione della strada pari a 15 Milioni di Euro (M ) uniformemente ripartito su un periodo di realizzazione di 3 anni ed un costo di manutenzione pari a 1,5 Milioni di Euro (M ). Benefici Ai fini del calcolo dei benefici, con riferimento alla domanda di mobilità tra il centroide 1 e il centroide 2 della rete, si considerino: 1) i risparmi di tempo per gli utenti che si spostano sulla rete dal centroide 1 al centroide 2 (benefici interni), monetizzati mediante un coefficiente di 9 Euro/h; 2) le riduzioni di CO (benefici esterni), monetizzate mediante un coefficiente di 1000 Euro/tonn. Si assuma che il numero di spostamenti (domanda di mobilità) dal centroide 1 al centroide 2, nel giorno feriale medio sia pari a veicoli/giorno. Per il riporto della domanda dal giorno all anno si assuma un coefficiente pari 300 giorni-feriali-medi/anno. Per il calcolo dei flussi veicolari sui percorsi si utilizzi un modello di scelta del percorso di tipo Logit (di parametro α=1) nel quale l utilità sistematica del generico percorso k è la seguente: Vk = 6 T k essendo T k il tempo di percorso (espresso in ore). Per il calcolo delle emissioni unitarie di CO (gr/veic-km) sugli archi della rete si utilizzi la seguente formula: eij = 281 vij ( gr / veickm ) dove

2 - e ij rappresenta l emissione di CO per veicolo e per chilometro percorso sull arco ij, espresso in grammi/veickm. - v il rappresenta la velocità media sull arco ij, espressa in Km/h. I tempi di percorrenza e le velocità degli archi della rete sono riportati in Tabella 1. Tabella 1 Lunghezze e tempi di percorrenza degli archi della rete. arco Tempi Lunghezze Velocità medie (min) (Km) (Km/h) Note 1_ _ _ Arco di progetto 3_ _ _ _ _ _ Svolgimento I costi di realizzazione (Costi R) e i costi di manutenzione (Costi M) sono noti. Occorre calcolare i benefici annui. Calcolo dei benefici annui (Benefici I) Il risparmio di tempo è dato dalla differenza del tempo totale nello scenario di progetto e nello scenario di non-progetto Nello scenario di progetto esiste un unico percorso che collega la coppia OD: ; i utenti/giorno che si spostano da O a D utilizzando questo percorso impiegano un tempo pari a 0.23 h. Il tempo totale annuo nello scenario di non progetto è, pertanto, pari a h (= (utenti/giorno) *0.23 (h)*300(giorni/anno). Nello scenario di progetto gli utenti si ripartiscono tra i due percorsi in base alle seguenti percentuali: Percorso T k V k exp(v k ) P k (utenti/anno) Moltiplicando i flussi di percorso per i rispettivi tempi di percorso si ottiene un tempo totale annuo nello scenario di progetto pari a h (= * *0.13). La differenza di tempo totale di viaggio nello scenario di progetto e non-progetto risulta, quindi, pari a h. 1 F k 1 Il calcolo può essere svolto anche per via alternativa considerando che gli utenti che scelgono il percorso impiegano 0.13 h hanno dunque un risparmio di tempo di 0.10 h, mentre gli altri utenti che continuano ad utilizzare il percorso non hanno alcun risparmio di tempo. Complessivamente il risparmio di tempo annuo è pari a h = 0.10* , che monetizzate utilizzando il coefficiente di 9 Euro/h, fornisce un beneficio annuo di Euro/anno.

3 Calcolo benefici per emissioni inquinanti (Benefici E) Emissioni CO Arco v [km/h] e ij /veic-km f a - NP veickm a- NP e ij [tonn] f a - P veickm a- P e ij [tonn] , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,38 La riduzione di emissioni inquinanti è pari a 462,7(=2077,1-1614,4) tonn/anno che equivale ad un beneficio monetario annuo pari a (=1000*462,7) Euro anno. Calcolo del VANE Anno Benefici I Benefici E Costi R Costi M B-C Fattore Att B-C Att (valori espressi in migliaia di Euro) Sommando la differenza dei Benefici-Costi attualizzata (B-C Att) si ottiene un VANE pari a circa 6,2 milioni di Euro. Esercizio 2) Analisi Finanziaria Si calcoli il Valore Attuale Netto Finanziario (VANF) di un nuovo collegamento stradale utilizzando i seguenti dati: - costo di realizzazione dell opera pari a 30 milioni di euro uniformemente distribuito in un periodo di 2 anni di realizzazione; - si ipotizzi un contributo statale per la realizzazione pari al 15% del costo totale dell opera, erogato uniformemente nei 2 anni di realizzazione; - periodo di gestione dell opera pari a 10 anni; - per i costi di manutenzione si utilizzi un valore unitario pari a Euro/Km; - tasso di attualizzazione pari al WACC, quest ultimo calcolato considerando una percentuale di Capitale di rischio(equity) pari a 0,5, un tasso di remunerazione del capitale di rischio pari al 12% e un tasso di interesse dei prestiti pari al 6%; - ai fini del calcolo del Reddito Operativo Netto (RON) si ipotizzi un aliquota di imposta pari al 40% del Reddito Operativo Lordo (ROL); - si calcolino gli introiti, utilizzando un pedaggio unitario pari a 0,15 Euro/veicoli-km;

4 I traffici giornalieri di veicoli sull infrastruttura siano i seguenti: Lunghezza (Km) Traffico (veic/giorno feriale medio) arco arco arco arco Per riportare la domanda dal giorno all anno si assuma un coefficiente pari 250 giorni-ferialimedi/anno. Svolgimento Costi di manutenzione annui = (mil.euro /Km) * 18 Km (lunghezza totale dell infrastruttura) = 1.35 mil.euro/anno Calcolo introiti calcolo lunghezza traffico introiti (km) (veic/giorno) veic-km/giorno arco arco arco arco Introiti annui = (veic-km/giorno) * 250 (giorni/anno) * 0.15(Euro/veic-km) = Euro Calcolo del WACC Flussi di cassa attualizzati E E WACC = ie + ip 1 = = K K ( ) anno USCITE (Mil.Euro) ENTRATE (Mil.Euro) ROL Imposte RON RON attualizzato (valori espressi in milioni di euro) 40.0

5 Esercizio 3) Network design e analisi finanziaria Data una coppia Origine-Destinazione (OD), caratterizzata da una domanda di spostamento nel giorno feriale medio pari a veicoli/giorno, utilizzando gli archi tratteggiati in figura 1, s individui il nuovo collegamento OD che minimizzi il tempo di viaggio totale degli utenti della rete, dato da: T = f l tl l essendo f l e t l rispettivamente il flusso e il tempo di viaggio sul generico arco l della rete. arco 8 D arco 2 arco 3 arco 5 arco 7 arco 1 arco 4 arco 6 O Figura 1- Rete esistente (archi continui) e alternative di progetto (archi tratteggiati) A tale scopo si utilizzi un approccio esaustivo di selezione dei percorsi tra O e D e si considerino i tempi di percorrenza e le lunghezze degli archi, riportati in Tabella 1. Per il calcolo dei flussi si utilizzi un modello di assegnazione deterministico con costi di arco costanti e pari ai tempi di percorrenza degli stessi (AoN All or Nothing ). Tabella 1- Tempi di percorrenza e lunghezze degli archi. Arco Costo di Tempo Lunghezza realizzazione (min) (Km) (milioni Euro) Note Arco di progetto Arco di progetto Arco di progetto Arco di progetto Arco di progetto Arco esistente Arco esistente Arco esistente Si calcoli il Valore Attuale Netto Finanziario (VANF) del nuovo collegamento (individuato precedetemente), utilizzando i seguenti dati: - periodo di realizzazione dell opera pari a 3 anni; - periodo di gestione dell opera pari a 10 anni; - tasso di attualizzazione pari al WACC, quest ultimo calcolato considerando un rapporto Capitale di rischio(equity)/prestiti pari a 60/40, un tasso di remunerazione del capitale di rischio pari al 13% e un tasso di interesse dei prestiti pari al 5,5%;

6 - ai fini del calcolo del Reddito Operativo Netto (RON) si ipotizzi un aliquota di imposta pari al 50% del Reddito Operativo Lordo (ROL); Uscite - per il costo di realizzazione si utilizzino i valori unitari riportati in tabella 1 e si ipotizzi che il costo totale sia uniformemente distribuito nei 3 anni di realizzazione; - per i costi di manutenzione si utilizzi un valore unitario pari a Euro/Km; Entrate - si ipotizzi un contributo statale per la realizzazione pari al 20% del costo totale dell opera, erogato uniformemente nei 3 anni di realizzazione; - si calcolino gli introiti, utilizzando un pedaggio unitario pari a 0,15 Euro/veicoli-km; - per riportare la domanda dal giorno all anno si assuma un coefficiente pari 300 giorni-ferialimedi/anno. Svolgimento Utilizzando un approccio esaustivo si calcolano i Tempi totali su rete per tutte le configurazioni che modificano il tempo di percorrenza tra O e D: arco Tempi (min) Lunghezza (Km) Tempo Totale su rete (min) attuale e si individua nel percorso l intervento che minimizza il tempo totale su rete. Si procede, quindi, al calcolo del VANF considerando un costo di realizzazione pari a 15 mil.euro, un costo di manutenzione pari a 1,125 mil.euro/anno e un WAAC pari al 10,0%. anno USCITE (M_Euro) ENTRATE (M_Euro) ROL Imposte RON RON attualizzato 1 4,00 0-4,00 0,0-4,0-3,64 2 4,00 0-4,00 0,0-4,0-3,31 3 4,00 0-4,00 0,0-4,0-3,01 4 1,1 8,10 6,98 3,5 3,5 2,38 5 1,1 8,10 6,98 3,5 3,5 2,17 6 1,1 8,10 6,98 3,5 3,5 1,97 7 1,1 8,10 6,98 3,5 3,5 1,79 8 1,1 8,10 6,98 3,5 3,5 1,63 9 1,1 8,10 6,98 3,5 3,5 1, ,1 8,10 6,98 3,5 3,5 1, ,1 8,10 6,98 3,5 3,5 1, ,1 8,10 6,98 3,5 3,5 1, ,1 8,10 6,98 3,5 3,5 1,01 VANF (mil.euro) 6,15

7 Esercizio 4) VANF e VANE Si calcolino il Valore Attuale Netto Finanziario (VANF) ed il Valore Attuale Netto Economico (VANE) relativi alla realizzazione di un nuovo arco stradale (3-4) a pedaggio, sulla rete stradale riportata in figura 1. I tempi di percorrenza e le lunghezze degli archi di tale rete sono quelli riportati in Tabella 1. Si assuma una domanda di mobilità esclusivamente sulla coppia Origine-Destinazione (1, 2), pari a 9,8 milioni di veicoli all anno. 6 Non Progetto 4 6 Progetto Figura 1. La rete stradale nello scenario di non progetto e di progetto 5 Tabella 1- Tempi di percorrenza e lunghezze degli archi. Arco Tempi Lunghezza Pedaggio [min] [km] [Euro] , A tale scopo si consideri una vita utile dell opera di 10 anni di cui 2 anni per la realizzazione. Il costo di realizzazione dell opera sia pari a 8 milioni di Euro uniformemente distribuito sui due anni di realizzazione. Il costo di manutenzione del nuovo arco si consideri pari a 0,4 milioni di Euro/anno. Ai fini del calcolo del VANF, si consideri un finanziamento pubblico a fondo perduto del 25% erogato interamente nel primo anno di realizzazione. Si assuma un tasso di attualizzazione pari al WACC, quest ultimo calcolato considerando un capitale di rischio (Equity) pari al 60% del costo finanziario dell investimento, un tasso di remunerazione del capitale di rischio pari al 10% e un tasso di interesse del prestito pari al 5%. Inoltre, ai fini del calcolo del Reddito Operativo Netto (RON), si calcolino gli introiti, utilizzando un pedaggio unitario pari a 0,5 Euro solo per i veicoli che utilizzano il nuovo arco, e si ipotizzi un aliquota di imposta pari al 30% del Reddito Operativo Lordo (ROL).

8 Ai fini del calcolo del VANE, si consideri una percentuale del 40% come quota di trasferimenti inclusa nei costi finanziari di realizzazione e manutenzione, e un tasso di attualizzazione pari al 6%. Si considerino, inoltre, i soli benefici interni, stimati attraverso la riduzione del tempo complessivo di viaggio su rete, T : T = F k k T k dove F k e Tk sono, rispettivamente, il flusso ed il tempo di viaggio sul generico percorso k. Si monetizzi il tempo complessivo di viaggio su rete (T ) tramite un valore monetario del tempo pari a 6 Euro/h. Per il calcolo dei flussi veicolari sui percorsi, F k, e sugli archi della rete, si utilizzi un modello di scelta del percorso di tipo Logit (di parametro α=1) nel quale l utilità sistematica del generico percorso k sia la seguente: V T k k = 10 essendo T k il tempo di percorso, espresso in minuti, e C k il costo monetario di percorso (pedaggio), espresso in Euro. 1) Calcolo del VANF C SVOLGIMENTO Calcolo del WACC: 0,6*(10%) + 0,4*(5%) = 8% k Calcolo dei flussi negli scenari di progetto e non progetto Non progetto k T k V k exp(v k ) P k F k ,4 0,247 0, ,4 0,247 0, ,493 Progetto k T k V k exp(v k ) P k F k ,4 0,247 0, ,4 0,247 0, ,1 0,333 0, ,826 1 Calcolo introiti Introiti= F 3,4 * 0,5 (Euro) = 3,949*10^6*0,5=1,975 mil.euro Calcolo flussi di cassa Si calcola il contributo finanziario = 0,25 *8 mil.euro = 2 mil.euro. Questo è erogato nel primo anno di realizzazione. Quindi nel primo anno i costi (4 mileuro) saranno decurtati del contributo pubblico (2 mileuro). I flussi di cassa anno per anno risultano pari a quelli riportati nella seguente tabella

9 Anno Costi Ricavi ROL Imposte RON Fattore Att R-C Att ,00 0-2,00 0,926-1, ,00 0-4,00 0,857-3, ,400 1,975 1,575 0,472 1,10 0,794 0, ,400 1,975 1,575 0,472 1,10 0,735 0, ,400 1,975 1,575 0,472 1,10 0,681 0, ,400 1,975 1,575 0,472 1,10 0,630 0, ,400 1,975 1,575 0,472 1,10 0,583 0, ,400 1,975 1,575 0,472 1,10 0,540 0, ,400 1,975 1,575 0,472 1,10 0,500 0, ,400 1,975 1,575 0,472 1,10 0,463 0,511 (valori espressi in mil.di Euro) WACC 8% 0,149 Il VANF risulta pari a Euro. 2) Calcolo del VANE Calcolo dei costi economici %Trasferimenti = 40% Costo realizzazione economico = (1-0,4) *Costo Realizz. Finanziario = 0,6*8milEuro = 4,8 mil.euro. Tale costo risulta uniformemente distribuito sui due anni di realizzazione. Costo manutenzione economico = (1-0,4) *Costo Manutenzione. Finanziario = 0,6* 0,4 mileuro/anno= 0,24 mil.euro/anno Calcolo dei benfici interni (=risparmi di tempo) Non Progetto k T k V k exp(v k ) P k F k FkTk ,4 0,247 0, ,4 0,247 0, , Progetto k T k V k exp(v k ) P k F k ,4 0,247 0, ,4 0,247 0, ,1 0,333 0, , Delta FkTk= = h/anno che monetizzate con un VOT pari a 6Euro/ora, forniscono un beneficio di 3,159 mileuro/anno

10 Calcolo del VANE Anno Costi R Benefici I B-C Fattore Att B-C Att 1 2,4-2,40 0,943-2,26 2 2,4-2,40 0,890-2,14 3 0,24 3,16 2,92 0,840 2,45 4 0,24 3,16 2,92 0,792 2,31 5 0,24 3,16 2,92 0,747 2,18 6 0,24 3,16 2,92 0,705 2,06 7 0,24 3,16 2,92 0,665 1,94 8 0,24 3,16 2,92 0,627 1,83 9 0,24 3,16 2,92 0,592 1, ,24 3,16 2,92 0,558 1,63 r= 6% 11,73 (valori espressi in mil.di Euro)

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di Trasporti e Ambiente.   ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2010 ing. Antonio Comi gennaio 2011 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Modelli di scelta del percorso (cenni) Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 006 Modelli di scelta del percorso (cenni) Il modello

Dettagli

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi Università degli studi Roma Tre Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi 1 SCHEMA DELL ANALISI DI FATTIBILITA Analisi della situazione attuale Individuazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

ESERCIZI PRE PROVA IN ITINERE

ESERCIZI PRE PROVA IN ITINERE ESERCIZI PRE PROVA IN IINERE Esercizio 1 - Analisi Finanziaria Si calcoli il Valore Auale Neo Finanziario (VANF) di un inerveno di riqualificazione della ree sradale riporaa in fig. 1 che prevede la inroduzione

Dettagli

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO COMUNE DI PISA LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO PROGETTO PRELIMINARE FRANCESCO NICCHIARELLI VIA INGEGNERIA Progetto: Messa a Sistema La nuova linea veloce nel sistema TPL Pisano in evoluzione Obiettivi della

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Trasporti Urbani e Metropolitani prof. ing. Pierluigi Coppola I metodi di valutazione degli interventi 1 Valutazione degli investimenti La Valutazione degli investimenti Esame e confronto di interventi

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1 Indice 1 Premessa... 2 2 Costi di Realizzazione e Costi di Gestione... 3 3 Benefici Trasportistici... 5 4 Variazione della Sicurezza... 8 5 Benefici Ambientali -Variazione Inquinamento atmosferico... 12

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

3. MODELLI DI OFFERTA

3. MODELLI DI OFFERTA . MODELLI DI OFFERTA I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Analisi finanziaria del Project Financing delle infrastrutture di trasporto

Analisi finanziaria del Project Financing delle infrastrutture di trasporto Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Analisi finanziaria del Project Financing delle infrastrutture di trasporto 1 Project financing Il project financing o finanza di progetto è

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061-CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

Cenni di Analisi Finanziaria

Cenni di Analisi Finanziaria prof. ing. Agostino Nuzzolo Cenni di Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei costi e dei ricavi annui, le previsioni sui flussi di cassa del progetto,

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 30264-CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 100%,

Dettagli

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). SCZ SCLA DL CS Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (,); - C e D i percorsi che collegano la coppia (,3). costi di

Dettagli

Il Project Financing nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto

Il Project Financing nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto Il Project Financing nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto 1 Il Project Financing Definizione Il Project Financing (o finanza di progetto) è un operazione di finanziamento di opere di pubblica

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

Il project financing delle infrastrutture di trasporto. Agostino Nuzzolo e Pierluigi Coppola

Il project financing delle infrastrutture di trasporto. Agostino Nuzzolo e Pierluigi Coppola Il project financing delle infrastrutture di trasporto Agostino Nuzzolo e Pierluigi Coppola SOMMARIO 1. IL PROJECT FINANCING... 2 Riferimenti legislativi... 2 Metodologia di analisi e indicatori sintetici

Dettagli

VALUTAZIONE CONGRUITÀ CORRISPETTIVO PER SERVIZI R-LINK LINEA TIRANO-BORMIO-LIVIGNO

VALUTAZIONE CONGRUITÀ CORRISPETTIVO PER SERVIZI R-LINK LINEA TIRANO-BORMIO-LIVIGNO VALUTAZIONE CONGRUITÀ CORRISPETTIVO PER SERVIZI R-LINK LINEA TIRANO-BORMIO-LIVIGNO Milano, 19/12/2018 EXECUTIVE SUMMARY Lem Reply, per conto dell Agenzia del TPL del Bacino di Sondrio, ha effettuato una

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). ESERCIZIO SCELTA DEL PERCORSO Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (1,2); - C e D i percorsi che collegano la coppia

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO Scenari di Simulazione Marsala, 27 novembre 2015 INDICE DELLE TAVOLE GRAFICHE Figura 1 - Flussogramma

Dettagli

Il Sistema Infrastrutturale

Il Sistema Infrastrutturale CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Quarta Seduta Il Sistema Infrastrutturale Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 26 Febbraio 2008 Simulazione modellistica degli scenari infrastrutturali Analisi

Dettagli

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano Obiettivo dello studio: Effettuare le previsioni di traffico a breve, medio e lungo termine sul nuovo raccordo autostradale, stimando le variazioni

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO TARTOIANA PROGETTO PRELIMINARE PIANO FINANZIARIO 1 DATI TECNICI DELL IMPIANTO PREVISIONE DI BILANCIO...

IMPIANTO IDROELETTRICO TARTOIANA PROGETTO PRELIMINARE PIANO FINANZIARIO 1 DATI TECNICI DELL IMPIANTO PREVISIONE DI BILANCIO... Pag 1 di 8 INDICE 1 DATI TECNICI DELL IMPIANTO... 2 2 PREVISIONE DI BILANCIO... 3 2.1 DATI GENERALI... 3 2.2 MODALITÀ DI FINANZIAMENTO... 3 2.3 ONERI DI FINANZIAMENTO... 3 2.4 COSTI DI GESTIONE... 4 2.5

Dettagli

--- VIA LAZZARETTO VECCHIO, TRIESTE Tel Fax SUPPORTO TECNICO OPERATIVO LOGISTICO

--- VIA LAZZARETTO VECCHIO, TRIESTE Tel Fax SUPPORTO TECNICO OPERATIVO LOGISTICO COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3702 del 05 settembre

Dettagli

8 Analisi economica comparativa delle ipotesi di intervento

8 Analisi economica comparativa delle ipotesi di intervento 8 Analisi economica comparativa delle ipotesi di intervento 8.1 Premessa Le ipotesi di intervento per le quali sono state formulate valutazioni di carattere economicofinanziario sono le stesse per le quali

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri FAC-SIMILE Mod.PEF/NATATORIO Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing. A. A. 2016-2017 Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata 1 indice Variabili

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria Civile TRAM TRENO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IPOTESI PROGETTUALE DI UN COLLEGAMENTO PONTEDERA-PISA PISA-TIRRENIA TIRRENIA-LIVORNO Prof. Ing. Massimo Losa UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo PROGETTAZIONE FUNZIONALE DELL OFFERTA DI TRASPORTO 1 Richiami di teoria dei sistemi di trasporto flussi di equilibrio A = matrice di incidenza

Dettagli

Completamento dell Autostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di Beinasco

Completamento dell Autostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di Beinasco ompletamento dell utostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di einasco T Studio ssociato Obiettivo dello studio: Valutare l'impatto del progetto di completamento dell'autostrada 55 da None

Dettagli

SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO

SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO AIPo Lombardia SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO 1 Produttività dell impianto Per il calcolo della produttività dell impianto si sono considerate

Dettagli

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Revisione_1 del 30/07/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno Settore sviluppo rete stradale Servizio urbanistica

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT Progetto di Sistemi di Trasporto A.A 2012-2013 Uni ver sità de glii St Rom a Tre udi Facoltà di Ingegneria Corsoo di Laureaa in Ingegneriaa Civile Progetto di Sistemi di Tras portoo Prof.. Stefano Gori

Dettagli

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale Tabella di trasmissione dei dati relativi ai Volumi di Traffico Mod.: D203-BI classi di lunghezza (m) ANNO

Dettagli

Indagine piste ciclabili

Indagine piste ciclabili Indagine piste ciclabili Ferrara maggio 2005 1 Le piste Quattro piste di avvicinamento alla città Mobilità sistematica: casa lavoro; casa scuola Mobilità non sistematica: sport, svago; accesso ai servizi

Dettagli

Linea Roma Frosinone Cassino: un possibile modello di esercizio utilizzando la linea ad Alta Velocità Roma Napoli

Linea Roma Frosinone Cassino: un possibile modello di esercizio utilizzando la linea ad Alta Velocità Roma Napoli IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Linea Roma Frosinone Cassino: un possibile modello di esercizio utilizzando la linea ad Alta Velocità Roma Napoli Ing. Daniele Bravi Linea FL6 Roma

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo strumento operativo: macro

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

ALLEGATO 3 ATMOSFERA

ALLEGATO 3 ATMOSFERA ALLEGATO 3 ATMOSFERA 1. INTRODUZIONE In questo capitolo sono presentate le metodologie utilizzate per la stima delle emissioni da traffico, i dati utilizzati relativamente ai flussi di traffico e al parco

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016 Tavolo tematico L ambiente e la salute 29 settembre 2016 L ambiente e la salute Qualità dell aria Benessere acustico Benefici per l utente dell infrastruttura Vivibilità dell infrastruttura Qualità dell

Dettagli

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Revisione_0 del 25/06/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno Settore sviluppo rete stradale

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di Cagliari DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 6 Il modello di assegnazione A.A. 2016-2017 Ing.

Dettagli

IL SISTEMA AUTOSTRADALE ITALIANO AL

IL SISTEMA AUTOSTRADALE ITALIANO AL IL SISTEMA AUTOSTRADALE ITALIANO AL 31.12.2018 XLVII Giornate di Studio e di Informazione dell'asecap Costa Navarino - Grecia RAPPORTO NAZIONALE ITALIANO GIORNATE DI STUDIO E DI INFORMAZIONE ASECAP COSTA

Dettagli

ABSTRACT. Valutazione degli investimenti mediante il metodo del LIFE CYCLE

ABSTRACT. Valutazione degli investimenti mediante il metodo del LIFE CYCLE ABSTRACT Valutazione degli investimenti mediante il metodo del LIFE CYCLE COST Di Palo Marianna In Italia si è assistito tradizionalmente ad un assoluto predominio della spesa pubblica nel finanziamento

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli