(iii) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(iii) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico;"

Transcript

1 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino) e una di produzione del bene finale (un panificio). In un dato anno l impresa agricola produce 50 euro di grano e ne trattiene due come semente; il mulino acquista 48 euro di grano dall impresa agricola e li trasforma in 70 euro di farina; il panificio acquista tutta la farina prodotta e produce pane, il cui valore è di 120 euro. Si calcoli: (i) il PIL del sistema economico descritto; (ii) il valore di tutti i beni scambiati sul mercato; (iii) il valore aggiunto di ciascuna impresa e il valore aggiunto del sistema economico; (iv) il PIL e il valore complessivo delle transazioni di mercato nel caso in cui mulino ed impresa di panificazione si intergrino verticalmente; (v) il PIL e il PNL nel caso in cui risulti che un cittadino del paese risulti residente all estero, con un reddito di 2 euro. 1.2 PIL/2 Si conoscono i seguenti dati relativi a un sistema economico: Investimenti lordi = Investimenti netti = 800 Trasferimenti alle imprese = Imposte indirette = Valore aggiunto = Spesa governativa per beni e servizi = i) Si calcolino PIL, PIN, e deficit di bilancio pubblico. ii) Si supponga che i cittadini di quella economia ricevano redditi da paesi esteri per 500 e che i cittadini non residenti in quella economia ricevano da essa un reddito di Calcolare PNL e PNN. 1.3 PIL/3 Si consideri un economia costituita da tre industrie: l industria A produce carta, l industria B produce e pubblica libri, l industria C produce patate. I beni prodotti dalla prima industria (A) 1

2 sono beni intermedi, che entrano come input nel processo produttivo dell industria (B). Industria A (carta) Industria B (libri) Industria C (patate) Ricavi Salari Costi Intermedi 800 Profitti i) Si calcoli il PIL secondo l approccio dei beni e servizi finali; ii) Si calcoli il PIL secondo l approccio del valore aggiunto; iii) Si calcoli il PIL secondo l approccio dei redditi. 1.4 PIL e componenti/1 Nel 2003 il consiglio di sicurezza dell ONU decise un embargo totale nei confronti dell Iraq. Si supponga che all epoca l Italia importava dall Iraq 2 miliardi in beni e servizi ed esportava verso l Iraq beni e servizi per 500 milioni. i) Quanto valevano le esportazioni nette dell Italia verso l Iraq? Quanto valevano le esportazioni nette dell Iraq verso l Italia? ii) Supponendo che le altre componenti del PIL non sono variate, la decisione di embargo che effetti ha avuto sul PIL? Pochi mesi dopo sempre il consiglio di sicurezza dell ONU vota a favore di un attacco all Iraq di Saddam Hussein. L Italia per prendere parte alla missione di pace ha dovuto aumentare la spesa pubblica in armamenti. iii) Supponendo che le altre componenti del PIL non sono variate, che effetto ha avuto sul PIL tale aumento? 1.5 PIL e inflazione/1 Si consideri un sistema economico che produce solo tre beni: pane, computers ed automobili. Prezzi e quantità prodotti nel 2000 e nel 2001 sono riportati nella seguente tabella: Prezzi ( ) Quantità Pane (per quintale) Pane (per quintale) Computers (per unità) Computers (per unità) Automobili (per unità) Automobili (per unità)

3 Considerando il 2000 come anno base, si calcoli: i) PIL reale e nominale del 2000 ii) PIL reale e nominale del 2001 e le loro variazioni percentuali rispetto al 2000 iii) Il deflatore del PIL 2001 e l inflazione del periodo iv) L indice dei prezzi al consumo 2001 e l inflazione del periodo PIL e inflazione/2 Si consideri un sistema economico che produce solo due beni: carne e lattine di cola. Prezzi e quantità nel 1990 e nel 2000 sono riportati nella seguente tabella: Prezzi ( ) Quantità Carne (per chilo) Carne (per chilo) Cola (per lattina) 1 - Cola (per lattina) Sapendo che nel 2000 il PIL nominale e il PIL reale (a prezzi 1990) erano pari rispettivamente a e a , si calcolino prezzo e quantità prodotta per la Cola nel PIL e inflazione/3 Un economia produce tre beni: latte, libri, biciclette. La produzione e i prezzi nel 2004 e nel 2005 sono i seguenti: Quantità Prezzo Quantità Prezzo Formaggio (kg) Libri Biciclette i) A quanto ammonta il PIL nominale nel 2004? ii) A quanto ammonta il PIL nominale nel 2005? iii) Usando il 2004 come anno-base, a quanto ammonta il PIL reale nel 2004 e nel 2005? Di quanto è cambiato percentualmente il PIL reale tra il 2004 e il 2005? 3

4 iv) Si calcoli il deflatore del PIL nel 2004 e nel v) Si calcoli il tasso di inflazione nel periodo considerato. vi) Usando il 2005 come anno-base, quant è il PIL reale nel 2004 e nel 2005? Di quanto è cambiato percentualmente il PIL reale tra il 2004 e il 2005? 1.8 PIL e inflazione/4 Supponete di avere i seguenti dati sul PIL nominale e reale: Anno PIL nominale PIL reale Calcolare il tasso di crescita della produzione e il tasso di inflazione per il 2004 e il Disoccupazione/1 Nella seguente tabella ci sono alcune delle principali variabili d interesse riguardanti l andamento del mercato del lavoro in Italia: Popolazione in età lavorativa (migliaia) Occupati (migliaia) Tasso di partecipazione i) Si calcolino il tasso di occupazione ed il tasso di disoccupazione per l anno 2012; ii) Si calcoli la variazione del tasso di disoccupazione tra 2012 e 2015; iii) Nel 2012 i Neet (Not in Education, Employment, or Training) tra 15 e 34 anni erano 3.3 milioni. Si supponga che essi siano cresciuti del 10 percento nel 2013 e che sei su dieci non siano in cerca di occupazione. Quale sarà la loro incidenza sulla popolazione in età lavorativa nel 2013? Quale sarà la loro incidenza totale dei disoccupati del 2013? 4

5 Soluzioni suggerite 1.1: (i) Basta ricordare che Il PIL è costituito dal valore dei beni (e dei servizi) destinati all utenza finale, prodotti in un paese in un dato periodo di tempo (tipicamente in un anno). Le uniche transazioni che riguardano beni che vengono destinati all utenza finale cioè al soddisfacimento dei bisogni dei consumatori sono quelle relative alla produzione di pane. Le altre transazioni riguardano beni intermedi, riguardano cioè beni che vengono incorporati in altri prodotti. Pertanto il PIL è 120. (ii) Le transazioni da considerare, in quanto avvenute sul mercato, sono: Vendita di grano al mulino 48 Vendita di farina al panificatore 70 Vendita di pane ai consumatori 120 Totale 238 (iii) Il valore aggiunto è 48 per il settore agricolo, 22 per l industria di trasformazione e 50 per il panificatore; il V.A.: del sistema economico è 120 e coincide con PIL e valore dei redditi distribuiti. (iv) Il Prodotto interno lordo non cambia: il valore dei beni destinati all utenza finale è sempre 120. Le transazioni da considerare, in quanto avvenute sul mercato, sono: Vendita di grano al mulino 48 Vendita di pane ai consumatori 120 Totale 168 Come si vede, una variazione verticale nella struttura industriale riduce il valore delle transazioni concluse sul mercato; la riduzione di 70 (da 238 a 168) corrisponde appunto alla mancata transazione tra il mulino ed il panificio. (v) Il PIL ovviamente non può cambiare, mentre il PNL, dato dal PIL e dai redditi prodotti da cittadini di quel paese residenti all estero, è pari a = : Il Prodotto interno lordo è (banalmente) uguale al VA., quindi pari a euro. Il PIN è dato detraendo dal PIL meno gli ammortamenti, che indicano la parte di spese per beni di 5

6 investimento volte a sostituire i beni capitali deperiti. Tali spese si calcolano detraendo dagli investimenti complessivi (in gergo, gli investimenti lordi) gli investimenti che eff ettivamente costituiscono un incremento del capitale (in gergo, gli investimenti netti). Nell esempio: ammortamenti= = Pertanto il PIN, misurato ai prezzi di mercato, è dato da = Il Deficit del bilancio pubblico è dato da Spese per beni e servizi + trasferimenti imposte. Nell esercizio si assume che gli unici trasferimenti siano quelli alle imprese e che le uniche imposte siano quelle indirette. Pertanto: Deficit di bilancio= =-500. Il deficit è negativo: nella situazione in esame il bilancio pubblico è in eff etti in surplus. Il PNL si misura come il PIL più i redditi esteri dei residenti meno i redditi interni dei non residenti: PNL= = 5000 Il PNN è uguale al PNL meno gli ammortamenti: PNN = = : Il risultato è pari a euro in tutti i casi. 1.4: Il PIL è dato dalla somma di consumi, investimenti, spesa dello Stato, esportazioni nette. Y = C + I + G + NX i) Le esportazioni nette dell Italia verso l Iraq sono: NX ITA = X IM = 500 mln 2000 mln = mln Le esportazioni nette dell Iraq verso l Italia sono: NX IRAQ = X IM = 2000 mln 500 mln = 1500 mln ii) Un embargo interrompe gli scambi commerciali bilateralmente, quindi le esportazioni nette dell Italia verso l Iraq sono diventate pari a zero. Non essendo cambiate le altre variabili ed influendo le esportazioni nette in maniera positiva sul PIL, si verifica un aumento del PIL pari alla variazione nelle esportazioni nette: =1500 mln = = 1500 mln iii) Se nessuna delle altre componenti del PIL sperimenta una variazione un aumento della spesa pubblica causa un aumento del PIL. 6

7 1.5: i) Per calcolare il PIL nominale del 2000 è sufficiente moltiplicare ciascuna quantità per il relativo prezzo. Y 2000 = = Il PIL reale coincide, per l anno 2000, con il PIL nominale, essendo il 2000 appunto l anno base. (Il PIL reale si ottiene infatti moltiplicando, per ogni bene finale, la quantità dell anno corrente, il 2000, per il prezzo dell anno base, che è in questo caso sempre il 2000.) ii) Per calcolare il PIL nominale del 2001 si procede come in precedenza, moltiplicando ciascuna quantità per il prezzo ad essa relativo: Y 2001 = = Per calcolare il PIL reale del 2001 si procede moltiplicando ciascuna quantità per il prezzo dell anno base, il 2000, ad essa relativo: Y = = Possiamo concludere che il PIL, in termini reali, è aumentato tra il 2000 e il 2001 del3, 02%: Y x Y 2000 = = 3, 02% Y In termini nominali, la variazione percentuale del PIL è stata invece circa pari al 4.75%: Y 2001 x Y 2000 = x = 4, 75% Y

8 iii) Il deflatore del PIL si ottiene moltiplicando i prezzi dell anno base, nel nostro caso il 2000, per le quantità dell anno corrente, sommando i risultati ottenuti, e dividendo il risultato per il PIL reale. Nell esempio DEF 2001 = = 101, 68 L inflazione del periodo è (circa) pari a 1,68%. 1 Si noti che la variazione percentuale del PIL nom- inale (4.,75%) è circa pari alla somma della variazione percentuale del PIL reale e dell inflazione. iv) L indice dei prezzi al consumo si ottiene moltiplicando le quantità dell anno base, nel nostro caso il 2000, per i prezzi dell anno corrente, sommando i risultati ottenuti, e dividendo il risultato per il PIL dell anno base. Nell esempio IP C 2001 = = = 1, L inflazione del periodo è (circa) pari a 1.74%. 1.6: Dalla definizione di PIL reale abbiamo che: = = da cui si ricava 14. q cola 2000 = = sostituendo quest ultima nella definizione di PIL nominale otteniamo il prezzo della cola: = = , : i) Il Pil nominale nel 2004 si ricava come Y 2004 = = ii) Mentre quello del 2005 è Y 2005 = = iii) Prendendo il 2004 come anno base avremo che il Pil reale del 2004 coinciderà con quello nominale calcolato al punto (i) mentre = = Dato che stiamo calcolando l inflazione nell anno successivo all anno base, basterà sottrarre 100 al valore del deflatore per ottenere il tasso. In questo caso avremo infatti che = = 1, = 0, 0168 = 1, 68% Stesso ragionamento vale per il caso, trattato nel punto (iv), relativo all indice dei prezzi al consumo. 8

9 la variazione percentuale del PIL reale tra il 2004 e il 2005 sarà dunque = = = -2,88% mentre quella nominale = = = 3,07% iv) Mentre il deflatore relativo all anno 2004 è DEF 2004 = 1 (dato che l anno 2004 è anche l anno base) quello del 2005 è pari a: = = = 105,65 v) Dal risultato del punto precedente segue immediatamente che π = 5, 65% (si veda anche il punto (iii) dell esercizio 1.4); vi) Scegliendo il 2005 come anno base avremo che il PIL reale del 2004 sarà: = = mentre il PIL reale al 2005 sarà necessariamente pari a quello nominale. La variazione percentuale del PIL reale è: = = = -3,38% 1.8: Il tasso di crescita della produzione nel 2004 è pari a: = = 2.9% Mentre quello nel 2005: = = = 3.8% Mentre i deflatori sono: = = 101,9 = = 103,7 = = 105,4 9

10 e dunque i tassi d inflazione sono: = = 1,76% = = 1,63% 1.9: Disoccupazione/1 i) Il tasso di occupazione del 2012 è il 57.9% : Tasso di occupazione 2012 = x 100 = = 57.9% Il tasso di disoccupazione del 2012 si trova così: Tasso di disoccupazione 2012 = x 100 Per trovare il valore della forza lavoro dobbiamo lavorare sul tasso di partecipazione: Tasso di partecipazione = x 100 Forza lavoro 2012 = Tasso di partecipazione x popolazione in età lavorativa = 64.8% x = Per trovare il numero di disoccupati: Forza lavoro = occupati + disoccupati disoccupati 2012 =forza lavoro occupati = = =2741 Quindi: Tasso di disoccupazione 2012 = x 100 = 10.7% ii) Il tasso di disoccupazione previsto per il 2015 si trova in maniera speculare a quanto visto nel 2012: Forza lavoro 2015 = Tasso di partecipazione x popolazione in età lavorativa = 65.0% x = disoccupati 2015 = forza lavoro occupati = = 3115 Tasso di disoccupazione 2015 = x 100 = 12.1% La variazione di un tasso non è altro che la differenza tra i valori estremi dell intervallo temporale: Δ Tasso di disoccupazione = 12.1% % = 0.14% iii)i Neet tra 15 e 34 anni nel 2013 saranno: Neet 2013 = 3300 x (1 + 10%) = 3630 L incidenza sulla popolazione in età lavorativa sarà data da: 10

11 Incidenza Neet sulla popolazione in età lavorativa 2013 = x 100 = 9.2% La forza lavoro del 2013 è, come abbiamo già visto per altri anni: Forza lavoro 2013 = Tasso di partecipazione x popolazione in età lavorativa = 64.9% x = I Neet che sono in cerca di lavoro sono quattro su dieci (il 40%), e cioè: Neet in cerca di lavoro 2013 = 40% x 3630 = 1452 Disoccupati 2013 = = 3058 Incidenza Neet total dei disoccupati 2013 = x 100 = 47.5% 11

a. Una famiglia italiana acquista un auto nuova di produzione nazionale b. Una famiglia italiana acquista un auto nuova importata dal Regno Unito

a. Una famiglia italiana acquista un auto nuova di produzione nazionale b. Una famiglia italiana acquista un auto nuova importata dal Regno Unito ESERCIZI: 1. In riferimento a ciascuna delle seguenti transazioni, precisate quali saranno le conseguenze sulla sul PIL italiano che sulle quattro componenti della spesa aggregata: a. Una famiglia italiana

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

ESERCITAZIONE PIL/PIN (17/03/2015)

ESERCITAZIONE PIL/PIN (17/03/2015) ESERCITAZIONI ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA PROF. PAOLO COLLACCHI DOTT. RICCARDO CORATELLA A.A.2015-2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCITAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE 19/03/2015

ESERCITAZIONE 19/03/2015 ESERCITAZIONE 19/03/2015 ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA PROF. PAOLO COLLACCHI DOTT. RICCARDO CORATELLA A.A.2014-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Dettagli

Approfondimenti, applicazioni ed esercizi: Il PIL, il deflatore del PIL e l Indice dei Prezzi al Consumo

Approfondimenti, applicazioni ed esercizi: Il PIL, il deflatore del PIL e l Indice dei Prezzi al Consumo Capitolo 2 Approfondimenti, applicazioni ed esercizi: Il PIL, il deflatore del PIL e l Indice dei Prezzi al Consumo Principi di Economia Applicata all Ingegneria Domenico Campisi, Roberta Costa, Paolo

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI Produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) Disoccupazione tasso di disoccupazione (u) Il livello dei prezzi

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Cap. 1 - PIL e bilancia dei pagamenti - Esercizi

Cap. 1 - PIL e bilancia dei pagamenti - Esercizi Macroeconomia Cap. 1 - PIL e bilancia dei pagamenti - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 In Saltaria si producono: grano per un valore di 40; acqua per un valore

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

David W. Findlay, Esercizi di macroeconomia, Bologna, Il Mulino, 2009, pag

David W. Findlay, Esercizi di macroeconomia, Bologna, Il Mulino, 2009, pag Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 Soluzione Esercizi David W. Findlay,

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

MACROECONOMIA. ESERCIZI SVOLTI per la prova scritta di SIMONE 44/15 II EDIZIONE VINCENZO DI VITA. SERIE ESERCIZIARI Per esami universitari

MACROECONOMIA. ESERCIZI SVOLTI per la prova scritta di SIMONE 44/15 II EDIZIONE VINCENZO DI VITA. SERIE ESERCIZIARI Per esami universitari SERIE ESERCIZIARI Per esami universitari 44/15 VINCENZO DI VITA ESERCIZI SVOLTI per la prova scritta di MACROECONOMIA II EDIZIONE EDIZIONI SIMONE Gruppo Editoriale Simone TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata

Dettagli

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Capitolo 2. Contabilità nazionale Capitolo 2 Contabilità nazionale Oggetto della contabilità nazionale La misura fondamentale del prodotto aggregato in un sistema economico è il Prodotto Interno Lordo (PIL) valore di tutti i beni e servizi

Dettagli

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE. Harcourt Brace & Company MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE Macroeconomia La macroeconomia è lo studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso. L obiettivo è spiegare i cambiamenti economici che condizionano

Dettagli

Si consideri un sistema economico in cui operano solamente due imprese:

Si consideri un sistema economico in cui operano solamente due imprese: Esercitazione 30/09 Esercizio 1 Si consideri un sistema economico in cui operano solamente due imprese: Impresa A Impresa B Costi Ricavi Costi Ricavi Retribuzioni 150 Esportazioni 200 Retribuzioni 550

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione La macroeconomia Finora abbiamo studiato la microeconomia, la seconda parte del corso è invece dedicata

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta Impresa α Impresa β Costi Ricavi Costi Ricavi Retribuzioni Vendite a β Retribuzioni Vendita a α 200 200 150 150 Acquisti

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 23 Introduzione alla Contabilità Nazionale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 23 Introduzione alla Contabilità Nazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 23 Introduzione alla Contabilità Nazionale Prof. Gianmaria Martini Definizione di PIL La nozione chiave nello studio

Dettagli

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati)

Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati) Esercitazione di contabilità nazionale (I) (esercizi e lettura dati) 1. Si consideri un economia semplificata (senza scambi con l estero e senza attività economica dello stato) in cui si producono grano,

Dettagli

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo; Esercitazione 9 Domande 1. Si supponga che in un economia chiusa: il consumo autonomo (C ) sia pari a 4000 gli investimenti complessivi (I) siano pari a 2000 la spesa pubblica (G) sia pari a 2000 la tassazione

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 Nome e cognome N. di Matricola 1.) Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Questionario: Esercitazione 3

Questionario: Esercitazione 3 Questionario: Esercitazione 3 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Nel 1998 gli Occupati in Italia ammontavano a 20.435,

Dettagli

1. Le misure e i dati della macroeconomia. La contabilità nazionale

1. Le misure e i dati della macroeconomia. La contabilità nazionale 1. Le misure e i dati della macroeconomia La contabilità nazionale Il percorso Teoria e verifica empirica 2 Le teorie economiche hanno origine dall osservazione della realtà. Vengono costruite sulla base

Dettagli

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3 2 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche Esercizi 2,3,4 Capitolo 3 Mercato dei beni Esercizi,2,3 ESERCIZI BLANCHARD CAPITOLO 2 ES. PAG. 67 PIL Valore totale dei beni finali prodotti

Dettagli

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1 Esercitazione Economia Politica 16.05.2008 Macroeconomia 1 1. Quale dei seguenti dovrebbe essere escluso dal PIL del 1989? La vendita di a. un automobile FIAT fabbricata a Torino b. un taglio di capelli

Dettagli

Esercitazione 1 del 09/10/13

Esercitazione 1 del 09/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 1 del 09/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sistema economico esistono esclusivamente

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI RELATIVI ALLA CONTABILITA' NAZIONALE

ESERCIZI AGGIUNTIVI RELATIVI ALLA CONTABILITA' NAZIONALE ESERCIZI AGGIUNTIVI RELATIVI ALLA CONTABILITA' NAZIONALE ESERCIZIO n.. Si forniscano le tre possibili definizioni utilizzate per il calcolo del Prodotto Interno Lordo. 2. Considerate un economia con quattro

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane ed è costituito da 3 imprese: una agricola,

Dettagli

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

IL REDDITO DI UNA NAZIONE REDDITO E CRESCITA IL REDDITO DI UNA NAZIONE Microeconomia La microeconomia studia come gli agenti economici (famiglie, imprese) prendono le loro decisioni economiche, e come interagiscono nel mercato.

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I 1. Le videolezioni e le slides inerenti l esame sono unicamente la 1-15. 2. E necessaria una conoscenza completa dei tre capitoli del testo di Ravazzi

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia 1 Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale Enrico Saltari Università Sapienza, Roma 2 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumoeffettuata

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Misurare l attività economica: il PIL

Misurare l attività economica: il PIL Misurare l attività economica: il PIL Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL è considerata una misura della condizione economica di un paese. Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono

Dettagli

2. Contabilità nazionale

2. Contabilità nazionale 2. Contabilità nazionale Tre modi per calcolare il PIL 1. Somma delle componenti della spesa in beni finali. 2. Valore aggiunto = Valore Produzione-Consumi intermedi. 3. Somma dei redditi dei fattori della

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite:

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite: Tutte le variabili che abbiamo definite: Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e PNL = RNL C + I + G = W + P + T Il Valore Aggiunto corrisponde a: oppure a: Offerta aggregata: (Ricavi Costi degli

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.3

Questionario: Esercitazione 6.3 Questionario: Esercitazione 6.3 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La produttività marginale di un fattore è misurata:

Dettagli

Misurare l attività economica: Cap.17

Misurare l attività economica: Cap.17 Misurare l attività economica: il PIL Cap.17 Pil Il Pil è considerata una misura della condizione economica di un paese Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono due espressioni

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Corso di Macroeconomia Lezione 1

Corso di Macroeconomia Lezione 1 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 CLEC CLEIF Corso di Macroeconomia Lezione 1 TULLIO JAPPELLI ROBERTO NISTICÒ A.A. 2016-17. Corso

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 2 Disoccupazione e Crescita economica Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 2 Disoccupazione e Crescita economica Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 2 Disoccupazione e Crescita economica Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1. Il prodotto marginale di un lavoratore di una fabbrica di lampadine è pari

Dettagli

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio)

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio) Risposte. a. Si faccia attenzione al fatto che l esercizio vi chiede di supporre che famiglie decidano di risparmiare il 3% di ogni euro aggiuntivo di reddito. Questo significa che la propensione marginale

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 1 I dati della macroeconomia Focus su tre misure statistiche Prodotto Interno Lordo (PIL): misura

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia MACROECONOMIA CHE COSA STUDIA? Studio delle variabili economiche aggregate, tra cui: produzione dell intera economia (= prodotto aggregato) prezzo medio di tutti i beni

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

La semplice aritmetica del PIL. Partiamo da un semplice esempio numerico relativo al PIL in economia chiusa, senza settore pubblico

La semplice aritmetica del PIL. Partiamo da un semplice esempio numerico relativo al PIL in economia chiusa, senza settore pubblico La semplice aritmetica del PIL Partiamo da un semplice esempio numerico relativo al PIL in economia chiusa, senza settore pubblico 100 = 70 + 30 (PIL) (C) (I) dove C sono le spese per consumi e I le spese

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

Esercizi: Principi di Macroeconomia

Esercizi: Principi di Macroeconomia ForecostudieS Library http://forecostudies.altervista.org/ Esercizi: Principi di Macroeconomia Author: Leonardo Pergolesi E-Mail: leoperg@gmail.com Date of Creation: 28/04/2012 Date of Update: 28/04/2012

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI 1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI ~ 7 ~ ~ 8 ~ Domande a risposta aperta D 1.1 Definire il Prodotto Interno Lordo e descrivere i suoi metodi di calcolo. RD 1.1 Il Prodotto Interno Lordo (o PIL) rappresenta

Dettagli

MACROECONOMIA. Stefano Matta EGA - A.A Università di Cagliari S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A / 20

MACROECONOMIA. Stefano Matta EGA - A.A Università di Cagliari S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A / 20 MACROECONOMIA Stefano Matta Università di Cagliari EGA - A.A. 2017-2018 S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A. 2017-2018 1 / 20 La macroeconomia Studia l economia nel suo complesso cerca di rispondere a domande

Dettagli

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO Maria Letizia Pruna Sociologia dei processi economici e del lavoro 3 Dipartimento di Scienze Politiche e

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C = 200 + D TA = 80 G = 600 I = 300 a) Calcolate il valore del reddito

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

LEZIONE 2.1 IL SISTEMA ECONOMICO

LEZIONE 2.1 IL SISTEMA ECONOMICO LEZIONE 2.1 IL SISTEMA ECONOMICO - Proff. Campisi, Costa, Mancuso, De Nicola 1 La macroeconomia È quella branca della scienza economica che studia il funzionamento del sistema economico da una prospettiva

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.1

Questionario: Esercitazione 6.1 Questionario: Esercitazione 6.1 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Se in un sistema economico Y = 2000, G = 250,

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 21 aprile 2016 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO in età

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 6 12 aprile 2018 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Walter Paternesi Meloni, Ph.D. Department of Economics Roma Tre University INDICATORI DEL MERCATO DEL

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI 1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI ~ 7 ~ ~ 8 ~ Domande a risposta aperta D 1.1 Definire il Prodotto Interno Lordo e descrivere i suoi metodi di calcolo. RD 1.1 Il Prodotto Interno Lordo o PIL rappresenta

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061-CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.1 3 maggio 2016 Giacomo Domini PROGRAMMA DELLA LEZIONE Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun Esercizi

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 29 maggio 2015 I trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Produzione, reddito e occupazione Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010 2010 Produzione e prodotto interno

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCITAZIONE N. MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C 200 + 0.8D TA 80 G 600 I 300 a) Calcolate il valore del reddito di

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Economia Politica II Lezione 4

Economia Politica II Lezione 4 Economia Politica II Lezione 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro La Produzione Aggregata 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della

Dettagli