Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di Stechiometria. Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di Stechiometria. Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica"

Transcript

1 A03

2

3 Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di Stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica

4 Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. II edizione: luglio 2013

5 Dedicato ai nipoti Alessandro, Eva, Tommaso, Agnese, Sara, ed Elisa

6

7 Indice La nomenclatura chimica dei composti inorganici Significato quantitativo delle formule chimiche Formule minime e molecolari Le equazioni chimiche Reazioni e rapporti quantitativi Lo stato gassoso Il volume dei gas nelle reazioni Gli equivalenti Il contenuto delle soluzioni Proprietà colligative

8 8 Indice Equilibrio chimico Il prodotto ionico e il ph Idrolisi Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Prodotto di solubilità Elettrochimica Esercizi di riepilogo

9 PREFAZIONE stechiometria 9

10 10 Prefazione 10 L Autore

11 Capitolo I La Nomenclatura Chimica dei Composti Inorganici Lo scopo di questo capitolo è quello di guidare gli utenti nella costruzione del nome o della formula dei composti inorganici e di verificare che il nome o la formula obbedisca pienamente ai principi accettati. L enorme sviluppo della chimica ha creato milioni di composti e il principale scopo di una nomenclatura è quello di identificare ogni specie con un nome che sia utile nelle comunicazioni tra chimici e che quindi contenga una relazione esplicita o implicita con la struttura del composto. È necessario attribuire alle molecole un nome non arbitrario, ma fondato su un sistema logico che esprima, per quanto possibile, i loro gradi di parentela e le loro principali proprietà. È quello che hanno cercato di fare i chimici, classificando le molecole secondo la loro composizione e le loro proprietà, cercando di racchiudere per quanto è possibile, in una o poche parole, la natura della specie considerata. La grande varietà di molecole conosciute e le centinaia o migliaia di nuove molecole che ogni giorno vengono scoperte o sintetizzate rendono questo lavoro di classificazione sempre più complesso e difficile. La IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) è l organizzazione internazionale, la cui missione è il progresso della chimica e la cui autorità è riconosciuta per lo sviluppo degli standard riguardanti la nomenclatura chimica degli elementi e dei composti. In particolare la divisione della IUPAC denominate Division of Chemical Nomenclature and Structure Representation (costituita nel 2001) studia tutti gli aspetti della nomenclatura delle sostanze chimiche raccomandando le pratiche migliori per soddisfare gli specifici problemi che sorgono nello sviluppo della chimica. La nomenclatura chimica può essere considerata come una lingua e come tale essa è composta di parole e deve obbedire alle regole della sintassi. Tuttavia, la ricchezza 11

12 12 Esercizi svolti di Stechiometria straordinaria del mondo molecolare appare difficilmente contenibile in un qualsiasi tipo di organizzazione linguistica. Per questo motivo e, in particolare, per le molecole più complesse, si è affermata la tendenza ad abbandonare la razionale nomenclatura ufficiale, per usare nomi di fantasia mutuati da quelli di oggetti che si incontrano nella vita di tutti i giorni. Tanto è vero che oggi, anche negli articoli delle riviste scientifiche più qualificate, si parla di molecole a pinza, farfalla, ponte, scatola, collare, gondola, filo, catena, ecc., identificando il nome della molecola con la sua forma. Limitatamente alla chimica inorganica, il problema della nomenclatura chimica può essere visto in modo generale come costituito da due problemi, l uno complementare all'altro: 1) data la formula chimica di un composto, definirlo con un nome scientifico, cioè con una sequenza di parole con suffissi e/o numeri che seguono delle regole ben precise; 2) noto il nome di un composto, scriverne la formula chimica. Entrambi i problemi necessitano, per essere risolti, di una serie di regole univoche. Certamente non si tratta di una questione recente, da sempre c è stata la necessità di nominare le sostanze utilizzate nei vari procedimenti; da qui nomi come candeggina (NaClO), acido muriatico (HCl), ammoniaca (NH 3 ), vetriolo (H 2 SO 4 ), vetriolo azzurro o ramato (CuSO 4 ), minio (PbO 2 ), bianco di titanio (TiO 2 ), giallo cromo (PbCrO 4 ), blu di Prussia (Fe 3 [Fe(CN) 6 )] 4 ), allumina (Al 2 O 3 ), silice (SiO 2 ), ecc. Con la nascita della chimica come scienza, l'introduzione dei simboli chimici portò via via all'uso delle formule nelle scritture delle reazioni e, di conseguenza, a una efficace scrittura sintetica e universale delle sostanze ovvero indipendente dalla lingua utilizzata dal singolo chimico per esprimersi. Così, in tutto il mondo H 2 O indica il composto "acqua", indipendentemente dal fatto che nella lingua del chimico che legge la formula essa si dica acqua, wasser, water, eau, ecc. Più complessa è invece la questione di indicare una sostanza con un opportuno nome scientifico oltre alla formula chimica. In questo caso, dovendo dare precise indicazioni sul tipo, numero e organizzazione degli atomi costituenti il composto, il diverso nome degli elementi nelle varie lingue nazionali porta a nomi scientifici intrinsecamente diversi, pur adottando le stesse regole di base.

13 La nomenclatura chimica dei composti inorganici 13 Nel corso degli anni sono state introdotte diverse regole di nomenclatura. Le prime regole si devono a Lavoisier che ideò una nomenclatura chimica (Méthode de nomenclature chimique, 1787) le cui basi sopravvivono ancora oggi; ad esempio, i suffissi -ico, -oso, -ato, - ito e -uro, furono introdotti dal chimico francese. Ciò ha portato a diverse nomenclature, ciascuna miglioramento di quella precedente, con un non facile abbandono delle regole passate a favore di quelle nuove. Da un punto di visto di sviluppo storico della chimica, esistono per i composti inorganici tre principali metodi di nomenclatura: Nomenclatura tradizionale: trae origine dalla distinzione degli elementi in metalli e in non metalli; adotta esclusivamente suffissi (-idrico, -oso, -ico, ecc.) per indicare le variazioni di valenza; Nomenclatura Stock: mette in evidenza le valenze degli elementi senza evidenziarne il numero di atomi; adotta pochi suffissi sempre integrati con i numeri di ossidazione scritti in cifre romane (I, II, III, IV, ecc.) per indicare le variazioni di valenza; Nomenclatura I.U.P.A.C.: è quella più razionale e mette in evidenza il numero di atomi; adotta esclusivamente suffissi numerici latini e greci per contare tutti gli atomi presenti nel composto sulla base di una notevole semplificazione delle famiglie di composti. La IUPAC prende a sua volta in considerazione tre principali sistemi di nomenclatura nella chimica inorganica: a) sistema compositivo: definisce una serie di raccomandazioni utili per la costruzione dei nomi dei composti basandosi solo sulla composizione stechiometrica delle sostanze; i nomi dei componenti (parte elettropositiva e quella elettronegativa), che possono essere elementi o entità composite come gli ioni poliatomici, sono elencati insieme a prefissi moltiplicativi definiti dalla stechiometria del composto. b) Sistema sostitutivo: è usato estensivamente per i composti organici ed è basato sul presupposto che la specie in oggetto sia formalmente derivabile dal corrispondente idruro per sostituzione degli atomi di idrogeno con specifici atomi o gruppi atomici. Ad esempio la specie PCl 3 viene chiamata triclorofosfane. c) Sistema additivo: deriva il nome di un composto considerandolo come costituito dalla combinazione di un atomo centrale con un determinato numero di ligandi. Tale sistema è

14 14 Esercizi svolti di Stechiometria usato in modo specifico per i composti di coordinazione ma trova applicazione anche per altre specie come ad esempio gli acidi inorganici e i composti organometallici. I tre sistemi di nomenclatura possono generare diversi ma non ambigui nomi per una stessa sostanza. La scelta del sistema di nomenclatura dipende quindi dalla classe a cui appartiene la specie chimica in esame e dal grado di dettaglio che si desidera comunicare. Nomi e simboli degli elementi Tabella con i primi 100 elementi chimici Z Simbolo Elemento Z Simbolo Elemento 1 H Idrogeno 57 La Lantanio 2 He Elio 58 Ce Cerio 3 Li Litio 59 Pr Praseodimio 4 Be Berillio 60 Nd Neodimio 5 B Boro 61 Pm Promezio 6 C Carbonio 62 Sm Samario 7 N Azoto 63 Eu Europio 8 O Ossigeno 64 Gd Gadolinio 9 F Fluoro 65 Tb Terbio 10 Ne Neon 66 Dy Disprosio 11 Na Sodio 67 Ho Olmio 12 Mg Magnesio 68 Er Erbio 13 Al Alluminio 69 Tm Tullio 14 Si Silicio 70 Yb Itterbio 15 P Fosforo 71 Lu Lutezio 16 S Zolfo 72 Hf Afnio 17 Cl Cloro 73 Ta Tantalio 18 Ar Argon 74 W Tungsteno (Wolframio) 19 K Potassio 75 Re Renio

15 La nomenclatura chimica dei composti inorganici Ca Calcio 76 Os Osmio 21 Sc Scandio 77 Ir Iridio 22 Ti Titanio 78 Pt Platino 23 V Vanadio 79 Au Oro 24 Cr Cromo 80 Hg Mercurio 25 Mn Manganese 81 Tl Tallio 26 Fe Ferro 82 Pb Piombo 27 Co Cobalto 83 Bi Bismuto 28 Ni Nichel 84 Po Polonio 29 Cu Rame 85 At Astato 30 Zn Zinco 86 Rn Radon 31 Ga Gallio 87 Fr Francio 32 Ge Germanio 88 Ra Radio 33 As Arsenico 89 Ac Attinio 34 Se Selenio 90 Th Torio 35 Br Bromo 91 Pa Protoattinio 36 Kr Kripton 92 U Uranio 37 Rb Rubidio 93 Np Nettunio 38 Sr Stronzio 94 Pu Plutonio 39 Y Ittrio 95 Am Americio 40 Zr Zirconio 96 Cm Curio 41 Nb Niobio 97 Bk Berkelio 42 Mo Molibdeno 98 Cf Californio 43 Tc Tecnezio 99 Es Einstenio 44 Ru Rutenio 100 Fm Fermio 45 Rh Rodio 101 Md Mendelevio 46 Pd Palladio 102 No Nobelio 47 Ag Argento 103 Lr Laurenzio 48 Cd Cadmio 104 Rf Rutherfordio 49 In Indio 105 Db Dubnio 50 Sn Stagno 106 Sg Seaborgio

16 16 Esercizi svolti di Stechiometria 51 Sb Antimonio 107 Bh Bohrio 52 Te Tellurio 108 Hs Hassio 53 I Iodio 109 Mt Meitnerio 54 Xe Xeno 110 Ds Darmstadtio 55 Cs Cesio 111 Rg Roentgenio 56 Ba Bario 112 Cn Copernicio Per gli elementi con numero atomico maggiore di 112, la IUPAC ha approvato un sistema di nomenclatura temporaneo (fino all approvazione di un nome e simbolo definitivo) basato su un insieme di lettere che deriva direttamente dal numero atomico dell'elemento utilizzando le seguenti radici numeriche: 0 = nil 3 = tri 6 = hex 9 = enn 1 = un 4 = quad 7 = sept 2 = bi 5 = pent 8 = oct Le radici sono sistemate in successione seguendo il numero atomico e terminando con il suffisso "ium". Il simbolo è formato dalle lettere iniziali delle radici numeriche che compongono il nome Nome temporaneo degli elementi Z Simbolo Nome 113 Uut ununtrium 114 Uuq ununquadium 115 Uup ununpentium 116 Uuh ununhexium 117 Uus ununseptium 118 Uuo ununoctium 119 Uue ununennium 120 Ubn unbinilium

Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica

Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica Giancarlo Gioia Lobbia Esercizi svolti di stechiometria Manuale per gli studenti di Chimica generale e inorganica Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 1. La materia e le sostanze SEGUI LA MAPPA degli 1 degli Il punto di partenza di

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Nomi e formule dei composti

Nomi e formule dei composti Nomi e formule dei composti La necessità di una nomenclatura! Ogni disciplina ha la necessità di indicare in modo univoco e ben definito un certo concetto o una certa azione!!!! AD OGGI SONO STATE CARATTERIZZATE

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Le leggi dei gas. I Parametri. Temperatura. Le leggi dei gas

Le leggi dei gas. I Parametri. Temperatura. Le leggi dei gas Le leggi dei gas I gas sono governati da leggi che ne definiscono lo stato di volume, pressione, temperatura e numero di moli. in particolare, il rapporto tra il prodotto di pressione e volume con il prodotto

Dettagli

Sezione I Denunzia di detenzione

Sezione I Denunzia di detenzione D.M. 27-07-1966 1 Modalità relative alla denunzia di detenzione e alla tenuta della contabilità delle materie radioattive ai sensi e per gli effetti dell'art. 30 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO A0a 64 Domenico Cicchella Lucia Giaccio Stefano Albanese Teresa Paola Marrone Sara Pertusati Annamaria Lima Benedetto De Vivo Agostino Zuppetta ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA

Dettagli

Elementi di Chimica. Lezione 01

Elementi di Chimica. Lezione 01 Elementi di Chimica Lezione 01 Capitolo 1 - L atomo e le molecole Lo studio sistematico della chimica con il cosiddetto metodo sperimentale" ha avuto inizio solo pochi secoli fa. Il metodo sperimentale

Dettagli

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913 La distribuzione degli elettroni

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA ENERGIA RELATIVA ORBITALI E 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 3p 2p 3d IDROGENO (Z = 1) LITIO (Z = 3) 1s POTASSIO (Z = 19) Per Z = 1 (atomo di idrogeno: monoelettronico)

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å RAGGIO ATOMICO Molte delle proprietà degli elementi sono correlati alla struttura elettronica che, a sua volta, determina la loro collocazione nella tavola periodica Un atomo non ha un confine ben delineato

Dettagli

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f 6s 6p 6d 7s 7p 8s Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau Principio di esclusione di Pauli (1925): Due elettroni in un atomo non possono essere

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 ) Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno 2 4 r 2 1s r = a 0 (raggio 1 orbita di Bohr) presenza di (n-1) NODI ( 2 =0) r 0 dp /dr 0 r dp /dr 0 massimi in accordo con Bohr r 4a 0 (raggio 2

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14913 Data Generazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14844 Data Generazione

Dettagli

unitàc3 La tavola periodica degli elementi

unitàc3 La tavola periodica degli elementi i g t c x + unitàc3 La tavola periodica degli elementi obiettivo Scoprire che la periodicità degli elementi dipende dal numero atomico e non dalla massa 1 La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità

Dettagli

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna: Periodo = riga Tavola periodica gli eleenti appartenenti ad uno stesso periodo hanno nuero atoico (e quindi nuero di elettroni) crescente da sinistra verso destra, fino a riepiento di uno strato caratterizzato

Dettagli

Infatti, in base alla destinazione ed alla finalità, gli apparecchi radiologici, agli effetti del premio sono classificati in:

Infatti, in base alla destinazione ed alla finalità, gli apparecchi radiologici, agli effetti del premio sono classificati in: Organo: INAIL Documento: Circolare n. 20 del 19 marzo 1984 Oggetto: Assicurazione obbligatoria dei medici contro le malattie e le lesioni causate dall'azione del raggi X e delle sostanze radioattive. Nuova

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CEREALI E LORO DERIVATI / ORZO Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CEREALI E LORO DERIVATI / ORZO Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14788 Data Generazione

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Configurazioni elettroniche e tavola periodica Configurazioni elettroniche e tavola periodica Ritorniamo ora al riempimento successivo dei sottostrati fra gli elementi finora considerati, l'elio He ed il neon Ne hanno gli strati n=1 e n=2 completi

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME Codice del candidato: *MI* PRIMA SESSIONE D'ESAME CHIMICA Prova d'esame Venerdì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della

Dettagli

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica può servire a prevedere un ampio campo di proprietà alcune delle quali decisive ai fini della comprensione della chimica Varie sono le proprietà che in modo periodico

Dettagli

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Abstract In this paper

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI

I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI http://www. I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI UN ELEMENTO CHIMICO è UNA SOSTANZA SEMPLICE costituita da UNA SOLA SPECIE CHIMICA.. Se ad esempio consideriamo un foglio di rame, per quanto lo si possa frantumare

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

COMPOSTI: formule e nomi

COMPOSTI: formule e nomi COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di

Dettagli

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Come si dispongono gli elettroni negli atomi Come si dispongono gli elettroni negli atomi L equazione di Schroedinger per l atomo di idrogeno elettrone ψ= Eψ nucleo ψ ( r, ϑ, ϕ) = R ( r ) Y ( ϑ, ϕ) n,l l,m l numeri quantici n =,,, l = 0,,,, n m l

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Cristalli blu di solfato di rame CH 3 COOH composti molecolari coefficienti stechiometrici C 2 H 2 - CH C 2 H 4 - CH 2 C 2 H 6 - CH 3 CH

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica Sommario delle lezione 3 Struttura dell atomo Configurazione elettronica Spettri di emissione e assorbimento degli atomi Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può essere usato per identificarlo

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

Avogadro, Cannizzaro e la legge degli atomi. Giuliano More7 Dipar'mento di Chimica, Sapienza Università di Roma

Avogadro, Cannizzaro e la legge degli atomi. Giuliano More7 Dipar'mento di Chimica, Sapienza Università di Roma Avogadro, Cannizzaro e la legge degli atomi Giuliano More7 Dipar'mento di Chimica, Sapienza Università di Roma (giuliano.more>@uniroroma1.it) Sistema Internazionale Grandezze fisiche fondamentali unità

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* SESSONE D'ESAME HMA Prova d'esame Sabato giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della gomma del temperamatite

Dettagli

12. STECHIOMETRIA Massa nuclidica

12. STECHIOMETRIA Massa nuclidica 12. STECHIOMETRIA. D. La stechiometria (dal gr. stoichêion, elemento) è la branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi tra gli elementi in una sostanza e tra le sostanze in una reazione

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 7 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Martedì 7 giugno 2005 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME odice del candidato: *M* PRMA SESSONE D'ESAME HMA Prova d'esame Martedì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della gomma del

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE Codice del candidato: Državni izpitni center *M10143112I* CHIMICA Prova d'esame 2 SESSIONE PRIMAVERILE Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Mariana Margarint CHIMICA PRATICA

Mariana Margarint CHIMICA PRATICA Mariana Margarint CHIMICA PRATICA Esercizi e problemi di chimica www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Mariana Margarint Tutti i diritti riservati Indice Prefazione... 7 Le grandezze fisiche e chimiche...

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA 0.1 (a) Chimica. (b) Chimica. (c) Fisica. (d) Fisica. (e) Chimica. 0.3 La terra è una miscela eterogenea di minerali e materia organica. L aria è una miscela omogenea

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 Diversi tipi di formula per i composti Per un composto molecolare la formula di riferimento è data dalla formula molecolare acqua

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Informazioni nella tavola Gli elementi conosciuti 26 Ferro Fe 55,847 Numero atomico Nome dell elemento Simbolo Massa (peso) atomica (o) Si conoscono112 elementi 87 sono

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

3.1 SCHEDA 1: Cosa succede alla massa durante una reazione chimica?

3.1 SCHEDA 1: Cosa succede alla massa durante una reazione chimica? Schede per gli allievi La struttura della materia Pagina 1 di 31 3. Esempi di schede per allievi 3.1 SCHEDA 1: Cosa succede alla massa durante una reazione chimica? Esperienza A: Scopo: vogliamo indagare

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета

И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова. Издательство Московского университета И.В. Морозов, А.И. Болталин, Е.В. Карпова ОКИСЛИТЕЛЬНО- ВОССТАНОВИТЕЛЬНЫЕ ПРОЦЕССЫ Издательство Московского университета 10. Стандартные электродные потенциалы систем в водных растворах при 98 К [11] Уравнение

Dettagli

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento Esercitazione Nomenclatura e bilanciamento Nomenclatura dei composti Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 8. Classi, formule e nomi dei composti SEGUI LA MAPPA Il numero di stabilire metalli

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi Prof. Dipartimento CMIC Giulio

Dettagli