NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN"

Transcript

1 NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1

2 ANALISI QUALITATIVA DELLA PRESTAZIONE E PROCESSI FISIOLOGICI COINVOLTI TEMPI DI GIOCO E DI PAUSA NUMERO DI SALTI CONSUMO DI OSSIGENO FREQUENZA CARDICA ACIDO LATTICO by R. COLLI 2

3 TEMPI DI GIOCO E DI PAUSA SERIE A MASCHILE SCP * RPS ** Differenza % Durata della fase attiva ( secondi ) Durata della fase passiva ( secondi) Durata di un set (minuti ) Durata di una gara di 3 set (minuti) Durata di una gara di 5 set (minuti) Numero di fasi attive per set Totale delle fasi attive in una gara di 3 set Totale delle fasi attive in una gara di 5 set Totale delle fasi attive in 3 set (minuti) Totale delle fasi attive in 5 set (minuti) * SCP = Sistema di gioco con cambio palla (Beljaev,, 1974). **RPS= Rally Point System (Fontani( et al. 2000) 8,70 7,10 20,1 60,2 128,8 70,1 193,2 324,3 28,0 47,0 5,23 13,8 14,4 46,60 68,29 45, ,99 19, by R. COLLI 3

4 TEMPI DI GIOCO E DI PAUSA Tempo effettivo di gioco (min) Numero azioni Durata media di una azione Durata media degli intervalli % delle azioni < 5s % delle azioni da 5 a 7s % delle azioni da 7 a 10s 3 set SPC RPS 34,04 15, ,53 6,13 13,01 13,17 31,00 53,02 42,00 15,43 12,00 11,36 5 set SPC RPS 46,08 18, ,87 5,02 12,46 14,09 28,00 71,95 40,00 8,59 15,00 8,59 Confronto tra SPC e RPS in una gara di 3 set e di 5 set (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 4

5 Distribuzione percentuale degli intervalli e delle azioni in base e alla loro durata (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 5

6 Distribuzione percentuale del numero dei tocchi della palla per ogni azione (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 6

7 Distribuzione percentuale delle durate delle azioni e del numero dei tocchi della palla divisi per set (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 7

8 Confronto tra durata delle azioni di gioco e tocchi della palla nella pallavolo maschile e femminile (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 8

9 Confronto tra SCP ed RPS rispetto ai ruoli in una gara di cinque set nel numero dei salti (Fontani et al., 2000) Numero totale salti Numero salti per azione SCP RPS SCP RPS Opposto ,43 0,40 Centrale ,57 0,46 Schiacciatore ,39 0,30 Alzatore ,51 0,64 by R. COLLI 9

10 I SALTI NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO 1. Analisi di 6 gare del campionato di A1 maschile 2. Tutte le gare sono terminate Sono stati rilevate tutte le forme di salto per tutti i fondamentali di gioco Pedata P., Sgandurra P., 2000 by R. COLLI 10

11 Numero di salti totali a partita (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Totale salti Partita 2 Partita 3 Partita 4 Partita 5 Partita 6 Partita by R. COLLI 11

12 Numero di salti totali per set (Pedata P., Sgandurra P.,2000) 1 Partita 2 Partita 3 Partita 4 Partita 5 Partita 6 Partita 208,6 218,4 216,6 198,6 255,2 217 by R. COLLI 12

13 Numero di salti di squadra per partita (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Numero salti RM-MI MN-PR MO-RM PR-MC TV-MO PR-RM by R. COLLI 13

14 Media dei salti in un set per squadra (Pedata P., Sgandurra P.,2000) ,6 127, ,2 108, ,6 112,2 113, ,4 94,8 106,4 Numero salti RM-MI MN-PR MO-RM PR-MC TV-MO PR-RM by R. COLLI 14

15 Numero di salti per gara in base al ruolo (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Alzatore Centrale Schiacciatore 72 1 Centrale Opposto Schiacciatore by R. COLLI 15

16 Numero di salti % durante la gara in base al ruolo (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Centrali Schiacciatori Alzatore Opposto 23,60% 29,10% 27,10% 20,20% by R. COLLI 16

17 Salti percentuale per ruolo (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 17

18 Azioni dell alzatore: percentuale dei tipi di palleggio utilizzati (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 18

19 Distribuzione percentuale salti alzatore (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Attacco 1 linea 3 Servizio 15 Muro 27 Palleggio Valore percentuale by R. COLLI 19

20 Distribuzione percentuale salti 1 centrale (Pedata P., Sgandurra ra P.,2000) Attacco 2 linea 1 Servizio 13 Attacco 1 linea 36 Muro Valore percentuale by R. COLLI 20

21 Distribuzione percentuale salti 2 centrale (Pedata P., Sgandurra ra P.,2000) Attacco 2 linea 0 Servizio 13 Attacco 1 linea 38 Muro Valore percentuale by R. COLLI 21

22 Distribuzione percentuale salti 1 schiacciatore (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Attacco 2 linea 3 Servizio 24 Attacco 1 linea 31 Muro Valore percentuale by R. COLLI 22

23 Distribuzione percentuale salti 2 schiacciatore (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Attacco 2 linea 3 Servizio 21 Attacco 1 linea 30 Muro Valore percentuale by R. COLLI 23

24 Distribuzione percentuale salti opposto (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Attacco 2 linea 20 Servizio 22 Attacco 1 linea 23 Muro Valore percentuale by R. COLLI 24

25 30 25 Numero salti per set Ercolessi D., 2002) Alzatore Opposto Centrale 1 Centrale 2 Ricevitore 1 Ricevitore 2 by R. COLLI 25

26 CONSUMO DI OSSIGENO SPORT Maratona Calcio Basket Handball Volley Sedentari Maschi VO2max (ml/kg/min) Massimo consumo di ossigeno espresso in kg di peso corporeo di atleti maschi praticanti differenti discipline sportive (AA.VV.( AA.VV.). by R. COLLI 26

27 RELAZIONE TERRENO DI GIOCO-VO VO 2max Spazio (m 2 ) VO2max ml/kg/min) r 2 = VO2max (ml/kg/min) Calcio Rugby Calcio 5 Handball Basket Volley Tennis 44 (Colli Dottavio S., 1993) by R. COLLI 27

28 Valori di velocità alla soglia anaerobica rilevati con il metodo di Mader delle 4mM/L UOMINI Calcio serie A Basket serie A Handball nazionale italiana Volley serie A DONNE Calcio nazionale italiana Basket serie A Handball nazionale italiana Volley serie A (Colli R., Manzi V., in Cervar 1997) Media 14,3 13,5 13,0 12,8 13,9 13,3 12,8 12,1 DS 1,20 0,89 0,75 0,73 1,02 0,74 0,69 0,54 by R. COLLI 28

29 FREQUENZA CARDIACA E indiscutibilmente di grande aiuto conoscere quali sono le frequenze cardiache che raggiungono i giocatori di volley durante la competizione. FC GARA?-?? bpm by R. COLLI 29

30 Giochi sportivi VO2ma x% Fcmax Fcmax= 200 fermo 30% 50% 100 rec 55% 70% 140 2mM 70% 80% 160 3mM 75% 85% 170 4mM 80% 90% 180 by R. COLLI 30

31 Battiti / min Frequenza cardiaca di un giocatore di calcio durante la gara Massima frequenza cardiaca Primo tempo Secondo tempo min Tempo by R. COLLI 31

32 Frequenza cardiaca di un giocatore di handball durante la gara Battiti / min Massima frequenza cardiaca Primo tempo Secondo tempo Tempo Minuti by R. COLLI 32

33 Frequenza cardiaca di un giocatore di basket durante la gara 200 Primo quarto Secondo quarto Terzo quarto Quarto quarto Frequenza cardiaca (BPM) Frequenza cardiaca max Tempo minuti ( McInnes S.E. et al., 1995 ) by R. COLLI 33

34 Gara Pallavolo femminile serie A1 FC (b/min) ALZ SCHIACC TIME (min) by R. COLLI 34

35 Pallavolo gara serie A1F % FCMAX 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% ALZ SCHIACC TIME (min) by R. COLLI 35

36 BEACH VOLLEY 30 fase attiva 100% durata fase attiva (s) % fcmax 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% % Fcmax % by R. COLLI 36

37 ALZATRICE SQUADRA GIOVANILE (16 ANNI ) Analisi frequenza cardiaca Work 100% 95% 90% 85% % FCMAX 80% 75% 70% 65% 60% % Frequenza cardiaca max 63% 55% 50% 33% TIME (min) 4% 0% 0% <80% 80-85% 85-90% 90-95% >95% by R. COLLI 37

38 Percentuale del tempo speso nelle diverse categorie di FC durante una gara di handball (Manzi( V., 2001) 50% 40% Tempo percentuale 30% 20% 10% 0% < 80% 80-85% 85-90% 90-95% % Categoria di intensità by R. COLLI 38

39 Percentuale del tempo speso nelle diverse categorie di FC durante una gara di basket ( McInnes S.E., 1995) 50% Tempo percentuale 40% 30% 20% 10% 0% < 80% 80-85% 85-90% 90-95% % Categoria di intensità by R. COLLI 39

40 Acido lattico Un altro fattore molto importante che riflette il tipo e la qualità di lavoro muscolare sviluppato è dato dalla quantità di acido lattico presente nel sangue durante la partita. Questo indica l energia prodotta dal processo anaerobico lattacido, ed i valori riscontrati in gara variano tra 2-3mM/L (Colli R., Lupo S., 1990) ). by R. COLLI 40

41 RELAZIONE TERRENO DI GIOCO-ACIDO LATTICO Acido lattico (mm/l) Acido lattico mm/l r 2 = Spazio (m) 0 Calcio Rugby Calcio 5 Handball Basket Volley Tennis 0 (Colli R.,Dottavio S., 1992) by R. COLLI 41

42 LATTATO EMATICO DI UN GIOCATORE DI CALCIO PRIMA DURANTE E DOPO UN INCONTRO mmol / l Primo tempo Secondo tempo tempo by R. COLLI 42

43 LATTATO EMATICO DURANTE UN INCONTRO DI BASKET (Colli( R., 1986) 7 6 Acido lattico (mm/l) Play Ala Centro L acido lattico prodotto in partita non supera le 7 mm Le ali (piccole) hanno la maggiore produzione (5-6 6 mm) I centri hanno una produzione molto bassa (2-4 4 mm) by R. COLLI 43

44 LATTATO EMATICO NEL CORSO DI GARE DI DIFFERENTI SPORT DI SQUADRA SPORT Calcio Rugby Basket Calcio a 5 Handball Tennis Volley ACIDO LATTICO (mm/l) by R. COLLI 44

45 by R. COLLI 45

46 by R. COLLI 46

47 LA PERFORMANCE DEL GIOCATORE DI VOLLEY - RECUPERO DOPO FASI INTENSE AEROBICA ENERGIA ANAEROBICA - FASI INTENSE (salti, schiacciate, spostamenti rapidi ) by R. COLLI 47

48 Modello muscolare della prestazione nella pallavolo MURI accostato incrociato TTOTALE SENZA SALTO 1,05 0,98 VEL INIZIO PRE SALTO 1,93 2,3 VEL MAX 2,83 2,92 T VOLO 1 passo T CONT PER SALTO H SALTO 36,1 40,2 spazio totale coperto 1,93 1,91 SPOST PRE SALTO SPOST ULTIMO PASSO 1,15 0,91 SCHIACCIATA TTOTALE SENZA SALTO 1,10 sec VEL INIZIO PRE SALTO 4,39 m/s VEL MAX 4,46 m/s TCONTATTO 1 PASSO 346 millisec T VOLO 1 passo 155 millisec T CONT PER SALTO 333 millisec H SALTO 53,6 cm spazio totale coperto 3,55 metri by R. COLLI 48 SPOST PRE SALTO 0,54 metri SPOST ULTIMO PASSO 1,42 metri

49 48 SPORT DI SQUADRA (CMJ) 46 Altezza (cm) Rugby S.N. It. Basket S.N It. Handball Serie A Calcio Serie A-B Volley S.N. It. Sollevamento del centro di gravità in CMJ in atleti praticanti sport di squadra (Bosco,( 1992) by R. COLLI 49

50 DIFFERENZE SESSUALI E DI LIVELLO NELLA PRESTAZIONE MUSCOLARE A1F 97 35,1 41,2 36, ,8 39,8 A1F 99 34,6 39,2 36, ,8 37,5 A1F 01 37,9 42,7 41, ,7 39,6 A1F 04 44,8 41, ,9 38,7 A2F 99 31,4 36,4 34, ,9 35,1 naz femm 35,3 42,4 40, ,4 40,3 B masch 42,3 49,5 45, ,8 43,5 A1 masch 50,9 57,3 54, ,1 48,2 20 masch 42,1 49,1 48, ,4 43,1 A1F % 88% 128% 97% A1F % 92% 124% 96% A1F % 97% 123% 93% A1F % 118% 86% serie A2F 116% 93% 123% 96% naz femm % 95% 128% 95% B masch 117% 92% 119% 88% corso A1 masch prep fisici 113% by R. COLLI 95% 119% 84% 50

51 FEMMINILE serie A1F 97 A1F 99 A1F 2001 A1F 2004 A2F 99 naz femm cmj cmj braccia muro da fermo h schiacc stiffness by R. COLLI 51

52 MASCHI cmj A1 masch 01 B2 masch U 20 masch cmj braccia muro da fermo naz femm h schiacc stiffness by R. COLLI 52

53 DIVERSE PREATTIVAZIONI 130% 125% 120% 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% CMJL/CMJ %MUROF/CMJL FEMM MASCHI HSCH/CMJL HSTIFF/CMJL by R. COLLI 53

54 98% 96% 94% 92% 90% 88% 86% 84% 82% 80% Muro da fermo A1F 01 A1F 04 A2F naz fem... B masch A1 masch U20 masch by R. COLLI 54 hmuro/cmjbr A1F 97 A1F 99

55 H SCHIACCIATA/CMJBR A1F 97 A1F 99 A1F 01 A1F 04 serie A2F 130% 128% 126% 124% 122% 120% 118% 116% 114% 112% 110% HSCHIACC/CMJBR naz fem... B masch A1 masch U 20 masch by R. COLLI 55

56 H STIFFNESS/CMJBR 100% 98% 96% 94% 92% 90% 88% 86% 84% 82% 80% HSTIFF/CMJBR A1F 97 A1F 99 A1F 01 A1F 04 serie A2F naz fem... B masch A1 masch U 20 masch by R. COLLI 56

57 TEMPI CONTATTO SCHIACCIATA A1F 97 A1F 99 A1F 2001 A2F 99 naz femm B masch A1 masch U 20 masch TEMPO CONTATTO (millisec) by R. COLLI 57

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

FIPAV-CQN. 15 febbraio 2004 AGGIORNAMENTO ALLENATORI 3 GRADO LA PREPARAZIONE FISICA NEL VOLLEY

FIPAV-CQN. 15 febbraio 2004 AGGIORNAMENTO ALLENATORI 3 GRADO LA PREPARAZIONE FISICA NEL VOLLEY FIPAV-CQN ARIANO IRPINO -SALSOMAGGIORE 15 febbraio 2004 AGGIORNAMENTO ALLENATORI 3 GRADO LA PREPARAZIONE FISICA NEL VOLLEY A CURA DI ROBERTO COLLI & VINCENZO MANZI (in collaborazione con M.Paolini e S.

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo CQN

Federazione Italiana Pallavolo CQN Federazione Italiana Pallavolo CQN Modello di prestazione del giocatore di pallavolo di B2 Corso preparatore fisico pallavolo 2003-200 CARAMAGNO, FRANZO, PREFETTO 200 METODO DI RILEVAZIONE VIDEOREGISTRATORE

Dettagli

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico IMPEGNO ED ALLENAMENTO METABOLICO NELLA PALLAVOLO NORCIA 8-9 LUGLIO 2004 Durata delle azioni MASCHILE 1-3 sec 25% = errori 4-7 sec 52% = standard 8-19 sec 22% = multiple Oltre 19 sec 1% = lunghe Durata

Dettagli

Fisiologia della Pallavolo

Fisiologia della Pallavolo Fisiologia della Pallavolo Francesco Felici Istituto Universitario di Scienze Motorie Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio ROMA Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio L.I.F.E.

Dettagli

CENNI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO

CENNI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO CENNI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005 prof. Glauco Ranocchi LA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODELLO PRESTATIVO SCELTA DEGLI ESERCIZI IN

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

A cura di Roberto Colli

A cura di Roberto Colli IL RAPPORTO POTENZA DURATA PER IDENTIFICARE DURATA DELLA RIPETIZIONE, N SERIE, VOLUME TOTALE E DURATA DELLE PAUSE PER L ALLENAMENTO CON AL CENTRO IL MODELLO PRESTATIVO A cura di Roberto Colli I Record

Dettagli

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER. A cura di Andrea Pozzi

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER. A cura di Andrea Pozzi 1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER A cura di Andrea Pozzi Diapositiva 1 MSOffice1 a cura di Andrea Pozzi ; 03/12/2005 E : IL PERSONAL TRAINER UN EDUCATORE TECNICO SPECIALIZZATO PSICOLOGO ANIMATORE

Dettagli

In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino. Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini

In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino. Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini www.laltrametodologia.com By Roberto Colli & Silvio Barnabà In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini Ttot T rec Rapp pausa/gi oco 1quarto

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Metodologia dell allenamento sport di squadra 2 anno Stefano D Ottavio Head of technical area Youth Sector FIGC Associated Professor University of Tor

Dettagli

Volley ball. Pallavolo

Volley ball. Pallavolo Volley ball Pallavolo La pallavolo, come altri sport, deriva da un antico gioco definito palla corda praticato già nel XVI secolo nei palazzi nobiliari inglesi. Pallacorda Tennis Tamburello Squash Ping

Dettagli

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Roma, Salone d Onore del CONI Martedì, 29 novembre 2011 La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Seminario internazionale sport di racchetta Lorenzo Pugliese Preparatore fisico nazionale

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

DENTRO IL RALLY POINT SYSTEM

DENTRO IL RALLY POINT SYSTEM DENTRO IL RALLY POINT SYSTEM Qualsiasi disciplina sportiva si basa su un proprio regolamento.. Tecnica, tattica ed aspetti fisiologici sono condizionati dalle regole di gioco. Le regole in genere sono

Dettagli

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE Alessandro Giacosa Milano, 16 marzo 2019 INDICE 1. Esigenze fisiologiche e richieste prestative del giovane calciatore 2. Approccio fisiologico e tecnico/tattico

Dettagli

Analisi delle tecniche di base

Analisi delle tecniche di base FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali Analisi delle tecniche di base Trento 22 maggio 2016 Gianluca Bastiani Tecnica individuale Sviluppo dei fondamentali comuni a tutti i ruoli Applicazione

Dettagli

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare L IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE MEDICO-SPORTIVA NELLA PREVISIONE DI PERFORMANCE, NELLA PROGRAMMAZIONE E NEL MONITORAGGIO DELL ALLENAMENTO DEL GIOVANE SKIALPER Dott. Alessandro Rosponi Ab: v.

Dettagli

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Sommario Esercizio Fisico e Salute Giochi Sportivi e Salute

Dettagli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

Dettagli

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) E. Rampinini Mapei Sport Research Center, Italy Università degli studi di Milano, Italy Sabato 4 maggio 2013, Predazzo (TN) SCI ALPINO ORIGINI Presente

Dettagli

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) Alcune STATISTICHE: I giocatori toccano la palla 3 VOLTE in più nel 4c4 e 2 VOLTE in più nel 7c7 rispetto all 11c11 I giocatori sono coinvolti

Dettagli

Una scelta per crescere

Una scelta per crescere Una scelta per crescere CONVEGNO Enrico Rubino I contenuti dei raduni del PJT 1. I parametri spazio-temporali nell'analisi dell'efficienza propulsiva 2. Utilizzo della frequenza cardiaca nel controllo

Dettagli

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita A Cura di Roberto Colli Responsabile per la preparazione fisica

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Classificazione fisiologica delle attività sportive Classificazione fisiologica delle attività sportive SPORT AEROBICI (resistenza, endurance) Corsa di fondo, marcia Sci di fondo, biathlon Ciclismo su strada, ecc. Triathlon, duathlon Nuoto (dai 400 m in

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua

Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua COSTO ENERGETICO DELLA CORSA A NAVETTA PARAGONATA CON LA CORSA IN LINEA da Colli,Buglione et altri ( Sds n72 ) OBBIETTIVO DELLO STUDIO Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa

Dettagli

DIFESA FASE 1 ANALISI

DIFESA FASE 1 ANALISI LA DIFESA DIFESA FASE 1 ANALISI Leggere il gioco (guardare ricezione e alzatore) Spostamento verso zona 6 per eventuale attacco di seconda Valutazione condizioni attaccante Valutazione del muro Spostamento

Dettagli

ALLEGATO Report Personale

ALLEGATO Report Personale ALLEGATO Report Personale Il presente allegato è un report cartaceo finale delle valutazioni funzionali svolte dalla TRAINING SYSTEM. Tale fascicolo viene consegnato al singolo atleta e comprende tutte

Dettagli

PALLAVOLO Terreno di gioco:

PALLAVOLO Terreno di gioco: PALLAVOLO La pallavolo è un gioco di squadra praticato sia dai maschi che dalle femmine. Gioco particolarmente dinamico e spettacolare dove i giocatori possono far valere le proprie qualità fisiche, tecniche

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Sviluppo, consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base, sviluppo delle capacità coordinative Saper integrarsi nel gruppo, condividere e rispettare le regole Saper raccogliere

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 PARTE GENERALE REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE prof. Federico Schena Istituto di Medicina dello Sport FMSI-CONI Verona Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona IL COSTO

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017 MINIVOLLEY-UNDER 8 (PALLA RILANCIATA): RAGGRUPPAMENTO 1 Età: possono partecipare bambini e bambine nati negli anni 2009/2010. Non sono ammessi i nati in anni differenti da quelli di riferimento Attività:

Dettagli

Prot. n Modena,

Prot. n Modena, Prot. n. 3417 Modena, 11.04.2014 - Ai Dirigenti delle Scuole Medie di 2 Grado Statali e non Statali - Al Comitato Provinciale C.O.N.I. - Al Comitato Provinciale F.I.P.A.V. - All Oasi Beach a.s.d. OGGETTO:

Dettagli

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B Prof. SGARBI FRANCESCO Anno scolastico 2016/2017 Esercitazioni atte al miglioramento della funzione cardio respiratoria Corsa prolungata

Dettagli

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi A cura di Silvio D. Barnabà e Roberto Colli BARNABA' COLLI modello prestativo individuale 1 Campione utilizzato nello studio Giocatori di

Dettagli

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 La valutazione in età giovanile: test motori Somministrazione di una batteria di test Prof. Giovedì 8 dicembre 2005 ore 9-11 Sala CONI, Via Pende,

Dettagli

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L Liceo Scientifico Statale A. Labriola PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 4 L Anno Scolastico 2015-2016 La docente: Prof.ssa Susanna Aliberti PARTE PRATICA SVILUPPO ED INCREMENTO DELLE CAPACITA

Dettagli

IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S

IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE I Ap Corse con variazione di ritmo, intensità e durata, circuit-training, esercizi a corpo libero svolti con resistenze naturali, esercizi a

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19

PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19 PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19 11.11.18 Sala Rusconi Coni Trento Via della Malpensada TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Modulo 1 La classificazione metodologica

Dettagli

01/06/2016 Lezione : Avviamento; sport vari c/o SS Trinità: Basket, calcio, pallavolo e badminton.

01/06/2016 Lezione : Avviamento; sport vari c/o SS Trinità: Basket, calcio, pallavolo e badminton. Liceo scientifico A. Messedaglia - Verona Programma svolto - a.s. 2015/2016 Materia di insegnamento: Scienze Motorie e Sportive docente: prof. Massimo Perobelli CLASSE: 3F scientifico 01/06/2016 Lezione

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16 Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE La Pallavolo richiede l utilizzo di un grande numero di abilità motorie,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

PALLAVOLO LA PALLAVOLO E LO SPORT PIU GIOCATO NELLE SCUOLE.

PALLAVOLO LA PALLAVOLO E LO SPORT PIU GIOCATO NELLE SCUOLE. PALLAVOLO LA PALLAVOLO E LO SPORT PIU GIOCATO NELLE SCUOLE. LA PALLAVOLO SI GIOCA CON 2 SQUADRE. OGNI SQUADRA HA 6 GIOCATORI. 3 GIOCATORI SONO VICINO ALLA RETE, 3 GIOCATORI SONO DIETRO. IL CAMPO DA PALLAVOLO

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE CORSO ALLIEVO ALLENATORE (1 LIVELLO GIOVANILE) Stagione 2009/2010 MODULO 1 Classificazione della pallavolo tra le discipline sportive. Concetto di sport

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA QUALE CARICO? COME ALLENARE? Per definire il modello di allenamento è necessario conoscere i fenomeni fisiologici che si verificano in risposta allo

Dettagli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli ALLENAMENTO METABOLICO NEL BASKET A cura di Roberto Colli LA MASSIMA POTENZA AEROBICA DEGLI ATLETI DI VERTICE E AUMENTATA IN QUESTI ULTIMI ANNI? VO2MAX di GEBRESSELASIE (anni 2000) è superiore a quello

Dettagli

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnicamente complesso è molto motivante quando consente di ribattere l attacco avversario. Le FASI del Muro Lettura e Posizionamento. Salto da fermo

Dettagli

REGOLAMENTO PALLAVOLO

REGOLAMENTO PALLAVOLO REGOLAMENTO PALLAVOLO Categorie e limiti di età. UNDER 12 2005/2006 UNDER 14 2003/2004 UNDER 16 2001/2002 UNDER 18 1999/2000 LIBERA/F e LIBERA MISTA 1996 e prec. CATEGORIA UNDER 12 Campo di gioco, pallone,

Dettagli

Pmet (W/kg) Scopo dello studio: La video match analysis è un sistema utilizzato per la valutazione della performance fisica per giocatori di alto livello, in particolare per l identificazione delle

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi Alto Livello Maschile Silvano Prandi ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI BATTUTA ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI MURO ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI DIFESA/ALZATA/CONTRATTACCO

Dettagli

Stagione Sportiva 2019/2020

Stagione Sportiva 2019/2020 PALLAVOLO Stagione Sportiva 2019/2020 A cura della Commissione Tecnica Pallavolo del Comitato Territoriale CSI di Lodi Commissione Tecnica PALLAVOLO Orario apertura ufficio: lunedì ore 21:00 22:30 Contatti:

Dettagli

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. IL CALCIATORE IDEALE l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. E ANCORA DIFFICILE STABILIRE IN CHE PERCENTUALE LA RESISTENZA E LA FORZA SIANO DETERMINANTI

Dettagli

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 Programma lezioni GIOVEDI 16 ottobre 2014 LUOGO Verona c/o PALAOLIMPIA piazzale Atleti Azzurri d Italia (presso sala

Dettagli

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile 2 Grado - Terzo Livello Giovanile 13/01/2019 MODULI 24-25 Ore 09.00-13.00 Centro Pavesi Fipav Prof. L. Mauro Le espressioni specifiche di

Dettagli

Endurance & Giochi Sportivi

Endurance & Giochi Sportivi Endurance & Giochi Sportivi Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Carlo Castagna Università di Roma Tor Vergata, Roma castagnac@libero.it Sommario Sommario Giochi Sportivi: Calcio Calcio a

Dettagli

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 Comitato Nazionale C.S.E.N. in Volley: - Emanuele Turino Responsabile Nazionale Volley - Giuseppe Campana Responsabile calendari

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO «La valutazione, nel processo di identificazione del talento e nell allenamento» FASI DEL PROCESSO Identificazione delle attitudini motorie individuali specifiche Ipotesi sulle

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI VOLLEY S

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI VOLLEY S REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI VOLLEY S3 2018-2019 Partecipazione All attività promozionale di Volley S3, organizzata dal Comitato Territoriale FIPAV di Varese, possono partecipare: Associazioni Sportive affiliate

Dettagli

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile Emanuele Chiappero Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile 55 partite monitorate della serie A Tutte le squadre controllate almeno una volta Analisi tempi effettivi e pause di gioco Primo tempo

Dettagli

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 Comitato Nazionale C.S.E.N. in Volley: - Emanuele Turino Responsabile Nazionale Volley - Giuseppe Campana Responsabile calendari

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI Programma: Scienze motorie e sportive classe 2^B Per il conseguimento delle competenze fissate all inizio dell anno scolastico si sono sviluppati i seguenti argomenti: esercizi di corsa in regime aerobico

Dettagli

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI Davide Pisoni, Valentina Totti Isokinetic Medical Group Bologna 11 Aprile 2010 Prestazione = Risultato ottenuto, rendimento fornito al termine di un attività Per

Dettagli

Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE

Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE 2 INTRODUZIONE Va.Pe è il laboratorio di valutazione delle prestazioni atletiche situato all interno del Policlinico di

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dalla considerazione che l allievo allenatore deve far fronte alla richiesta dei campionati di divisione deriva la necessità

Dettagli

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio Pietro Endrizzi Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio under 19 corridore dei 1500/5000: ottobre (periodo di preparazione) gennaio (agonistico cross) giugno (agonistico estivo) Muscolazione

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA prof. Federico Schena Scienze Motorie Università di Verona FISIOLOGIA DELL ATTIVITA SPORTIVA E MOTORIA I meccanismi energetici aerobici e anaerobici:

Dettagli

Teoria dell Allenamento UOMINI E DONNE. Enrico Arcelli: Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

Teoria dell Allenamento UOMINI E DONNE. Enrico Arcelli: Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Teoria dell Allenamento UOMINI E DONNE NELLO SPORT Enrico Arcelli: Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Le atlete Se confrontiamo atleti e atlete della stessa disciplina e dello

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY 2014-2015 Partecipazione All attività promozionale di minivolley, organizzata dal Comitato Provinciale FIPAV di Varese, possono partecipare: - Associazioni Sportive

Dettagli

La Match Analysis per capire la pallavolo

La Match Analysis per capire la pallavolo La Match Analysis per capire la pallavolo INTRODUZIONE: Per qualsiasi allenatore è opportuno orientare il lavoro con i propri atleti al miglioramento individuale e di squadra, ma è altrettanto importante

Dettagli

Teoria e Metodologia dell allenamento

Teoria e Metodologia dell allenamento TMA - LEZIONE 3 Teoria e Metodologia dell allenamento Docente: Ivan Malagoli Lanzoni ivan.malagoli@unibo.it VALUTAZIONE PRINCIPI GENERALI Per comprendere meglio i problemi della valutazione nel campo motorio

Dettagli

Programma di Scienze Motorie e sportive svolto nella classe IE Anno scolastico 2016/2017

Programma di Scienze Motorie e sportive svolto nella classe IE Anno scolastico 2016/2017 Programma di Scienze Motorie e sportive svolto nella classe IE resistenza cardiovascolare: marcia, corsa con diverso impegno aerobico, corsa a navetta, test di Leger e di Cooper, gara di corsa campestre,

Dettagli