Alberi binari. Ilaria Castelli A.A. 2009/2010. Università degli Studi di Siena Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alberi binari. Ilaria Castelli castelli@dii.unisi.it A.A. 2009/2010. Università degli Studi di Siena Dipartimento di Ingegneria dell Informazione"

Transcript

1 Alberi binari Ilaria Castelli Università degli Studi di Siena Dipartimento di Ingegneria dell Informazione A.A. 2009/2010 I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 1/20

2 Alberi binari Definizione Sottoalberi Padre, figli Foglie, nodi interni e percorsi Profondità e altezza Bilanciamento Alberi mediante puntatori I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 2/20

3 Alberi Grafo (preview... ) Un grafo G è una coppia (V, E), dove V è un insieme finito di nodi ed E è una relazione binaria su V. I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 3/20

4 Alberi Grafo (preview... ) Un grafo G è una coppia (V, E), dove V è un insieme finito di nodi ed E è una relazione binaria su V. Albero con radice Un albero è un grafo connesso, non diretto, aciclico. In un albero con radice A esiste un nodo r, tale che qualsiasi altro nodo di A è raggiungibile da r attraverso un unico cammino semplice. I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 3/20

5 Alberi Grafo (preview... ) Un grafo G è una coppia (V, E), dove V è un insieme finito di nodi ed E è una relazione binaria su V. Albero con radice Un albero è un grafo connesso, non diretto, aciclico. In un albero con radice A esiste un nodo r, tale che qualsiasi altro nodo di A è raggiungibile da r attraverso un unico cammino semplice. Un cammino dal nodo i al nodo j è la sequenza di archi che devono essere attraversati per raggiungere il nodo j partendo dal nodo i Ogni nodo y che si trova sul cammino tra r e x è un ascendente di x; viceversa, x è un discendente di y r è l unico nodo che non ha ascendenti Se l ultimo arco del cammino da r a x è (y, x), allora y è il padre di x, e x è figlio di y I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 3/20

6 Ascendenti e discendenti arco (b,f) Radice a figli di b b c d e f g h i l m n o p Il numero di figli di un nodo x si dice grado di x I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 4/20

7 Foglie, nodi interni, percorsi Un nodo che non ha figli si dice nodo foglia Un nodo si dice nodo interno se ha almeno un figlio. percorso tra b ed m Radice a nodi interni b c... d e f g h i l m n o p foglie I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 5/20

8 Profondità e altezza La profondità di un nodo x è la lunghezza del percorso per andare da r a x. L altezza dell albero è la profondità massima che può avere un nodo dell albero. Radice p=0 h=3 p=1 p=2 p=3 I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 6/20

9 Alber k-ari Alberi con radice in cui ogni nodo può avere al più k figli. In un albero k-ario posizionale esiste un ordinamento tra i figli di ogni nodo. I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 7/20

10 Alber k-ari Alberi con radice in cui ogni nodo può avere al più k figli. In un albero k-ario posizionale esiste un ordinamento tra i figli di ogni nodo. Esempio: albero ternario I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 7/20

11 Alberi binari Def.1: Albero binario Un albero binario è un albero con radice in cui ogni nodo ha al più due figli Parleremo di alberi binari posizionali I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 8/20

12 Alberi binari Def.1: Albero binario Un albero binario è un albero con radice in cui ogni nodo ha al più due figli Parleremo di alberi binari posizionali Def.2: Albero binario Un albero binario è un insieme S di nodi tale che: o S è un insieme vuoto oppure, un nodo r S è designato come radice e l insieme S {r} è ripartito in due sottoinsiemi che sono a loro volta alberi binari I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 8/20

13 Sottoalberi I due sottoinsiemi sono detti sottoalbero sinistro e destro di r Radice Sottoalbero sinistro Sottoalbero destro I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/2010 9/20

14 Radice radice del sottoalbero sinistro radice del sottoalbero destro sottoalbero sinistro sottoalbero destro sottoalbero sinistro sottoalbero destro Remark: In un albero binario un nodo è nodo foglia se entrambi i sottoalberi di cui è radice sono vuoti. I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

15 Alberi binari completi (perfettamente bilanciati) Un albero binario è completo se: tutte le foglie hanno la stessa profondità tutti i nodi interni hanno grado 2 Un albero binario completo con f foglie ha altezza h = log 2 f Un albero binario completo con altezza h ha 2 h+1 1 nodi di cui: 2 h foglie 2 h 1 nodi interni Dim. per induzione h = = 1 nodi, di cui 2 0 = 1 foglie se l ipotesi induttiva è vera per h, allora per h + 1 avremo: 2 2 h = 2 h+1 foglie 2 h {z } 2 h+1 {z } = 2 k+2 1 nodi totali nodi per h nuove foglie I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

16 Alberi binari completi (perfettamente bilanciati) Radice 1 h= Nodi: 2 h+1 1 = = 15 Nodi interni: 2 h 1 = = 7 Foglie: f = 2 h = 2 3 = 8 Altezza: log 2 f = 3 I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

17 Alberi binari quasi perfettamente bilanciati Fino al livello k 1 contiene il numero massimo di nodi (2 k 1 in totale) Al livello k contiene un numero di nodi (foglie) compreso tra 1 e 2 k 2 k 1 f 2 k se vale l uguaglianza superiore è un albero perfettamente bilanciato k=0 k=1 k=2 k=3 I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

18 Alberi binari quasi perfettamente bilanciati Sia T un albero binario quasi completo di altezza h. Allora il numero di nodi di T è tale che 2 h n 2 h+1 1 Dim. n max = 2 h+1 1, come un albero completo di altezza h. n min = (2 h 1) + 1, come un albero completo di altezza (h 1) con un nodo in più L altezza di un albero binario quasi completo T con n nodi è h = log 2 n Dim. 2 h n 2 h+1 1 < 2 h+1 = h log 2 n < h + 1 = h log 2 n < h + 1. Quindi h = log 2 n I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

19 Bilanciamento e altezza dell albero In generale h log 2 f h Ω(log 2 f) Perfettamente bilanciato h = log 2 f Quasi perfettamente bilanciato h log 2 f Per gli alberi bilanciati abbiamo h O(log 2 f) e quindi h Θ(log 2 f) I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

20 Bilanciamento e altezza dell albero In generale h log 2 f h Ω(log 2 f) Perfettamente bilanciato h = log 2 f Quasi perfettamente bilanciato h log 2 f Per gli alberi bilanciati abbiamo h O(log 2 f) e quindi h Θ(log 2 f) I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

21 Bilanciamento e altezza dell albero In generale h log 2 f h Ω(log 2 f) Perfettamente bilanciato h = log 2 f Quasi perfettamente bilanciato h log 2 f Per gli alberi bilanciati abbiamo h O(log 2 f) e quindi h Θ(log 2 f) I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

22 Alberi -bilanciati Data una costante intera prefissata 0, un albero è -bilanciato se, per ogni suo nodo A: definiamo: sa = il massimo livello che si può raggiungere scendendo da A per il ramo sinistro d A = il massimo livello che si può raggiungere scendendo da A per il ramo destro s A d A Quindi: Perfettamente bilanciato = bilanciato 0 Quasi perfettamente bilanciato = bilanciato 1 I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

23 Alberi -bilanciati - esempio A A k=0 B C B C k=1 D D E k=2 E F G k=3 = 2 = 2 I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

24 Rappresentazione di alberi binari Liste concatenate in cui si usano i campi: p[x] per puntare al padre del nodo x lef t[x] per puntare al figlio sinistro right[x] per puntare al figlio destro left[x] p[x] right[x] Se un figlio non esiste, il corrispondente puntatore è NIL. La radice, root[t ], ha p[root[t ]] = NIL. Se root[t ] = NIL, l albero è vuoto I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

25 Rappresentazione di alberi binari Per le foglie left[x] = right[x] = NIL I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

26 Rappresentazione di alberi left[x] punta al primo figlio right[x] punta al fratello successivo, se esiste I. Castelli Alberi binari, A.A. 2009/ /20

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Alberi Binari di Ricerca (BST) Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2006/07 Alberi Binari di Ricerca (Binary Search Trees BST)

Dettagli

Alberi binari di ricerca

Alberi binari di ricerca Alberi binari di ricerca Definizione Visita dell albero inorder Ricerca Ricerca minimo, massimo e successore. Inserimento ed eliminazione di un nodo Problema del bilanciamento dell albero Albero binario

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 23: Indicizzazione. Modulo 1: Indicizzazione lineare, ISAM e ad albero Modulo 2: 2-3 trees, B-trees e B + -trees

Informatica 3. LEZIONE 23: Indicizzazione. Modulo 1: Indicizzazione lineare, ISAM e ad albero Modulo 2: 2-3 trees, B-trees e B + -trees Informatica 3 LEZIONE 23: Indicizzazione Modulo 1: Indicizzazione lineare, ISAM e ad albero Modulo 2: 2-3 trees, B-trees e B + -trees Informatica 3 Lezione 23 - Modulo 1 Indicizzazione lineare, ISAM e

Dettagli

STRUTTURE NON LINEARI

STRUTTURE NON LINEARI PR1 Lezione 13: STRUTTURE NON LINEARI Michele Nappi mnappi@unisa.it www.dmi.unisa.it/people/nappi Per la realizzazione della presentazione è stato utilizzato in parte materiale didattico prodotto da Oronzo

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Esercizi II parte Esercizio 1 Discutere la correttezza di ciascuna delle seguenti affermazioni. Dimostrare formalmente la validità

Dettagli

Quando A e B coincidono una coppia ordinata é determinata anche dalla loro posizione.

Quando A e B coincidono una coppia ordinata é determinata anche dalla loro posizione. Grafi ed Alberi Pag. /26 Grafi ed Alberi In questo capitolo richiameremo i principali concetti di due ADT che ricorreranno puntualmente nel corso della nostra trattazione: i grafi e gli alberi. Naturale

Dettagli

Alberi binari di ricerca

Alberi binari di ricerca Alberi binari di ricerca Ilaria Castelli castelli@dii.unisi.it Università degli Studi di Siena Dipartimento di Ingegneria dell Informazione A.A. 2009/20010 I. Castelli Alberi binari di ricerca, A.A. 2009/20010

Dettagli

Alberi Binari di Ricerca

Alberi Binari di Ricerca Alberi Binari di Ricerca Prof. G. M. Farinella gfarinella@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/farinella Riferimenti Bibliografici Cormen T.H., Leiserson C.E., Rivest R.L Introduction to Algorithms, Third Edition,

Dettagli

Alberi auto-aggiustanti

Alberi auto-aggiustanti Alberi auto-aggiustanti Dispensa didattica per il corso di Algoritmi e Strutture Dati a.a. 2007/2008 ver. 1.3 Ing. Claudio Mazzariello, Prof. Carlo Sansone 27 Maggio 2008 A differenza di altre possibili

Dettagli

Grafi. Moreno Marzolla Dip. di Informatica Scienza e Ingegneria Università di Bologna. moreno.marzolla@unibo.it http://www.moreno.marzolla.

Grafi. Moreno Marzolla Dip. di Informatica Scienza e Ingegneria Università di Bologna. moreno.marzolla@unibo.it http://www.moreno.marzolla. Grafi Moreno Marzolla ip. di Informatica Scienza e Ingegneria Università di ologna moreno.marzolla@unibo.it http://www.moreno.marzolla.name/ opyright lberto Montresor, Università di Trento, Italy (http://www.dit.unitn.it/~montreso/asd/index.shtml)

Dettagli

Appunti di Algoritmi e Strutture Dati. Grafi. Gianfranco Gallizia

Appunti di Algoritmi e Strutture Dati. Grafi. Gianfranco Gallizia Appunti di Algoritmi e Strutture Dati Grafi Gianfranco Gallizia 12 Dicembre 2004 2 Indice 1 Grafi 5 1.1 Definizione.............................. 5 1.2 Implementazione........................... 5 1.2.1

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Alberi binari: definizione e alcune proprietà

Alberi binari: definizione e alcune proprietà Alberi binari: definizione e alcune proprietà Alberi binari Un albero binario è un albero con radice in cui ogni nodo ha al più due figli. In maniera più formale: Definizione. (Alberi binari) Un albero

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture Dati Informatica per il Management Prova Scritta, 25/6/2015

Corso di Algoritmi e Strutture Dati Informatica per il Management Prova Scritta, 25/6/2015 Corso di Algoritmi e Strutture Dati Informatica per il Management Prova Scritta, 25/6/2015 Chi deve recuperare il progetto del modulo 1 ha 1 ora e 30 minuti per svolgere gli esercizi 1, 2, 3 Chi deve recuperare

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati 1 Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi sulla Tecnica Divide et Impera N.B. Tutti gli algoritmi vanno scritti in pseudocodice (non in Java, né in C++, etc. ). Di tutti gli algoritmi

Dettagli

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Alberto Montresor 23 settembre 200 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente, è possibile

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Il Metodo Branch and Bound

Il Metodo Branch and Bound Il Laura Galli Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, 56127 Pisa laura.galli@unipi.it http://www.di.unipi.it/~galli 4 Novembre 2014 Ricerca Operativa 2 Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Dettagli

B-Tree. Struttura dati usata in applicazioni che necessitano di gestire insiemi di chiavi ordinate Una variante (B+-Tree) è diffusa in:

B-Tree. Struttura dati usata in applicazioni che necessitano di gestire insiemi di chiavi ordinate Una variante (B+-Tree) è diffusa in: B-Tree Prof. Rudolf Bayer Struttura dati usata in applicazioni che necessitano di gestire insiemi di chiavi ordinate Una variante (B+-Tree) è diffusa in: Filesystem: btrfs, NTFS, ReiserFS, NSS, XFS, JFS

Dettagli

16.3.1 Alberi binari di ricerca

16.3.1 Alberi binari di ricerca 442 CAPITOLO 16. STRUTTURE DI DATI DINAMICHE root 7 5 11 2 8 13 10 Figura 16.11 Esempio di albero binario: ogni nodo contiene il dato da immagazzinare e tre puntatori che definiscono le sue relazioni di

Dettagli

Indici ad albero. Albero Binario di Ricerca

Indici ad albero. Albero Binario di Ricerca Indici ad albero Ogni nodo contiene una sequenza di valori ed un insieme di puntatori ai nodi successivi. I valori sono le chiavi di ricerca dell indice N.B. In strutture fisiche ogni nodo corrisponde

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo L. De Giovanni G. Zambelli 1 Problema del flusso a costo minimo Il problema del flusso a costo minimo é definito

Dettagli

Ricorsione. Rosario Culmone. - p. 1/13

Ricorsione. Rosario Culmone. - p. 1/13 Ricorsione Rosario Culmone - p. 1/13 Induzione e Ricorsione Spesso utilizzeremo le definizioni induttive. Sono forme di definizione compatte che descrivono un numero infinito di elementi. I contesti di

Dettagli

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi By Giulia Costantini (819048) & Giuseppe Maggiore (819050) Table of Contents ORDINE PARZIALE... 3 Insieme parzialmente ordinato... 3 Diagramma di Hasse...

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS

CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS INTRODUZIONE Per conoscere la struttura di un grafo connesso è importante individuare nel grafo la distribuzione di certi punti detti cutpoints (punti

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza Il problema di flusso di costo minimo (MCF) Dati : grafo orientato G = ( N, A ) i N, deficit del nodo i : b i (i, j) A u ij, capacità superiore (max quantità di flusso che può transitare) c ij, costo di

Dettagli

Fondamenti teorici e programmazione

Fondamenti teorici e programmazione Fondamenti teorici e programmazione FTP(A) - modb Lezione 9 di ricerca binaria F.Bonchi Dip.to Informatica Fondamenti teorici e programmazione (A) - modb a.a. 2018/19 pag. 1 liberi Un albero libero è un

Dettagli

Laboratorio 07. Programmazione - CdS Matematica. Michele Donini 10 dicembre 2015

Laboratorio 07. Programmazione - CdS Matematica. Michele Donini 10 dicembre 2015 Laboratorio 07 Programmazione - CdS Matematica Michele Donini 10 dicembre 2015 Esercizio Lista I Costruire la classe lista concatenata: class Lista(): def init (self, val=none, succ=none): Denire le principali

Dettagli

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO 1. Load Balancing Un istanza del problema del load balancing consiste di una sequenza p 1,..., p n di interi positivi (pesi dei job) e un

Dettagli

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni.

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni. Albero semantico Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni. A differenza dell albero sintattico (che analizza la formula da un punto di vista puramente

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica. Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica. Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Alberi binari Giovanna Melideo melideo@di.univaq.it 1 Alberi

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

I tipi di dato astratti

I tipi di dato astratti I tipi di dato astratti.0 I tipi di dato astratti c Diego Calvanese Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 001/00.0 0 I tipi di dato astratti La nozione di tipo di dato

Dettagli

Esercizi Capitolo 5 - Alberi

Esercizi Capitolo 5 - Alberi Esercizi Capitolo 5 - Alberi Alberto Montresor 19 Agosto, 2014 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente, è possibile saltare alle

Dettagli

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano Alcuni Preliminari Prodotto Cartesiano Dati due insiemi A e B, si definisce il loro prodotto cartesiano A x B come l insieme di tutte le coppie ordinate (a,b) con a! A e b! B. Es: dati A= {a,b,c} e B={,2,3}

Dettagli

Alberi Binari di Ricerca

Alberi Binari di Ricerca Alberi Binari di Ricerca Algoritmi su gli alberi binari: visite Dato un puntatore alla radice di un albero vogliamo scandire in modo sistematico tutti i nodi di tale albero In una lista abbiamo una unica

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali Lezione 14 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di

Dettagli

Le Macchine di Turing

Le Macchine di Turing Le Macchine di Turing Come è fatta una MdT? Una MdT è definita da: un nastro una testina uno stato interno un programma uno stato iniziale Il nastro Il nastro è infinito suddiviso in celle In una cella

Dettagli

Analisi di una Rete Sociale

Analisi di una Rete Sociale 2012 Analisi di una Rete Sociale Alessandro Lovati Matricola 626053 Comunicazione Digitale ord. F47 26/01/2012 Indice : 1. Obiettivo del progetto 2. Realizzazione 3. Analisi dei risultati 3.1. Numero di

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati I 1. Algoritmi e Strutture di Dati I Massimo Franceschet http://www.sci.unich.it/ francesc

Algoritmi e Strutture di Dati I 1. Algoritmi e Strutture di Dati I Massimo Franceschet http://www.sci.unich.it/ francesc Algoritmi e Strutture di Dati I 1 Algoritmi e Strutture di Dati I Massimo Franceschet http://www.sci.unich.it/ francesc Algoritmi e Strutture di Dati I 2 Grafo Un grafo G è una coppia (V, E) ove V è un

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Ricorsione in SQL-99. Introduzione. Idea di base

Ricorsione in SQL-99. Introduzione. Idea di base Ricorsione in SQL-99 Introduzione In SQL2 non è possibile definire interrogazioni che facciano uso della ricorsione Esempio Voli(lineaAerea, da, a, parte, arriva) non è possibile esprimere l interrogazione

Dettagli

Approcci esatti per il job shop

Approcci esatti per il job shop Approcci esatti per il job shop Riferimenti lezione: Carlier, J. (1982) The one-machine sequencing problem, European Journal of Operational Research, Vol. 11, No. 1, pp. 42-47 Carlier, J. & Pinson, E.

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4 V o Appello // RICERCA OPERATIVA - Corso A (a.a. 9/) Nome Cognome: Corso di Laurea: L C6 LS LM Matricola: ) Si consideri il problema di flusso di costo minimo in figura. Si verifichi se il flusso ammissibile

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso Flusso di costo minimo È dato un grafo direzionato G = (N, A). Ad ogni arco (i, j) A è associato il costo c ij

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Alberi di ricerca binari

Alberi di ricerca binari Fulvio Corno, Matteo Sonza Reorda Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Introduzione Gli alberi di ricerca binari (Binary Search Tree, o BST) sono una struttura di dati che supporta in modo

Dettagli

4.1 Modelli di calcolo analisi asintotica e ricorrenze

4.1 Modelli di calcolo analisi asintotica e ricorrenze 4 Esercizi Prima Parte 4.1 Modelli di calcolo analisi asintotica e ricorrenze Esercizio 4 1 Rispondere alle seguenti domande: 1. Come misuriamo l efficienza di un algoritmo?. Quali sono gli algoritmi più

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Minimo sottografo ricoprente. Minimo sottografo ricoprente. Minimo albero ricoprente. Minimo albero ricoprente

Minimo sottografo ricoprente. Minimo sottografo ricoprente. Minimo albero ricoprente. Minimo albero ricoprente Minimo sottografo ricoprente Minimo sottografo ricoprente Dato un grafo connesso G = (V, E) con costi positivi sugli archi c e, un minimo sottografo ricoprente è un insieme di archi E E tale che: G = (V,

Dettagli

Richiami di matematica discreta: grafi e alberi. Paolo Camurati Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Richiami di matematica discreta: grafi e alberi. Paolo Camurati Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Richiami di matematica discreta: grafi e alberi Paolo Camurati Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Grafi Definizione: G = (V,E) V: insieme finito di vertici E: insieme finito di archi,

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4 RELAZIONI E FUNZIONI 3 Per ricordare H Dati due insiemi A e B e una proposizione aperta px,y, con x 2 A e y 2 B, si dice che x eá in relazione con y, e si scrive x R y, sepx,y eá vera; si parla allora

Dettagli

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Network design

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Network design Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Network design Network Design È data una rete rappresentata su da un grafo G = (V, A) e un insieme di domande K, ciascuna

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Struttura di dati che può essere usata sia come dizionario, sia come coda con priorità

Struttura di dati che può essere usata sia come dizionario, sia come coda con priorità Albero binario di ricerca Struttura di dati che può essere usata sia come dizionario, sia come coda con priorità Proprietà: sia x un nodo di un (sotto)albero binario di ricerca Se y è un nodo del sottoalbero

Dettagli

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE 1 Mimmo Arezzo OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE CONVERSAZIONE CON ALCUNI STUDENTI DI FISICA 19 DICEMBRE 2006 2 1 Preliminari Definizione 1.0.1 Un ordinamento parziale (o una relazione d ordine parziale)

Dettagli

TSP con eliminazione di sottocicli

TSP con eliminazione di sottocicli TSP con eliminazione di sottocicli Un commesso viaggiatore deve visitare 7 clienti in modo da minimizzare la distanza percorsa. Le distanze (in Km) tra ognuno dei clienti sono come segue: 7-8 9 7 9-8 79

Dettagli

IL PROBLEMA DELLO SHORTEST SPANNING TREE

IL PROBLEMA DELLO SHORTEST SPANNING TREE IL PROBLEMA DELLO SHORTEST SPANNING TREE n. 1 - Formulazione del problema Consideriamo il seguente problema: Abbiamo un certo numero di città a cui deve essere fornito un servizio, quale può essere l energia

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale

Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale di Francesco Maria Milizia francescomilizia@libero.it Model Checking vuol dire cercare di stabilire se una formula è vera

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Ricerca non informata in uno spazio di stati

Ricerca non informata in uno spazio di stati Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A5_2 V2.4 Ricerca non informata in uno spazio di stati Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

B alberi. dizionari in memoria secondaria

B alberi. dizionari in memoria secondaria B alberi dizionari in memoria secondaria dizionari su memoria secondaria la memorizzazione su memoria secondaria risponde a due esigenze permanenza dell informazione la RAM è volatile grande quantità di

Dettagli

Seconda Prova di Ricerca Operativa. Cognome Nome Numero Matricola A 1/12 A 2/12

Seconda Prova di Ricerca Operativa. Cognome Nome Numero Matricola A 1/12 A 2/12 A / A / Seconda Prova di Ricerca Operativa Cognome Nome Numero Matricola Nota: LA RISOLUZIONE CORRETTA DEGLI ESERCIZI CONTRADDISTINTI DA UN ASTERISCO È CONDIZIONE NECESSARIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante Esercizio 0 Scambio lettere Scrivere la funzione void scambiolettere(char *dest, char *lettere, int p_o_d) che modifichi la stringa destinazione (dest), sostituendone i caratteri pari o dispari (a seconda

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Appello dell 8 Febbraio 2005 Esercizio 1 (ASD) 1. Dire quale delle seguenti affermazioni è vera giustificando la risposta. (a) lg

Dettagli

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune 1. Quale delle seguenti funzioni soddisfa l uguaglianza f(a+b) = f(a)+f(b) per ogni coppia di numeri reali a, b? A) f(x) = 3x B) f(x) = 3

Dettagli

Alberi binari (radicati e ordinati) della radice Il padre del nodo 5 e del nodo 3

Alberi binari (radicati e ordinati) della radice Il padre del nodo 5 e del nodo 3 Alberi binari (radicati e ordinati) Il figlio sinistro della radice Il padre del nodo 5 e del nodo 3 4 3 Il figlio sinistro del nodo 2 2 5 1 6 7 8 9 La radice Il figlio destro della radice una foglia Figlio

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LISTE, INSIEMI, ALBERI E RICORSIONE

LISTE, INSIEMI, ALBERI E RICORSIONE LISTE, INSIEMI, ALBERI E RICORSIONE Settimo Laboratorio LISTE E RICORSIONE SVUOTALISTA: CONSIDERAZIONI Per svuotare una lista si devono eliminare i singoli nodi allocati con la malloc... Come fare? Per

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati Alberi radicati m.patrignani Nota di copyright queste slides sono protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

Simulazione di una Rete di Interconnessione di una Compagnia Aerea

Simulazione di una Rete di Interconnessione di una Compagnia Aerea Simulazione di una Rete di Interconnessione di una Compagnia Aerea Progetto del corso di Algoritmi e Strutture Dati a.a. 2011/2012 December 4, 2011 1 Introduzione Il progetto consiste nella realizzazione

Dettagli

FOGLIO 6 - Esercizi Riepilogativi Svolti. Nei seguenti esercizi, si consideri fissato una volta per tutte un riferimento proiettivo per

FOGLIO 6 - Esercizi Riepilogativi Svolti. Nei seguenti esercizi, si consideri fissato una volta per tutte un riferimento proiettivo per Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Edile/Architettura Esercizi per il corso di GEOMETRIA 2 - aa 2007/2008 Docente: Prof F Flamini - Tutore: Dott M Paganin FOGLIO 6 - Esercizi

Dettagli

Altri metodi di indicizzazione

Altri metodi di indicizzazione Organizzazione a indici su più livelli Altri metodi di indicizzazione Al crescere della dimensione del file l organizzazione sequenziale a indice diventa inefficiente: in lettura a causa del crescere del

Dettagli

La struttura dati ad albero binario

La struttura dati ad albero binario La struttura dati ad albero binario L albero è una struttura dati nella quale le informazioni sono organizzate in modo gerarchico, dall alto verso il basso. Gli elementi di un albero si chiamano nodi,

Dettagli

1 ElencodiSA. 1.1 SA con una sola operazione binaria

1 ElencodiSA. 1.1 SA con una sola operazione binaria 1 ElencodiSA L elenco è parziale. Un elenco esaustivo sarebbe ovviamente impossibile(le SA sono infinite... potreste comunque consultare la biblioteca di Babele!). 1.1 SA con una sola operazione binaria

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati Alberi rosso-neri m.patrignani Contenuto Definizione di alberi rosso-neri Proprietà degli alberi rosso-neri Complessità delle operazioni elementari Rotazioni Inserimenti e

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 1 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Insiemi La teoria degli

Dettagli

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. Argomenti della Lezione ) Codici di sorgente 2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. 3) Disuguaglianza di Kraft 4) Primo Teorema di Shannon 5) Codifica di Huffman Codifica di sorgente Il

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli