SABRINA SOTTILE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Milano,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SABRINA SOTTILE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Milano,"

Transcript

1 SABRINA SOTTILE INFORMAZIONI PERSONALI Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Milano, ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA (Viterbo). Laurea in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tesi: Ricerca di un protettivo per superfici pittoriche acriliche. Valutazione finale: 100/ ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO (). Diploma di RESTAURATORE DEI BENI CULTURALI. Area: Dipinti Murali, su Tela, Tavola, Carta, Sculture lignee policrome. Specializzazione: Dipinti e Materiali Contemporanei. Tesi: I colori acrilici in emulsione. Storia, tecnologia dei materiali, problemi conservativi, proposte di restauro, casi di studio. Valutazione finale: 110/ PROGETTO LEONARDO DA VINCI Vincitrice Borsa di Studio per progetto di mobilità transnazionale patrocinato dalla regione Toscana Tirocinio formativo presso Università di Rethimno (Creta) nell ambito di pulitura di pitture murali bizantine Durata: 3 mesi 1998 ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI E RESTAURO Abadir (Abbazia S. Martino delle Scale, ). Diploma Area: Pittura Specializzazione: Restauro pittorico Tesi: La Cappella del Santissimo. Vicende storiche e proposte di restauro Valutazione finale: 110/110 e lode 1993 ISTITUTO STATALE d ARTE () Diploma di MATURITÀ d ARTE APPLICATA, sezione pittorica. Valutazione finale: 60/60 La sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal D.L.vo 196/03.

2 ATTIVITÀ DIDATTICA A.A Docente restauratore- Percorso Formativo professionalizzante PFP2- resaturo dei manufatti dipinti su supporto ligneo Corso di Laurea a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), Università della Tuscia, Viterbo Incarico di 300 ore A.A Docente restauratore- Percorso Formativo professionalizzante PFP2- resaturo dei manufatti dipinti su supporto ligneo Corso di Laurea a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), Università della Tuscia, Viterbo Incarico di 300 ore A.A Docente restauratore - Percorso Formativo professionalizzante PFP1 (LMR/02)- modulo restauro dipinti murali contemporanei ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI Incarico di 125 ore A.A Percorso Formativo professionalizzante PFP2, per il C.d.L. magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02), Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO 2 incarichi di 250 ore A.A Percorso Formativo professionalizzante PFP2, per il C.d.L. magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02), Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO 1 Incarico di 150 ore 1 Incarico di 325 ore A.A Docente restauratore - Percorso Formativo professionalizzante PFP1(LMR/02)- modulo restauro dipinti murali contemporanei ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI Incarico di 125 ore A.A Percorso Formativo professionalizzante PFP2, per il C.d.L. magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02), Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO 2 incarichi di 150 A.A Supporto Tecnico - Percorso Formativo professionalizzante PFP2, per il C.d.L. magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02), Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Incarico di 170 ore A.A Percorso Formativo professionalizzante PFP2, per il C.d.L. magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02), Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Incarico di 150 ore A.A A.A TUTOR DIDATTICO per i Laboratori di RESTAURO DI TELE, TAVOLE E MATERIALI LIGNEI DIPINTI E DORATI Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

3 Incarico di 140 ore A.A A.A SUPPORTO TECNICO per i Laboratori di RESTAURO DI TELE, TAVOLE E MATERIALI LIGNEI DIPINTI E DORATI. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Incarico di 120 ore A.A ASSISTENTE AL CORSO DI RESTAURO PITTORICO per i Laboratori di DIPINTI SU TELA E TAVOLE, AFFRESCHI E PITTURE MURALI; Accademia di Belle Arti e Restauro, Abadir ; Abbazia San Martino delle Scale CONVEGNI E SEMINARI Relatore al VI International Congress Scienze and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin, Athens, Greece Ottobre Argomento: SEARCHING FOR A PROTECTIVE AGENT TO BE USED ON SURFACES OF ACRYLIC PAINTINGS Relatore al IV Convegno le Giornate del Restauro Sarzana La Conservazione dei Beni Ecclesiastici. Argomento: LA PROTEZIONE DI SUPERFICI PITTORICHE MAT - Fortezza Firmafede, Sarzana, settembre Relatore per il seminario presso Università degli Studi di Camerino Ascoli Piceno, Corso di Laurea in Tecnologie per la Consevazione e il Restauro dei Beni Culturali - IL RISCHIO CHIMICO DA SOLVENTI ORGANICI NEL RESTAURO: FORMULAZIONE DI MISCELE ALTERNATIVE E CONFRONTO CON I SISTEMI ACQUOSI- Ascoli Piceno giugno Docente per il Corso Art Marcord - Restauro dell Arte Contemporanea organizzato da CNA Lucca. Lucca, maggio Relatore presso la SAF dell Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR ex ICR) sul tema: I COLORI ACRILICI IN EMULSIONE NELL ARTE CONTEMPORANEA: TRATTAMENTI DI PULITURA CON SISTEMI ACQUOSI A CONFRONTO CON SOLVENTI ORGANICI nell ambito dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica. 10 gennaio Relatore per il seminario presso Istituto Superiore per la Conservzione e il Restauro (ISCR ex ICR) - IL RISCHIO CHIMICO DA SOLVENTI ORGANICI NEL RESTAURO: FORMULAZIONE DI MISCELE ALTERNATIVE E CONFRONTO CON I SISTEMI ACQUOSI settembre 2012; novembre Relatore al convegno LO STATO DELL ARTE 10 I COLORI ACRILICI IN EMULSIONE: PROBLEMI CONNESSI AI TRATTAMENTI DI PULITURA ACQUOSI E A SOLVENTE E VALUTAZIONE DEI LORO EFFETTI,, Accademia di San Luca novembre Relatore per il seminario presso ECRA - IL RISCHIO CHIMICO DA SOLVENTI ORGANICI NEL RESTAURO: FORMULAZIONE DI MISCELE ALTERNATIVE E CONFRONTO CON I SISTEMI ACQUOSI Madrid ottobre APLAR- aplicazioni laser nel restauro giugno Museo Nazionale no di Palazzo Massimo alle Terme. IL RESTAURO VISTO DA VICINO. Seminario organizzato dal DIPARTIMENTO di SCIENZE di SANITÀ PUBBLICA G. SANTARELLI UNIVERSITÀ degli STUDI di ROMA LA SAPIENZA (2004).

4 NUOVE VERNICI AD ALTA STABILITÀ, ADDENSANTI PER SOLVENTI E SOLUZIONI ACQUOSE, SOLVENTI A BASSA TOSSICITÀ. Incontro tecnico tenutosi presso l ICR, promosso dal CTS (2004). IL MONUMENTO DEL CARDINAL GUILLAUME DE BRAYE DI ARNOLFO DI CAMBIO DOPO IL RESTAURO. Convegno internazionale, Orvieto, 9 11 Dicembre PUBBLICAZIONI Mulè, M.F., Di Carlo, E., Barresi, G., Trapani, M.R., Parisi, M.G., Cammarata, M., Sottile, S., Palla, F., POTENZIALI PROPRIETA ANTIMICROBICHE DI MOLECOLE BIOATTIVE: SAGGI SU COLLA PASTA, XII Congresso Nazionale IGIIC- Lo Stato dell Arte - Accademia Di Belle Arti di Brera Milano 23/24 ottobre 2014 Chillè, C., Di Carlo, E., Barresi, G., Sottile, S., Lazzara, G., Cammarata, M., Palla, F., PULITURA MEDIANTE PROTEINE ENZIMATICHE SPERIMENTALI, XII Congresso Nazionale IGIIC- Lo Stato dell Arte - Accademia Di Belle Arti di Brera Milano 23/24 ottobre 2014 Lo Sciuto,G., Bruno, M., Sottile, S., Torre M. IL RESTAURO DEL RITRATTO DI DONNA : ASPETTI STORICI E CONSERVATIVI DI UN OPERA DEL PRIMO NOVECENTO, XII Congresso Nazionale IGIIC- Lo Stato dell Arte - Accademia Di Belle Arti di Brera Milano 23/24 ottobre 2014 Sottile S.M., Santamaria U. SEARCHING FOR A PROTECTIVE AGENT TO BE USED ON SURFACES OF ACRYLIC PAINTINGS Atti del congresso VI International Congress Scienze and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin, Athens, Greece Ottobre Secchi, F., Sottile S. I COLORI ACRILICI IN EMULSIONE: PROBLEMI CONNESSI AI TRATTAMENTI DI PULITURA ACQUOSI E A SOLVENTE E VALUTAZIONE DEI LORO EFFETTI Atti del convegno LO STATO DELL ARTE 10,, novembre 2012 Accademia di San Luca. CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE Utente avanzato. Sistema Operativo Windows 95 e successivi. Programmi Microsoft Office (Word, Excel, Power Point, Publisher), Adobe (Photoshop, Acrobat Reader), AutoCAD, FileMaker Pro. Programmi di Recovery e Masterizzazione, Software di Scansione, Comunicazione e Reti Internet. Nel 2003 aggiornamento informatico sui sistemi GIS (GDL), corso tenuto dall AlphaConsult. ESPERIENZE LAVORATIVE In corso In corso Dal 02/2015 Intervento conservativo di pala d altare su tela raffigurante Madonna del Carmine con Santa Teresa d Avila e S. Maddalena de Pazzi nella Chiesa del Carmine Maggiore in Ente appaltante: Soprintendenza BB.CC. PALERMO Operazioni: foderatura, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica. Intervento conservativo su Crocifisso ligneo (primi del XIV sec.) attribuito a Pietro Cavallini. Fabbrica di San Pietro, città del Vaticano. Direzione lavori, Dott. P. Zander. Operazioni: pulitura laser, consolidamento, reintegrazione plastica e pittorica. Titolare della ditta individuale Sabrina Maria Sottile, con funzione di restauratore direttore tecnico per la categoria OS2 - opere di restauro specialistico ( L. 109/1994 smi., D.L.

5 30/2004 e D.M. 294/2000 smi.). La ditta opera nell ambito del restauro di dipinti murali, su tela, su tavola, sculture lignee policrome, arredi lignei, carta, dipinti e materiali contemporanei, materiale lapideo. Dal 02/2008 al 02/2015 Dal 2007 Dal 1997 Socio amministratore della ditta ART snc di Sottile S.M. e Catanzaro C., con funzione di restauratore direttore tecnico per la categoria OS2 - opere di restauro specialistico ( L. 109/1994 smi., D.L. 30/2004 e D.M. 294/2000 smi.). La società opera nell ambito del restauro di dipinti murali, su tela, su tavola, sculture lignee policrome, carta, dipinti e materiali contemporanei, materiale lapideo. Svolgimento dell attività di restauro presso aziende di settore con funzione di restauratore Svoglimento dell attività di restauro presso aziende di settore con funzione di collaboratore restauratore Segue elenco dei lavori

6 ELENCO DEI LAVORI SVOLTI DIPINTI SU TAVOLA gennaio-aprile San Felice da Cantalice Convento Frati Cappuccini di Nicosia Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna Dr. P. Russo Nicosia, En XVII sec. Consolidamento, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, schedatura, documentazione grafica e fotografica prova pratico-laboratoriale CdL in Conservazione e Restauro giugno-ottobre vari vari varie Palazzo Ducale Sassuolo, Mo Soprintendenza Beni storici artistici etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia dott. M. Mozzo messa in sicurezza opere danneggiate dal terremoto in Emilia gna, del 2012, direttore tecnico marzo-settembre Maria Maddalena Convento Frati Cappuccini di Nicosia Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna Dr. P. Russo Nicosia, En XVII sec. Consolidamento, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, schedatura, documentazione grafica e fotografica, direttore tecnico

7 giugno-dicembre Trittico: Pietà tra i Santi Pietro e Paolo tempera Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis Ditta G. Capriotti, L. M.G. D'Alessandro Dr.ssa E. De Castro Palemo Consolidamento, pulitura; reintegrazione plastica e pittorica; esecuzione tratteggio lineare; documentazione grafica e fotografica ottobre La Pietà di Ragusa Attribuito Michelangelo Buonarroti Collezione privata Ditta G. Capriotti, L.M.G. D'Alessandro Buffalo Soprintendenza SPSAE e Polo Museale di, K. Hermann Fiore; ISCR, Dr.ssa M. Mercalli Documentazione grafica; pubblicato in "La Pietà di Ragusa, storia e restauri" a cura di M. Bussagli, C. Mora, L.M.G. D'Alessandro, 2012, Gangemi Editore gennaio-maggio Pentecoste Simone de Wobrek Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis Galleria Regionale della Sicila, Palazzo Abetellis Dr.ssa G. Cassata Pronto intervento (spolveratura, fissaggio strati preparatori e pittorici, presentazione estetica) in occasione di mostra temporanea:figure Mariane e Capolavori del Cinquecento, direttore tecnico 2012 Simone de Wobrek Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis Galleria Regionale della Sicila, Palazzo Abetellis gennaio-maggio Santa Dorotea Dr.ssa G. Cassata Pronto intervento (spolveratura, fissaggio strati preparatori e pittorici, presentazione estetica) in occasione di mostra temporanea: Figure Mariane e Capolavori del Cinquecento, direttore tecnico

8 2012 Giuseppe Alvino Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis Galleria Regionale della Sicila, Palazzo Abetellis 2012 gennaio-maggio Assunta Dr.ssa G. Cassata Pronto intervento (spolveratura, fissaggio strati preparatori e pittorici, presentazione estetica) in occasione di mostra temporanea: Figure Mariane e Capolavori del Cinquecento, direttore tecnico Giuseppe Alvino Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis Galleria Regionale della Sicila, Palazzo Abetellis 2012 gennaio-maggio Caduta dal pontile Dr.ssa G. Cassata Pronto intervento (spolveratura, fissaggio strati preparatori e pittorici, presentazione estetica) in occasione di mostra temporanea: Figure Mariane e Capolavori del Cinquecento, direttore tecnico Paolo Bramè Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis Galleria Regionale della Sicila, Palazzo Abetellis gennaio-maggio Presentazione Dr.ssa G. Cassata Pronto intervento (spolveratura, fissaggio strati preparatori e pittorici, presentazione estetica) in occasione di mostra temporanea: Figure Mariane e Capolavori del Cinquecento, direttore tecnico 2010 gennaio-dicenbre Angelo Nunziante Joanne de Matta Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis C.R.C. di Paolo Pastorello Dr.ssa G. Davì Fissaggio strati preparatori e pittorici, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, documentazione grafica e fotografica

9 gennaio-dicembre tempera Madonna con Bambino e Angeli Musicanti Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis C.R.C. di Paolo Pastorello Dr.ssa G. Davì XV sec. Fissaggio strati preparatori e pittorici, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, documentazione grafica e fotografica gennaio-dicembre Santa Elisabetta Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis C.R.C. di Paolo Pastorello Dr.ssa G. Davì Fissaggio strati preparatori e pittorici, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, documentazione grafica e fotografica gennaio-dicembre Visitazione Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis C.R.C. di Paolo Pastorello Dr.ssa G. Davì Fissaggio strati preparatori e pittorici, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, documentazione grafica e fotografica gennaio-dicembre Assunzione Simone de Wobrek Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis C.R.C. di Paolo Pastorello Dr.ssa G. Davì Fissaggio strati preparatori e pittorici, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, documentazione grafica e fotografica

10 gennaio-dicembre Madonna con Bambino tempera Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis C.R.C. di Paolo Pastorello Dr.ssa G. Davì XV sec. Fissaggio strati preparatori e pittorici, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, documentazione grafica e fotografica giugno-dicembre Circoncisione Simone da Wobrek Chiesa di S. Giovanni Battista Ditta M. Furci Sopr. BB.CC.AA. (Tp) Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica, esecuzione trattaggio lineare Castelvetrano, Tp 2007 gennaio-giugno Assunzione della Vergine Chiesa di San Bartolomeo Agnone, Is ATI M. Furci, S. Migliori R.U.P. Dr.ssa D. Catalano Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica, esecuzione trattaggio lineare 2007 aprile-giugno Dormitio Virginis Chiesa di San Francesco ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa D. Catalano Reintegrazione plastica e pittorica Agnone, Is

11 giugno-dicembre Addolorata Chiesa di S. Antonio Abate Agnone, Is ditta M.Furci Dr.ssa D. Catalano Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica, esecuzione trattaggio lineare tempera marzo-giugno Madonna in Trono con Bambino Angeli e Santi Ludovico Urbani Museo Diocesano Recanati, Mc Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR R.U.P. Dr.ssa M.S. Spampinato Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica, esecuzione trattaggio lineare XV sec 2001 tempera luglio-dicembre Dittico: I Santi Pietro e Paolo Lippo Memmi Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis Ditta CRC di Paolo Pastorello Dr. V. Abbate Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica XIV sec. MATERIALI LIGNEI E POLICROMI 2015 arredo ligneo gennaio-aprile Trono Palazzo MIrto, Sala del Baldacchino Sovrintendenza BB.CC.AA. della Sicilia dott.ssa G. Cassata Consolidamento, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, doratura, direttore tecnico

12 gennaio- aprile Arredi lignei: salottino cinese Laccatura alla cinese Casa museo di Palazzo Mirto Università degli Studi di, Soprintendenza BB. CC. AA. Dr.ssa G. Cassata Consolidamento, pulitura, risanamento ligneo, ricostruzione parti mancanti, reintegrazione plastica e pittorica, sperimentazione sistemi di verniciatura finale, schedatura, documentazione grafica e fotografica. tirocinio CdL Conservazione e Restauro giugno-ottobre vari vari varie Palazzo Ducale Sassuolo, MO Soprintendenza Beni storici artistici etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia dott. M. Mozzo messa in sicurezza opere danneggiate dal terremoto in Emilia gna, del 2012, direttore tecnico 2012 tempera maggio-dicembre 16 porte decorate Palazzo Patrizi Clementi Ditta M.Furci Arch. G. Palandri Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica, doratura XVII sec tempera febbraio-maggio Soffitto Ligneo XII sec Cappella Palatina, Palazzo Reale ATI M. Solito (capogruppo), M. Furci, CRC di P. Pastorello, C. Tomasi srl, CB Art R.U.P. Dott. G. Meli Pulitura; consolidamento; reintegrazione plastica e pittorica

13 intaglio giugno-settembre Coro Ligneo Chiesa di Sant'Eusebio ATI M. Furci, N. M. Gammino R.U.P. Dr.ssa G. Grumo Pulitura; risanamento ligneo; reintegrazione plastica e pittorica scultura - doratura gennaio-marzo Gruppo di Busti dorati Chiesa di San Bartolomeo Ditta M. Furci R.U.P. Dr.ssa D. Catalano Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica; doratura scultura - tempera gennaio-marzo Crocifisso dipinto Chiesa di San Francesco ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa D. Catalano Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica scultura - gennaio-marzo Manichino processionale raffigurante Madonna Addolorata Chiesa di San Nicola ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa D. Catalano Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica Agnone, Is Agnone, Is Agnone, Is XVII sec. XVII sec. XV sec.

14 scultura - luglio-dicembre S. Francesco di Paola Chiesa di San Nicola ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa D. Catalano Pulitura; consolidamento; reintegrazione plastica e pittorica scultura - luglio-dicembre S. Nicola Chiesa di S. Nicola ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa D. Catalano Pulitura; consolidamento; reintegrazione plastica e pittorica scultura - gennaio-maggio S. Antonio da Padova Nicola Maroni Chiesa di S. Francesco ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa Catalano Pulitura; consolidamento; reintegrazione plastica e pittorica altorilievo agosto Coro Ligneo e Organo dipinti Chiesa di S. Antonio Ditta N.M. Gammino Dr.ssa D. Catalano Reintegrazione plastica e pittorica, doratura Agnone, Is Agnone, Is Agnone, Is Agnone, Is XVII sec XVII sec.

15 2005 scultura - tempera aprile Madonna Immacolata Paolo di Zinno Chiesa di S. Antonio Abate ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa D. Catalano Reintegrazione plastica e pittorica Agnone, Is settembre-ottobre Presepe ligure Bottega Anton Maria Maragliano scultura - tempera Pinacoteca Civica Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR R.U.P. Dr.ssa M. Mercalli Imperia Pulitura; consolidamento; reintegrazione plastica e pittorica, esecuzione calchi, schedatura gennaio-marzo Madonna con Bambino scultura - tempera Museo Civico Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR R.U.P. Dr.ssa D. Radeglia Fabriano, An XIV sec Esecuzioni tasselli di pulitura per identificazione stratigrafica degli interventi precedenti;pulitura meccanica a bisturi 2003 scultura - tempera novembre Madonna in Trono con Bambino Nicola di Nuto Museo di Palazzo Venezia Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR R.U.P. Dr.ssa M.S. Spampinato Reintegrazione plastica e pittorica documentazione grafica XIII sec.

16 2003 scultura - e doratura novembre-dicembre Coppia di Lanzichenecchi Museo di Palazzo Venezia Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR R.U.P. Dr.ssa M. Mercalli Pulitura; fissaggio strati preparatori pittorici e dorati; schedatura documentazione grafica DIPINTI SU TELA gennaio - maggio Natività Vincenzo Damini Chiesa di Santa Maria Paganica Ditta G. Capriotti Dott.ssa B. Colasacco L'Aquila Recupero, fissaggio, protezione e ricomposizione di innumerevoli frammenti appartenenti all'opera; sutura delle lacerazioni; foderatura; pulitura; reitegrazione plastica e pittorica, esecuzione tratteggio lineare gennaio- maggio Sposalizio della Vergine Vincenzo Damini Chiesa di Santa Maria Paganica Ditta G. Capriotti Dott.ssa B. Colasacco L'Aquila Recupero, fissaggio, protezione e ricomposizione di innumerevoli frammenti appartenenti all'opera; sutura delle lacerazioni; foderatura; pulitura; reitegrazione plastica e pittorica, esecuzione tratteggio lineare 2014 in corso di lavoro Copia Decollazione del Battista di Caravaggio Procura di Università degli Studi di, Soprintendenza BB. CC. AA. di Dr. G. Barbera Pulitura prova pratico-laboratoriale CdL in Conservazione e Restauro XVII sec.

17 2014 varie giugno-ottobre vari vari Palazzo Ducale Sassuolo, MO Soprintendenza Beni storici artistici etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia dott. M. Mozzo messa in sicurezza opere danneggiate dal terremoto in Emilia gna, del 2012, direttore tecnico 2013 febbraio-giugno Martirio di Santa Giusta Lorenzo di Bartolomeo detto Baccio Ciarpi Chiesa di Santa Giusta ditta G. Capriotti Dott.ssa B. Colasacco Reitegrazione plastica e pittorica, esecuzione tratteggio lineare L'Aquila 2013 ottobre-dicembre Testa di apostolo Depositi di Palazzo Abatellis Università degli Studi di, Soprintendenza BB. CC. AA. di Dr. G. Barbera Pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, schedatura, documentazione grafica e fotografica tirocinio CdL Conservazione e Restauro 2013 ottobre-dicembre La Trinità con i Santi Rosalia e Michele Depositi di Palazzo Abatellis Università degli Studi di, Soprintendenza BB. CC. AA. di Pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, schedatura, documentazione grafica e fotografica tirocinio CdL Conservazione e Restauro

18 2013 giugno-dicembre Madonna con Bambino e Santi Chiesa di S. Francesco Soprintendenza BB. CC. AA. della Sicilia Dr.ssa G. Musolino Pistunina, Me Consolidamento, correzione deformazioni del supporto, tensionamento su telaio originale, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica, schedatura, documentazione grafica e fotografica e direttore tecnico 2012 gennaio-giugno Assunzione della Vergine Chiesa Madre di Poggio Cinolfo Ditta M. Furci R.U.P. D.ssa C. Dalia Foderatura; pulitura; reitegrazione plastica e pittorica Carsoli, Aq XVIII sec: 2012 giugno-ottobre Madonna del Rosario Casa museo di Palazzo Mirto Università degli Studi di, Soprintendenza BB. CC. AA. di Dr.ssa M. De Luca XIX sec. Consolidamento, pulitura, rifunzionalizzione telaio originale, reintegrazione plastica e pittorica, schedatura, documentazione grafica e fotografica tirocinio CdL Conservazione e Restauro 2012 giugno-ottobre La Battaglia Casa museo di Palazzo Mirto Università degli Studi di, Soprintendenza BB. CC. AA. di Dr.ssa M. De Luca Schedatura, schedatura, documentazione grafica e fotografica tirocinio CdL Conservazione e Restauro XIX sec.

19 2012 giugno-ottobre Santa Caterina Casa museo di Palazzo Mirto Università degli Studi di, Soprintendenza BB. CC. AA. di Dr.ssa M. De Luca Schedatura, schedatura, documentazione grafica e fotografica tirocinio CdL Conservazione e Restauro 2011 aprile-giugno Marine Cerchia Agostino Tassi Monte dei Pegni Ditta C.R.C. di Paolo Pastorello Pulitura; reitegrazione plastica e pittorica XVII sec luglio-dicembre Santa Margherita con S. Domenico e S. Vincenzo Ferrer Chiesa di S. Nicola ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa D. Catalano Reintegrazione plastica e pittorica Agnone, Is XVII sec luglio-dicembre Madonna dell'arco e Santi Chiesa di S. Francesco ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa D. Catalano Pulitura Agnone, Is

20 2007 febbario-maggio Ritratto di Papa Pio VI Chiesa di S. Francesco ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa D. Catalano Reintegrazione plastica e pittorica Agnone, Is 2006 agosto Madonna col Bambino e le Sante Vergini Cecilia, Agnese e Caterina d'alessandria Palazzo Arcivescovile Monreale, Pa ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa G. Davì Pulitura 2006 agosto Processione di San Carlo Borromeo Palazzo Arcivescovile ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa G. Davì Reintegrazione pittorica Monreale, Pa XVII 2006 marzo-giugno Annunciazione con S. Michele e La Trinità Chiesa di S. Nicola ditta Marina Furci Dr.ssa D. Catalano Reintegrazione plastica e pittorica Agnone, Is XVII sec.

21 gennaio-giugno Maddalena Penitente Chiesa di S. Nicola ditta Marina Furci Dr.ssa D. Catalano Foderatura; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica gennaio-giugno Cristo alla Colonna Ambito molisano Chiesa di S. Antonio Abate ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa D. Catalano Foderatura; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica febbraio-giugno Le due Veneri Accademia di Brera Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR Svelinatura, foderatura; pulitura; schedatura, documentazione grafica marzo Ritratto d'uomo trentasettenne Lorenzo Lotto Galleria Doria Pamphjli Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR R.U.P. Dott. A. de Marchi Reintegrazione pittorica Agnone, Is Agnone, Is Milano XVII sec. XVII sec. XII sec XVI sec

22 luglio-dicembre S. Antonio da Padova adora il Bambin Gesù Ambito Molisano Chiesa di S. Francesco ditta Nicolò Mario Gammino Dr.ssa D. Catalano Foderatura; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica luglio-dicembre Immacolata Concezione Ambito meridionale Chiesa di S. Francesco ditta Marina Furci Dr.ssa D. Catalano Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica Agnone, Is Agnone, Is 2005 maggio San Giorgio e il Drago Mattia Preti Cattedrale de La Valletta Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR R.U.P. Dr.ssa M.S. Spampinato Reintegrazione pittorica La Valletta-Malta novembre-dicembre L'Ultima Cena M. Stomer Galleria Doria Pamphjli Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR R.U.P. Dott. A. de Marchi Reintegrazione plastica e pittorica; schedatura, documentazione grafica XVII sec

23 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 2013 gennaio-dicembre Ritratto di donna attribuito Guido Gregorietti Depositi di Palazzo Abatellis Università degli Studi di, Soprintendenza BB. CC. AA. di Dr.ssa E. De Castro II IV del XX sec. Consolidamento, pulitura, realizzazione telaio ad espansione continua, reintegrazione plastica e pittorica, schedatura, documentazione grafica e fotografica prova pratico-laboratoriale CdL in Conservazione e Restauro 2010 affresco gennaio-giugno Decorazioni Guido Cadorin Hotel palace Ditta M.Furci R.U.P. Dr.ssa A. Capriotti Consolidamento; reintegrazione plastica e pittorica XX 2008 Acrilico su tela estroflessa settembre Black nero 2177 Agostino Bonalumi Galleria Provinciale d'arte Moderna e Contemporanea ditta F. Mariani R.U.P. Dr.ssa Caterina Di Giacomo Pulitura; pulitura; pittorica Messina Tecnica mista su tela settembre Polittico Alighiero Boetti Galleria Provinciale d'arte Moderna e Contemporanea ditta F. Mariani R.U.P. Dr.ssa Caterina Di Giacomo Pulitura; reintegrazione pittorica; protezione Messina 1987

24 2008 su tela settembre Ragazza del Mercato Mario Mafai Galleria Provinciale d'arte Moderna e Contemporanea Messina ditta F. Mariani R.U.P. Dr.ssa Caterina Di Giacomo Fissaggio della pellicola pittorica;pulitura; reintegrazione plastica e pittorica e tempera su tela settembre-ottobre Pittura Antonio Freiles Galleria Provinciale d'arte Moderna e Contemporanea ditta F. Mariani R.U.P. Dr.ssa Caterina Di Giacomo Correzione delle deformazioni del supporto tempera e collage su lamierino settembre-ottobre Senza titolo Toti Scialoja Galleria Provinciale d'arte Moderna e Contemporanea ditta F. Mariani R.U.P. Dr.ssa Caterina Di Giacomo Pulitura e collage su lamiera settembre-ottobre Viaggio a Mosca Mimmo Rotella Galleria Provinciale d'arte Moderna e Contemporanea ditta F. Mariani R.U.P. Dr.ssa Caterina Di Giacomo Pulitura Messina Messina Messina

25 2008 su tela settembre-ottobre Marina di Siracusa Francesco Trombadori Galleria Provinciale d'arte Moderna e Contemporanea Messina ditta F. Mariani R.U.P. Dr.ssa Caterina Di Giacomo Fissaggio della pellicola pittorica; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica su tela gennaio-marzo Giovane Arabo Mario Ridola ISIAO Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR XX sec. Fissaggio strati preparatori e pittorici; sutura lacerazioni; foderatura dei bordi; reintegrazione plastica e pittorica, schedatura su tela aprile Reclamistiche Giuseppe Chiaccini Segratariato Generale della Presidenza della Repubblica Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica, schedatura dipinto su tela applicato su carta maggio Donna di Trieste Franco Orlando Galleria Nazionale d'arte Moderna Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica, schedatura XX sec XX sec.

26 2006 gennaio-marzo Trama: Legno Pietro Consagra Proprietà Consagra Ditta N.M. Gammino Scultura lignea dipinta Milano 1972 Pulitura; consolidamento; risanamento ligneo; reintegrazione plastica e pittorica 2006 gennaio marzo Trama: Legno nero Pietro Consagra Proprietà Consagra Ditta N.M. Gammino Scultura lignea dipinta Milano 1972 Pulitura; consolidamento; risanamento ligneo; reintegrazione plastica e pittorica 2005 ottobre-dicembre Trama: Legno celeste Pietro Consagra Proprietà Consagra Ditta N.M. Gammino Scultura lignea dipinta Milano 1972 Pulitura; consolidamento; risanamento ligneo; reintegrazione plastica e pittorica 2005 ottobre-dicembre Trama: Legno bianco Pietro Consagra Proprietà Consagra Ditta N.M. Gammino Scultura lignea dipinta Milano 1972 Pulitura; consolidamento; reintegrazione plastica e pittorica

27 2004 scultura novembre Bifrontale Pietro Consagra proprietà Consagra ditta Nicolò Mario Gammino Pietro Consagra Pulitura; stuccatura e reintegrazione pittorica scultura in legno gessato Forma Pietro Consagra La Quadriennale di ditta Nicolò Mario Gammino La Quadriennale di Fissaggio strati preparatori; pulitura; stuccatura e reintegrazione pittorica DIPINTI MURALI 2015 affresco ottobre-giugno Amori degli Dei Annibale, Agostino, Ludovico Carracci, Domenichino Palazzo Farnese C.R.C di P. Pastorello Dott.ssa E. Settimi Consolidamento, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica tempera in corso Incontro di Leone Magno con Attila, copia da Raffaello e aiuti Casa privata in Piazza Leandra Università degli Studi della Tuscia Prof. U. Santamaria Indagini e test per l'individuazione di metodologie di intervento Vincitrice borsa di studio Civitavecchia, Rm

28 2012 affresco gennaio Apparato decorativo Criptoportico, Domus Aurea R.O.M.A. consorzio Dr.ssa F. Filippi Consolidamento superficiale con nanocalci, esecuzioni tasselli di pulitura I sec. d-c giugno-novembre Apparato decorativo Sala delle Civette, Domus Aurea Ditta Marina Furci Dr.ssa F. Filippi affresco I sec. d. C. Messa in sicurezza degli intonaci; consolidamento strati preparatori profondi e superficiali attraverso malte idrauliche e nanocalci previa stuccatura di lesioni e fratture; reitegrazione plastica delle lacune degli intonaci gennaio-aprile Apparato decorativo Oratorio della Santissima Annunziata Ditta M.Furci R.U.P. Dr.ssa D. Catalano affresco Riofreddo, Rm Inizio Consolidamento intonaci e strati pittorici; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica; documentazione grafica 2010 intonaco romano settembre-dicembre Apparato decorativo Tomba dei Pancrazi Ditta M. Furci R.U.P. Dr.ssa R. Rea Consolidamento intonaci e strati pittorici; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica II sec. d.c.

29 2010 affresco giugno-luglio ciclo decorativo ignoto Chiostro ex convento frati minori Brienza, Pz Soprintendenza BSAE Matera Dr.ssa V.M. Regina Consolidamento intonaci e strati pittorici; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica, direttore tecnico XVII sec tempera giugno Decorazioni Fine XIX sec. Osservatorio astronomico Ditta P. Dalla Nave R.U.P. Dr.ssa B. Fabian Ricostruzione supporto del soffitto ligneo; restituzione pittorica delle porzioni di decorazione mancante 2008 tempera settembre-dicembre Decorazioni Loggiato di Palazzo Patrizi Clementi Ditta N. M.Gammino R.U.P. Dr.ssa D. Catalano Consolidamento intonaci e strati pittorici; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica; 2008 affresco gennaio-maggio Decorazioni con Evangelisti e Dottori della Chiesa (volta), Crocifissione (lunetta) Inizio Oratorio della Santissima Annunziata Riofreddo, Rm ATI M. Furci; CB Art R.U.P. Dr.ssa A. Capriotti Consolidamento intonaci e strati pittorici; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica; documentazione grafica

30 2008 affresco giugno-luglio Madonna con Bambino ignoto facciata della Chiesa di Santa Maria del Carmine alle tre Ditta cannelle Marina Furci Dr.ssa D. Catalano Pulitura; reintegrazione plastica e pittorica XVII sec tempera luglio-novembre Decorazioni Cappella di Pallazzo Patrizi Clementi ATI N. M. Gammino; M. Furci R.U.P. Dr.ssa D. Catalano Consolidamento intonaci e strati pittorici; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica 2005 affresco settembre Decorazioni Anonimo Ninfeo di Palazzo Sacchetti Lavori eseguiti in didattica presso cantieri ICR R.U.P. Dr.ssa A.M. Pandolfi Consolidamento degli intonaci XVI sec 2004 affresco settembre Fregio Cimabue Basilica di S. Francesco Assisi, Pg Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR R.U.P. Dott. G. Basile Riassemblaggio e ricomposizione dei frammenti, applicazione su nuovo supporto Allievo resaturatore XIII sec.

31 2003 luglio-settembre Baldassarre Peruzzi affresco Decorazione ispirata alle Fatiche di Ercole e Metamorfosi di Ovidio Sala del Fregio, villa Farnesina Lavori eseguiti in didattica presso cantieri ICR R.U.P. Dr.ssa M. Mercalli Schedatura; documentazione grafica;consolidamento intonaci e strati pittorici; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica; affresco romano staccato marzo-aprile Frammento proveniente da Pompei (casa dei Vettii) Museo Archeologico Nazionale Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR R.U.P. Dr.ssa G. Prisco Schedatura; realizzazione nuovo supporto affreschi romani staccati ottobre Vari Depositi del Museo Archeologico di Napoli Lavori eseguiti in didattica presso laboratori I.C.R. R.U.P. Dr.ssa G. Prisco Catalogazione; pronto intervento: fissaggio strati preparatori e pittorici affresco staccato novembre-dicembre Nozze di Perseo e Andromeda Polidoro da Caravaggio, Maturino da Firenze dal demolito Palazzo del Bufalo Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR R.U.P. Dr.ssa P. Miracola Pulitura, schedatura, documentazione grafica Napoli Napoli I sec.d.c. dal I al IV sec

32 2002 luglio Baldassarre Peruzzi affresco Decorazione ispirata alle Fatiche di Ercole e Metamorfosi di Ovidio Sala del Fregio, villa Farnesina Lavori eseguiti in didattica presso cantieri ICR R.U.P. Dr.ssa M. Mercalli Schedatura; documentazione grafica;consolidamento intonaci e strati pittorici; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica; 2000 affresco giugno-dicembre Decorazioni della volta P. P. Vasta Cattedrale Acireale, Ct Ditta F. Fazzio R.U.P. arch. N.F. Neri Consolidamento intonaci e strati pittorici; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica 1997 marzo-luglio Decorazioni parietali Chiesa di S. Giacomo Ditta F. Fazzio affresco Collesano, Pa Consolidamento intonaci e strati pittorici; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica STUCCHI 2015 rilievo ottobre-maggio decorazioni Annibale Carracci Palazzo Farnese C.R.C. di Paolo Pastorello dott.ssa E. Cajano Consolidamento, descialbo, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica 1603

33 2014 altorilievo novembre-dicembre decorazioni Galleria dei Carracci Bottega dei Carracci Palazo Farnese A.T.I. Farnese, con a capo lo Studio CRC di Paolo Pastorello Dott.ssa E. Cajano SBAP Consolidamento, pulitura scultura settembre-dicembre Angeli musicanti Cappella di Santa Cecilia, Chiesa di San Carlo ai Catinari Ditta M.Furci R.U.P. D.ssa S. Antellini Consolidamento, imperiniaggi, ancoraggi, pulitura, stuccature, reintegrazione pittorica a calco e a modellato gennaio-aprile Decorazioni Cappella Santa Cecilia, Chiesa S. Carlo ai Catinari Ditta M. Furci R.U.P. Dr.ssa A.M. Petrocchi Consolidamento, imperiniaggi, ancoraggi, pulitura, stuccature, reintegrazione pittorica XVII sec. XVII sec a modellato e a calco aprile-dicembre Decorazioni di scuola napoletana Chiesa di San Nicola di MIra Castelluccio Inferiore, Pz S.B.A.P. della Basilicata; Appalto in ATI con ditta M. Furci (capogruppo) e ditta F. Faleschini R.U.P. Ing. M. Maragno Consolidamento, imperiniaggi, ancoraggi, pulitura, stuccature, reintegrazione pittorica, direttore tecnico

34 2009 a modellato e a calco gennaio-marzo Decorazioni Chiesa di San Carlo ai Catinari Ditta M. Furci R.U.P. Dr.ssa A.M. Petrocchi Consolidamento, imperiniaggi, ancoraggi, pulitura, stuccature, reintegrazione pittorica 2008 bassorilievo febbraio-giugno Tomba degli stucchi ignoto Museo Nazionale no- Terme di Diocleziano Ditta Marina Furci R.U.P. Dr.ssa R. Rea Consolidamento intonaci; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica II sec. d.c a calco e a modellato luglio-settembre Decorazioni Cappella del Bagno, Chiesa di Santa Cecilia Lavori eseguiti in didattica presso cantieri ICR R.U.P. Dr.ssa D. Radeglia Consolidamento, pulitura, stuccature, reintegrazione pittorica, schedatura, documentazione grafica 2001 a calco maggio-ottobre Decorazioni Cappella di Santa Rosalia, chiesa di S. Francesco d'assisi Ditta F. Fazzio Pulitura, stuccature, reintegrazione pittorica, doratura

35 MATERIALI LAPIDEI 2015 statua gennaio-aprile Timido bagnante Palazzo Mirto, Sala del Novelli Soprintendenza BB. CC. AA. della Sicilia dott.ssa G. Cassata Pulitura, equilibratura cromatica, protezione finale, direttore tecnico XIX sec varie giugno-ottobre vari vari Palazzo Ducale Sassuolo, MO Soprintendenza Beni storici artistici etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia dott. M. Mozzo messa in sicurezza opere danneggiate dal terremoto in Emilia gna, del 2012, direttore tecnico sculture aprile-giugno Vari Palazzo Clementi Ditta M. Furci R.U.P. Arch. G. Palandri Consolidamento, imperiniaggi, ancoraggi, pulitura, stuccature, reintegrazione pittorica travertino marmo gennaio-settembre Fontana, portale, 6 colonnine Ospedale Nuovo Regina Margherita Co.Ge.I. Italia srl; subappalto in ATI con F. Mariani (capogruppo) R.U.P. Arc. S. Pistoia (ASL ) Consolidamento, imperiniaggi, ancoraggi, pulitura, stuccature, reintegrazione pittorica, direttore tecnico epoca romana

36 strutture murarie in tufo genaio-luglio Sito archeologico Via Ferruccio Amendola Cittadini Srl; subappalto R.U.P. Dott. F. Di Gennaro Consolidamento, pulitura, stuccature, direttore tecnico travertino e marmo marzo-giugno Fontana dei delfini Largo Alessandrina Ravizza ATI C. Caldi; F. Mariani R.U.P. Arc. S. Catalano (comune ) Consolidamento, pulitura, disinfestazione, stuccature II sec. d.c. MOSAICI 2008 tessere in pasta vitree, oro, materiale lapideo e commesse marmoree febbraio-aprile Storie di San Pietro e Paolo, mosaici parietali e pavimetali XII sec. Cappella Palatina, Palazzo Reale ATI M. Solito (capogruppo), M. Furci, CRC di P. Pastorello, C. Tomasi srl, CB Art; collaborazione R.U.P. Dott. G. Meli Consolidamento strati preparatori e tessere; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica; 2000 tessere in pasta vitera,oro, materiale lapideo e commesse marmoree marzo-settembre Decorazioni e Storie di S. Pietro e Paolo Anonimo Parete nord della Cappella Palatina, Palazzo Reale Ditta F.Fazzio; collaborazione R.U.P. Dott. G. Meli Consolidamento strati preparatori e tessere; pulitura; reintegrazione plastica e pittorica; XIII-XIV sec

37 CALCHI 2015 statua ottobre-giugno vari Palazzo Farnese C.R.C. di P. Pastorello dott.ssa E. Cajano Consolidamento, incollaggio frammenti, pulitura, reintegrazione plastica e pittorica 1970 MATERIALI CARTACEI E MEMBRANACEI 2012 gennaio-aprile La Piccola Passione Albert Durer Collezione privata Privata stampe xilografiche 1508 Pulitura, consolidamento, restitutuzione delle lacune del supporto, reintegrazione pittorica, documentazione fotografica 2011 stampe xilografiche marzo-luglio Ritratti di Papi Chiesa di San Paolo la Regola Privata Pulitura, consolidamento, restitutuzione delle lacune del supporto, reintegrazione pittoric, documentazione fotografica

38 2006 stampe xilografiche ottobre-dicembre Christus Giulio Aristide Sartorio Museo Comunale Lavori eseguiti in didattica presso laboratori ICR XX sec. Pulitura, consolidamento, restitutuzione delle lacune del supporto, reintegrazione pittorica, documentazione fotografica 1997 luglio-ottobre Cartina geografica Collezione privata Privata stampe xilografiche XVII sec. Pulitura, consolidamento, restitutuzione delle lacune del supporto, reintegrazione pittorica, documentazione fotografica

SABRINA SOTTILE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Milano,

SABRINA SOTTILE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Milano, SABRINA SOTTILE INFORMAZIONI PERSONALI Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Milano, 12-05-1975 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA (Viterbo). Laurea in TECNOLOGIE

Dettagli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo SINOPIS s.n.c. Di Susi Bonaccorsi e Elisabetta Nesi P.I. 01404310490 Tel. 339 7133802 338 6433844 Fax 0586 425343 E-mail: sinopis@libero.it Iscrizione al Registro delle Imprese in data 11.07.02 nella sezione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSIA SCIUTTO Indirizzo RIONE RISORGIMENTO 134/8, ALBENGA 17031 (SV) Telefono Cell. 339 12 77 250 Fax E-mail alessiasciutto@libero.it Nazionalità

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Laura Famiglietti Indirizzo Telefono Italiana.

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Laura Famiglietti Indirizzo Telefono  Italiana. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Famiglietti Indirizzo Telefono E-mail l.famiglietti66@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome

Dettagli

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee INFORMAZIONI PERSONALI Federica Lo Sardo Residenza: via P.S.Mattarella, n.9, cap. 98063, San Giorgio di Gioiosa Marea (ME), Italia Domicilio: via Isonzo, 99, cap. 10141, Torino (TO) 094139621 329-6198271

Dettagli

Giovanna Ciampa. DIRETTE

Giovanna Ciampa. DIRETTE Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Ciampa e-mail giociampa10@gmail.com Nazionalità Data di nascita Professione ESPERIENZA LAVORATIVA italiana 16/10/1969 Restauratrice inserita nell'elenco

Dettagli

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI)

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Nell ambito della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 attuata

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA:

ESPERIENZA LAVORATIVA: Nuccio Alessandro 15-11-2017 Via Santa Maria 38, Castelrosso di Chivasso, 10034 Partita IVA: 09675050018 Codice fiscale: NCCLSN82M2OE3790 Sito: www.arteintutto.it e mail: restauronuccio@libero.it Cell:

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Famiglietti. Nome Indirizzo. Telefono . Nazionalità. Data di nascita

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Famiglietti. Nome Indirizzo. Telefono  . Nazionalità. Data di nascita F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Laura Famiglietti Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo

Dettagli

CRISTINA CATANZARO. attività di restauratore presso aziende di settore e in ambito privato.

CRISTINA CATANZARO. attività di restauratore presso aziende di settore e in ambito privato. CRISTINA CATANZARO INFORMAZIONI PERSONALI luogo di nascita data di nascita 30/04/1978 indirizzo Lungomare Garibaldi, 177 98057 Milazzo (ME) e-mail cristina.catanzaro@gmail.com PEC cristina.catanzaro@postacertificata.gov.it

Dettagli

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche Grassi Carla FORMAZIONE 2001 Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1991 Inizio attività come Ditta individuale 1985 1991Praticantato presso

Dettagli

CRISTINA CATANZARO. Roma Lungomare Garibaldi, Milazzo (ME)

CRISTINA CATANZARO. Roma Lungomare Garibaldi, Milazzo (ME) CRISTINA CATANZARO DATI PERSONALI luogo e data di nascita indirizzo e-mail PEC recapito telefonico Roma 30.04.1978 Lungomare Garibaldi, 84 98057 Milazzo (ME) cristina.catanzaro@gmail.com cristina.catanzaro@postacertificata.gov.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Fb Enrica Borra Diplomata in

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

Via Vito D Ondes Reggio, n. 8/A, 90127, Palermo, Italia

Via Vito D Ondes Reggio, n. 8/A, 90127, Palermo, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Valentina Nasca Via Vito D Ondes Reggio, n. 8/A, 90127, Palermo, Italia 3207171642 nascavale@gmail.com www.valentinanasca.it Sesso Femminile di nascita 22/04/1990 Nazionalità Italiana

Dettagli

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI La Cooperativa CBC Conservazione Beni Culturali si è costituita nel 1977 tra restauratori provenienti dai corsi dell'istituto Centrale del Restauro. E' attualmente formata

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

FRANCESCA SCALA Corso di Cartapesta Comunichiamo a Colori presso la scuola media

FRANCESCA SCALA Corso di Cartapesta Comunichiamo a Colori presso la scuola media FRANCESCA SCALA DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Avellino 07 maggio 1981 Residenza: via R. Leoncavallo n 8 80035 Nola (NA) Telefono 3667165155 e-mail : francescalafs@libero.it ISTRUZIONE e FORMAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MURTAS, CHIARA 19, via F. Petrarca, 24046, Osio Sotto, BG Telefono Abitazione: 035807505 Cellulare:

Dettagli

C U R R I C U L U M VI T A E E U R O P E O

C U R R I C U L U M VI T A E E U R O P E O C U R R I C U L U M VI T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Francesca Montozzi francescamontozzi@gmail.com Data di nascita 17/05/1974 ATTIVITÀ DI DOCENZA Date (da a) Marzo Maggio 2017

Dettagli

Curriculum Vitae Lorenza Giampaolo. Via Pianosa 20, Termoli (CB)

Curriculum Vitae Lorenza Giampaolo. Via Pianosa 20, Termoli (CB) INFORMAZIONI PERSONALI Lorenza Giampaolo Via Pianosa 20, 86039 Termoli (CB) 087584580 3200775166 loregia@hotmail.it Sesso Femminile Data di nascita 29/06/1988 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Restauratore

Dettagli

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM Curriculum Vitae Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il 16.11.1961 residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, 00152 RM Ufficio di appartenenza/posizione lavorativa: Laboratorio

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI FULVIO CARTACCI Restauratore Nato a Roma il 04/12/1963 Residente in via Campagnano, 56-00189 Roma C.F. CRT FLV 63T0 4H501X telefono 06 3312944 Cellulare 328 3779465 fulviocartacci@gmail.com Competenze

Dettagli

Roccafluvione, frazione di Gaico, Chiesa di Santa Maria Infrasilvas. Costo totale interventi sui beni mobili: euro 5.734,00 (IVA inclusa)

Roccafluvione, frazione di Gaico, Chiesa di Santa Maria Infrasilvas. Costo totale interventi sui beni mobili: euro 5.734,00 (IVA inclusa) Roccafluvione, frazione di Gaico, Chiesa di Santa Maria Infrasilvas Costo totale interventi sui beni mobili: euro 5.734,00 (IVA inclusa) Oggetto: Affresco Soggetto: Madonna con Bambino incoronata da Angeli

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Labbate Mariangela Indirizzo Via Zanzur, 121 Telefono +393281666154 - +393930453032 Fax E-mail m.labbate1977@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Viale Japigia n 6 Lecce CMUMTR68D55I119Y. Comune di Tuglie (LE) P.O.R. Puglia 2000/2006 Asse III Misura 3.14 istruzione o formazione

CURRICULUM VITAE. Viale Japigia n 6 Lecce CMUMTR68D55I119Y. Comune di Tuglie (LE) P.O.R. Puglia 2000/2006 Asse III Misura 3.14 istruzione o formazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Maria Teresa CUOMO Telefono 329.6211995 Viale Japigia n 6 Lecce Nazionalità Italiana Data di nascita 15 aprile 1968 Codice fiscale CMUMTR68D55I119Y

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

Kermes s.r.l. Laboratorio di restauro

Kermes s.r.l. Laboratorio di restauro Kermes s.r.l Laboratorio di restauro Kermes s.r.l. La società La Kermes Conservazione, Diagnostica e Restauro s.r.l., con sede legale a Ragusa in c.da Tribastoni s.n., e laboratorio in via V. Alfieri n.80;

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

ASPETTANDO SCHIFANOIA

ASPETTANDO SCHIFANOIA ASPETTANDO SCHIFANOIA 2012-2019 Palazzo Schifanoia Ala Trecento Via Scandiana 23 Ferrara A seguito del terremoto, per lasciare gli ambienti di Palazzo Schifanoia totalmente liberi in funzione dell

Dettagli

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA Le realizzazioni TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA Restauri pittorici, restauro di elementi decorativi, delle superfici decorate ed infissi Foyer del Teatro Persiani di Recanati (MC). Committente: Comune

Dettagli

Curriculum Vitae Eliana Costa

Curriculum Vitae Eliana Costa Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono  Nazionalità Data di nascita CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Qualifica Titoli di studio Stefano Canavacci 06-66181689 - 349-5070562 canavaccis@virgilio.it italiana

Dettagli

Via Roma 59, Capua (CE), Italia Sesso F Data di nascita 15/01/1982 Nazionalità Italiana

Via Roma 59, Capua (CE), Italia Sesso F Data di nascita 15/01/1982 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Via Roma 59, 81043 Capua (CE), Italia +39 3287677877 paola.marraffa@gmail.com Sesso F Data di nascita 15/01/1982 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Restauratore di beni culturali

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo residenza Erika Sanseverino Via Pignolo n 55, Bergamo (BG) Telefono 3294148779 / 0350603083 E-mail Nazionalità Data di nascita erikasanseverino@libero.it

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Occupazione desiderata/settore professionale Restauratore e Conservatore di Beni

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA A PREMESSA Il Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Basilicata sottoscrissero, in data 13.02.2001, un Accordo di programma quadro in materia di beni e attività culturali, finalizzato

Dettagli

S.T.U.D.I.O RESTAURO. Luogo e data di nascita: Alzano Lombardo (BG), il 26 ottobre

S.T.U.D.I.O RESTAURO. Luogo e data di nascita: Alzano Lombardo (BG), il 26 ottobre DATI PERSONALI Nome e Cognome : Silvia Covelli Luogo e data di nascita: Alzano Lombardo (BG), il 26 ottobre 1973 Indirizzo: Via Acerbis 14, Alzano Lombardo (Bg) Telefono: 347 8158476 Posta elettronica:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Delia Trentacosti Indirizzo Via Agrigento, 56; 90035 Marineo (PA) Telefono 091/8726360 339/3183252 E-mail

Dettagli

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5. Adotta un opera Adotta un opera è l iniziativa promossa dal Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi rivolta a tutti coloro che amano l arte e quanto essa rappresenta: la capacità di irradiare

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

ELENA CAGNONI RESTAURATRICE DI BENI CULTURALI CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA

ELENA CAGNONI RESTAURATRICE DI BENI CULTURALI CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA ELENA CAGNONI RESTAURATRICE DI BENI CULTURALI CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA Date Luglio 2016 Datore di lavoro Trasmissione al futuro s.r.l. Tipo di impiego Restauro collezione statuaria famiglia

Dettagli

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto Progetto esecutivo per il restauro del mobile di sagrestia e realizzazione di mobili per la conservazione dell arredo sacro all interno dell Abbazia di San Martino delle Scale PALERMO Committente: Abbazia

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof.ssa MARILENA GAMBERINI Materia di insegnamento: Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile 3 ABPR 24 Ricevimento: lunedì dalle 12.00 alle 13.00 Aula Dipinti (S32) e-mail: restauropfp2@ababo.it

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

VIA MARTIRI DELLE FOIBE 280, 37067, VALEGGIO SUL MINCIO (VR)

VIA MARTIRI DELLE FOIBE 280, 37067, VALEGGIO SUL MINCIO (VR) CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CIGOGNETTI ELEONORA VIA MARTIRI DELLE FOIBE 280, 37067, VALEGGIO SUL MINCIO (VR) Telefono +39 3487106349 E-mail cigognetti.ele@hotmail.it

Dettagli

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Ernesta Sullo 21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono 0827 65488 Cellulare: 3389531766 Fax 0827 65488 E-mail

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M. Nome Luca Pianosi. Indirizzo Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M. Nome Luca Pianosi. Indirizzo Telefono C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Pesaro 09/08/1976 Stato civile Celibe ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Emanuele Ticà

Emanuele Ticà contatti Emanuele Ticà 12 08 1981 via Taccoli, SP 361 I 62027 San Severino M. p.i. 01773650435 c.f. TCIMNL81M12I156U + 39 333 9175381 mastrot.restauro@gmail.com www.mastrot.it Formazione 2006_2011 Accademia

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/10/2018 al 30/09/2019 (anno accademico 2018-2019) Dal 01/10/2017

Dettagli

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato, PERCORSO PFP1 MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI; SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA ANNO MODULO MATERIALI COSTITUTIVI CFU ORE ATTIVITA PRATICA LEZIONI APPLICATE 1 Manufatti litici Realizzazione di repliche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PROFETA CATERINA Indirizzo VIA PAPA GIOVANNI XXIII N 36, BELMONTE MEZZAGNO (PA). Telefono 091 / 8728078 Fax

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Elenco analisi effettuate

Elenco analisi effettuate Elenco analisi effettuate OPERA E COMMITTENZA PERIODO PRINCIPALI FINALITA STRUMENTAZIONI IMPIEGATE 1 La Città Ideale (Urbino, Museo Nazionale) 2 1 dipinto su tavola (Annunciazione) del XV sec e 1 scultura

Dettagli

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre Anno Pastorale 2018/2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Gruppo Cognome e Nome Recapito Ottobre Novembre Dicembre Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

FONDO ENZO MONTI SEZIONE DI MILANO

FONDO ENZO MONTI SEZIONE DI MILANO SEZIONE DI MILANO FONDO ENZO MONTI Ville e Castelli d Italia: Lombardia e Laghi Milano 1907 Ed. della Tecnografica - Milano Restauro sul Volume (Fondo Monti restauro 2017) Chiesa San Pietro in Gessate

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI PIERAMICI ELENA. Nome P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI PIERAMICI ELENA. Nome P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERAMICI ELENA Pagina 1 - Curriculum vitae di ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI La Cooperativa CBC Conservazione Beni Culturali si è costituita nel 1977 tra restauratori provenienti dai corsi dell'istituto Centrale del Restauro. E' attualmente formata

Dettagli

Cà Corner della Regina

Cà Corner della Regina Cà Corner della Regina Progetto di restauro delle superfici intonacate delle superfici in stucco e marmorino delle travi decorate e degli elementi lapidei piano secondo nobile e piano terzo Progettisti:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA Restauratore di beni culturali (art.7 decreto del Ministero e le attività culturali 3 agosto 2000 n 294 e s.m.i) ANNALISA BIGAZZI

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17 Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11 Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15 Presentazione di Giovanna Alessandrini 17 Presentazione dell'associazione Restauratori d'italia 23 PARTE Ì LINEE

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE I NFORMAZIONI PERSONALI Nome CECILIA MARTINELLI Domicilio FIRENZE Telefono 3336455567 Sito internet E-mail www.ceciliamartinelli.com cecimartinelli@hotmail.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CINZIA GIORGI Telefono 06/76962381 E-mail Cellulare 349/7930027 Nazionalità Italiana Stato civile

Dettagli

Francesco Bertolino PALERMO

Francesco Bertolino PALERMO frformato europeo PER IL CURRICULUM VITAE In f o r m a z io n i p e r s o n a l i Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail Francesco Bertolino PALERMO Nazionalità Data di nascita ITALIANA 1978 E s

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0015 PUGLIA POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A028 INDIRIZZO EMAIL: rosaria.russo5@istruzione.it COGNOME: RUSSO NOME:

Dettagli

42. Camera degli Sposi Scena di Corte - Andrea Mantenga affreschi - XV sec. Castello di S. Giorgio - Palazzo Ducale - Mantova Interventi conservativi di consolidamento, pulitura e reintegrazione pittorica

Dettagli

U L I S S E S A R T I N I

U L I S S E S A R T I N I U L I S S E S A R T I N I Collocazione delle Opere Roma, Musei Vaticani Figura antropomorfica metafisica, utilizzata per la copertina del disco per l'anno Santo, 1975 Milano, Museo del Teatro alla Scala

Dettagli

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2012 Venerdì 28 settembre Matera, Museo Nazionale d'arte Medievale e Moderna della Basilica, ore 9.00 20.00 VISITE GUIDATE. Saranno effettuate visite guidate gratuite alle

Dettagli

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Amatrice (RI) Chiese del territorio del Comune di Amatrice

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Amatrice (RI) Chiese del territorio del Comune di Amatrice Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Amatrice (RI) Nell ambito della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 attuata

Dettagli

restauro beni culturali Corso Post Diploma ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898

restauro beni culturali Corso Post Diploma ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 restauro beni culturali Corso Post Diploma ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni La Scuola Fantoni ha una storia già lunga, cominciata nel 1898, oltre 100 anni fa.

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI Decreto n. 369 del 10.10.2018 IL DIRETTORE Vista la legge del 21 dicembre 1999 n. 508 e ss. modifiche; Visto il DPR del28 febbraio 2003 n. 132; Visto il DPR dell'8 luglio 2005 n. 212 ; Visto il Regolamento

Dettagli

Plazzoli restauri di Plazzoli Loredana Studio di restauro di Dipinti murali e ad olio, sculture policrome, dorature CURRICULUM VITAE

Plazzoli restauri di Plazzoli Loredana Studio di restauro di Dipinti murali e ad olio, sculture policrome, dorature CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome cognome Plazzoli Loredana Data e luogo di nascita 27 Maggio 1960, Bergamo Residenza via P.Ruggeri da Stabello 13/A Tel. 035/245845-3408437496 Cittadinanza Italiana

Dettagli

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura A r s M a g n i f i c a Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura Collesano nei secoli San Giovanni di F. di Valdambrino 1408 Chiesa del Collegio Comune di Collesano Ufficio Cultura Madonna

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Il corso è finalizzato a formare il Restauratore di Beni Culturali (art. 29, co. 6,7,8,9 D. Lgs. 42/04 e successive modificazioni: D.M. 02.03.2011 art.1 co.2) Abilita alla professione: Restauratore di

Dettagli

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

ELENCO OPERE MOSTRA Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011) Autore Secolo Oggetto Soggetto Materia Tecnica Pisano sec. XV dipinto Ritratto di Antonio detto Lionello d'este Pisanello Bellini Jacopo sec. XV dipinto Madonna con il Antonio Antonio sec. XV dipinto Martirio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Giovanni Bellucci Cittadinanza italiana Data di nascita 16.04.1960 Recapiti telefonici E-mail 06/48291341/343 (ufficio) giovanni.bellucci@beniculturali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GREGORI SILVIA Indirizzo Telefono 3398395233 Fax E-mail VIA S. FRANCESCO D'ASSISI, 36 24060 CASTELLI CALEPIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gaia Indirizzo Ripepi Codice Fiscale RPPGAI81D61H501Q Telefono fisso 0690286652 Cellulare 3336055918 E-mail garip81@libero.it Qualifica Dottore

Dettagli

Completamento del Restauro del soffitto ligneo decorato e dipinto su tavole

Completamento del Restauro del soffitto ligneo decorato e dipinto su tavole Comune di Firenze Direzione Servizi Tecnici Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio A.P. Fabbrica Palazzo Vecchio, Chiese e Conventi Palazzo Vecchio Sala degli Elementi Completamento del Restauro

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O. Nome CIGOGNETTI ELEONORA Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O. Nome CIGOGNETTI ELEONORA Indirizzo C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIGOGNETTI ELEONORA Indirizzo VIA MARTIRI DELLE FOIBE 280, 37067, VALEGGIO SUL MINCIO (VR) Telefono +39 3487106349 E-mail cigognetti.ele@hotmail.it

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI www.unipa.it/.laurea email:.laurea@unipa.it Classe 12/S delle Lauree in Conservazione e

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO

CONSERVAZIONE E RESTAURO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CAMPUS DI RAVENNA Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI Classe: LMR/02 Corso abilitante alla professione del

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA I dipinti murali del piano nobile delle Reggia Borbonica di Portici ( schede 01/D. 11/D ) si trovano in un pessimo stato di conservazione; infatti, oltre ad abbondanti depositi di pulviscolo, presentano

Dettagli