Che cos è l energia elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cos è l energia elettrica"

Transcript

1 Mercato Elettrico

2 Che cos è l energia elettrica Un flusso ordinato di elettroni Un prodotto fisico generato da qualsiasi fonte naturale (es. fulmine) o artificiale (es. dinamo) È UN BENE NON IMMAGAZZINABILE DEVE ESSERE SEMPRE DISPONIBILE: PRODUZIONE E CONSUMO DEVONO SEMPRE COINCIDERE DURANTE LA TRASFORMAZIONE E IL TRASPORTO SUBISCE DELLE PERDITE Energia = Potenza x Tempo abbiamo: kwh = Kw x ore* consumo ovvero: kwh energia prelevata kw Potenza

3 Che cos è la tensione? Tensione: Differenza di potenziale tra il punto A e il punto B I livelli di tensione sono direttamente proporzionali alla potenza trasportata e alla distanza tra generazione e consumo: AT - Alta Tensione grandissimi utilizzatori Trasmissione territorio nazionale e interconnessione con estero (da 35KV e 220KV). Perdite di rete 1,8% MT - Media Tensione Utilizzatori medi e medio-grandi BT - Bassa Tensione Trasporto perifericamente (da 1KV a 35KV) Perdite di rete 4,7 % Piccole utenze case, uff (fino a 1KV) Perdite di rete 10,4 % Il passaggio tra diversi livelli di tensione è reso possibile dai trasformatori.

4 Unità di Misura TENSIONE Volt 1000 Volt = 1kV POTENZA Watt 1000 Watt = 1kW 1000 kw = 1 MW ENERGIA kwh 1000 kwh = 1 MWh kwh = 1 GWh KWh = 1 TWh

5 La filiera elettrica e gli attori Produttore Genera energia elettrica (Enel, EGL etc.) TERNA Gestisce l energia in Alta Tensione e la trasforma in media tensione, passandola ai distributori Trasporto nazionale Alta Tensione Enel Distribuzione A2A Distributori Gestiscono Clienti in media e bassa tensione Cliente Acquista energia elettrica che gli viene consegnata dal distributore

6 Le fasi della liberalizzazione del Mercato Fin dall inizio il Decreto Bersani ha ampliato la fascia dei clienti idonei fissando soglie minime di consumo annuo contenute. Da maggio 2003 sono diventati idonei tutti i clienti che consumano almeno 0,1 GWh/anno e da luglio 2004 tutti i possessori di partita IVA. Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti, anche quelli domestici. A PARTIRE DAL 1 LUGLIO 2007: Le attività di distribuzione e di vendita dell energia elettrica devono essere separate (le aziende di distribuzione, es. ENEL Distribuzione, ACEA, AEM Milano etc). Tutti i clienti possono scegliersi liberamente il proprio fornitore di energia elettrica. Per i clienti che non scelgono, sono istituiti: SERVIZIO di MAGGIOR TUTELA dove confluiscono Clienti domestici Piccole imprese in BT con meno di 50 dipendenti e fatturato inferiore a 10 milioni SERVIZIO di SALVAGUARDIA dove confluiscono tutti i clienti che non rientrano nel servizio di maggior tutela

7 Cosa è successo per il cliente? TIPO DI SERVIZIO DESCRIZIONE MODALITÀ POSSIBILITÀ DI RIENTRO/TEMPI DI RECESSO MAGGIOR TUTELA SALVAGUARDIA 1 luglio 2007: i clienti domestici hanno diritto di recedere dal preesistente contratto di fornitura In mancanza di tale scelta il servizio è garantito dall impresa distributrice, anche attraverso apposite società di vendita Il servizio è esteso anche alle piccole imprese connesse in BT (dipendenti <50 e fatturato annuo <10 MLN ) 1 luglio 2007: per i clienti non domestici (imprese con oltre 50 dipendenti che non hanno ancora lasciato il mercato vincolato) e che non scelgono un nuovo fornitore. Servizio svolto da società di vendita del libero mercato accreditate attraverso procedura concorsuale Tempi di recesso - Per tutti i clienti: 1 MESE AEEG DELIBERA : TIV (TESTO INTEGRATO VENDITA) Tempi di recesso - Per tutti i clienti: 1 MESE LIBERO -Tutti i Clienti che hanno approfittato dell opportunità di scegliere il proprio fornitore di energia (Residenziali, BT, MT) Possibilità di Rientro -Un cliente può in qualsiasi momento cambiare il proprio fornitore Tempi di recesso -BT: 3 mesi -MT: la delibera 79/08 ha eliminato la tempistica lasciandone alle parti la definizione

8 Maggior tutela principali caratteristiche COMPONENTE PED = Prezzo Energia e Dispacciamento è il corrispettivo, espresso in centesimi di euro/kwh, a copertura dei costi sostenuti dall Acquirente Unico per l acquisto ed il dispacciamento dell energia elettrica destinata ai clienti in maggior tutela. Tempi di recesso: 30 giorni Oneri: UC1 e PCV (che non si pagano sul mercato libero) Esercenti: soc. di commercializzazione dei distributori locali (ESE nel caso di Enel Distribuzione, Iride a Torino, A2A a Milano, Acea Electrabel a Roma)

9 Maggior tutela tariffe

10 Salvaguardia Prezzo energia: PUN + parametro Ω (differente per ogni area territoriale) Tempi di recesso: 30 giorni Gli esercenti si aggiudicano le aree territoriali per mezzo di aste periodiche indette dall Acquirente Unico

11 La misura dell energia

12 Fasce orarie

13 Mercato Gas

14 IL GAS NATURALE DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE GAS NATURALE: prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico, costituito in massima parte da sostanze chimiche chiamate idrocarburi; in natura si trova comunemente allo stato fossile, insieme al petrolio, al carbone o da solo in giacimenti di gas naturale. Principale componente del gas naturale: il METANO (la più piccola e leggera fra le molecole degli idrocarburi), per questo motivo il gas naturale viene anche comunemente chiamato metano. Altri idrocarburi presenti: etano, propano e butano, nonché, in piccole quantità, pentano. Altri componenti (percentuali modeste): anidride carbonica, azoto, ossigeno (tracce), gas nobili, solfuro di idrogeno; solfuro d'idrogeno e mercurio sono considerati i contaminanti più nocivi, pertanto devono essere rimossi prima di qualsiasi utilizzo. Prodotti della combustione: essenzialmente anidride carbonica e acqua; limitate emissioni di ossidi di azoto (No x ); particolato (polveri sottili e le ceneri) assente; ossidi dello zolfo (SO x ) assenti. COMBUSTIBILE PREGIATO

15 IL GAS NATURALE UNITA DI MISURA E CONTENUTO ENERGETICO (1) Il gas naturale viene misurato in base al volume, cioè alla porzione di spazio che occupa. m³ L'unità di misura di volume è il metro cubico o metro cubo: volume racchiuso da un cubo avente gli spigoli lunghi un 1 metro (simbolo: m 3 ). Contenuto energetico del gas naturale: espresso convenzionalmente dal POTERE CALORIFICO SUPERIORE (PCS). POTERE CALORIFICO: quantità di calore prodotta dalla combustione completa di una quantità unitaria di gas a determinate condizioni, quando la pressione di reazione è mantenuta costante ed i prodotti della sua combustione vengono riportati alla temperatura iniziale dei reagenti. POTERE CALORIFICO SUPERIORE (PCS): si considera tutta l energia prodotta dal combustibile. Per convenzione: si fa riferimento alle condizioni standard di pressione e di temperatura del gas (15 C di temperatura e 1,01325 bar assoluti (pressione atmosferica sul livello del mare) di pressione). Si parla pertanto di Standard metro cubo (Smc): quantità di gas necessaria ad occupare un metro cubo di volume a 15 C di temperatura e 1,01325 bar assoluti (pressione atmosferica sul livello del mare) di pressione.

16 LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO RIFERIMENTI NORMATIVI Testo di riferimento per il settore di mercato del gas naturale è il Decreto legislativo n. 164 del 2000 ( Decreto Letta ), che ha recepito la Direttiva Europea 30/98/CE. l'estensione della libera attività di vendita a tutte le tipologie di clienti si completa soltanto al 1 gennaio 2003, data alla quale tutti i clienti finali sono diventati "clienti idonei", cioè soggetti che hanno la capacità di stipulare contratti di fornitura con qualsiasi fornitore liberamente scelto (dal 1 gennaio 2001 erano diventati idonei tutti i Clienti con consumi superiori a m 3 ); Nonostante la liberalizzazione del settore, l'aeeg mantiene comunque le sue funzioni di regolamentazione e vigilanza ed esercita, fra gli altri, i compiti di: definire i criteri per la regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e dispacciamento del gas naturale; definire i criteri per la regolazione tariffaria per il servizio di stoccaggio minerario, strategico e di modulazione; definire i criteri per la regolazione tariffaria per il servizio di rigassificazione; definire i criteri per la regolazione tariffaria per il servizio distribuzione; promuovere la concorrenza e la disponibilità di liquidità sul mercato del gas; definire i criteri per la formazione dei prezzi ai clienti del mercato tutelato.

17 LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DOMANDA E APPROVVIGIONAMENTO DI GAS NATURALE IMPORTAZIONI 75,7 G(m 3 ) 89% 11% PRODUZIONI NAZIONALI 9,3 G(m 3 ) DOMANDA INTERNA 85 miliardi di m 3 41% settore termoelettrico 2% altri settori (agricoltura, autotrazione, usi non energetici) 36% settore civile 21% settore industriale

18 LA FILIERA DEL GAS NATURALE LE ATTIVITA CHE COSTITUISCONO LA FILIERA FILIERA DEL GAS: ciclo produttivo che parte dalla fase di approvvigionamento, passa per lo stoccaggio e termina con la vendita ai clienti finali. Sono tutte le attività che intercorrono fra il momento in cui il gas viene estratto e il momento in cui viene messo a disposizione del cliente finale per il suo utilizzo. La filiera del gas è suddivisa nei seguenti segmenti: SHIPPERS REMI SOCIETA DI VENDITA AL DETTAGLIO

19 LA FILIERA DEL GAS NATURALE GLI ATTORI DEL MERCATO GLI ATTORI DEL MERCATO DEL GAS Imprese che operano nel settore dell'importazione e della coltivazione: garantiscono l'approvvigionamento del gas naturale a copertura dei consumi interni nazionali mediante la produzione diretta da giacimenti in territorio nazionale e l'acquisto all'estero presso produttori e venditori terzi; Trasportatore: soggetto che possiede/gestisce le infrastrutture per il trasporto del gas in alta pressione dal luogo di estrazione fino ai punti di immissione nella rete in bassa pressione; Terminale GNL:impianto utilizzato per le operazioni di liquefazione del gas naturale, o di scarico, stoccaggio e rigassificazione di GNL; Impresa di stoccaggio: soggetto titolare di concessioni di stoccaggio che ha l'obbligo di gestire in modo coordinato e integrato le attività finalizzate alla conservazione, in genere in giacimenti ormai esauriti, di scorte di gas naturale destinate a riserva per i momenti di carenza del prodotto sul mercato del gas naturale garantendo l'ottimizzazione delle infrastrutture e delle capacità di stoccaggio e la sicurezza del sistema nazionale del gas; Grossista: è proprietario del gas all'interno dei gasdotti gestiti dal trasportatore e lo vende quasi esclusivamente ad altri intermediari dell'attività di vendita (viene spesso designato con il termine di shipper ); Distributore: è proprietario o più spesso gestore in concessione delle reti di distribuzione in bassa pressione (reti urbane) per il vettoriamento del gas naturale ai clienti finali allacciati alla sua rete; Società di vendita: è proprietaria del gas nelle reti in bassa pressione gestite dal distributore e vende questo gas quasi esclusivamente ai clienti finali.

20 LA FILIERA DEL GAS NATURALE OPERATORI ATTIVI ATTIVITA Produzione nazionale Importazioni Trasporto Terminali GNL Stoccaggio Vendita all ingrosso Distribuzione Vendita al dettaglio NUMERO DI OPERATORI Circa 10 operatori Circa 40 operatori 9 operatori (3 su rete nazionale, 8 su rete regionale) 2 operatori 2 opertaori Circa 80 operatori Circa 300 operatori Circa 400 operatori

21 LA FILIERA DEL GAS NATURALE GLOSSARIO GLOSSARIO anno termico: è il periodo di tempo convenzionalmente compreso tra 1 ottobre di ogni anno e 30 settembre dell anno successivo per la regolazione tariffaria del servizio di trasporto; 1 aprile di ogni anno e 31 marzo dell anno successivo per la regolazione tariffaria del servizio di stoccaggio; 1 gennaio di ogni anno e 31 dicembre dell anno successivo per la regolazione tariffaria del servizio di distribuzione cliente finale: il consumatore che acquista gas per uso proprio; grossista: il soggetto che acquista e vende gas naturale e che non svolge attività di trasporto o distribuzione all'interno o all'esterno del sistema in cui è stabilito od opera; cliente idoneo: il soggetto che ha la capacità di stipulare contratti di fornitura, acquisto e vendita con qualsiasi produttore, importatore, distributore o grossista, sia in Italia che all'estero; clienti: i clienti grossisti o finali di gas naturale e le imprese di gas naturale che acquistano gas naturale; coltivazione: l'estrazione di gas naturale da giacimenti; dispacciamento: l'attività diretta ad impartire disposizioni per l'utilizzazione e l'esercizio coordinato degli impianti di coltivazione, di stoccaggio, della rete di trasporto e di distribuzione e dei servizi accessori; distribuzione: il trasporto di gas naturale attraverso reti di gasdotti locali per la consegna ai clienti; impianto di GNL: impianto utilizzato per le operazioni di liquefazione del gas naturale, o di scarico, stoccaggio e rigassificazione di GNL; impianto di stoccaggio: l'impianto utilizzato per lo stoccaggio di gas naturale, di proprietà' o gestito da una impresa di gas naturale, ad esclusione della parte di impianto utilizzato per attività di coltivazione; stoccaggio di modulazione: lo stoccaggio finalizzato a soddisfare la modulazione dell'andamento giornaliero, stagionale e di punta dei consumi; trasporto: il trasporto di gas naturale attraverso la rete di gasdotti, esclusi i gasdotti di coltivazione e le reti di distribuzione.

22 LA FILIERA DEL GAS NATURALE COLTIVAZIONE E IMPORTAZIONE (3) Olanda/Norvegia TRANSITGAS/TENP TAG Russia Nel settore delle importazioni, così come in quello delle produzioni nazionali, l operatore dominante è ENI (quota di importazioni pari a più del 60%) GASDOTTI DI IMPORTAZIONE GNL GNL Quattro importanti metanodotti collegano la rete di gasdotti nazionale con le grandi aree di produzione del gas naturale: Olanda e Norvegia, Russia, Algeria e Libia. I gasdotti d'importazione sono: Algeria TTPC/TMPC GreenStream Libia TENP e TRANSITGAS (924 e 291 Km) per l'importazione dall'olanda e dalla Norvegia (Passo Griess); TAG (1.018 Km) per l'importazione dalla Russia (Tarvisio); TTPC e TMPC (742 e 775 Km) per l'importazione dall'algeria (MDV); GREENSTREAM, gasdotto sottomarino lungo circa 520 chilometri per l'importazione dalla Libia (Gela); inoltre a Panigaglia (nei pressi di La Spezia) e al largo di Rovigo sono attivi due terminali di rigassificazione per le importazioni di GNL.

23 LA FILIERA DEL GAS NATURALE TRASPORTO DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI TRASPORTO ITALIANO Il servizio di TRASPORTO è prestato dai soggetti trasportatori sulle proprie reti di metanodotti; i trasportatori svolgono anche l'attività del DISPACCIAMENTO, cioè quella serie di operazioni di modifica degli assetti di rete volti al mantenimento di un corretto bilanciamento della rete stessa anche in situazioni particolari (lavori di manutenzione sugli impianti, casi di emergenza, ecc) e si avvale di avanzati sistemi informatici di previsione. Una rete di trasporto comprende diversi elementi: METANODOTTI: le condotte utilizzate per il trasporto di gas naturale; vengono classificati a seconda delle pressioni massime di esercizio (le pressioni di esercizio più basse sono caratteristiche delle reti di distribuzione locale). Alta Pressione - Media Pressione - Bassa Pressione centrali di compressione: dislocate lungo tutta la rete e dedicate alla spinta del gas così da assicurarne il trasporto sull intero sistema; gli impianti di regolazione, riduzione, intercettazione, miscelazione e misura, nonché gli altri impianti ausiliari necessari al trasporto e al dispacciamento del gas; i cosiddetti impianti REMI, cabine di REgolazione e Misura, a servizio di clienti industriali direttamente allacciati alla rete di trasporto o a servizio di clienti allacciati a reti di distribuzione locale impianti necessari all interconnessione dei metanodotti stessi, al controllo ed alla gestione dei flussi di gas, nel rispetto delle esigenze operative e di sicurezza richieste dalle normative, come per esempio gli impianti di regolazione della pressione e/o della portata; impianti necessari al trasporto ed al dispacciamento del gas, correntemente chiamati punti di linea, come per esempio quelli di lancio e ricevimento PIG (apparecchiature utilizzate per pulire e ispezionare una condotta), oltre ai dispositivi di derivazione, intercettazione e/o sezionamento. LA CAPACITA' DI TRASPORTO CAPACITA DI TRASPORTO: massima quantità di gas che può essere immessa nel sistema (o prelevata da esso), nel corso del Giornogas (il periodo di 24 ore consecutive che inizia alle di ciascun giorno di calendario e termina alle del giorno di calendario successivo), in uno specifico punto. I valori di capacità di trasporto sono espressi in metri cubi/giorno. GLI OPERATORI DEL TRASPORTO IN ITALIA I principali operatori del trasporto gas naturale in Italia sono due: Il principale operatore del trasporto, Snam Rete Gas, possiede km di rete sui Il secondo operatore è il gruppo Edison che complessivamente amministra km di rete, di cui 203 sulla rete nazionale;

24 LA FILIERA DEL GAS NATURALE TRASPORTO Rete nazionale: Rete regionale: Km Km La rete di trasporto raggiunge praticamente tutta l Italia ad eccezione della Sardegna, che non è metanizzata. Le zone rurali e montane sono più difficilmente raggiungibili tramite gasdotti pertanto in tali zone il gas naturale è spesso distribuito a mezzo bombole.

25 LA FILIERA DEL GAS NATURALE STOCCAGGIO Il gas naturale è una fonte energetica che può essere immagazzinata (attività di stoccaggio) in modo da costituire delle scorte. Lo stoccaggio è un attività esercitata in concessione. Il decreto legislativo 164/00 individua tre tipi diversi di attività di stoccaggio, riconducibili a tre differenti destinazioni del gas immagazzinato: "stoccaggio minerario": lo stoccaggio necessario per motivi tecnici ed economici a consentire lo svolgimento ottimale della coltivazione di giacimenti di gas naturale nel territorio italiano; "stoccaggio strategico": lo stoccaggio finalizzato a sopperire a situazioni di mancanza o riduzione degli approvvigionamenti o di crisi del sistema del gas; "stoccaggio di modulazione": lo stoccaggio finalizzato a soddisfare la modulazione dell'andamento giornaliero, stagionale e di punta dei consumi dei clienti finali. In particolare, lo " stoccaggio di modulazione ha la funzione di compensare le diverse esigenze tra fornitura e consumo del gas stesso; infatti, l approvvigionamento ha un profilo sostanzialmente costante durante tutto l anno, mentre la domanda di gas è caratterizzata da una rilevante variabilità stagionale, con una domanda invernale significativamente superiore a quella estiva a causa della forte componente di consumo per riscaldamento. Il gas che viene importato e prodotto (in eccedenza rispetto ai consumi) durante il periodo di minor prelievo da parte dei clienti finali (tipicamente la stagione estiva) viene immagazzinata negli impianti di stoccaggio, per poter essere erogata durante il periodo di maggior prelievo dei clienti finali (tipicamente il periodo invernale), durante il quale le importazioni e le produzioni nazionali non riescono a coprire tutto il fabbisogno dei clienti finali stessi. I pozzi di stoccaggio sono sistemi rocciosi in cui viene immagazzinato il gas; generalmente si tratta di giacimenti e pozzi di estrazione del gas naturale ormai esauriti o per i quali i costi di estrazione del gas ancora presente sono tali da non rendere più economico il processo stesso di estrazione, oppure da cave saline modificate; questi siti vengono opportunamente modificati (impermeabilizzati, ecc) in modo da renderli idonei all'immagazzinamento del gas naturale. In Italia ci sono due soggetti principali che operano nell'attività dello stoccaggio: Stoccaggi Gas Italia S.p.A. (Stogit), la società di Snam Rete Gas S.p.A. (Gruppo ENI) che opera nel settore dello stoccaggio del gas naturale: è stata costituita il 15 novembre 2000; Edison Stoccaggio S.p.A., la società del gruppo Edison dedicata alle attività di Stoccaggio e Trasporto di Gas naturale: è stata costituita il 2 agosto 2004.

26 IL PROCESSO DI CAMBIO FORNITORE ADEMPIMENTI DEL CLIENTE FINALE IL PROCESSO DI CAMBIO FORNITORE PER IL CLIENTE FINALE RAPPORTI CON IL FORNITORE USCENTE Dal 1 gennaio 2003, ogni Cliente finale è libero di scegliere il proprio fornitore di gas naturale; tale diritto si manifesta con l'esercizio del recesso da parte del Cliente finale nei confronti del proprio venditore, al fine di stipulare nuovo contratto di fornitura gas con un nuovo venditore. Il recesso da parte dei Clienti finali con consumi annui non superiori a m 3, (è il caso delle PMI) è normato dalla AEEG con la Delibera n. 144 del 2007, che stabilisce le seguenti tempistiche: il Cliente finale che non ha esercitato la propria idoneità ha diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento con un preavviso di un mese; il Cliente finale domestico in regime di tutela o non in regime di tutela, può esercitare il recesso in qualsiasi momento con un termine di preavviso che non può essere superiore a un mese; il Cliente finale non domestico in regime di tutela o non in regime di tutela alimentato in bassa tensione e/o con consumi di gas naturale non superiori a m 3 /anno può esercitare il recesso in qualsiasi momento con un termine di preavviso che non può essere superiore a tre mesi. Il Cliente finale non domestico, si può avvalere del nuovo esercente per inoltrare la comunicazione di recesso al precedente fornitore (per i Clienti finali domestici è obbligatorio che l inoltro del recesso venga fatto dal nuovo fornitore); Il termine di preavviso decorre a partire dal primo giorno del primo mese successivo a quello di ricevimento della comunicazione di recesso da parte dell esercente. Il diritto all esercizio del recesso per Clienti con consumo superiore a m 3 non è normato dalla AEEG e le relative disposizioni sono demandate al libero accordo tra il Cliente finale e il suo fornitore.

27 IL PREZZO DEL GAS ATTIVITA REGOLATORIA DELL AEEG LE CONDIZIONI ECONOMICHE DI RIFERIMENTO Il prezzo finale del gas pagato dal Cliente finale è legato all andamento dei prezzi dei prodotti petroliferi, ai quali è indicizzato secondo vari meccanismi. Per evitare che le oscillazioni (anche molto forti) dei prezzi di mercato di tali prodotti si ripercuotano in maniera troppo vigorosa sul prezzo finale del gas (soprattutto sulle classi di consumatori più deboli i Clienti con consumi minori), l AEEG svolge un attività regolatoria definendo le condizioni economiche di fornitura di riferimenti per i Clienti del mercato tutelato (i Clienti domestici). Delibera AEEG n. 138/03 e successive modifiche e integrazioni condizioni economiche che le società di vendita devono obbligatoriamente offrirle alle famiglie, accanto a eventuali altre proprie condizioni. Tale struttura prevede che il prezzo finale del gas sia determinato come somma di singole quote di costo relative a tutte le fasi della filiera del gas naturale; a tale prezzo vanno aggiunti gli eventuali oneri di sistema e le imposte dovute. PREZZO GAS = CCI + QT + QS + QVD + QD + QOA + IVA E IMPOSTE Componente relativa alla commercializzazion e all ingrosso Componente relativa al trasporto Component e relativa allo stoccaggio Componente relativa alla commercializzazion e della vendita al dettaglio Component e relativa al servizio di distribuzion e Componente relativa agli oneri aggiuntivi

28 IL PREZZO DEL GAS ATTIVITA REGOLATORIA DELL AEEG (2) A titolo puramente indicativo si riporta la composizione percentuale al 01/04/2009 del prezzo medio di fornitura per un cliente tipo del mercato vincolato (famiglia con consumo annuo pari a m 3 ). La componente CCI di cui alla slide precedente fa riferimento, nello schema sottoriportato, alle voci Costo materia prima e Commercializzazione all ingrosso :

29 IL PREZZO DEL GAS CONDIZIONI ECONOMICHE PER CLIENTI NON DOMESTICI Le condizioni economiche di fornitura per i Clienti del mercato libero non sono soggette a regolazione ma generalmente, ai clienti con consumi inferiori a m 3 allacciati a rete di distribuzione, vengono proposte condizioni economiche che ricalcano la struttura di prezzo stabilità dalla delibera 138/03, sostituendo la CCI con una componente di prezzo definita autonomamente dalla singola società di vendita o effettuando sconti sulla CCI delle condizioni di riferimento. La componente CCI delle condizioni economiche di riferimento della AEEG è indicizzata, cioè varia periodicamente (ogni tre mesi) in funzione dell andamento dei prezzi di un paniere di prodotti petroliferi. La componente sostitutiva della CCI determinata dalle singole società può seguire gli stessi criteri di aggiornamento stabiliti dall AEEG o criteri diversi (prezzi fissi per 12 mesi, per 24 mesi o altri periodi di tempo, prezzi indicizzati su panieri diversi, periodicità di aggiornamento differenti, ecc).

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Appendice 4. Glossario

Appendice 4. Glossario Appendice 4 Glossario Glossario Allacciamento Connessione degli impianti di produzione e distribuzione agli utilizzatori finali. Ampere L unità di misura della corrente elettrica. Cabina Manufatto di varie

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei

Dettagli

La filiera del gas naturale

La filiera del gas naturale La filiera del gas naturale Per comprendere appieno le caratteristiche del servizio di distribuzione bisogna inserirlo nel contesto più ampio della filiera del gas. Bisognerà analizzare, almeno nelle fasi

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 10/12 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Egidio Fedele Dell Oste Direzione Tariffe Milano - Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 La filiera del gas Approvvigionamento

Dettagli

- rilevazione al 1 aprile 2012 -

- rilevazione al 1 aprile 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 aprile 2012 - Primo numero del mercuriale del gas naturale Con il secondo trimestre entra a regime anche

Dettagli

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Come tutelarsi se non c è il Mercato Tutelato Atena Trading è l Azienda per la vendita dei servizi Gas ed Energia Elettrica, di servizi per il Ciclo

Dettagli

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Andrea Rosazza Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione Mercati UNAE Veneto - Padova 26 settembre

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

- rilevazione al 1 ottobre 2012 -

- rilevazione al 1 ottobre 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 ottobre 2012 - In sintesi Tornano le tensioni al rialzo sui prezzi del gas naturale per le imprese lucane

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas Mauro Antonetti Corso per Energy Manager ANEA Napoli 16 Novembre 2012 Struttura

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 gennaio 2003, i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Glossario. Codice di Stoccaggio V16

Glossario. Codice di Stoccaggio V16 GLOSSARIO Allocazione Processo attraverso il quale il Gas, espresso in GJ, misurato giornalmente in Iniezione o Erogazione è contabilmente attribuito all Utente, consentendo anche la determinazione della

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing. IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Ing. Claudio DI MACCO LA FILIERA DEL GAS NATURALE Importazione/produzione nazionale Rigassificazione

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO GLOSSARIO BOLLETTE GAS Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

Facile Fisso 12! F0 0,0618. Id. E100172-1 0,0648 0,0562. Id. E100173-1 F1 F2 F3 0,0649 0,0646 0,0523

Facile Fisso 12! F0 0,0618. Id. E100172-1 0,0648 0,0562. Id. E100173-1 F1 F2 F3 0,0649 0,0646 0,0523 Facile Il prezzo della fornitura di energia elettrica, al netto delle imposte e di quanto espressamente previsto nelle condizioni generali di fornitura (CGF) per tutti i punti di prelievo indicati nell

Dettagli

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 Il punto di vista di un operatore : problematiche affrontate e scenario futuro Ing Romano

Dettagli

www.eni.it Scopri l offerta

www.eni.it Scopri l offerta www.eni.it Scopri l offerta 1 Le caratteristiche dell offerta DUAL 10 2 Confronto con le condizioni economiche AEEG 3 La promozione 1.000 punti You&Agip 4 Il concorso Vinci 20.000 punti You&Agip 5 Come

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 21 febbraio 2008 - ARG/elt 18/08 Perequazione dei costi di approvvigionamento dell energia elettrica per il servizio di maggior tutela e definizione dei meccanismi di conguaglio tra l Acquirente

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro

Dettagli

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero: è il mercato in cui

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro COMUNICATO Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro Milano, 29 settembre 2015 Dopo i ribassi nei primi 9 mesi dell anno, in aumento le bollette nell ultimo trimestre,

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Guida alla lettura della bolletta del gas. L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 Andrea Galliani Convegno nazionale Microcogenerazione e trigenerazione Verona, 20 aprile 2007 Alcuni

Dettagli

Energia elettrica e Gas: il mercato è libero

Energia elettrica e Gas: il mercato è libero Energia elettrica e Gas: il mercato è libero Il mercato libero dell energia in Italia parte dai decreti legislativi che hanno introdotto il concetto di vendita dell energia: Bersani per l elettricità,

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 2/14 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:

Dettagli

Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive

Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive Ing. Nicolò Di Gaetano Responsabile Relazioni Esterne ed Analisi di Mercato Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

ESTENERGY ZERO PENSIERI

ESTENERGY ZERO PENSIERI ESTENERGY ZERO PENSIERI OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA A PREZZO FISSO Validità offerta: fino al 10 Gennaio 2013 Denominazione: EstZeroPensieri Codice ee: DOEF101201 Cod.gas: 20 Destinatari offerta

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete QUALITA DEL GAS 1) PREMESSA... 2 2) PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 2 2.1) PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA... 2 2.2) PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE... 2 2.3) OBBLIGHI DI INFORMAZIONE...

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

Guida alla lettura EnerCity

Guida alla lettura EnerCity Guida alla lettura EnerCity La tabella seguente si applica alle Offerte EnerCity denominate: Energia Casa Monoraria, Energia Casa Bioraria, Energia Casa PUN per Fasce Energia PUN Monoraria, Energia PUN

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche Claudio di Macco Consigliere tecnico e scientifico Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, 22 maggio 2007 Autorità per l energia elettrica e il gas

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014 Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014 Ai sensi dell art. 4.3 dell Allegato A alla delibera n. 199/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG), Acea Distribuzione

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE 4 Le bollette dei vettori energetici appaiono generalmente quasi un documento oscuro, quasi cripticocriptate. Vengono In esse si trovanoinnumerevoliriportate

Dettagli

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP.

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. COMUNE DI BARONISSI PROVINCIA di SALERNO Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. Allegato C: Spending Review Energia Elettrica Piano Energetico Comunale per il Comune

Dettagli

Voce presente in bolletta. Elementi minimi obbligatori. Descrizione

Voce presente in bolletta. Elementi minimi obbligatori. Descrizione GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

Il Mercato dell energia e del gas

Il Mercato dell energia e del gas Il Mercato dell energia e del gas 1 Introduzione 1. DUE parole su Duferco 2. Conosciamo l Energia Elettrica 3. Conosciamo il Gas Naturale 2 DUE parole su Duferco 3 Il gruppo Duferco Duferco è un grande

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX Codice: ATEFSF/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO All. A TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO Le Tariffe del servizio elettrico prestato da Port Utilities S.p.A. per le utenze elettriche allacciate alla rete di proprietà dell Autorità Portuale di Civitavecchia

Dettagli

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Conferenza Europea CECODHAS La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Guido Bortoni Direttore Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Ancona, 21 aprile

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 GENNAIO 2008 Oggetto: Disposizioni in materia di aliquota di imposta sul valore aggiunto sul gas naturale per combustione per usi civili

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1 Data 12 Gennaio 2015 Protocollo: 05/15/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Comunicato Autorità per l Energia su riduzione energia elettrica

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli