Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Laringe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Laringe"

Transcript

1 Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Laringe

2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.! Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

3 Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

4 Laringe

5

6 Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

7 Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

8 Scheletro della laringe

9 La laringe è formata da vari pezzi cartilaginei tra loro articolati per contiguità e, a distanza, tramite legamenti. I mezzi di fissità della laringe sono rappresentati dalle continuità di quest organo con la trachea e la faringe, oltre che dai muscoli e dai legamenti che la connettono all osso ioide superiormente e al torace inferiormente.

10 La laringe è posizionata, a riposo, nei maschi tra la 3 a e 6 a vertebra cervicale, nelle femmine e nei bambini leggermente più in alto. C3: osso ioide! C3-C4 (giunzione): bordo superiore della cartilagine tiroide! C4-C5 (giunzione): cartilagine tiroidea! C6: cartilagine cricoide Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

11 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 Cuneiform cartilage (E) Epiglottis Triticial cartilage Thyroid cartilage Cricoid cartilage Corniculate cartilage Arytenoid cartilage

12 Cartilagine tiroide

13 Cartilagine tiroide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000

14 Cartilagine tiroide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000

15 Cartilagine tiroide nel maschio 90 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

16 Cartilagine tiroide nella femmina 120 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

17 Cartilagine cricoide

18 Cartilagine cricoide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000

19 Cartilagine cricoide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000

20 Cartilagine cricoide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000

21 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

22 Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964

23 Cartilagini aritenoidi

24 Cartilagini aritenoidi Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

25 Movimento delle aritenoidi movimento di rotazione (rocking) ad angolo retto rispetto all asse maggiore della lamina cricoidea movimento di scivolamento (gliding) che consente alle aritenoidi di avvicinarsi o allontanarsi l una dall altra movimento di rotazione (rotating) che consente alle aritenoidi di ruotare (limitatamente) sul proprio asse verticale

26 Rocking Facet for arytenoid Axis for rocking Arytenoid cartilage Cricoid cartilage Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

27 Gliding Facet for arytenoid Axis for gliding Arytenoid cartilage Cricoid cartilage SUPERIOR VIEW Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

28 Rotating Facet for arytenoid Axis for rotation of arytenoid Arytenoid cartilage Cricoid cartilage Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

29 Cartilagine epiglottide

30 Cartilagine epiglottide Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes, I Edizione 2000

31 Legamenti e membrane

32 Legamenti intrinseci Legamenti estrinseci Legamento tiroioideo laterale Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

33 Legamenti intrinseci Legamenti estrinseci Legamento tiroioideo medio Legamento tiroioideo laterale Membrana tiroioidea Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

34 Legamenti intrinseci Legamenti estrinseci Legamento tiroioideo laterale Legamento tiroepiglottico Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

35 Grande corno dell osso ioide Legamento tiroioideo laterale (cartilagine triticea) Membrana tiroioidea Corno superiore Epiglottide Corpo dell osso ioide Legamento ioepiglottico Cartilagine corniculata Cartilagine aritenoide Processo vocale Cartilagine cricoide e cono elastico Membrana tiroioidea (Leg. tiroioideo medio) Epiglottide (picciuolo) Legamento tiroepiglottico Legamento vestibolare Cartilagine tiroide Legamento vocale Legamento cricotiroideo medio Cartilagine cricoide (arco) Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964

36 Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

37 Cartilagine tiroide Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

38 Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

39 Immagine trattta da: Anatomia del Gray, Vol.3, Zanichelli, IV Edizione

40 Grande corno dell osso ioide Legamento tiroioideo laterale (cartilagine triticea) Membrana tiroioidea Corno superiore Epiglottide Corpo dell osso ioide Legamento ioepiglottico Cartilagine corniculata Cartilagine aritenoide Processo vocale Cartilagine cricoide e cono elastico Membrana tiroioidea (Leg. tiroioideo medio) Epiglottide (picciuolo) Legamento tiroepiglottico Legamento vestibolare Cartilagine tiroide Legamento vocale Legamento cricotiroideo medio Cartilagine cricoide (arco) Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964

41 Epiglottide Grande corno dell osso ioide Piccolo corno dell osso ioide Membrana tiroioidea Leg. tiroioideo medio Epiglottide (picciuolo) Incisura tiroidea superiore Corno inferiore Lamina cricoide, processo vocale Legamento cricotiroideo mediano Cartilagine cricoide (arco) Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964

42 Grande corno dell osso ioide Epiglottide Legamento tiroioideo laterale (cartilagine triticea) Membrana tiroioidea Cartilagine curniculata Legamento cricotiroideo laterale Lamina cricoide Articolazione cricotiroidea Processo muscolare Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964

43 Muscoli intrinseci della laringe

44 Muscoli adduttori Muscolo cricoaritenoideo laterale! Muscolo aritenoideo trasverso! Muscolo aritenoideo obliquo

45 M. cricoaritenoideo laterale M. vocale M. cricoaritenoideo laterale M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

46 M. cricoaritenoideo laterale Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

47 Muscolo cricoaritenoideo laterale Origine superficie superiore e laterale della cartilagine cricoide Inserzione processo muscolare delle cartilagine aritenoidea Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione adduce le corde vocali, aumenta la compressione mediale

48 M. aritenoideo trasverso M. tiroaritenoideo parte tiroepiglottica M. aritenoideo obliquo M. aritenoideo trasverso M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

49 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

50 Muscolo aritenoideo trasverso Origine Inserzione margine laterale della parte posteriore della cartilagine aritenoide margine laterale della superficie posteriore della cartilagine aritenoide opposta Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione adduce le corde vocali

51 M. aritenoideo obliquo M. tiroaritenoideo parte tiroepiglottica M. aritenoideo obliquo M. aritenoideo trasverso M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

52 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

53 Muscolo aritenoideo obliquo Origine base posteriore del processo muscolare Inserzione apice della cartilagine aritenoidea opposta Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione porta gli apici delle cartilagini aritenoidi medialmente

54 Muscolo abduttore Muscolo cricoaritenoideo posteriore

55 M. cricoaritenoideo posteriore M. vocale M. cricoaritenoideo laterale M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

56 M. cricoaritenoideo posteriore M. tiroaritenoideo parte tiroepiglottica M. aritenoideo obliquo M. aritenoideo trasverso M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

57 Muscolo cricoaritenoideo posteriore Origine lamina posteriore della cartilagine cricoide Inserzione processo muscolare della cartilagine aritenoidea Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione abduce le corde vocali

58 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

59 Muscoli tensori delle corde vocali Muscolo cricotiroideo! Muscolo vocale (tiroaritenoideo mediale)

60 Muscolo cricotiroideo Parte retta Parte obliqua M. cricotiroideo Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

61 Muscolo cricotiroideo Origine Inserzione Innervazione Funzione parte retta: superficie anteriore della cartilagine cricoide sotto l arco! parte obliqua: cartilagine cricoide lateralmente alla parte retta parte retta: parte inferiore della lamina tiroidea! parte obliqua: cartilagine tiroidea tra la lamina ed il corno inferiore nervo vago (X), nervo laringeo superiore alza la cartilagine cricoide relativamente alla cartilagine tiroide (abbassa la cartilagine tiroide relativamente alla cricoide), tende le corde vocali

62 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

63 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

64 Muscolo vocale M. vocale M. cricoaritenoideo laterale M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

65 Muscolo vocale (tiroaritenoideo mediale) Origine angolo diedro della cartilagine tiroidea Inserzione superficie laterale del processo vocale della cartilagine aritenoidea Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione tende le corde vocali

66 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

67 Muscoli rilassatori delle corde vocali Muscolo tiroaritenoideo laterale

68 Muscolo tiroaritenoideo M. ariepiglottico M. tiroaritenoideo parte tiroepiglottica M. tiroaritenoideo M. cricoaritenoideo laterale M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

69 Muscolo tiroaritenoideo laterale Origine angolo diedro della cartilagine tiroidea Inserzione processo muscolare e base della cartilagine aritenoidea Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente Funzione rilassa le corde vocali

70 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

71 Altri muscoli intrinseci Muscolo tiroaritenoideo, parte epiglottica (Muscolo tioepiglottico)! Muscolo ariepiglottico

72 M. ariepiglottico M. tiroaritenoideo parte tiroepiglottica M. tiroaritenoideo M. cricoaritenoideo laterale M. cricoaritenoideo posteriore Immagine tratta da:anatomia Umana-Atlante tascabile-splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

73 Muscoli della laringe M. tiroaritenoideo e vocale M. cricotiroideo Muscoli intrinseci M. cricoaritenoideo posteriore M. cricoaritenoideo laterale M. aritenoideo obliquo M. aritenoideo trasverso M. tiroioideo M. stiloglosso Muscoli estrinseci M. sternotiroideo M. tirofaringeo e cricofaringeo M. stilo-, palato-, salpingo-faringeo

74 Azione dei muscoli intrinseci Muscoli che modificano la glottide: cricoaritenoideo posteriore e laterale, aritenoideo obliquo e trasverso; Muscoli che regolano lo stato di tensione dei legamenti vocali: cricotiroideo, cricoaritenoideo posteriori, tiroaritenoideo e vocale; Muscoli che modificano l adito della laringe: aritenoideo obliquo, ariepiglottico e tiroepiglottico.

75 Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964 M. ariepiglottico M. aritenoidei (trasverso ed obliquo) Processo muscolare M. cricoaritenoideo laterale M. cricotiroideo M. cricoaritenoideo posteriore

76 M. cricoaritenoideo posteriore M. aritenoideo trasverso M. aritenoideo obliquo M. cricoaritenoideo laterale M. ariepiglottico Legamento vocale e muscolo vocale M. tiroepiglottico M. tiroaritenoideo M. vocale Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964

77 Mucosa

78 Vestibolo laringeo o cavità sopraglottica Ventricolo laringeo o segmento medio Segmento inferiore o cavità sottoglottica Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

79 Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

80 Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

81 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

82 (A) Epiglottis Ventricular folds Vocal folds Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

83 A: commessura anteriore, E: epiglottide, F: plica ventricolare (corda falsa), T: plica vocale (corda vera), V: ventricolo laringeo (di Morgagni)

84 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

85 Epitelio pavimentoso pluristratificato (<0.1 mm) Lamina propria, strato superficiale: fibre di elastina con disposizione disordinata Lamina propria, strato intermedio (1-2 mm): fibre di elastina con disposizione in senso antero-posteriore Lamina propria, strato profondo (1-2 mm): fibre di collagene con disposizione in senso antero-posteriore Muscolo vocale

86 Epitelio pavimentoso pluristratificato (<0.1 mm) Lamina propria strato superficiale: fibre di elastina con disposizione disordinata Lamina propria strato intermedio (1-2 mm): fibre di elastina con disposizione in senso antero-posteriore Lamina propria strato profondo (1-2 mm): fibre di collagene con disposizione in senso antero-posteriore Legamento vocale Muscolo vocale

87 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

88 F: plica ventricolare (corda falsa), T: plica vocale (corda vera), VL: legamento vocale, VM: muscolo vocale.

89 Epiglottis Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 Thyroid cartilage Ventricular (false) folds Laryngeal ventricle Vocal folds Cricoid cartilage

90 Muscoli estrinseci della laringe

91 Muscoli elevatori della laringe e dell osso ioide Muscolo digastrico anteriore e posteriore! Muscolo stiloioideo! Muscolo miloioideo! Muscolo genioioideo! Muscolo genioglosso! Muscolo ioglosso! Muscolo tireofaringeo (Muscolo costrittore inferiore della faringe)

92 Muscolo digastrico! (ventre anteriore e posteriore) Origine Inserzione Innervazione Funzione ventre anteriore: superficie interna della mandibola! ventre posteriore: processo mastoideo dell osso temporale osso ioide, mediante un tendine ventre anteriore: nervo trigemino (V) ramo mandibolare! ventre posteriore: nervo faciale (VII), ramo digastrico ventre anteriore: porta l osso ioide verso l alto e in avanti! ventre posteriore: porta l osso ioide verso basso e all indietro insieme: alzano l osso ioide

93 Muscolo digastrico! (ventre anteriore) Muscolo digastrico! (ventre posteriore) Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

94 Muscolo digastrico Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

95 Muscolo miloioideo Origine linea miloioidea, faccia interna della mandibola Inserzione corpo dell osso ioide Innervazione nervo trigemino (V) ramo mandibolare Funzione alza l osso ioide o abbassa la mandibola

96 M. miloioideo M. miloioideo! (sezionato e sollevato) Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

97 M. miloioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

98 Muscolo genioioideo Origine spina mentale, faccia interna della mandibola Inserzione corpo dell osso ioide Innervazione nervo ipoglosso XII Funzione alza l osso ioide, abbassa la mandibola

99 M. genioioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

100 M. genioioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

101 Muscolo ioglosso Origine margine della lingua Inserzione grande corno dell osso ioide Innervazione nervo ipoglosso XII Funzione alza l osso ioide, abbassa la mandibola

102 M. ioglosso Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

103 Muscolo genioglosso Origine superficie interna della mandibola a livello della sinfisi Inserzione lingua e osso ioide Innervazione nervo ipoglosso XII Funzione alza l osso ioide

104 M. genioglosso Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

105 Muscolo tirofaringeo del costrittore della faringe inferiore Origine rafe posteriore della faringe Inserzione lamina della cartilagine tiroidea e corno inferiore Innervazione nervo vago (X), nervo laringeo ricorrente (ramo laringeo esterno)! nervo vago (X), nervo laringeo superiore (ramo faringeo) Funzione alza la laringe e costringe la faringe

106 M. costrittore inferiore della faringe Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

107 Muscoli depressori della laringe e dell osso ioide Muscolo sternoioideo! Muscolo omoioideo! Muscolo sternotiroideo! Muscolo tiroioideo

108 Muscolo sternoioideo Origine manubrio dello sterno e clavicola Inserzione margine inferiore del corpo dell osso ioide Innervazione ansa cervicale da C3 a C4 Funzione abbassa l osso ioide

109 M. sternoioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

110 Muscolo omoioideo! (ventre superiore e inferiore) Origine ventre superiore: corpo dell osso ioide! ventre inferiore: margine superiore della scapola Inserzione Innervazione osso ioide mediante un tendine ventre superiore: ramo superioe dell ansa cervicale da C1! ventre inferiore: ansa cervicale C2-C3 Funzione abbassa l osso ioide

111 M. omoioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

112 Muscolo sternotiroideo Origine linea obliqua della cartilagine tiroidea Inserzione manubrio dello sterno Innervazione nervo ipoglosso (XII) e nervi spinale C1, C2 Funzione abbassa la cartilagine tiroidea

113 M. sternotiroideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

114 Muscolo tiroioideo Origine linea obliqua della cartilagine tiroidea Inserzione grandi corna dell osso ioide Innervazione nervo ipoglosso (XII) e fibre del nerv spinale C1 Funzione abbassa l osso ioide o alza la cartilagine tiroidea

115 M. tiroioideo Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

116 Vascolarizzazione

117 Le principali arterie della laringe sono i rami laringei delle arterie tiroidee superiore e inferiore. Il sangue venoso viene drenato da vene che fanno capo sia alla vena tiroidea superiore, tributaria della giugulare interna, sia alla vena tiroidea inferiore, che drena nella v. brachiocefalica sinistra.

118 Superior thyroid artery Inferior thyroid artery Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

119 Innervazione

120 La laringe è innervata dal nervo laringeo superiore e dal nervo laringeo inferiore, rami del nervo vago. Il nervo laringeo superiore fornisce rami sensitivi a tutta la mucosa laringea e rami motori al muscolo cricotiroideo. Il nervo laringeo inferiore, ramo del nervo laringeo ricorrente, è esclusivamente motore ed innerva tutti gli altri muscoli intrinseci della laringe.

121 Internal laryngeal nerve, ascending division Internal laryngeal nerve, descending division Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

122 Anatomia funzionale della laringe

123 Parte intercartilaginea Parte intermembranosa Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

124 Piega vocale Piega ariepliglottica Parte cartilaginea Incisura interaritenoidea Cono elastico e rima della glottide (pars intercartilaginea) Processo muscolare Legamento vocale e rima della glottide (pars intermembranacea) Margine dell epiglottide Piega ventricolare Tubercolo cuneiforme Tubercolo curniculato Faccetta articolare aritenoidea Apice Cartilagine aritenoidea Corno superiore In posizione di riposo Cartilagine cricoidea, articolazione tiroidea Arco cricoideo Legamento cricoaritenoideo medio Inserzione del legamento vocale Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964

125 Trachea Plica interaritenoidea Durante una inspirazione profonda Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964

126 Rima della glottide (pars intermembranacea) Rima della glottide (pars intercartilaginea) Durante la fonazione con normale tono di voce Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964

127 Plica vocale, rima della glottide (pars intermembranacea) Rima della glottide (pars intercartilaginea) Durante la fonazione con parola bisbigliata Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964

128 Rima della glottide (pars intermembranacea) Apice Durante la fonazione in falsetto Atlas der topographischen und angewandten Anatomie des Menschen, Urban & Schwarzenberg, 1964

129 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

130 In posizione di riposo Durante una normale fase respiratoria Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

131 Durante la fonazione con normale tono di voce Durante la fonazione con parola bisbigliata Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

132 Aperta durante la respirazione Aperta durante un ispirazione forzata (apertura massima) Chiusa durante la fonazione Immagine tratta da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006

133 Funzione della glottide come valvola durante i processi vitali di base Respirazione a. abduzione ad una posizione intermedia b. abduzione laterale Deglutizione Generazione di pressione (es. per lo starnuto, tosse, ecc.)

134 Se noi usassimo le funzioni di valvola della laringe così come funzionano nei riflessi biologici di base, il linguaggio sarebbe impossibile. Chiaramente, abbiamo ereditato riflessi adatti alle peculiari caratteristiche del linguaggio. Invece di essere compresse a tal punto da impedire il passaggio dell aria, le corde vocali adducono quanto basta affinchè possano entrare in vibrazione.

135 Ciclo della glottide

136 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

137 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

138 All inizio della fonazione le parti intermembranosa e intercartilaginea della glottide sono ridotte ad una fessura lineare dai movimenti di intrarotazione e scivolamento (mediale) delle articolazioni cricoaritenoidee, dovuti alla contrazione dei muscoli cricoaritenoideo laterale (intrarotazione) e trasverso (scivolamento mediale)

139 La chiusura della glottide comporta, al di sotto delle pieghe vocali, un aumento della pressione dell aria sufficiente ad allontanarle. La caduta di pressione, conseguente alla separazione delle corde vocali, e la loro elasticità intrinseca richiudono la glottide. Ciò è coadiuvato dal risucchio dovuto all improvvisa riduzione di pressione (effetto Bernoulli).

140 (C) frontal section. (A) Air pressure beneath the vocal folds arises from respiratory flow. (B) Air (G) pressure causes the vocal folds to (A) separate in the inferior. (E) (F) Physiology(C)ofThe Phonation 231 superior of the (G)aspect vocal folds begins to open. (D) The Figure vocal folds are blown open, the fold vib (A) flow between the folds increases, (D) (B) frontal ANTERIOR VIEW (C) and pressure at the folds beneat decreases. (E) Decreased pressure (F) from re (G) and the elastic quality of vocal pressur folds causes folds to move back Figure 5-4. One cycle of vocal of P (D) toward midline. (F)Physiology The vocalseparat folds (E) ANTERIOR VIEW fold vibration as seen through a (F) (C) The make contact inferiorly. (G) The frontal section. (A) Air pressure vocal fo cycle of vibration is completed. What you hear as voicing is the product of the repeated op beneath the vocal folds arises vocal fo Source: Delmar/Cengage Learning and of flow. the (B) vocal fromclosing respiratory Air folds. The motion of the tissue (A) flow an be (B) resultant disturb the to molecules of air, causing the phenom pressure airflow causes the vocal folds and pre in the (G) inferior. weseparate call sound. decreas (E) (F) (C) The superior aspect of the the vocal folds together for phonat The act of bringing and the What you hear as voicing is the product of the repeated opening vocal folds begins to open. (D)and The the process of drawing thefolds ca referred to as adduction, voca Figure 5-4. One cycle of vocal closing of the vocal folds. The motion of the tissue and the vocal folds are blown open, the (D) toward apart to terminate phonation is called abduction. As we shall see (E) fold vibration as seen through a ANTERIOR VIEW ant airflow disturb the(c)molecules of air,flow causing thethe phenomenon between folds increases, make c of these movements are achieved using specific muscles, but the frontal section. (A) Air pressure and pressure at the folds ll sound. cycle o beneath the vocal folds arises vibration of the vocal folds is the product of airflow interactin decreases. for (E) Decreased pressure The act of bringing the vocal folds together phonation is respiratory flow. (B) Air Source: De from tissue in the absence of repetitive muscular contraction. the elastic quality of vocal (A) red to as adduction, and the processthe ofanddrawing the vocal folds pressure causes the vocal folds to of the prin foldsifcauses folds to move back you have followed this introductory discussion to(d) terminate phonation is called abduction. As we shall see,vocal both separate in the inferior. (F) toward midline. (F) The folds (E) governing vocal fold vibration, you are prepared to examin (C) The superior aspect of the ese movements are achieved using specific muscles, but the actual contact inferiorly. (G) The Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology ofmake Speech, Language and Hearing, structures of the larynx. What you hear as voicing is the product of the repeated opening vocal folds begins to open. (D) The Figure 5-4. O tion of the vocal folds is the product ofcycle airflow interacting with of vibration is completed.

141 La singola vibrazione della corda vocale viene definita ciclo della glottide. Il ciclo della glottide è il blocco base con cui viene costruita la voce.

142 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

143 m (D) k1 M (F) Z (C) A. (A) ANTERIOR VIEW Z (E) (A) (E) k2 Y (G) Mucosal membrane SUPERIOR VIEW Thyrovocalis X (B) Figure 5-5. (A) Graphic representation of vertical and transverse phase relationships during one glottal cycle. Note (G) G lo tti s (D) that generally the vocal folds open from inferior to superior and also close from inferior to superior. Simultaneously, the glottis grows generally from posterior to anterior, but the vocal folds close from anterior to posterior. (B) The (B) of vocal fold vibration (Titze, 1973) holds that vocal fold vibration can best be(f) mucoviscoaerodynamic theory explained if the mechanism is viewed as a series of masses (m) linked by spring elements (k). (Redrawn by permission, from Titze [1973] The (D) m k1 Human Vocal Cords: A Mathematical Model, Part I. Phonetica, 28, ) Source: Delmar/Cengage Learning M k2 (F) Z (C) 236 (E) (A) Z (C) A. (A) ANTERIOR VIEW (E) Y SUPERIOR VIEW (G) Thyrovocalis Mucosal membrane (B) (B) X (B) Figure 5-5. (A) Graphic representation of vertical and transverse phase relationships during one glottal cycle. Note G lo tti s (D) that generally the vocal folds open from inferior to superior and also close from inferior to superior. Simultaneously, the glottis grows generally from posterior to anterior, but the vocal folds close from anterior to posterior. (B) The (B) of vocal fold vibration (Titze, 1973) holds that vocal fold vibration can best be (F) mucoviscoaerodynamic theory explained if the mechanism is viewed as a series of masses (m) linked by spring elements (k). (Redrawn by permission, from Titze [1973] The (D) m k1 Human Vocal Cords: A Mathematical Model, Part I. Phonetica, 28, ) M Source: Delmar/Cengage Learning (A) k2 Z (C) 236 Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, (E)Drunright, IV Edizione 2010 (A) A. (A) ANTERIOR VIEW SUPERIOR VIEW

144 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

145 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

146 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

147 Il suono prodotto viene trasmesso alla colonna d aria che si estende dalle pieghe vocali fino all esterno, prevalentemente attraverso l orifizio orale ma una quantità significativa passa di solito anche attraverso le cavità nasali.

148 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

149 Lunghezza della corde vocali e sviluppo Vocal Fold Length (mm) Male and Female Male Female Age (days) Age (years) Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

150 Lunghezza della corde vocali in funzione dell età Vocal Fold Length (mm) Male Female 5 0 Birth Age (years) Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

151 Frequenza fondamentale in funzione dell età f o (Hz) Female Male Age (years) Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

152 La banda di frequenza caratteristica della voce umana va da 60 a 500 Hz. Il valore medio nei maschi è circa 120 Hz. Frequenza fondamentale da 85 a 155 Il valore medio nelle femmine è circa 225 Hz. Frequenza fondamentale da 165 a 255 Il valore medio nei bambini è circa 265 Hz.

153 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato uditivo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC Sistema nervoso Vascolarizzazione del SNC Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

ANATOMIA DELLA LARINGE

ANATOMIA DELLA LARINGE DISPENSE DEL CORSO La voce, tecniche vocaliche e interpretazione orale ANATOMIA DELLA LARINGE Autori Patricia Carracedo Justicia Nicolas Veneri Rodriguez Questo materiale è protetto da diritti di autore.

Dettagli

1 Anatomia e fisiologia dell apparato vocale Respirazione, laringe, corde vocali, fonazione. a cura di Domenico Innominato

1 Anatomia e fisiologia dell apparato vocale Respirazione, laringe, corde vocali, fonazione. a cura di Domenico Innominato Elementi di tecnica vocale 1 Anatomia e fisiologia dell apparato vocale Respirazione, laringe, corde vocali, fonazione a cura di Domenico Innominato LA RESPIRAZIONE GABBIA TORACICA La parete toracica è

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

1/8. Video voce VIDEO VOCE 1960. Produzione della Voce La laringe vibrante

1/8. Video voce VIDEO VOCE 1960. Produzione della Voce La laringe vibrante VIDEO VOCE 1960 Produzione della Voce La laringe vibrante Ecco lʼorgano che è visto nello specchio laringeo è una struttura di cartilagini posta in cima alla trachea Dobbiamo avere un concetto chiaro di

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

LARINGE BIBLIOGRAFIA

LARINGE BIBLIOGRAFIA APPARATO RESPIRATORIO PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1. INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2. NASO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Anatomo fisiologia della voce

Anatomo fisiologia della voce Anatomo fisiologia della voce Durante la fonazione l e nergia aerodinamica generata dall apparato respiratorio (mantice polmonare) viene trasformata a livello laringeo in energia acustica e successivamente

Dettagli

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R. Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare Regione della nuca Regione della nuca

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMO FISIOLOGIA DELL APPARATO PMEUMO-FONATORIO

Capitolo 1 ANATOMO FISIOLOGIA DELL APPARATO PMEUMO-FONATORIO Capitolo 1 ANATOMO FISIOLOGIA DELL APPARATO PMEUMO-FONATORIO La voce e la parola sono le risultanti di una meccanica complessa in cui ogni struttura deputata svolge un ruolo particolare. Durante la fonazione,

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 I cinque sensi La bocca Parte del corpo molto importante che ha principalmente 4 funzioni percezione del

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato locomotore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, A. Borragan*

A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, A. Borragan* LA MANIPOLAZIONE LARINGEA NELLE PATOLOGIE DISFONICHE A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, A. Borragan* U.O. ORL, Ospedale M. Bufalini, Cesena *Centro di Foniatria e Logopedia, Santander (Spagna) MUSCOLATURA

Dettagli

Introduzione INTRODUZIONE

Introduzione INTRODUZIONE Introduzione INTRODUZIONE Il trattamento esclusivo con radioterapia può essere usato per il trattamento del carcinoma iniziale glottico (T1-T2) con eccellenti probabilità di successo e bassa morbilità.

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale Sistema nervoso Compartimento afferente: sistema recettoriale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Cuore

Apparato cardiovascolare. Cuore Apparato cardiovascolare Cuore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Laringe. (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine)

Laringe. (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) 5 Laringe (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C10.1 Superficie anteriore (linguale) dell epiglottide C32.0 Glottide

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Angelo Formenti Stefano Brambilla LE MANIFESTAZIONI FARINGO-LARINGEE DELLA PATOLOGIA DA REFLUSSO

Angelo Formenti Stefano Brambilla LE MANIFESTAZIONI FARINGO-LARINGEE DELLA PATOLOGIA DA REFLUSSO Angelo Formenti Stefano Brambilla LE MANIFESTAZIONI FARINGO-LARINGEE DELLA PATOLOGIA DA REFLUSSO LE MANIFESTAZIONI FARINGO-LARINGEE DELLA PATOLOGIA DA REFLUSSO Dott. Angelo Formenti Specialista in Otorinolaringoiatria

Dettagli

SUPERFICIE ANTERIORE del COLLO

SUPERFICIE ANTERIORE del COLLO COLLO SUPERFICIE ANTERIORE del COLLO Delimitata superiormente dal corpo e dagli angoli della mandibola, inferiormente dal bordo superiore del manubrio dello sterno, con la sua incisura giugulare e dalla

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato locomotore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Vasi

Apparato cardiovascolare. Vasi Apparato cardiovascolare Vasi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare A. DE FALCO, ft, Allievo Osteopatia EOP. G.NAPOLITANO,ft,Allievo Osteopatia EOP. E.ESAURITO,ft,Allievo Osteopatia EOP Abstract Si evidenzia la correlazione tra una disfunzione temporo mandibolare, irritazione

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE

HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE 3 Direttore Claudio SPINELLI Università degli Studi di Pisa Comitato scientifico Antonio MESSINEO Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer,

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Funzione rifornire l organismo di O2 e rimuovere CO2 Porzione conduttrice Naso-cavità nasali-seni paranasali-faringe-laringe- -trachea-bronchi primari-bronchi

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

BIG BANG ( SI FORMA

BIG BANG ( SI FORMA Il mistero della Voce: dalla fisiologia alla patologia Dott. Diego Cossu Foniatra Ospedale Santa Croce Moncalieri La Voce Parlata Prodotto acustico costituito da un suono complesso provocato attivamente

Dettagli

Alessandro De Cesare IL COLLO. Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie

Alessandro De Cesare IL COLLO. Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie Alessandro De Cesare IL COLLO Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie Alessandro De Cesare IL COLLO Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie Illustrazioni di Bernard Luraschi Foto intraoperatorie Salvatore

Dettagli

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie Prima parte: la cervicale Per impostare un programma di lavoro che abbia la massima efficacia su una rachialgia dobbiamo

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ...5 INTRODUZIONE... 11

Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ...5 INTRODUZIONE... 11 Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ... INTRODUZIONE... 11 LE CELLULE E I TESSUTI 29 379 429 41... 17 Le cellule 319 07 121 942...17 I tessuti 9 314 9 9...21 Il tessuto epiteliale

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo,

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo, TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo, profondità, tipo di respirazione e a sinistra il battito cardiaco.

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Sistema nervoso. Diencefalo

Sistema nervoso. Diencefalo Sistema nervoso Diencefalo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE. Scaricato da www.sunhope.it

COLONNA VERTEBRALE. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da COLONNA VERTEBRALE La colonna vertebrale forma nel suo insieme un asse longitudinale, intorno al quale è sistemato il resto dello scheletro, costituito da numerose strutture ossee sovrapposte

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala pagine iniziali.qxd 30/05/2013 9.35 Pagina III Anatomia del cane Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala 3ª edizione Protocolli di dissezione Edizione italiana a cura di Cristina Ballarin

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE

HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE 3 Direttore Claudio SPINELLI Università degli Studi di Pisa Comitato scientifico Antonio MESSINEO Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer,

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA VOCALE 47

CENNI DI FISIOLOGIA VOCALE 47 22 CENNI DI FISIOLOGIA VOCALE 47 DEFINIZIONE DI VOCE La voce, parlata e cantata, è il risultato di un gioco di forze pressorie. La prima è data dalla colonna d aria espiratoria che dal basso, dai polmoni,

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

LARINGE.

LARINGE. LARINGE www.fisiokinesiterapia.biz SUPRAGLOTTICA epiglottide/corda vocale falsa (e il ventricolo) GLOTTICA corda vocale vera e commissura anteriore SUB-GLOTTICA margine inf. corda vocale vera fino alla

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

IL FRENULO LINGUALE CORTO NELLA SINDROME CRANIO-DEGLUTO-POSTURALE

IL FRENULO LINGUALE CORTO NELLA SINDROME CRANIO-DEGLUTO-POSTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA IL FRENULO LINGUALE CORTO NELLA SINDROME CRANIO-DEGLUTO-POSTURALE Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Ivana Bolla Tutori:

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

RACHIDE CERVICALE SUPERIORE INFERIORE. ATLANTE EPISTROFEO OCCIPITALE Tre assi: flesso estensione, rotazione, inclinazione

RACHIDE CERVICALE SUPERIORE INFERIORE. ATLANTE EPISTROFEO OCCIPITALE Tre assi: flesso estensione, rotazione, inclinazione RACHIDE CERVICALE SUPERIORE ATLANTE EPISTROFEO OCCIPITALE Tre assi: flesso estensione, rotazione, inclinazione INFERIORE Dalla vertebra C3 Alla vertebra C7 Flesso estensione e rotazione/inclinazione APOFISI

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato Elementi di tecnica vocale 2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica a cura di Domenico Innominato AA 2007-08 Bienni abilitanti A77-31-32

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

Anatomia topografica della testa e del collo

Anatomia topografica della testa e del collo Anatomia topografica della testa e del collo Enrico Colombo 1 1 tratto dalle lezioni del prof. Rodella dell Università di Brescia www.bluejayway.it 1 La testa Introduzione La testa rappresenta il segmento

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 1 1 2 Programma

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Si intende il cavo orale e i mascellari. GNATOLOGIA La scienza che si occupa del del sistema masticatorio. Studia la FISIOLOGIA, la PATOLOGIA e la TERAPIA. ODONTOIATRIA

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA INFORMAZIONI GENERALI DOCENTI: Eleonora Bruni: Docente di canto e voce, Docente Alta Formazione in Vocologia Artistica. Daniele Raggi: Posturologo, Ideatore Metodo

Dettagli