Seminario Gli obiettivi della nuova programmazione dei Fondi Strutturali Europei I risultati INVALSI, strumenti per la scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario Gli obiettivi della nuova programmazione 2014-2020 dei Fondi Strutturali Europei I risultati INVALSI, strumenti per la scuola"

Transcript

1 Seminario Gli obiettivi della nuova programmazione dei Fondi Strutturali Europei I risultati INVALSI, strumenti per la scuola Il Questionario insegnante e il Questionario scuola: quadro di riferimento e strumenti di ricerca Michela Freddano e Valeria Tortora INVALSI Bari, marzo 2015

2 Sommario Alcune premesse Il ruolo del questionario nelle indagini valutative Tipo di domande presenti in un questionario Il questionario insegnante e il questionario scuola Come? Perché? Quando? Chi? Il quadro di riferimento teorico: dimensioni e indicatori

3 Alcune premesse (1) Il contesto scolastico è un contesto educativo fortemente strutturato e organizzato, caratterizzato da numerose risorse (materiali, umane e simboliche), nel quale la principale forma di apprendimento è quella formale e i rapporti e le norme sono impersonali e oggettivi La scuola è il primo ambito formale con il quale un individuo entra in contatto e dove l'insegnante è la prima persona che ha un ruolo specifico e caratteristiche oggettive, legate alle competenze, con la quale l individuo si relaziona

4 Alcune premesse (2) L'insegnante e le sue funzioni sono ritenute fondamentali per la crescita formativa dello studente La qualità dell'insegnamento, nei suoi aspetti relazionali, organizzativi e didattici, è oggetto di costante attenzione e di continuo miglioramento L'insegnamento di qualità è largamente riconosciuto come uno dei fattori essenziali per conseguire buoni risultati dell apprendimento, sviluppando conoscenze, capacità, attitudini e valori di cui i discenti hanno bisogno per realizzare pienamente il loro potenziale sia come individui che come membri attivi della società e della forza lavoro

5 Il ruolo dei questionari nelle indagini valutative Alcuni aspetti sul funzionamento della scuola si possono studiare soltanto se si dispone di determinate informazioni Nelle valutazioni nazionali, si utilizzano spesso dei questionari per raccogliere informazioni ritenute importanti ai fini dell indagine che non sono direttamente disponibili A seconda del disegno della ricerca, è possibile o meno coinvolgere gli stakeholder Le indagini proposte con più frequenza (come le prove INVALSI) pongono l attenzione su fattori che agiscono nel breve termine (come le caratteristiche dei programmi e la didattica), mentre indagini cicliche su fattori più di lungo periodo

6 Il duplice ruolo dei Questionari nelle valutazioni sugli apprendimenti Ruolo descrittivo: descrivere le caratteristiche degli aspetti approfonditi con lo strumento di ricerca Ruolo analitico: capire le relazioni fra i punteggi degli alunni e particolari caratteristiche degli alunni stessi, dell ambiente scolastico, delle pratiche pedagogiche, dello stile dirigenziale

7 A cosa serve la definizione di un quadro di riferimento Identifica le informazioni che sarebbe bene raccogliere, in funzione degli obiettivi dell indagine. Le ordina in un modello analitico, che sarà alla base delle diverse analisi statistiche da svolgere. Specifica il contenuto di ciascuna parte del modello, appoggiandosi sulla letteratura scientifica disponibile. Tiene conto dei limiti concettuali e operazionali dell indagine (disegno, tempi di somministrazione) per definire gli aspetti che possono/non possono essere coperti dai questionari. Suggerisce l ordinamento pratico degli strumenti (quali questionari, a chi devono essere somministrati, ecc.).

8 Le Rilevazioni Nazionali e gli intervistati Le Rilevazioni Nazionali interessano su base censuaria - gli studenti delle classi di seconda e quinta primaria, di terza secondaria di primo grado e di seconda secondaria di secondo grado, di conseguenza possono coinvolgere: studenti insegnanti dirigenti scolastici

9 I Questionari nelle Rilevazioni Nazionali: chi, come e perché Partecipanti Modalità Finalità Studenti Cartaceo per conoscere le loro opinioni e atteggiamenti, principalmente la motivazione e l interesse nei confronti dello studio Insegnanti Online per approfondire le pratiche didattiche in Italiano e Matematica e gli atteggiamenti nei confronti della valutazione sugli apprendimenti Dirigenti scolastici Online per conoscere le caratteristiche a livello di scuola, come lo stile dirigenziale, il clima scolastico, le risorse infrastrutturali, la partecipazione dei genitori e di altri stakeholder della scuola alla vita scolastica

10 Il Questionario Insegnante

11 Il Questionario Insegnante È uno strumento di ricerca rivolto agli insegnanti di Italiano e di Matematica delle classi campione che partecipano alle Rilevazioni Nazionali INVALSI (livv. 2, 5, 8 e 10) accanto alle prove cognitive autosomministrato in modalità online con la finalità di: o conoscere l atteggiamento degli insegnanti nei confronti delle Rilevazioni Nazionali o individuare aspetti di forza e di criticità relativi al contesto scolastico che incidono sulle performance degli studenti e studiarne l effetto; o proposto agli insegnanti nell a.s. 2012/2013 (studio pilota su piattaforma google) e nell a.s. 2013/2014 (su Limesurvey); o accompagnato da una Nota Metodologica che prevede l articolazione del quadro di riferimento e la validazione dei quesiti.

12 I risultati del processo di validazione 1. Modifica QdR e domande del questionario con relativi item 2. Riduzione del numero di domande 3. Strutturazione del questionario in moduli in modo da o o avere una parte generale uguale per tutti far compilare una volta sola ai docenti con più di una classe campione 4. Miglioramento della spiegazione delle finalità dell indagine nella lettera di presentazione 5. Allestimento dell indagine dell a.s. 2013/14 online su LimeSurvey anziché su Google: 6. Diminuzione della durata di compilazione del questionario (dai 45 ai )

13 Il QdR del Questionario Insegnante: i livelli e gli aspetti SCUOLA Esperienza professionale Valutazione di sistema sugli apprendimenti CLASSE Pratiche d insegnamento Benessere organizzativo Condizioni socio-culturali INDIVIDUALE Esperienza con Fondi PON Equità dei sistemi educativi

14 Il QdR: dimensioni e indicatori (1) Esperienza professionale o formazione iniziale o formazione continua o continuità lavorativa o obiettivi che guidano l insegnamento o efficacia percepita Valutazione di sistema sugli apprendimenti o atteggiamento su Rilevazioni Nazionali o teaching to the test o uso dei risultati Pratiche d insegnamento o attività didattiche o uso TIC o valutazione

15 Il QdR: dimensioni e indicatori (2) Benessere organizzativo o propositività del Dirigente scolastico o relazione con i colleghi o relazione con gli stakeholder o incarichi a scuola Esperienza con attività relative ai PON o percezione dell efficacia delle attività inerenti ai Fondi PON Equità del sistema educativo percepita o percezione dei divari di competenza Condizioni socio-culturali o informazioni anagrafiche o carico familiare o capitale culturale

16 Le classi coinvolte e gli insegnanti rispondenti Livello Classi % rispondenti Italiano Liv ,3% Liv ,3% Liv ,3% Liv ,1% Totale Italiano ,6% Matematica Liv ,9% Liv ,1% Liv ,7% Liv ,8% Totale Matematica ,8% Totale ,2%

17 La partecipazione degli insegnanti: trend a.s. 2012/13 a.s. 2013/14 100,0% 95,0% 90,0% 85,0% 80,0% 75,0% 2,8% 5,6% 4,6% 4,4% 4,0% 3,2% 6,6% 3,1% 11,8% 6,2% 70,0% 65,0% 60,0% 55,0% 50,0% Liv. 2 81,3% Liv. 5 80,3% Liv. 6 n.p. Liv. 8 88,3% Liv ,1% Tot. 76,6% Liv % Liv. 5 80,1% Liv. 6 n.p. Liv. 8 88,7% Liv ,8% Tot. 81,8% Italiano Matematica

18 La gestione delle classi multiple Classi multiple, con parte generale da compilare sul totale dei rispondenti Parte generale "agganciata" sulle classi multiple Parte generale "persa" sul totale dei rispondenti Italiano Liv. 2 13,4% 36,9% 8,5% Liv. 5 14,7% 38,3% 9,1% Liv. 8 0,6% 12,5% 0,5% Liv. 10 5,5% 35,2% 3,5% Totale Italiano 8,2% 36,7% 5,2% Matematica Liv. 2 15,6% 35,3% 10,1% Liv. 5 17,6% 44,4% 9,8% Liv. 8 0,6% 12,5% 0,5% Liv. 10 9,5% 37,2% 5,9% Totale Matematica 10,5% 38,9% 6,4% Totale 9,3% 37,9% 5,8%

19 Caratteristiche dei rispondenti Donne (%) Età media T. Indeterminato (%) Italiano Liv. 2 97,7 51,0 97,7 Liv. 5 97,8 51,8 94,6 Liv. 8 90,6 49,9 91,1 Liv ,8 49,8 87,8 Matematica Liv. 2 95,3 50,2 94,3 Liv. 5 96,5 51,0 93,6 Liv. 8 82,7 52,0 87,9 Liv ,2 51,4 87,9 Femminilizzazione del corpo docente, specialmente nella scuola primaria e per quanto riguarda Italiano Maggiore incidenza di insegnanti uomini per Matematica Mediamente gli insegnanti hanno anni La distribuzione per quartili mostra che in media al Sud e Sud Isole gli insegnanti delle classi campione sono più anziani ad ogni livello e materia

20 Il Questionario Scuola

21 Il Questionario Scuola È rivolto ai Dirigenti scolastici delle scuole campione, ha lo scopo di conoscere la loro opinione nei confronti delle Rilevazioni Nazionali e di raccogliere informazioni utili per meglio comprendere l'andamento a livello micro dei processi educativi a livello scolastico. È strutturato in due parti: parte generale, relativa all esperienza del Dirigente parte specifica, relativa alla scuola: per quanto riguarda i Dirigenti degli Istituti Comprensivi, è divisa in due sezioni: una per le scuole primarie e una per le secondarie, per permettere una differenziazione delle domande sul coinvolgimento dei genitori Domanda aperta al termine della compilazione su osservazioni generali

22 Il processo di lavoro 2011/ / Formulazione prime domande di ricerca Studio pilota Elaborazione e analisi dei dati Definizione dimensioni e indicatori Costruzione del questionario Partecipazione degli stakeholder Costruzione del questionario Ridefinizione delle procedure di somministrazione Stesura della nota metodologica Somministrazione via Messa a punto del quadro di riferimento

23 Il QdR del Questionario Scuola: i livelli e gli aspetti SCUOLA Valutazione di sistema sugli apprendimenti Utilizzo fondi europei Attività di direzione della scuola Coinvolgimento dei genitori INDIVIDUALE Clima disciplinare Risorse scolastiche Condizioni socio-culturali

24 Il quadro di riferimento: dimensioni e indicatori 1 Valutazione di sistema sugli apprendimenti opinioni sulle Rilevazioni Nazionali uso dei risultati Partecipazione a progetti PON ricadute dei risultati sulla didattica e sugli apprendimenti utilità nel promuovere iniziative scolastiche Coinvolgimento degli stakeholder e dei genitori partecipazione dei genitori alle attività scolastiche apertura scuola al territorio

25 Il quadro di riferimento: dimensioni e indicatori 2 Leadership supporto di figure esterne per assumere decisioni coinvolgimento di alcuni soggetti nelle scelte strategiche livello di autonomia nella gestione delle risorse finanziare e degli indirizzi educativi rilevanza di soggetti esterni sulle principali decisioni da prendere Risorse scolastiche presenza di laboratori, biblioteca e materiale di supporto alla didattica

26 Il quadro di riferimento: dimensioni e indicatori 3 Clima disciplinare relazione con i colleghi relazione con gli stakeholder Equità del sistema educativo percepita percezione dei divari di competenza Condizioni socioculturali informazioni anagrafiche capitale culturale formazione iniziale continuità lavorativa esperienza lavorativa con l'invalsi

27 Le scuole coinvolte e i Dirigenti scolastici rispondenti Scuole Totale Compilati % Non Ist. Comprensivi ,8% Ist. Comprensivi ,0% Totale ,7%

28 La somministrazione online

29 Le modalità di somministrazione Il Questionario Insegnante è stato somministrato online associando un Id a ogni classe per materia Il Questionario Scuola è stato somministrato online associando un Id a ogni scuola La finestra di somministrazione è stata attiva per la compilazione di entrambi i questionari da luglio a settembre 2014

30 Il coinvolgimento degli insegnanti Nel Questionario Insegnante è stato assegnato un ID a ogni rispondente ma, poiché non si era in possesso di una banca dati completa con le dei singoli docenti delle classi campione, l ID è stato collegato agli indirizzi istituzionali forniti dalle scuole in fase di registrazione alle Rilevazioni Nazionali. A ogni indirizzo mail sono state mandate tante quanti erano i docenti di italiano e matematica delle classi campione. Al Dirigente, o alle segreterie amministrative, è stato chiesto di inoltrare le ai singoli docenti. Le inviate agli indirizzi istituzionali erano composte di una parte rivolta al dirigente, con le finalità dell indagine e la richiesta di inoltrare la mail all insegnante indicato e una parte rivolta all insegnante contenente le istruzioni per la compilazione.

31 Esempio di di invito (Questionario Insegnante)

32 Esempio di di promemoria (Questionario Insegnante)

33 La privacy Garanzia di anonimato: una nota generale su anonimato e riservatezza delle indagini online il termine Anonimo presuppone che nessuno possa identificare chi ha fornito le informazioni; l anonimato è difficile da garantire nelle indagini, siano esse somministrate in presenza o online; si può invece parlare di garanzia di anonimato e riservatezza dei dati in quanto chi si occupa della ricerca, pur se potenzialmente in grado di identificare la persona, garantisce che le informazioni non saranno associate alla persona: i dati non possono essere diffusi se non in forma aggregata e secondo modalità che non rendano identificabili gli interessati da alcun soggetto esterno.

34 La privacy Il caso specifico del Questionario insegnante : i rispondenti erano identificati esclusivamente tramite disciplina di insegnamento e codice numerico della classe; il Dirigente non poteva conoscere le risposte dei suoi insegnanti perché il link era utilizzabile una sola volta; l avvenuta compilazione del questionario non era notificata all indirizzo istituzionale. L unica informazione fornita alla mail della scuola è quella relativa ai promemoria; all insegnante non è mai stato chiesto l indirizzo personale.

35 La somministrazione online: vantaggi software open source possibilità di raggiungere molte persone in poco tempo varietà nella costruzione delle domande gestione dei valori mancanti complessa organizzazione di domande filtro interfaccia user friendly per gli intervistati possibilità da parte dell insegnante di scaricarsi copia del questionario compilato a fine compilazione migliore gestione della comunicazione buon monitoraggio degli accessi immediata elaborazione dei dati

36 La somministrazione online: svantaggi 1) incertezza dell identità di chi compila il questionario; 2) mancata interazione tra intervistato e intervistatore nel momento della compilazione del questionario 3) assenza di feedback immediati sulla qualità del questionario e dei quesiti che lo compongono 4) Necessità di organizzare un sistema di assistenza alla compilazione al Questionario

37 La gestione delle richieste Allestimento di indirizzi specifici : questins@invalsi.it per quanto riguarda il Questionario Insegnante; questscuola@invalsi.it per quanto riguarda il Questionario Scuola Durante la fase di somministrazione: più di mail pervenute; evasione delle richieste in tempi brevi (24/48 ore); risposte personalizzate.

38 Tipo di domande presenti nei questionari Diversi tipi di domande a risposta chiusa o domande filtro o dicotomiche (sì/no, maschio/femmina) o elenchi a una sola risposta o elenchi con più possibili risposte o batterie di domande o scale Likert (Domanda a risposta aperta) Possibilità di aggiungere ulteriori osservazioni al termine della compilazione

39 Esempi Elenco a una sola risposta Elenco a una o più risposte

40 Batterie di domande Esempi

41 Esempi Scale Likert: grado di accordo Scale Likert: frequenza

42 Esempi Domande filtro Se il computer è presente, allora: Opzioni di risposta: uso regolare, uso saltuario, non uso

43 Grazie per l attenzione

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati Seminario i Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati Veronica Riccardi INVALSI Formia, 28-29 ottobre

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: LA SOMMINISTRAZIONE DELLO STRUMENTO DI RILEVAZIONE

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: LA SOMMINISTRAZIONE DELLO STRUMENTO DI RILEVAZIONE Seminario i Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati LA SOMMINISTRAZIONE DELLO STRUMENTO DI RILEVAZIONE Giuseppina i Le Rose INVALSI Formia, 28-29 ottobre 2014

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

Risultati prove invalsi a.s. 2013/2014

Risultati prove invalsi a.s. 2013/2014 Istituto Tecnico Commerciale Enrico Caruso - Napoli Amministrazione, Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali- Turismo Risultati prove invalsi a.s. 2013/2014 L'INVALSI, nell'intento di fornire

Dettagli

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE D.Lgs n.150/2009 art.14 rubricato Organismo indipendente di valutazione della performance D.Lgs n.33/2013 art.20 rubricato Obblighi di pubblicazione dei dati relativi

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Istituto Comprensivo Ivrea 1

Istituto Comprensivo Ivrea 1 Istituto Comprensivo Ivrea 1 RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI DATI PROVE INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA Classe II Italiano Classe V Italiano Classe II Matematica Classe V Matematica SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

A CURA DELL INS. GRILLO TERESA F.S VALUTAZIONE

A CURA DELL INS. GRILLO TERESA F.S VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Cod. mecc. - C S I C 2 - C. F. 22 Via Dante Alighieri - 2 CARIATI MARINA - Tel. e Fax () 1 A CURA DELL INS. GRILLO

Dettagli

Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali

Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali Seminario di sensibilizzazione IIS PERTINI Crotone, 9 Novembre 2011 PON - COMPETENZE PER LO SVILUPPO FONDO SOCIALE EUROPEO ASSE I - Capitale Umano Obiettivo

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo La prova di matematica nelle indagini IEA

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15 INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15 1 A.S. 2014 15 Organizzazione somministrazione prove INVALSI 2014 15 Premessa Le presenti

Dettagli

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Il modello formativo dei progetti PON docenti Il modello formativo dei progetti PON docenti Scuola- Presidio Comunità Tutor Blended Collaborazione Laboratorio Peer- Educa5on Competenze Sperimentazione Personalizzazione Ricerca- azione Innovazione

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

P PROCEDURA PER L ACCESSO AI DATI

P PROCEDURA PER L ACCESSO AI DATI SEMINARIO INFORMATIVO CONCORSODIIDEEPERLARICERCA P PROCEDURA PER L ACCESSO AI DATI LA RISERVATEZZA PAOLA GIANGIACOMO INVALSI FRASCATI 7 MAGGIO2013 Procedura per l accesso ai dati L accesso ai dati sarà

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento 2 settembre 2015: Collegio Docenti Presentazione del documento RAV Da chi è stato elaborato il RAV? Il format per il rapporto di autovalutazione è stato laborato ( a partire da modelli sperimentati in

Dettagli

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 187 docenti di italiano e matematica delle classi prime e seconde e docenti di alcuni Consigli di Classe delle 37 scuole che

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO

I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO Insegnanti incaricate: Muraca Rita Silvana, Raffaela Messina e Giuseppina Elicrisio

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Sintesi dei risultati del Questionario per gli Assegnisti di Ricerca

Sintesi dei risultati del Questionario per gli Assegnisti di Ricerca Sintesi dei risultati del Questionario per gli Assegnisti di Ricerca 1 Caratteristiche del questionario 5 giugno 2013: invio a tutti gli assegnisti di ricerca della richiesta di compilazione entro la scadenza

Dettagli

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE Organizzazione al servizio della scuola favorendo la valutazione interna ed esterna SEMINARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO 3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A 55 risposte su 70 email inviate. 78 % Contesto e Risorse La struttura dell'edificio è considerata in modo positivo 98,1 % dei docenti. I laboratori sono adeguatamente attrezzati per il 66 % dei docenti.

Dettagli

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di Stato Valutazione dei livelli di apprendimento. Prove scritte 8 giugno 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI APPROFONDIMENTO LOCALE TRENTINO Gentile Insegnante, grazie per aver accettato di compilare il questionario. Il questionario

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano

Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano Sommario PREMESSA... 2 OBIETTIVI... 2 DESTINATARI... 2 METODOLOGIA... 3 SISTEMA PREMIANTE... 4 DETTAGLIO PROGETTO...

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e I secondaria di primo grado INVALSI Roma, 29.10.2009 Il mandato Direttive 74/08 e 76/09: La direttiva 76

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

Il progetto Valutazione & Miglioramento

Il progetto Valutazione & Miglioramento Il progetto Valutazione & Miglioramento Valutazione & Miglioramento è un progetto che si pone la finalità di promuovere il miglioramento delle scuole mediante percorsi di valutazione e autovalutazione,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) AREA 1 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Verifica della presenza o meno dei seguenti documenti:

Dettagli

Costruzione ed uso di un questionario

Costruzione ed uso di un questionario Costruzione ed uso di un questionario Italo Nofroni Statistica medica Il questionario strutturato si è affermato in ogni campo della ricerca sociale e sanitaria come strumento imperfetto, migliorabile,

Dettagli

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015

Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI. Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015 Incontro Gruppo RAV lettura dati INVALSI Liceo Scientifico «A. Volta», 19 maggio 2015 Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento I livelli scolari coinvolti : classi II e V della scuola

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014 Ampliamento dell offerta formativa a.s.2013-2014 Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli