Via CASTELLERO, 8 ROMA P.IVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via CASTELLERO, 8 ROMA 00166 P.IVA 10006471006"

Transcript

1 Pi.M.U.S. Data: Impresa esecutrice addetta al montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio metallico fisso EDIL RIPA 2008 Srl Addetta all Montaggiio Via CASTELLERO, 8 ROMA P.IVA LAVORI di MONTAGGIO, TRASFORMAZIONE e SMONTAGGIO di un Ponteggio Metallico Fisso a TELAI PREFABBRICATI CARPEDIL Indirizzo: Comune: ROMA Committente: Via CASTEL BENFORTE, snc IMMOBIL CERQUA Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio Ponteggio (ai sensi dell artt comma 1-8 del T.U.S.L. D.Lgs. 81/2008 ed ex D. Lgs. 235/2003) Il Datore di Lavoro Il Tecnico Redattore La redazione del Pi.M.U.S. è obbligatoria ai sensi dell artt T.U.S.L. D.Lgs. 81/2008 ed ex art. 36-quater del D. Lgs. n. 626/1994, come modificato dal D.Lgs. n. 235/2003, sancisce che: "Il datore di lavoro provv ede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio, in funzione della complessità del ponteggio scelto. Il presente documento, da tenere sul luogo di lav oro a disposizione degli organi di vigilanza preposti al controllo, è stato stilato dal Dott. Pietro D A chille Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lav oro - in qualità di C onsulente Esterno, esperto in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, in nome e per conto dell impresa esecutrice. Il Pi.M.U.S. è, quindi, il documento operativo da mettere a disposizione degli addetti ai lav ori riportante la procedura di montaggio/smontaggio ed ev entualmente trasformazione del ponteggio nonché le informazioni sui parametri di impiego e sulle manutenzioni/v erifiche da eseguire in fase di utilizzo. Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 1 di 102

2 LINEE GUIDA del Ministero del Lavoro per la redazione del Pi.M.U.S. 1. MODALITA di REDAZIONE del DOCUMENTO e CRONOLOGIA dei RIFERIMENTI NORMATIVI Un manuale per il Montaggio e lo Smontaggio in sicurezza IL SEGUENTE DOCUMENTO E STATO REALIZZATO SECONDO LE DIRETTIVE DETTATE DA : ISPESL E MINISTERO DEL LAVORO Welfare : LE LINEE GUIDA PER L'USO DEI PONTEGGI Il ministero del Lavoro, insieme con l' ISPESL, ha elaborato le linee guida per l'utilizzo in sicurezza dei ponteggi. Si tratta di un vademecum che può essere utilizzato anche nella preparazione del documento di valutazione dei rischi. Le linee guida forniscono indicazioni su come montare e smontare i ponteggi. Il criterio generale e quello di invitare i datori di lavoro a preferire sempre l'utilizzo di dispositivi di protezione collettiva piuttosto che quelli individuali. E dunque in fase di montaggio, ad esempio, si devono preferire i ponteggi a telai dotati di parapetti di protezione collettiva. Per l esecuzione di lavori temporanei in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata. Montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi. PRESENTAZIONE Il Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/08 prosegue il percorso legislativo iniziato con il D.Lgs. 235/03 : «Attuazione della direttiva 2001/45/Ce relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori», contenente disposizioni generali e specifiche relative ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l uso delle attrezzature di lavoro più frequentemente utilizzate per eseguire lavori temporanei in quota: ponteggi, scale portatili a pioli e sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. Questa linea guida per l'esecuzione di lavori tempora nei in quota, ove per l'accesso, il posizionamento e l uscita dal luogo di lavoro si faccia uso di ponteggi metallici fissi prefabbricati di facciata, elaborata dall ISPESL e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell ambito di una stretta collaborazione, fornisce indicazioni relative ai contenuti minimi del documento di valutazione dei rischi, ai criteri di esecuzione ed alle misure di sicurezza da adottare nei cantieri edili per lo svolgimento dell'attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di tali attrezzature di lavoro, in cui il lavoratore è esposto costantemente al rischio di caduta dall alto. Scopo principale è quello di facilitare il compito del datore di lavoro in un particolare settore di attività in cui la sicurezza e la salute dei lavoratori, esposti costantemente a rischi particolarmente elevati, dipendono principalmente dalla scelta e dall uso corretto delle attrezzature. INTRODUZIONE Questa linea guida è stata elaborata dall ISPESL e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell ambito di una stretta collaborazione per un opera di prevenzione sempre più qualificata, capace di indirizzare i comportamenti dei soggetti della sicurezza privati e pubblici. Essa fornisce indicazioni relative ai contenuti minimi del documento di valutazione dei rischi, ai criteri di esecuzione ed alle misure di sicurezza da adottare per lo svolgimento dell attività di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi metallici fissi prefabbricati di facciata, che costituiscono una delle attrezzature di lavoro più usate nei cantieri temporanei e mobili per i lavori di costruzione e manutenzione, in cui il rischio di caduta dall alto risulta costantemente elevato. In Italia tali attrezzature sono soggette, in base al disposto dell'articolo 30 del Dpr 164/56, ad autorizzazione alla costruzione ed all impiego, che viene rilasciata al fabbricante dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le tecniche di accesso, posizionamento, montaggio e smontaggio dei ponteggi, descritte nella presente linea guida sono state elaborate in conformità a quanto prescritto dalla vigente normativa in materia di prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro; in particolare è stato preso come riferimento quanto riportato nel Decreto Legislativo 8 luglio 2003, n. 235: «Attuazione della direttiva 2001/451Ce relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l' uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori». Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 2 di 102

3 a) SCOPO E CAMPO Dl APPLICAZIONE La presente linea guida ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota relativi all'attività di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi metallici fissi prefabbricati di facciata, nel seguito denominati ponteggi, nei cantieri temporanei o mobili. Generalmente si tratta di attività in cui il lavoratore si trova ad operare sull'attrezzatura in fase di montaggio, trasformazione, accesso, lavoro, uscita dal luogo di lavoro e smontaggio. Il contenuto della presente linea guida non esime dalla necessità di porre a confronto le indicazioni fornite con le reali condizioni e le esigenze di protezione di ogni specifico ambiente di lavoro. Si riporta un elenco non esaustivo di lavori per i quali trovano impiego i ponteggi: Lavori su facciate di manufatti in costruzione. Lavori su facciate di manufatti in manutenzione. Lavori su opere in demolizione. b) CRONOLOGIA dei PRINCIPALI RIFERIMENTI REGOLAMENTARI Gli strumenti normativi di base della linea guida sono le leggi dello Stato in materia di prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro e in materia di dispositivi di protezione individuale : D.P.R. 27 aprile 1955, n, 547 Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro. D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni. D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303 Norme generali per l'igiene sul lavoro. D.M. 22 maggio 1992, n (Gu - 02/12/1992) Regolamento recante il riconoscimento di efficacia di un sistema individuale per gli addetti al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici. D.Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative ai Dispositivi di protezione individuale. D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 e s.m.i. Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE. 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE. p 9O/394/CEE. 9O/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/Ce. c 97/42/Ce, 98/24/Ce, 99/38/Ce riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro. D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494 e s.m.i. Attuazione della direttiva 92/57/CEE, concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. D.Lgs. 2 gennaio 1997, n. 10 Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/951CEE e I 95158/CEE relative ai Dispositivi di protezione Individuale. D.Lgs.8 luglio 2003, n. 235 Attuazione della Direttiva 2001/45/Ce relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori. D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. D.Lgs. 2009, n. 106 Attuazione dell articolo 1 delle legge 3 agosto 2007 n. 123, in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, modifiche e correzioni al D.Lgs. 81/08. Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 3 di 102

4 2. DEFINIZIONI Ancoraggio del ponteggio DEFINIZIONI RELATIVE AI TERMINI USATI NELLA PRESENTE LINEA GUIDA Elemento di collegamento strutturale del ponteggio all opera servita. Ancoraggio del D.P.I. anticaduta Elemento o elementi fissati ad una struttura, a cui si può applicare un dispositivo di ancoraggio del dispositivo di protezione individuale. Assorbitore di energia Elemento o componente di un sistema di arresto caduta progettato per disperdere l energia cinetica sviluppatasi nel corso di una caduta dall alto. E utilizzato come elemento o componente integrato in un cordino, in una linea di ancoraggio, oppure in una imbracatura per il corpo o in combinazione con uno dei due. Caduta dall alto Caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. Cintura di posizionamento sul lavoro e di trattenuta incorporata in una imbracatura per il corpo Supporto per il corpo che circonda questo ultimo a livel1o della vita, incorporato nell imbracatura, Non può essere utilizzata come sistema di arresto caduta. Connettore Elemento di connessione apribile e bloccabile. Può avere varie forme, il tipo più usato e il «moschettone». II bloccaggio del1a leva di chiusura può essere di tipo automatico o manuale, da scegliere in base alle esigenze operative. Cordino Elemento di collegamento o componente di un sistema di arresto della caduta, in genere utilizzato tra l imbracatura e il punto di ancoraggio. Può costituire parte di un sistema di protezione anticaduta, per esempio in abbinamento ad un dissipatore di energia. Cordino di posizionamento sul lavoro. Componente usato per collegare una cintura ad un punto di ancoraggio, o ad una struttura, circondandola, costituendo un mezzo di supporto. Consente ad una persona di lavorare sostenuta dal D.P.I. in tensione. Non può essere utilizzato come sistema di arresto caduta. Dispositivo arresto caduta di tipo retrattile Dispositivo anticaduta dotato di funzione autobloccante e di sistema automatico di tensione e di ritorno del cordino, ovvero del cordino retrattile (fune metallica, cinghia o corda di fibra sintetica). Nel dispositivo stesso o nel cordino retrattile può essere incorporato un elemento di dissipazione di energia. Dispositivo arresto caduta di tipo guidato su linea o rotaia di ancoraggio Dispositivo anticaduta dotato di funzione autobloccante e sistema di guida, il dispositivo anticaduta di tipo guidato si muove lungo una linea o rotaia di ancoraggio, accompagna l utilizzatore senza la necessità di regolazioni durante i cambiamenti di posizione e, in caso di caduta, si blocca automaticamente sulla linea di ancoraggio. Si compone di una linea o rotaia di ancoraggio, un organo di trattenuta a punto di ancoraggio mobile e da un imbracatura per il corpo; un elemento di dissipazione di energia può essere incorporato nel punto di ancoraggio mobile, nel cordino o nella linea di ancoraggio. Dispositivo di ancoraggio Elemento, o serie di elementi o componenti, contenente uno o più punti di ancoraggio (sistema materiale di vincolo). Dispositivo di protezione collettiva (D.P.C.) Parapetto temporaneo o permanente, costituito da uno o più correnti paralleli all intavolato e da una tavola fermapiede. Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 4 di 102

5 Dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) contro le cadute dall'alto (sistema di arresto caduta) Dispositivo di protezione individuale comprendente un imbracatura per il corpo e un sottosistema di collegamento atto ad assicurare una persona a un punto di ancoraggio in modo tale da arrestare in condizioni di sicurezza la caduta dall alto. Distanza di arresto Distanza verticale H in metri, misurata sul punto mobile di supporto del carico del sottosistema di collegamento (punto aggancio imbracatura), dalla posizione iniziale (inizio della caduta libera) alla posizione finale (equilibrio dopo l arresto), escludendo gli spostamenti dell imbracatura sul corpo e del relativo elemento di fissaggio. Elemento assorbitore di energia Elemento di un sistema di arresto caduta che ha lo scopo di arrestare la caduta dall alto in sicurezza. Nel dispositivo anticaduta, nel cordino o nella linea di ancoraggio può essere incorporato un assorbitore di energia. Un assieme formato da cordino e un elemento di dissipazione di energia serve a limitare a 6 kn la forza che agisce sull attacco di una imbracatura in un arresto di a caduta. Emergenza Situazione che richiede un intervento in aiuto del lavoratore, prevedibile nell'ambito della valutazione dei rischi e realizzabile dagli altri lavoratori presenti. Imbracatura Supporto per il corpo che ha lo scopo di arrestare la caduta, cioè un componente di un sistema di arresto caduta. L imbracatura per il corpo può comprendere 4 cinghie, accessori, fibbie o altri elementi disposti e montati opportunamente per sostenere tutto il corpo di una persona e tenerla durante la caduta e dopo l arresto della caduta. Lavoratore Colui che esegue le operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi. E una persona che ha ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste. Lavoro in quota Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad una altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile Dlgs 235/2003 art. 4). Linea di ancoraggio Linea flessibile tra punti di ancoraggio a cui si può applicare il dispositivo di protezione individuale di arresto caduta di tipo guidato. Una linea di ancoraggio flessibile può essere una corda di fibra sintetica o una fune metallica fissata a più punti di ancoraggio con arresti terminali alle estremità. Organo di trattenuta (cordino) Gli organi di trattenuta sono organi flessibili che servono a fissare l'imbracatura di sicurezza a un punto di attacco. Un cordino può essere costituito da una corda di fibra sintetica, una fune metallica, una cinghia o una catena con adatti collegamenti terminali (anelli, moschettoni). Ponteggi metallici fissi prefabbricati di facciata Sistemi di ponteggi costituiti da elementi metallici,prefabbricati, destinati ad essere montati sulle facciate dei manufatti in costruzione o in manutenzione ed utilizzati collegati alla facciata mediante ancoraggi. Preposto Lavoratore che sovrintende all'esecuzione del1e operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi. E una persona che ha ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste. Punto di ancoraggio Elemento a cui il dispositivo di protezione individuale anticaduta può essere applicato dopo l installazione del dispositivo di ancoraggio (punto geometrico di aggancio). Punto di attacco/distacco Punto sulla linea o rotaia di ancoraggio in cui può essere attaccato o staccato il dispositivo anticaduta di tipo guidato. Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 5 di 102

6 Rotaia di ancoraggio Linea rigida tra punti di ancoraggio a cui si può applicare il dispositivo di protezione individuale di arresto caduta di tipo guidato. Una linea rigida può essere una rotaia o una fune metal1ica fissata a più punti di ancoraggio con arresti terminali alle estremità. Tirante d aria Misura dell altezza dello spazio libero da ostacoli necessario al di sotto di un lavoratore, per arrestarne la caduta in condizioni di sicurezza tramite un sistema ad assorbimento di energia cinetica. Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 6 di 102

7 MISURE GENERALI DI PREVENZIONE Per prevenire infortuni e rischi per la salute saranno osservati tutti quei provvedimenti d ordine tecnico-organizzativo atti ad eliminare o ridurre sufficientemente i pericoli alla fonte ed a proteggere i lavoratori. In particolare saranno scelte le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, secondo i seguenti criteri: priorità alle misure di protezione collettiva rispetto a quelle di protezione individuale dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni e ad una circolazione priva di rischi un sistema di accesso idoneo e sicuro ai posti di lavoro temporanei in quota in rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell'impiego consentendo l'evacuazione in caso di pericolo imminente il passaggio a sistemi di piattaforme, impalcati, passerelle e viceversa non dovrà comportare rischi di caduta (D. Lgs. 81/2008, art 111, comma 2). Si è provveduto, inoltre, a: a) individuare le misure atte a minimizzare i rischi per i lavoratori prevedendo, ove necessario, l'installazione di dispositivi di protezione contro le cadute b) detti dispositivi presenteranno una configurazione ed una resistenza tali da evitare o da arrestare le cadute da luoghi di lavoro in quota e da prevenire, per quanto possibile, eventuali lesioni dei lavoratori. c) I dispositivi di protezione collettiva contro le cadute possono presentare interruzioni soltanto nei punti in cui sono presenti scale a pioli o a gradini (D. Lgs. 81/2008, art. 111, comma 5). I lavoratori addetti, idonei dal punto di vista psico-fisico, sono in grado di gestire i rischi con competenza e professionalità, in quanto si è data particolare importanza a: 1) informazione e la formazione 2) addestramento qualificato e ripetuto su tecniche operative e procedure di emergenza. Nell attività di montaggio, smontaggio ed utilizzo dei ponteggi, i principali provvedimenti di ordine tecnico ed organizzativo da adottare sono: I. il montaggio di idonee misure di protezione collettive II. III. IV. la presenza di un piano di lavoro completo di tutti gli elementi di impalcato, a tutti i piani del ponteggio sia in fase di montaggio che di smontaggio ed uso la presenza di idonei sistemi di accesso a tutti i piani, realizzati ad esempio mediante scale portatili ed impalcati metallici prefabbricati dotati di botola sia in fase di montaggio che di smontaggio e trasformazione del ponteggio il montaggio dal piano inferiore, durante la fase di montaggio o smontaggio e trasformazione della linea di ancoraggio flessibile, nel caso di utilizzo dei DPI di arresto caduta V. il montaggio dal piano inferiore degli ancoraggi normali del ponteggio e/o degli ancoraggi supplementari del ponteggio in caso di utilizzo dei DPI di arresto caduta VI. VII. VIII. IX. lo spostamento del lavoratore lungo il piano di lavoro deve avvenire senza interferenze fra gli elementi del ponteggio ed il cordino e la linea di ancoraggio flessibile, nel caso di utilizzo di tale tipo di ancoraggio per il DPI arresto caduta l adozione di idonee misure per il superamento delle interferenze come un doppio cordino la presa e movimentazione da parte del lavoratore dei componenti del ponteggio da montare, smontare (telai, montanti, correnti, diagonali, impalcati) senza la necessità di sporgersi dal bordo del ponteggio; la protezione del lavoratore contro la caduta tramite un sistema di arresto della caduta, costituito da una imbracatura per il corpo, un cordino ed un dispositivo assorbitore di energia, collegato ad una linea di ancoraggio flessibile. X. E fondamentale che il lavoratore sia staccato dalla posizione sospesa al più presto possibile Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 19 di 102

8 XI. XII. XIII. XIV. XV. XVI. XVII. XVIII. XIX. XX. XXI. In ogni lavoro di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi deve essere sempre previsto un sistema di recupero del lavoratore in difficoltà in seguito all intervento di un dispositivo di arresto della caduta. Quando il recupero del lavoratore non può essere realizzato direttamente dal ponteggio già allestito, tale sistema deve essere predisposto già installato in posizione o installabile rapidamente all occorrenza. i piani di posa degli elementi di appoggio devono avere una capacità portante sufficiente il ponteggio deve essere stabile in qualsiasi condizione le dimensioni, la forma e la disposizione degli impalcati di un ponteggio devono essere idonee alla natura del lavoro da eseguire, adeguate ai carichi da sopportare e tali da consentire un'esecuzione dei lavori e una circolazione sicure il montaggio degli impalcati dei ponteggi deve essere tale da impedire lo spostamento degli elementi componenti durante l'uso, nonché la presenza di spazi vuoti pericolosi fra gli elementi che costituiscono gli impalcati e i dispositivi verticali di protezione collettiva contro le cadute (D. Lgs. 81/2008 art. 136, comma 4 lettera f). I lavoratori, nel caso in cui non siano state preventivamente montati mezzi di protezione collettiva o nel caso in cui permanga comunque un rischio residuo di caduta dall alto, devono essere collegati ad un sistema di arresto caduta costituito da una imbracatura per il corpo, sempre collegata, per mezzo di un cordino ed un dissipatore di energia, ad un punto di ancoraggio sicuro Il cordino deve essere in grado di seguire sempre, assecondandoli, gli spostamenti del lavoratore. Durante lo svolgimento del lavoro in quota per il montaggio, lo smontaggio e la trasformazione dei ponteggi, un preposto deve sempre sorvegliare le operazioni da una posizione che gli permetta di intervenire per prestare aiuto ad uno dei lavoratori che si dovesse trovare in difficoltà. Il sistema degli elementi di ponteggio in allestimento e dai mezzi e dispositivi di protezione contro le cadute dall alto, deve essere strutturato nel modo più semplice possibile. Gli attrezzi necessari al montaggio, smontaggio e trasformazione degli elementi devono essere agganciati alla cintura o ad indumenti idonei. Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 20 di 102

9 RISCHI TIPICI DELLE OPERE PROVVISIONALI E LAVORI IN QUOTA Durante il montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi sono stati evidenziati i seguenti rischi generali: Caduta dall alto Sospensione inerte Movimentazione manuale dei carichi Caduta di materiale dall alto Rischio grave per la salute, capace cioè di procurare morte o lesioni di carattere permanente, che il lavoratore non è in grado di percepire tempestivamente prima del verificarsi dell evento, l esposizione al rischio di caduta dall alto deve essere protetta da adeguate misure di prevenzione e di protezione in ogni istante dell attività lavorativa. Il tempo di esposizione a tale rischio senza protezioni deve essere uguale a zero. Rischio per il lavoratore di restare sospeso in condizioni di incoscienza, in seguito all arresto del moto di caduta, per effetto di sollecitazioni trasmesse dall imbracatura sul corpo e del possibile urto contro ostacoli, dovuto all oscillazione del corpo in fase di caduta: effetto pendolo. A seguito di perdita di conoscenza, la sospensione inerte può infatti indurre la cosiddetta patologia causata dall imbracatura, che consiste in un rapido peggioramento delle funzioni vitali in particolari condizioni fisiche e patologiche. Gli elementi prefabbricati da montare saranno movimentati meccanicamente, quando possibile, è non è stato sottovalutato il rischio di movimentazione dei carichi, soprattutto in relazione all effettuazione del montaggio di elementi particolarmente pesanti con l impiego di più di un lavoratore. Nel caso di sollevamento o discesa manuale degli elementi metallici prefabbricati potrebbe verificarsi la caduta di materiale dall alto e quindi un rischio per il lavoratore che si trova ai piani inferiori, in particolare al piano terra ed il rischio di caduta dall alto per il lavoratore che riceve o porge gli elementi prefabbricati al livello superiore. Nel caso dell utilizzo di apparecchi di sollevamento per il sollevamento o la discesa degli elementi prefabbricati da montare saranno presi in considerazione: l idoneità dell apparecchio di sollevamento i sistemi per l imbracatura dei materiali la idoneità degli elementi della struttura del ponteggio in costruzione per sostenere l argano ed i relativi carichi la posizione reciproca fra il lavoratore che riceve il carico e l apparecchio di sollevamento l eventuale interferenza dell attività di sollevamento con quella specifica di montaggio Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 21 di 102

10 ANAGRAFICA di CANTIERE UBICAZIONE COMMITTENTE PROGETTISTI e TECNICI ORGANIGRAMMA Giorni Orari di Cantiere Lunedì 8/12 13/17 Martedì 8/12 13/17 Mercoledì 8/12 13/17 Giovedì 8/12 13/17 Venerdì 8/12 13/17 Sabato Non previsti Domenica Non previsti Si allega : PLANIMETRIA del CONTESTO AMBIENTALE Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 22 di 102

11 DATI IDENTIFICATIVI DEL LUOGO DI LAVORO (punto 1, Allegato XXII del D.Lgs. 81/2008) DESCRIZIONE DELL'OPERA IDENTIFICAZIONE DEL PONTEGGIO Il presente Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, trasformazione Uso e Smontaggio dei ponteggi è relativo alla elevazione di un ponteggio metallico fisso da installare presso il cantiere sito nel Comune di ROMA in Via CASTEL BENFORTE, snc per i lavori di REALIZZAZIONE OPERE IN C.A. DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE; il ponteggio verrà allestito dalla EDIL RIPA 2008 Srl sotto il diretto controllo del Preposto : Sig. MOSCATELLI GIOVANNI Cell CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA Natura dell'opera Opera Edile Oggetto OPERE IN C.A. Importo presunto ,00 Durata presunta 5 MESI ANAGRAFICA DEL CANTIERE Indirizzo Via CASTEL BENFORTE, snc Città ROMA Impresa Appaltatrice/Esecutrice EDIL RIPA Srl Coordinatore Sicurezza Esecuzione Ing. MARIO ROSSI Direttore dei Lavori Ing. MARIO ROSSI Redattore del Pi.M.U.S. Dott. PIETRO D ACHILLE COMMITTENTE Ragione sociale IMMOBIL CERQUA Nella persona di LUCA GIANNI Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 23 di 102

12 CONTESTO AMBIENTALE IN CUI DEVONO ESSERE ESEGUITI I LAVORI I lavori saranno eseguiti nel: COMUNE di ROMA Via CASTEL BENFORTE, snc Area in prossimità del centro urbano, zona decentrata dotata di tutte le urbanizzazioni primarie, con MEDIA intensità veicolare e pedonale Potenziali interferenze con il Presenza di edifici pubblici e o commerciali nelle immediate vicinanze SI X NO contesto ambientale Nelle vicinanze del lotto si riscontra la presenza di edifici pubblici e commerciali che potrebbero comportare un eccessiva attività veicolare, si prescrive quindi la massima cautela nell ingresso e/o uscita dei mezzi d opera dal cantiere Allegati : 1) Planimetria o Foto dell area interessata ai lavori Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 24 di 102

13 Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 25 di 102

14 IDENTIFICAZIONE DELL IMPRESA ADDETTA ALLE OPERAZIONI DI MONTAGGIO, TRASFORMAZIONE E SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO (punto 2, Allegato XXII del D.Lgs. 81/2008) Tipo di impresa FORNITRICE SERVIZI Ragione Sociale EDIL RIPA 2008 Srl Datore di Lavoro ALBERTO ZAMPORLINI Indirizzo Via CASTELLERO, 8 Città ROMA Telefono Fax Cell R.S.P.P. Dott. PIETRO D'ACHILLE Medico Competente Dott. PAOLO SANCHIOLI R.L.S. VINCENZO IAMUNDO Codice Fiscale Partita IVA IDENTIFICAZIONE DELLA SQUADRA DI LAVORATORI ADDETTI ALLE OPERAZIONI DI MONTAGGIO, TRASFORMAZIONE E SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO (punto 3, Allegato XXII del D.Lgs. 81/2008) PREPOSTO al MONTAGGIO, TRASFORMAZIONE e SMONTAGGIO dei PONTEGGI Preposto MOSCATELLI GIOVANNI Qualifica OPERAIO Recapito Telefonico Ruolo Lavoratore in quota e/o da terra Indirizzo Via CASTELLERO, 8 Città ROMA ADDETTI al MONTAGGIO, TRASFORMAZIONE e SMONTAGGIO dei PONTEGGI Lavoratore n. 1 Qualifica Incarico Ruolo XHEMAD FRANGU OPERAIO Addetto al Montaggio Lavoratore in quota e/o da terra Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 26 di 102

15 COMPITI E RESPONSABILITA di PREPOSTI e ADDETTI Si ricorda che il caposquadra (preposto) come previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall'ex art. 17 DPR 164/56 "Montaggio e smontaggio delle opere provvisionali" e dall ex D.Lgs. 235/03 art. 36-quater è quella figura che deve sorvegliare direttamente i propri sottoposti durante l'esecuzione dell'opera provvisionale ed in particolare: deve sorvegliare la realizzazione del ponteggio da una posizione che gli permetta di intervenire in ausilio ai lavoratori per eventuali difficoltà deve assicurare che gli ancoraggi siano realizzati secondo quanto previsto dall'autorizzazione ministeriale. Mentre, i compiti del lavoratore subordinato sono di attuare le misure comportamentali che sono state oggetto di formazione, informazione ed addestramento. Deve utilizzare i D.P.I., agire in base a quanto concordato con il caposquadra (preposto) in merito alle attività di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi. I lavoratori sopra indicati sono stati informati, formati ed addestrati in merito alle attività di montaggio, smontaggio e manutenzione di ponteggi. I lavoratori svolgono attività di montatore da più di 3 anni e hanno partecipato ad uno specifico corso teorico/pratico della durata di 16 ore i cui contenuti sono stati i seguenti: la comprensione del piano di montaggio, smontaggio o trasformazione del ponteggio la sicurezza durante le operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione del ponteggio con riferimento alla legislazione vigente le misure di prevenzione dei rischi di caduta di persone o di oggetti le misure di sicurezza in caso di cambiamento delle condizioni meteorologiche pregiudizievoli alla sicurezza del ponteggio le condizioni di carico ammissibile rischi trasmessi dal cantiere durante le operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione. Squadra di montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio COMPITI La squadra di montatori sarà divisa in due gruppi secondo la posizione degli stessi rispetto alla quota di lavoro: lavoratori in quota e lavoratori a terra. I lavoratori a terra dovranno operare esclusivamente in basso trasportando gli elementi del ponteggio dal deposito temporaneo fino al ponteggio e provvedendo all'imbracatura degli stessi o al loro sollevamento manuale al fine di permettere ai lavoratori in quota di montare il ponteggio in collaborazione. La funzione di preposto sarà svolta da MOSCATELLI GIOVANNI con ruolo di lavoratore in quota e/o a terra. Il preposto dovrà sorvegliare l esecuzione delle operazioni di accesso, posizionamento e uscita del lavoratore ed essere disponibile per qualsiasi operazione ulteriore che riguardi il lavoro di montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio, compresa l organizzazione e la direzione delle manovre di emergenza, previste in base alla valutazione dei rischi. Il preposto ha il compito di controllare costantemente i lavoratori e la corretta esecuzione delle operazioni di montaggio. In caso di necessità deve essere in grado di intervenire, da solo o coordinando la collaborazione di altri operatori presenti, in aiuto del lavoratore in difficoltà e di effettuare le eventuali manovre di emergenza e allertamento del soccorso. Le operazioni di supporto al lavoro, che non riguardano le tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio, non devono distrarre il preposto dalla sua funzione principale. SISTEMI DI COMUNICAZIONE La comunicazione tra preposto e lavoratore deve avvenire nel rispetto delle modalità descritte nel ex D.Lgs. 493/96 concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o salute sul luogo di lavoro. Solitamente il sistema più diffuso è quello della comunicazione verbale. Qualora il lavoratore non risultasse a portata di voce, si dovrà fare uso di radio portatili o altri idonei sistemi di comunicazione che, pertanto, diventano dispositivi essenziali a garantire la sicurezza delle operazioni. I sistemi di comunicazione adottati, devono essere tali da non costituire impedimento o fonte di pericolo per il lavoratore. Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 27 di 102

16 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PONTEGGIO IDENTIFICAZIONE DEL PONTEGGIO (punto 4, Allegato XXII del D.Lgs. 81/2008) Descrizione generale dell'opera servita e del suo contesto e del piano di appoggio Il presente Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, trasformazione Uso e Smontaggio dei ponteggi è relativo alla elevazione di un ponteggio metallico fisso da installare presso il cantiere sito nel Comune di ROMA in Via CASTEL BENFORTE, snc per i lavori di REALIZZAZIONE OPERE IN C.A. DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE Tabella da compilare a cura del Preposto al montaggio per definire nel dettaglio il contesto ambientale dell area dei lavori - punto 7.1 SITUAZIONE RILEVATA SI NO SOLUZIONI TECNICHE ADOTTATE Il terreno presenta sconnessioni L area di appoggio presenta pendenze rilevanti Il tipo di terreno è cedevole E stata effettuata la relazione geologica del terreno Sono presenti infrastrutture aeree : linee elettriche linee telefoniche Possibile interferenza con altri cantieri limitrofi Sono presenti luoghi di lavoro ristretti L area di stoccaggio del materiale del ponteggio è sufficientemente ampia La viabilità e la circolazione all interno dell area del cantiere è agevole Tipologia di interferenza con aree esterne : strada o spazio pubblico strada o area privata centro storico passaggi pedonali Dati del ponteggio Il ponteggio da montare è METALLICO della tipologia A TELAI PREFABBRICATI, di tipo FISSO da COSTRUZIONE con marchio CARPEDIL avente Autorizzazione Ministeriale legalmente valida e rinnovata secondo la normativa vigente. (si allega copia della stessa a corredo del documento) Il ponteggio in oggetto è di proprietà o noleggiato direttamente dall impresa impresa montatrice, salvo situazioni diverse previste da accordi contrattuali. Per i ponteggi e le altre opere provvisionali in oggetto, erette in conformità agli schemi tipo assoggettati a prove globali di laboratorio ed approvati, vedi copia del libretto ministeriale allegato, si fa riferimento all autorizzazione Ministeriale. Il ponteggio da montare si sviluppa per un'altezza massima, rispetto al piano di appoggio, pari a 10,00 Mt Il primo impalcato ha un'altezza di 2,00 Mt, quella degli impalcati successivi 2,00 m. Le stilate, di larghezza pari a 1,05 Mt, sono disposte con un passo di 1,80 Mt. Il ponteggio è posizionato a 0,20 Mt dal muro della struttura cui dovrà servire. Descrizione del ponteggio Potrebbero essere inseriti raddoppi di stilate, che però saranno valutati duranti la fase stessa di montaggio. Gli ancoraggi sono del tipo a tassello, la loro disposizione è riportata nello schema strutturale. Poiché il piano di posa non è orizzontale si è reso necessario l'uso di basette regolabili. Il ponteggio potrebbe presentare, per consentire l'accesso alla struttura servita, un passo carraio, anch esso da valutare in sede di montaggio. A protezione contro la caduta di materiali dall'alto deve essere realizzata idonea mantovana parasassi. Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 28 di 102

17 DISEGNO ESECUTIVO DEL PONTEGGIO (punto 5, Allegato XXII del D.Lgs. 81/2008) I disegni con lo schema di montaggio : prospetti - piante - sezioni, saranno redatte dal Tecnico di cantiere e consegnate al redattore del Pi.M.U.S., prima della redazione dello stesso, al fine di inserire lo schema nel presente documento; se gli stessi non dovrebbero comparire si rimanderà al Tecnico di cantiere l onere di provvedere ad inserire anche un disegno esecutivo redatto a mano del ponteggio in oggetto. LATO A LATO B LATO C LATO D LATO E LATO F Specifiche e particolari Specifiche e particolari PRESENTE PRESENTE PRESENTE PRESENTE NON PRESENTE NON PRESENTE RILEVATE NON RILEVATE SI ALLEGANO SCHEDE SPECIFICHE sul TIPO di PONTEGGI da installare E DISEGNI RELATIVI ai LATI del PONTEGGIO con SPECIFICHE E PARTICOLARI Tabella da compilare a cura del Preposto al montaggio per definire nel dettaglio le specifiche sul piano di appoggio e sulla progettualità del ponteggio da montare in relazione alla struttura da servire - punto 7.2 COMPONENTE PROGETTUALE SI NO SOLUZIONI TECNICHE ADOTTATE Esistono altezze, tra i diversi fronti del fabbricato, superiori a 20 Mt. Presenze di sporgenze o rientranze sulle facciate Presenze di aperture che non consentono un uniforme distribuzione degli ancoraggi del ponteggio Utilizzo del ponteggio come opera provvisionale di sostegno Necessità di allestire sul ponteggio dei cartelloni, graticci, reti Presenza di eventuali ponti di carico Piano di appoggio con adeguata portata Richiede l adozione di partenze ristrette Richiede l adozione di un ponte a sbalzo Presenza di sostegni contro il ribaltamento E richiesto e verrà installato l impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Presenza di murature o parti di struttura su cui non è possibile eseguire ancoraggi di idonea portata Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 29 di 102

18 INDICAZIONI GENERALI PER LE OPERAZIONI DI MONTAGGIO, TRASFORMAZIONE E SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO: "Piano di applicazione generalizzata" (punto 7, Allegato XXII del D.Lgs. 81/2008) PLANIMETRIA Planimetria 1 La planimetria allegata ai progetti dell opera redatta dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione C.S.P. deve riferire le zone di stoccaggio, accatastamenti di materiali, delimitazioni, viabilità di cantiere, segnaletica, baraccamenti, ecc.., di seguito si inserisce le procedure di delimitazione delle aree di lavoro. SCHEMA OPERATIVO DI ALLESTIMENTO DELLE DELIMITAZIONI Qui di seguito vengono riportate le diverse fasi operative per il montaggio del ponteggio di progetto: FASE 1 ALLESTIMENTO DELIMITAZIONE Delimitazione area di lavoro e realizzazione area per il ricevimento degli elementi da assemblare Controlli preliminari e verifiche di stabilità dell area di montaggio Predisposizione di paletti e/o rete arancione Installazione della cartellonistica e segnaletica sul ponteggio Aree di stoccaggio materiali - Allestimento dell area di cantiere per il montaggio, trasformazione e smontaggio Lo stoccaggio dei materiali, sarà effettuato al di fuori delle vie di transito in modo razionale e tale da non creare ostacoli; L'area interessata al montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio dovrà essere delimitata con una recinzione, di altezza non minore a quella richiesta dal vigente regolamento edilizio, realizzata con lamiere grecate, reti o altro efficace sistema di confinamento, adeguatamente sostenute da paletti in legno, metallo, ecc. infissi nel terreno. Le zone di approvvigionamento e allontanamento dei materiali e delle attrezzature dal cantiere e le aree provvisorie di stoccaggio dovranno essere opportunamente delimitate. Si dovrà provvedere all'istallazione della segnaletica di sicurezza sia per il periodo diurno che notturno. Delimitazione aree La delimitazione della zona di montaggio verrà realizzata con nastro bianco - rosso in maniera da lasciare un franco di sicurezza di almeno 2 metri oltre all ingombro del ponteggio (planimetria in allegato) AREA RICOVERO ELEMEN TI Figura Fase 1- Allestimento Delimitazioni Tubi Tavole metalliche ATTENZIONE AREA ALLESTIMENTO PONTEGGIO VIETATO L'ACCESSO AI NON ADDETTI AL MONTAGGIO Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 30 di 102

19 SEGNALETICA DI SICUREZZA Il datore di lavoro provvedere ad evidenziare le parti di ponteggio non pronte per l'uso, in particolare durante le operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione, mediante segnaletica di avvertimento di pericolo generico ai sensi del Decreto Legislativo 14 agosto 1996, n. 493 e delimitandole con elementi materiali che impediscano l'accesso alla zona di pericolo (D. Lgs. 81/08 ex D.Lgs. 235/2003 art. 36-quater, comma 5). Segnale di Divieto Informazione Collocazione Divieto di accesso alle persone non autorizzate Divieto di accesso alle persone non autorizzate In prossimità del ponteggio Accesso al cantiere Segnali di Avvertimento Informazione Collocazione Carichi sospesi Pericolo generico Caduta di materiale dall alto Caduta dall alto In prossimità del ponteggio In prossimità del cantiere In prossimità del ponteggio In prossimità del ponteggio Segnali di Prescrizione Informazione Collocazione Protezione individuale obbligatoria contro le cadute In prossimità del ponteggio Casco di protezione obbligatoria Accesso al cantiere Guanti di protezione obbligatoria Accesso al cantiere Calzature di sicurezza obbligatoria Accesso al cantiere Norme generali per l uso di apparecchiature di sollevamento Accesso al cantiere Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 41 di 102

20 MODALITÀ DI MONTAGGIO, TRASFORMAZIONE E SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO (punto 8, Allegato XXII del D.Lgs. 81/2008) ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO, TRASFORMAZIONE E SMONTAGGIO Montaggio con DPI retrattile vincolato al telaio La procedura di montaggio utilizzata per tutti gli impalcati è descritta di seguito: Montaggio e Smontaggio Impalcati per tutti gli impalcati Step A: I lavoratori dovranno realizzare, sul traverso di un telaio sovrapposto a quello di base, un punto di ancoraggio a cui collegare il DPI anticaduta retrattile. Il moschettone del DPI, che andrà collegato all'imbracatura, dovrà essere fissato temporaneamente al montante in corrispondenza della quota dell'impalcato superiore. I lavoratori, quindi, monteranno i telai sulle basette, i telai-parapetto e i correnti interni. Step B: Operando dal piano di posa i lavoratori monteranno le tavole dell'impalcato da allestire, le diagonali in pianta, le diagonali di facciata, gli ancoraggi e le scale d'accesso all'impalcato superiore. Cantiere: Via CASTEL BENFORTE, snc - ROMA Pagina 42 di 102

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone Corsi di:produzione EDILIZIA E CUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof. ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO COSA PREVEDE LA NORMATIVA SUI D.P.R. 164/1956 Art. 16 Ponteggi e opere provvisionali Nei lavori che sono eseguiti ad un altezza

Dettagli

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs.

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. 235/2003 A) PARTE GENERALE (Anagrafica) Premesso che il PIMUS deve essere specifico

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Il PiMUS In questa unità didattica esamineremo le caratteristiche del PiMUS, il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di Ponteggi, previsto dall art. 136

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO PONTEGGI NON A NORMA Ponteggio su tettoia 2 Totale assenza di parapetti e impalcati incompleti Ponteggio su tettoia 3 Basi di appoggio instabili Rischio di crollo dell

Dettagli

Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio

Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio Argomenti verbale di consegna I CRITERI DI GESTIONE DEL PONTEGGIO Lodi, 28 Ottobre 2014 ing. Marco Antonio Fusco Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie Uso dei sistemi anticaduta durante

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi

Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi D.Lgs.81/08 - TITOLO IV - SEZIONE V - PONTEGGI FISSI Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi Art. 136 (ex art. 36 quater D.Lgs 626/94) in vigore dal 19/07/2005 "Il datore di lavoro provvede a

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160)

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA N 8 SEZIONI -

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

LINEA GUIDA. Montaggio, smontaggio, trasformazione PONTEGGI

LINEA GUIDA. Montaggio, smontaggio, trasformazione PONTEGGI LINEA GUIDA Per l esecuzione di lavori temporanei in quota con l impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata Montaggio, smontaggio, trasformazione PONTEGGI

Dettagli

LINEA GUIDA. Montaggio, smontaggio, trasformazione PONTEGGI

LINEA GUIDA. Montaggio, smontaggio, trasformazione PONTEGGI LINEA GUIDA Per l esecuzione di lavori temporanei in quota con l impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata Montaggio, smontaggio, trasformazione PONTEGGI

Dettagli

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi Dipartimento di Sanità Pubblica Ente Scuola Edile di Piacenza Comitato Paritetico Territoriale SICUREZZA IN EDILIZIA - Il lavoro in quota 3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione

Dettagli

Vista la legge 1 marzo 2002, n. 39, ed in particolare l'articolo 1, commi 1, 3 e 5;

Vista la legge 1 marzo 2002, n. 39, ed in particolare l'articolo 1, commi 1, 3 e 5; Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta Lucca 1-06 - 2010 Stefano Cesari Amorini Srl - Perugia Lavoro in quota: le variabili per individuare il metodo di accesso

Dettagli

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI Articolo 1 Campo di applicazione 1. Le disposizioni del Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008 si applicano alle attività di cui al comma 2 secondo le

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO Federico Genovesi Pierfrancesco Miniati I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,

Dettagli

Redazione Piano Montaggio - Uso - Smontaggio Pi.M.U.S. (persona competente) Pi.M.U.S.

Redazione Piano Montaggio - Uso - Smontaggio Pi.M.U.S. (persona competente) Pi.M.U.S. D.LGS. 626/94 Art.36-quater OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO RELATIVI ALL IMPIEGO DI PONTEGGI Redazione Piano Montaggio - Uso - Smontaggio (persona competente) a disposizione di: preposto addetto alla sorveglianza

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario. Sistemi anticaduta CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO È volontario UNA CADUTA È involontaria E quindi è ammortizzato E quindi non è ammortizzata Buon assorbimento d energia IMPATTO DEBOLE Minimo assorbimento

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori:

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori: File: verbale tipo Pesaro, lì VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori: Coordinatore in fase di esecuzione

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

La normativa europea

La normativa europea La normativa europea Per la cantieristica occorre fare riferimento alla 92/57/CEE che ha ritenuta la necessità di una normativa specifica relativa alla sicurezza sui cantieri sulla base dei seguenti presupposti:

Dettagli

Comune di Avigliana RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE

Comune di Avigliana RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE Comune di Avigliana La centralità della valutazione dei rischi nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali La valutazione dei rischi in edilizia: pianificazione e piano

Dettagli

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:

Dettagli

Allegato XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

Allegato XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Allegato XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel ponteggio metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO I. INTRODUZIONE Il Piano di manutenzione accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Trattasi di tensostruttura caratterizzata

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA D.Lgs.235/2003 LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA Stefano Cesari Amorini Srl - Perugia GCodina Quando si applica il D.Lgs.235/2003? Art. 3 Il presente decreto determina

Dettagli

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA I CONTENUTI DELLA VIGILANZA NEI CANTIERE A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA B) DOCUMENTAZIONE DEL CANTIERE C) CONTROLLO ADOZIONE MISURE DI SICUREZZA PER LE LAVORAZIONI CORSO D) LA GESTIONE DEL CANTIERE

Dettagli

Cantieri temporanei o mobili. dott. ing. Giuseppe SEMERARO

Cantieri temporanei o mobili. dott. ing. Giuseppe SEMERARO Cantieri temporanei o mobili Titolo IV DLgs. 81/2008 1 Capo che sostituisce DPR 164/56, parte del DLgs. 626/94 ad altri provvedimenti minori abrogatiindirettamente indirettamente CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi ALLEGATO XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi parametri,

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ASSERVITO ALL IMMOBILE SCUOLA ELEMENTARE COMUNALE DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LATERINA:

COMUNE DI LATERINA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ASSERVITO ALL IMMOBILE SCUOLA ELEMENTARE COMUNALE DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LATERINA: COMUNE DI LATERINA Via Trento, 21 52020 - LATERINA (AR) Tel. +39 0575 88011 - Fax. +39 0575 894626 e-mail: comune@comune.laterina.ar.it PEC: comune.laterina@postacert.toscana.it REALIZZAZIONE DI IMPIANTO

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

ISPESL ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

ISPESL ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza ISPESL ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza PER L ESECUZIONE DI LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON L IMPIEGO DI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO

Dettagli

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO Gemona del Friuli, 23 maggio 2012 Dott.ssa Francesca Piva Tecnico della Prevenzione A.S.S. n. 3 Alto Friuli CLASSIFICAZIONE COPERTURE CLASSIFICAZIONE COPERTURE TIPOLOGIA Fortemente

Dettagli

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra RISCHIO CADUTA DALL ALTO Ing. Caterina Lapietra il rischio insito nel ponteggio, la sua percezione e gli accessori che producono sicurezza passiva La percezione del rischio è un fattore soggettivo, legato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

PI.M.U.S ( Piano di Montaggio Uso e Smontaggio ) dei ponteggi, dei castelli di carico e dei trabattelli.

PI.M.U.S ( Piano di Montaggio Uso e Smontaggio ) dei ponteggi, dei castelli di carico e dei trabattelli. PI.M.U.S ( Piano di Montaggio Uso e Smontaggio ) dei ponteggi, dei castelli di carico e dei trabattelli. Dopo i piani di sicurezza: P.S.C., P.S.S., P.O.S., P.d.L., arriva il PI.M.U.S. ed è subito caos.

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI INFORMAZIONE PER STUDENTI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Prevenzione Ambienti Lavoro RISCHI DI CADUTA

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

CORSO PER LA CONDUZIONE IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME ELEVABILI (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

CORSO PER LA CONDUZIONE IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME ELEVABILI (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) PROGRAMMA DEL CORSO CORSO PER LA CONDUZIONE IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME ELEVABILI (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Durata del corso 10 ore Introduzione al corso Presentazione del corso Presentazione docenti

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Art. 97 del D. Lgs n. 81/2008 Dott. Michele MONTRANO ASL TO3 SPreSAL Rivoli (TO) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili I Norme per la

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

Entreranno in vigore nuovi obblighi

Entreranno in vigore nuovi obblighi InsiemeaPOSePSC,ilPIMUSèunostrumentodiprogrammazioneedigestionedellasicurezzaincantiere Obbligatorio dal 19 luglio 2005 il Piano di montaggio dei ponteggi di Damiano Romeo, consulente in materia di sicurezza

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di FABBRICATO RESIDENZIALE FORMATO DA QUATTRO U.I. previa demolizione del fabbricato esistente scheda A7 allegato A delle

Dettagli

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Convegno Nazionale Professione Geometra: esperto in sicurezza 9 novembre 2012 La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Dott. Michele MONTRANO LAVORI IN QUOTA Lavoro in quota: attività

Dettagli

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE LAVORI IN ALTEZZA - NORME DI RIFERIMENTO D.Lgs 81/2008 e s.m.i. In particolare Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Capo II Norme per la prevenzione sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Dettagli

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom. di Farina Geom. Stefano Bologna, 6 giugno 2007 Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs. 626/1994 ovvero introduce degli obblighi per il DATORE DI LAVORO Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs.

Dettagli

commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro (ance, feneal-uil, filca-cisl, fillea-cgil)

commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro (ance, feneal-uil, filca-cisl, fillea-cgil) commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro (ance, feneal-uil, filca-cisl, fillea-cgil) AGRIGENTO ASTI AOSTA - BARI BERGAMO CPTA BERGAMO CPT BERGAMO S.E. BIELLA

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE IMPRESA: CHECK LIST PER LA CUREZZA NEL CANTIERE EDILE Visita al cantiere sito in. Via. Committente:.. Coordinatore per la sicurezza: Responsabile di cantiere: DATA VERIFICA: / / Soggetto verificatore:..

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

I piani di sicurezza e la stima dei costi

I piani di sicurezza e la stima dei costi I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006

Dettagli

IL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI

IL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI IL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI (PiMUS) Proposta operativa per la redazione e la gestione Luca Mangiapane Associazione per la Sicurezza in Edilizia di Reggio E. Le

Dettagli

DISPOSITIVI ANTICADUTA

DISPOSITIVI ANTICADUTA DISPOSITIVI 3 Normative EN Anticaduta La base di un sistema individuale di protezione anticaduta Punto di ancoraggio e connettore Punto di ancoraggio: punto in cui il sistema di protezione anticaduta è

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015. CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015. CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015 CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro Modulo n. 1 SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI Collocazione

Dettagli

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per:

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per: Allegato 1) Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile ai sensi dell art. 6 della legge regionale 2 marzo

Dettagli