La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto"

Transcript

1 La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico Angelo Masi Univ. della Basilicata e Reluis

2 Cosa succede alla casa durante un terremoto??

3 COSA E IL TERREMOTO? Sforzo Sforzo Sforzo Deformazione Sforzo Rottura Quando le rocce, si fratturano liberano quasi istantaneamente l energia elastica sino ad allora accumulata. L energia si propaga in tutte le direzioni sotto forma di onde sismiche, provocando così quei movimenti del suolo che costituiscono il terremoto.

4 ONDE MECCANICHE onde trasversali onde sismiche S onde longitudinali onde sismiche P / onde acustiche Le onde trasversali non si propagano nei gas e nei liquidi perché le forze trasversali sono troppo piccole Aria Acqua Legno Acciaio Crosta Terrestre 340 m/s 1400 m/s 5000 m/s 5000 m/s ~ 6000 m/s

5 PERCHE LE ROCCE SONO SOTTOPOSTE A SFORZI? La Terra è un pianeta a strati nucleo mantello crosta Solo lo strato più superficiale, detto litosfera (crosta e parte esterna del mantello superiore), è sede di attività sismica

6 PERCHE LE ROCCE SONO SOTTOPOSTE A SFORZI? La litosfera è divisa in 10 grandi parti (placche o zolle) che si muovono l una rispetto all altra

7 E L ITALIA? E tra due zolle, quella Africana e quella Europea. 80 milioni di anni fa lo scontro tra Africa ed Europa diede inizio alla formazione della catena alpina La catena appenninica nasce successivamente, in seguito alla subduzione della zolla africana sotto quella europea (da Mantovani, 1991)

8 GLI SFORZI COSA PROVOCANO? Il punto all interno della terra dove si genera la rottura si chiama ipocentro del terremoto; il punto corrispondente sulla superficie terrestre è l epicentro. La rottura genera onde sismiche che dall ipocentro si propagano in tutte le direzioni. Giunte in superficie determinano lo scuotimento dl suolo

9 LA FAGLIA

10 COME E FATTA UNA CASA

11 COME E FATTA UNA CASA muro portante tetto solaio solaio fondazioni

12 COME E FATTA UNA CASA copertura pilastri tamponature travi fondazione nodi

13 DURANTE UN TERREMOTO. Forza sismica

14 DURANTE UN TERREMOTO. spinte da una parte e dall altra!

15 MA COME INFLUISCONO LE ONDE SISMICHE SUL COMPORTAMENTO DELLE STRUTTURE?

16 IL PENDOLO

17 IL PENDOLO Una cosa che oscilli liberamente appesa a un punto fisso è un pendolo. L'esempio tipico è il pendolo degli orologi, usato per registrare il tempo. I movimenti del pendolo sono oscillazioni (movimenti alternati tra estremi definiti).

18 IL PENDOLO Tac 2 s Tic 1 s Oscillazione completa (Tic-Tac): 2 secondi Periodo T = 2 s Numero di oscillazioni in 1 secondo: ½ Frequenza f = ½ cicli/s = 1/T

19 L OSCILLATORE SEMPLICE

20 L OSCILLATORE SEMPLICE Lo spostamento v dipende da: Massa M (serbatoio pieno o vuoto) Altezza H Materiale E Forma del fusto I Accelerazione del sisma a E, I M v(t) H a Il periodo T dipende solo dalle caratteristiche meccaniche e di vincolo del modello. T cresce al crescere della massa M e diminuisce al crescere della rigidezza K(EI/H)

21 L OSCILLATORE SEMPLICE

22 RISONANZA Ogni oggetto possiede una frequenza naturale alla quale vibra quando viene sollecitata. Quando viene applicata una ulteriore vibrazione pari alla sua frequenza naturale, l oggetto Inizia a vibrare con ampiezza crescente, in altre parole entra in risonanza

23 RISONANZA Spinta 5 Spinta 4 Spinta 3 Spinta 2 Spinta in fase Oscillazione in aumento

24 SEMPRE PIÙ IN ALTO

25 TROPPO IN ALTO!!! Risonanza dell altalena

26 RISONANZA Un bicchiere può rompersi se colpito da onde sonore della stessa frequenza delle vibrazioni naturali del bicchiere.

27 RISONANZA Tacoma Narrows Bridge 07/11/1940

28 3 TELAI IN RISONANZA H1 < H2 < H3 T1 < T2 < T3 f1 > f2 > f3 v1 < v2 < v3

29 EDIFICIO A 2 PIANI u 2 2 F 2 H2 u 1 1 F 1 H1

30 EDIFICIO A 2 PIANI 1 modo di vibrare 2 modo di vibrare φ 2,1 φ 2,2 2 2 φ 1,1 φ 1,2 1 1 Oscillazioni Periodo T1 > T2 Frequenza f1<f2

31 EDIFICIO A 2 PIANI u 2 2 u 1 1 La deformazione effettiva sarà una combinazione dei vari modi di vibrare

32 RISONANZA Dunque se la frequenza delle onde simiche è uguale alla frequenza di vibrazione della struttura si ha la risonanza. Ma il suolo che ruolo ha?

33 EFFETTI DI SITO Messico 1985 M = 7.0 circa morti L epicentro si trovava a 200 km da Città del Messico, costruita sui terreni soffici di un antico lago.

34 AMPLIFICAZIONE IPOCENTRO

35 LO SMORZAMENTO

36 LO SMORZAMENTO

37 ISOLAMENTO SISMICO

38

39 ISOLAMENTO SISMICO La prima applicazione di cui si ha notizia è in Giappone, in un edificio del tempio di Sanjusangendo (Kyoto) contenente 1001 statue Non ha subito danni a seguito del terremoto di Kobe del 1995 (solo 4 statue sono state leggermente danneggiate) L edificio definito Rengeoin di dimensioni in pianta pari a 118x18 m è stato costruito nel 1164, distrutto da un incendio è stato ricostruito nel Poggia su una base di materiali sciolti finissimi agenti a guisa di sistema di isolamento

40 ISOLAMENTO SISMICO Brevetto di un sistema basato sull uso di sfere interposte tra la base della sovrastruttura e la fondazione. (Jules Touaillon, 1870)

41 ISOLAMENTO SISMICO Brevetto Italiano di isolatore sismico con utilizzo di sfere (Domenico Lodà, 1911) Double Concave Friction Pendulum (Hyakuda et alii)

42 ISOLAMENTO SISMICO Sistema di costruzione di un edificio sospeso brevettato in Italia. (1909) Torre ENEL I centro Direzionale Napoli (altezza 122 m, fine costruzione 1990)

43 EDIFICIO A BASE FISSA il terreno trasmette energia alla costruzione, deformandola Spostamenti interpiano Accelerazioni sulla struttura Accelerazioni alla base

44 EDIFICIO ISOLATO ALLA BASE Riduzione delle accelerazioni e degli spostamenti tra i piani Spostamenti interpiano Accelerazioni sulla struttura Accelerazioni alla base

45 EDIFICIO RINFORZATO CON CONTROVENTI DISSIPATIVI Riduzione degli spostamenti tra i piani. L energia viene dissipata attraverso dispositivi in grado di farlo senza rompersi Spostamenti interpiano Accelerazioni sulla struttura Accelerazioni alla base

46 LE ONDE P POSSONO CONTRIBUIRE A:

47 LE ONDE P POSSONO CONTRIBUIRE A: a) Inflessione concorde dei paramenti. b) Inflessione discorde dei paramenti. trazione compressione trazione trazione trazione compressione

48 SCHIACCIAMENTO

49 LE ONDE TRASVERSALI (S, L) Azioni nel piano Azioni fuori del piano

50 MECCANISMO FUORI PIANO (Da de Felice)

51 MECCANISMO FUORI PIANO Moldavia, 1986 Perdita di connessione tra le pareti esterne ribaltamento

52 MECCANISMO FUORI PIANO

53 MECCANISMO FUORI PIANO

54 MECCANISMO NEL PIANO

55 SI POSSONO EVITARE QUESTI DANNI? A. Giuffré - Sicurezza e Conservazione dei centri Storici Effetto scatola

56 SI POSSONO EVITARE QUESTI DANNI?

57 MECCANISMO FUORI PIANO Struttura in c. a.

58 MECCANISMO NEL PIANO Struttura in c. a. Piano soffice Meccanismo nel piano

59 MECCANISMO NEL PIANO CANSATESSA (L AQUILA) (VI-VII MCS)

60 RISPETTARE LE REGOLE E importante come si costruiscono le case!!! Ma anche come si riparano!!!

Propagazione delle onde sismiche

Propagazione delle onde sismiche Capitolo 8B I terremoti Propagazione delle onde sismiche Lezione 20B 2 8.1 Il terremoto Il terremoto, detto anche scossa tellurica o sisma, consiste in rapidi movimenti del terreno prodotti, di solito,

Dettagli

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI Geol. Raffaele Cappiello Roma 5 febbraio 2017 NATURA E ORIGINE DI UN TERREMOTO Il terremoto (dal latino terrae motus movimento della

Dettagli

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE MONTE S.ELENA 18 maggio 1980 (dopo circa 180 anni d inattività) Nube di cenere 100 km/h Oscura tutto nel raggio di 200 km Il giorno prima dell esplosione Si trova lungo la CINTURA DI FUOCO DEL PACIFICO

Dettagli

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio TERREMOTI 1 Definizione Vibrazioni più o meno forti della Terra prodotte da una rapida liberazione di energia meccanica in qualche punto al suo interno. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare

Dettagli

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono I TERREMOTI I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a compressioni e stiramenti che tendono

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI COSENZA, 20 marzo 2013 RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Alfonso Vulcano Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile (3) REGISTRAZIONE MOTO DEL SUOLO (5) RISPOSTA

Dettagli

VIBRANTE PRIME INFORMAZIONI SUI COMPORTAMENTI DELLE STRUTTURE SOTTO AZIONI SISMICHE

VIBRANTE PRIME INFORMAZIONI SUI COMPORTAMENTI DELLE STRUTTURE SOTTO AZIONI SISMICHE tavola VIBRANTE PER UNA INIZIALE INFORMAZIONE DIDATTICA PRIME INFORMAZIONI SUI COMPORTAMENTI DELLE STRUTTURE SOTTO AZIONI SISMICHE «Se in generale non sono i terremoti a fare vittime ma gli edifici, allora

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. La liberazione di energia si verifica in seguito alla frattura

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Seguendo l esempio degli scienziati possiamo paragonare la struttura della Terra a quella di una pesca. La pesca ha una buccia sottile, una polpa carnosa e un nocciolo duro

Dettagli

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica MOTI DIVERGENTI MOTI CONVERGENTI : MOTI

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto I movimenti delle zolle determinano in profondità condizioni di sforzo e di accumulo di energia; quando lo sforzo a cui sono sottoposte le rocce supera il loro

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Profondità in km 1 crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) 2 americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 5 I terremoti 3 1. Che cosa sono i terremoti /1 Un terremoto o sisma è un improvvisa e rapida vibrazione del terreno, causata

Dettagli

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Struttura a base fissa Struttura a base mobile Alcuni esempi di applicazione dell isolamento alla base in edifici esistenti Scossa registrata

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO Il terremoto, sisma o scossa tellurica, è un fenomeno naturale che si manifesta con un'improvvisa, rapida vibrazione del suolo provocata dallo spostamento improvviso di

Dettagli

Definizione: movimento della terra

Definizione: movimento della terra Terremoti Definizione: movimento della terra ESISTONO 3 TIPI: DA CROLLO:cedimento strutturali di una montagna e/o del soffitto di una grotta; DA ERUZIONE VULCANICA: risalita del magma; DI ORIGINE TETTONICA:

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6. I TERREMOTI Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6.1 PREMESSA 6.2 CHE COS'è UN TERREMOTO? 6.3 LE CAUSE DI UN TERREMOTO 6.4 DANNI CAUSATI DA UN TERREMOTO 6.5 I SISMOGRAFI 6.6 SCALA

Dettagli

Gli eventi sismici e il comportamento degli edifici in muratura in funzione delle onde sismiche

Gli eventi sismici e il comportamento degli edifici in muratura in funzione delle onde sismiche Gli eventi sismici e il comportamento degli edifici in muratura in funzione delle onde sismiche diriccardo Rossi ecarlo Petri Con la collaborazione di Claudio Garlatti (DRPC-FVG) Andrea D Odorico (VVFF

Dettagli

Vulnerabilità sismica degli impianti. Marco Martinetto Inspecta Srl

Vulnerabilità sismica degli impianti. Marco Martinetto Inspecta Srl Vulnerabilità sismica degli impianti Marco Martinetto Inspecta Srl INDICE - Azione sismica ed effetti del terremoto; - Elementi di base della meccanica delle vibrazioni; - Metodologia di approccio agli

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 03/10/2014 Caratteristiche e misura dei terremoti I terremoti

Dettagli

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Pavia, 16 novembre 2016 Silvio Seno, Giovanni Toscani Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università di Pavia 2 Origine e cause

Dettagli

Che cos è un terremoto?

Che cos è un terremoto? TERREMOTI Che cos è un terremoto? Un terremoto, o sisma, è un'improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia da masse rocciose situate in profondità (tra 10 e 700 Km);

Dettagli

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi Bologna, 06 settembre 2017 Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi RISCHIO SISMICO = PERICOLOSITÀ x ESPOSIZIONE x VULNERABILITÀ PERICOLOSITÀ ESPOSIZIONE

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE 1 Negli ultimi trent anni l ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l Isolamento

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE faglia epicentro ipocentro o fuoco Ipocentro: punto in cui ha origine la scossa sismica o rilascio di energia Epicentro: intersezione della verticale all ipocentro con

Dettagli

LA VULNERABILITÀ SISMICA

LA VULNERABILITÀ SISMICA Corso per Formatori di Protezione Civile LA VULNERABILITÀ SISMICA Angelo MASI (con la collaborazione di Leonardo CHIAUZZI) DiSGG, Università della Basilicata ReLUIS, Rete di Laboratori Universitari di

Dettagli

24/8/2016 Amatrice- Accumoli (Lazio) 6,0 283

24/8/2016 Amatrice- Accumoli (Lazio) 6,0 283 Adeguamento sismico 24/8/2016 Amatrice- Accumoli (Lazio) 6,0 283 Il terremoto La sorgente sismica (o terremoto) può essere definita come una dislocazione di taglio, in pratica uno spostamento di masse

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 25/09/2016 Caratteristiche e misura dei terremoti I terremoti

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici Prof. Lidia La Mendola docente di Tecnica delle Costruzioni Laurea di primo livello in Ingegneria Civile ed Edile Problemi Strutturali dei Monumenti

Dettagli

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO Michele DE LORENZI * * Ingegnere Civile-Geotecnica INTRODUZIONE I danni strutturali provocati da un terremoto negli edifici in calcestruzzo

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle Del nostro pianeta conosciamo solo la parte esterna Le conoscenze che abbiamo sull'interno della terra si basano sullo studio delle onde sismiche

Dettagli

accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN).

accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN). Glossario sismico accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN). accelerazione spostamento al suolo dovuto alle azioni dinamiche del sisma, misurato in m/sec2. asismico,

Dettagli

L azione sismica di progetto il ruolo del terreno secondo la sismologia

L azione sismica di progetto il ruolo del terreno secondo la sismologia L azione sismica di progetto il ruolo del terreno secondo la sismologia Silvia Castellaro Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna Forlì, 02 ottobre 2018 Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

7.10 Costruzioni SMORZATORI e ponti con isolamento

7.10 Costruzioni SMORZATORI e ponti con isolamento 23 IL PROGETTO DEGLI INTERVENTI: dai modelli e tecniche importate da altre realtà ai modelli ed alle tecniche di intervento che la scuola italiana oggi propone a tutto il mondo codificate nelle norme tecniche

Dettagli

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone. SVEP Prov.Piacenza In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone. Come era la terra tanti anni fa In caso di pericolo, l essenziale

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

Scaletta organizzativa per il laboratorio

Scaletta organizzativa per il laboratorio Scaletta organizzativa per il laboratorio SEZIONE 1: Onde, suono e fenomeni acustici. Le onde: concetto di onda Caratteristiche delle onde TIPI DI ONDE Onde Meccaniche o elastiche: hanno bisogno di un

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Corso di Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Nuova filosofia della norma La differenza

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Strategia dell'isolamento sismico: Aumento del periodo (minori accelerazioni) Dissipazione di energia smorzamento (minori spostamenti) Riduzione

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

Una tecnologia innovativa per l adeguamento sismico degli edifici di rilevante interesse pubblico

Una tecnologia innovativa per l adeguamento sismico degli edifici di rilevante interesse pubblico Una tecnologia innovativa per l adeguamento sismico degli edifici di rilevante interesse pubblico Brevetto: BALDUCCI ALESSANDRO Applicazione n. EP20100747238 20100831; WO2010EP62748 20100831, Classificazione

Dettagli

SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013

SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013 APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI E DEL METODO CAM ALL EDILIZIA RESIDENZIALE Antonello Salvatori

Dettagli

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali Fenomeni endogeni dell area mediterranea I fenomeni sismici nel Mediterraneo Dove? Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea

Dettagli

Territorio. La pericolosità sismica in Italia. di Giovanni Maria Di Buduo*

Territorio. La pericolosità sismica in Italia. di Giovanni Maria Di Buduo* La pericolosità sismica in Italia di Giovanni Maria Di Buduo* IL TERREMOTO Un terremoto è una perturbazione che si propaga nel sottosuolo con onde di diverse caratteristiche; la perturbazione è provocata

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Ernesto Grande e.grande@unicas.it +39.0776.299.3478 Informazioni generali Obiettivi Il corso affronta tematiche

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici Prof. Ing. Fabrizio Gara Introduzione Strategie di protezione sismica Edifici esistenti Interventi di miglioramento o adeguamento

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Vulcanesimo e Terremoti

Vulcanesimo e Terremoti Vulcanesimo e Terremoti Si parla di vulcanesimo quando il magma (un insieme di rocce allo stato fuso, gas e materiali solidi alla temperatura di circa 1.000 C.) risale dalla litosfera e fuoriesce sulla

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto A cura di Annarita Ruberto 1 Uno sguardo alla Terra... Un terremoto si

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità Struttura interna della Terra DINAMICA ENDOGENA Insieme delle forze interne della Terra jmetodo DI STUDIO OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità attraverso miniere trivellazioni OSSERVAZIONI INDIRETTE

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Dott. Geol. Giovanni Maria Di Buduo

Dott. Geol. Giovanni Maria Di Buduo LA PERICOLOSITÀ SISMICA IN ITALIA Dott. Geol. Giovanni Maria Di Buduo IL TERREMOTO Un terremoto è una perturbazione che si propaga nel sottosuolo con onde di diverse caratteristiche; la perturbazione è

Dettagli

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde elastiche e il suono. à 8 Le onde elastiche e il suono à 8 1. Le onde Un'onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia senza trasporto di materia. Ad esempio l'onda in una pozzanghera in cui cade una goccia d'acqua:

Dettagli

BASE-ISOLATION E ISOLATORI ELASTOMERICI

BASE-ISOLATION E ISOLATORI ELASTOMERICI ASE-ISOLATION E ISOLATORI ELASTOMERICI Marco OZZA * * Ingegnere Strutturale, già Direttore della Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV), Amministratore di ADEPRON VANTAGGI

Dettagli

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore 1 Epicentri di circa 30 000 terremoti registrati in un decennio (Servizio Geodetico Costiero degli Stati Uniti d America). 2 Il meccanismo del rimbalzo elastico (o reazione elastica). Posizione geografica

Dettagli

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico RICOSTRUIRE, RECUPERARE ED ADEGUARE IL PATRIMONIO EDILIZIO CON TECNICHE E TECNOLOGIE AD ELEVATA SICUREZZA SISMICA Camerino, 6 aprile 2018 Nuove strategie di riduzione del rischio sismico Prof. Ing. Andrea

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager Agenda Il rischio sismico in Italia Il patrimonio edilizio in Italia Gli

Dettagli

IL TERREMOTO ipocentro o fuoco del terremoto

IL TERREMOTO ipocentro o fuoco del terremoto Rischio Sismico IL TERREMOTO Un terremoto si manifesta come moto vibratorio del terreno che ha origine in un punto più o meno profondo della Terra (ipocentro o fuoco del terremoto) da cui si sprigionano

Dettagli

Interpretando queste variazioni dei parametri meccanici è in certi casi possibile risalire alle caratteristiche geologiche del sottosuolo

Interpretando queste variazioni dei parametri meccanici è in certi casi possibile risalire alle caratteristiche geologiche del sottosuolo Scopo delle indagini sismiche è la definizione delle modalità di propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo a partire da misure di superficie o in foro Dato che le velocità di propagazione di queste

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale?

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale? INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Metodo semplificato* o Convenzionale? Ing. Ivano Iovinella Libero Professionista TERAMO 8 Giugno 2018 Hotel Sporting INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni L apporto di prodotti, componenti tecnologiche e di soluzioni strutturali

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità La mappa della pericolosità indica dove e con quale frequenza ci si deve attendere

Dettagli

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0 Onde meccaniche 1. Velocità delle onde 2. Equazione delle onde 3. Onde di compressione 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0 Onde meccaniche Onde meccaniche: trasporto di oscillazioni da un punto

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli