Approvvigionamento Idrico a Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approvvigionamento Idrico a Roma"

Transcript

1 Gianmarco Margaritora Presidenza Approvvigionamento Idrico a Roma Fino all entrata in funzione del primo acquedotto nel 312 a. Ch. n. l acqua per la vita i Romani la captavano dalle molte sorgive che affioravano dalle falde. Infatti il Sacro Fiume aveva raggiunto l attuale posizione dopo l eruzione dei sistemi vulcanici Laziale e Sabatino : era quaternaria (pleistocene recente) e i sette colli erano quindi sostenuti dal materiale effusivo dei predetti vulcani e dal materiale alluvionale recente Tiberino. Dal punto di vista dell idrologia sotterranea l alternarsi di terreni impermeabili: argille, lave, tufi non fratturati; ai terreni a permeabilità molto variabile: dai sedimentari recenti, alle pozzolane; ai terreni percolabili: lapidei più o meno fratturati. Ne conseguivano falde freatiche sia superficiali che profonde e falde artesiane con livelli energetici anche molto al di sopra del tetto della falda. Di possibili affioramenti sorgentizi dentro le mura Aureliane ne sono stati rilevati 33, alcuni sono ancora oggi perenni e visitabili : per esempio quello ai piedi del Campidoglio, detto del miracolo di S. Pietro e quello sotto la basilica di S. Clemente. Gli acquedotti e la loro tecnica sono stati creati dall ingegneria romana. La parte monumentale sopraelevata è quella che ha reso famoso l acquedotto Romano nel mondo. I Romani erano giustamente orgogliosi di queste loro opere: Plinio il Vecchio scriveva che l acqua Marcia donata alla città di Roma, fra tanti altri premi divini, è la più famosa del mondo per freschezza e salubrità. I nove acquedotti descritti da Frontino sono riportati di seguito, con data di costruzione e relative quinarie addotte (valore della quinaria 0,48 l/sec): Aqua Appia 312 a. Ch. n Anio Vetus 272 a. Ch. n Aqua Marcia 146 a. Ch. n Aqua Tepula 116 a.ch.n. - Aqua Iulia 35 a.ch.n Aqua Virgo 22 a.ch.n Aqua Alsietina 2 a. Ch. n.(lago di Martignano) Aqua Claudia 38 p. Ch. n Anio Novus 52 p. Ch. n I due posteriori sono:

2 Aqua Traiana 109 p. Ch.n.(lago di Bracciano) Aqua Alessandrina 226 p. Ch.n.-506 Dalle stime più attendibili quindi, gli acquedotti Romani adducevano 13 m3/sec di acqua nell Urbe. Di seguito riportiamo il tracciato degli acquedotti romani antichi e segnate anche le origini dei maggiori acquedotti attuali : Marcio, Peschiera - Capore, nuovo Paolo. Fig.1 Volendo dare una descrizione sintetica di queste meravigliose opere ingegneristiche, si può dire, partendo dalla sorgente si susseguono: tratti in galleria in canali (specus) a superficie libera [pendenza ottimale secondo Plinio e Vitruvio 0,2%-0,5%, pendenze minori ,67 % (Nimes) le maggiori 3.47 % (Metz)] ; tratti in cui le canalizzazioni a superficie libera erano sorrette da archi (diametro degli archi di solito 3 7 m eccezionalmente m, altezze dal suolo normalmente 7 20 m eccezionalmente ~ 30 m; le tre arcate del ponte sul Gard raggiungono i 49 m). Questo ultimo ponte è l unico che abbina il trasporto dell acqua con una sede stradale. Acque e strade due simbolici pilastri della civiltà Romana. Tratti, più brevi possibile, venivano poi realizzati con tubazioni (fistulae), con moto uniforme in pressione, che per i grandi diametri erano in terracotta o ricavate da blocchi di tufo (Aqua Appia), erano evidentemente meno affidabili. Lungo il percorso vi erano inserite anche una o più piscine limarie vasche dove depositavano, in seguito alla diminuzione della velocità, quelle impurità granulometricamente tra l argilla e la sabbia che ancora oggi in geotecnica chiamiamo limo. L acquedotto giunto nell Urbe terminava nei castella, opere che mantenevano costante in quel punto il livello energetico del prezioso liquido, con grande vantaggio nella distribuzione, effettuata nella maggior parte dei casi con fistulae in

3 piombo e valvole in bronzo.la Roma imperiale disponeva di una dotazione idrica di l/abitante giorno con adduzione e distribuzione ancora oggi ammirevoli!!!!!! lumina o putei Canale a superficie libera specus Specus in galleria. Acquedotto Romano di Segovia 26 a.ch.n. Specus sorretto da archi Fig.2

4 fistula in terracotta Fig.3 Piranesi Fig.4

5 Nuovo Paolo 1997 Peschiera Capore Vitige 537 Acquedotto Traiano Adriano I 770 Fig.5 Acqua Mariana (Julia e Tepula) Callisto II 1122 Acqua Vergine PaoloIII Pio V 1570 Acqua Felice (Alessandrina) Sisto V 1587 Acquedotto Paolo Paolo V 1610 Acquedotto Marcio Pio IX Gli eventi bellici del VI secolo hanno un riflesso fondamentale nel rapporto tra Roma e il Tevere. Durante l assedio del 537 i Goti di Vitige, tagliano gli acquedotti e questo significa un ritorno del fiume, come grande fornitore d acqua. Inoltre il taglio degli acquedotti Traiano e Alsietino sottrae forza motrice ai mulini pubblici, che disposti sulla costa del Gianicolo ne sfruttavano il dislivello energetico. Belisario, capo delle truppe bizantine, inventa allora i mulini fluviali: due mole poste su due barconi affiancati sono mosse da una sola ruota sospinta dal filo della corrente. Quest invenzione di Belisario diventerà una costante del paesaggio fluviale fino al 1870, quando una grande inondazione del Tevere fracasserà tutti i mulini fluviali, la maggior parte contro l arcata di ponte Cestio. Nella città Cristiana vengono più o meno riadattati cinque acquedotti. Il primo fu l acquedotto Traiano, autore Adriano I (770 pchn), che doveva servire S. Pietro e dintorni soprattutto per le necessità dei pellegrini, nel 1610 Paolo V restaura nuovamente l antico acquedotto e nel 1612 inaugura la splendida mostra terminale della sua acqua che ancora oggi è ammirata al Fig.6 Gianicolo. L acqua Paola, come viene ribattezzata l acqua Traiana, però è sempre stata di non buona qualità e ancora oggi sinonimo di acqua scadente. Furono anche restaurati dai Papi per l approvvigionamento in sinistra Tevere:

6 prima i vecchi acquedotti (Julia e Tepula ) già dal 1100, con poco successo dal punto di vista quantitativo, poi dalla seconda metà del 1500 gli acquedotti Vergine (non si può non ricordare la splendida mostra di questa acqua nota come fontana di Trevi)e Felice, comunque le loro acque rimanevano insufficienti. La fonte principale di acqua per la città, rimaneva il Tevere, le sue acque o captate a monte degli scarichi urbani o a valle, dove il potere di autodepurazione del fiume aveva reso possibile il loro utilizzo, erano persino prescritte come salutari da alcuni medici. Bisogna anche notare come la città fosse decaduta quanto ad abitazioni e numero di abitanti; nel 1377 erano Mi piace citare una notazione curiosa: il Sacro fiume assicurava all Urbe la vita: con il pane (i mulini) e l acqua. Con l acqua Marcia fortemente voluta e portata a termine nella prima parte da Pio IX, inizia la storia moderna degli acquedotti romani attuali. Retaggi del passato e nuove opere sono stati unificati in un sistema acquedottistico organico e complesso degno della grande storia che lo ha preceduto. L acquedotto Marcio dalle varie sorgenti lungo l Aniene (alcune delle quali già captate dai precedenti acquedotti romani) fino a Tivoli ha due canali coperti in parte seminterrati e in parte in galleria vera e propria. Seguono otto sifoni, atti a mantenere il più possibile il livello energetico per la distribuzione nell Urbe. Degli otto sifoni, che sviluppano dai Km, i primi quattro sono in ghisa Ø variabile da 450 a 600 mm, i restanti, parte in ghisa e parte in acciaio con rivestimento di cemento resinato con Ø variabile da 600 a 750 mm. I lavori per l acquedotto iniziarono nel 1868 quando fu allacciata la prima sorgente e terminati nel 1970 con l ultimazione dell ultimo sifone. Gli aggiornamenti del Vergine ; dell Appio Alessandrino e del Felice 1966; del Paolo Traiano (per quest ultimo da notare le centrali di trattamento potabilizzazione dell acqua per un notevole incremento della qualità ) rappresentano la diretta continuazione del passato. Il nuovo acquedotto del Peschiera Capore, di cui diamo un rapido cenno, ha i primi tratti in galleria, come i gloriosi acquedotti romani; poi la preziosa energia conservata con il trasporto a superficie libera e la minima pendenza (0,4 0,5 ), viene utilizzata nella centrale idroelettrica di Salisano (erede delle mole del Gianicolo?) in cui si producono circa 180 milioni di kwh annui. I tratti a valle della centrale, sono ancora in galleria a superficie libera, tranne alcuni che sono realizzati con condotte in pressione in CAP Ø interno 2020 mm e acciaio Ø nom mm. Il primo tratto in destra Tevere la cui costruzione avviene tra il 1927 al 1957 aveva una portata di l/sec; il secondo tratto, in sinistra Tevere, si sviluppò tra il 1966 e il1980. Oggi la portata dell acquedotto è in media intorno ai l/sec. Negli anni ottanta si cominciò a pensare come intervenire nel caso di manutenzioni straordinarie del Peschiera. Il progetto che venne sviluppato e poi realizzato negli anni 90 del sec. scorso, il nuovo acquedotto Paolo, capta le acque del lago di Bracciano in una zona a sud del lago. E stato preceduto da un lavoro di notevole importanza ambientale: la circumlacuale che adduce le acque di rifiuto domestico dei centri urbani idrologicamente sottesi dal lago direttamente all Arrone, previo trattamento. Il nuovo Paolo (condotte in CAP Ø 2500) è in grado di addurre l/sec di acqua dal lago. L impianto di potabilizzazione ha attualmente una capacità di circa l/sec (può e penso sarà ampliato secondo le future necessità); attualmente l impianto viene utilizzato solo in caso di emergenza. Fig.7 Gli acquedotti descritti terminano nei nuovi castella. Sono i centri idrici derivati dalla tradizione romana della distribuzione con interruzione piezometrica dall adduttrice e livello costante. Lo schema adottato a Roma, dato i

7 dislivelli urbani, è quello elementare rappresentato qui a fianco; nella realtà: un piezometro a sfioro, a volte uno o anche due serbatoi sopraelevati e uno o più serbatoi interrati. Abbiamo riportato lo schema e la rappresentazione della parte esterna di due di questi centri; queste opere sono state premiate anche per la loro moderna simbologia architettonica. Le reti derivate son tutte del tipo a rifornimento di testata. Si può affermare che il sistema acquedottistico Romano è un complesso molto efficiente, oggi informatizzato in tutte le sue parti con sistemi di avanguardia, che ne permettono un controllo quali-quantitativo e una gestione ottimale, a mezzo della sala operativa centrale, di tutte le sue parti. Fig.8 Mi piace infine osservare: abbiamo un sistema che, come nell antichità, è degno di trasportare e distribuire quasi tutta ottima acqua di sorgente, che in simile quantità, potremmo dire con Plinio il Vecchio, è fra le migliori al mondo per freschezza e salubrità.

Lezione I - Archeologia sotterranea

Lezione I - Archeologia sotterranea Centro Ricerche Speleo Archeologiche Sotterranei di Roma Gli Acquedotti Imperiali Lezione I - Archeologia sotterranea Pianta degli acquedotti di Roma Pianta degli acquedotti di Roma Pianta di Roma antica

Dettagli

Roma, la Città dell Acqua

Roma, la Città dell Acqua , la Città dell Acqua Attività, fontane e storia, 20 Gennaio 2011 Acea Ato 2 Acea Ato 2 è la società del Gruppo Acea che gestisce il servizio idrico integrato - acquedotto, fognatura e depurazione - di

Dettagli

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

IMPIANTI D ACQUEDOTTO Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IMPIANTI D ACQUEDOTTO AGGIORNAMENTO 25/11/2013 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing.

Dettagli

Alcuni criteri generali di progettazione

Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione per garantire igienicità e freschezza delle acque trasportate, preservandole da inquinamento e alte temperature I serbatoi,

Dettagli

ACQUA IN TAVOLA. Incontri per genitori e insegnanti sull uso dell acqua di rete nella ristorazione scolastica. Renzo Valloni

ACQUA IN TAVOLA. Incontri per genitori e insegnanti sull uso dell acqua di rete nella ristorazione scolastica. Renzo Valloni ACQUA IN TAVOLA Incontri per genitori e insegnanti sull uso dell acqua di rete nella ristorazione scolastica Renzo Valloni -valloni@unipr.it Le fonti di approvvigionamento dell acquedotto di Parma CONOSCERE,

Dettagli

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione Prof. Ing. Francesco De Paola Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione L uomo e l acqua 2 L acqua è una risorsa primaria per la vita, ed è grazie ad essa che l uomo svolge gran parte delle sue

Dettagli

L ACQUEDOTTO DEL NOTTOLINI

L ACQUEDOTTO DEL NOTTOLINI L ACQUEDOTTO DEL NOTTOLINI Grandiosa opera d ingegneria idraulica con valenza artistica e ambientale che si è perfettamente inserita nel paesaggio urbano e rurale arricchendolo di uno spettacolare monumento.

Dettagli

61 comuni abitanti serviti Km di reti 83 pozzi 30 sorgenti 1 lago artificiale

61 comuni abitanti serviti Km di reti 83 pozzi 30 sorgenti 1 lago artificiale 61 comuni 150.000 abitanti serviti 1.384 Km di reti 83 pozzi 30 sorgenti 1 lago artificiale 15.638.300 m³/anno immessi in rete 285 litri giorno disponibili per abitante * Bollettino idrologico mensile

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO Progettista: Geom. Pietro Girgenti Sign. Giovanna matranga Sign. Vita Maria Tamburello

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA GREEN ENERGY S.r.l. Vicolo del Divino Amore n 2/C, 00047 Marino (RM) IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA Comune di Acquapendente (VT) DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Ai sensi dell

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1781 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lazio Roma Splendida villa con piscina a Roma DESCRIZIONE

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1959 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma Prestigiosa residenza in Trastevere DESCRIZIONE Questo splendido palazzo è in vendita a Roma,

Dettagli

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei carichi iniziali Compenso Riserva Riserva antincendio Sconnessione idraulica (eventuale) Trattamento dell acqua 1 Y R I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei

Dettagli

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile Riunione dell Osservatorio Roma,17/08/2017 CONDIZIONI CLIMATICHE Condizioni climatiche precipitazioni in Italia nel primo semestre 2017 Abbiamo

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N EUR scala 1:10. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/881 00143 ROMA TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N. 374140 "EUR" scala 1:10.000 A.M.A. fosso Acqua Acetosa Ostiense punto di recapito in alveo

Dettagli

Idrico. Dossier Molise. Il nuovo acquedotto Molisano centrale

Idrico. Dossier Molise. Il nuovo acquedotto Molisano centrale Idrico Il nuovo acquedotto Molisano centrale Il progetto dell acquedotto Molisano destro e delle sue interconnessioni con le altre reti idriche del Molise approvato e finanziato dal Cipe nel dicembre 2004,

Dettagli

Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano

Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Criteri di applicazione delle linee guida regionali DGR 4080 22/12/2004 Acquedotto Insieme delle opere necessarie per: prelevare trattare trasferire

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) Tipologie: Interrato (da preferire: più economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello 3.5 4.5 metri Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica GLI ACQUEDOTTI NELL ANTICA ROMA

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica GLI ACQUEDOTTI NELL ANTICA ROMA Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica GLI ACQUEDOTTI NELL ANTICA ROMA Come si può leggere nell introduzione del trattato sugli acquedotti di Frontino, il noto curator aquarum (magistrato preposto

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) ipologie: B Interrato (da preferire: piu economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello.5 4.5 metri B Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia. (Pierluigi Martini, V. Presidente della Associazione Idrotecnica Italiana)

Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia. (Pierluigi Martini, V. Presidente della Associazione Idrotecnica Italiana) Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia (Pierluigi Martini, V. Presidente della Associazione Idrotecnica Italiana) 1 Introduzione La storia degli acquedotti di Roma inizia 2320 anni fa. Nei primi

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

L approvvigionamento idrico nel

L approvvigionamento idrico nel L approvvigionamento idrico nel Il problema dell approvvigionamento idrico sotto i Romani riguardava non solo le esigenze domestiche ma anche quelle derivanti da un intensa vita pubblica, in particolare

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1092 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lazio Roma Villa di lusso in vendita a Roma in zona

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO La rete acquedottistica del Comune di San Pietro di Feletto, completamente autonoma dal punto di vista dell approvvigionamento idrico,

Dettagli

Fontane di mostra ed altri manufatti celebrativi dei moderni acquedotti di Roma

Fontane di mostra ed altri manufatti celebrativi dei moderni acquedotti di Roma Fontane di mostra ed altri manufatti celebrativi dei moderni acquedotti di Roma A cura di ACEA SpA (Roma) e di Associazione Idrotecnica Italiana (AII, Roma): Sandro Cecili, ingegnere, Presidente di ACEA

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

Bressanone La centrale idroelettrica

Bressanone La centrale idroelettrica Bressanone La centrale idroelettrica La diga del lago di Fortezza. In alto a sinistra si intravede l imponente fortezza. Dalla forza di due fiumi produciamo energia pulita per l Alto Adige La ricchezza

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1952 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lazio Roma Magnifica residenza in vendita nei Castelli

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Audizione Commissione Ambiente, 18 ottobre 2017 Camera dei deputati Nicola De Sanctis, Presidente L AZIENDA Assetto societario e numeri dati Bilancio di sostenibilità

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE LAVORI DI COSTRUZIONE S.P. In Località Saletti di ATESSA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE Premessa Le interferenze con servizi esistenti nel caso in oggetto sono rappresentate oltre dai

Dettagli

Naturno La centrale idroelettrica

Naturno La centrale idroelettrica Naturno La centrale idroelettrica Dai ghiacciai della Val Senales energia pulita per l Alto Adige. La centrale idroelettrica di Naturno si trova sul territorio dell omonimo comune, ai piedi del Monte Sole.

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Emergenza Idrica nell ATO2 - analisi previsiva delle condizioni climatiche dell'estate 2018 - aggiornamenti regionali di severità idrica alta delle dichiarazioni

Dettagli

ARCHITETTURA ROMANA. Ponti e acquedotti sono la prova più evidente dell altissimo livello tecnico raggiunto dall ingegneria civile romana.

ARCHITETTURA ROMANA. Ponti e acquedotti sono la prova più evidente dell altissimo livello tecnico raggiunto dall ingegneria civile romana. ARCHITETTURA ROMANA I romani erano straordinari costruttori e la loro architettura è caratterizzata da tre caratteri fondamentali: utilità, bellezza, capacità di resistere nel tempo. Ponti e acquedotti

Dettagli

Impianto idroelettrico Tremorgio

Impianto idroelettrico Tremorgio Impianto idroelettrico Tremorgio La via dell energia Impianto idroelettrico Tremorgio Un pezzo di storia della produzione in Ticino L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce

Dettagli

Il sottosuolo di Piazzale Appio

Il sottosuolo di Piazzale Appio Il sottosuolo di Piazzale Appio Dott. Daniele Mari Geologo Comitato San Giovanni Tavola Rotonda sul Progetto SMS (San Giovanni Mobilità Sostenibile) Roma, Biblioteca Appia Mandela, 10 maggio 2017 COMITATO

Dettagli

Impianto idroelettrico Lucendro

Impianto idroelettrico Lucendro Impianto idroelettrico Lucendro La via dell energia Impianto idroelettrico Lucendro La riserva d acqua della Leventina L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce il 55% di

Dettagli

Appunti di costruzioni idrauliche

Appunti di costruzioni idrauliche Girolamo Ippolito Appunti di costruzioni idrauliche Edizione aggiornata a cura di Giuseppe De Martino., Liguori Editore Indice Presentazione dell'edizione aggiornata 11 Premessa 13 Capitolo primo Cenni

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

ATO 2 PIANO GESTIONE ESTIVA 2019

ATO 2 PIANO GESTIONE ESTIVA 2019 ATO 2 PIANO GESTIONE ESTIVA 2019 1 AGENDA CONTESTO GENERALE DISPONIBILITA IDRICA SCENARIO ROMA - FIUMICINO SCENARIO COMUNI ATO2 2 Rapporto idrologico 2019 L analisi dei dati pluviometrici nel periodo settembre

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1694 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lazio Roma Splendido appartamento in zona Ponte Milvio

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile Riunione dell Osservatorio Roma,04/08/2017 CONDIZIONI CLIMATICHE Condizioni climatiche precipitazioni in Italia nel primo semestre 2017 Abbiamo

Dettagli

Il Sistema di approvvigionamento idrico dell ATO 2 Lazio Centrale Roma. Giorgio Martino ACEA ATO2 Spa

Il Sistema di approvvigionamento idrico dell ATO 2 Lazio Centrale Roma. Giorgio Martino ACEA ATO2 Spa Il Sistema di approvvigionamento idrico dell ATO 2 Lazio Centrale Roma Giorgio Martino ACEA ATO2 Spa Il Sistema di Approvvigionamento Idrico come parte integrante del Servizio Idrico Integrato 2 Titolo

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0022 a) Denominazione: COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI b) Comuni serviti: Chiaramente Gulfi c) Popolazione residente: 8.158 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione:

Dettagli

Strategie di Acea per fronteggiare le situazioni di siccità attuali e future nel territorio dell ATO2 - Lazio. Bressanone, 13 maggio 2019

Strategie di Acea per fronteggiare le situazioni di siccità attuali e future nel territorio dell ATO2 - Lazio. Bressanone, 13 maggio 2019 Strategie di Acea per frnteggiare le situazini di siccità attuali e future nel territri dell ATO2 - Lazi Bressanne, 13 maggi 2019 GLI SCHEMI ACQUEDOTTISTICI ACEA ATO2 Abitanti alimentati: 3.980.000 Cmuni

Dettagli

A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico

A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico Una premessa Lo studio del Politecnico da un punto di vista geologico-idraulico prevede che si possano

Dettagli

La progettazione di un acquedotto - Normativa

La progettazione di un acquedotto - Normativa La progettazione di un acquedotto Normativa Legge quadro per la realizzazione di opere pubbliche: Decreto Legislativo 12 Aprile 2006 n.163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture"

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

Impianto idroelettrico Stalvedro

Impianto idroelettrico Stalvedro Impianto idroelettrico Stalvedro La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico Stalvedro Il passato e il futuro della catena della Leventina L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Emergenza Idrica nell ATO2 - stato di attuazione delle misure di contrasto alla siccità 2017, risultati in termini di recupero delle risorse, deficit e criticità

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET DOCENTE: RICCARDO RIGON ESERCITATRICE: ELISA STELLA STUDENTI: GIULIA DOSSI 189463 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 2006-2007 Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 15:30-16:30, Dipartimento

Dettagli

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 21 SCHEMI TECNICI Pagina 22 DIMENSIONAMENTO DELLE COLONNE E COLLETTORI DI SCARICO (in conformità a norme UNI 12056/01) DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ACQUE

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0023 a) Denominazione: COMUNE DI COMISO b) Comuni serviti: Comiso c) Popolazione residente: 30.232 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: G0023AQ0 01 - Comunale

Dettagli

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato 1 1) PREMESSA Il presente elaborato, redatto su incarico e per conto dell Amministrazione Comunale di Pietrasanta (Determina Dirigenziale n 803 del 28.02.2017) sintetizza il monitoraggio dei pozzi presenti

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1107 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lazio Roma Villa di lusso a Roma in zona Castelli DESCRIZIONE

Dettagli

GLI ACQUEDOTTI ROMANI, STRAORDINARIE OPERE DI INGEGNERIA VISIBILI ANCORA OGGI

GLI ACQUEDOTTI ROMANI, STRAORDINARIE OPERE DI INGEGNERIA VISIBILI ANCORA OGGI LE VIE DELL'ACQUA GLI ACQUEDOTTI ROMANI, STRAORDINARIE OPERE DI INGEGNERIA VISIBILI ANCORA OGGI Editoriale Qui parliamo noi Chiedo a Zio Giò L'inviato speciale Obiettivo Natura G come Gesù Canale G Billa

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

IL MODELLO MATEMATICO DI FLUSSO NEL TERRITORIO DELL AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ATO BRENTA

IL MODELLO MATEMATICO DI FLUSSO NEL TERRITORIO DELL AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ATO BRENTA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CENTRO INTERNAZIONALE DI IDROLOGIA DINO TONINI PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI VICENZA CENTRO IDRICO DI NOVOLEDO A.A.T.O. BRENTA IL MODELLO MATEMATICO DI FLUSSO NEL TERRITORIO

Dettagli

Lappago La centrale idroelettrica

Lappago La centrale idroelettrica Lappago La centrale idroelettrica Dalla natura per la natura Energia idroelettrica nella Valle dei Molini. Situata nel comune di Selva dei Molini nella Valle dei Molini, una laterale della Valle di Tures,

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 006-007 aurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 5:30-6:30, ipartimento

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0024 a) Denominazione: COMUNE DI GIARRATANA b) Comuni serviti: Giarratana c) Popolazione residente: 3.235 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

LE BEST PRACTICES NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

LE BEST PRACTICES NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Con il patrocinio della LE BEST PRACTICES NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ICE PIGGING Una soluzione Innovativa per la riabilitazione delle Reti idriche e fognarie ICE PIGGING DESCRIZIONE TECNLOGIA Ice Pigging

Dettagli

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina Impianto idroelettrico Nuova Biaschina La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico Nuova Biaschina Il fiore all occhiello di AET L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo:

Dettagli

Sistemi Idrici: Acquedotti

Sistemi Idrici: Acquedotti Corso di Gestione dei Servizi Idrici Anno 2010 - Lezione 1/2/1 Sistemi Idrici: Acquedotti LaboratoRI S.p.A. Gruppo ACEA ing. Maria Pia MARTINICO ing. Walter ZARLENGA Complesso di opere necessarie per:

Dettagli

D.RI RELAZIONE IDRAULICA PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON

D.RI RELAZIONE IDRAULICA PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE ARPISSON COMMITTENTE Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l. Comune di Valpelline Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITA BOIS DE PRAILLES - CENTRALE

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Impianto idroelettrico Piottino

Impianto idroelettrico Piottino Impianto idroelettrico Piottino La via dell energia Impianto idroelettrico Piottino Un caratteristico scorcio di territorio L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce il 55%

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0615 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma Villa di lusso a Roma nel centro storico DESCRIZIONE A pochi minuti di distanza dal suggestivo

Dettagli

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi SIRA per le IMPRESE DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI I FATTORI DI PRESSIONI SULL AMBIENTE PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO COMMITTENTE: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO PROGETTAZIONE ESECUTIVA: Dott. Ing. ANGELO CANTATORE Dott. Ing. CLAUDIO MODENA Dott. Ing. LORENZO RIZZOLI Via Praga 7, 38121 TRENTO web: http://www.etc-eng.it

Dettagli

Grassano (Matera - italy)

Grassano (Matera - italy) Grassano (Matera - italy) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Pozzi Strutturali e cloujet ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS GRASSANO (MATERA - ITALIA) PROGETTO: Consolidamento dell

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1049 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma Villa di lusso con piscina a Roma DESCRIZIONE A Roma, in una prestigiosa e tranquilla zona

Dettagli

Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio

Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio Pagina 1 di 11 Sommario 1. PREMESSA... 3 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INTERVENTO... 3 3. DISPONIBILITÀ

Dettagli

Il sacro Almone da fiume a discarica

Il sacro Almone da fiume a discarica Associazione di volontariato Comitato per il Parco della Caffarella P r e s e n t a z i o n e d e l l i b r o Il sacro Almone da fiume a discarica Mito, storia e impegno civile per ridare vita al fiume

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3010 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lazio Roma Ufficio di rappresentanza a Ponte Milvio

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 2006-2007 Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 15:30-16:30, Dipartimento

Dettagli

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Fig. 1: planimetria della zona studiata Dimensionamento di un arginatura. E stata effettuata la verifica idraulica di un torrente appenninico per portata con tempo di ritorno di anni (corrispondente a 74 m 3 s - ). La verifica ha consentito

Dettagli

CONDIZIONI DI BASE DEL PROGETTO. Generalità

CONDIZIONI DI BASE DEL PROGETTO. Generalità - 2 - Come è noto, nell ambito della costruzione del nuovo acquedotto intercomunale di Bellinzona, il serbatoio di Carasso verrà praticamente raddoppiato, con la costruzione di una nuova vasca da 1500

Dettagli

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA FOGNATURE Reti di condotte e canali artificiali aventi lo scopo di allontanare dagli abitati le acque di pioggia (acque bianche) e le acque reflue di scarico civili (acque nere o luride) e industriali

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE JUNIOR

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE JUNIOR POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE JUNIOR II Sessione 2012 - Sezione B Settore civile e ambientale junior Classe 8 Ingegneria Civile

Dettagli

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a :

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a : PREMESSA Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n.52530 del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a : riutilizzo delle acque meteoriche per usi sanitari (art.9 comma

Dettagli

PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA)

PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA) PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte si erge su una vallata nel feudo di Cisternino (BA) a circa 3,7 Km in linea d aria del centro abitato. Le coordinate

Dettagli

GIUSEPPE C. FREGA LEZIONI DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE

GIUSEPPE C. FREGA LEZIONI DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE GIUSEPPE C. FREGA LEZIONI DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE Istituto Universitario Architettura Venezia ~\A 56 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documenfazione Giuseppe C. Frega LEZIONI DI ACQUEDOTII E FOGNATURE

Dettagli

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B Itinerario Greco-Romano (Tappe) Terme Achilliane Teatro Greco-Romano Odeon Terme della Rotonda Anfiteatro Romano (Catania Vecchia) Fu costruito

Dettagli