NOTIZIARIO INFORMATIVO Chiusure Tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO INFORMATIVO Chiusure Tecniche"

Transcript

1 ...IN EVIDENZA... I RIVESTIMENTI DELLE PORTE BLINDATE: Tecnica o estetica? Le porte blindate costituiscono ormai la grande maggioranza dei portoncini di ingresso delle abitazioni.le porte blindate costituiscono ormai la grande maggioranza dei portoncini di ingresso delle abitazioni. [...] Addio caro Bruno Ci ha lasciato lo scorso il nostro caro Bruno Zanotti, fondatore di UCCT La fatturazione nel mondo dell edilizia Primo corso UCCT che affronterà i problemi amministrativo-contabili del mondo dell edilizia IL 22 E 23 FEBBRAIO EDSF A DÜSSELDORF: punti principali dell incontro gli aggiornamenti normativi e le opportunità di sviluppo nei settori di installazione e manutenzione, tagliafuoco e della innovativa etichettatura energetica. NEWS DEL mese porte Tagliafuoco a Striscia la notizia : il noto programma televisivo ha dedicato un servizio all errato utilizzo delle chiusure Tagliafuoco presso l ospedale di Careggi a Firenze [...] PROSSIMI EVENTI UCCT: I prossimi corsi per installatori e manutentori di chiusure tecniche a Trento. Corsi di formazione e seminari per progettisti 1

2 I RIVESTIMENTI DELLE PORTE BLINDATE: Tecnica o estetica? Le porte blindate costituiscono ormai la grande maggioranza dei portoncini di ingresso delle abitazioni. Si tratta di porte metalliche rivestite da pannelli normalmente in legno ed è proprio il pannello di rivestimento quello che noi vediamo e che dà alla porta un più o meno piacevole aspetto.nvediamone i principali tipi : Pannelli standard. Sono pannelli in legno truciolare di spessore 6-8 mm impiallacciato nelle varie essenze del legno oppure laccato. Si tratta della soluzione base sia dal punto di vista estetico che delle prestazioni. Pannelli pantografati. Sono pannelli in legno di spessore mm, lavorati al pantografo in modo da avere motivi a bugne o decorati in molti modi possibili. Molto gradevoli dal punto di vista estetico e anche in grado di dare prestazioni migliori sia dal punto di vista dell isolamento termico sia della resistenza agli agenti atmosferici. Pannelli in legno massiccio intelaiato. Combinazioni a pannelli di diversa foggia. Ancora più gradevoli dal punto di vista estetico dei precedenti e altrettanto prestazionali come isolamento termico e resistenza agli agenti atmosferici. Pannelli in alluminio. Sono composti da una lamiera di alluminio spessore 1,5-2 mm, stampata in diversi motivi e forme, applicata su un pannello di MDF. Piacevole dal punto di vista estetico e di eccellente resistenza agli agenti atmosferici. Lascia a desiderare come isolamento termico; sono però disponibili, molto migliori dal punto di vista di quest ultima prestazione, pannelli che sostituiscono all MDF il poliuretano espanso a media densità. Pannelli in vetroresina. La vetroresina è applicata su un fondo di poliuretano. Ottima resistenza agli agenti atmosferici e isolamento termico. Disponibili in diverse forme e motivi. Anch essi esteticamente apprezzabili. Soluzioni diverse. Sono poi proposte da alcuni costruttori, soluzioni che, sotto il pannello in vista, nascondono strati di altro materiale, specifici per migliorare le prestazioni termiche o acustiche della porta. 2

3 Il 22 e 23 febbraio si è svolto a Düsseldorf il periodico Working Group organizzato da EDSF Il 22 e 23 febbraio si è svolto a Düsseldorf il periodico Working Group organizzato da EDSF per discutere con gli associati gli aggiornamenti normativi e le opportunità di sviluppo nei settori di installazione e manutenzione, tagliafuoco e della innovativa etichettatura energetica. Hanno partecipato al gruppo di lavoro associazioni e costruttori provenienti da tutta Europa. Si segnalano nomi quali Assa Abloy, Ninz, BVT, ConDoor, Kone, Padilla, Toors, Torque Force e WH Consult e UCCT. UCCT era presente con suo delegato, l ing. Gabriele Zocca il quale ha recentemente iniziato a collaborare con Guido Zanotti, vicepresidente di EDSF, per lo sviluppo in UCCT della divisione Automazioni. Il Working Group INSTALLATION & MAINTENANCE, presieduto da Arie Love di Assa Abloy, ha discusso lo stato di avanzamento delle norme EN e pren La prima è previsto sia votata in settembre del 2016 con l obiettivo di essere pubblicata entro la fine dell anno. Sulla seconda norma il WG ha votato e approvato lo studio di un Technical Report (TR), in attesa ricevere un commento ufficiale dal CEN. Una bozza di TR sarà distribuita al WG entro fine marzo. Il Working Group FIRE & SMOKE, presieduto da Florian Ilias di Ninz, ha trattato della Norma EN E stato reso noto che la Linea Guida sulla EN pubblicata da EDSF è ora disponibile in italiano, tedesco e spagnolo, grazie alle traduzioni degli associati nazionali. Si è discusso a lungo sul processo di ottenimento della certificazione CE, rimarcando il fatto che la Norma EN16034 copre i requisiti per rilasciare la certificazione di performance di prodotto. Si è reso noto che una associazione belga, la EuroWindoor, che ha contattato EDSF, verrà invitata in giugno al prossimo WG Fire & Smoke, per partecipare ai lavori di sviluppo ed implementazione della EN Notevole enfasi e poi stata data all utilizzo di Wikepedia da parte di EDSF, per diffondere la conoscenza tecnica sulle porte tagliafuoco e, nel contempo, per pubblicizzare il sito e i piani di sviluppo di EDFS. Nel Working Group ENERGY LABELLING, presieduto da Shahram Heidani di Kone, si è discusso dell innovativo progetto di Energy Labelling, promosso da EDSF per l etichettatura energetica del prodotto. Il sistema prevede l etichettatura simile a quella del sistema EPD, riportante la performance energetica del manufatto, suddivisa in Classi di rating. Miguel Perez, della spagnola Mequonic e responsabile dello sviluppo del progetto di Energy Labelling, ha presentato le strategie di lancio del sistema nel mercato e le opzioni di distribuzione del software per l etichettaura energetica. Miguel ha anche informato delle prime reazioni del mercato spagnolo, essendo stato presentato alla APA Conference di Madrid e ad alcuni media nazionali. L interesse all Energy Labelling manifestato dai produttori è notevole e quindi l obiettivo di EDSF è di rendere disponibile il sistema il prima possibile. I lavori si sono chiusi il 23 pomeriggio, con grande soddisfazione di tutti i partecipanti. Prossimo appuntamento in giugno, 2016 in concomitanza della Assemblea Generale EDSF. 3

4 ADDIO BRUNO ZANOTTI: ci ha lasciato lo scorso 16 febbraio il Fondatore di UCCT E con profonda commozione e rammarico che comunichiamo la scomparsa di Bruno Zanotti. Bruno ha dedicato tutta la Sua vita al lavoro, e lo faceva con dedizione, lungimiranza, entusiasmo e creatività (e con un occhio di riguardo per i momenti conviviali). Disponibile sempre ad aiutare il prossimo, crediamo che lascerà un buon ricordo di se in tante persone che con Lui hanno partecipato a numerose avventure. Sarà ricordato soprattutto per i suoi due grandi progetti: Decos e UCCT. 4

5 PRIMO CORSO SULLA FATTURAZIONE NEL SETTORE EDILE Considerato il grande interesse e la necessità di fare chiarezza su determinati argomenti, UCCT intende organizzare degli incontri informativi in materia fiscale. Luogo e Data: Trento, presso la sede UCCT, Via Ragazzi del 99 n. 17 lunedi 21 marzo 2016 Durata del Corso: dalle 8:30 alle 12:00 Prezzo: Vedi prezzi riportati sul modulo di adesione OBIETTIVI: - Trattare la normativa vigente, con esempi concreti per chiarire e facilitare l adempimento della fatturazione delle operazioni nel settore dell edilizia. - Fare chiarezza sull uso delle aliquote IVA applicabili, fare conoscenza con il reverse charge, lo split payment e con le agevolazioni fiscali nel settore edile. PROGRAMMA: L IVA nell edilizia Ambito soggettivo Ambito oggettivo Cessioni e prestazioni Aliquote applicabili Istituto del Reverse Charge nell edilizia Aspetti generali Presupposti applicativi Esempi Istituto dello Split Payment Agevolazioni fiscali Bonus per interventi di recupero del patrimonio edilizio Bonus per interventi di risparmio energetico DESTINATARI DEL CORSO: Il corso è indirizzato a responsabili, dipendenti e collaboratori in campo amministrativo che intendono acquisire o perfezionare le conoscenze della normativa riguardante l applicazione dell IVA, dell istituto del reverse charge e dello split payment nelle operazioni del settore edile che spesso incontriamo. REQUISITI: Per la frequenza del corso non sono richieste particolari qualifiche o conoscenze in materia fiscale. 5

6 STRISCIA LA NOTIZIA & LE CHIUSURE TAGLIAFUOCO: il noto programma televisivo ha dedicato un servizio all errato utilizzo delle chiusure Tagliafuoco presso l ospedale di Careggi a Firenze. Clicca qui per vedere il video 6

7 UCCT FORMAZIONE: MARZO 2016 Esame per manutentori ICIM ACCREDIA Trento 17 MARZO 2016 Corso per installatori e manutentori di chiusure automatizzate e porte automatiche MARZO 2016 Corso per installatori e manutentori di porte Tagliafuoco a Brescia 21 MARZO 2016 Corso La Fatturazione nel mondo dell edilizia MARZO 2016 Corso per installatori e manutentori di porte Tagliafuoco a Torino (presso METALLIA) Per info e costi contattare la Segreteria UCT al numero oppure via mail segreteria@ucct.it 7

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA Roma, 29 giugno 2018 _ Hotel Domus Australia

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA Roma, 29 giugno 2018 _ Hotel Domus Australia ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA _ Hotel Domus Australia ACMI - Assemblea Generale Ordinaria Agenda Lavori Registrazione Partecipanti Welcome Coffee 10,30 Sessione riservata ai Soci 1. Saluto del Presidente

Dettagli

PRODUZIONE PANNELLI IN LEGNO COIBENTATI

PRODUZIONE PANNELLI IN LEGNO COIBENTATI PRODUZIONE PANNELLI IN LEGNO COIBENTATI LA TRADIZIONE DEL LEGNO AL SERVIZIO DEL RISPARMIO ENERGETICO Galante Wood Technology nasce dalla passione e dall esperienza di diverse generazioni di falegnami,

Dettagli

GIORNATA DI FORMAZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO

GIORNATA DI FORMAZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO GIORNATA DI FORMAZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO UCT Service Srl Via Ragazzi del 99, 17 38123 Trento Tel. 0461-392100 Fax 0461-392093 info@ucct.it www.ucct.it UCCT (Unione Costruttori Chiusure Tecniche) organizza,

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

SICUREZZA, ELEGANZA E DESIGN 2 RIVESTIMENTI E TECNOLOGIE INNOVATIVE 6 COMFORT ABITATIVO E MASSIMA PROTEZIONE ANCHE CONTRO IL FUOCO 8

SICUREZZA, ELEGANZA E DESIGN 2 RIVESTIMENTI E TECNOLOGIE INNOVATIVE 6 COMFORT ABITATIVO E MASSIMA PROTEZIONE ANCHE CONTRO IL FUOCO 8 INNOVARE CON STILE SICUREZZA, ELEGANZA E DESIGN 2 RIVESTIMENTI E TECNOLOGIE INNOVATIVE 6 COMFORT ABITATIVO E MASSIMA PROTEZIONE ANCHE CONTRO IL FUOCO 8 IL FUTURO È ALLA PORTA 10 DETTAGLI CHE FANNO LA

Dettagli

TUTTO INIZIA NELL ANNO 2010

TUTTO INIZIA NELL ANNO 2010 IL PERCORSO DEL TECNICO MANUTENTORE DI ESTINTORI, COMPONENTI DI RETI IDRANTI E PORTE TAGLIAFUOCO PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DELLE SUE COMPETENZE TUTTO INIZIA NELL ANNO 2010 Nel 2010, quando ancora

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE AUTOMATIZZATE E PORTE AUTOMATICHE

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE AUTOMATIZZATE E PORTE AUTOMATICHE CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE AUTOMATIZZATE E PORTE AUTOMATICHE UCT Service Srl Via Ragazzi del 99, 17 38123 Trento Tel. 0461-392100 Fax 0461-392093 info@ucct.it

Dettagli

La vita è una finestra aperta al mondo...

La vita è una finestra aperta al mondo... La vita è una finestra aperta al mondo... Indice 04 INTRODUZIONE E AZIENDA 09 SERRAMENTI 11 INFISSI IN PVC 13 INFISSI IN LEGNO 15 INFISSI IN ALLUMINIO 17 INFISSI IN LEGNO E ALLUMINIO 19 AVVOLGIBILI E SCURI

Dettagli

NEWS LETTER GIUGNO 2009

NEWS LETTER GIUGNO 2009 ...per continuare a lavorare assieme con la soddisfazione di raggiungere nuovi obiettivi... VOLUME 3, NUMERO 6 Pagina 1 NEWS LETTER GIUGNO 2009 PAG. 2-4 WING WALL : L UNICA BLINDATA RASO MURO PAG. 5 DA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO UCT Service Srl Via Ragazzi del 99, 17 38123 Trento Tel. 0461-392100 Fax 0461-392093

Dettagli

Sicurezza, luminosità, estetica. Con l obiettivo di rispondere a queste particolari necessità, FBS ha ideato

Sicurezza, luminosità, estetica. Con l obiettivo di rispondere a queste particolari necessità, FBS ha ideato Sicurezza, luminosità, estetica. Con l obiettivo di rispondere a queste particolari necessità, FBS ha ideato la porta ideale per tutti gli ingressi di passaggio dall abitazione al giardino o al terrazzo,

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA www.galantewt.it www.galantewt.it 5 MOTIVI PER SCEGLIERE KLIMTEK + Isolamento termico da 0,60 W/(m² K) + Abbattimento acustico + Risparmio energetico + Stabilità nel tempo + Leggerezza del prodotto finito

Dettagli

INSERTO PER PANNELLO pinta

INSERTO PER PANNELLO pinta [1/5] pinta INSERTO PER PANNELLO è un materiale acustico, altamente fonoassorbente, per il montaggio diretto all interno di controsoffitti costituiti da lamiera stirata o perforata, gesso, polimeri o legno.

Dettagli

Pannello isolante Standard Floor

Pannello isolante Standard Floor Pannello isolante Standard Floor UNI EN 13163 Standard floor è il risultato della miglior tecnologia di stampaggio e accoppiamento a caldo del polistirene espanso. La superficie sagomata a bugne del pannello

Dettagli

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione.

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione. PA N N E L L I S TR U T T U R A L I A S TR ATI I N C R O C IATI P E R PA R ETI E S O LA I A D I S T I NTA, S TA N D A R D, L A V O R AT I S U D I S E G N O I L P ROD OTTO I pannelli a strati incrociati

Dettagli

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali Progettazione e produzione pannelli speciali isolstyle progetta e produce pannelli sandwich speciali personalizzabili nello spessore delle anime e dei rivestimenti e carpenterie metalliche ed accessori

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA www.galantewt.it www.galantewt.it 5 MOTIVI PER SCEGLIERE KLIMTEK + Isolamento termico da 0,60 W/(m² K) + Abbattimento acustico + Risparmio energetico + Stabilità nel tempo + Leggerezza del prodotto finito

Dettagli

Alutech Dach SCHEDA TECNICA

Alutech Dach SCHEDA TECNICA SCHEDA TECNICA 40 30-40-50-60-80-100 250 250 1000 250 250 VERSIONI A) Alluminio preverniciato B) Alluminio preverniciato A) Alluminio preverniciato B)Cartonfeltro o alluminio centesimale A) Acciaio zincato

Dettagli

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 82 del 10/11/2014. PERCHE ASSOCIARSI a PVC Forum Italia - Gruppo SIPVC

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 82 del 10/11/2014. PERCHE ASSOCIARSI a PVC Forum Italia - Gruppo SIPVC La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 82 del 10/11/2014 PERCHE ASSOCIARSI a PVC Forum Italia - Gruppo SIPVC L associazione PVC Forum Italia rappresenta l industria nazionale del PVC nelle sue molteplici

Dettagli

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm SCHEDA TECNICA S 250 S=30-40-50-60-80-100-120 mm 250 1.000 250 250 VERSIONI A) Alluminio preverniciato B) Alluminio preverniciato A) Alluminio preverniciato B) Cartonfeltro o alluminio centesimale A) Acciaio

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA www.galantewt.it www.galantewt.it 5 MOTIVI PER SCEGLIERE KLIMTEK + Isolamento termico da 0,60 W/(m² K) + Abbattimento acustico + Risparmio energetico + Stabilità nel tempo + Leggerezza del prodotto finito

Dettagli

icurvi di PANEL C - GG RW IMPIANTO SPORTIVO SAN MARTINO DI LUPARI PD (interasse appoggi 4m)

icurvi di PANEL C - GG RW IMPIANTO SPORTIVO SAN MARTINO DI LUPARI PD (interasse appoggi 4m) CURVO A RAGGIO VARIABILE E RAGGIO FISSO CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SERIE PANEL C GG La Medacciai grazie alla versatilità della sua linea di pannelli curvi PANEL C riesce a realizzare infinite combinazioni

Dettagli

Crediti formativi per tecnici in edilizia con la formazione gratuita promossa da POROTON : il calendario 2015

Crediti formativi per tecnici in edilizia con la formazione gratuita promossa da POROTON : il calendario 2015 Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Crediti formativi per tecnici in edilizia con la formazione gratuita promossa da POROTON : il calendario

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA INDICE Premessa... pag. 11 Il reverse charge...» 12 Struttura del testo...» 16 Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI Premessa... pag. 20 Il debitore dell imposta...» 20 Reverse charge...»

Dettagli

Serramenti in pvc. Prodotti finiti

Serramenti in pvc. Prodotti finiti Serramenti in pvc Prodotti finiti AGNELLI METALLI ha ampliato la propria offerta di prodotti con una completa gamma di serramenti finiti in PVC. Il costo crescente dell energia riguarda sia gli edifici

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

RAIN. L Isolamento Resistente. pannelli copertura

RAIN. L Isolamento Resistente. pannelli copertura pannelli copertura 29 RAIN L Isolamento Resistente Pannello metallico autoportante grecato, coibentato in poliuretano espanso ad alta densità e destinato alle coperture inclinate con pendenza non inferiore

Dettagli

EBE 65. campi di impiego porte finestre alzanti scorrevoli

EBE 65. campi di impiego porte finestre alzanti scorrevoli EBE 65 la risposta tecnologica alle sempre più elevate richieste prestazionali degli edifici: sicurezza risparmio energetico, massimo comfort, bassi costi di manutenzione Porte e hanno un ruolo molto complesso:

Dettagli

82 mm di coibentazione per il massimo dell efficienza energetica

82 mm di coibentazione per il massimo dell efficienza energetica Il nuovo 82 mm di coibentazione per il massimo dell efficienza energetica Efficienza energetica più che raddoppiata 2 3 Il Nuovo 82 mm che riducono i costi energetici L garantisce il nostro valore U più

Dettagli

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate Un focus sulle soluzioni Rockwool lanciate a Bolzano: il sistema REDArt Casa, per l isolamento a cappotto di edifici mono

Dettagli

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Regolamento dei prodotti da costruzione Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Ing. Lorenzo Bari Bari, 26 settembre 2014 L AZIENDA Scianatico Laterizi S.r.l. Le aziende

Dettagli

SEMINARIO ENERGIA E COSTRUZIONI

SEMINARIO ENERGIA E COSTRUZIONI CHIUSURE EDILI TECNICHE - CET CONVEGNI TECNICI 2010 - UCT SERVICE 18 GENNAIO 2010 - BOLOGNA ITALY SEMINARIO ENERGIA E COSTRUZIONI un nuovo scenario evolutivo per le Costruzioni e le opportunità offerte

Dettagli

Progettazione e produzione pannelli speciali

Progettazione e produzione pannelli speciali Progettazione e produzione pannelli speciali isolstyle progetta e produce pannelli sandwich speciali personalizzabili nello spessore delle anime e dei rivestimenti e carpenterie metalliche ed accessori

Dettagli

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818 MA ICOACADEMY Norma UNI 10818 La norma fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

Manuale EPPY! Cap. 1 Dati Tecnici

Manuale EPPY! Cap. 1 Dati Tecnici Indicazioni generali Il pannello è il risultato di un processo industriale continuo, che partendo dalla paglia in balloni attraverso varie fasi di lavorazione (controllo e preparazione della paglia, sfaldamento

Dettagli

Marchio Ambientale ANPE. Rita Anni

Marchio Ambientale ANPE. Rita Anni Marchio Ambientale ANPE Rita Anni L impegno dell Associazione Accompagnare le aziende in un processo di analisi e miglioramento degli impatti ambientali Prime valutazione di LCA su tre prodotti diversi

Dettagli

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K 2 Sistemi a Battente Uw: 1.0 W/m 2 K Finestra 1 anta bxh: 1230x1480 mm Vetro Ug: 0,6 W/m 2 K Valore psi: 0,05 W/mK Ampia scelta di finiture e linee estetiche Flessibilità nelle soluzioni di apertura Risparmio

Dettagli

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm 253 SCHEDA TECNICA S 250 S=30-40-50-60-80-100 mm 250 1.000 250 250 VERSIONI A) Alluminio preverniciato B) Alluminio preverniciato A) Alluminio preverniciato B) Cartonfeltro o alluminio centesimale A) Acciaio

Dettagli

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Ing. Massimo Pugliese ECOMAKE - Fiera Legno&Edilizia Verona,

Dettagli

Protezione antincendio Soluzioni innovative per porte, portoni, pareti resistenti al fuoco in vetro, legno e metallo

Protezione antincendio Soluzioni innovative per porte, portoni, pareti resistenti al fuoco in vetro, legno e metallo Protezione antincendio Soluzioni innovative per porte, portoni, pareti resistenti al fuoco in vetro, legno e metallo Indice Porte a pannello pieno Serie JA 4 Porte storiche Stil 6 Finestre e porte tuttovetro

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi ALLUMINIO LEGNO La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi aperti; opera in conformità a quanto previsto

Dettagli

Reverse charge in edilizia: le cose da ricordare per non sbagliare

Reverse charge in edilizia: le cose da ricordare per non sbagliare Reverse charge in edilizia: le cose da ricordare per non sbagliare La guida completa all applicazione del meccanismo del reverse charge alle prestazioni di servizi di demolizione, di installazione di impianti,

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica e l acustica in edilizia SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o

Dettagli

Alpilegno per una residenza privata a Bezzecca (TN)

Alpilegno per una residenza privata a Bezzecca (TN) 11 novembre 2016 Alpilegno per una residenza privata a Bezzecca (TN) L arch. Fabio Arduini dello Studio di architettura Montresor & Arduini Associati ha scelto Alpilegno per le porte interne e il portoncino

Dettagli

Progettazione e produzione pannelli speciali

Progettazione e produzione pannelli speciali Progettazione e produzione pannelli speciali isolstyle progetta e produce pannelli sandwich speciali personalizzabili nello spessore delle anime e dei rivestimenti e carpenterie metalliche ed accessori

Dettagli

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Per l isolamento delle facciate, il Gruppo Rockwool, leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi innovativi in lana di roccia,

Dettagli

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT since 1997 MADE IN ITALY IL SANDWICH CHE ISOLA ingredienti: Stessa protezione ma in minor spessore! Finalmente disponibile anche in edilizia l isolante fenolico. Da più di 20 anni Greenline produce questo

Dettagli

ONDAL STEEL. MC PREFABBRICATI e ONDAL : garanzia di distinzione e prestazioni superiori. Certificazione di prodotto CERTIFICATO N N.

ONDAL STEEL. MC PREFABBRICATI e ONDAL : garanzia di distinzione e prestazioni superiori. Certificazione di prodotto CERTIFICATO N N. ONDAL STEEL ONDAL STEEL TECNICA: l'impermeabilizzazione a cui è sottoposta la copertura permette l'ottenimento di particolari vantaggi in termini di risparmio energetico e di isolamento termico. Il sistema

Dettagli

Per la frequenza del corso è richiesta una sufficiente conoscenza della normativa fiscale.

Per la frequenza del corso è richiesta una sufficiente conoscenza della normativa fiscale. REVERSE CHARGE IN EDILIZIA DOCENTE: MAURIZIO ROBERTO BARONE Durata Luogo e Data Q.ta di Partecipazione MEZZA GIORNATA Inizio 09.30 Termine 13.00 VERONA, 2016 SALA CONVEGNI VICOLO SAN DOMENICO, 1 4 OTTOBRE

Dettagli

per continuare a lavorare assieme con la soddisfazione di raggiungere nuovi obiettivi...

per continuare a lavorare assieme con la soddisfazione di raggiungere nuovi obiettivi... per continuare a lavorare assieme con la soddisfazione di raggiungere nuovi obiettivi... NEWS LETTER MARZO 2009 Pagina 1 VOLUME 3, NUMERO 3 PAG. 2-3 VILLAGE PLUS: IL PANNELLO CON L ACCIAO INOX PAG. 4 NOVITA

Dettagli

Nuove idee, materiali, tecnologie per progettare, costruire ed abitare sostenibile

Nuove idee, materiali, tecnologie per progettare, costruire ed abitare sostenibile BARI, 22 MARZO 2018 Nuove idee, materiali, tecnologie per progettare, costruire ed abitare sostenibile Ing. Graziano Salvalai Politecnico di Milano Contenere energia prima di produrla Dispersioni di calore

Dettagli

Divisione. Edilizia residenziale - Punto tecnico

Divisione. Edilizia residenziale - Punto tecnico Divisione Edilizia residenziale - Punto tecnico Piva Group spa Via Roma, 139-37060 Roncanova di Gazzo Veronese (VR) Tel. +39 0442.536111 - Fax +39 0442.536180 - E-mail info@pivagroupspa.com - Web www.pivagroupspa.com

Dettagli

Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio

Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio Be-eco for sustainable construction s.r.l. è una società spin-off del Politecnico di Torino che promuove la sostenibilità in architettura e

Dettagli

CORSODIFORMAZIONE TECNICOPRATICO. perinstallatoriemanutentoridi chiusuretagliafuocoefumoe porteinviediesodo MANUTENZIONI

CORSODIFORMAZIONE TECNICOPRATICO. perinstallatoriemanutentoridi chiusuretagliafuocoefumoe porteinviediesodo MANUTENZIONI CORSODIFORMAZIONE TECNICOPRATICO MANUTENZIONI perinstallatoriemanutentoridi chiusuretagliafuocoefumoe porteinviediesodo UCTServiceSrl ViaRagazzidel 99,17 38123Trento Tel0461-392100 Fax0461-392093 info@ucct.it-www.ucct.it

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

spessori, composizione delle porte e colori

spessori, composizione delle porte e colori 97 linea La linea è disponibile negli spessore 7 mm e mm come rivestimenti per porta blindata. Per lo spessore 7 e mm si realizzano ribassamenti perimetrali su o lati del pannello. Negli spessori 0 mm

Dettagli

EGB 401 x copertura, pareti e controsoffitti

EGB 401 x copertura, pareti e controsoffitti Lamiera grecata EGB 401 x copertura, pareti e controsoffitti caratteristiche statiche spessore mm 0,6 0,7 0,8 1 peso kg/m² 6,42 7,49 8,57 10,72 1000 4,71 5,49 6,28 7,85 peso kg/mt 1250 5,88 6,86 7,85 9,81

Dettagli

applicazioni industriali

applicazioni industriali applicazioni industriali Componenti ed accessori per la protezione al fuoco Sistemi di protezione passiva all incendio Global Building produce materiali innovativi nel campo della protezione dal fuoco,

Dettagli

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica SALERNO, 21 MARZO 2018 Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica Ing. Graziano Salvalai Politecnico di Milano Abitazioni in edifici residenziali Impieghi di energia finale per

Dettagli

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Frangisole Grigliati Oscuranti. sistemi oscuranti in xps_alluminio. uni_shade

Frangisole Grigliati Oscuranti. sistemi oscuranti in xps_alluminio. uni_shade Frangisole Grigliati Oscuranti sistemi oscuranti in xps_alluminio uni_shade L ombra è null altro che luce plasmata per accarezzare l occhio umano uni_shade, i sistemi oscuranti La necessità di schermare

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 5/2015. Estensione del reverse charge in ambito IVA

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 5/2015. Estensione del reverse charge in ambito IVA Como, 9.2.2015 INFORMATIVA N. 5/2015 Estensione del reverse charge in ambito IVA INDICE 1 PREMESSA... pag. 2 2 SETTORE EDILE... pag. 2 2.1 AMBITO OGGETTIVO... pag. 2 2.2 AMBITO SOGGETTIVO... pag. 2 2.3

Dettagli

falegnameria infissi in legno

falegnameria infissi in legno falegnameria infissi in legno L azienda L azienda ANTONINI PIERINO, nasce grazie alla tenacia, allo spirito imprenditoriale e al notevole talento di un giovane artigiano: PIERINO ANTONINI, fondatore dell

Dettagli

wave QUALITÀ ED ESTETICA NELLA COPERTURA CIVILE ED INDUSTRIALE PANNELLICOPERTURA

wave QUALITÀ ED ESTETICA NELLA COPERTURA CIVILE ED INDUSTRIALE PANNELLICOPERTURA PANNELLICOPERTURA wave QUALITÀ ED ESTETICA NELLA COPERTURA WAVE di SILEX è il pannello con profilo esterno onda gradito per la sua esteticità civile e apprezzato per il suo livello architettonico industriale.

Dettagli

COPERTURE E RIVESTIMENTI METALLICI

COPERTURE E RIVESTIMENTI METALLICI COPERTURE E RIVESTIMENTI METALLICI Fibrotubi nasce nel 1958 e si afferma in breve tempo sul mercato nella produzione di canne fumarie e tubi in fibrocemento, diventando leader in questo settore. In oltre

Dettagli

WIND UNA IMPERFORABILE BARRIERA AGLI AGENTI ATMOSFERICI PANNELLIPARETE

WIND UNA IMPERFORABILE BARRIERA AGLI AGENTI ATMOSFERICI PANNELLIPARETE PANNELLIPARETE WIND UNA IMPERFORABILE BARRIERA AGLI AGENTI ATMOSFERICI Il pannello WIND di SILEX rappresenta per il progettista la più completa soluzione da adottare per realizzare dei tamponamenti dove

Dettagli

Voce di capitolato. Facciate ventilate

Voce di capitolato. Facciate ventilate Voce di capitolato Facciate ventilate Voce di Capitolato Fornitura e posa di rivestimento ventilato per esterni con pannelli per esterni in pvc doppia camera rinforzato sistema aggancio nascosto Covering

Dettagli

PST/AST PST/AST PORTE OSPEDALIERE SCORREVOLI A TENUTA PORTE MANUALI ED AUTOMATICHE SCORREVOLI FRAME E FULL CLAD PER SALE OPERATORIE

PST/AST PST/AST PORTE OSPEDALIERE SCORREVOLI A TENUTA PORTE MANUALI ED AUTOMATICHE SCORREVOLI FRAME E FULL CLAD PER SALE OPERATORIE PST/AST PORTE OSPEDALIERE SCORREVOLI A TENUTA PST/AST PORTE MANUALI ED AUTOMATICHE SCORREVOLI FRAME E FULL CLAD PER SALE OPERATORIE PST - I PORTA A TENUTA IN ACCIAIO INOX PST GLAZED tailor made vetrate

Dettagli

Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate

Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate Involucro edilizio Azione di agenti fisici ed atmosferici In assenza di un corretto isolamento Assenza di confort Normativa vigente Acustica

Dettagli

Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organismo notificato n 1994 ai sensi della Direttiva 89/106/EEC RAPPORTO DI PROVA

Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organismo notificato n 1994 ai sensi della Direttiva 89/106/EEC RAPPORTO DI PROVA IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organismo notificato n 1994 ai sensi della Direttiva 89/106/EEC RAPPORTO DI PROVA Numero: 1994-CPD-RP0807 Data del

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

Laminati in alluminio preverniciato per tapparelle

Laminati in alluminio preverniciato per tapparelle Laminati in alluminio preverniciato per tapparelle Novelis è leader mondiale nella laminazione dell alluminio, con una produzione globale stimata al 19% dei prodotti in alluminio laminato in tutto il mondo.

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

RAIN. L Isolamento Resistente. pannelli copertura

RAIN. L Isolamento Resistente. pannelli copertura pannelli copertura 29 RAIN L Isolamento Resistente Pannello metallico autoportante grecato, coibentato in poliuretano espanso ad alta densità e destinato alle coperture inclinate con pendenza non inferiore

Dettagli

Vieni a toccarci con mano

Vieni a toccarci con mano hicco s e m p l i c e m e n t e d i f f e r e n t e... Recupero del 55% sulla spesa effettuata Formule di pagamento agevolate e personalizzate Infissi certificati e dalle massime prestazioni energetiche

Dettagli

VISOTEK VISOMET. MIRPLAST s.r.l. pannelli da tetto curvi a raggio variabile. Un tetto per tutte le stagioni. curvo in polistirene sinterizzato

VISOTEK VISOMET. MIRPLAST s.r.l. pannelli da tetto curvi a raggio variabile. Un tetto per tutte le stagioni. curvo in polistirene sinterizzato MIRPLAST s.r.l. Un tetto per tutte le stagioni curvo in poliuretano rigido pannelli da tetto curvi a raggio variabile COMPANY PROFILE MIRPLAST s.r.l. Un tetto per tutte le stagioni Mirplast nasce nel 2005

Dettagli

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE Catalogo 2016 Normal Size t en m ure on at vir er En emp T una maggior tenuta all aria 50% expanded una miglior acustica He at ing un estetica gradevole 100% expanded He

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE CTI Progettazione e installazione degli impianti radianti a bassa temperatura: approfondimenti normativi

CORSO DI FORMAZIONE CTI Progettazione e installazione degli impianti radianti a bassa temperatura: approfondimenti normativi CORSO DI FORMAZIONE CTI Progettazione e installazione degli impianti radianti a bassa temperatura: approfondimenti normativi Cod: IMPRAD 1/2019 Docente: Ing. Clara Peretti (Segretario Generale consorzio

Dettagli

NewDoor. Portoncini d ingresso in alluminio e HPL

NewDoor. Portoncini d ingresso in alluminio e HPL NewDoor Portoncini d ingresso in alluminio e HPL L azienda Produzione di pannelli per portoncini d ingresso Da una pluriennale esperienza nel settore, nasce New Door; specializzata nella produzione di

Dettagli

VERTICALI MODERNA RETRO MODELLO VERTICALE MOTORIZZATO

VERTICALI MODERNA RETRO MODELLO VERTICALE MOTORIZZATO VERTICALI www.modaedile.com RETRO MODELLO VERTICALE MOTORIZZATO MODERNA MODERNA E' la nuova basculante in acciaio, elegante e sicura. Il rivestimento del manto é eseguito esternamente con pannelli di lamiera

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EDILIZIA

TECNOLOGIE PER L EDILIZIA TECNOLOGIE PER L EDILIZIA DATI TECNICI MDF LIGHT NOBILITATO - VALORI MEDI - TOLLERANZE METODO DI PROVA PROPRIETÁ UNITÁ REQUISITO EN 323 DENSITÁ (valore orientativo) Kg/m 3 650 EN 319 TRAZIONE INTERNA N/mm

Dettagli

Divisione. Edilizia residenziale - Punto tecnico

Divisione. Edilizia residenziale - Punto tecnico Divisione Edilizia residenziale - Punto tecnico Piva Group spa Via Roma, 139-37060 Roncanova di Gazzo Veronese (VR) Tel. +39 0442.536111 - Fax +39 0442.536180 - E-mail info@pivagroupspa.com - Web www.pivagroupspa.com

Dettagli

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Scheda tecnica Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153 Versione 09 / 2013 Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL Versione 09/2013 pag. 1 Sleeve antifuoco

Dettagli

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno 2012 Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Un materiale che usiamo tutti i giorni 2 Una famiglia grande e complessa

Dettagli

Sistemi radianti: le norme tecniche di riferimento

Sistemi radianti: le norme tecniche di riferimento Una grande quantità di norme può orientare e consigliare le scelte di progettisti e applicatori. A volte però può anche creare confusione. Per fare chiarezza ecco il panorama normativo completo e aggiornato

Dettagli

2000 R LA PORTA PER ASCENSORI PANORAMICI

2000 R LA PORTA PER ASCENSORI PANORAMICI 2000 R LA PORTA PER ASCENSORI PANORAMICI 2000 R Applicazioni e destinazioni d uso APPLICAZIONI DESTINAZIONI PASSEGGERI MERCI UTILIZZI SPECIALI PORTE CABINE PORTE CABINE PORTE CABINE HOMELIFT ADAPTA VARIO

Dettagli

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna ARCHITETTURA DELL EDIFICIO Il palazzo èdisegnato da una sovrapposizione di strati, la cui combinazione dàforma ad una serie di ampie terrazze

Dettagli

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213 Manuale Tecnico Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213 Cuscino antifuoco CFS-CU Il sistema economicamente più vantaggioso per applicazioni antifuoco in installazioni temporanee

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

IL monoblocco per blindati coibentato

IL monoblocco per blindati coibentato IL monoblocco per blindati coibentato e rivestibile il nostro nuovo colpo di genius La posa in opera di una porta blindata è spesso un punto critico per la qualità estetica finale ma soprattutto per l

Dettagli

PST/AST PST/AST PORTE OSPEDALIERE SCORREVOLI A TENUTA PORTE MANUALI ED AUTOMATICHE SCORREVOLI FRAME E FULL CLAD PER SALE OPERATORIE

PST/AST PST/AST PORTE OSPEDALIERE SCORREVOLI A TENUTA PORTE MANUALI ED AUTOMATICHE SCORREVOLI FRAME E FULL CLAD PER SALE OPERATORIE PST/AST PORTE OSPEDALIERE SCORREVOLI A TENUTA PST/AST PORTE MANUALI ED AUTOMATICHE SCORREVOLI FRAME E FULL CLAD PER SALE OPERATORIE PST CLAD PORTA COMPLANARE A TENUTA ANTI-RX versione schermata per sale

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE.

PRESENTAZIONE AZIENDALE. 2019 2020 PRESENTAZIONE AZIENDALE www.legnoroma.it www.ristrutturazionifaciliroma.it APPALTI INTEGRATI il nostro gruppo, il nostro valore aggiunto La Appalti Integrati è una impresa edile che opera da

Dettagli

Materiale Xlam e costruzioni in legno

Materiale Xlam e costruzioni in legno Materiale Xlam e costruzioni in legno Ing. Gianni Dal Ri indice - Materiale X-LAM: -nascita e sistemi produttivi -impiego, realizzazioni -durabilità -resistenza al fuoco - Vantaggi delle costruzioni in

Dettagli

i CASSONETTI PVC LEGNO

i CASSONETTI PVC LEGNO i CASSONETTI PVC LEGNO Per una finestra bella da vedere, comoda e isolata nella maniera giusta, cambiare i serramenti non basta. Anche il cassonetto assume particolare importanza per evitare dispersioni

Dettagli