MASTER IN - ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER IN - ANNO"

Transcript

1 In collaborazione con COMUNE DI FANO Con il patrocinio di FONDAZIONE CARIFANO ASET SERVIZI S.P.A. ASET HOLDING S.P.A. MASTER IN DIRITTO, GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEGLI ENTI LOCALI - ANNO DENOMINAZIONE DIRITTO, GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEGLI ENTI LOCALI Tipo di corso: Master non Universitario di I livello OBIETTIVI FORMATIVI Il MASTER si propone di preparare operatori giuridici ed amministrativi in grado di gestire i problemi complessi che si pongono all amministrazione locale fornendo un approfondito esame (i) del sistema istituzionale del diritto degli enti locali, ricostruito intorno ai suoi istituti fondamentali e lungo le linee di indirizzo della sua evoluzione, anche con riferimento all influenza esercitata dall ordinamento comunitario e dai fenomeni di riorganizzazione dei poteri pubblici, per concentrarsi quindi, (ii) sulle relazioni tra livelli di governo (comunitario, nazionale, regionale e locale) e tra questi e le istituzioni private in relazione al principio di sussidiarietà, (iii) sugli organi delle amministrazioni comunali e provinciali, (iv) sull articolazione delle istituzioni locali, con attenzione particolare a comunità montane, unioni, consorzi, società a capitale pubblico, etc., (v) sulle funzioni, con particolare alle trasformazioni della funzione amministrativa e del procedimento e (vi) speciale rilievo ai settori omogenei dei servizi pubblici, (vii) dell edilizia ed urbanistica, (viii) delle opere pubbliche e (ix) della finanza locale, anche con riguardo agli strumenti innovativi ad essa applicabili (x) nonché sulle politiche di gestione e controllo strategico. SETTORE OCCUPAZIONALE AL QUALE SI RIFERISCONO GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il MASTER è rivolto in prevalenza a laureati, a dirigenti e funzionari dell amministrazione locale, provinciale e regionale, ad amministratori pubblici ed a giuristi che intendano acquisire una particolare specializzazione, a dipendenti delle pubbliche amministrazioni, liberi professionisti iscritti agli Ordini, imprese operanti nel settore. Il MASTER intende produrre quelle professionalità che sempre più vengono richieste dalle amministrazioni pubbliche e dalle imprese. Il MASTER intende anche assolvere alle necessità di formazione ed aggiornamento professionale dei dipendenti pubblici ed i crediti rilasciati saranno suscettibili d essere riconosciuti ai fini di carriera.

2 DOCENTI DEL CORSO, SEMINARI E CONVEGNI (*) Prof. Giovanni Cordini ordinario nel s.s.d. IUS/21, Università di Pavia; Prof. Nino Paolantonio, ordinario nel s.s.d. IUS/10, Università di Roma Tor Vergata; Prof. Aristide Police, ordinario nel s.s.d. IUS/10, Università di Roma Tor Vergata; Prof. Alberto Zito, ordinario nel s.s.d IUS/10, Università di Teramo; Prof. Luca R. Perfetti, straordinario nel s.s.d IUS/10, Università di Bari; Prof. Luca Santino Bertonazzi, associato nel s.s.d. IUS/10, Università di Milano; Prof. Pierpaolo Forte, associato nel s.s.d IUS/10, Università di Benevento; Prof. Giuseppe Manfredi, associato nel s.s.d IUS/10, Università Cattolica S.C; Prof. Luca Mazzara, associato nel s.s.d SECS-P/07, Università degli Studi di Bologna; Prof. Mariano Protto, associato nel s.s.d. IUS/10, Università di Torino; Prof. Saverio Sticchi Damiani, associato nel s.s.d. IUS/10, Università del Salento; Prof. Andrea Ziruolo associato nel s.s.d SECS-P/07, Università degli Studi di Chieti-Pescara; Prof. Massimiliano Bellavista, ricercatore nel s.s.d. IUS/10, Università di Siena; professore aggregato di diritto amministrativo; Prof. Giovanna Mastrodonato, ricercatore nel s.s.d. IUS/10, Università di Bari; professore aggregato di diritto dell ambiente; Prof. Massimo Monteduro, ricercatore nel s.s.d. IUS/10, Università del Salento; Prof. Stefano Scoca, ricercatore nel s.s.d. IUS/10, Università di Roma; Prof. Gian Claudio Spattini, ricercatore nel s.s.d. IUS/10, Università di Siena; professore aggregato di diritto amministrativo; Prof. Gerolamo Taccogna, ricercatore nel s.s.d. IUS/10, Università di Genova; professore aggregato di diritto amministrativo; Prof. Alberto Clini, dottore di ricerca in diritto pubblico comparato, professore incaricato di diritto amministrativo, Università di Urbino; Prof. Giuseppe De Leo, direttore generale del Comune di Fano, professore a contratto dell Università di Urbino; Prof. Caterina Ventimiglia, ricercatrice nel s.s.d. IUS/10 Università di Palermo; Prof. Salvatore Cimini, ricercatore nel s.s.d. IUS/10 Università di Teramo; Prof. Salvatore Dettori,ricercatore nel s.s.d. IUS/10 Università di Teramo; Prof. Sara Valaguzza,ricercatrice nel s.s.d. IUS/10 Università di Milano; Prof. Loriano Maccari, avvocato, professore a contratto di diritto degli enti locali, Università di Urbino; Dott. Biagio Giliberti, dottore di ricerca in diritto amministrativo; Dott. Barbara Bischi, dottorando di ricerca nell Università di Padova; Dott. Federico Romoli, dottore di ricerca nell Università di Pavia; Dott. Ada Vita, dottorando di ricerca nell Università di Urbino; Dott. Luigi Passanisi, presidente TAR Marche; Dott. Nicolò Marcello, avvocato del Foro di Pesaro; Dott. Giovanni Rubini, direttore generale di Renco S.p.a ed ex direttore generale del Comune di Pesaro. (*) I singoli docenti del corso, dei seminari e dei convegni verranno confermati ad esito della conferma del docente, una volta definite le collaborazioni con altri enti e sponsor. Si precisa che l indicazione dei docenti che comprende i relatori a seminari e convegni, parte del percorso formativo è suscettibile di integrazioni, aggiunte o modifiche volte ad arricchire il percorso formativo del Master.

3 INDIRIZZO COMPLETO DELLA SEDE DEL CORSO La sede del Master è ubicata a Fano, presso le Aule del Palazzo San Michele, Via Arco di Augusto dove si svolgeranno le lezioni e le attività del Corso. Sito Web: Indirizzi - master@usff.it - n.marcello@studiolegalemarcello.it PROGETTO GENERALE DI ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE E DI PERFEZIONAMENTO E DELLE ATTIVITÀ PRATICHE E SUDDIVISIONE DEI RELATIVI CREDITI SCHEDA DIDATTICA DEL CORSO ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI: Settori scientifico-disciplinari CF IUS/21 01 Diritto comparato degli enti locali IUS/08 05 Ordinamento costituzionale degli enti locali Fonti del diritto degli enti locali Diritto regionale e degli enti locali IUS/10 26 Diritto amministrativo Diritto degli enti locali Scienza dell amministrazione Diritto urbanistico e dell edilizia Diritto degli appalti e dei contratti pubblici Contabilità e finanza degli enti locali Diritto dei servizi pubblici locali Diritto dell ambiente Diritto di accesso, trattamento dei dati personali e privacy IUS /07 03 Diritto del lavoro, delle relazioni sindacali e dell impiego pubblico locale IUS/17 03 Diritto penale, i reati dei pubblici ufficiali, il diritto penale dell ambiente, dell urbanistica e dei contratti SECS P/03 08 Scienza delle finanze Politiche di gestione e controllo strategico Organizzazione e gestione finanziaria degli enti locali Tot. Parziale 46 per tesine, stages o tirocinii: 06 altre (ad es.: ulteriori conoscenze linguistiche, elaborazione statistica dei dati scientifici, 04 ecc.) per la prova finale: 04 Totale generale 60 L acquisizione dei crediti formativi avviene per il tramite della partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, agli stages, con l elaborazione della tesina, lo studio individuale e la preparazione del colloquio di verifica della prova finale.

4 NUMERO MASSIMO DI POSTI DISPONIBILI E NUMERO MINIMO DI ISCRITTI SENZA I QUALI IL CORSO NON VIENE ATTI- VATO, NONCHÉ MODALITÀ DI AMMISSIONE. Numero minimo e massimo. N Minimo: 30 N Massimo: 40 Condizioni di ammissione. Possono iscriversi al corso tutti coloro che siano in possesso di: - Laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/99, Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 270/2004, Laurea quadriennale o quinquennale, o di altro titolo universitario di durata triennale dichiarato equivalente ai fini accademici, conseguita in un corso di laurea attinente ai contenuti formativi del Master, rilasciata da un Ateneo legalmente riconosciuto; - titolo rilasciato all estero, riconosciuto idoneo dal Comitato Scientifico dell Associazione organizzatrice ai soli limitati fini dell iscrizione al corso, secondo la normativa vigente. E facoltà del Comitato Scientifico dell Associazione ammettere al Master - nel limite di 5 posti - anche candidati che, pur sprovvisti della laurea ut supra, svolgano, od abbiano svolto, attività professionale di particolare rilievo connessa ai contenuti del Master. Il numero di partecipanti è fissato in un minimo di 30 e in un massimo di 40, salvo deroghe. Qualora le domande di iscrizione al Master siano in numero superiore a quello previsto, i candidati saranno selezionati da una commissione interna all Associazione organizzatrice, la quale redigerà un apposita graduatoria - insindacabile e non impugnabile - sulla base di una valutazione dei titoli accademici, curricula, pubblicazioni e attestazione di attività scientifiche e professionali. Verranno ammessi al Master, salvo eventuali rinunce, i primi quaranta candidati risultanti dalla graduatoria. TASSA DI ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO Tassa di iscrizione ,00, da pagarsi come segue: - 1^ rata: 1.000,00 da pagarsi al momento dell iscrizione, oltre ad 1,81 per marca da bollo; - 2^ rata: 1.000,00 da pagarsi entro il 15 luglio 2010 oltre ad 1,81 per marca da bollo. Il versamento andrà effettuato sul c.c.b. in essere presso la Banca di Credito Cooperativo di Fano - Ag. Fano Centro, intestato a Associazione USFF, così individuato: - IBAN: IT65I causale: Iscrizione al Master 2010 in Diritto, amministrazione e gestione degli enti locali seguito dal cognome e nome del partecipante. La tassa di iscrizione per ciascun partecipante al corso dovrà essere corrisposta dal medesimo, ovvero dall ente, impresa, amministrazione pubblica di appartenenza, salvo che per i partecipanti che siano risultati vincitori di Borse di studio, nel qual caso la tassa di iscrizione sarà corrisposta dallo sponsor. La tassa di iscrizione è comprensiva di ogni onere a carico dello studente e comprende anche il costo della partecipazione ad eventuali stages. Le somme versate a titolo di iscrizione sono irripetibili, salvo il caso di mancato svolgimento del Master. PERIODO DI ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE Dal 12 aprile 2010 al 7 maggio La domanda di ammissione dovrà essere inoltrata a mezzo raccomandata a/r presso la sede

5 dell ente promotore in Fano (PU) Corso Matteotti n. 122 (cap 61032) utilizzando l apposito modulo scaricabile dal sito con l allegazione dei seguenti documenti: (i) autocertificazione del diploma di laurea con indicazione della data di conseguimento, dell Università che lo ha rilasciato, del voto finale; (ii) curriculum vitae et studiorum contenente l indicazione dei titoli ritenuti utili ai fini della valutazione; (iii) autocertificazione degli eventuali altri titoli di studio e/o professionali; (iv) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. L ammissione al Master è subordinata alla positiva valutazione da parte di una commissione nominata dall Associazione organizzatrice (composta dal Direttore del Master, dal Presidente del Comitato scientifico del Master e dal Presidente dell Associazione), che accerterà la necessaria attinenza dei titoli accademici e professionali posseduti da coloro che hanno presentato domanda, rispetto ai contenuti formativi del Master. Entro 5 giorni dalla comunicazione di ammissione al Corso, ogni candidato ad eccezione di quelli ai quali sia stata riconosciuta la borsa di studio - dovrà far pervenire a mezzo raccomandata a/r al medesimo indirizzo copia dell avvenuto versamento della prima rata di iscrizione al corso. PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MASTER Maggio Dicembre 2010 nelle giornate di venerdì pomeriggio (ore ) e sabato mattina (ore ), divise in due sessioni, la prima dal 15 maggio al 30 luglio, la seconda dal 15 settembre al 15 dicembre. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE E DELLA PROVA O DELLE PROVE FINALI Al completamento del corso di studi, ogni partecipante dovrà elaborare una tesina e sosterrà una prova finale innanzi ad una commissione composta da docenti di entrambe le sessioni. La prova finale, che si svolgerà nel mese di gennaio 2011, consisterà in una discussione sull argomento della tesina. Il titolo sarà rilasciato dal Presidente del Comitato Scientifico del Master, dal Direttore del Master e dal Presidente dell Associazione organizzatrice, previo superamento della prova finale, agli studenti che hanno conseguito i previsti 60 crediti formativi non universitari. EVENTUALI ENTI E SOGGETTI ESTERNI DISPOSTI A COLLABORARE A VARIO TITOLO ALLO SVOLGIMENTO DEL CORSO Il Master è sponsorizzato dal Comune di Fano. Collaborano, inoltre, alle attività didattiche la Fondazione Carifano, la ASET Servizi S.p.a., la ASET Holding S.p.a.. ALTRE INFORMAZIONI RILEVANTI Per quanto non espressamente disciplinato si intende interamente richiamato il vigente regolamento didattico del Master. BORSE DI STUDIO E AGEVOLAZIONI Gli enti che a vario titolo sponsorizzano il Master hanno messo a disposizione alcune borse di studio a copertura integrale della quota di iscrizione del singolo partecipante, così ripartite: - Fondazione Carifano: 5 borse. Ulteriori borse di studio potranno essere messe a disposizione da parte degli stessi o di altri enti già interpellati, prima dell avvio delle lezioni. In caso di eccedenza delle domande di iscrizione rispetto alle borse di studio una commissione

6 (composta dal Direttore del Master, dal Presidente del Comitato scientifico del Master e dal Presidente dell Associazione), a proprio insindacabile giudizio, predisporrà una graduatoria per l assegnazione delle borse. Tale valutazione sarà effettuata tenendo conto dei titoli accademici, professionali e delle eventuali pubblicazioni o attività scientifiche del candidato. La graduatoria terrà conto dell eventuale presenza di borse di studio destinate a determinate categorie di candidati per espressa volontà dell ente che ha concesso la borsa di studio medesima e della limitazione sarà data comunicazione a chi, avendone interesse, ne faccia richiesta. Resta inteso fin d ora che a fronte di borse di studio riservate a categorie di candidati, laddove non vi siano candidati appartenenti alla categoria ovvero ve ne siano in numero inferiore alle borse di studio, le eccedenti saranno assegnate secondo la graduatoria generale indipendentemente da qualunque criterio di riserva. Dato a Fano, nella sede dell Associazione, il 19 marzo Il Presidente U.S.F.F. Avv. Nicolò Marcello Il Presidente del Comitato scientifico Prof. Luca R. Perfetti

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici Master di I livello in Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici In Sigla Master 89 II Edizione Anno Accademico 2009/2010 (1650 ore 66 CFU) TITOLO ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI NEGLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05) Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO TRIBUTARIO. TRIBUTI, PROCEDIMENTO

Dettagli

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1625 ore 65 CFU) Filosofia e Storia del Diritto III Edizione Master 85 1 Titolo FILOSOFIA E STORIA DEL DIRITTO Finalità Il corso si propone l obiettivo di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping Master di I livello Studi Giuridici Militari e Peacekeeping (MA 043) Anno Accademico 2011/2012 1950 ore - 78 CFU TITOLO STUDI GIURIDICI MILITARI E PEACEKEEPING FINALITÀ Il Master si propone di formare

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale MASTER di II Livello 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 2016/2017 MAF54 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª Edizione Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF57

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF57 MASTER di II Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 2016/2017 MAF57 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Sistemi giuridici contemporanei

Sistemi giuridici contemporanei Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Sistemi giuridici contemporanei (modalità didattica in presenza) A.A. 2015-2016 Coordinatore:

Dettagli

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO Sede: Via A. Costa, n 21 00177 Roma Sede Operativa: Via San Teodoro, 70 00186 Roma tel./fax 06.21801259 E-mail: info@anvuroma.it L OPPORTRUNITA CHE CERCAVI. NON PERDERE ALTRO

Dettagli

CENTRO STUDI E RICERCHE DI PEDAGOGIA SOCIALE ISTITUTO NAZIONALE JACQUES MARITAIN (POTENZA) ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN (ROMA)

CENTRO STUDI E RICERCHE DI PEDAGOGIA SOCIALE ISTITUTO NAZIONALE JACQUES MARITAIN (POTENZA) ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN (ROMA) CENTRO STUDI E RICERCHE DI PEDAGOGIA SOCIALE ISTITUTO NAZIONALE JACQUES MARITAIN (POTENZA) ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN (ROMA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

MASTER di II Livello. MAF46 - Diritto e Processo Tributario 2ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016

MASTER di II Livello. MAF46 - Diritto e Processo Tributario 2ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MASTER di II Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015-2015/2016

Dettagli

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 www.unipegaso.it Titolo MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi

Dettagli

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1 Il Rettore Decreto n. 23067 (395) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017 D i r i t t o Tributario Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - V I e d i z i o n e Milano, novembre 2016 - dicembre 2017 Master universitario di secondo livello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE RIFERIMENTO NORMATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE DISPOSIZIONI PER IL DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE Estratto dal Regolamento Studenti e Iscrizioni

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA ALBERTO CLINI nascita: Ancona, 18 luglio 1969 Formazione 2000-04 Titolo di Dottore di ricerca in Sistemi giuridici e politico-sociali comparati presso l Università

Dettagli

MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (I edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268

MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (I edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268 MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (I edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268 www.unipegaso.it Titolo MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (I edizione) Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici: CFU 12 Direttore del corso: Prof. Federico Schena Comitato Scientifico: Prof. Federico Schena Prof. Carlo Capelli Prof. Paolo Moghetti Dott. Silvia Pogliaghi Dott. Massimo Lanza Prof. Antonio Cevese Prof.

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 57936 (888) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione Con il patrocinio dell Associazione Italiana di Psicogeriatria Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Anno Accademico 2008/2009 III Edizione

Dettagli

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO IN FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di secondo livello Facoltà di Agraria Sede di Piacenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2011/12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2011/12 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2011/12 Facoltà di riferimento Economia CFU 37 Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria 75% Periodo di svolgimento Data inizio Corso 13/Febbraio/2012

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 170019 (1169) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF 41 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263 MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263 www.unipegaso.it Titolo MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UFFICIO ESAMI DI STATO - Via Saffi, 2-61029 Urbino (PS) tel 0722 305250 fax 0722 305287 ESAME DI STATO per l abilitazione all esercizio della professione di FARMACISTA

Dettagli

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18856 (169) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA393

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA393 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA393 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area DOTTORI COMMERCIALISTI Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in Scienze della Natura - A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno

Dettagli

IL RETTORE Massimo Marrelli

IL RETTORE Massimo Marrelli DR/2013/2927 del 12/09/2013 Firmatari: Marrelli Massimo U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo emanato con Decreto Rettorale n. 1660 del 15/5/2012; VISTO il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004 n.

Dettagli

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea OFFERTA FORMATIVA Link Campus University Corsi di Laurea -Scienze politiche e relazioni internazionali L16/36 Obiettivi: Il corso

Dettagli

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p. REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO INDICE Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.2 Articolo 4 Requisiti e modalità di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE AVVISO PER L ACCESSO LAUREE MAGISTRALI - FACOLTA DI ECONOMIA - ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Secondo il dettato del D.M. 270/04 i requisiti necessari all accesso

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG DR n. 478 IL RETTORE VISTA la legge 19 novembre 1990 n. 341, art. 11 co.1; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270 ; VISTI VISTA i decreti ministeriali

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

ANAGRAFICA DEL CORSO A

ANAGRAFICA DEL CORSO A CORSO PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN GLI APPALTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI A.A. 2016/17 CFU ANAGRAFICA DEL CORSO A Comitato Scientifico:

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso BANDO PER L'AMMISSIONE A 40 POSTI AL "CORSO DI FORMAZIONE SUI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E MANAGERIALI DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Master universitario di I livello in Italiano lingua seconda e Interculturalità a.a. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo 1 E attivato per l'a.a. 2014/2015 presso l'università degli

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Persona, Mercato, Istituzioni Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, antonella.tartagliapolcini@unisannio.it Dipartimento di SEDE AMMINISTRATIVA Diritto, Economia,

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del

Dettagli

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 MASTER di II Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA M a s t e r d i p r i m o l i v e l l o (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 Ottobre 2004) in Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento

Dettagli

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) CORSO DI FORMAZIONE FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM069 www.unipegaso.it Titolo FORM069 - La gestione

Dettagli

COMUNE DI VITA. (Libero Consorzio Comunale di Trapani)

COMUNE DI VITA. (Libero Consorzio Comunale di Trapani) COMUNE DI VITA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) Piazza S. Francesco - 91010 Vita - Codice fiscale 81000050815 - tel.0924/955555 - fax 0924/955147 - e-mail: protocollo@comune.vita.tp.it Area Amministrativa

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011 PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011 Bandi del 12/05/2011 Data pubblicazione bandi : 12/05/2011 Scadenza presentazione domande : ore 12 del 23/05/2011 1 Indice : Bando di Prestazione Professionale

Dettagli

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva CORSO DI PERFEZIONAMENTO Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 PERF114 Pagina 1/5 Titolo Nuove metodologie

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005 FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005 Norme 1 per l ammissione ai corsi di laurea specialistica in MATEMATICA (Classe n.45/s) FISICA (Classe n.20/s) 1. TITOLI PER L'AMMISSIONE

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO ANNUALE DI UNA E/0 PIU BORSA DI STUDIO FINANZIATA DALLA FONDAZIONE MARCO BALLERINI DA CONFERIRSI AD UNO E/O PIU STUDENTI ISCRITTI AL TERZO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA

Dettagli

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423 MASTER di II Livello Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423 Pagina 1/5 Titolo Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071 ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071 www.unipegaso.it Titolo ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio Area

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA392

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA392 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA392 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548 MASTER di I Livello Psicologia Subliminale e Psicosomatica 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548 Pagina 1/6 Titolo Psicologia Subliminale e Psicosomatica Edizione 1ª Edizione Area

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU ATTIVAZIONE La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Fondazione Villaggio dei

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 99780 (1302) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Delibera n.3 del Consiglio di Facoltà del 07 07 2010) 1. PREMESSA E NORME GENERALI 1.1. Norme e principi di riferimento Il presente Regolamento

Dettagli

PREMIO FRANCESCO CERRETA 2^ Edizione

PREMIO FRANCESCO CERRETA 2^ Edizione PREMIO FRANCESCO CERRETA 2^ Edizione CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI SEI PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DEL GEN.D. FRANCESCO CERRETA BANDO DI CONCORSO L Accademia della Guardia di Finanza (nel prosieguo indicata

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico Il Rettore Decreto n. 23075 (396) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Università di Ferrara, Padova, Trieste e Venezia Ca Foscari

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Università di Ferrara, Padova, Trieste e Venezia Ca Foscari SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Università di Ferrara, Padova, Trieste e Venezia Ca Foscari Sede amministrativa in Padova Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario

Dettagli

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni;

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni; U.S.R. DECRETO N. 2431 lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 3276 del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni

Dettagli

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori Con il patrocinio della Camera di Commercio di Ancona e del Consiglio dell Ordine dei Commercialisti di Ancona Anno accademico 2016/2017

Dettagli

MASTER di II Livello MA241 - Diritto Amministrativo (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA241

MASTER di II Livello MA241 - Diritto Amministrativo (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA241 MASTER di II Livello MA41 - Diritto Amministrativo (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 013/014 MA41 www.unipegaso.it MA41 - Diritto Amministrativo (I edizione) Titolo MA41 - Diritto Amministrativo

Dettagli

ALLEGATO 1: elenco allegati

ALLEGATO 1: elenco allegati ALLEGATO 1: elenco allegati Il candidato allega: SI NO 1) Elenco allegati SI NO 2) Fotocopia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità. SI NO 3) Allegato integrativo specifico per la

Dettagli

CONVENZIONE TRA VISTI

CONVENZIONE TRA VISTI CONVENZIONE TRA L E IL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DELLA POLIZIA DI STATO MODALITA DI ISCRIZIONE DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA DI STATO AL

Dettagli

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE La Società SINTESI s.r.l. a Socio Unico, è una Società

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Management in tecniche della prevenzione e sicurezza sul lavoro per le funzioni di coordinamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Corso di Alta Formazione GOVERNO del TERRITORIO BANDO

Corso di Alta Formazione GOVERNO del TERRITORIO BANDO Corso di Alta Formazione GOVERNO del TERRITORIO BANDO Corso di alta formazione GOVERNO DEL TERRITORIO e moduli con cfp per ingegneri e architetti 1. Finalità del Corso e dei moduli La seconda edizione

Dettagli

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE Obiettivi e contenuti L iniziativa intende favorire l integrazione delle

Dettagli

Scienze politiche e di governo

Scienze politiche e di governo Corso di laurea magistrale Scienze Politiche, Economiche e Sociali Scienze politiche e di governo Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO Collegio didattico

Dettagli

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO ANNO 2015 Scuole secondarie di primo grado (medie), Scuole

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE La PRESIDE Decreto n. 13 /2012 Prot. n. 1364 del 18.6.2012 VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l art. 23 Contratti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN Storia del cristianesimo: dalla formazione alla ricerca DIRETTORE: Emanuela Prinzivalli Tutor: Andrea

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALTA FORMAZIONE 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli