ADEMPIMENTI GENERALI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE E GESTIONE DEI FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI a cura di: Giuseppe Lopez

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADEMPIMENTI GENERALI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE E GESTIONE DEI FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI a cura di: Giuseppe Lopez"

Transcript

1 ADEMPIMENTI GENERALI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE E GESTIONE DEI FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI a cura di: Giuseppe Lopez L articolo 12 comma 1 del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n 22 Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio oggi sostituito dall articolo 193 del D.lgs 152/06 Norme in materia ambientale - recita testualmente : Durante il trasporto effettuato da enti ed imprese i rifiuti sono accompagnati da un formulario di identificazione. Il Formulario di Identificazione Rifiuto (F.I.R.) è dunque un documento che accompagna i rifiuti durante il loro trasporto dove per trasporto si intende lo spostamento fisico del rifiuto che dal luogo di produzione / detenzione viene inviato al luogo di recupero o smaltimento.e opportuno chiarire che il FIR deve essere compilato solamente nel caso in cui vi sia uno spostamento con uscita dall ambito di produzione del rifiuto e movimentazione dello stesso su strada ad uso pubblico, mentre non deve essere compilato alcun documento se si tratta solamente di una movimentazione aziendale interna (ad esempio dal luogo di produzione al luogo di deposito temporaneo).attenzione la movimentazione interna deve avvenire su aree e su viabilità ad uso esclusivo dell azienda. Nel momento in cui i mezzi che trasportano rifiuti transitano su viabilità pubblica occorre far accompagnare il trasporto dal F.I.R.[66] Il F.I.R. nasce con lo scopo di seguire il rifiuto in tutti i suoi movimenti, dalla produzione allo smaltimento o recupero finale in modo tale da seguirne le tracce e cercare di evitare dispersioni o attività illecite di smaltimento.e di fondamentale importanza, e obbligatorio, compilarlo in tutte le sue parti ed in modo corretto sia per non incorrere nelle pesanti sanzioni sia per scoraggiare eventuali illeciti compiuti da soggetti con pochi scrupoli a danno talvolta di ignari produttori. Il formulario di identificazione rifiuto deve contenere le seguenti informazioni; Nome ed indirizzo del produttore e del detentore; Origine, tipologia e quantità del rifiuto; Impianto di destinazione; Data e percorso dell istradamento; Nome ed indirizzo del destinatario;[67] Deve inoltre essere numerato (in genere si conferma la numerazione data dalla tipografia) e vidimato gratuitamente da parte dell Ufficio del Registro (oggi Ufficio locale dell Agenzia delle Entrate) o dalla CCIAA o dagli uffici regionali o provinciali competenti in materia di rifiuti e gli estremi del documento di acquisto, dal quale devono risultare gli estremi seriali e numerici, devono essere annotati sui registri I.V.A. acquisti, prima dell utilizzo del formulario stesso.[68] I soggetti che per esigenze operative utilizzano contestualmente più bollettari dovranno prestare particolare attenzione al rispetto di tale disposizione curando, inoltre, che la registrazione delle operazioni di trasporto sul registro di carico e scarico rispetti l ordine cronologico di emissione dei formulari.[69] La vidimazione dei predetti formulari di identificazione rifiuto è gratuita e non soggetta ad alcun diritto od imposizione tributaria e può essere apposta sulla prima delle quattro copie purché risulti visibile anche sulle altre tre.[70] Il F.I.R. deve essere emesso da apposito bollettario a ricalco e la stampa può avvenire solamente da parte di tipografie autorizzate dal ministero delle Finanze le quali devono provvedere a stampigliare la serie alfanumerica progressiva ed indicare la denominazione e gli estremi dell autorizzazione della tipografia stessa sul documento stampato.[71] Deve essere stampato su carta idonea affinché le indicazioni figuranti su di una delle facciate non pregiudichino la leggibilità delle indicazioni apposte sull altra facciata.[72] Nel caso in cui vengano utilizzati strumenti informatici per la compilazione del formulario questo deve essere stampato su carta a modulo continuo a ricalco predisposta dalle tipografie autorizzate dal Ministero delle Finanze, le quali devono provvedere a stampigliare la serie alfanumerica progressiva ed indicare la denominazione e gli estremi dell autorizzazione della tipografia stessa sul documento stampato che deve

2 essere conforme ai modelli approvati.[73] La vendita degli stampati deve avvenire nel rispetto delle disposizioni di Legge.[74] Così come previsto dall articolo 15 comma 5 del d.lgs 22/97 il modello uniforme di FIR è stato adottato con il Decreto Ministero dell Ambiente 1 Aprile 1998 n Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2 e comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n 22 Decreto Ministeriale 1 aprile 1998 n 148 decreto che ad oggi conserva la sua validità.[75] Il modello, uniformato con il D.M. 145/98, può essere personalizzato ed arricchito con l intestazione aziendale, con il logo ecc., senza però omettere alcuna delle voci indicate nel modello ministeriale in quanto ciò costituirebbe omissione di informazioni dovute per legge e potrebbe essere oggetto di contestazione da parte degli organi di controllo. Il modello di formulario adottato dal D.M. 145/98 è diviso in sezioni e caselle: Sul frontespizio del bollettario o sulla prima pagina del modulo continuo a ricalco devono essere riportati gli elementi identificativi quali: Ditta; Residenza o domicilio; Codice Fiscale; Ubicazione dell esercizio (questa voce può essere compilata anche dopo la vidimazione e numerazione del formulario ma comunque prima dell utilizzo del formulario stesso); Formulario dal n.. al n. [76] In alto a destra del formulario di identificazione sono indicati i prefissi alfabetici di serie nonché il numero progressivo e la data di emissione di ogni singolo formulario che dovranno essere riportati sul registro di carico e scarico in corrispondenza dell annotazione relativa ai rifiuti cui il formulario si riferisce, e il numero progressivo del registro che corrispondente all annotazione dei rifiuti medesimi.i campi da compilare sono la data del FIR, il numero progressivo ed il numero di registro.la data del FIR indica la data in cui il documento viene materialmente compilato e può non coincidere con la data di partenza indicata più sotto.e superfluo ma opportuno ricordarlo che la data di compilazione non deve essere posteriore alla data di partenza e che la data di compilazione deve essere uguale per tutte le quattro copie. Tipico esempio è la compilazione del FIR il venerdì con predisposizione del carico e con partenza il lunedì successivo prima che sia aperto l ufficio addetto alla compilazione. In questo caso sarà cura del trasportatore annotare data ed ora di partenza trattenendo dal blocco dei FIR le tre copie e lasciando in sede il blocco stesso oppure rispettare l ora e la data già annotate e segnalare eventuali variazioni nell apposito spazio riservato alle note specificando anche i motivi dell eventuale ritardo o anticipo rispetto a quanto indicato. L utilizzo dello spazio relativo al numero progressivo (che non coincide con la serie ed il numero assegnati dal tipografo) consente di applicare al FIR una numerazione interna ove questa si renda necessaria in funzione dell organizzazione data alla gestione ambientale interna.nello spazio relativo al numero di registro deve essere indicato il numero della registrazione sul registro di carico e scarico rifiuti, se ne è obbligata la tenuta, cui il FIR si riferisce.e ovvio che tale numero non può essere apposto al momento della compilazione del FIR ma deve essere apposto nel momento in cui lo scarico del rifiuto se FIR in uscita od il carico se FIR in entrata vengono annotati sul registro di carico e scarico rifiuti. E altrettanto ovvio che il produttore annoterà il proprio numero di registrazione sulla copia a lui rimasta e su quella che gli verrà restituita dal destinatario, il trasportatore annoterà il suo numero sulla copia a lui destinata ed il destinatario annoterà il suo numero sulla copia a lui lasciata dal trasportatore al momento della registrazione dell operazione sul registro di carico e scarico rifiuti. Pertanto in un confronto tra le tre copie del FIR i numeri del registro di carico e scarico non devono necessariamente coincidere ma anzi il caso più frequente è che siano tutti diversi.e pertanto errato annotare la numerazione del registro di C/S relativa al produttore su tutte le copie al momento della compilazione del FIR.[77] La prima sezione contiene i dati relativi al produttore / detentore che effettua la spedizione dei rifiuti al destinatario ed al trasportatore ed in particolare vi dovranno essere indicate : Nella casella (1) relativa al produttore La denominazione o la ragione sociale dell impresa in modo completo ed inequivocabile unitamente all indirizzo della sede legale; Il codice fiscale dell impresa;

3 L indirizzo dell impianto o l unità locale o di partenza del rifiuto cioè il posto da cui effettivamente parte il rifiuto e non, ad esempio la sede legale dell impresa ubicata ad esempio in posto del tutto estraneo al luogo di presenza effettiva del rifiuto. Si dovrà pertanto indicare la sede dell impianto di produzione, di stoccaggio, di recupero e di smaltimento di rifiuti o la sede operativa delle imprese che effettuano attività di raccolta e trasporto, intermediazione e commercio di rifiuti;il luogo di produzione dei rifiuti derivanti da attività di manutenzione alle infrastrutture, effettuata direttamente dal gestore dell infrastruttura a rete e degli impianti per l erogazione di forniture e servizi di interesse pubblico o tramite terzi, può coincidere con la sede del cantiere che gestisce l attività manutentiva o con la sede locale del gestore della infrastruttura nelle cui competenze rientra il tratto di infrastruttura interessata dai lavori di manutenzione ovvero con il luogo di concentramento dove il materiale tolto d opera viene trasportato per la successiva valutazione tecnica, finalizzata all individuazione del materiale effettivamente, direttamente ed oggettivamente riutilizzabile, senza essere sottoposto ad alcun trattamento. La valutazione tecnica del gestore della infrastruttura è eseguita non oltre i sessanta giorni dalla data di ultimazione dei lavori. La documentazione relativa alla valutazione tecnica è conservata, unitamente ai registri di carico e scarico, per cinque anni. Quanto sopra si applica anche ai rifiuti derivanti da attività manutentiva, effettuata direttamente da gestori erogatori di pubblico servizio o tramite terzi, dei mezzi e degli impianti fruitori delle infrastrutture di cui sopra. Il numero di iscrizione all albo delle imprese che effettuano attività di gestione di rifiuti oppure gli estremi dell autorizzazione o della denuncia di inizio attività per coloro che operano in procedura semplificata. E ovvio che la compilazione di tale campo non è necessaria per il semplice produttore di rifiuti;[78] Nella casella (2) vanno riportati i dati relativi al destinatario del rifiuto che dovrà necessariamente essere un recuperatore od uno smaltitore ed in particolare: La denominazione (persona fisica) o la ragione sociale dell impresa (persona giuridica) in modo completo ed inequivocabile unitamente all indirizzo della sede legale; Il codice fiscale dell impresa; L indirizzo dell impianto o l unità locale di destinazione del rifiuto cioè il posto in cui effettivamente viene portato il rifiuto e non, ad esempio la sede legale dell impresa ubicata ad esempio in posto del tutto estraneo al luogo di effettiva destinazione del rifiuto; Il numero di iscrizione all albo delle imprese che effettuano attività di gestione di rifiuti oppure gli estremi dell autorizzazione o della denuncia di inizio attività per coloro che operano in procedura semplificata;[79] A tal proposito è quanto mai necessario che il semplice produttore prima di procedere all invio del rifiuto si faccia trasmettere dal destinatario le notizie relative alle autorizzazioni di cui dispone ed alla possibilità di accettare e lavorare i rifiuti che il produttore intende smaltire.sarà cura del produttore chiedere e verificare che i codici CER dei rifiuti da esso prodotti siano inclusi nelle autorizzazioni e/o comunicazioni del destinatario e che le autorizzazioni siano valide e non prossime alla scadenza.si ricorda che la comunicazione per operare in procedura semplificata ha una validità di anni quattro (oggi 5 anni) decorrenti dall iscrizione in specifico registro presso l Amministrazione Provinciale (oggi presso la Sezione Regionale dell Albo Gestori Rifiuti) nel cui ambito territoriale ove la ditta recuperatrice ha la propria sede legale e l iscrizione all albo per la gestione ordinaria dei rifiuti ha validità pari ad anni cinque (oggi 10 anni).[80] In caso di incertezze o dubbi è opportuno prendere contatto gli entri che l Amministrazione Provinciale interessata oppure l albo Gestori di Rifiuti ubicato presso la Camera di Commercio della Regione di appartenenza dello smaltitore e consultabile al sito internet Nella casella (3) si devono indicare i dati riguardanti il trasportatore del rifiuto ed in particolare: La denominazione (persona fisica) o la ragione sociale dell impresa (persona giuridica) in modo completo ed inequivocabile; Il codice fiscale dell impresa; L indirizzo dell impresa;

4 Il numero di iscrizione all albo delle imprese che effettuano attività di gestione di rifiuti; è opportuno verificare che il trasportatore sia autorizzato al trasporto di quel di rifiuto. Quando il trasportatore dei rifiuti è lo stesso soggetto che li ha prodotti, e si tratta di rifiuti non pericolosi, il trasporto può essere compiuto senza iscrizione all Albo dei gestori dei Rifiuti. In questo caso il produttore trasportatore non è tenuto alla compilazione dei campi sopra indicati ma dovrà barrare l apposita casella ed indicare il luogo e lo stabilimento di produzione dei rifiuti.la medesima procedura è applicata agli imprenditori agricoli (secondo l articolo 2135 del Codice Civile è imprenditore agricolo che esercita attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all allevamento del bestiame ed attività connesse. Si reputano connesse le attività dirette alla trasformazione o all alienazione dei prodotti agricoli, quando rientrano nell esercizio normale dell agricoltura) che effettuano direttamente il trasporto dei sotto elencati rifiuti pericolosi agli appositi centri di raccolta organizzati dal gestore del servizio pubblico, da concessionari di pubblico servizio o da consorzi obbligatori : Due accumulatori esausti per singolo trasporto; Quindici litri di olio esausto per singolo trasporto; Cinque contenitori di prodotti fitosanitari per singolo trasporto;resta fermo l obbligo della comunicazione annuale al Catasto dei Rifiuti dal 1999 anno successivo all entrata in vigore del modello di registro di carico e scarico rifiuti.[81] Nella seconda sezione è disponibile uno spazio destinato alle annotazioni dove potranno essere indicate tutte quelle notizie accessorie che non hanno uno spazio specifico di destinazione od i fatti imprevisti intervenuti: Nel caso in cui il produttore sia esentato dalla tenuta del registro di carico e scarico rifiuti tale esenzione dovrà risultare da apposita dichiarazione apposta nello spazio relativo alle annotazioni (ad esempio soggetto non obbligato alla tenuta del registro di Carico e Scarico rifiuti perché appartenente alla categoria. di cui all articolo 184 comma. del D.Lgs 152/2006;[82] Il nuovo destinatario, il nuovo percorso ed i motivi della variazione nel caso in cui il rifiuto non sia accettato dal destinatario indicato alla partenza;[83] Eventuali soggetti che hanno effettuato intermediazione senza detenzione del rifiuto; Gli estremi identificativi dei trasportatori (nominativo, codice fiscale, numero di iscrizione all albo) dei mezzi utilizzati (targa), il nominativo del conducente e la firma di assunzione di responsabilità, sulle tre copie, nel caso in cui il trasporto sia effettuato dallo stesso trasportatore con veicoli diversi o da più trasportatori; [84] Nel caso di trasporto misto (terrestre ferroviario e marittimo) la tratta ferroviaria o marittima allegando al FIR i documenti previsti dalle norme che disciplinano il trasporto ferroviario o marittimo;[84] Il codice alfanumerico del nuovo FIR emesso e gli estremi identificativi del trasportatore che prende in carico i rifiuti nel caso in cui, per motivi eccezionali sia effettuato il trasbordo parziale del carico su mezzo diverso. In questo specifico caso il primo trasportatore dovrà emettere un nuovo FIR relativo alla quantità di rifiuti conferita al secondo mezzo di trasporto. Nel nuovo FIR il primo trasportatore sarà produttore / detentore del rifiuto ed indicherà nello spazio per le annotazioni le motivazioni del trasbordo, il codice alfanumerico del primo FIR ed il nome del produttore originario del rifiuto.al produttore dovrà in ogni caso essere restituita la quarta copia del primo e del secondo FIR emesso.[84] Nella terza sezione vanno indicate le caratteristiche del rifiuto trasportato ed in particolare: Alla casella (4) Caratteristiche del rifiuto - i seguenti dati concernenti i rifiuti trasportati: Descrizione e cioè codice CER e nome codificato del rifiuto; Stato fisico e cioè le caratteristiche fisiche codificate : 1) Solido polverulento 2) Solido non polverulento 3) Fangoso palabile 4) Liquido; Nel caso di trasporto di rifiuti pericolosi le caratteristiche di pericolo del rifiuto trasportato che per ogni CER sono già codificate e riportate nell allegato E al D.M. 145/98; Il numero dei colli / contenitori all interno dei quali sono raccolti i rifiuti; Si ricorda che deve essere emesso un FIR per ogni rifiuto individuato dal codice CER ed alla voce descrizione deve riportarsi l aspetto

5 esteriore dei rifiuti in modo da consentire l identificazione del rifiuto con il massimo grado di accuratezza tenuto conto che la descrizione del CER non è sempre esaustiva soprattutto se si utilizzano CER che recano negli ultimi due campi le cifre 99 con descrizione rifiuti non specificati altrimenti -. [85] Alla casella (5) si deve indicare se il rifiuto è destinato ad operazioni di smaltimento o recupero, e nel caso in cui il rifiuto sia destinato allo smaltimento in discarica, le caratteristiche chimico fisiche dei rifiuti necessarie per lo smaltimento in discarica (è necessario allegare un certificato di analisi del rifiuto) e servono per accertare la compatibilità del rifiuto con le prescrizioni dell autorizzazione ai sensi del decreto legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti - e decreto 13 marzo 2003 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.[86] In genere per indicare l operazione cui sarà sottoposto il rifiuto, si utilizza la codifica di cui agli allegati B e C ed in particolare i codici da R1 a R13 per le operazioni di recupero ed i codici da D1 a D15 per le operazioni di smaltimento.e opportuno prestare attenzione all utilizzo dei codici sopra indicati ed in particolare alla loro compatibilità con le autorizzazioni del destinatario del rifiuto stesso (un codice riguardante lo smaltimento non può essere destinato ad un soggetto che recupera rifiuti così come è un controsenso inviare un rifiuto con un codice di recupero ad esempio ad una discarica). Alla casella (6) va obbligatoriamente indicata la quantità dei rifiuti trasportati espressa in chilogrammi od in litri specificando se la stessa deve essere verificata a destino; va poi indicato il peso lordo e la tara del mezzo utilizzato per il trasporto.nel caso in cui non sia possibile procedere alla pesa del mezzo o quando, in funzione della natura del rifiuto, sia ipotizzabile una variazione di peso, il peso va stimato ed indicato e sarà oggetto di verifica all arrivo presso il destinatario.nel caso in cui i rifiuti siano individuabili in termini di unità numeriche (ad esempio dieci monitor di computer usati), l indicazione della quantità può essere espressa indicando anche il numero delle unità trasportate.[87] Alla casella (7) va indicato, per sommi capi, il percorso che effettuerà il mezzo di trasporto, solamente se diverso dal più breve. Alla casella (8) è necessario indicare se il trasporto è sottoposto o meno alla normativa ADR / RID. Nella quarta sezione il produttore / detentore e il trasportatore devono : nella casella (9) apporre entrambe la propria firma (leggibile) a conferma e per l assunzione della responsabilità dei dati sopra indicati; per il trasportatore il FIR viene sottoscritto dalla persona fisica che effettua il trasporto e ne assume la relativa responsabilità; nella casella (10) indicare il cognome ed il nome del conducente, la targa del mezzo di trasporto e del rimorchi se presente, la data e l ora della partenza che, lo ricordiamo, può non coincidere con la data di compilazione del FIR ma comunque non può mai essere antecedente; I dati fino a qui elencati devono coincidere sulle quattro copie del FIR.[88] Nella quinta sezione, alla casella (11) il destinatario del rifiuto dovrà indicare si il carico è stato accettato e la quantità di rifiuti accettata o se è stato respinto precisandone le motivazioni, nonché la data e l ora di arrivo ed apporre la propria firma a conferma dei dati indicati.e ovvio che questi dati devono essere uguali sulle tre copie consegnate dal trasportatore al destinatario.[89] Nei modelli a ricalco per una corretta compilazione è necessario calcare con decisione la compilazione per evitare che la scrittura sull ultima copia sia illeggibile o quasi. Per eventuali correzioni, si rimanda all articolo 2219 del Codice Civile Tenuta della Contabilità secondo il quale - tutte le scritture devono essere tenute secondo le norme di una ordinata contabilità, senza spazi in bianco, senza interlinee e senza trasporti in margine. Non vi si possono fare abrasioni e, se è necessaria qualche cancellazione, questa deve eseguirsi in modo che le parole cancellate siano leggibili. E pertanto da evitare l utilizzo del correttore (bianchetto) e della gomma per cancellare.[90] Il FIR viene redatto, dal produttore, o dal detentore dei rifiuti, o dal soggetto che effettua il trasporto, in quattro copie, compilate, datate e firmate dal produttore / detentore dei rifiuti e controfirmato dal trasportatore.una volta redatto, una copia rimane al detentore e le altre tre copie,due nel caso in cui il trasporto sia effettuato in conto proprio dal produttore, sono consegnate al trasportatore che provvederà, una volta giunto a destinazione, a farle controfirmare e datare dal destinatario, al quale lascerà una copia, trattenendo le altre due e provvedendo poi a trasmetterne una al produttore / detentore ed a conservarne una agli atti propri.[91] La riconsegna deve avvenire anche a cura del destinatario entro tre mesi dalla data di conferimento dei singoli rifiuti al trasportatore, magari unitamente alla fattura per gli oneri di smaltimento o di trasporto.e opportuno conservare allegate alla fattura le copie dei FIR e gli originali unitamente ai registri di C.S.I formulari di identificazione rifiuto devono essere conservati per cinque anni e vanno conservati unitamente ai registri di carico e scarico, se ne è previsto l obbligo, nel luogo in cui sono tenuti i predetti registri.[92] Ove non previsto l obbligo del registro di carico e scarico rifiuti i formulari dovranno essere conservati in

6 ordine progressivo relativamente alle date in cui sono stati effettuati i trasporti. Per attuare la necessaria integrazione tra i registri di carico e scarico rifiuti ed i formulari di identificazione rifiuto il produttore/detentore, il trasportatore, ed il destinatario dei rifiuti, dovranno apporre il proprio numero di registro sulla copia del formulario che rimane in loro possesso. Poiché le annotazioni sul registro devono rispettare precise cadenze temporali si ritiene che anche l annotazione del numero di registrazione sul registro di carico e scarico debba rispettare i predetti tempi.[93] La prima deroga all utilizzo del F.I.R. riguarda il trasporto dei rifiuti urbani purché effettuato dal soggetto che gestisce il servizio pubblico ed il trasporto di rifiuti non pericolosi effettuato dal produttore dei rifiuti stessi, in modo occasionale e saltuario, che non eccedano la quantità di trenta chilogrammi o trenta litri.per trasporto dei rifiuti urbani si intende quello effettuato dal gestore del servizio pubblico nel territorio del comune o dei comuni per conto dei quali il servizio è gestito.l esonero è applicabile anche quando il trasporto è effettuato al di fuori del comune o dei comuni per i quali è svolto il servizio quando ricorrono entrambe le seguenti condizioni: 1. i rifiuti siano conferiti ad impianti di recupero o di smaltimento indicati nell atto di affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani (ed a tal fine si ritiene che il concessionario del servizio di raccolta di rifiuti urbani e/o di frazioni differenziate di rifiuti urbani debba dotare ogni veicolo adibito al trasporto di una copia dell atto di affidamento della gestione dal quale risulti, appunto, l impianto cui sono destinati i rifiuti); 2. il conferimento di tali rifiuti ai predetti impianti sia effettuato direttamente dallo stesso mezzo che ha effettuato la raccolta. Resta fermo che il trasporto dei rifiuti urbani effettuato da un centro di stoccaggio a un centro di smaltimento o recupero deve essere sempre accompagnato dal formulario di identificazione.[94] Sono esonerati dall obbligo del formulario di identificazione rifiuto i soggetti che effettuano raccolta e trasporto in forma ambulante purché abilitati alla attività medesima e limitatamente ai rifiuti che formano oggetto del loro commercio.[95] Nel caso di spedizioni trasfrontaliere il FIR è sostituito, anche nel tratto di territorio nazionale, dai documenti previsti dalla normativa comunitaria.[96] La compilazione del FIR è esclusa nel caso in cui si movimentino fanghi destinati all agricoltura di cui al d.lgs 99/92, compatibilmente con la disciplina del Reg. CEE 259/1993 del 1 febbraio 1993 relativo alle spedizioni trasfrontaliere di rifiuti.[97] Per i rifiuti di cui al Reg. CEE 1774/2002, nel caso di operatori soggetti all obbligo del registro di carico e scarico rifiuti, il FIR è sostituito dal Documento di Trasporto.[98] La microraccolta dei rifiuti, intesa come la raccolta dei rifiuti da parte di un unico raccoglitore o trasportatore presso più produttori o detentori svolta con lo stesso automezzo, deve essere effettuata nel più breve tempo tecnicamente possibile. Nei formulari di identificazione dei rifiuti devono essere indicate, nello spazio relativo al percorso, tutte le tappe intermedie previste. Nel caso in cui il percorso dovesse subire delle variazioni, nello spazio relativo alle annotazioni deve essere indicato a cura del trasportatore il percorso realmente effettuato.[99] La sosta durante il trasporto dei rifiuti caricati per la spedizione all interno dei porti e degli scali ferroviari, delle stazioni di partenza, di smistamento e di arrivo, gli stazionamenti dei veicoli in configurazione di trasporto, nonché le soste tecniche per le operazioni di trasbordo non rientrano nelle attività di stoccaggio così come definite all articolo 183, comma 1, lettera l), purché le stesse siano dettate da esigenze di trasporto e non superino le quarantotto ore, escludendo dal computo i giorni interdetti alla circolazione.[100] Il formulario di identificazione dei rifiuti sostituisce a tutti gli effetti il modello F di cui al D.M. 392/1996 Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli oli usati.[101] Resta obbligatorio il rispetto delle norme che disciplinano l etichettatura e l imballaggio dei rifiuti pericolosi e le norme tecniche che disciplinano le attività di trasporto dei rifiuti.[102] Aspetti sanzionatori Le sanzioni relative violazioni circa la corretta compilazione e tenuta dei F.I.R. sono indicate nell articolo 258 Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari commi 2, 3, 4 e 5 del d.lgs 152/2006 che recitano testualmente [103]: FORMULARI Chiunque effettua il trasporto dei rifiuti senza il formulario di cui all articolo 193 ovvero indica nel formulario stesso dati incompleti o inesatti è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da milleseicento euro a

7 novemilatrecento euro. Si applica la pena di cui all articolo 483 del codice penale nel caso di trasporto di rifiuti pericolosi. Tale ultima pena si applica anche a chi, nella predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti, fornisce false indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti e a chi fa uso di un certificato falso durante il trasporto.si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da duecentosessanta euro a millecinquecentocinquanta euro se le indicazioni di cui al comma 3 sono formalmente incomplete o inesatte ma contengono tutti gli elementi per ricostruire le informazioni dovute per legge, nonché nei casi di mancato invio alle autorità competenti e di mancata conservazione dei registri di cui all articolo 190, comma 1, o del formulario di cui all articolo 193. Ai fini sanzionatori intendiamo quindi: Chiunque il produttore od il trasportatore ai quali spetta la redazione del formulario e che con la sottoscrizione ne assumono la responsabilità della correttezza dei dati sopra indicati e concorrono nella predetta violazione quando siano due soggetti distinti; Dati incompleti od inesatti Si ritiene debbano intendersi le irregolarità le omissioni totali o parziali commesse nell indicazione dei dati previsti per legge, indicati nell articolo 193 del d.lgs 152/06 e precisamente: Nome ed indirizzo del produttore e del detentore; Origine, tipologia e quantità del rifiuto; Impianto di destinazione; Data e percorso dell istradamento; Nome ed indirizzo del destinatario La sanzione amministrativa pecuniaria che è identica per la totale o parziale omissione è oggi compresa tra ed (pagamento in misura ridotta pari al terzo del massimo cioè ad 3.100); La pena di cui all articolo 483 C.P. (Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico) è la reclusione fino a due anni; Nel caso di indicazioni formalmente incomplete od inesatte (altre notizie diverse da quelle di cui sopra ) o nel caso di mancata conservazione dei formulari la sanzione da applicare è pari ad 516, 67 (terzo del massimo). Si applica una sanzione per ogni formulario riscontrato irregolare e poiché i formulari costituiscono parte integrante dei registri di carico e scarico si potrebbe anche applicare la violazione relativa alla regolare tenuta dei registri di carico e scarico. Responsabilità del produttore: Gli oneri relativi alle attività di smaltimento sono a carico del detentore che consegna i rifiuti ad un raccoglitore autorizzato o ad un soggetto che effettua le operazioni di smaltimento, nonché dei precedenti detentori o del produttore dei rifiuti. Il produttore dei rifiuti speciali assolve i propri obblighi con le seguenti priorità:1. All autosmaltimento dei rifiuti;2. Al conferimento dei rifiuti a terzi autorizzati ai sensi delle disposizioni vigenti;3. Al conferimento dei rifiuti ai soggetti che gestiscono il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani, con i quali sia stata stipulata apposita convenzione;4. All utilizzazione del trasporto ferroviario di rifiuti per distanze superiori a trecentocinquanta chilometri e quantità eccedenti le venticinque tonnellate;5. All esportazione dei rifiuti secondo le norme vigenti; La responsabilità del produttore / detentore per il corretto recupero o smaltimento dei rifiuti è esclusa quando i rifiuti vengono consegnati al servizio pubblico di raccolta oppure nel caso di conferimento a soggetti autorizzati alle attività di recupero o smaltimento quando il produttore / detentore abbia ricevuto dal trasportatore la quarta copia controfirmata e datata dal destinatario del rifiuto entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore.decorsi i tre mesi il produttore / detentore ha l obbligo di comunicare alla Provincia di appartenenza la mancata ricezione del formulario.il termine dei tre mesi è elevato a sei ed il

8 destinatario della comunicazione è la Regione di appartenenza nel caso di spedizioni trasfrontaliere. La responsabilità è esclusa anche nel caso di affidamento dell attività di deposito temporaneo effettuata nel luogo di produzione del rifiuto ad un terzo purché autorizzato alla gestione dei rifiuti.nel caso in cui i rifiuti vengano conferiti a soggetti autorizzati alle operazioni di raggruppamento, ricondizionamento e deposito preliminare di rifiuti così come definiti ai punti (D13, D14 e D15 dell allegato B), operazioni intermedie rispetto allo smaltimento finale vero e proprio, la responsabilità dei produttori per il corretto smaltimento è esclusa se oltre ad aver ricevuto la quarta copia del F.I.R. abbiano ricevuto il certificato di avvenuto smaltimento rilasciato dal titolare dell impianto che effettua le operazioni di smaltimento dai punti da D1 a D12 così come definite nell allegato B (operazioni di smaltimento). Le modalità di attuazione dovranno essere definite con decreto del Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio.[104] RIFERIMENTI NORMATIVI 1. Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n 22 Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio; 2. Decreto del Ministero dell ambiente 1 aprile 1998 n 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2 e comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n 22 Decreto Ministeriale 1 aprile 1998 n 148; 3. Circolare 4 agosto 1998 n GAB/DEC/812/98 Circolare esplicativa sulla compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di accompagnamento dei rifiuti trasportati individuati, rispettivamente, dal decreto ministeriale 1 aprile 1998 n 145, e dal decreto ministeriale 1 aprile 1998 n 148; 4. Decreto Legislativo 30 aprile 1998 n 173 Disposizione in materia di contenimento dei costi di produzione e per il rafforzamento strutturale delle imprese agricole, a norma dell articolo 55, commi 14 e 15 della legge 27 dicembre 1997 n 449 Articolo 3 5. Decreto legislativo 3 aprile 2006 n Norme in materia ambientale e succ. mod. ed integr. Il D.lgs 22/97 è stato abrogato, gli atti di cui ai punti 2 e 4 restano in vigore fino alla emanazione della nuova disciplina. NOTA: La presente elaborazione è frutto di una prima lettura della nuova normativa e potrebbe subire variazioni a seguito di una più attenta revisione e degli orientamenti giurisprudenziali che saranno assunti. Le disposizioni hanno carattere generale e potrebbero subire variazioni per specifiche tipologie di rifiuti. E opportuno, e per ciò anticipatamente si ringrazia, che chiunque ravvisi discordanze, imprecisioni o lacune rispetto al dettato normativo lo segnali all autore per una sempre migliore e corretta informazione.si declina infine qualsiasi responsabilità derivante da un suo improprio fermo restando l efficacia giuridica dei provvedimenti pubblicati.

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO Il formulario è un documento di tipo formale che garantisce la tracciabilità del flusso dei rifiuti nelle varie fasi del trasporto, dal produttore/detentore al

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SCHEDA REGISTRO DI CARICO/SCARICO E FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI TRASPORTATI Ogni singola Struttura, per poter smaltire correttamente i propri Rifiuti Speciali, si dovrà dotare degli strumenti

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

D.M. 1 aprile 1998, n. 145

D.M. 1 aprile 1998, n. 145 D.M. 1 aprile 1998, n. 145 D.M. n.145-01/04/1998: Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE 1 INTRODUZIONE Il sistema registro di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti

Dettagli

SPAZIO RISERVATO AL DESTINARIO DEL RIFIUTO.

SPAZIO RISERVATO AL DESTINARIO DEL RIFIUTO. ABC 123456/14 FORMULARIO RIFIUTI D.Lgs. del 5 febbraio 1997, n.22 (art. 15 e successive modifiche e integrazioni) D.M. del 1 aprile 1998, n 145 Direttiva Ministero Ambiente 9 aprile 2002 D.Lgs 3 aprile

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

La gestione dei rifiuti in edilizia

La gestione dei rifiuti in edilizia La gestione dei rifiuti in edilizia L Aquila, 26 febbraio 2008 ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Legislazione Mercato Privato 1 EDILIZIA E CODICE AMBIENTE NUOVA EDIFICAZIONE INTERVENTI

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Soggetti obbligati e modalità di tenuta dei registri di carico e scarico e formulari di identificazione

Soggetti obbligati e modalità di tenuta dei registri di carico e scarico e formulari di identificazione Soggetti obbligati e modalità di tenuta dei registri di carico e scarico e formulari di identificazione A cosa servono i registri, formulari TRACCIABILITA DEI RIFIUTI Il registro di carico e scarico integrato

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

D.d.t. Documento di Trasporto

D.d.t. Documento di Trasporto D.d.t. Documento di Trasporto a 3 copie autoricalcanti Magazzino e Trasporti (D.d.t.) D.P.R. 472 14-08-1996 - D.P.R. 696 21-12-1996 N. DESTINATARIO: Ditta, Dipendenza, Domicilio o Residenza, Codice Fiscale,

Dettagli

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO NUMERO

Dettagli

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002)

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002) Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m), e 18,

Dettagli

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA

Dettagli

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI Classificazione ambiente > rifiuti > rifiuti gestione > adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti Sommario Campo di applicazione Definizioni Adesione

Dettagli

Consulenza per la gestione dei rifiuti

Consulenza per la gestione dei rifiuti Consulenza per la gestione dei rifiuti ECORADAR DI GRAMEGNA ALESSANDRO - VIA DELLA REPUBBLICA, 41/A 20011 CORBETTA TEL. 02.97272190 MOB. +393661585997 - e-mail: info@ecoradar.it P.IVA 08738030967 - C.F.

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE www.sistri.it SISTRI L ENNESIMO TENTATIVO DI RIPARTENZA Quadro riferimento normativo Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Norme

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative Chiarimenti 1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative A distanza di tre anni dalla data di entrata in vigore del D.Lgs

Dettagli

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016 CIRCOLARE N. 010 15.01.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2016. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa 65 Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa Ambiente SISTRI - Decreto Ministeriale unificato D.M. 18 febbraio 2011 Riepilogo e coordinamento di tutte le disposizioni normative emanate in materia dai precedenti

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Circolare 4 agosto 1998, n. GAB/DEC/812/98. sulla compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di trasporto

Circolare 4 agosto 1998, n. GAB/DEC/812/98. sulla compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di trasporto Circolare 4 agosto 1998, n. GAB/DEC/812/98 sulla compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di trasporto Pubblicato nella Gazzetta ufficiale 11 settembre 1998 n. 212 MINISTERO

Dettagli

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale Ai Direttori delle Strutture dell'infn Ai Responsabili delle Unità Funzionali Organizzazione-Amministrazione delle Strutture

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO REGISTRO DI CARICO E SCARICO Il registro di carico e scarico è un documento di tipo formale che deve contenere tutte le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti

Dettagli

BOLLATURA DI REGISTRI E LIBRI SOCIALI

BOLLATURA DI REGISTRI E LIBRI SOCIALI BOLLATURA DI REGISTRI E LIBRI SOCIALI 1. REGISTRI E LIBRI DA BOLLARE PRESSO IL REGISTRO IMPRESE Il Codice Civile e il DPR 581/1995 prevedono che la bollatura dei libri contabili venga effettuata o presso

Dettagli

La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri dei Trasporti e dell Interno del 17 luglio 2009

La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri dei Trasporti e dell Interno del 17 luglio 2009 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 11 6 AGOSTO 2009 La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) RIG.ECO srl via dell artigianato 14 1di 9 INDICE 1. PREMESSA...1 2. DEFINIZIONI...3 3. SCOPO DEL DOCUMENTO...4

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli

Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli Gli adempimenti fiscali delle Camere di Commercio Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli D.p.r. 322/1998 Sono obbligati alla presentazione per via telematica delle previste dal decreto

Dettagli

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI Spett.le AZIENDA Loro Sede Trento, 01/02/2016 Oggetto: MUD 2016 - modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2016. Termine per aderire al servizio: 11/03/2016. È stato pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 107521/03 Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di dati da inviare per via telematica per l assolvimento degli adempimenti ai fini IVA da parte dei soggetti di cui all

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Regolamento CE 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti.

Regolamento CE 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti. Regolamento CE 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti. Elenco documentazione da presentare al momento della notifica O Chiunque intenda effettuare una spedizione

Dettagli

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE Circolare n. 11 Roma, 12 marzo 2009 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI INDICE Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 4 5 Oggetto del regolamento Organizzazione

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

ADEMPIMENTI IN MATERIA DÌ RIFIUTI POSTI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE

ADEMPIMENTI IN MATERIA DÌ RIFIUTI POSTI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE ADEMPIMENTI IN MATERIA DÌ RIFIUTI POSTI A CARICO DELLE IMPRESE AGRICOLE A) ISCRIZIONE ALL ALBO DEI GESTORI - articolo 212 d.lgs.n.152/06 Ai sensi dell articolo 212, comma 5, del d.lgs. n.152/06 sono obbligati

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013.

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. 33 Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa Ambiente MUD 2014 Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. E stato pubblicato sulla G.U. del 27/12/2013 n. 302, Supplemento Ordinario n.

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

Scheda Trasporto Intermodale

Scheda Trasporto Intermodale Scheda Trasporto Intermodale TRASPORTO INTERMODALE Di seguito vengono forniti gli specifici dati che devono essere inseriti nelle schede SISTRI per la gestione del trasporto intermodale. Per gli aspetti

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI SEMINARIO SISTRI TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014 Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI: riferimenti normativi Decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 (Istituzione del sistema

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI COSA E' IL SISTRI Il SISTRI è il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che permette l'informatizzazione dell'intera filiera dei rifiuti

Dettagli

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto D.D.T. Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto di Francesco D Alfonso Il D.D.T. rappresenta un documento contabile di consegna emesso in relazione alla movimentazione di beni da parte

Dettagli

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO e DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Vercelli, 12 dicembre 2011 La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi

Dettagli

BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI

BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI GUIDA PRATICA PER IL FARMACISTA BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI La vendita o cessione, a qualsiasi titolo, anche gratuito, delle sostanze e dei medicinali compresi nelle tabelle I e II, sezioni A, B e C, è

Dettagli

sull Imposta di soggiorno

sull Imposta di soggiorno 1 COMUNE DI PISA Regolamento sull Imposta di soggiorno Approvato con Deliberazione del C.C. n. 56 del 21.12.2011 Modificato con Deliberazione del C.C. n. 70 del 21.12.2012 Modificato con Deliberazione

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Circolare N.50 del 03 Aprile 2014

Circolare N.50 del 03 Aprile 2014 Circolare N.50 del 03 Aprile 2014 Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che per l attività di raccolta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Lube day 28 marzo 2014 Il quadro normativo Norme e documenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta:

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta: FAQ AGGIORNAMENTO SITO SISTRI novembre 2013 Entro quanto tempo devono essere riportati a Sistema i dati relativi alla presa in carico e alla consegna dei rifiuti? Il trasportatore è tenuto a firmare le

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

MODULO DI ADESIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA E CONVENZIONE

MODULO DI ADESIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA E CONVENZIONE ALLEGATO 1.A MODULO DI ADESIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA E CONVENZIONE -------- Dati anagrafici Il sottoscritto. nato a il. residente in via.... n.. cap... del Comune di Prov..... nella qualità di... dell

Dettagli

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di smaltimento dei rifiuti e snellimento degli adempimenti da parte delle imprese Manovra salva Italia: le novità in materia

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

www.leverup.it info@leverup.it

www.leverup.it info@leverup.it 1. Raccolta e confezionamento in laboratorio. 2. trasferimento al deposito temporaneo. 3. gestione del deposito temporaneo compilazione del registro di carico e scarico rapporto con le diverse ditte incaricate

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

L Intermediario Depositario

L Intermediario Depositario Scheda di Richiesta n. OBBLIGO DI ACQUISTO Ai sensi dell articolo 108, comma 2, del D. Lgs. n. 58/98, come successivamente modificato avente per oggetto massime n. 6.126.378 azioni ordinarie di Ergo Previdenza

Dettagli

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >> Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 259-01

Dettagli

I CONTENUTI DEL DM 65/2010

I CONTENUTI DEL DM 65/2010 I CONTENUTI DEL DM 65/2010 INTRODUZIONE Questo regolamento entrerà in vigore il giorno 19/05/2010. Sinteticamente, gli adempimenti documentali e burocratici a cui sono soggette le imprese sono i seguenti:

Dettagli

UFFICIO REGISTRO IMPRESE

UFFICIO REGISTRO IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TRENTO UFFICIO REGISTRO IMPRESE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali

Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali CIRCOLARE A.F. N. 50 del 3 Aprile 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari

INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari INTEROPERABILITA' E SIS Casi particolari Rifiuti respinti in seguito ad esito negativo verifica analitica Il sistema comunica l esito negativo al produttore, al trasportatore ed all eventuale intermediario.

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

Dettagli