Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni L Informatore Agrario"

Transcript

1 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

2 INSERTO STACCABILE LE AGEVOLAZIONI E I SOSTEGNI A DISPOSIZIONE Come finanziare l azienda vitivinicola e la cantina di Domenico Bosco, Stefano Leporati Il ventaglio completo delle opportunità di finanziamento, che derivano soprattutto dall ocm vino e dai Psr, per favorire la competitività delle imprese del settore Il settore vitivinicolo è notoriamente molto complesso e con normative speciali rispetto ai restanti comparti agricoli. Nonostante l introduzione dell ocm vino (ex reg. Ce n. 479/2008) all interno della ocm unica (reg. Ce n. 1234/2007) avvenuta nel 2009 con il reg. Ce n. 491/2009, il vino mantiene uno specifico sistema di distribuzione delle risorse comunitarie, basato sulla predisposizione da parte degli Stati membri del Programma nazionale di sostegno (Pns). È ancora uno dei pochi settori agricoli nel quale non è stato introdotto l aiuto disaccoppiato a ettaro, sebbene le superfici vitate siano diventate eligibili al pagamento unico aziendale. Le risorse derivano essenzialmente dai seguenti capitoli di finanziamento: ocm vino-programma nazionale di sostegno, Programmi di sviluppo rurale regionali, aiuti regionali, altre fonti di finanziamento. Di seguito verranno illustrate sinteticamente le principali caratteristiche delle diverse fonti di finanziamento, con lo scopo di dare un quadro complessivo delle opportunità esistenti. Per la misura degli investimenti va verificata Regione per Regione quale tipologia è possibile finanziare con i fondi dell ocm vino e quali con le misure dello sviluppo rurale Ocm vino - Programma nazionale di sostegno Il Programma nazionale di sostegno, approvato all indomani della riforma dell ocm vino del 2008 e modificato in occasione delle successive scadenze, attualmente prevede l attivazione delle misure riportate nella tabella 1. Vediamole brevemente nel dettaglio. RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI Il miglioramento della qualità e il contenimento dei costi di produzione delle uve sono un fattore determinante del successo aziendale. La misura di ristrutturazione e riconversione vigneti inserita nel Pns vino è finalizzata ad ammodernare gli impianti viticoli, supportando gli investimenti per riconversione varietale, per miglioramento della posizione e delle tecniche di gestione del vigneto. La norma di riferimento è contenuta nel decreto applicativo dell Il decreto fissa anche la ripartizione delle risorse previste nel Pns tra le varie Regioni, che per le prossime annualità ammontano a complessivi 110 milioni di euro. La misura ha un applicazione regionale, per cui Regioni e Provincie auto- nome emanano proprie disposizioni che devono essere verificate dagli interessati prima dell adesione. La superficie minima ammessa all intervento è di 0,5 ha ridotti a 0,3 per le aziende che partecipano a programmi collettivi o che hanno una superficie agricola utilizzabile (sau) vitata di almeno 1 ha. Le Regioni e Provincie autonome possono però, in alcuni casi, derogare a tali limiti. Possono beneficiare del sostegno i conduttori di vigneti, ma anche i titolari di diritti di reimpianto. L aiuto è erogato come contributo ai costi di ristrutturazione e riconversione vigneti e come compensazione per la perdita di reddito. 12/2011 L Informatore Agrario I

3 Le Regioni e Provincie autonome non possono erogare un importo medio per ettaro superiore a euro, aumentato a nelle Regioni «convergenza» (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Si ha motivo di ritenere che gli importi in questione saranno aumentati a partire dall annualità Le Regioni e Provincie autonome hanno la facoltà di decidere se l aiuto è pagato sulla base di rendicontazione o in modo forfettario. Ricordiamo che in caso di richiesta di sostegno per la misura in questione la superficie vitata oggetto di intervento sarà rimisurata in conformità all art. 75 del reg. Ce n. 555/2008 (superficie calcolata da palo a palo del vigneto). Le domande di aiuto vanno presentate all organismo pagatore competente per territorio sulla base delle disposizioni definite da Agea-Coordinamento. PROMOZIONE DEI VINI SUI MERCATI EXTRA-UE La misura è finalizzata a rafforzare l immagine del vino italiano sui mercati emergenti. I produttori sono sempre più consapevoli della necessità di recuperare mediante le esportazioni la diminuzione del consumo interno. La misura è disciplinata dal decreto applicativo n del Esso fissa anche la ripartizione delle risorse tra Regioni e Ministero e prevede, conformemente al Programma nazionale di sostegno vino, risorse per complessivi 82,4 milioni di euro per la campagna e 102 milioni di euro per la campagna Possono essere finanziate misure di informazione e promozione verso i Paesi terzi dei vini dop-igp e dei nuovi vini varietali. I progetti di promozione possono interessare fino a tre annualità e viene favorita l aggregazione aziendale (consorzi di tutela, associazioni temporanee d impresa, organizzazioni professionali e di produttori). È possibile presentare progetti di carattere nazionale (devono interessare almeno tre regioni), interregionale (che interessino almeno due regioni) e regionali. Le azioni ammissibili, che possono TABELLA 1 - Il Piano nazionale di sostegno al vino (milioni di euro) Misura Ristrutturazione e riconversione , Promozione 6, ,4 82, Investimenti Vendemmia verde Assicurazione Distillazione sottoprodotti interessare anche marchi commerciali e devono effettuarsi nei Paesi extra Ue, riguardano: la promozione e pubblicità, che mettano in rilievo i vantaggi dei prodotti di qualità, la sicurezza alimentare e il rispetto dell ambiente e delle disposizioni attuative del regolamento; la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; campagne di informazione e promozione da attuarsi presso i punti vendita; altri strumenti di comunicazione quali siti Internet, opuscoli, pieghevoli, degustazioni guidate, incontri con operatori dei Paesi terzi da svolgersi anche presso le aziende partecipanti al progetto. Il finanziamento delle attività ammissibili è pari al 50% del costo complessivo del progetto, ma può essere elevato fino al 70% nel caso di integrazione del contributo comunitario con fondi nazionali e/o regionali. I progetti presentati a valere sia sui fondi Distillazione alcol alimentare 43, Aiuto ai mosti Distillazione di crisi Totale 237, ,1 330, Fonte: elaborazione Coldiretti. nazionali sia su quelli regionali dovranno avere un costo complessivo minimo per Paese di euro. Le Regioni hanno la possibilità di emanare proprie modalità attuative e bandi regionali, ma in conformità al bando nazionale. I progetti nazionali vanno presentati ad Agea-Organismo pagatore e in copia al Ministero delle politiche agricole o alle Regioni di competenza nel caso di progetti regionali, entro la data che di anno in anno viene fissata con la firma del bando da parte del Ministero o dalle eventuali deliberazioni regionali. Per gli investimenti finanziati dal Pns sono previsti 15 milioni nel 2011 INVESTIMENTI La misura è finalizzata a migliorare la redditività delle aziende vinicole mediante l utilizzo di nuove tecnologie e infrastrutture, con la promozione di nuovi e più moderni processi produttivi e commerciali e con lo sviluppo di nuovi prodotti (tabella 2). Sebbene il decreto applicativo sia ancora in fase di pubblicazione, sono già noti i contenuti (vedi anche L Informatore Agrario n. 9/2011, pag 14). Questa misura, al primo anno di applicazione con la presente annualità , prevede un assegnazione di 15 milioni di euro, che diventeranno 40 dalla prossima annualità. Essa ha un applicazione e una ripartizione delle risorse su base regionale. La misura presenta un problema rilevante di coesistenza con eventuali misure equivalenti presenti nei Programmi di sviluppo rurale regionali (Psr). Pertanto va verificata, Regione per Regione, quale tipologia di investimento è possibile finanziare con i fondi del Pns vino e quali mediante le misure dello sviluppo rurale. Le domande di aiuto vanno presentate all organismo pagatore competente in base alle date fissate dalla circolare di Agea-Coordinamento. L entità del sostegno non può superare il 40% della spesa effettivamente sostenuta. Per le Regioni «convergenza» (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) tale limite è innalzato al 50%. Dal momento che l erogazione può avvenire solo dopo che l investimento sia stato effettivamente realizzato, la misura presenta non poche difficoltà di applicazione legate al ridotto tempo a disposizione. VENDEMMIA VERDE La riforma della ocm vino prevede l eliminazione delle misure di distillazione quale strumento di mercato, però la coltivazione delle vite, per sua natura, può subire situazioni di temporaneo squilibrio di mercato. La vendemmia verde, che consiste nella distruzione o eliminazione totale dei grappoli non ancora giunti a maturazione, in modo da ridurre a zero la II L Informatore Agrario 12/2011

4 TABELLA 2 - Investimenti nel settore vitivinicolo attivati per Regione ABRUZZO MARCHE Punti vendita extra aziendali: Attività di e-commerce Piattaforme logistiche Realizzazione di show-room e negozi esperienziali. Investimenti finalizzati alla realizzazione di laboratori di analisi e della relativa strumentazione per il controllo di qualità dei prodotti vitivinicoli CAMPANIA Punti vendita extra aziendali Attività di e-commerce Piattaforme logistiche EMILIA-ROMAGNA Investimenti materiali per la vendita diretta dei prodotti vitivinicoli (punti vendita) da realizzarsi presso la struttura di trasformazione/ commercializzazione o presso altri sedi, come previsto dalla normativa nazionale Investimenti immateriali per la creazione e/o implementazione di siti Internet finalizzati all e-commerce FRIULI VENEZIA GIULIA Acquisto di barrique LAZIO Realizzazione, ristrutturazione, ampliamento e adeguamento delle strutture di condizionamento, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e agroindustriali anche al fine del miglioramento ambientale Acquisto di nuove macchine e attrezzature, ivi compreso il materiale informatico, per l introduzione di moderne e innovative tecnologie Introduzione di sistemi volontari per la certificazione di processo e di prodotto Interventi volti al potenziamento e alla razionalizzazione delle fasi della logistica Acquisto di macchinari, impianti tecnologici e attrezzature nuove, comprese quelle informatiche e i relativi programmi, impiegati nella produzione vitivinicola o nelle attività di trasformazione e commercializzazione LOMBARDIA Acquisto di barrique per le aziende agricole Acquisto di macchine e/o attrezzature per la movimentazione del magazzino di cantina (muletti e similari) Investimenti materiali per la costruzione e/o la ristrutturazione di uffici aziendali Dotazioni utili all allestimento di uffici aziendali Allestimento di punti vendita al dettaglio Creazione siti Internet riferiti a singoli marchi aziendali Fonte: elaborazione Coldiretti. Punti vendita extra aziendali finalizzati alla commercializzazione dei vini regionali PIEMONTE Punti vendita aziendali purché non ubicati all interno delle unità produttive, comprensivi di sale di degustazione Acquisto di recipienti e contenitori per l invecchiamento e la movimentazione dei vini Realizzazione e/o ammodernamento delle strutture aziendali nonché acquisto di attrezzature per la produzione, trasformazione, commercializzazione e conservazione del prodotto PROVINCIA DI BOLZANO Investimenti per macchine e attrezzature agricole. PROVINCIA DI TRENTO Acquisto di barrique PUGLIA Punti vendita e sale per la degustazione extra aziendali sul territorio nazionale e nei Paesi comunitari Attività di e-commerce - «cantina virtuale» Logistica a sostegno della filiera vitivinicola SARDEGNA Attività di e-commerce Realizzazione di show-room e negozi esperenziali Acquisto di barrique e piccoli vasi vinari con capienza fino a 50 hl Realizzazione di laboratori e acquisto relativa strumentazione SICILIA Realizzazione di punti vendita extra aziendali, comprensivi di sale di degustazione Acquisto di barrique Attività di e-commerce «cantina virtuale» UMBRIA Investimenti per show room, punti vendita extra aziendali. Investimenti strutturali per la logistica e per la commercializzazione. Acquisizione di immobili e investimenti immateriali finalizzati all aggregazione di imprese VENETO Acquisto di hardware e software Acquisto di botti di legno Acquisto di attrezzature laboratorio di analisi Allestimento di punti vendita al dettaglio extra aziendali resa della intera unità vitata, è da ritenersi sostitutiva e migliorativa rispetto alla onerosa e poco efficace distillazione di crisi. Essendone beneficiari i conduttori di superfici vitate in regola con la normativa vitivinicola, con questa misura l intervento di sostegno viene spostato dal trasformatore alla parte agricola. Il decreto , applicativo della misura, stabilisce la ripartizione delle risorse tra le Regioni, per un ammontare complessivo 30 milioni di euro per annualità. Come accennato, possono accedere a questa tipologia di intervento i conduttori di superfici vitate. La misura è di applicazione regionale, pertanto vanno verificati Regione per Regione la sua effettiva applicazione, l importo dell aiuto per ettaro e i criteri di applicazione e priorità. Ricordiamo infatti che la misura, sebbene attivata dalla Regione, potrebbe prevedere delle limitazioni ad alcune aree, o varietà di vitigni, o denominazioni. L importo dell aiuto in ogni caso non può superare il 50% della somma tra il costo di effettuazione della pratica e la perdita di reddito. I beneficiari dell aiuto devono rispettare le norme sulla condizionalità per il primo anno dalla riscossione dell aiuto e la misura non può essere applicata per due anni consecutivi sulla stessa unità vitata. 12/2011 L Informatore Agrario III

5 ASSICURAZIONE DEL RACCOLTO Inserita nel Pns vino a partire dalla campagna (decreto ministeriale ) con un budget di 20 milioni di euro, la misura prevede un sostegno alle imprese vitivinicole per la copertura assicurativa dei rischi climatici, delle fitopatie e/o delle infestazioni parassitarie sui raccolti di uva da vino, in conformità al Piano assicurativo agricolo nazionale. Beneficiano dell aiuto i produttori che stipulano polizze assicurative agevolate su superfici vitate in regola con la normativa vitivinicola. Il contributo non può superare l 80% del costo dei premi assicurativi versati dal produttore a copertura delle perdite causate da condizioni climatiche avverse assimilabili alle calamità naturali. In taluni casi il contributo può scendere al 50%. Per quanto riguarda tempistica e modalità di applicazione, si veda il Piano assicurativo agricolo nazionale (decreto ministeriale 5206 del ). DISTILLAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI Lo scopo di questa misura è garantire il rispetto delle prestazioni viniche nelle Regioni dove le vinacce e le fecce non hanno ancora utilizzazioni alternative (agronomiche o energetiche), evitando che la gestione dei sottoprodotti arrechi danni all ambiente e comporti oneri accessori per le cantine. Solo un breve accenno ai contenuti, in quanto beneficiari della misura sono esclusivamente i distillatori ai quali è riconosciuto un aiuto pari a 1,1 euro/grado/hl per le vinacce e 0,5 euro/grado/hl per le fecce. Rispetto al passato, infatti, la misura non prevede il pagamento di un prezzo minimo di acquisto a favore dei produttori. Pertanto, le risorse assegnate (in media 20 milioni di euro all anno) andranno alle distillerie che hanno l obbligo di ritirare i sottoprodotti presso le cantine e se beneficiano di questo sostegno possono produrre dai sottoprodotti solamente alcol di tipo industriale. DISTILLAZIONE DI VINO PER LA PRODUZIONE DI ALCOL ALIMENTARE La misura è finalizzata a sostenere la filiera di produzione dell alcol alimentare e rappresenta, di fatto, una profonda rivisitazione della precedente distillazione «facoltativa». La misura di carattere regionale sarà attiva fino al 2012, con risorse decrescenti nel periodo (circa 20 milioni di euro nel 2011 e 10 milioni nel 2012). Inoltre, sebbene preveda la corresponsione di un aiuto a ettaro, la misura è stata applicata in modo tale che siano beneficiari esclusivamente i produttori di vino che trasformano le uve di propria produzione e le cantine cooperative per i soli ettari di conferimento totale (ettari risultanti dalla somma dei modelli F2 di dichiarazione di produzione). Dal calcolo degli ettari pagabili sono esclusi i vigneti dai quali sono ottenute uve a denominazione di origine. L importo dell aiuto è pari a 400 euro/ha per la campagna e 350 euro/ha per la campagna Il pagamento dell aiuto è legato alla sottoscrizione di almeno un contratto di distillazione (massimo 3). Il contratto deve riportare l indicazione degli ettari di vigneto inseriti nella dichiarazione vitivinicola della campagna di riferimento e un volume di vino non inferiore a 25 hl e non superiore a 30 per ogni ettaro richiesto. Il contratto di distillazione e la documentazione allegata richiesta vanno presentati all organismo pagatore Agea entro la scadenza fissata di anno in anno dall Amministrazione (per la campagna il ), mentre la domanda di aiuto va presentata allo stesso organismo entro il 1 giugno di ogni anno. AIUTO ALL UTILIZZO DI MOSTI È la misura di compensazione a favore dei produttori di vino che nelle aree del Mediterraneo (la zona viticola C) non possono utilizzare lo zucchero per aumentare la gradazione dei propri vini, ma solamente i mosti concentrati o rettificati. Nei Paesi dell Europa continentale (zone viticole A e B) lo zucchero si può invece impiegare. La misura ha applicazione e risorse regionali e sarà in vigore fino al 2012, con budget decrescenti. Sono previsti 25 milioni di euro per il 2011 e 18 milioni per il Il decreto nazionale applicativo dell prevede che la pratica dell arricchimento sarà, come nel passato, autorizzata dalle Regioni e Provincie autonome. I produttori che intendono effettuare operazioni di arricchimento devono preventivamente inoltrare una dichiarazione o comunicazione all Ufficio periferico dell Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) competente per territorio. L aiuto è corrisposto fino a un massimo di 1% vol. per le campagne e L importo dell aiuto è fissato in 1,699 euro per grado ettolitro nel caso di uso di mosto concentrato e in 2,206 euro per grado ettolitro nel caso di uso di mosto concentrato rettificato. La domanda va presentata all organismo pagatore competente esclusivamente in via telematica, secondo le procedure e tempistiche previste nella specifica circolare. DISTILLAZIONE DI CRISI La misura inserita nel Pns vino non dispone di autonome risorse finanziarie, pertanto l attivazione è subordinata a provvedimenti specifici emanati per rispondere a situazione di crisi Il è stato firmato il decreto n. 546, applicativo della misura per la campagna La misura, già attivata nelle precedenti campagne, ha subìto una importante modifica rispetto agli scorsi anni, essendone stata autorizzata l apertura anche ai vini a denominazione in possesso dei requisiti previsti dai relativi disciplinari di produzione e della prescritta certificazione (vedi anche L Informatore Agrario n. 7/2011, pag 9). Il decreto stabilisce che l attivazione effettiva dipenderà dalle singole Regioni che, se del caso, dovranno destinare alla distillazione risorse ricevute in dotazione per le altre misure (ristrutturazione vigneti, promozione, vendemmia verde, investimenti, distillazione alcol alimentare). L attivazione da parte delle Regioni interessate è stata comunicata al Ministero delle politiche agricole entro il mediante apposita richiesta. L attivazione della misura è subordinata alla deliberazione da parte delle Regioni di un provvedimento di riduzione di almeno il 20% delle rese previste dal disciplinare di produzione delle denominazioni d origine e indicazioni geografiche interessate per la campagna , da adottarsi in conformità alle disposizioni del decreto legislativo n. 61/2010. Per i vini senza denominazione d origine e indicazione geografica il prezzo di acquisto è confermato come per le precedenti campagne in 1,75 euro per grado/hl, mentre per i vini a do e ig non potrà superare il 65% del prezzo di mercato rilevato nel semestre prece- IV L Informatore Agrario 12/2011

6 dente dalle Camere di commercio. Oltre alla Regioni Piemonte e Calabria, che avevano sollevato la necessità di attivazione della misura, anche Lazio, Sardegna, Puglia e Marche hanno formalizzato la richiesta. Solo dopo l ok definitivo del Ministero i produttori interessati nelle Regioni richiedenti potranno presentare i contratti di distillazione. SUPERFICI VITATE E AIUTI DISACCOPPIATI Come dicevamo in precedenza, al momento non è prevista alcuna assegnazione di titoli di Pagamento unico aziendale (Pua) a favore delle superfici vitate, sebbene esse siano in molti casi già assoggettate al rispetto delle norme sulla condizionalità. FINANZIAMENTI È opportuno ricordare che essendo prevista la eligibilità dei vigneti al Pua, i produttori agricoli in possesso di titoli di pagamento unico, derivanti dal possesso di superfici storiche passate al disaccoppiamento (quali seminativi, olio, tabacco, ecc.), possono utilizzare, se del caso, le superfici vitate per richiedere in pagamento i titoli detenuti. Fondi dello sviluppo rurale Gli interventi a favore del settore vitivinicolo previsti all interno dello sviluppo rurale (tabella 3) possono essere suddivisi, a seconda degli obiettivi perseguiti, come segue: politica per la formazione dei viticoltori; politica per il ricambio generazionale; politiche strutturali; politiche per la qualità alimentare; politiche agroambientali; politiche per la diversificazione. Le opportunità offerte dai Programmi di sviluppo rurale (Psr) delle Regioni sono rese operative attraverso bandi di accesso, predisposti a cura delle Pubbliche amministrazioni e pubblicati sui Bollettini Ufficiali delle Regioni I bandi definiscono le procedure, la tempistica e la documentazione necessaria per la presentazione delle domande di finanziamento da parte dei beneficiari, i requisiti di ammissibilità, le priorità e i criteri di valutazione dei progetti. FORMAZIONE DEI VITICOLTORI Gli interventi previsti dai Psr corrispondono alle seguenti misure. Formazione professionale e interventi formativi. La misura promuove attività di formazione professionale e di informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e pratiche innovative rivolte agli operatori del settore agricolo e alimentare. I corsi e le attività non devono rientrare nei normali programmi o cicli di istruzione in campo agricolo a livello medio o superiore. Consulenza aziendale. Lo scopo della misura consiste nel permettere alle aziende agricole di coprire parte delle spese derivanti dall utilizzo di servizi di consulenza volti a migliorare il rendimento globale dell azienda. I servizi devono vertere almeno su: regole della condizionalità (criteri di gestione obbligatori e buone condizioni agronomiche e ambientali); tutte le aziende vitivinicole sono soggette al rispetto della condizionalità; norme di sicurezza sul lavoro. RICAMBIO GENERAZIONALE Per i giovani agricoltori che vogliono intraprendere l attività di viticoltore è concesso un aiuto a condizione che l interessato: abbia meno di 40 anni e si insedi per la prima volta in un azienda agricola in qualità di capo dell azienda stessa; possieda le conoscenze e le competenze professionali adeguate; se non le possiede può disporre di un periodo di 18 mesi per acquisirle, anche attraverso le attività formative citate in precedenza; presenti un business plan per lo sviluppo dell attività agricola, descrivendo la situazione di partenza dell azienda agricola, le tappe essenziali e gli obiettivi specifici prefissati per lo sviluppo della nuova azienda, gli investimenti, la formazione, la consulenza e ogni altra attività richiesta per lo sviluppo dell azienda. POLITICHE STRUTTURALI Ammodernamento delle imprese agricole. Tale misura va raccordata e messa in relazione a quella d investimento prevista dall ocm vino, in quanto le medesime attività d investimento aziendali, per il principio del divieto della doppia contribuzione, non possono essere finanziate su entrambi i Fondi, ma solamente su uno di esso. Il sostegno è concesso per investimenti materiali e immateriali che migliorino il rendimento globale dell azienda agricola e siano conformi alle norme comunitarie applicabili all investimento interessato. Il reg. Ce n. 1974/2006 (art.55) indica le spese ammissibili al sostegno che sono limitate alle seguenti voci: costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento di beni immobili; acquisto o leasing con patto di acquisto di nuove macchine e attrezzature, compresi i programmi informatici; spese generali collegate alle spese più sopra citate (onorari di architetti, ingegneri e consulenti, studi di fattibilità, acquisizione di brevetti e licenze). L acquisto di diritti di produzione agricola, come nel caso dei diritti di impianto dei vigneti, non sono ammissibili al sostegno. Non sono ammissibili al sostegno i semplici investimenti di sostituzione e l acquisto di terreni per un costo superiore al 10% del totale delle spese ammissibili relative all operazione considerata. Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli. Il sostegno è concesso per investimenti materiali o immateriali diretti a migliorare il rendimento globale dell impresa, riguardanti: la trasformazione e/o la commercializzazione dei prodotti di cui all Allegato I del trattato; lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie connessi ai prodotti sopra menzionati. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie. Il sostegno è concesso per promuovere la cooperazione tra le imprese agricole, l industria agroalimentare, l industria di trasformazione di materie prime agricole e/o terze parti. L aiuto è finalizzato a coprire i costi relativi alla cooperazione (progettazione, sviluppo e collaudo di prodotti, processi e tecnologie nonché investimenti materiali e immateriali precedenti l uso commerciale). POLITICHE PER LA QUALITÀ Sostegno per l adeguamento alle norme comunitarie. Questa misura prevede l erogazione di un contributo a parziale copertura dei costi sostenuti e come indennizzo per la perdita di reddito eventualmente derivante dall applicazione di norme in materia di tutela ambientale, sanità pubblica, salute delle piante e sicurezza sul lavoro. 12/2011 L Informatore Agrario V

7 TABELLA 3 - Principali misure d intervento delle imprese agricole e agroalimentari previste dai Psr Misura d intervento Agevolazione prevista Formazione professionale e interventi formativi Utilizzo dei servizi di consulenza aziendale Insediamento giovani agricoltori Ammodernamento delle aziende agricole (costruzione e ammodernamento di strutture, punti vendita diretta, realizzazione di miglioramenti fondiari, macchine e attrezzature agricole, attrezzature per la trasformazione, impianti per la produzione di agro-energie, ecc.) Accrescimento dei prodotti agricoli (costruzione, acquisizione, ammodernamento di impianti per la conservazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, ecc.) Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare Copertura parziale o totale del costo per la partecipazione a corsi e attività formative 80% del costo ammissibile per i servizi di consulenza, con un contributo massimo di euro Combinazione di un premio unico in conto capitale e di un abbuono interessi per un importo complessivo fino a euro Dal 40 al 60 % dell investimento in base alla tipologia del richiedente (giovane agricoltore) e all area di intervento (montagna o area svantaggiata) Dal 40 al 50% dell investimento in base all area d intervento Sino al 100% dell investimento Sostegno all adeguamento alle norme comunitarie Partecipazioni degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare (doc, docg, igt, biologico, ecc.) Sostegno all attività di informazione dei consumatori e di promozione dei prodotti alimentari di qualità Indennità a favore degli agricoltori che producono nelle zone montane, nelle aree svantaggiate o in altre aree con vincoli ambientali e naturalistici Il sostegno è concesso su base annua sotto forma di aiuto forfettario, temporaneo e annualmente decrescente, per un periodo massimo di 5 anni a decorrere dalla data in cui la nuova norma acquista efficacia vincolante in forza della normativa comunitaria. Il massimale è di euro annui per azienda, in funzione degli obblighi imposti dall applicazione della norma Contributo annuo fino a euro a copertura dei costi derivanti dalla partecipazione 70% dei costi ammissibili Contributo fino a 250 euro/ha Pagamenti agroambientali, attraverso la realizzazione di sistemi di conduzione agricola e/o di specifiche tecniche colturali orientate alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla salvaguardia della biodiversità e del paesaggio agricolo (produzione biologica, integrata, ecc.) Contributo a ettaro in base agli impegni agroambientali assunti Diversificazione dell attività agricola (multifunzionalità) quali ad esempio l agriturismo o altre attività sociali di carattere ricreativo, formativo e terapeutico, ecc. Contributo in percentuale sugli investimenti in base a quanto stabilito dai Psr regionali Fonte: elaborazione Coldiretti. Sostegno alla partecipazione a sistemi di qualità. Si intende favorire la partecipazione degli agricoltori a sistemi di qualità alimentari riconosciuti dall Unione Europea (doc, docg, igt, biologico, ecc.) o riconosciuti dagli Stati membri. Mediante tale sostegno alla diffusione di questi sistemi di qualità, infatti, si dovrebbe poter assicurare ai consumatori una maggiore qualità dei prodotti e dei processi produttivi impiegati. D altro canto si dovrebbe poter permettere agli agricol- tori di conseguire un valore aggiunto maggiore per i prodotti di qualità, anche consentendo loro di potenziare gli sbocchi di mercato. Sostegno all attività di informazione dei consumatori e di promozione dei prodotti alimentari di qualità. La terza modalità di intervento prevista nell ambito della politica per la qualità alimentare è quella del cofinanziamento dell attività di informazione dei consumatori e di promozione dei prodotti agroalimentari di qualità. Possono beneficiare di queste misure solo associazioni di produttori aventi qualsiasi natura giuridica, ma con l esclusione delle organizzazioni professionali o interprofessionali che rappresentano uno o più prodotti. Più nello specifico, il sostegno può comprendere attività di informazione, di promozione e pubblicitaria, ma solo sul mercato interno europeo. L importanza di questa misura e la sua complementarità con l incentivo agli agricoltori per l adesione a sistemi qualità certificati sono evidenti. VI L Informatore Agrario 12/2011

8 Il reg. Ce n. 1974/2006 chiarisce che il contenuto delle azioni di informazione e promozione dovrebbe mettere in evidenza le caratteristiche intrinseche e i vantaggi dei diversi prodotti sotto il profilo della qualità, dei metodi di produzione, del benessere degli animali e del rispetto dell ambiente. Tali azioni possono anche prevedere la diffusione di conoscenze scientifiche e tecniche sugli stessi prodotti. Tra le attività che possono essere previste vi sono, in particolare, l organizzazione o la partecipazione a fiere o esposizioni, nonché campagne di pubbliche relazioni e pubblicità attraverso i diversi canali di comunicazione o presso i punti vendita. POLITICHE AGROAMBIENTALI Indennità a favore degli agricoltori che producono nelle zone montane, nelle aree svantaggiate o in altre aree con vincoli ambientali e naturalistici. Con queste misure, la Politica di sviluppo rurale si propone di contrastare l abbandono dell agricoltura nelle zone montane o in altre zone caratterizzate da svantaggi naturali, riducendo in tali aree anche il declino della biodiversità. Come disciplinato dall art. 37 del regolamento Ce n. 1698/2005, esse prevedono infatti l erogazione di indennità finalizzate a compensare gli agricoltori per i costi aggiuntivi e la perdita di ricavi derivanti dagli svantaggi legati alle caratteristiche geomorfologiche del territorio e che ostacolano la produzione agricola. Pagamenti agroambientali. La misura rappresenta il principale strumento operativo per «monetizzare» i vantaggi ambientali generati dall attività agricola e per assicurare la sostenibilità dell uso delle risorse naturali. I pagamenti agroambientali riguardano soltanto quegli impegni che vanno oltre a quelli già previsti obbligatori, come ad esempio: requisiti stabiliti in applicazione della condizionalità; altri requisiti prescritti dalla legislazio- ne nazionale e citati nel programma; i requisiti minimi relativi all uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari, menzionati nel programma; conservazione di risorse genetiche in agricoltura nel quadro di operazioni di cui ai tre punti precedenti. Le misure più frequenti riguardano la diffusione di modelli di agricoltura sostenibile, la conservazione del suolo, la tutela e valorizzazione della biodiversità, il miglioramento del paesaggio. Le misure più conosciute e utilizzate dai viticoltori riguardano la produzione biologica e integrata. POLITICHE PER LA DIVERSIFICAZIONE Oltre ai classici interventi per l agriturismo, le attività didattico-ricreative e quelle artigianali, la misura può finanziare anche piccoli impianti per la produzione di energie rinnovabili per le esigenze aziendali. Inoltre, possono beneficiare della stessa misura non solo i titolari di aziende agricole, ma anche i membri della famiglia. Altri interventi di sostegno CONTRATTI DI FILIERA E DI DISTRETTO I contratti di filiera e di distretto sono stati oggetto di una recente modifica legislativa con la legge n. 4/2011 che ne ha esteso l operatività a tutto il territorio nazionale, eliminando così il vincolo presente nella legge 289/2002, che circoscriveva l ambito di operatività alle sole aree sottoutilizzate. Il contratto di filiera è quello promosso dal Mipaaf con i soggetti della filiera agroalimentare e/o agroenergetica, finalizzato alla realizzazione di un programma di investimenti integrato a carattere interprofessionale di rilevanza nazionale che, partendo dalla produzione agricola, si sviluppi nei diversi segmenti della filiera agroalimentare e agroenergetica in un ambito territoriale multiregionale. Il contratto di distretto è promosso dal Mipaaf con i soggetti che in base alla normativa regionale (art. 13 del decreto legislativo n. 228/2001) rappresentano i distretti e serve a rafforzare lo sviluppo economico e sociale dei distretti stessi. Le novità normative più importanti per i prossimi contratti riguardano i seguenti aspetti: la multiregionalità è considerata non più come numero minimo di regioni coinvolte nei contratti, ma è oggetto di valutazione rispetto alla filiera coinvolta e al mercato di riferimento; i limiti agli investimenti sono compresi tra 5 e 50 milioni di euro senza percentuale massima per regione; non c è più un rapporto minimo tra investimenti e produzione agricola coinvolta per le filiere minori e di qualità; assenza di parametri minimi per gli investimenti di filiera. Per essere finanziabili, i contratti devono essere realizzati entro 4 anni dall approvazione del contratto. In coerenza con la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato, il contributo ai contratti di filiera e di distretto è concesso per investimenti nelle aziende agricole, nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, per la tutela ambientale e il benessere degli animali, per promuovere la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli di qualità, per prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo, per la pubblicità dei prodotti agricoli di qualità, nel settore della ricerca e dello sviluppo e nel settore delle agroenergie. Le agevolazioni sono articolate nella forma di contributo in conto capitale e di finanziamento agevolato. CONTRATTI DI SVILUPPO I contratti di sviluppo sostituiscono i contratti di programma e costituiscono il principale strumento di finanziamento per i grandi progetti di sviluppo. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale italiana del del decreto del Ministero dello sviluppo economico del si è data attuazione alla semplificazione degli strumenti di attrazione degli investimenti e di sviluppo d impresa. Il decreto disciplina i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione, attraverso la sottoscrizione di contratti di sviluppo, di agevolazioni finanziarie dirette a favorire la realizzazione di investimenti rilevanti per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese, con particolare riferimento alle aree del Mezzogiorno. L importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili degli investimenti previsti dal contratto di sviluppo varia in funzione del settore, da un minimo di 7,5 milioni di euro, qualora tali programmi riguardino esclusivamente attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, fino a 30 milioni di euro con riferimento ai programmi di sviluppo industriale o commerciale. Le agevolazioni sono concesse come 12/2011 L Informatore Agrario VII

9 aiuto in conto capitale e/o conto interesse agevolato. Le domande di accesso devono attenersi agli appositi schemi predisposti dall Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa a cui vanno anche indirizzate. INTERVENTI DI ISA L Istituto di sviluppo agroalimentare (Isa) ha il compito di attuare un regime di aiuto a favore delle imprese operanti nel settore della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli che è ancora poco conosciuto. Molto sinteticamente, il nuovo regime di aiuti (vedi più in dettaglio anche quanto riportato su L Informatore Agrario n. 11/2011, pag. 34), valido fino al 2013, consentirà di promuovere gli investimenti delle piccole e medie imprese e delle imprese intermedie localizzate in tutto il territorio nazionale e delle grandi imprese delle aree sottoutilizzate del Paese attraverso: l acquisizione di una partecipazione di minoranza al capitale sociale; l erogazione di un finanziamento a tasso agevolato. AGEVOLAZIONI DI INVITALIA Il regime di aiuti gestito da Invitalia costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione. La domanda di finanziamento va presentata a Invitalia; è prevista la concessione di agevolazioni finanziarie (contributi a fondo perduto e mutui a tasso agevolato) e di servizi di assistenza tecnica per tre tipologie di iniziative: lavoro autonomo, microimpresa, franchising. Lavoro autonomo. Questa agevolazione è rivolta a persone fisiche che intendono avviare un attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale, con investimenti complessivi previsti fino a euro, Iva esclusa. Le iniziative agevolabili possono riguardare qualsiasi settore, dalla produzione di beni, alla fornitura di servizi, fino al commercio, con l esclusione della produzione primaria di prodotti agricoli di cui all allegato I del Trattato Ce, compresa perciò la produzione di uva (già finanziata nei Programmi di sviluppo regionali), la pesca e l acquacoltura. Microimpresa. L agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone con investimenti complessivi previsti fino euro, Iva esclusa. Sono pertanto escluse le ditte individuali, le società di capitali, le cooperative, le società di fatto e le società aventi un unico socio. Le iniziative finanziabili possono riguardare la produzione di beni e la fornitura di servizi. Il commercio è escluso. Sono escluse le attività già citate per il lavoro autonomo. Franchising. Questa agevolazione è rivolta a persone fisiche, società di persone o di capitali di nuova costituzione, che intendono avviare un attività imprenditoriale in franchising, da realizzare con franchisor convenzionati con l Agenzia. Le iniziative agevolabili possono riguardare la commercializzazione di beni e servizi. PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI Annualmente, normalmente in dicembre, il Ministero delle politiche agricole pubblica un bando per la promozione e valorizzazione delle caratteristiche di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, contraddistinti da riconoscimento Ue (regolamenti Ce n. 509/2006, 510/2006, 1234/2007, 607/2009) e da riconoscimento nazionale (decreto legislativo , n. 61). Le percentuali massime di contributo che possono essere erogate sui programmi presentati dagli organismi interessati non possono superare il 90% dell importo richiesto. Nell erogazione dei contributi possono essere concesse anticipazioni sull importo totale, fino a un massimo del 50%, previa presentazione da parte dei soggetti interessati di idoneo contratto autonomo di garanzia. Il campo di applicazione delle attività per le quali sono concessi i contributi riguarda le seguenti categorie di iniziative: promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli con la partecipazione a fiere, convegni e manifestazioni; realizzazione di interventi da parte di consorzi di tutela incaricati dal Mipaaf, da organismi di carattere associativo operanti per la valorizzazione dell immagine e per il miglioramento della qualità dei prodotti a denominazione di origine, a indicazione geografica e delle specialità tradizionali garantite; interventi per una migliore produzione e una più estesa divulgazione, conoscenza e informazione dei prodotti medesimi; salvaguardia dell immagine e tutela anche legale, sia in campo nazionale sia internazionale, predisposte da consorzi di tutela incaricati dal Mipaaf, nonché da altri organismi di carattere associativo che svolgono attività di tutela, salvaguardia dell immagine e valorizzazione operanti nel settore dei prodotti a denominazione di origine, indicazione geografica e specialità tradizionali garantite. AGEVOLAZIONI ISMEA Di particolare importanza sono le attività dell Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea), che realizza servizi informativi, assicurativi e finanziari e costituisce forme di garanzia creditizia e finanziaria per le imprese agricole e le loro forme associate, al fine di favorire l informazione e la trasparenza dei mercati, agevolare il rapporto con il sistema bancario e assicurativo, favorire la competitività aziendale e ridurre i rischi inerenti alle attività produttive e di mercato. Fra le attività di Ismea si segnala in particolare il subentro in agricoltura. Sono beneficiari di tale agevolazione i giovani imprenditori agricoli, anche organizzati in forma societaria, che intendono subentrare nella conduzione di un azienda e che presentino un progetto per lo sviluppo o il consolidamento dell azienda oggetto del subentro attraverso iniziative nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. L investimento complessivo non può superare euro, Iva esclusa. Le agevolazioni concedibili per la realizzazione dei progetti d impresa consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tasso agevolato. ALTRE AGEVOLAZIONI Le Regioni, le Province, le Camere di commercio, o altri enti pubblici, possono inoltre prevedere specifiche agevolazioni per le imprese della filiera vitivinicola. Tali linee di attività, prima di diventare operative, devono essere previamente notificate e autorizzate da Bruxelles, nel caso in cui non possano essere inquadrate come aiuti in regime de minimis. Successivamente l apertura del bando verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale. VIII L Informatore Agrario 12/2011

NOTE. REGIONE OPERAZIONE Presente nel

NOTE. REGIONE OPERAZIONE Presente nel REGIONE OPERAZIONE Presente nel PSR PIEMONTE 1. Punti vendita aziendali purché non ubicati all interno delle unità produttive, comprensivi di sale di degustazione 1 a ) Investimenti materiali per l esposizione

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. N. 7103 del 31 marzo 2015 Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi,

Dettagli

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Allegato 1 al decreto n. ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di contributo per le assicurazioni nel settore OCM Vitivinicolo Campagna 2010 1 Sommario

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima.

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. C.R.I.A.S. Credito di esercizio Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. Finanziamento destinato a sopperire

Dettagli

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) 1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?... INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi

Dettagli

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento MISURA 311 Titolo IV, Capo 1, sezione 3, Articolo 52 lettera a) punto i e sottosezione 1, Articolo 53 del Regolamento

Dettagli

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Claudio Ansanelli Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Un altro convegno, ma non se ne fanno giàtroppi? Stamattina ci occuperemo fondamentalmente

Dettagli

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica Disegni di legge nn. 2674, 2710 e 2919 (imprenditoria giovanile in agricoltura) 22 Febbraio 2012 ore 15.30 Gli attuali

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste

Dettagli

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA Tempistica Le domande possono essere presentate fino al 14 Settembre 2015 Oggetto Territorio di riferimento Soggetti proponenti bando per

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni.

Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni. Palermo, 20 novembre 2013 Oggetto: SMART & START In relazione all ampia disponibilità di fondi ancora non utilizzati e considerato il buon esito dei progetti fin ora presentati si ripropongono di seguito

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI Progetto GAIA Strumento innovativo per l efficienza economica delle imprese vitivinicole Mis. 124 Cooperazione per lo sviluppo

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO (art. 68 D. Lgs. 163/2006) ALLEGATO A FINALITÀ L intervento formativo richiesto deve essere finalizzato a formare il giovane imprenditore agricolo in maniera

Dettagli

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) 1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 6 - Sviluppo agricolo e aziendale (art. 19) La misura punta alla creazione e sviluppo di una nuova attività economica nelle aree

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr cooperative D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI [ Presentazione a sportello ] SOGGETTI BENEFICIARI Destinatarie delle agevolazioni sono

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

UTILIZZO della MISURA 123 del PSR

UTILIZZO della MISURA 123 del PSR UTILIZZO della MISURA 123 del PSR Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: Incentivazione progetti di filiera: nascita di punti di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012

Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012 Punto 5 dell Ordine del Giorno: Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012 Cosa sono i Contratti di Sviluppo Strumento attuativo

Dettagli

A relazione dell'assessore Sacchetto:

A relazione dell'assessore Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 25 marzo 2013, n. 11-5559 Piano Verde - Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di Allegato parte integrante Piano Aziendale Operazione 6.1.1 "Insediamento Giovani Agricoltori" PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

32 70022 +39 080 3105531 06194250723 C.F. SLVNCL76R18C134X

32 70022 +39 080 3105531 06194250723 C.F. SLVNCL76R18C134X Start Up Settori di intervento Sono ammissibili gli investimenti riguardanti i settori di cui all allegato A del Regolamento. Sono validi i divieti e le limitazioni derivanti dalle vigenti normative dell

Dettagli

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese ALLEGATO N. 2A Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese DM 7 AGOSTO 2014 Credito d imposta a favore delle imprese sottoscrittrici di accordi di programma volti

Dettagli

INVITALIA. L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti.

INVITALIA. L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti. INVITALIA Autoimprenditorialità (D. Lgs. 185/2000 Tit. I) L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti. È rivolta alle imprese composte in maggioranza

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013

Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 126/2013 OTTOBRE/4/2013 (*) 4 Ottobre 2013 GLI INCENTIVI PER LE START-UP

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE DECRETO 19 marzo 1999, n. 147 (pubblicato nella G.U.R.I. del 24 maggio 1999, n. 119 - avviso di rettifica pubblicato nella G.U.R.I. del 20 luglio 1999, n. 168) "Regolamento recante criteri e modalità di

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia: mission e obiettivi Invitalia è l Agenzia del Governo che ha l obiettivo di contribuire ad accrescere la competitività

Dettagli

5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza Riferimenti normativi Articolo 20 lettera a) punto iv) ed articolo 24 Regolamento (CE) n. 1698/05. Articolo 15 del Regolamento (CE) n. 1974/2006

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

Agevolazioni per l insediamento di giovani in agricoltura (Regolamento UE N. 702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014)

Agevolazioni per l insediamento di giovani in agricoltura (Regolamento UE N. 702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014) Agevolazioni per l insediamento di giovani in agricoltura (Regolamento UE N. 702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014) A chi si rivolge Le agevolazioni sono riservate ai giovani che intendono insediarsi

Dettagli

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Descrizione In breve La misura è finalizzata a favorire l occupazione e il ricambio generazionale nel settore agricolo.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1186 del 10/06/2015 Oggetto: Reg. CE n. 1308/2013

Dettagli

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Giovani agricoltori: per l avvio delle attività contributi fino a 70.000 euro per l acquisto dei terreni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di

Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di Palermo, 29.01.2014 Oggetto: INVITALIA- contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per Società di persone e Ditte individuali di nuova costituzione. Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa,

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011 Quartu S.E., 22 novembre 2011 Circolare n 11 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce chiarimenti

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole OBIETTIVI DELL INIZIATIVA La misura introduce un regime di sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti

Dettagli

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Approvato con delibera consiliare n. 49 del 23 aprile 2004 Modificato con delibera

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 09-08-2006 REGIONE BASILICATA. Crediti di conduzione nel settore agricolo

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 09-08-2006 REGIONE BASILICATA. Crediti di conduzione nel settore agricolo LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 09-08-2006 REGIONE BASILICATA Crediti di conduzione nel settore agricolo Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 47 del 10 agosto 2006 IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR 2007/2013) Obiettivo: Competitività ed Occupazione Titolo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr prod e serv imprese D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 A S S E 2 : M I G L I O R A M E N T O D E L L A M B I E N T E E D E L L O S P A

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Mediterraneo da scoprire

Mediterraneo da scoprire Mediterraneo da scoprire a cura della Divisione Politiche Comunitarie 19 Dicembre 2013 - n. 13/2013 Informativa su bandi e finanziamenti europei e nazionali - BANDI - Invitalia, ripartono i finanziamenti

Dettagli

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE Informativa Soggetti beneficiari: 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo Rurale

REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Allegato 3 UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Programma Sviluppo Rurale FEASR 2007 2013 Art. 20 (a) (i) e 21 del Reg. (CE) 1698/05 Allegato

Dettagli

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 PROSSIME OPPORTUNITA - curiosando qua e la LA PROSSIMA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI UTILI I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 a favore del turismo Bando per le Microimprese

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA SCHEDA TECNICA DI MISURA 1 NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON I FONDI DI ROTAZIONE e DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DEI FONDI DI GARANZIA E LA

Dettagli

La cooperazione che fa cooperazione. Il petrolio verde che fa economia. 2 ottobre 2010 Cuneo, Sala San Giovanni

La cooperazione che fa cooperazione. Il petrolio verde che fa economia. 2 ottobre 2010 Cuneo, Sala San Giovanni La cooperazione che fa cooperazione. Il petrolio verde che fa economia 2 ottobre 2010 Cuneo, Sala San Giovanni Data ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2010 Progetto di filiera e realtà coinvolte 2 Sommario

Dettagli

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Codice DB1512 D.D. 5 agosto 2014, n. 531 Legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34, articolo 42, comma 6. Affidamento a Finpiemonte S.p.A. delle funzioni e delle attivita'

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO AGRICOLTURA CODICE CIFRA: /DEL/2008/ OGGETTO: Piano Regionale per la ristrutturazione

Dettagli

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29S1 23/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 12-1641 Piano verde. Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER IL SUBENTRO ISMEA

PIANO OPERATIVO PER IL SUBENTRO ISMEA PIANO OPERATIVO PER IL SUBENTRO ISMEA Che cos'è: Il Subentro in agricolturaè uno degli incentivi in favore dell autoimprenditorialità previsti dal Titolo I del Decreto 185/2000 con funzioni attribuite

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

LEGGE NAZIONALE N. 598/94: FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TUTELA AMBIENTALE

LEGGE NAZIONALE N. 598/94: FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TUTELA AMBIENTALE LEGGE NAZIONALE N. 598/94: FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TUTELA AMBIENTALE FINALITÀ: Sostenere investimenti in innovazione tecnologica, tutela dell'ambiente e interventi volti

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

Misure in favore dell autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale

Misure in favore dell autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale Misure in favore dell autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale Ambito di applicazione L obiettivo della misura è quello di favorire il turnover in agricoltura e sostenere i giovani

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI POIC (FASE II) Progetti Operativi per l Imprenditorialità Comunale a) Aiuti rimborsabili per l insediamento delle imprese, lo sviluppo occupazionale,

Dettagli

Allegato 1 alla D.G.R. n. del

Allegato 1 alla D.G.R. n. del Allegato 1 alla D.G.R. n. del MISURA INVESTIMENTI Programma Nazionale di Sostegno (PNSV) FINALITÀ AMBITO DI APPLICAZIONE E DURATA DELLA MISURA SOGGETTI AMMISSIBILI AL SOSTEGNO COMUNITARIO TIPOLOGIE DI

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli