Risolvi i PROBLEMI. La prima legge della dinamica. La seconda legge della dinamica. 4,5 IO5 N = -1,5 m/s2 3,0 IO5 kg. a = m

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risolvi i PROBLEMI. La prima legge della dinamica. La seconda legge della dinamica. 4,5 IO5 N = -1,5 m/s2 3,0 IO5 kg. a = m"

Transcript

1 Risolvi i PROBLEMI La prima legge della dinamica 1. L'autocarro Per mantenere la velocità di 95 km/h, il motore di un autocarro di massa 1200 kg genera una forza di 580 N. Quali sono le forze che agiscono sull'autocarro? 2. Carrozza a cavalli Una carrozza di massa 230 kg viene trainata da due cavalli legati ciascuno a un cavo fissato alla carrozza. Se la carrozza procede a una velocità costante di 8,00 km/h, su di essa agisce una forza di attrito di 830 N. Calcola la forza esercitata da ciascun cavallo. [F = 415 N] 3. Il pozzo Un secchio di massa 3 kg, riempito con 2 litri di acqua, è calato in un pozzo, mediante una fune, a velocità costante pari a 2 m/s. Calcola la tensione nella fune. 7' = 5 IO1 NJ 7. Souvenir di viaggio Su un pianeta lontano un astronauta raccoglie un sasso. II sasso ha massa 5,00 kg e, su questo particolare pianea.1 il suo peso è 40,0 N. Se l'astronauta esercita una forzai verso l'alto di 46,2 N sul sasso, qual è la sua accelerazione?f [1,24 m/s", nella direzione positiva dell'asse i( 8. Al supermercato In un supermercato spingi un carrello della spesa di 12,3 kr con una forza di 10,1 N. Se il carrello parte da fermo, quaiej distanza percorre in 2,50 s? L2,57 Giochi sulia neve Roberta sta spingendo Sofia sulla slitta su una superficie orizzontale ghiacciata, praticamente senza attrito. Quando esercita sulla slitta una forza orizzontale costante di 120 N. la slitta ha un'accelerazione di 2,5 m/s2; se la slitta ha una massa di 7,4 kg, quale è la massa di Sofia? 4 i -._ La seconda legge della dinamica 4. La massa raddoppia e la forza quadruplica Un oggetto di massa m è inizialmente in quiete. Dopo che una forza di modulo F ha agito su di esso per un tempo T, l'oggetto ha una velocità v. Supponi che la massa dell'oggetto raddoppi e che il modulo della forza applicata quadruplichi. Esprimi in funzione di T il tempo necessario perché l'oggetto acceleri da fermo fino alla velocità v nella nuova situazione. 5. Jet Un jet di massa 980 kg accelera con un'accelerazione di 8,2. Calcola il modulo della forza che agisce sul jet. [7,9 IO4 N] ET PROBLEMA SVOLTO Un aereo, di massa 3,0 IO3 kg, in un certo istante durante l'attcrraggio ha una velocità di 27 m/s. Se la forza frenante è 4,5 IO3 N, qual è il modulo della velocità dell'aereo dopo 10 s? 1 0. Palla da biliardo A una palla da biliardo di massa 0,53 kg viene impressa una velocità di modulo 12 m/s in un intervallo di tempo d; 4,0 ms. Quale forza ha agito sulla palla durante questo tempo? [1.6k\i d'acq Scegli come asse x quello mostrato in figura. Con questa scelta la forza frenante è negativa. Calcola l'accelerazione applicando la seconda legge di Newton F = ma: F a = m 4,5 IO5 N = -1,5 m/s2 3,0 IO5 kg Scrivi la legge della velocità di un moto uniformemente accelerato, v = VQ 4- at, e sostituisci i valori numerici: v - 27 m/s - (1,5 m/s2)(10 s) - 12 m/s Un uomo di 92 kg che pratica lo sci d'acqua in un lago viene tirato da un motoscafo, da fermo, fino a una velocità di modulo 12 m/s in una distanza di 25 m. Qual è la forza risultante esercitata sullo sciatore, assumendo che l'accelerazione sia costante? [0,26 knj 244 I Capitolo 7 i Le leggi della dinamica I Attività per lo studio

2 I 12, 13.! HI !!! 1111lili I ! fi i! l'111 PREVEDI/SPIEGA Lasci cadere due palle di uguale diametro dalla stessa altezza, nello stesso istante. La palla 1 è di metallo e ha una massa maggiore della palla 2, che è di legno. La spinta verso l'alto dovuta alla resistenza dell'aria è uguale per entrambe le palle. a) II tempo di caduta della palla 1 è maggiore, uguale o minore di quello della palla 2? b) Quale fra le seguenti è la spiegazione migliore per la risposta? 1) L'accelerazione di gravita è la stessa per tutti gli oggetti, indipendentemente dalla loro massa. 2) La palla con la massa maggiore accelera più lentamente. 3) La resistenza dell'aria ha meno effetto sulla palla con la massa maggiore. La forza della Terra sulla paracadutista Una paracadutista di 42,0 kg sta cadendo verso il basso con una velocità di 3,85 m/s. a) Se la paracadutista si ferma con un'accelerazione costante in una distanza di 0,750 m, quale forza esercita la Terra su di lei? b} Se la paracadutista si ferma in una distanza minore, la forza esercitata dalla Terra è maggiore, minore o uguale rispetto a quella calcolata nella parte o-)? [a) 415 N, nella direzione positiva dell'asse v; b) maggiore] 18. Risultante di forze Su un corpo fermo di massa 3,4 kg agiscono le tre forze mostrate in figura. Determina l'accelerazione e il verso del moto del corpo. [2.0 m/s", in direzione che forma un angolo di 2 sopra l'orizzontale] 1 9. Brusca frenata Un automobilista che sta tornando a casa vede una palla che rotola sulla strada, come mostrato in figura. L'automobilista frena per 1,20 s, rallentando la sua vettura, di massa 950 kg, da 16,0 m/s a 9,50 m/s. a) Qual è la forza media che agisce sulla sua automobile durante la frenata? b) Quale distanza percorre l'auto durante la frenata? 14, *«15 * 16, 17, Attcrraggio Un aereo atterra e comincia a rallentare, fino a fermarsi, muovendosi lungo la pista. Se la sua massa è 3,50 IO5 kg, il modulo della sua velocità iniziale è 27,0 m/s e la forza di frenata risultante è 4,30 IO5 N: a) qual è il modulo della sua velocità dopo 7,50 s? b) quale distanza ha percorso l'aereo in questo periodo di tempo? ia) 17,8 m/s; o) 168 mj Acqua dal pozzo Tirando verso il basso una corda, sollevi da un pozzo un secchio pieno d'acqua, di 4,35 kg, con un'accelerazione di 1,78 m/s2. Qual è la tensione nella corda? [se l'asse j è nella direzione dell'accelerazione T= 50,4 N) Secchio nel pozzo Calcola la tensione nella corda del pozzo del problema precedente, nel caso in cui abbassi il secchio con un'accelerazione di 1,78 m/s2 e nel caso in cui abbassi il secchio a velocità costante. 134,9 N; 42,7 NJ Carrello della spesa Marta spinge un carrello della spesa di massa 8,0 kg esercitando una forza di 18,4 N in una direzione che forma un angoto di 17 rispetto al pavimento. Considerando una forza di attrito dinamico di 8.3 N, calcola l'accelerazione del carrello. [1,2 m/s2] [a) 5,1 kn in direzione opposta al moto; b) 15,3 m iiiiiiiiiiiiliiimiimmiiiiim iiimiiimiimmiiiimimiimiiiiniiiiiiiimiiiniiiiniiiinimiiiiiiiiipimiiiiiimimii iiiimiiiiiiiini La terza legge della dinamica 20. PREVEDI/SPIEGA Una piccola automobile si scontra con un grande camion. a) L'intensità della forza esercitata dall'automobile è maggiore, minore o uguale a quella della forza esercitata dal camion? b) Quale fra le seguenti è la spiegazione migliore per la risposta? 1) Le forze di azione e reazione sono sempre uguali in modulo. 2) II camion ha una massa maggiore e quindi la forza esercitata su di esso è maggiore. 3) II camion, che ha massa maggioic, eacicua una forza maggiore sull'automobile, la cui massa è molto minore. 21. Mattone fermo Stai stringendo nella mano un mattone e lo tieni fermo. a) Quante e quali forze agiscono sul mattone? b) Queste forze sono uguali e opposte? e) Queste forze formano una coppia azione-reazione?

3 IlllllllI^ 22 Mattone accelerato Considera la situazione del problema precedente, ma ora, anziché tenerlo fermo, accelera il mattone verso l'alto. a) Quante e quali forze agiscono sul mattone? b) Queste forze sono uguali e opposte? e) Queste forze formano una coppia azione-reazione? 23. PROBLEMA SVOLTO Su una pista da pattinaggio Federico spinge Carlo con una forza F = 80 N. Se Federico e Carlo hanno masse rispettivamente di 50 kg e 80 kg, quali saranno le loro accelerazioni? P Assumi come verso positivo quello del moto di Carlo. Applicando fa terza legge della dinamica scrivi le forze agenti su Carlo e Federico: forza su Carlo: 80 N forza su Federico: 80 N Calcola le accelerazioni di Carlo e Federico usando la seconda legge della dinamica: ^Federico 80 N 80 kg 1 O mai J. i\j ii-i/ o -80 N = -1,6 m/s2 50 kg 24. Colpo di pistola Un'arma da fuoco di massa 1,2 kg spara un proiettile di 20 g. L'accelerazione del proiettile è di 1,5 IO5 m/s2. Determina l'accelerazione dell'arma. [2,5 IO3 m/s2] ;ii..! i:.in ili in m.ir M: :ir m iiiiiiimiiiiiiiinmiimiiiii iiiiiimiiiiimiiiiiiiiiiiiiiimiimiii nin Applicazioni delle leggi della dinamica 26. L'ultimo vagone Un treno sta percorrendo in salita un pendio inclinato di 3,73 a una velocità di 3,25 m/s, quando l'ultimo vagone si stacca. Il vagone, dopo che si è staccato, procede inizialmente per inerzia e senza attrito nella direzione del moto del treno, poi si ferma temporaneamente e infine torna indietro lungo la discesa. a] Dopo quanto tempo da quando si è staccato il vagone si ferma temporaneamente? M Quale distanza percorre il vagone prima di fermarsi temporaneamente? [a} 5?09 s; /?) ^7 m] 27 La tazza di caffè sul tettuccio Una persona appoggia una tazza di caffè sul tettuccio della propria automobile e rientra in casa per prendere un oggetto dimenticato. Al ritorno, sale sull'auto e parte. dimenticando la tazza di caffè sul tettuccio. a) Se il coefficiente di attrito statico fra la tazza di caffè e il tettuccio dell'auto è 0,24, qual è la massima accelerazione che l'auto può avere senza far scivolare la tazza? Trascura gli effetti della resistenza dell'aria. b) Qual è il minimo intervallo di tempo durante il quale la persona può accelerare la sua auto da ferma fino a 15 m/s. mantenendo ancora la tazza di caffè sul tettuccio? fa) «max = 2,4 m/s2; b) tmuì = 6,4 s] 28. IN ENGLISH 313 ** In baseball, a pitcher can accelerate a 0,15 kg bali from rest to 158 km/h in a distance of 1,7 m. a) What is thè average force exerted on thè bali during thè pitch? b) If thè mass of thè bali is increased, is thè force required of thè pitcher increased, decreased, or unchanged? ExPlam- [a) 85 N; b) increased] 29. Partita di hochey Durante una partita di hockey, a un disco di massa 0,12 kg viene fornita una velocità iniziale VQ = 5,3 m/s. a) Se il coefficiente di attrito dinamico fra il ghiaccio e il disco è 0,11, quale distanza d percorrerà il disco prima di fermarsi? b) Se la massa del disco viene raddoppiata, la forza di attrito Fd esercitata sul disco aumenta, diminuisce o resta la stessa? Giustifica la risposta. e) La distanza necessaria per fermarsi aumenta, diminuisce o rimane la stessa quando la massa del disco viene raddoppiata? Giustifica la risposta. 25. Si può accelerare la Terra? Qual è l'accelerazione che un corpo di 60 kg produce sulla Terra? (La massa della Terra è 5,976 IO24 kg). 19,8-10 r'm/s2] i [a) d = 13 m; b) aumenta; e) rimane la stessa] 246 Capitolo 7 I Le leggi della dinamica I Attività per lo studio

4 30, IN ENGLISH ^fs A drag racer crosses thè finish line doing 325 km/h and promptly deploys her drag chute (thè small parachute used for braking). a) What force must thè drag chute exert on thè 891 kg car to slow it to 72,4 km/h in a distance of 185 m? b) Describe thè strategy you used to solve part a). 34. PROBLEMA SVOLTO La macchina di Atwood è costituita da due masse collegate mediante una fune che passa su una carrucola, come mostrato in figura. a) Scrivi l'espressione dell'accelerazione per due masse generiche m\d m2. b) Calcola il valore dell'accelerazione nel caso in cui m\ 3,1 kg ed m2 4,4 kg , [a) 18,7 kn; b) determine (he acceleration from thè speeds and dìsplacement and thè force from thè acceleration and mass] Spinta sulla scatola 1 Una forza di modulo 7,50 N spinge tre scatole di massa m\ 1,30 kg, mi 3,20 kg, m3 = 4,90 kg, come mostrato nella figura. Determina la forza dì contatto: a) fra la scatola 1 e la scatola 2; b) fra la scatola 2 e la scatola l,30kg 4,90 kg [a) FÌ2 = 6,46 N; b) F23 = 3,91 N] Spinta sulla scatola 3 Una forza di modulo 7,50 N spinge tre scatole di massa m} = 1,30 kg, m2 = 3,20 kg, m3 = 4,90 kg, come mostrato nella figura. Determina la forza di contatto: a) fra la scatola 1 e la scatola 2; b} fra la scatola 2 e la scatola 3. UOkg 9 3,20 kg 3 4,90 kg F = 7,50 N [a) F12 = 1,04 N; b) F23 = 3,59 N] Due scatole affiancate Due scatole sono poste fianco a fianco su una superficie orizzontale liscia. La scatola più leggera ha massa 5,2 kg, quella più pesante ha massa 7,4 kg. a) Determina la forza di contatto fra le due scatole quando è applicata una forza orizzontale di 5,0 N alla scatola più leggera. b) Se la forza di 5,0 N è invece applicata alla scatola più pesante, la forza di contatto fra le scatole è uguale, maggiore o minore della forza di contatto calcolata al punto precedente? Verifica la risposta calcolando la forza di contatto in questo caso. [a) F[2 = 3,0 N; b) minore; F\ = 2,1 N] La figura mostra la macchina di Atwood con la scelta del sistema di riferimento per i due blocchi. Nota che entrambi i blocchi accelerano nella direzione positiva delle x, con accelerazioni di uguale modulo a. a) Scrivi la seconda legge di Newton per il blocco 1. Nota che in direzione x agiscono due forze, T (nel verso positivo) e m\ (nel verso negativo): Scrivi la seconda legge di Newton per il blocco 2. Le due forze che agiscono in direzione x in questo caso sono m2g (nel verso positivo) e T (nel verso negativo): Ricava T dalla prima equazione e sostituiscila nella seconda: 7" mig + m2g - (niig + m\d} = m2a (m2-ml)g = (mi + m2)a Risolvi l'equazione ottenuta rispetto ad a: Z^X m2-ml a = - g m\ m2 b) Sostituisci i valori numerici delle masse e di g: m2-m} (4,4-3,l)kg,no 2 CI } m i + m-2 (3,l+4,4)kg = 1,7 m/s2 35. Macchina di Atwood Utilizzando l'espressione dell'accelerazione a in funzione delle masse m\ m2 ricavata nel problema svolto precedente, calcola l'accelerazione dei blocchi e la tensione nella fune nel caso in cui m\ 2,5 kg ed m2 3,8 kg. \a) 2,0 m/s2; 29,5 N] I Capitolo 7 I Le leggi della dinamica I Attività per lo studio 247

5 36 Due blocchi collegati Un blocco di 3,50 kg posto sul piano liscio di un tavolo è collegato con una corda a un blocco appeso dì massa 2,80 kg, come mostrato in figura. I blocchi sono rilasciati da fermi e possono muoversi liberamente. a) La tensione nella corda è maggiore, minore o uguale al peso del blocco appeso? b) Determina l'accelerazione dei blocchi e la tensione nella corda. 37, è* Tre blocchi collegati Considera i tre blocchi di massa m\ 1,0 kg, m-y 2,0 kg ed m3 = 3,0 kg, collegati tra loro come in figura. a) Determina l'accelerazione dei blocchi. b) Determina la tensione nella corda che collega i blocchi 1 e 2 e quella nella corda che collega i blocchi 2 e 3. Assumi che il tavolo sia privo di attrito e che le masse possano muoversi liberamente. 2,80 kg \a) minore; b) a = 4,36 m/s2; T = 15,3 N] [a) 4,9 m/s2; b} T12 = 4,9 N; T22 = 15 N] Risolvi i PROBLEMI DI RIEPILOGO 38. PROBLEMA SVOLTO Un vigile del fuoco di 97 kg scivola lungo una pertica di 3,0 m verso il pianterreno. Supponi che il vigile parta da fermo, scivoli con un'accelerazione costante e raggiunga il pavimento in 1,2 s. Qual è la forza di attrito esercitata dalla pertica sul vigile? Applica la seconda legge della dinamica, tenendo conto che le forze sono il peso P = mg, nella direzione delle x negative, e la forza di attrito Fà, nella direzione delle x positive: Fd mg ma Risolvi rispetto a F^ e sostituisci i valori numerici: FA = mg + ma~ m(g -f a) = (97 kg)(9,81-4,2) m/s2-0,54 kn 0-L Scegli come asse quello mostrato in figura, con il verso positivo rivolto in alto e l'origine sul pavimento. Scrivi la legge oraria del moto uniformemente accelerato: 39. La caduta della samara Alcune piante arboree, come l'acero, l'olmo o il frassino, producono un frutto secco, chiamato samara, dotato di un'ala che permette al vento di trasportarlo lontano dalla pianta madre. Una samara di 1,21 g cade verso il suolo con una velocità costante di modulo 1,1 m/s, come mostrato in figura. a) Qual è la forza della resistenza dell'aria esercitata sulh samara? b) Se la velocità costante di discesa è maggiore di 1,1 m/s. la forza di resistenza dell'aria è maggiore, minore e uguale a quella calcolata nel caso precedente? Giustifica la risposta. \à) 0,0119 N; b) la stessj 1 fif^-,2 2 v \ J Ji Jif] ~~T~ ~t*t Risolvi rispetto ad a: a Sostituisci i valori x O, XQ 3,0 m e t 1,2 s e calcola l'accelerazione: a t2 2(0-3,0) m - -4,2 m/s' (Ù sj2 248 [ Capitolo 7 Le leggi della dinamica I Attività per io studio

6 jet catapultato Su una portaerei un jet può essere catapultato da O a 240 km/h in 2,00 s. Se la forza media esercitata dalla catapulta è 9,35 IO5 N, qual è la massa del jet? [2,80 IO4 kg] 41 Parco giochi Un bambino scende da uno scivolo inclinato di un angolo di 26,5 al di sotto dell'orizzontale. Calcola l'accelerazione del bambino sapendo che il coefficiente di attrito dinamico fra il bambino e lo scivolo è 0,315. [1,61 m/s2 44, La forza del geco Alcuni ricercatori hanno scoperto che una zampa di geco è coperta da centinaia di migliaia di piccoli peli (setae) che gli permettono di spostarsi sui muri e sui soffitti. La singola pianta di una zampa, che ha una superficie di 1,0 cm, si può attaccare a un muro o un soffitto con una forza di 11 N, a) Quanti gechi di 250 g potrebbe sostenere con una sola zampa un geco, rimanendo appeso al soffitto? b) Stima la forza per centimetro quadrato che il tuo corpo esercita sulla suola delle tue scarpe e confrontala con gli 11 N/cm2 della zampa del geco. [y)4gechi;/>)l,8n/cm2] 1 I 42, * IN ENGLISH 5IS An appiè of mass m 0,22 kg falls from a tree and hits thè ground with a speed of v 14 m/s. a) What is thè magnitude of thè force of gravity, mg, acting on thè appiè? b) What is thè time t required for thè appiè to reach thè ground? e) Show that thè force of gravity times thè time, mgt, is equal to mv. Be sure to show that thè dimensions are in agreement as well as thè numerical values. [a) P = 2,2 N: h) t = 1,4 s] 43. PREVEDI/SPIEGA Supponi che le masse m\d m2 della macchina di Atwood del problema 34, riportata in figura, siano entrambe aumentate di 1 kg , * IN ENGLISH 5R3 The VASIMR Rocket NASA plans to use a new type of rocket, a Variatale Specific Impulse Magnete pi asm a Rocket (VASIMR), on future missions. A VASIMR can produce 1200 N of thrust (force) when in operation. If a VASIMR has a mass of 2,2 IO5 kg: a) what acceleration will it experience? Assume that thè only force acting on thè rocket is its own thrust, and that thè mass of thè rocket is Constant. b) Over what distance must thè rocket accelerate from rest to achieve a speed of 9500 m/s? e) When thè rocket has covered one-quarter thè acceleration distance found in part b), is its average speed 1/2, 1/3, or 1/4 its average speed during thè final three-quarters of thè acceleration distance? Explain. [a) a = 5,5 IO"3 m/s2; b) A.V = 8,3 10y m; e) 1/3] Lancio della moneta Una moneta da 14 g viene lanciata e scivola verso l'alto su una superficie inclinata di un angolo di 18 al di sopra dell'orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra la moneta e la superficie è 0,23, il coefficiente di attrito statico è 0,35. Determina il modulo, la direzione e il verso della forza di attrito: a) quando la moneta sta scivolando; b) dopo che la moneta si è fermata. [a) Fd = -0,030 N, parallela alla superficie e verso il basso; h) Ff_ = 0,042 N, parallela alla superficie e verso l'alto] a) L'accelerazione dei blocchi aumenta, diminuisce o resta la stessa? b) Quale fra le seguenti è la spiegazione migliore per la risposta? 1) La forza risultante che agisce sui blocchi è la stessa, ma la massa totale che deve essere accelerata è maggiore. 2) La differenza fra le masse è la stessa e questo è ciò che determina la forza risultante del sistema. 3) La forza esercitata su ogni blocco è maggiore, quindi l'accelerazione aumenta. 47, Blocchi sovrapposti Due blocchi, posti uno sull'altro, scivolano su una superficie orizzontale, senza attrito, come mostrato in figura. La superficie tra i due blocchi è ruvida, con un coefficiente di attrito statico uguale a 0,47. a) Se viene applicata al blocco inferiore, di massa 5,0 kg, una forza orizzontale F, quale valore massimo può avere T7 prima dio il 1?luvi.u uu^^iwi.^)»li i.i«uu«e,o ivgj cominci a scivolare? b) Se la massa del blocco superiore viene aumentata, il valore massimo che può assumere F aumenta, diminuisce o rimane lo stesso? Motiva la risposta. [a) Fmax = 32 N; />) aumenta] t Capitolo 7 I Le leggi della dinamica I Attivila per io studio 249

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i Dinamica Mi occupo delle cause del moto Ogni volta che un oggetto viene disturbato dico che agisce una forza La forza è caratterizzata da direzione e verso. Non basta per dire che è un vettore ma è una

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale 1 Supponiamo che un ghepardo e una gazzella abbiano una massa di 50 kg e 25 kg e che siano capaci di spingersi in avanti, per 3 s, con una forza di 450 N e 200 N rispettivamente. Nei secondi successivi,

Dettagli

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D Domande 1. Quando l auto frena bruscamente, la parte superiore del corpo continua a muoversi in avanti (come prevede la prima legge di Newton), se la forza esercitata dai muscoli inferiori posteriori non

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Compiti per Settembre AS

Compiti per Settembre AS Compiti per Settembre 2016 2AS -CINEMATICA- 1. Il seguente grafico rappresenta la posizione in funzione del tempo di un moto rettilineo: a) Calcola lo spostamento del corpo fra gli istanti t = 0 s e t

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Agraria - Precorso di Fisica Prof. Roberto Capone TEST DI AUTOVALUTAZIONE Dinamica del punto materiale 1. Un certo oggetto si sta muovendo a velocità

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

attrito2.notebook March 18, 2013

attrito2.notebook March 18, 2013 Proviamo a tirare una tavoletta di legno, appoggiata su un piano, mediante un dinamometro e aumentiamo lentamente l'intensità della forza applicata fino a quando la tavoletta inizia a muoversi. Indichiamo

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I 1. La tensione alla quale una lenza si spezza è comunemente detta resistenza della lenza. Si vuole calcolare la resistenza minima T min che deve

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007 ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B 17 Settembre 2007 1) Due Forze F1( di modulo 20. 0N) ed F2( di modulo 30.0 N) agiscono con le direzioni e i versi mostrate in figura su un oggetto di 10 kg sulla

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ESERCIZIO N 1 (dalle olimpiadi della fisica 2004) Un'automobile si muove con velocità iniziale di 16m/s e viene fermata con accelerazione costante in 4 s. Qual è lo

Dettagli

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. 1) Un uomo pulisce un pavimento con l aspirapolvere con una forza di intensità 50 N la cui direzione forma un angolo di 30 con l orizzontale.

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Riassunto Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Moto di caduta libera: Accelerazione di gravità: Equazioni del moto: g = 9.8 m/s 2 y = y 0 + v 0 t 1 2 gt2 v = v 0 gt 2 /

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione PROBLEMI RISOLTI Problema 5.1 Un cavallo da corsa percorre al galoppo 1.350 m in 1 min 15 s. Calcolate la sua velocità media e quanto tempo impiega a percorrere 1 Km con la stessa velocità. s 1 = 1.350

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia 4. Energia potenziale e conservazione dell energia Energia potenziale di: Forza peso sulla superficie terrestre Serway, Cap 7 U = mgh di un corpo

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Unità di misura - misurare oggetti - grandezze fisiche: fondamentali: lunghezza, tempo, massa, intensità di corrente, temperatura assoluta,

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?. Come si definisce la grandezza fisica Lavoro? 3. Qual è l unità di misura del lavoro nel SI e come si definisce? 4. Cosa significa

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Esercizi per il recupero

Esercizi per il recupero Istituto di Istruzione Tecnica e Scientifica Aldo Moro Lavoro estivo di fisica per la classe 2H Anno Scolastico 2014-2015 Ripassare il capitolo 14. Pr.( 7-8-9 ) pag.286 ; pr.( 18-23-24-25-26-27-28 ) pag.287

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS Per gli studenti con recupero a settembre e consigliato per gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza con difficoltà: Studiare gli argomenti affrontati durante l anno

Dettagli

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO (Adattato da Vicentini, Mayer Didattica della Fisica, Halloun & Hestenes Force Concept Inventory, Thornton, Sokoloff, Laws Force and Motion Conceptual Evaluation ) 1) Un sasso

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA Programma di fisica Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 204/205 Classe 2ASA I vettori Definizione di vettore, componenti di un vettore, rappresentazione cartesiana. Definizione di seno, coseno e

Dettagli

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S. FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti la dinamica dei sistemi materiali, nei quali vengono discusse le

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla? 1. Una molla, appesa a un sostegno e caricata con un peso di 0,96 N, si allunga di 12cm. a. Quanto vale la costante elastica? Appendendo alla molla un peso diverso essa si allunga di 18 cm b. Quanto vale

Dettagli

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

Dinamica: le forze. Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla. Come? Prima legge di Newton: principio di inerzia

Dinamica: le forze. Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla. Come? Prima legge di Newton: principio di inerzia Dinamica: le forze Prima legge di Newton: principio di inerzia Equilibrio di forze: statica Dinamica: forze non bilanciate Introduzione all energia Leggi di Newton Un sistema si muove non mantiene il proprio

Dettagli

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

LE FORZE E IL MOVIMENTO

LE FORZE E IL MOVIMENTO LE FORZE E IL MOVIMENTO behindlens/shutterstock 2. L ATTRITO VISCOSO Consumo di carburante Tutti gli automobilisti sanno per esperienza che è necessario più carburante per mantenere una velocità elevata

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Alcuni esercizi di Dinamica

Alcuni esercizi di Dinamica Alcuni esercizi di Dinamica Questi esercizi saranno svolti in aula, pertanto è bene che lo studente provi a svolgerli preventivamente in maniera autonoma. Altri esercizi sono presenti alla fine del Cap.

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia PER ESERCITARSI Parte 1 Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia ESERCIZIO n.1 La Terra è assimilabile a una sfera di raggio 6.37 10 6 m. (a) Qual è la sua circonferenza

Dettagli

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 5 Sperimentalmente: f s m s n Con m s costante di attrito statico; n=modulo della forza normale. L uguaglianza vale quando (in condizioni di moto imminente):

Dettagli

2. Due vettori a e b, aventi verso opposto, hanno modulo 5 m e 7 m rispettivamente. Il prodotto vettoriale è: o a: 35 o b: 35 o c: 0 ***** o d: 15

2. Due vettori a e b, aventi verso opposto, hanno modulo 5 m e 7 m rispettivamente. Il prodotto vettoriale è: o a: 35 o b: 35 o c: 0 ***** o d: 15 Università di Catania Corsi di Laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Fisica I Prof. Salvatore Costa Prova in Itinere 22 Maggio 2007 Non è consentito consultare libri o appunti ma solo un

Dettagli

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto La dinamica è fondata su tre princìpi fondamentali: Il PRIMO PRINCIPIO, o principio di inerzia;

Dettagli

Fisica applicata Lezione 4

Fisica applicata Lezione 4 Fisica applicata Lezione 4 Maurizio Tomasi maurizio.tomasi@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano 7 Novembre 2016 Parte I Le leggi della dinamica La forza normale Se in questo

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

Simulazione della Verifica di Fisica del 13/11/2014

Simulazione della Verifica di Fisica del 13/11/2014 Simulazione della Verifica di Fisica del 3//204 Argomenti trattati durante il corso: Notazione scientifica Incertezza della misura sperimentale Cinematica Primo e Secondo principio della dinamica Moti

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

I PRINCIPI DELLA DINAMICA

I PRINCIPI DELLA DINAMICA I PRINCIPI DELLA DINAMICA Esistono due discipline che studiano il movimento dei corpi: la dinamica e la cinematica. La cinematica è quel ramo della fisica che si occupa di descrivere quantitativamente

Dettagli

Capitolo 1 esercizi 1-4

Capitolo 1 esercizi 1-4 Capitolo 1 esercizi 1-4 1. Se foste in grado di lanciare una palla a 40 m/s e lo faceste da un treno che viaggia alla velocita di 50 m/s, quale velocita per la palla misurerebbe un osservatore a terra?

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli