Reddito d esercizio e Capitale di funzionamento (I parte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reddito d esercizio e Capitale di funzionamento (I parte)"

Transcript

1 Reddito d esercizio e Capitale di funzionamento (I parte) 1

2 REDDITO flusso di ricchezza che, in un definito arco temporale di vita dell impresa, per effetto della gestione,! incrementa il valore del capitale conferito dalla proprietà (reddito positivo o utile)! riduce il valore del capitale conferito dalla proprietà (reddito negativo o perdita) 2

3 La misurazione dei risultati nelle imprese L impresa crea ricchezza se: R > C = Reddito positivo o Utile dove R = ricavi (prezzi conseguiti nei mercato di collocamento, misura delle utilità incorporate nell output) C = costi (prezzi corrisposti nei mercati di approvvigionamento, misura delle utilità degli input consumati) L impresa distrugge ricchezza se: R < C = Reddito negativo o Perdita L impresa non crea né distrugge ricchezza se: R = C 3

4 Nozioni di reddito Reddito Totale o d impresa Reddito di periodo Riferito alla intera vita di un impresa Riferito a un arco temporale intermedio della vita di un impresa 4

5 Il reddito: un importante precisazione il reddito è una misura imperfetta del valore crato, poiché omette di considerare il costo del capitale di proprietà Tale costo, in quanto non realmente sostenuto, viene denominato costo figurativo (o costo opportunità) 5

6 Reddito totale e inflazione INFLAZIONE Rende disomogenei il valore dell output e dell input per convenzione ipotesi semplificatrice: invarianza nel tempo del potere di acquisto della moneta 6

7 Il reddito totale o d impresa È l incremento o il decremento che il capitale della proprietà subisce per effetto della gestione nel corso dell intera vita dell impresa Viene calcolato al termine della vita dell impresa quando essa non è più operante, ha concluso tutti i cicli produttivi (acquisto, trasformazione e vendita) e non intende avviarne altri 7

8 Il reddito totale o d impresa Si suppongono verificate le seguenti condizioni: I fattori produttivi sono stati completamente utilizzati o ceduti per stralcio; Tutti i prodotti sono stati venduti; I finanziamenti concessi e quelli attinti sono stati interamente rimborsati; Non esistono debiti o crediti di funzionamento ancora da regolare; Assenza di rischi in corso che potrebbero determinare costi o perdite future (in caso contrario i cicli non possono ritenersi conclusi). 8

9 Il reddito totale o d impresa Tre metodologie di determinazione REDDITUALE PATRIMONIALE FINANZIARIA differenza tra tutti i costi sostenuti e tutti i ricavi conseguiti nell intero arco di vita dell impresa differenza tra il capitale iniziale conferito al tempo t 0 e il capitale restituito al tempo t z differenza tra tutte le uscite e tutte le entrate di denaro 9

10 Il reddito totale o d impresa Metodo REDDITUALE: differenza tra RICAVI TOTALI e COSTI TOTALI 10

11 Il reddito totale o d impresa Metodo PATRIMONIALE: differenza tra K FINALE e K CONFERITO RT = C tz - C t0 dove: RT = reddito totale C tz = valore del capitale al termine della vita dell impresa C t0 = valore del capitale all inizio della vita dell impresa Occorre escludere dai calcoli: " i valori degli ulteriori conferimenti effettuati dai soci in momenti successivi a quello di costituzione dell azienda; " i valori dei prelievi di capitale (e di reddito) disposti a favore degli stessi soci nel corso della sua intera vita. 11

12 Il reddito totale o d impresa Metodo FINANZIARIO: differenza tra ENTRATE E USCITE monetarie tz RT = E t - U t t=t0 dove: RT = reddito totale E t = entrate di denaro (con esclusione di quelle dovute ai conferimenti iniziali e/o successivi) U t = uscite di denaro (con esclusione di quelle relative ai rimborsi di capitale e/o ai prelievi di utili) tz t=t0 12

13 Il reddito totale o d impresa - Esemplificazione Al tempo t 0 è stata costituita l azienda Alfa con un conferimento iniziale pari a 500. Nel periodo t 0 - t z l attività aziendale si è svolta con il susseguirsi dei cicli acquisti-vendite riportati nella seguente tabella: Acquisti di fattori produttivi Vendita prodotti Quantità Prezzi Quantità Prezzi * , , Al termine dell attività aziendale, pertanto, il reddito totale risulta: Con Metodo Reddituale RT= Ricavi ( ) Costi ( ) = 700 Con Metodo Patrimoniale RT= Capitale Finale (1.200) Capitale iniziale (500) = 700 Con Metodo Finanziario RT= Entrate ( ) Uscite ( ) = 700 * Si segnala nel testo un errore di stampa 13

14 Il reddito di periodo: soggetti interessati I tipici stakeholder interessati alla conoscenza del reddito di periodo: Proprietà Manager Banche e altri Finanziatori Comunità Reddito di un circoscritto periodo Pubblica Amm. Personale Clienti Fornitori 14

15 t o t 1 t 2 t n Cicli produttivi conclusi e in corso Cicli produttivi conclusi e Cicli produttivi in corso di svolgimento Investimenti (costi) Investimenti (costi) Recuperi (ricavi) Recuperi (ricavi) Investimenti (costi) Investimenti (costi) Recuperi (ricavi) Recuperi (ricavi) Recuperi (ricavi) 15

16 Il reddito di periodo: aspetti di complessità La determinazione del reddito di periodo, rispetto a quanto visto per il reddito totale, si presenta particolarmente complessa: Su un piano teorico Su un piano operativo Si va contro l unitarietà nel tempo del fenomeno aziendale Occorre definire il periodo a cui appartengono i contributi reddituali dei processi in corso di svolgimento all inizio e alla fine dell esercizio 16

17 Il principio di Competenza Economica Possibili logiche Modello dei cicli conclusi Modello dei cicli in corso di svolgimento Fortemente radicato nella tradizione italiana Preferito dalla cultura contabile di matrice anglo-americana 17

18 Il modello dei Cicli Conclusi Quando un ciclo può ritenersi concluso? Critical Event Lo scambio dell output nel mercato legittima il riconoscimento dei ricavi Al medesimo periodo vanno attribuiti i costi che hanno concorso all ottenimento dei ricavi 18

19 Il modello dei Cicli Conclusi # La ricchezza si forma/distrugge nel continuo, mano a mano che si volgono le singole operazioni, e non soltanto all atto degli scambi Prof. Gino Zappa Il reddito si determina solo nello scambio e per lo scambio 19

20 La competenza economica Principio di realizzazione dei ricavi sono di competenza del periodo, i ricavi: a) finanziariamente conseguiti b) per i quali è intervenuto lo scambio dei beni o la prestazione del servizio Principio di inerenza dei costi sono di competenza del periodo, i costi: a) inerenti ai cicli conclusi con la realizzazione dei ricavi 20

21 Il modello dei cicli conclusi: costi e ricavi da sottrarre Costi e ricavi che hanno già trovato manifestazione finanziaria ma non riguardano cicli conclusi (non di competenza) vanno sottratti dalle complessive masse di ricavi/costi e rinviati agli esercizi futuri. Diverranno di competenza di quegli esercizi in cui soddisferanno i principi di realizzazione dei ricavi e di inerenza dei costi Esempio Se l impresa Alfa ha conseguito nell anno x un certo importo per beni non ancora ceduti ma da scambiare nell esercizio X + 1, il relativo ricavo sarà sottratto dai ricavi dell esercizio X, per essere considerato ai fini del calcolo del reddito del periodo X + 1. Analogo comportamento si dovrà osservare per i costi sostenuti, sempre nell esercizio X, per l acquisto dei fattori produttivi impiegati per la produzione di quei beni, che quindi risulteranno di competenza dell esercizio X

22 Costi e Ricavi da sottrarre I costi/ricavi da rinviare (o sospesi) corrispondono a costi/ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria anticipata rispetto al periodo di competenza Corrispondono ai valori di parti incompiute di gestione, o di stock di servizi che saranno impiegati/ceduti in successivi periodi Sono denominati anche Rimanenze. In funzione della loro funzione nella gestione futura, sono distinte in Rimanenze Attive e Rimanenze Passive 22

23 Costi e Ricavi da sottrarre Le Rimanenze Attive rappresentano costi già sostenuti (quindi anticipati o sospesi) per servizi che l impresa ha impiegato o impiegherà per la realizzazione di futuri ricavi Le Rimanenze Passive rappresentano ricavi già conseguiti (quindi anticipati o sospesi) per servizi che l impresa cederà in futuri esercizi dopo aver sostenuto i costi per l ottenimento dell output Rim. di Fattori fecondità semplice Rim. di Fattori a fecondità ripetuta Rim. di Prodotti finiti Risconti Attivi Ricavi Anticipati Risconti Passivi 23

24 segue: il caso particolare dei risconti Costi/ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria ma che corrispondono a stock di servizi che vengono utilizzati/ ceduti in proporzione al tempo Servizi acquistati ma non ancora utilizzati (costi sospesi) Servizi venduti ma non ancora erogati (ricavi sospesi) RISCONTI ATTIVI RISCONTI PASSIVI 24

25 segue: il caso particolare dei risconti - Esempio Si ipotizzi che in data 01/07/2011 l azienda Alfa sottoscriva un contratto di locazione, di durata annuale, avente ad oggetto uno stabilimento produttivo. Il contratto impone all Alfa di corrispondere in pari data l intero importo di euro /01/ /07/ /12/ /06/2012 Uscita finanziaria Costo di competenza (6/12) Costo da rinviare al futuro (Risconto Attivo) (6/12) 25

26 Costi e Ricavi da integrare Occorre integrare il calcolo del reddito di periodo con: Costi inerenti a ricavi realizzati ma non ancora finanziariamente sostenuti Ricavi realizzati (prestazione resa) ma non ancora finanziariamente conseguiti Saranno misurati da valori finanziari presunti passivi: fondi rischi fondi spese future ratei passivi Saranno misurati da valori finanziari presunti attivi: ratei attivi 26

27 segue: il caso particolare dei ratei Stock di servizi utilizzati/ceduti in proporzione al tempo ma che non hanno ancora trovato corrispondenza in Entrate/Uscite finanziarie Servizi utilizzati Servizi ceduti RATEI PASSIVI RATEI ATTIVI 27

28 segue: il caso particolare dei ratei - Esempio Si ipotizzi che in data 01/07/2011 l azienda Alfa sottoscriva un contratto di locazione, di durata annuale, avente ad oggetto uno stabilimento produttivo. Il contratto impone all Alfa di corrispondere in data 30/06/2012, al termine del contratto di locazione, l intero importo di euro /01/ /07/ /12/ /06/2012 Costo di competenza da integrare con un rateo passivo (6/12) Uscita finanziaria

29 segue: il caso particolare degli accantonamenti " Gli accantonamenti si riferiscono a eventi futuri sfavorevoli legati in qualche modo al periodo di cui si vuole calcolare il reddito Accantonamenti per spese future Oneri incerti nell'ammontare e/o nella data di verificazione Accantonamenti per rischi È incerto anche l evento che li origina 29

30 segue: il caso particolare degli accantonamenti 30

31 segue: il caso particolare degli accantonamenti 31

32 Il prospetto del reddito del periodo t 0 t 1 A) B) C) Componenti negativi Costi finanziariamente sostenuti nell esercizio (al netto delle rettifiche) Ricavi da rinviare al futuro Costi integrati UTILE Componenti positivi Ricavi finanziariamente conseguiti nell esercizio (al netto delle rettifiche) Costi da rinviare al futuro Ricavi integrati PERDITA 32

33 Le tre categorie di valori della sezione dei componenti negativi Categoria a) Comprende costi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel periodo Categoria b) Comprende i ricavi anticipati (rimanenze passive) Categoria c) Include i valori degli accantonamenti per rischi futuri e per spese future, oltre ai costi misurati dai ratei passivi 33

34 Le tre categorie di valori della sezione dei componenti positivi Categoria a) Comprende i valori dei ricavi finanziariamente conseguiti nel corso dell esercizio Categoria b) Accoglie i costi anticipati (rimanenze attive) Categoria c) Include i ratei attivi 34

35 Attività e Passività Costi rinviati al futuro (rimanenze finali attive) (attività economiche futuri ricavi) Valori finanziari positivi (attività finanziarie future entrate) Potenzialità positive (futuri afflussi di risorse) (ATTIVITÀ) Ricavi rinviati al futuro (rimanenze finali passive) (passività economiche futuri costi) Valori finanziari negativi (passività finanziarie future uscite) Potenzialità negative (futuri deflussi di risorse) (PASSIVITÀ) 35

36 Il capitale di funzionamento Investimenti in attesa di recupero (impieghi) ATTIVITA (Economiche e Finanziarie) Capitale lordo di funzionamento Fonti dei mezzi finanziari investiti PASSIVITA (Economiche e Finanziarie) CAPITALE DI PROPRIETA Capitale netto di funzionamento 36

37 Il prospetto del capitale al tempo t 1 ATTIVITA (Impieghi) Componenti finanziari Denaro Banca c/c Crediti di funzion. Crediti di finanz. Ratei attivi Componenti economici FFR FFS Prodotti (finiti e in corso) Risconti attivi PASSIVITA E CAPITALE DI PROPRIETA (Fonti) Componenti finanziari Debiti di funzionamento Debiti di finanziamento Ratei passivi Fondi rischi Fondi spese future Componenti economici Ricavi anticipati Risconti passivi Capitale di proprietà in t 1 : Capitale di conferimento ±Reddito del periodo t 0 +t 1 37

38 Il reddito del periodo t n-1 t n Periodo intermedio (successivo al primo) di vita dell impresa: Il reddito di periodo andrà calcolato tenendo conto che sussistono: PROCESSI IN CORSO ALL INIZIO DEL PERIODO PROCESSI IN CORSO AL TERMINE DEL PERIODO Costi e ricavi ereditati dal passato (rimanenze iniziali) Costi e ricavi da rinviare al futuro (rimanenze finali) Nessuna diversità riguarderà la struttura del prospetto del capitale finale (grandezza istantanea ) 38

39 Il prospetto del reddito del periodo t n-1 t n " Rispetto al prospetto del reddito del periodo T1, si rende necessario aggiungere, nelle sezioni dei componenti negativi e positivi, un ulteriore categoria di valori Componenti negativi Costi provenienti dal passato (in comune con il capitale in t n-1 ) Costi sostenuti nell esercizio Componenti positivi Ricavi provenienti dal passato (in comune con il capitale in t n-1 ) Ricavi conseguiti nell esercizio Ricavi da rinviare al futuro (in comune con il capitale in t n ) Costi integrati Utile Costi da rinviare al futuro (in comune con il capitale in t n ) Ricavi integrati Perdita 39

40 Il capitale di proprietà (netto di funzionamento) in tn Capitale di proprietà in t n : Capitale di conferimento + Capitale conferito dalla proprietà (in fase di costituzione o in momenti successivi fino al tempo t n ) - Prelievi di capitale di proprietà (fino al tempo t n ) Capitale di risparmio ±Redditi generati dalla gestione nel periodo t 0 -t n-1 non prelevati/coperti dalla proprietà ±Reddito generato dalla gestione nel periodo t n-1 -t n 40

41 I prospetti del reddito e del capitale - Esempio Periodo n Al 1.4.n viene costituita l azienda Alfa mediante conferimento in denaro di 500. Il susseguirsi degli atti di gestione fino al n evidenzia il compimento delle seguenti operazioni: - in data si stipula un contratto di fitto annuale per un capannone da utilizzare per l attività produttiva. Canone annuo 600 con pagamento in un unica rata al n+1; - in data si procede all acquisto di macchinari per 300; - in pari data, si ottiene un finanziamento per l acquisto dei macchinari per l importo dovuto al fornitore, da restituire in unica soluzione a tre anni con il pagamento di interessi annuali anticipati del 12%; - in data si procede all acquisto di materie prime per 210; - Il si vendono 40 unità di prodotto al prezzo unitario di 10; - in data si vendono 30 unità di prodotto al prezzo unitario di 11.

42 I prospetti del reddito e del capitale - Esempio Periodo n Al termine del periodo, per calcolare in maniera corretta il risultato economico, occorre, inoltre, considerare che: - risultano presenti in magazzino materie prime non ancora utilizzate nei circuiti produttivi per 90 e prodotti finiti non ancora venduti per 70; - l utilità residua attribuita ai macchinari al termine del periodo viene quantificata in 200; - al risulta maturata ma non ancora pagata una quota pari a 9/12 del canone di fitto del capannone; - l operazione di finanziamento ha comportato l esborso di interessi a copertura di un periodo di un anno mentre a fine periodo si è utilizzato denaro di terzi per soli otto mesi. 42

43 I prospetti del reddito e del capitale - Esempio Componenti negativi (t n ) Componenti positivi (t n ) Ricavi conseguiti nell esercizio Vendite Costi sostenuti nell esercizio Materie prime; Macchinari; Interessi Passivi Ricavi da rinviare al futuro Costi integrati Fitto capannone Costi da rinviare al futuro Risconti Attivi su interessi passivi Materie prime Prodotti Macchinari Ricavi integrati TOTALE Componenti negativi 996 TOTALE Componenti positivi UTILE DEL PERIODO

44 I prospetti del reddito e del capitale - Esempio Attività (Investimenti) (t n ) Componenti finanziari Banca c/c Componenti economici Risconti Attivi su interessi passivi Materie prime Prodotti finiti Macchinari TOTALE Attività Passività e Capitale di proprietà (Fonti) (t n ) Componenti finanziari Deb. Finanziamento 300 Ratei passivi 450 Componenti economici Capitale di proprietà Capitale conferito 500 Reddito generato dalla gestione nel periodo n 106 TOTALE Passività e Capitale di proprietà

45 I prospetti del reddito e del capitale - Esempio Periodo n+1 Nel secondo anno di attività l azienda Alfa compie i seguenti atti di gestione: - in data procede all acquisto di materie prime per 350; - in data procede al pagamento del canone di fitto del capannone per 600 e si rinnova il contratto di fitto per l anno successivo alle medesime condizioni; - in data si pagano gli interessi per il finanziamento ottenuto nell anno n per 36; - in data si vendono in contanti prodotti per 800; - in data si acquistano materie prime per 400; - in data si vendono prodotti per 1.200, con regolamento per metà in contanti e per metà con dilazione a 120 giorni. 45

46 I prospetti del reddito e del capitale - Esempio Periodo n+1 Al termine del periodo, per calcolare in maniera corretta il risultato economico, occorre, inoltre, considerare che: - risultano presenti in magazzino materie prime non ancora utilizzate nei circuiti produttivi per 40 e prodotti finiti non ancora venduti per 60; - l utilità residua attribuita ai macchinari al termine del periodo viene quantificata in al risulta maturata ma non ancora pagata una quota pari a 9/12 del canone di fitto del capannone per l anno n+1 mentre il canone pagato in data risulta per 3/12 riferito all esercizio; - gli interessi pagati al si riferiscono per 8/12 all esercizio in chiusura. - l utile dell anno precedente non è stato prelevato. 46

47 I prospetti del reddito e del capitale - Esempio Componenti negativi (t n+1 ) Componenti positivi (t n+1 ) Ricavi provenienti dal passato Costi provenienti dal passato Risconti attivi su interessi passivi Materie prime Prodotti Macchinari Costi sostenuti nell esercizio Materie prime Fitto Capannone Interessi Passivi Ricavi da rinviare al futuro Costi integrati Fitto capannone Ricavi di vendita dei prodotti finiti Vendite Costi da rinviare al futuro Risconti Attivi su interessi pass. Materie prime Prodotti Macchinari Ricavi integrati TOTALE Componenti negativi TOTALE Componenti positivi UTILE DEL PERIODO

48 I prospetti del reddito e del capitale - Esempio Attività (Investimenti) (t n+1 ) Componenti finanziari Crediti di Funzionamento Banca c/c Componenti economici Risconti Attivi su interessi pass. Rimanenze Materie prime Rimanenze Prodotti Macchinari TOTALE Attività Passività e Capitale di proprietà (Fonti) (t n+1 ) Componenti finanziari Deb. Finanziamento* Ratei passivi Componenti economici Capitale di proprietà Capitale di conferimento 500 Capitale di risparmio Reddito non prelevato 106 Reddito generato dalla gestione nel periodo 1.1.n n TOTALE Passività e Capitale di proprietà * Si segnala nel testo un errore di stampa (l importo è stato associato a un debito di funzionamento e non di finanziamento) 48

Misurazione e rappresentazione dei risultati d impresa (I parte)

Misurazione e rappresentazione dei risultati d impresa (I parte) Misurazione e rappresentazione dei risultati d impresa (I parte) 1 .Oltre l analisi delle variazioni L analisi delle variazioni fornisce informazioni sulle implicazioni economiche e finanziarie associate

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17 ESERCITAZIONE N. 2 SCRITTURE ASSESTAMENTO Pagina 1 di 17 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento si effettuano in sede di chiusura dei conti per determinare il risultato economico di competenza

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA FATTORI CONDIZIONI PRODUTTIVE BENI E SERVIZI PRODOTTI USCITE MONETARIE O AUMENTO DI DEBITI AZIENDA ENTRATE MONETARIE

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi I Risconti possono essere: attivi passivi RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio E una quota di costo che si è manifestato finanziariamente nell esercizio appena trascorso,

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Scopo contabilità determinare: Reddito di esercizio Patrimonio di funzionamento Passaggio da valori contabili a valori di bilancio Determinazione della corretta competenza

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Le operazioni di finanziamento

Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ DI TERZI PROPRIO Il reperimento delle risorse finanziarie Per acquistare i fattori produttivi l impresa necessita di risorse monetarie. Dove reperirle?

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare i Previsionali Patrimoniale,

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani Tutorato 2 Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani SEZIONE I: AZIENDA DI EROGAZIONE Esercizio 1 Un azienda di erogazione ha ricevuto elargizioni per 10.000. A quale area di gestione appartengono i flussi

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio costi e ricavi che non richiedono rettifiche la cui manifestazione finanziaria si è avuta nell esercizio di totale competenza economica dell esercizio

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO RAMO FINANZIARIO: coinvolge le grandezze finanziarie: denaro, crediti e debiti di varia natura, sia di funzionamento che di finanziamento.

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio LE SCRITTURE DI RETTIFICA: Attraverso le scritture di rettifica si rinviano al futuro esercizio componenti positivi e negativi di reddito che si sono manifestati nell esercizio, e quindi sono stati in

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Gruppo 1: venerdì 10 ottobre 2008 h 16,00 18,30 Dott.ssa Silvia Rondi Gruppo 2: sabato 11 ottobre

Dettagli

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale Lezione 8 Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale L AZIENDA SVOLGE UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE RISORSE PROCESSO DI PRODOTTI E SERVIZI TRASFORMAZIONE Valore di mercato delle risorse impiegate

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

L azienda KAPPA DUE spa viene costituita in tx con dei conferimenti come segue:

L azienda KAPPA DUE spa viene costituita in tx con dei conferimenti come segue: L azienda KAPPA DUE spa viene costituita in tx con dei conferimenti come segue: 0 Capitale in contanti da parte di tre soci con sottoscrizione di un capitale di Euro 30.000,00 di cui 20.000,00 versati

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA CONTABILITA GENERALE 21 H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA 8 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 H. Scritture di assestamento

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

Soci c/ sottoscrizione Capitale sociale. a) 200.000 50.000 b) 200.000 a) STATO PATRIMONIALE INIZIALE PASSIVITA E CAPITALE NETTO

Soci c/ sottoscrizione Capitale sociale. a) 200.000 50.000 b) 200.000 a) STATO PATRIMONIALE INIZIALE PASSIVITA E CAPITALE NETTO Esercizio: 1. Il 1.01.2005 si costituisce la Belgeri Srl con un capitale sociale di. 200.000 sottoscritto al 60% da Pietro e al 40% da Paolo. Entrambi promettono conferimenti in denaro. I soci versano

Dettagli