Esercizio in parallelo alla rete a bassa tensione di impianti di produzione d energia (IPE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio in parallelo alla rete a bassa tensione di impianti di produzione d energia (IPE)"

Transcript

1 Eidgenössisches Starkstrominspektorat Inspection fédérale des installations à courant fort Ispettorato federale degli impianti a corrente forte Esercizio in parallelo alla rete a bassa tensione di impianti Autori : gruppo di lavoro TKI Willi Berger Valido dal: 1 marzo 2001 Sostituisce: STI n i Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI Luppmenstrasse Fehraltorf Tel Fax info@esti.admin.ch

2 Indice pagina 1. Campo di validità 3 2. Generalità 4 3. Obbligo di presentare il progetto 5 4. Allacciamento alla rete 6 5. Dispositivi di misura e regolazione 7 6. Dispositivi di manovra 8 7. Dispositivi di protezione 9 8. Compensazione della potenza reattiva Condizioni per la reinserzione Ripercussioni sulla rete Ripercussioni sugli impianti di telecomando centralizzato Messa in servizio Funzionamento Esempi di esecuzione 17 Esempio 1 Esercizio in parallelo di impiantidi produzione d energia senza funzionamento in isola 17 Generatore sincrono 17 Esempio 2 Esercizio in parallelo di impianti di produzione d energia senza funzionamento in isola 18 Generatore asincrono 18 Esempio 3 Esercizio in parallelo di impianti di produzione d energia con funzionamento in isola 19 Generatore sincrono 19 Esempio 4 Esercizio in parallelo di impianti di produzione d energia dotati di ondulatori 20 Immissione trifase 20 Schiarimenti in merito alla domanda di allacciamento per impianti di produzione d energia 22 Domanda di allacciamento per impianti che funzionano in parallelo alla rete di distribuzione dell energia elettrica 24 Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 2 di 24

3 1. Campo di validità La presente direttiva si applica alla pianificazione, costruzione, modernizzazione e all esercizio di impianti allacciati alla rete a bassa tensione del gestore di rete. Gli impianti di produzione d energia sono ad es: - i generatori diesel d emergenza - gli impianti ad energia idraulica - le centrali termo-elettriche a blocco (CTEB), gli impianti ad accoppiamento termico (IAT) - gli impianti ad energia eolica - gli impianti fotovoltaici L immissione di energia elettrica può avvenire mediante generatori sincroni od asincroni con collegamento diretto o mediante ondulatore. Per l allacciamento alla rete a media tensione vigono requisiti tecnici addizionali. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 3 di 24

4 2. Generalità Gli impianti di produzione d energia vanno costruiti nel rispetto delle vigenti disposizioni e prescrizioni del gestore di rete, in modo tale da essere idonei all esercizio in parallelo alla rete ed escludere ripercussioni perturbatrici sulla rete o altri impianti. Per la costruzione e l esercizio degli impianti di produzione d energia vanno osservate le seguenti leggi, prescrizioni e norme: - legge federale sugli impianti elettrici a corrente forte e a corrente debole (LIE) RS ordinanza sugli impianti a corrente forte (Ordinanza sulla corrente forte) (OCF) RS ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani d impianti a corrente forte (OPCF) RS ordinanza concernente gli impianti elettrici a bassa tensione (OIBT) RS ordinanza sui prodotti elettrici a bassa tensione (OPBT) RS ordinanza sulla compatibilità elettromagnetica (OCEM) RS EN Caratteristiche della tensione nelle reti pubbliche d energia elettrica - raccomandazione per la valutazione di ripercussioni sulla rete (ASE 2.72i) - telecomando centralizzato ad audiofrequenze (ASE 2.66i) - prescrizioni aziendali del gestore di rete Il gestore di rete può esigere che vengano apportati mutamenti e complementi ad un impianto esistente o da costruire, nella misura in cui essi sono necessari per motivi inerenti all approvvigionamento sicuro e senza guasti, in particolare anche con riferimento alle esigenze della rete di distribuzione. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 4 di 24

5 3. Obbligo di presentare il progetto Per gli IPE con una potenza complessiva superiore ai 3 kva monofase o ai 10 kva polifase, che possono essere fatti funzionare in parallelo alla rete di distribuzione della corrente a bassa tensione, vige l obbligo di presentazione del progetto. Prima della costruzione dell impianto, il committente della costruzione o il proprietario dell IPE rispettivamente il suo rappresentante deve presentare all Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) un progetto conformemente all art. 2 della OPCF e al gestore di rete una domanda di allacciamento. Si può iniziare a costruire, quando l approvazione dei piani è passata in giudicato. L ESTI deve essere informato per iscritto della fine della costruzione dell impianto. Alla comunicazione va allegato un verbale di collaudo, da cui risulta che l impianto soddisfa le esigenze poste dalla legislazione e rispetta le regole tecniche riconosciute. Per gli impianti da costruire ex novo i seguenti documenti devono essere presentati in duplice copia: - proprietario, ubicazione, genere e configurazione dell impianto pianificato e suo rapporto con gli impianti esistenti - giustificazione del progetto - aspetti determinanti per la sicurezza, quali le indicazioni sui dati relativi al prodotto rispettivamente alle macchine, i tipi di corrente, le tensioni e il genere delle messe a terra - schema dell impianto e delle messe a terra, con indicazioni sulle sezioni del conduttore di fase, del neutro e del conduttore di terra - possibili influssi su o da parte di altri oggetti, ad esempio situazioni aziendali particolari, che non possono essere dedotte dallo schema e dai disegni, quali ad es. il trattamento del neutro nel funzionamento in parallelo ed eventuale funzionamento isolato, scopo e modo d azione dei dispositivi di protezione - impatto sull ambiente e il paesaggio - costi di costruzione dell impianto - per gli IPE che funzionano in parallelo a reti di distribuzione d energia elettrica, la domanda di allacciamento firmata del corrispondente gestore di rete. Vedere anche: le direttive Conformemente agli art. 2 e 4 dell ordinanza sulla procedura di approvazione dei progetti di impianti a corrente forte (OPCF) per la presentazione di progetti e i loro requisiti nonché il disinserimento. STI n i Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 5 di 24

6 4. Allacciamento alla rete Gli IPE, che devono funzionare in parallelo alla rete, vanno allacciati a quest ultima in un punto adeguato. L allacciamento alla rete viene definito dal gestore di rete tenendo conto delle determinate condizioni della rete, della potenza e del modo di funzionamento degli IPE nonché degli interessi legittimi del gestore. In tal modo s intende garantire che gli IPE vengano fatti funzionare senza ripercussioni perturbatrici e che l approvvigionamento di altri clienti non venga pregiudicato. Gli IPE fino a una potenza definita nelle condizioni del gestore di rete possono essere allacciati monofase alla rete. La valutazione della possibilità di allacciamento viene effettuata dal punto di vista della potenza di cortocircuito della rete nel punto di connessione, della potenza di allacciamento nonché del genere e del modo di funzionamento degli IPE. L allacciamento avviene attraverso un punto di commutazione con funzione di separazione, al quale il personale del gestore della rete può accedere in qualsiasi momento. I punti di commutazione accessibili in qualsiasi momento sono: - il dispositivo di protezione d allacciamento - l armadio di distribuzione dei cavi - la stazione di trasformazione Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 6 di 24

7 5. Dispositivi di misura e regolazione Il numero e la tipologia dei dispositivi di misurazione necessari (contatori ) e degli apparecchi di regolazione si conformano alle condizioni contrattuali per il prelievo e la fornitura d energia elettrica. I contatori, i trasformatori di misura, i morsetti di prova e i ricettori di telecomando centralizzato fanno parte dei dispositivi di misura e regolazione, e vengono comunemente denominati apparecchi per la fatturazione. Si raccomanda di trovare un accordo con il gestore della rete già allo stadio di pianificazione. Vedere anche le prescrizioni aziendali del gestore di rete. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 7 di 24

8 6. Dispositivi di manovra Per il collegamento degli IPE con il gestore di rete si deve impiegare un dispositivo di manovra (interruttore di accoppiamento) con almeno il potere di interruzione del carico (p.es. interruttore di protezione per motore, interruttore di potenza, interruttore di carico a fusibile, interruttore protettivo con contatti resistenti alla saldatura con potere di interruzione sotto carico e protezione di cortocircuito preinserita). Se non è previsto un funzionamento in isola, si può utilizzare il dispositivo di manovra dell IPE. Mediante il dispositivo di manovra si deve assicurare una separazione galvanica su tutti i poli. Se l IPE è dotato di ondulatore, si deve prevedere il dispositivo di manovra sul lato corrente alternata dell ondulatore. Se sistemato nell involucro dell ondulatore, il dispositivo di manovra non deve poter essere disattivato da un cortocircuito verificatosi nell ondulatore. Il dispositivo di manovra deve essere progettato per la corrente massima di cortocircuito che può manifestarsi nel luogo d installazione e deve poter essere azionato senza ritardo tenendo conto dei dispositivi di protezione necessari. Se si impiegano valvole a fusibile come protezione contro i cortocircuiti si deve calcolare il potere d interruzione del dispositivo di manovra per lo meno secondo l intervallo di reazione della valvola a fusibile preinserita. Il gestore dell intero impianto elettrico deve apportare la prova che quest ultimo resiste ai cortocircuiti. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 8 di 24

9 7. Dispositivi di protezione Si devono prevedere le seguenti misure minime di protezione: - protezione contro i cortocircuiti - protezione contro i sovraccarichi - protezione contro il contatto diretto e indiretto Per proteggere il proprio e gli altri impianti occorrono misure di protezione che in caso di variazioni di tensione o frequenza azionino il rispettivo dispositivo di manovra. A seconda del tipo di impianto vengono impiegati differenti concetti di protezione. In impianti con generatori asincroni o sincroni si devono soddisfare le seguenti funzioni di protezione: relè di tensione U N + 10% / - 20% tensione minima tensione massima relè a frequenza frequenza minima 50 Hz +/- 2% frequenza massima La protezione minima di tensione deve essere eseguita sulle tre fasi, per poter individuare in modo sicuro anche i vuoti di tensione unipolari. Nel caso di generatori asincroni la protezione di tensione minima deve pure essere effettuata sulle tre fasi, per i generatori sincroni è sufficiente una protezione monofase. In caso di immissione in una rete con richiusura rapida risp. reinserimento automatico, per i generatori asincroni a partire da circa 250 kw e per quelli sincroni è tuttavia ammesso un ritardo di disinserimento, solo se per il disinserimento senza ritardo dell IPE è disponibile un dispositivo di protezione separato, p.es. un relé a salto vettoriale (solo in caso di generatori sincroni) o un relé a salto di carica. Per gli impianti equipaggiati con relé a salto vettoriale o a salto di carica si può fare a meno di sorvegliare la frequenza. A seconda del tipo e della dimensione dell IPE possono essere necessari anche dispositivi di protezione supplementari, quali ad es. il relé di corrente inversa. In impianti dotati di ondulatori è sufficiente che le seguenti funzioni di protezione siano soddisfatte: relè di tensione U N + 10% / - 20% tensione minima tensione massima In caso di diminuzione o aumento unipolare della tensione in una fase alimentata dall ondulatore, quest ultimo deve essere sezionato dalla rete su tutte le fasi mediante la sorveglianza della tensione. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 9 di 24

10 8. Compensazione della potenza reattiva In caso di prelievo e fornitura di potenza attiva il cos φ di un IPE deve essere situato entro il limite 0,9 a livello capacitivo e il limite 0,8 a livello induttivo. I valori corrispondenti vanno concordati con il gestore della rete. In caso di IPE di debole potenza (5 kva) si rinuncia generalmente alla compensazione della potenza reattiva. Per gli IPE di potenza maggiore la compensazione della potenza reattiva dipende dalle caratteristiche della rete e del generatore (potenza di cortocircuito nel punto di connessione, dimensioni della rete). Per limitare le tensioni delle componenti armoniche e per un funzionamento senza guasti degli impianti di telecomando centralizzato a frequenza acustica è necessario il blocco dei condensatori di compensazione riducendone la capacità. I condensatori di compensazione eventualmente necessari nel caso di generatori asincroni non possono essere inseriti prima della reinserzione del generatore. I condensatori devono essere disinseriti contemporaneamente al generatore. Per il dimensionamento dei condensatori si deve tener conto del modo di funzionamento dell IPE. Se la potenza di propulsione fluttua molto (impianti ad energia eolica) la compensazione della potenza reattiva dovrebbe essere regolata automaticamente. Nel caso di generatori sincroni il cos φ può essere regolato mediante l eccitazione. Spesso è sufficiente una eccitazione costante, in caso contrario si deve utilizzare una regolazione del cos φ. Gli IPE, che vengono fatti funzionare mediante ondulatori gestiti dalla rete, hanno generalmente un fabbisogno di potenza reattiva che corrisponde all incirca a quello dei generatori asincroni. Per i condensatori ed i generatori asincroni sono pertanto valide le stesse condizioni di manovra. Gli IPE dotati di ondulatori autogestiti hanno un minor fabbisogno di potenza reattiva, cosicché non occorre nessun impianto di compensazione della potenza reattiva. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 10 di 24

11 9. Condizioni per la reinserzione Per evitare le tensioni di ritorno, integrando dei dispositivi tecnici occorre accertarsi che la reinserzione dell IPE sulla rete del gestore di rete sia possibile solo se la tensione di rete è presente su tutti i poli. A tale scopo si può utilizzare la protezione minima di tensione, a condizione che essa sia allacciata sul lato rete del dispositivo di manovra. Per proteggere l IPE si consiglia di prevedere un valore di ritardo dell ordine di minuti tra il ritorno della tensione e il reinserimento. I generatori asincroni che vengono avviati mediante l aggregato, devono essere reinseriti senza tensione con un numero di giri compreso tra il 95% e il 105% della velocità sincrona. Per i generatori sincroni è necessario un dispositivo di sincronizzazione mediante il quale si possono rispettare le seguenti condizioni di sincronizzazione: - differenza di potenziale U < +/- 10% U N - differenza di frequenza f < +/- 0.5 Hz - differenza dell angolo di fase φ +/-10 A seconda del rapporto tra l impedenza della rete e la potenza del generatore può rivelarsi necessario definire limiti più stretti, per evitare ripercussioni inammissibili sulla rete al momento del reinserimento. Gli ondulatori possono essere reinseriti, solo se sono privi di tensione sul loro lato corrente alternata. Nel caso di IPE capaci di funzionare in isola e dotati di ondulatori che non vengono reinseriti senza tensione, si devono rispettare le condizioni di reinserzione per i generatori sincroni. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 11 di 24

12 10. Ripercussioni sulla rete Le ripercussioni degli IPE sulla rete vanno limitate, affinché non venga superata la tollerabilità delle reti pubbliche per le grandezze fisiche perturbatrici. In tal modo si deve poter garantire che altri impianti e mezzi d esercizio non vengano disturbati. Si deve tener conto delle seguenti grandezze perturbatrici e dei loro valori: a) fluttuazioni della tensione e flicker In linea di principio l esercizio di un IPE è autorizzato, se non vengono superati i valori limite stabiliti nella norma EN per la fluttuazione della tensione. Le misure volte a rispettare i valori limite sono descritte nel documento ASE 2.72i. Le condizioni sono soddisfatte anche quando è dimostrato che nel punto di connessione l IPE rispetta le condizioni seguenti: variazione di tensione U < 3 % intensità del flicker su un lungo periodo P lt < 0,5 Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 12 di 24

13 b) correnti di componenti armoniche In linea di principio l esercizio di un IPE è autorizzato, se non vengono superati i valori limite stabiliti nella norma EN per le tensioni delle componenti armoniche. Le misure volte a rispettare i valori limite sono descritte nei documenti ASE 2.72i e 2.66i. D intesa con il gestore della rete, nel caso di generatori di grande potenza possono essere ammesse delle correnti più elevate di componenti armoniche, a seconda della potenza di cortocircuito nel punto di connessione. Nel caso di generatori con punto neutro accessibile, a causa delle possibili correnti dovute alla terza armonica può verificarsi un carico maggiore sul conduttore neutro. Se per consentire un funzionamento in isola con il conduttore neutro accessibile e collegato, si possono adottare le seguenti misure: - generatore con avvolgimento speciale per sopprimere la terza armonica - sezione maggiorata del conduttore del collegamento del punto neutro (125%) - integrazione di una bobina di induzione al punto neutro (tenendo conto della protezione unipolare contro i cortocircuiti) - sorveglianza della corrente del conduttore neutro - interruzione automatica del collegamento del punto neutro con la rete durante l esercizio in parallelo Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 13 di 24

14 11. Ripercussioni sugli impianti di telecomando centralizzato Gli impianti di telecomando centralizzato ad audiofrequenze (ITA) vengono di regola fatti funzionare con frequenze comprese tra i 100 e Hz. La frequenza per il telecomando centralizzato utilizzata localmente può essere richiesta al gestore di rete. I livelli di trasmissione vanno da circa l 1% al 4% dell U N. In caso di impiego di IPE dotati di ondulatori, nella rete possono essere generate tensioni con frequenze che disturbano i ricettori di telecomando centralizzato a frequenza acustica. Per questo motivo il livello della tensione con la frequenza per il telecomando centralizzato utilizzata localmente, che può essere immessa da un ondulatore nel punto di connessione, deve essere limitato allo 0,1% dell U N. Le frequenze delle tensioni generate dall ondulatore, che sono superiori risp. inferiori di 100 Hz alla frequenza per il telecomando centralizzato utilizzata localmente, non devono superare lo 0,3 % dell U N. Se un IPE pregiudica il funzionamento degli impianti di telecomando centralizzato, il gestore deve adottare misure volte ad eliminare il disturbo. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 14 di 24

15 12. Messa in servizio La prima volta che gli impianti di produzione d energia vengono fatti funzionare in parallelo deve essere presente un rappresentante del gestore della rete. Vanno effettuati i seguenti controlli: - visita dell impianto - confronto della struttura dell impianto con il progetto - accessibilità e funzione di sezionatore, secondo le disposizioni, del punto di commutazione accessibile in qualsiasi momento - struttura del dispositivo di misurazione in conformità alle disposizioni tecniche e contrattuali Si deve inoltre effettuare un controllo del funzionamento dei dispositivi di protezione. Esso va effettuato in condizioni reali o mediante simulazione con i rispettivi apparecchi di prova. Si deve inoltre verificare che i dispositivi di protezione reagiscano correttamente e che per le seguenti condizioni d esercizio vengano rispettati i tempi di intervento prestabiliti: - interruzione monofase dell erogazione dalla rete (separata per tutte e tre le fasi) o la prova delle funzioni di comando e di protezione in caso di interruzione monofase dell erogazione dalla rete - interruzione trifase dell erogazione dalla rete - richiusura rapida / reinserimento automatico - variazioni di frequenza (simulazione con l attrezzatura per il collaudo) - controllo delle condizioni di reinserzione della rete - funzione dell impianto di compensazione Per analogia queste verifiche vanno effettuate anche per gli impianti dotati di ondulatori. La messa in servizio, in particolare la verifica del funzionamento dei dispositivi di protezione, deve essere documentata. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 15 di 24

16 13. Funzionamento A livello tecnico il gestore deve sempre tenere in perfetto stato le installazioni dell IPE necessarie per il funzionamento in parallelo alla rete. Deve fare esaminare il buon funzionamento degli interruttori e dei dispositivi di protezione almeno ogni tre anni. Il risultato dei controlli deve essere documentato. Questo verbale serve anche quale prova nei confronti di terzi che la gestione viene effettuata secondo le regole. L IPE può essere collegato alla rete solo se sono soddisfatte le condizioni di reinserimento. In caso di pericolo e in caso di guasto il gestore di rete è autorizzato a separare immediatamente l IPE dalla rete. Le modifiche previste dal gestore nel suo impianto, nella misura in cui esse hanno ripercussioni sull esercizio in parallelo, quali ad esempio l incremento o la riduzione della potenza di immissione, la sostituzione di dispositivi di protezione, le modifiche all impianto di compensazione, comportano l inoltro di un progetto (art. 15 della OPCF) e un accordo tempestivo con il gestore della rete. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 16 di 24

17 14. Esempi di esecuzione Esempio 1 Esercizio in parallelo di impianti di produzione d energia senza funzionamento in isola Generatore sincrono rete a bassa tensione ~ gestore di rete punto di attivazione accessibile in qualsiasi momento secondo il capitolo 4 cassetta di allacciamento dell'edificio/dispositivo di protezione di allacciamento limite di proprietà cliente kwh pre lievo kwh fornitura dispositivo di misurazione secondo il capitolo 5 contatore trifase con dispositivo anti-ritorno distributore ~ 400/230V dispositivo di interruzione secondo il capitolo 6 protezione contro i cortocircuiti protezione contro i sovraccarichi <U >U <F >F si 3~ dispositivo di protezione secondo il capitolo 7 generator Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 17 di 24

18 Esempio 2 Esercizio in parallelo di impianti di produzione d energia senza funzionamento in isola Generatore asincrono rete a bassa tensione ~ gestore di rete punto di attivazione accessibile in qualsiasi momento secondo il capitolo 4 cassetta di allacciamento dell'edificio/dispositivo di protezione di allacciamento limite di proprietà cliente kwh pre lievo kwh forni tura dispositivo di misurazione secondo il capitolo 5 contatore trifase con dispositivo anti-ritorno distributore ~ 400/230V dispositivo di interruzione secondo il capitolo 6 protezione contro i cortocircuiti protezione contro i sovraccarichi <U >U <F >F dispositivo di protezione secondo il capitolo 7 as 3~ generator Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 18 di 24

19 Esempio 3 Esercizio in parallelo di impianti di produzione d energia con funzionamento in isola Generatore sincrono rete a bassa tensione ~ gestore di rete punto di attivazione accessibile in qualsiasi momento secondo il capitolo 4 cassetta di allacciamento dell'edificio/dispositivo di protezione di allacciamento limite di proprietà cliente kwh pre lievo kwh forni tura dispositivo di misurazione secondo il capitolo 5 contatore trifase con dispositivo anti-ritorno distributore ~ 400/230V dispositivo di interruzione secondo il capitolo 6 interruttore di accoppiamento <U >U <F >F interruttore del generatore dispositivo di protezione secondo il capitolo 7 protezione contro i cortocircuiti protezione contro i sovraccarichi Sy 3~ generatore Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 19 di 24

20 Esempio 4 Esercizio in parallelo di impianti di produzione d energia dotati di ondulatori Immissione trifase rete a bassa tensione ~ gestore di rete punto di attivazione accessibile in qualsiasi momento secondo il capitolo 4 cassetta di allacciamento dell'edificio/dispositivo di protezione di allacciamento limite di proprietà cliente kwh pre lievo kwh fornitura dispositivo di misurazione secondo il capitolo 5 contatore trifase con dispositivo anti-ritorno distributore ~ 400/230V dispositivo di interruzione secondo il capitolo 6 protezione contro i cortocircuiti protezione contro i sovraccarichi <U >U dispositivo di protezione secondo il capitolo 7 ~ = ~ = generatore fotovoltaico con ondulatore ~ si 3~ = generatore sincrono con circuito intermedio a corrente continua Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 20 di 24

21 Possibilità di allacciamento del generatore sincrono per l esercizio in parallelo alla rete TN-S TN-S N PEN PE PE morsetto speciale N PEN PE PE morsetto speciale L1 L2 L3 N PE L1 L2 L3 N PE TN-C PE PEN PEN morsetto speciale L1 L2 L3 PEN Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 21 di 24

22 Schiarimenti in merito alla domanda di allacciamento per impianti di produzione d energia Generalità Per l allacciamento nello stesso luogo di parecchi IPE identici è sufficiente una domanda di allacciamento. All occorrenza il gestore di rete può richiedere ulteriori informazioni. Si deve presentare una domanda di allacciamento per: gli IPE con una potenza superiore ai 3,3 kva monofase o ai 10 kva trifase previsti per funzionare in parallelo alla rete di distribuzione dell energia elettrica. In precedenza si deve presentare un progetto all Ispettorato federale degli impianti a corrente forte per approvazione. Consigli per la compilazione della domanda di allacciamento: sezione 1 - La compilazione corretta e completa delle rubriche consente al gestore di rete di disporre i chiarimenti necessari relativi alla rete ed eventualmente le misure richieste per un esercizio sicuro dell IPE nella rete per la distribuzione dell energia elettrica o nell impianto del cliente. sezione 2 - Le indicazioni sono necessarie per scopi statistici e le successive regolamentazioni contrattuali. sezione 3 - Gli impianti ad accoppiamento termico (IAT) possono essere gestiti termicamente o elettricamente. Nel caso di impianti gestiti termicamente la potenza fornita alla rete viene regolata secondo la quantità di calore necessaria. Nel caso di IPE gestiti elettricamente la potenza fornita alla rete viene regolata secondo la quantità di corrente necessaria. - Per l indicazione della potenza massima fornita alla rete per l erogazione di energia elettrica si deve tenere conto del fatto che durante i fine settimana o i giorni festivi il proprio fabbisogno di corrente può essere minimo, l IPE produce però a pieno regime. - Sotto potenza massima assorbita in caso di avaria dell impianto va indicata la potenza complessiva che in caso di guasto dell IPE il gestore di rete deve mettere a disposizione del cliente. Occorre tener conto del fatto che in caso di avaria dell IPE il gestore di rete non deve sostituire l intera potenza dell impianto, poiché determinati utenti vengono disinseriti o vi era una fornitura di ritorno verso la rete di distribuzione di energia elettrica. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 22 di 24

23 sezione 4 A seconda del tipo di impianto in questa sezione occorre indicare i parametri corrispondenti. - Nel caso di un impianto ad accoppiamento termico (IAT) viene richiesto il rendimento termico massimo per un esercizio nominale. - Per l ondulatore nel caso degli impianti fotovoltaici per motivi statistici viene richiesta anche la superficie dei pannelli in m². - Nel caso di generatori asincroni e impianti dotati di ondulatori si deve indicare la potenza della compensazione della potenza reattiva. - Per il punto di fornitura dell energia (morsetti di connessione del contatore) quale fattore di potenza si deve indicare il cos ϕ. sezione 5 - Il concetto di protezione deve soddisfare le esigenze del capitolo IPE delle prescrizioni aziendali. - Per il dimensionamento degli interruttori il locale gestore di rete comunica su richiesta la potenza di cortocircuito della rete nel punto di connessione. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 23 di 24

24 Azienda distributrice di energia elettrica (gestore di rete) Domanda di allacciamento per impianti che funzionano in parallelo alla rete di distribuzione dell energia elettrica 1. Indicazioni generali contrassegnare con una crocetta ciò che fa al caso Nome e recapito del cliente (proprietario dell impianto) N. telefono N. di fax Ubicazione dell impianto, eventualmente n. della parcella Tipo di edificio N. telefono casa unifamiliare casa plurifamiliare piccola industria industria N. di fax Nome e recapito dell azienda che effettua il lavoro Collaboratore responsabile N. telefono Data presunta di messa in servizio N. di fax 2. Genere di impianto / vettore energetico impianto nuovo trasformazione di impianto esistente solo produzione di elettricità impianto ad accoppiamento termico (IAT)/CTEB energia idraulica energia solare nafta gas naturale biogas rifiuti 3. Genere di funzionamento / produzione di energia impianto collegato alla rete in continuazione impianto d emergenza, collegato alla rete di tanto in tanto fornitura di ritorno verso la rete misurazione della fornitura di ritorno Impianto IAT gestito termicamente gestito elettricamente Potenza mass. fornita alla rete Potenza mass. assorbita in caso di avaria dell impianto Ore di funzionamento previste per anno kw kw h/a Presunta fornitura di ritorno d energia nel semestre invernale (da ott. a marzo) nel semestre estivo (da aprile a sett.) kwh kwh 4. Dati tecnici / dati nominali Potenza installata complessiva elettrica kw termica kw ondulatore generatore sincrono generatore asincrono quantità superficie dei pannelli m² prodotto/tipo potenza nominale kw tensione x V potenza apparente kva cos ϕ potenza di cortocircuito kv compensazione della potenza reattiva kvar frequenza di strozzatura Hz 5. Allegati concetto di protezione copia del progetto approvato dall ESTI 6. Firma del gestore della rete Luogo Data Firma 7. Decisione del gestore della rete approvato approvato previa adozione di misure Data Firma Osservazioni 8. Controlli di collaudo Controllo dell'installazione secondo l OIBT Controllo del concetto di protezione Autorizzazione di esercizio Rilevamento statistico Data Visto Ispettorato federale degli impianti a corrente forte pagina 24 di 24

Direttiva. Esercizio in parallelo alla rete a bassa tensione di impianti di produzione di energia (IPE) ESTI n. 219 versione 1114 i

Direttiva. Esercizio in parallelo alla rete a bassa tensione di impianti di produzione di energia (IPE) ESTI n. 219 versione 1114 i Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI ESTI n. 219 versione 1114 i Direttiva Esercizio in parallelo alla rete a bassa tensione di impianti di produzione di energia (IPE) Autore ESTI

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Procedura decisionale nell'ambito della preparazione del lavoro

Procedura decisionale nell'ambito della preparazione del lavoro 09/2011 Si verificano spesso incidenti, poiché gli elettricisti lavorano su impianti sotto tensione "in modo non conforme alle norme". Nella statistica 2010 degli incidenti vanno rilevate le cifre seguenti.

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

per l installazione di linee di collegamento di impianti a corrente debole in zone particolarmente pericolose

per l installazione di linee di collegamento di impianti a corrente debole in zone particolarmente pericolose Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI Direttive per l installazione di linee di collegamento di impianti a corrente debole in zone particolarmente pericolose Autori Johann Kreis, ESTI

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici I vecchi impianti elettrici spesso causano Infortuni e incendi Scheda informativa per installatori, consulenti in sicurezza e controllori L elettricità è

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2 Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Ricerca pericoli, Analisi del rischio. Misurare significa «lavorare sotto tensione» oppure un semplice lavoro di routine?

Ricerca pericoli, Analisi del rischio. Misurare significa «lavorare sotto tensione» oppure un semplice lavoro di routine? 10/2013 Ricerca pericoli, Analisi del rischio. Misurare significa «lavorare sotto tensione» oppure un semplice lavoro di routine? Spesso ancora la misura elettrica è ritenuta un semplice lavoro di routine.

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

06/2015. 06/2015, Amo/Ba 1/6

06/2015. 06/2015, Amo/Ba 1/6 06/2015 Correnti di cortocircuito, tempi di disinserimento, energia passante, rischio di lesioni: quanto rilevante è il tempo di disinserimento? Conosciamo tempi di disinserimento di 0,3 / 0,4 / 5 e 120

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

Deliberazione 15 giugno 2000

Deliberazione 15 giugno 2000 Deliberazione 15 giugno 2000 Adozione del regolamento di cui all articolo 3 della deliberazione dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, e integrazione della medesima

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Regola tecnica di connessione BT Norma CEI 0-21:

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Il ruolo di GAUDI Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Allegato A 70 - Quadro normativo di riferimento Delibera 84/2012/R/eel come successivamente integrata e modificata

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Ing. ARMANDO FERRAIOLI Ing. BIAGIO AURIEMMA Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Rifasare un impianto elettrico significa risparmiare

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi

Dettagli

Allacciamento alla rete trifase

Allacciamento alla rete trifase Allacciamento alla rete trifase con SUNNY MINI CENTRAL Contenuto Gli inverter della famiglia di prodotti Sunny Mini Central sono concepiti specialmente per l'impiego in sistemi di immissione trifase. Il

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

E-Werk Lüsen Gen.m.b.H. / Azienda Elettrica Luson Soc. Coop.

E-Werk Lüsen Gen.m.b.H. / Azienda Elettrica Luson Soc. Coop. ALLEGATO B - DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DELL ART. 5 BIS3 DELLA DELIBERA 243/2013/R/EEL CIRCA LE FUNZIONALITÀ E LE REGOLAZIONI DELLE PROTEZIONI (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano Giorgio Maria Giannuzzi Responsabile Analisi dell Esercizio Terna Rete Italia 1 Evoluzione della Generazione Distribuita 2 L impatto della Generazione

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Edizione speciale gratuita per membri settoriali Swissolar. Controllo di sistemi fotovoltaici collegati alla rete (EN 62446-1:2009)

Edizione speciale gratuita per membri settoriali Swissolar. Controllo di sistemi fotovoltaici collegati alla rete (EN 62446-1:2009) 2086 Dicembre 2012 Edizione speciale gratuita per membri settoriali Swissolar Controllo di sistemi fotovoltaici collegati alla rete (EN 62446-1:2009) 1 Introduzione Figura 1: Impianto FV collegato alla

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli