Indice del volume. parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA. 1 I caratteri della vita filosofica 2. 2 I princìpi, la natura, l essere:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice del volume. parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA. 1 I caratteri della vita filosofica 2. 2 I princìpi, la natura, l essere:"

Transcript

1 parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA 1 I caratteri della vita filosofica 2 1 Una scelta di vita: la ricerca della sapienza e della felicità 2 2 La filosofia come dare ragione delle cose 3 3 Le origini della filosofia 3 4 La filosofia come fenomeno storico e regionale 6 5 Il superamento del mito e il ruolo della città-stato 6 Sintesi 9 Bibliografia 10 2 I princìpi, la natura, l essere: le origini della filosofia in Asia Minore e nella Magna Grecia 11 1 Un quadro d insieme: le origini della filosofia nelle colonie greche 11 2 Le testimonianze e i frammenti: la questione delle fonti 13 3 Alla ricerca di un principio: i fisici ionici Talete, p Anassimandro, p Anas simene, p Il lògos universale: Eraclito Un lògos oltre i contrasti, p «La natura ama nascondersi», p L armonia dei numeri: Pitagora e la tradizione pitagorica Il pitagorismo come stile di vita, p I numeri come princìpi del reale, p La critica alle interpretazioni mitiche: Senofane 21 7 L essere come unità: Parmenide 22 8 La dialettica dei paradossi: Zenone 24 9 Essere e natura: Melisso La molteplicità e il divenire: i pluralisti La teoria degli elementi: Empedocle, p L intelletto e i semi del reale: Anassagora, p Gli atomisti : Leucippo e Democrito, p Dalla filosofia alla scienza : il sapere medico 31 Sintesi 32 Bibliografia 34 Esercizi 34 3 La filosofia ad Atene: i sofisti e Socrate 35 1 Un quadro d insieme: i sofisti, intellettuali di professione 35 I sofisti 2 La realtà e le apparenze 37 3 La critica all oggettività del reale «L uomo misura di tutte le cose»: Protagora e Seniade, p Gorgia e la negazione dell essere, p. 38

2 VIII Indice del volume 4 La natura e la legge La vita associata secondo Protagora, p L antitesi tra legge e natura, p. 41 Socrate 5 I dati sulla vita di Socrate 43 6 Le principali fonti sulla figura e il pensiero di Socrate 44 7 Ignoranza e ironia 45 8 L arte maieutica e l esortazione a prendersi cura di sé 47 9 L intellettualismo etico 49 Le cosiddette scuole socratiche minori 10 Le strategie dialettiche dei megarici Gli sviluppi del rigorismo socratico: Antistene, Diogene e i cinici Aristippo e i cirenaici 51 Sintesi 52 Bibliografia 54 Esercizi 55 4 Platone 56 1 Un autore assente 56 2 La vita e l esperienza politica 57 3 Scrivere la filosofia: la forma dialogica Le riserve sulla scrittura, p Platone e la scrittura della filosofia, p Il valore politico delle idee: la città malata e la giustizia Che cos è la giustizia?, p La suddivisione dei compiti e la forma ideale del giusto, p La tripartizione della società e la comunanza dei beni 67 6 La corrispondenza tra l anima e la città 68 7 Il valore conoscitivo delle forme o idee: contro il relativismo Le caratteristiche delle forme, p Il rapporto tra le forme ideali e il mondo sensibile, p I modi della conoscenza: scienza e opinione 75 9 La dialettica Il buono in sé e le dottrine non scritte Le relazioni interne al mondo ideale e i generi sommi La ridiscesa del filosofo e il mito della caverna L anàmnesi e l immortalità dell anima Il ruolo dell anàmnesi nel processo conoscitivo, p La filosofia come preparazione alla morte, p La cosmologia: il discorso verosimile del Timeo L Accademia 86 Sintesi 88 Bibliografia 91 Esercizi 92 5 Aristotele 94 1 Il «maestro di color che sanno» 94 2 La vita e gli scritti 95 3 Un accademico critico di Platone 96 4 La logica come strumento della scienza: l Òrganon Classificare i predicati: le Categorie, p Sostanze prime e sostanze seconde, p Dai termini alle proposizioni: il De interpreta - tione, p I sillogismi: gli Analitici primi, p La teoria aristotelica della scienza: gli Analitici secondi, p La conoscenza dei princìpi: il nùs, p La dialettica e le fallacie: i Topici e le Confutazioni sofistiche, p La filosofia naturale: la Fisica I princìpi degli enti in movimento, p Potenza e atto, p Le quattro cause, p I diversi tipi di mutamento o movimento, p Il luogo e il vuoto, p L infinito e il tempo, p Il mondo sublunare e quello celeste, p Le tre facoltà dell anima: il De anima L anima vegetativa e quella sensitiva, p Intelletto potenziale e intelletto produttivo, p La ricerca delle cause e dei princìpi primi: la Metafisica L origine dell opera e del titolo, p La filosofia prima come scienza dell ente in quanto ente, p La filosofia prima come teologia o scienza divina, p L analisi della sostanza, p Il divino come pensiero di pensiero, p La metafisica aristotelica tra ontologia e teologia, p Vivere secondo virtù : l Etica Nicomachea e l Etica Eudemia Etica della felicità e descrizione dei caratteri, p La felicità come attività dell anima secondo la virtù, p Virtù etiche e virtù dianoetiche, p. 124

3 IX 9 Lo Stato e la realizzazione dell individuo: la Politica Lo Stato come comunità naturale, p Le forme di governo, p La Retorica e la Poetica Aristotele e il piacere della conoscenza 128 Sintesi 129 Bibliografia 132 Esercizi La filosofia ellenistica Un quadro d insieme: la cultura ellenistica 136 Epicuro 2 Dal Caos al Giardino: la vita e gli scritti di Epicuro La canonica e la fisica L anima e gli dèi Implicazioni etiche e politiche 141 Gli stoici 6 La lunga tradizione della Stoà La logica stoica e la rappresentazione catalettica Lògos e materia: la fisica stoica La concezione dell anima e l etica Lo stoicismo di mezzo: Panezio e Posidonio 149 Gli scettici 11 L imperturbabilità: Pirrone di Elide La curvatura scettica dell Accademia I neopirroniani: contro il dogmatismo negativo I tropi e la sospensione del giudizio: Enesidemo di Cnosso, p L equivalenza delle posizioni: Sesto Empirico, p. 153 Il quadro delle scienze 14 I centri del sapere: Atene e Alessandria Le nuove tesi cosmologiche Le scienze matematiche Il sapere geografico La medicina: razionalisti ed empiristi 156 Sintesi 157 Bibliografia 158 Esercizi La filosofia in età imperiale Un quadro d insieme: la filosofia nel mondo latino Filosofi di scuola e filosofi domestici Le trasformazioni del platonismo Da Filone di Larissa ad Antioco di Ascalona, p Caratteri generali del medioplatonismo, p Tendenze platonizzanti ad Alessandria: Eudoro e Filone, p Il medioplatonismo del II secolo, p La tradizione aristotelica: da Andronico ai commentatori Epicureismo e stoicismo in età imperiale L epicureismo a Roma: Lucrezio, p Lo stoicismo a Roma: Seneca, p Lo stoicismo a Roma: Epitteto e Marco Aurelio, p Due scienziati dell età imperiale: Tolomeo e Galeno Gli sviluppi dell astronomia: Tolomeo, p Medicina, scienza, filosofia: Ga - leno, p. 173 Sintesi 174 Bibliografia 175 Esercizi Plotino Un filosofo imperiale La vita e le Enneadi Il rapporto tra mondo intelligibile e mondo sensibile Il rapporto anima-corpo Al di là dell anima: il nùs Al di là del nùs: l Uno Parlare dell ineffabile La derivazione del nùs dall Uno La derivazione dell anima dal nùs I corpi, la materia, il male Il ritorno e l anima indiscesa 195 Sintesi 196 Bibliografia 197 Esercizi 198

4 X Indice del volume parte II 9 L ETÀ TARDO-ANTICA: GLI INIZI DEL PENSIERO CRISTIANO E L ULTIMO NEOPLATONISMO Filosofia e cristianesimo Atene e Gerusalemme: l opposizione tra filosofia e cristianesimo La vita cristiana come vera filosofia L appropriazione cristiana della filosofia Il rapporto con lo stoicismo, p Il rapporto con il medioplatonismo e il neoplatonismo, p La dottrina dell apocatàstasi: Origene di Alessandria, p I Padri cappadoci: Gregorio di Nazanzio, Basilio il Grande, Gregorio di Nissa, p Il neoplatonismo cristiano latino: Calcidio e Mario Vittorino La reazione filosofica anticristiana Un platonismo rivelato : Oracoli caldaici e Corpus hermeticum 209 Sintesi 210 Bibliografia 210 Esercizi Agostino d Ippona Un teologo africano fondatore 212 della teologia della grazia 2 Da retore a vescovo: una vita di cambiamenti e contrasti Dagli studi di retorica alla conversione al cristianesimo, p Agostino polemista: le controversie contro i manichei, i donatisti e i pelagiani, p Filosofia e felicità: la prima fase del pensiero agostiniano Vera religione e vera filosofia Felicità e salvezza Grazia, predestinazione e merito La non universalità della salvezza Credere per comprendere Scienza e sapienza Le cose e i segni Dall anima a Dio Il tempo Le ragioni seminali e il male La città di Dio e la città terrena Il tardo neoplatonismo e la fine della filosofia antica Le trasformazioni della tradizione neoplatonica Il neoplatonismo in Occidente: Porfirio Dal medioplatonismo al neoplatonismo, p L Isagoge e l albero di Porfirio, p Il neoplatonismo in Siria: Giamblico Il neoplatonismo alessandrino La scuola di Atene: Siriano L ultima sintesi neoplatonica: Proclo L interpretazione teologica del Parmenide, p L esposizione delle classi divine: la Teologia platonica, p La causazione circolare: gli Elementi di teologia, p Proclo critico di Plotino: la ne ga - zione delle negazioni, l anima, il male, p Damascio e la fine della scuola di Atene 246 Sintesi 248 Bibliografia 249 Esercizi 250 parte III 12 Sintesi 231 Bibliografia 233 Esercizi 234 LA FILOSOFIA NEL MEDIOEVO: NUOVI LINGUAGGI E NUOVE CULTURE Alcuni tratti peculiari del pensiero medievale La pluralità delle culture medievali Il radicamento istituzionale della filosofia nel Medioevo 254 Sintesi 256 Bibliografia 256 Esercizi L ultimo progetto filosofico del mondo romano: Severino Boezio Gli obiettivi di fondo del progetto boeziano La questione degli universali La distinzione tra l essere e ciò che è La sapienza come fonte di felicità: La consolazione della filosofia 262

5 XI Sintesi 263 Bibliografia 264 Esercizi L eredità neoplatonica a Bisanzio e nell Alto Medioevo latino L impoverimento della filosofia Lo Pseudo-Dionigi Areopagita e gli studi filosofici a Bisanzio Il periodo carolingio: Giovanni Scoto (Eriugena) La questione della predestinazione, p La divisione della natura, p. 269 Sintesi 271 Bibliografia 271 Esercizi La filosofia nel mondo arabo Le traduzioni dal greco e la filosofia in lingua araba I primi esempi di falsafa: il Libro delle cause La filosofia in lingua araba da Oriente a Occidente 275 Avicenna (Ibn Sina) 4 La vita La metafisica come scienza dell ente in quanto ente La dottrina dell indifferenza delle essenze La teoria dell emanazione e delle intelligenze La conoscenza: i sensi interni La conoscenza: i gradi dell intelletto 280 al-ghazali 10 L opposizione alla filosofia avicenniana 282 Averroè (Ibn Rushd) 11 Il Commentatore per eccellenza L accordo tra filosofia e religione La dottrina dell unicità dell intelletto potenziale Lo statuto dell intelletto potenziale: i presupposti della questione, p L evoluzione della posizione di Averroè, p La definitiva soluzione averroista: l unicità dell intelletto potenziale, p Il destino degli studi filosofici nel mondo arabo 291 Sintesi 291 Bibliografia 293 Esercizi Il pensiero ebraico medievale La dottrina dell ilemorfismo universale: Ibn Gabirol Filosofia e reticenza : Mosè Maimonide 296 Sintesi 299 Bibliografia 299 Esercizi Il pensiero latino tra XI e XII secolo Dialettica e teologia nell XI secolo La prova dell esistenza di Dio: Anselmo d Aosta Il Proslogion e l unico argomento per la dimostrazione dell esistenza di Dio, p Le obiezioni di Gaunilone all argomento anselmiano, p La diffusione delle scuole monastiche e cattedrali Una nuova impostazione nella logica e nell etica: Pietro Abelardo Gli universali e la teoria dello status, p L etica dell intenzione, p. 307 Sintesi 308 Bibliografia 309 Esercizi 310 parte IV 18 LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA COME PROFESSIONE Il nuovo contesto del XIII secolo Le traduzioni e l ingresso di Aristotele nell Occidente latino Gli Ordini mendicanti La nascita delle corporazioni degli intellettuali: le Università 314 Sintesi 318 Bibliografia 319 Esercizi 319

6 XII Indice del volume 19 La Scolastica del XIII secolo Le implicazioni dottrinali dell intervento di Tempier La filosofia come oggetto di insegnamento e di discussione I principali maestri francescani nel XIII secolo a Parigi Caratteristiche dell insegnamento dei francescani a Parigi Filosofia, teologia e scienza naturale a Oxford I maestri domenicani: Alberto Magno I maestri della Facoltà delle Arti: Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia 331 Sintesi 334 Bibliografia 336 Esercizi Tommaso d Aquino Tommaso e il tomismo Una vita movimentata Il lessico metafisico: L ente e l essenza Il significato di ente ed essenza e l essenza delle sostanze composte, p La distinzione tra essere ed essenza, p L essere divino e le essenze creaturali, p Teologia e filosofia: il Commento al De Trinitate di Boezio La conoscibilità di Dio, p Lo statuto della metafisica, p La ricerca della verità: la Somma contro i Gentili Il compito del sapiente, p Felicità filosofica e beatitudine ultraterrena, p Un compendio della dottrina cristiana: la Somma di teologia Piano e struttura dell opera, p Le cinque vie per dimostrare l esistenza di «ciò che chiamiamo Dio», p La conoscenza, p L etica e la legge, p L unicità dell intelletto e l eternità del mondo Tommaso e la filosofia 366 Sintesi 368 Bibliografia 371 Esercizi La crisi del 1277 e il ripensamento della tradizione greco-araba Il contesto della condanna del 7 marzo La controversia sulla distinzione tra essere ed essenza Essere dell essenza ed essere dell esistenza in Enrico di Gand, p Egidio Romano e la distinzione reale, p Teodorico di Freiberg e il ruolo costitutivo dell intelletto 380 Sintesi 381 Bibliografia 382 Esercizi Filosofia e teologia nel XIV secolo Il contesto culturale del XIV secolo 384 Giovanni Duns Scoto 2 Una carriera tra Oxford, Parigi e Colonia La riconfigurazione del rapporto tra metafisica e teologia Univocità dell ente e dimostrazione dell esistenza di Dio Il ripensamento della tradizione aristotelica 390 Meister Eckhart 6 La vita e le opere L unione con Dio e la metafisica dell intelletto 392 Guglielmo di Ockham 8 Da Oxford alla corte imperiale di Monaco La logica dei termini e il principio di economia Teoria della supposizione e ridefinizione del criterio di verità Conoscenza intuitiva e conoscenza astrattiva Teologia, metafisica, fisica Etica e politica 400 Dante Alighieri 14 Fra chierici e laici Dante e la felicità filosofica 402 Sintesi 404 Bibliografia 406 Esercizi 408

7 XIII 1 T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 T10 T11 2 T12 T13 PERCORSI TEMATICI L essere 410 Parmenide Si può pensare solo l essere Frammento Platone Le due regioni dell essere, i generi sommi e il parricidio nei confronti di Parmenide Sofista, 246 A-E; 256 C; 258 C 413 Aristotele L essere e i suoi molti modi Metafisica, V, 7, 1017a-1017b; VII, 1, 1028a-1028b 416 Filone di Alessandria L essere è Dio Il mutamento dei nomi, II, Plotino L Uno al di là dell essere Enneadi, V, 4, Agostino d Ippona Colui che è De Trinitate, V, 2, Avicenna La scienza dell ente e le nozioni prime Metafisica, I, 1; I, Tommaso d Aquino La distinzione tra essere ed essenza L ente e l essenza, 1; Enrico di Gand e Egidio Romano Distinzione intenzionale e distinzione reale tra essere ed essenza Quodlibet I, q. 9: «Se l essenza stessa della creatura sia il suo essere»; Teoremi sull essere e sull essenza, prop Giovanni Duns Scoto L univocità del concetto di ente Ordinatio, I, dist. 3, p. 1, qq. 1-2 B 427 Meister Eckhart Dio è pensiero, non essere Questioni parigine: «Se in Dio siano la stessa cosa l essere e il pensare» 428 Bibliografia 430 L anima e l intelletto 431 L anima come principio vitale e armonia secondo i pitagorici Frammenti 58B30; 44A Platone L immortalità dell anima, il rapporto con il corpo e l anàmnesi Fedone, 79 C - 80 B; 105 A E; 82 E - 83 E; 76 A-D; Fedro, 246 A-D; Repubblica, X, 15-16, 617 E E 433 T14 Aristotele L anima come forma del corpo De anima, III, 4, 429 a a 9; III, 5, 430 a T15 Epicuro La corporeità dell anima Lettera a Erodoto, IV 440 T16 L anima e lo pneuma secondo gli stoici antichi Frammenti [A] ; [A] T17 Alessandro di Afrodisia L anima come pura forma e i gradi dell intelletto L anima, 16-18; 85-86; T18 Plotino La terza ipostasi e la discesa dell anima nel corpo Enneadi, IV, 8, 3; IV, 8, T19 Agostino d Ippona L auto-conoscenza dell anima De Trinitate, X, 8, 11; X, 9, 12; Il libero arbitrio, II, 3, 7; De Trinitate, X, 10, T20 Avicenna La decima intelligenza celeste De anima (dal Libro della Guarigione) 447 T21 Averroè L intelletto potenziale come sostanza separata Commento Grande al De anima, III, t.c. 5 e T22 Alberto Magno La congiunzione con gli intelletti e la felicità dell uomo Commento al De anima, III, 3, T23 Tommaso d Aquino Contro l unicità dell intelletto: l uomo come soggetto del pensiero L unità dell intelletto, I, 1-3; III, T24 Teodorico di Freiberg La funzione costitutiva dell intelletto nei confronti delle cose L origine delle cose predicamentali, V 453 Bibliografia La comunità politica 455 T25 Platone La virtù politica e la città ideale Protagora, 322 A D; 323 C D; Repubblica, IV, 441 C D; VI, 484 B A; VIII, 1, 543 A - 2, 545 C 456 T26 Aristotele L uomo come animale politico Politica, I, 2, 1252 b a; III, 7, 1279 a-b; IV, 10, 1295 a a 461 T27 Agostino d Ippona La città di Dio e la città terrena La città di Dio, 11, 1; 14, T28 Avempace (Ibn Baggia) La città perfetta e il ruolo del saggio Il regime del solitario; Il significato del regime 465

8 XIV Indice del volume T29 Tommaso d Aquino I princìpi e il fine dell agire umano Sul regno, al re di Cipro; Somma di teologia, I-II, q. 91, a. 1; I-II, q. 91, a T30 Marsilio da Padova Il cittadino e le leggi Il difensore della pace 470 T31 Guglielmo di Ockham Il potere del papa e i suoi limiti Se un principe, per le necessità belliche, possa riprendersi i beni ecclesiastici, anche contro la volontà del papa, 1; T32 Dante Alighieri L ordine politico e l ordine ecclesiastico De Monarchia, III, XV 473 Bibliografia Il tempo 475 T33 Platone Il tempo e il demiurgo Timeo, 37 C - 38 B 476 T34 Aristotele Il tempo, l anima e il movimento Fisica, IV, 11, 218 a b 477 T35 Sesto Empirico L indefinibilità e l inesistenza del tempo Contro i fisici, II 479 T36 Plotino L eternità e il tempo Enneadi, III, 7, 5; III, 7, T37 Agostino d Ippona Il tempo come distensione dell anima Le confessioni, XI 483 T38 Proclo Eternità, tempo e partecipazione Elementi di teologia 485 T39 Severino Boezio L eternità di Dio e la perpetuità del mondo La consolazione della filosofia, V, T40 Enrico di Gand Le due componenti del tempo: l anima e il movimento Quodlibet III, q. 11: «Se il tempo possa essere senza l anima» 488 T41 Guglielmo di Ockham L identità reale di tempo e movimento Questioni sulla Fisica, q. 47; Filosofia naturale o Brevi somme sulla Fisica, p. IV, c Bibliografia Il divino 491 T42 Aristotele Il primo motore immobile Metafisica, XII, 7, 1072 a 24; XII, 7, 1072 b 30; XII, 9, 1074 b T43 Cleante di Asso Zeus, artefice del mondo, e la ragione cosmica Inno a Zeus, [CA] T44 Plotino La semplicità e l onnipresenza dell Uno Enneadi, III, 8, T45 Agostino d Ippona L esistenza di Dio e i contenuti dell anima Il libero arbitrio, II 496 T46 Damascio L ineffabilità dell Uno Sui primi princìpi, I, T47 Pseudo-Dionigi Areopagita Conoscere Dio nell ignoranza Teologia mistica, c. 2, c. 3, c T48 Avicenna La dimostrazione metafisica dell esistenza di Dio Metafisica, I, T49 Mosè Maimonide L argomento basato sulle modalità Guida dei perplessi, II, T50 Anselmo d Aosta L unico argomento per dimostrare l esistenza di Dio Proslogion, T51 Tommaso d Aquino Le cinque vie per dimostrare l esistenza di Dio Somma di teologia, I, q. 2, art T52 Giovanni Duns Scoto Se Dio è possibile, allora esiste necessariamente Trattato sul primo principio, c Bibliografia 509 La felicità e il male 510 T53 Platone Conoscere il bene e il male Gorgia, 468 D C; Carmide, 173 D E 511 T54 Aristotele Il fine ultimo delle azioni umane e l esercizio della razionalità Etica Nicomachea, I, 7, 1097 a a; X, 7, 1177 a a 514 T55 Epicuro Il tetrafarmaco: la filosofia e la felicità dell anima Lettera a Meneceo 516 T56 Seneca La felicità deriva dalla virtù La felicità, 4 517

9 XV T57 Plotino La vita perfetta dell intelletto e il male come privazione Enneadi, I, 4, 3; I, 8, T58 Proclo L esistenza accidentale del male Sull esistenza del male, T59 Agostino d Ippona Il male come assenza di bene L ordine, I 521 T60 Severino Boezio La sapienza è la vera felicità La consolazione della filosofia, II, 4; IV, T61 Avicenna L ideale del filosofo: diventare un mondo intelligibile Metafisica (dal Libro della Guarigione), X, T62 Mosè Maimonide L origine del male dalla materia Guida dei perplessi, III, T63 Boezio di Dacia La felicità intellettuale del filosofo Il sommo bene 525 T64 Dante Alighieri La conoscenza è il nutrimento dell uomo felice Convivio, I, Bibliografia 528 Indice dei nomi 529

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE PIANO DI LAVORO CURRICOLARE FILOSOFIA: RELAZIONE III A MARIA GRAZIA BERGAMO Dal origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

indice del volume i testi

indice del volume i testi 1. le origini della filosofia in asia minore e nella magna grecia 1. La filosofia 4 2. La filosofia e l Oriente 5 3. Sapere mitico, poesia, filosofia 7 4. Le fonti della filosofia antica 9 5. Gli ionici

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Filosofia

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia TRIMESTRE 1) Caratteri della filosofia, il senso dello studio della filosofia oggi. 2) La nascita della

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

Indice del volume. Nascita della ragione filosofica VOLUME PAG. VOLUME PAG. ONLINE. Le date pag. 2 Perché la filosofia pag. 4

Indice del volume. Nascita della ragione filosofica VOLUME PAG. VOLUME PAG. ONLINE. Le date pag. 2 Perché la filosofia pag. 4 Le date pag. 2 Perché la filosofia pag. 4 1 Nascita della ragione filosofica Nascita della ragione filosofica 12 1. Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene 14 1.1 I naturalisti ionici 14 BOX

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Indice del volume. I. Da Boezio all anno Mille

Indice del volume. I. Da Boezio all anno Mille Indice del volume Una premessa Prefazione alla presente edizione V XVII I. Da Boezio all anno Mille I. Boezio e il suo tempo 5 L ultimo degli antichi, p. 5 - Gli anni della filosofia, p. 7 - Boezio e le

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia;

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA BACCALAUREATO - ANNI 1 E 2 TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO 2016-2017 INDICE 1 anno FP1001 - Introduzione alla filosofia (A. Di Maio)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia a. s. 2015-2016 CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia 1 PROGRAMMA SVOLTO Manuale di riferimento: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE - FILOSOFIA CONOSCENZE (N.B.: si tratta di indicazioni di massima,

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

Filosofia scolastica

Filosofia scolastica Filosofia scolastica 80 Medioevo a due velocità La fine dell alto medioevo coincide con la fine delle scorrerie dei vichinghi e con la sedentarizzazione degli Ungari. L Europa assume la configurazione

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 3 A FILOSOFIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 3 A FILOSOFIA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014/2015 Liceo scientifico N. Copernico Docente: prof.ssa Bonato Beatrice CLASSE 3 A FILOSOFIA OBIETTIVI Per quanto riguarda le finalità e gli obiettivi minimi

Dettagli

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. MODULO 1 La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. La filosofia della natura è conosciuta anche come: - Filosofia della Physis (=natura) - Cosmologia (si occupa del mondo = kosmos) - Filosofia presocratica

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO Docente: Ruggero ZANIN Classe: 3^ F LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO Materia: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Tenuto conto delle finalità e degli obiettivi didattici specifici della disciplina,

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Filosofia e cultura ebraica 2. Dal Medioevo al Rinascimento: i filosofi ebrei tra Spagna, Francia e Italia. Lezioni d'autore

Filosofia e cultura ebraica 2. Dal Medioevo al Rinascimento: i filosofi ebrei tra Spagna, Francia e Italia. Lezioni d'autore Filosofia e cultura ebraica 2. Dal Medioevo al Rinascimento: i filosofi ebrei tra Spagna, Francia e Italia Lezioni d'autore Moshè Maimonide fornisce alla riflessione ebraica le basi filosofiche per confrontarsi

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

edizioneverde percorsi di filosofia storia e temi Nicola Abbagnano Giovanni Fornero secondo i nuovi programmi 1 dalle origini alla scolastica

edizioneverde percorsi di filosofia storia e temi Nicola Abbagnano Giovanni Fornero secondo i nuovi programmi 1 dalle origini alla scolastica Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi di filosofia storia e temi 1 dalle origini alla scolastica secondo i nuovi programmi edizioneverde EAN 9788839526397 aos2-di5z-vt3d Nicola Abbagnano Giovanni

Dettagli

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA https://www.youtube.com/user/repetitatreccani 1. GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti Programmi svolti Prof.ssa Federica Orsini Classe III sez. P MODULO 1: L indagine sulla Natura La nascita della filosofia in Grecia e la ricerca del principio: tratti specifici del pensiero filosofico e

Dettagli

01 La nascita della ragione filosofica, p. 3. 4. Un sapere iniziatico: Pitagora e i pitagorici di lvfaria Niichela Sassi, p. 28

01 La nascita della ragione filosofica, p. 3. 4. Un sapere iniziatico: Pitagora e i pitagorici di lvfaria Niichela Sassi, p. 28 Indice Perché la filosofia? di Umberto Eco, p. XI 01 La nascita della ragione filosofica, p. 3 1. Le cosmogonie ioniche di l\!1aria Michela Sassi, p. ì 2. La nascita degli dèi e l'ordine del mondo di Gabriella

Dettagli

Platonismo e aristotelismo nell estetica del pensiero cristiano. Lezione 1 1

Platonismo e aristotelismo nell estetica del pensiero cristiano. Lezione 1 1 Platonismo e aristotelismo nell estetica del pensiero cristiano Lezione 1 1 Eredità platonica e eredità aristotelica Nel lungo periodo che precede il sorgere dell estetica moderna si assiste ad un progressivo

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

La Comunicazione Filosofica

La Comunicazione Filosofica IL MANUALE con Laboratori di Verifica IL PENSARE CRITICO: i ragionamenti deduttivi 978 88 395 33654 Il pensiero moderno IL MANUALE con Laboratori di Verifica IL PENSARE CRITICO: i ragionamenti induttivi

Dettagli

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011)

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011) Dati anagrafici ZUPI MASSIMILIANO Nato a Roma il 21.06.1970 Residente in Via delle Baleari 303 00121 Ostia Lido - Roma Domiciliato in Via Aurelia 773 00165

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2014-2015 Classe III D Docente Chiara Agostini PROGRAMMA DI FILOSOFIA La Grecia e la nascita della filosofia occidentale Il problema dei rapporti con l Oriente

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi NUOVO Corso di teologia morale 1 NUOVO Corso di teologia morale diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi 11. Maurizio Chiodi, Teologia morale fondamentale 12. Teologia morale della vita 13. Teologia

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone I paradossi di Zenone F. Fabrizi - P. Pennestrì The Mascheroni CAD Team Liceo Scientifico Isaac Newton, Roma Le fonti bibliografiche impiegate per conoscere il pensiero di Zenone sono Platone (nel dialogo

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Simona Rita Rizzoli MATERIA filosofia DESTINATARI 3BSU ANNO SCOLASTICO 2012-2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari. a.s.2014/2015 FILOSOFIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO Prof. Anna Dettori L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Il pensiero plurale. Il pensiero plurale

Il pensiero plurale. Il pensiero plurale 2724_Ruffaldi_R0n:2724_Ruffaldi_ 30-03-2011 10:56 Pagina 1 RU F FA LD I IL MANUALE: STRUTTURA E CARATTERISTICHE Il pensiero plurale esprime un istanza di apertura e pluralismo, cui l insegnamento filosofico,

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

xxx Prefazione di Giovanni Reale Saggio introduttivo di Ilaria Ramelli m XXI xxv XXVII

xxx Prefazione di Giovanni Reale Saggio introduttivo di Ilaria Ramelli m XXI xxv XXVII Prefazione di Giovanni Reale LA BELLELZA DELI. OI- ERA DI DIOGENE LAERZIO PUR NELLA SUA CAOTICA COSTRUZIONE i. Perché oggi si impone come necessaria una nuova traduzione di Diogene Laerzio con testo a

Dettagli

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe II liceo classico Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 IL NEOPLATONISMO Plotino Dai molti all Uno, dall

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche Le tre scuole filosofiche ellenistiche Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche - Il fine dell uomo è la felicità - Consiste nell eliminazione delle passioni e nell assenza di turbamento.

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Programmazione modulare anno scolastico Classe III D - Filosofia

Programmazione modulare anno scolastico Classe III D - Filosofia LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA Colle Val d Elsa Programmazione modulare anno scolastico 2015-2016 Classe III D - Filosofia Prof. Paolo Pinna PROGRAMMAZIONE MODULARE DI FILOSOFIA Analisi della composizione

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

IL NEOPLATONISMO. PLOTINO (205 d. C. 270 d. C.) Fondatore del neoplatonismo è Ammonio Sacca (175 d. C. 242 d. C.). Egli non lasciò alcuno scritto.

IL NEOPLATONISMO. PLOTINO (205 d. C. 270 d. C.) Fondatore del neoplatonismo è Ammonio Sacca (175 d. C. 242 d. C.). Egli non lasciò alcuno scritto. IL NEOPLATONISMO PLOTINO (205 d. C. 270 d. C.) Il neoplatonismo è l ultima manifestazione del platonismo nel mondo antico. Esso riassume gli indirizzi che si erano manifestati nella filosofia greca: elementi

Dettagli

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica Tipo di virtù coinvolte Modalità Anima vegetativa o nutritiva (irrazionale) Nessuna Nessuna (non si nasce virtuosi) Nessuna Anima sensitiva

Dettagli