Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale"

Transcript

1 Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Francesca Poggiolesi Facoltà di Medicina e Chirurgia 26 Agosto 2010, Firenze

2 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1

3 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1 Se è vero che chi disprezza, compra, sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti:

4 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1 Se è vero che chi disprezza, compra, sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti: chi non compra, non disprezza,

5 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1 Se è vero che chi disprezza, compra, sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti: chi non compra, non disprezza, chi non compra, disprezza,

6 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1 Se è vero che chi disprezza, compra, sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti: chi non compra, non disprezza, chi non compra, disprezza, chi non disprezza, non compra,

7 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1 Se è vero che chi disprezza, compra, sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti: chi non compra, non disprezza, chi non compra, disprezza, chi non disprezza, non compra, chi non disprezza, compra,

8 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 2 Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica. O, equivalentemente...

9 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 2 Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica. O, equivalentemente... Anna è bella e simpatica,

10 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 2 Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica. O, equivalentemente... Anna è bella e simpatica, se Anna non è bella, allora non è simpatica,

11 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 2 Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica. O, equivalentemente... Anna è bella e simpatica, se Anna non è bella, allora non è simpatica, non si dà il caso che Anna non è bella né simpatica,

12 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 2 Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica. O, equivalentemente... Anna è bella e simpatica, se Anna non è bella, allora non è simpatica, non si dà il caso che Anna non è bella né simpatica, Anna non è bella o non è simpatica.

13 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 3 Si completi il seguente ragionamento. Se hai talento, sei un artista. Sei un artista. Dunque:

14 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 3 Si completi il seguente ragionamento. Se hai talento, sei un artista. Sei un artista. Dunque: hai talento,

15 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 3 Si completi il seguente ragionamento. Se hai talento, sei un artista. Sei un artista. Dunque: hai talento, non hai talento,

16 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 3 Si completi il seguente ragionamento. Se hai talento, sei un artista. Sei un artista. Dunque: hai talento, non hai talento, non è possibile inferire alcuna conclusione,

17 Dal test alla logica Alcuni esempi di test 3 Si completi il seguente ragionamento. Se hai talento, sei un artista. Sei un artista. Dunque: hai talento, non hai talento, non è possibile inferire alcuna conclusione, non sei artista e hai talento.

18 Dal test alla logica Strategie differenti Tre sono le strategie che si possono adottare per rispondere a tali test:

19 Dal test alla logica Strategie differenti Tre sono le strategie che si possono adottare per rispondere a tali test: rispondere a caso,

20 Dal test alla logica Strategie differenti Tre sono le strategie che si possono adottare per rispondere a tali test: rispondere a caso, ragionare,

21 Dal test alla logica Strategie differenti Tre sono le strategie che si possono adottare per rispondere a tali test: rispondere a caso, ragionare, applicare un metodo.

22 Dal test alla logica Logica come metodo In questo corso cercherò di spiegarvi (brevemente) quella parte di logica, detta proposizionale, che in questo contesto può essere vista come il metodo per risolvere i tipi di domande sopra esposte.

23 Logica proposizionale: formalizzazione Enunciati atomici Si dicono atomici quegli enunciati che non si lasciano decomporre ulteriormente in parti che sono a loro volta enunicati.

24 Logica proposizionale: formalizzazione Enunciati atomici Si dicono atomici quegli enunciati che non si lasciano decomporre ulteriormente in parti che sono a loro volta enunicati. Esempi:

25 Logica proposizionale: formalizzazione Enunciati atomici Si dicono atomici quegli enunciati che non si lasciano decomporre ulteriormente in parti che sono a loro volta enunicati. Esempi: piove,

26 Logica proposizionale: formalizzazione Enunciati atomici Si dicono atomici quegli enunciati che non si lasciano decomporre ulteriormente in parti che sono a loro volta enunicati. Esempi: piove, Paolo ama Francesca,

27 Logica proposizionale: formalizzazione Enunciati atomici Si dicono atomici quegli enunciati che non si lasciano decomporre ulteriormente in parti che sono a loro volta enunicati. Esempi: piove, Paolo ama Francesca, Firenze è il capoluogo della Toscana.

28 Logica proposizionale: formalizzazione Enunciati composti Si dicono composti quegli enunciati che possono essere considerati il risultato di applicazioni di operazioni che trasformano enunciati in enunciati.

29 Logica proposizionale: formalizzazione Enunciati composti Si dicono composti quegli enunciati che possono essere considerati il risultato di applicazioni di operazioni che trasformano enunciati in enunciati. Si possono isolare cinque operazioni fondamentali.

30 Logica proposizionale: formalizzazione Prima operazione: negazione Partiamo con l analizzare i seguenti enunciati (composti): non piove Anna non è sorella di Marco 4 non è un numero primo Formalmente, abbiamo:

31 Logica proposizionale: formalizzazione Prima operazione: negazione Partiamo con l analizzare i seguenti enunciati (composti): non piove Anna non è sorella di Marco 4 non è un numero primo Formalmente, abbiamo:

32 Logica proposizionale: formalizzazione Prima operazione: negazione Partiamo con l analizzare i seguenti enunciati (composti): non piove Anna non è sorella di Marco 4 non è un numero primo Formalmente, abbiamo:

33 Logica proposizionale: formalizzazione Prima operazione: negazione Partiamo con l analizzare i seguenti enunciati (composti): non piove Anna non è sorella di Marco 4 non è un numero primo Formalmente, abbiamo:

34 Logica proposizionale: formalizzazione Prima operazione: negazione Partiamo con l analizzare i seguenti enunciati (composti): non piove Anna non è sorella di Marco 4 non è un numero primo Formalmente, abbiamo: A

35 Logica proposizionale: formalizzazione Prima operazione: negazione Partiamo con l analizzare i seguenti enunciati (composti): non piove Anna non è sorella di Marco 4 non è un numero primo Formalmente, abbiamo: B

36 Logica proposizionale: formalizzazione Prima operazione: negazione Partiamo con l analizzare i seguenti enunciati (composti): non piove Anna non è sorella di Marco 4 non è un numero primo Formalmente, abbiamo: C

37 Logica proposizionale: formalizzazione Prima operazione: negazione Partiamo con l analizzare i seguenti enunciati (composti): non piove Anna non è sorella di Marco 4 non è un numero primo Formalmente, abbiamo:

38 Logica proposizionale: formalizzazione Prima operazione: negazione Partiamo con l analizzare i seguenti enunciati (composti): non piove Anna non è sorella di Marco 4 non è un numero primo Formalmente, abbiamo: A

39 Logica proposizionale: formalizzazione Prima operazione: negazione Partiamo con l analizzare i seguenti enunciati (composti): non piove Anna non è sorella di Marco 4 non è un numero primo Formalmente, abbiamo: B

40 Logica proposizionale: formalizzazione Prima operazione: negazione Partiamo con l analizzare i seguenti enunciati (composti): non piove Anna non è sorella di Marco 4 non è un numero primo Formalmente, abbiamo: C

41 Logica proposizionale: formalizzazione Seconda operazione: congiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Maria è bella e (Maria è) ricca 2 è pari e 3 è dispari nevica e fa freddo nevica e nevica Formalmente, abbiamo:

42 Logica proposizionale: formalizzazione Seconda operazione: congiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Maria è bella e (Maria è) ricca 2 è pari e 3 è dispari nevica e fa freddo nevica e nevica Formalmente, abbiamo:

43 Logica proposizionale: formalizzazione Seconda operazione: congiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Maria è bella e (Maria è) ricca 2 è pari e 3 è dispari nevica e fa freddo nevica e nevica Formalmente, abbiamo:

44 Logica proposizionale: formalizzazione Seconda operazione: congiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Maria è bella e (Maria è) ricca 2 è pari e 3 è dispari nevica e fa freddo nevica e nevica Formalmente, abbiamo:

45 Logica proposizionale: formalizzazione Seconda operazione: congiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Maria è bella e (Maria è) ricca 2 è pari e 3 è dispari nevica e fa freddo nevica e nevica Formalmente, abbiamo:

46 Logica proposizionale: formalizzazione Seconda operazione: congiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Maria è bella e (Maria è) ricca 2 è pari e 3 è dispari nevica e fa freddo nevica e nevica Formalmente, abbiamo: A B

47 Logica proposizionale: formalizzazione Seconda operazione: congiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Maria è bella e (Maria è) ricca 2 è pari e 3 è dispari nevica e fa freddo nevica e nevica Formalmente, abbiamo: C D

48 Logica proposizionale: formalizzazione Seconda operazione: congiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Maria è bella e (Maria è) ricca 2 è pari e 3 è dispari nevica e fa freddo nevica e nevica Formalmente, abbiamo: E F

49 Logica proposizionale: formalizzazione Seconda operazione: congiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Maria è bella e (Maria è) ricca 2 è pari e 3 è dispari nevica e fa freddo nevica e nevica Formalmente, abbiamo: E E

50 Logica proposizionale: formalizzazione Terza operazione: disgiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Piove o nevica Carlo è pazzo o (Carlo è) bugiardo il vincitore è Alberto o il vincitore è Alessandro Formalmente, abbiamo:

51 Logica proposizionale: formalizzazione Terza operazione: disgiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Piove o nevica Carlo è pazzo o (Carlo è) bugiardo il vincitore è Alberto o il vincitore è Alessandro Formalmente, abbiamo:

52 Logica proposizionale: formalizzazione Terza operazione: disgiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Piove o nevica Carlo è pazzo o (Carlo è) bugiardo il vincitore è Alberto o il vincitore è Alessandro Formalmente, abbiamo:

53 Logica proposizionale: formalizzazione Terza operazione: disgiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Piove o nevica Carlo è pazzo o (Carlo è) bugiardo il vincitore è Alberto o il vincitore è Alessandro Formalmente, abbiamo:

54 Logica proposizionale: formalizzazione Terza operazione: disgiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Piove o nevica Carlo è pazzo o (Carlo è) bugiardo il vincitore è Alberto o il vincitore è Alessandro Formalmente, abbiamo:

55 Logica proposizionale: formalizzazione Terza operazione: disgiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Piove o nevica Carlo è pazzo o (Carlo è) bugiardo il vincitore è Alberto o il vincitore è Alessandro Formalmente, abbiamo: A B

56 Logica proposizionale: formalizzazione Terza operazione: disgiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Piove o nevica Carlo è pazzo o (Carlo è) bugiardo il vincitore è Alberto o il vincitore è Alessandro Formalmente, abbiamo: C D

57 Logica proposizionale: formalizzazione Terza operazione: disgiunzione Continuiamo con i seguenti enunciati (composti): Piove o nevica Carlo è pazzo o (Carlo è) bugiardo il vincitore è Alberto o il vincitore è Alessandro Formalmente, abbiamo: E F

58 Logica proposizionale: formalizzazione Quarta operazione: implicazione Proseguiamo con i seguenti enunciati (composti): Se è domenica, allora i negozi sono chiusi se piove, allora prendo l ombrello se qualcuno mi accompagna, allora vengo alla festa Formalmente, abbiamo:

59 Logica proposizionale: formalizzazione Quarta operazione: implicazione Proseguiamo con i seguenti enunciati (composti): Se è domenica, allora i negozi sono chiusi se piove, allora prendo l ombrello se qualcuno mi accompagna, allora vengo alla festa Formalmente, abbiamo:

60 Logica proposizionale: formalizzazione Quarta operazione: implicazione Proseguiamo con i seguenti enunciati (composti): Se è domenica, allora i negozi sono chiusi se piove, allora prendo l ombrello se qualcuno mi accompagna, allora vengo alla festa Formalmente, abbiamo:

61 Logica proposizionale: formalizzazione Quarta operazione: implicazione Proseguiamo con i seguenti enunciati (composti): Se è domenica, allora i negozi sono chiusi se piove, allora prendo l ombrello se qualcuno mi accompagna, allora vengo alla festa Formalmente, abbiamo:

62 Logica proposizionale: formalizzazione Quarta operazione: implicazione Proseguiamo con i seguenti enunciati (composti): Se è domenica, allora i negozi sono chiusi se piove, allora prendo l ombrello se qualcuno mi accompagna, allora vengo alla festa Formalmente, abbiamo:

63 Logica proposizionale: formalizzazione Quarta operazione: implicazione Proseguiamo con i seguenti enunciati (composti): Se è domenica, allora i negozi sono chiusi se piove, allora prendo l ombrello se qualcuno mi accompagna, allora vengo alla festa Formalmente, abbiamo: A B

64 Logica proposizionale: formalizzazione Quarta operazione: implicazione Proseguiamo con i seguenti enunciati (composti): Se è domenica, allora i negozi sono chiusi se piove, allora prendo l ombrello se qualcuno mi accompagna, allora vengo alla festa Formalmente, abbiamo: C D

65 Logica proposizionale: formalizzazione Quarta operazione: implicazione Proseguiamo con i seguenti enunciati (composti): Se è domenica, allora i negozi sono chiusi se piove, allora prendo l ombrello se qualcuno mi accompagna, allora vengo alla festa Formalmente, abbiamo: E F

66 Logica proposizionale: formalizzazione Quinta operazione: bicondizionale Terminiamo con i seguenti enunciati (composti): I funghi nascono se, e solo se, la stagione è adatta L esame si passa se, e solo se, si ottiene un voto superiore a 17 L acquisto si farà se, e solo se, il prezzo non supera la nostra disponibilità Formalmente, abbiamo:

67 Logica proposizionale: formalizzazione Quinta operazione: bicondizionale Terminiamo con i seguenti enunciati (composti): I funghi nascono se, e solo se, la stagione è adatta L esame si passa se, e solo se, si ottiene un voto superiore a 17 L acquisto si farà se, e solo se, il prezzo non supera la nostra disponibilità Formalmente, abbiamo:

68 Logica proposizionale: formalizzazione Quinta operazione: bicondizionale Terminiamo con i seguenti enunciati (composti): I funghi nascono se, e solo se, la stagione è adatta L esame si passa se, e solo se, si ottiene un voto superiore a 17 L acquisto si farà se, e solo se, il prezzo non supera la nostra disponibilità Formalmente, abbiamo:

69 Logica proposizionale: formalizzazione Quinta operazione: bicondizionale Terminiamo con i seguenti enunciati (composti): I funghi nascono se, e solo se, la stagione è adatta L esame si passa se, e solo se, si ottiene un voto superiore a 17 L acquisto si farà se, e solo se, il prezzo non supera la nostra disponibilità Formalmente, abbiamo:

70 Logica proposizionale: formalizzazione Quinta operazione: bicondizionale Terminiamo con i seguenti enunciati (composti): I funghi nascono se, e solo se, la stagione è adatta L esame si passa se, e solo se, si ottiene un voto superiore a 17 L acquisto si farà se, e solo se, il prezzo non supera la nostra disponibilità Formalmente, abbiamo:

71 Logica proposizionale: formalizzazione Quinta operazione: bicondizionale Terminiamo con i seguenti enunciati (composti): I funghi nascono se, e solo se, la stagione è adatta L esame si passa se, e solo se, si ottiene un voto superiore a 17 L acquisto si farà se, e solo se, il prezzo non supera la nostra disponibilità Formalmente, abbiamo: A B

72 Logica proposizionale: formalizzazione Quinta operazione: bicondizionale Terminiamo con i seguenti enunciati (composti): I funghi nascono se, e solo se, la stagione è adatta L esame si passa se, e solo se, si ottiene un voto superiore a 17 L acquisto si farà se, e solo se, il prezzo non supera la nostra disponibilità Formalmente, abbiamo: C D

73 Logica proposizionale: formalizzazione Quinta operazione: bicondizionale Terminiamo con i seguenti enunciati (composti): I funghi nascono se, e solo se, la stagione è adatta L esame si passa se, e solo se, si ottiene un voto superiore a 17 L acquisto si farà se, e solo se, il prezzo non supera la nostra disponibilità Formalmente, abbiamo: E F

74 Logica proposizionale: formalizzazione Riassumendo...

75 Logica proposizionale: formalizzazione Riassumendo... Sappiamo formalizzare gli enunciati atomici (A, B,...)

76 Logica proposizionale: formalizzazione Riassumendo... Sappiamo formalizzare gli enunciati atomici (A, B,...) ma anche gli enunciati composti dai cinque connettivi:,,,,

77 Logica proposizionale: formalizzazione Da notare

78 Logica proposizionale: formalizzazione Da notare i connettivi fin qui introdotti non operano soltanto su enunciati atomici ma anche su enunciati composti, e.g.

79 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 1 Se Anna non è sorella di Marco, allora è amica di Lucia e cugina di Mauro

80 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 1 Se Anna non è sorella di Marco, allora è amica di Lucia e cugina di Mauro A B C

81 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 1 Se Anna non è sorella di Marco, allora è amica di Lucia e cugina di Mauro A B C

82 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 1 Se Anna non è sorella di Marco, allora è amica di Lucia e cugina di Mauro A B C

83 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 1 Se Anna non è sorella di Marco, allora è amica di Lucia e cugina di Mauro A B C

84 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 1 Se Anna non è sorella di Marco, allora è amica di Lucia e cugina di Mauro A ( B C )

85 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 2 Anna non è sorella di Marco e se è cugina di Giovanni allora è parente di Cristina

86 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 2 Anna non è sorella di Marco e se è cugina di Giovanni allora è parente di Cristina A B C

87 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 2 Anna non è sorella di Marco e se è cugina di Giovanni allora è parente di Cristina A B C

88 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 2 Anna non è sorella di Marco e se è cugina di Giovanni allora è parente di Cristina A B C

89 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 2 Anna non è sorella di Marco e se è cugina di Giovanni allora è parente di Cristina A B C

90 Logica proposizionale: formalizzazione Esempio 2 Anna non è sorella di Marco e se è cugina di Giovanni allora è parente di Cristina A ( B C )

91 Logica proposizionale: formalizzazione Da notare

92 Logica proposizionale: formalizzazione Da notare nel discorso dichiarativo, vi sono molte altre espressioni sincategorematiche, che si lasciano però assimilare ai connettivi classici, e.g.

93 Logica proposizionale: formalizzazione Da notare nel discorso dichiarativo, vi sono molte altre espressioni sincategorematiche, che si lasciano però assimilare ai connettivi classici, e.g. Anna è bella ma insensibile, Gianni studia nonostante sia malato. Equivalgono a. Gianni sta male quando vola, 28 è pari perché è divisibile per due. Equivalgono a.

94 Domanda Quand è che un enunciato della forma non piove è vero?

95 Domanda Quand è che un enunciato della forma se piove, prendo l ombrello è vero?

96 Domanda Come si fa a determinare la verità di un enunciato composto?

97 Domanda Rispettando i tre principi di determinatezza, bivalenza e verofunzionalità, la risposta si articola nel modo seguente...

98 Valori di verità Assumiamo di denotare la verità con il numero 1, e la falsità con il numero 0.

99 Valori di verità Assumiamo di denotare la verità con il numero 1, e la falsità con il numero 0. Mostriamo le tavole di verità di ciascuno dei nostri connettivi.

100 Tavole di verità. Negazione

101 Tavole di verità. Negazione A

102 Tavole di verità. Negazione A 1

103 Tavole di verità. Negazione A 1 0

104 Tavole di verità. Negazione A 1 0 A

105 Tavole di verità. Negazione A A 1 0 0

106 Tavole di verità. Negazione A A

107 Tavole di verità. Negazione A A A è vero (falso) se e solo se A è falso (vero)

108 Tavole di verità. Congiunzione

109 Tavole di verità. Congiunzione A B

110 Tavole di verità. Congiunzione A B 1 1

111 Tavole di verità. Congiunzione A B

112 Tavole di verità. Congiunzione A B

113 Tavole di verità. Congiunzione A B

114 Tavole di verità. Congiunzione A B A B

115 Tavole di verità. Congiunzione A B A B

116 Tavole di verità. Congiunzione A B A B

117 Tavole di verità. Congiunzione A B A B

118 Tavole di verità. Congiunzione A B A B

119 Tavole di verità. Congiunzione A B A B A B è vero (falso) se e solo se A e B sono veri (A è falso o B è falso).

120 Tavole di verità. Disgiunzione

121 Tavole di verità. Disgiunzione A B

122 Tavole di verità. Disgiunzione A B A B

123 Tavole di verità. Disgiunzione A B A B

124 Tavole di verità. Disgiunzione A B A B

125 Tavole di verità. Disgiunzione A B A B

126 Tavole di verità. Disgiunzione A B A B

127 Tavole di verità. Disgiunzione A B A B A B è vero (falso) se e solo se A è vero o B è vero (A e B sono entrambi falsi).

128 Tavole di verità. Implicazione

129 Tavole di verità. Implicazione A B

130 Tavole di verità. Implicazione A B A B

131 Tavole di verità. Implicazione A B A B

132 Tavole di verità. Implicazione A B A B

133 Tavole di verità. Implicazione A B A B

134 Tavole di verità. Implicazione A B A B

135 Tavole di verità. Implicazione A B A B A B è vero (falso) se e solo se A è falso o B è vero (A è vero e B è falso).

136 Tavole di verità. Bicondizionale

137 Tavole di verità. Bicondizionale A B

138 Tavole di verità. Bicondizionale A B A B

139 Tavole di verità. Bicondizionale A B A B

140 Tavole di verità. Bicondizionale A B A B

141 Tavole di verità. Bicondizionale A B A B

142 Tavole di verità. Bicondizionale A B A B

143 Tavole di verità. Bicondizionale A B A B A B è vero (falso) se e solo se A e B hanno lo stesso valore di verità (A e B hanno valori di verità distinti).

144 Esempio 1 Prendiamo l enunciato oggi piove e fa freddo

145 Esempio 1 Sappiamo che si formalizza con: A B

146 Esempio 1 Supponiamo che qualcuno ci chieda se da questo enunciato segue necessariamente che piove

147 Esempio 1 Formalizziamo anche tale domanda: A B A?

148 Esempio 1 Facciamo la tavola di verità di A B A

149 Esempio 2 Prima di cominciare a fare la tavola di verità di A B A, una osservazione importante

150 Esempio 2 Quando si fa la tavola di verità di enunciati contenenti più di un connettivo, bisogna stabilire qual è il connettivo principale.

151 Esempio 2 In A B A il connettivo principale è.

152 Esempio 2

153 Esempio 2

154 Esempio 2

155 Esempio 2 A B A

156 Esempio 2 A B A

157 Esempio 2 A 1 B 2 A

158 Esempio 2 A 1 B 2 A

159 Esempio 2 A 1 B 2 A

160 Esempio 2 A 1 B 2 A

161 Esempio 2 A 1 B 2 A La risposta è affermativa: da piove e fa freddo segue necessariamente che piove

162 Tautologie La tautologie sono quegli enunciati composti il cui valore di verità è sempre 1

163 Tautologie Ad esempio:

164 Tautologie A A B

165 Tautologie A (B A) a fortiori

166 Tautologie (A B) ( A B) (A B) ( A B) De Morgan I De Morgan II

167 Ritorniamo al nostro test

168 Ritorniamo al nostro test Se è vero che chi disprezza, compra, sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti:

169 Ritorniamo al nostro test Se è vero che chi disprezza, compra, sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti: chi non disprezza, non compra,

170 Ritorniamo al nostro test Se è vero che chi disprezza, compra, sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti: chi non disprezza, non compra, chi non compra, non disprezza,

171 Ritorniamo al nostro test Se è vero che chi disprezza, compra, sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti: chi non disprezza, non compra, chi non compra, non disprezza, chi non compra, disprezza,

172 Ritorniamo al nostro test Se è vero che chi disprezza, compra, sarà necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti: chi non disprezza, non compra, chi non compra, non disprezza, chi non compra, disprezza, chi non disprezza, compra,

173 Applichiamo il nostro metodo... Prendiamo l enunciato chi disprezza, compra

174 Applichiamo il nostro metodo... Sappiamo che si formalizza con: A B

175 Applichiamo il nostro metodo... Controlliamo se da questo enunciato segue necessariamente la prima delle nostre opzioni: chi non compra, non disprezza, ossia: B A

176 Applichiamo il nostro metodo... Formalizziamo tale domanda: (A B) ( B A)?

177 Applichiamo il nostro metodo... A questo punto abbiamo due opzioni:

178 Applichiamo il nostro metodo Sappiamo che (A B) ( B A) è (o non è) una tautologia e diamo direttamente la nostra risposta

179 Applichiamo il nostro metodo Non ci ricordiamo se (A B) ( B A) è una tautologia oppure no, dunque facciamo la tavola di verità

180 Analisi de test (A B) ( B A)

181 Analisi de test (A B) ( B A)

182 Analisi de test (A B) ( B A)

183 Analisi de test (A B) ( B A)

184 Analisi de test (A B) ( B A)

185 Analisi de test (A B) ( B A)

186 Analisi de test (A B) ( B A)

187 Analisi de test Mettiamo in pratica quanto abbiamo appena detto.

188 Analisi de test

189 Analisi de test A B B A

190 Analisi de test A B B A

191 Analisi de test A B B A

192 Analisi de test A B B A

193 Analisi de test A B B A

194 Analisi de test A B B A

195 Analisi de test A B B A

196 Analisi de test A B B A

197 Analisi de test A B B A

198 Analisi de test A B B A

199 Analisi de test A B B A La risposta è affermativa: da chi disprezza, compra segue necessariamente che chi non compra, non disprezza

200 Secondo esempio di test Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica. O, equivalentemente...

201 Secondo esempio di test Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica. O, equivalentemente... Anna è bella e simpatica,

202 Secondo esempio di test Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica. O, equivalentemente... Anna è bella e simpatica, se Anna non è bella, allora non è simpatica,

203 Secondo esempio di test Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica. O, equivalentemente... Anna è bella e simpatica, se Anna non è bella, allora non è simpatica, non si dà il caso che Anna non è bella né simpatica,

204 Secondo esempio di test Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica. O, equivalentemente... Anna è bella e simpatica, se Anna non è bella, allora non è simpatica, non si dà il caso che Anna non è bella né simpatica, Anna non è bella o non è simpatica.

205 Applichiamo il nostro metodo... Prendiamo l enunciato Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica

206 Applichiamo il nostro metodo... Sappiamo che si formalizza con: (A B)

207 Applichiamo il nostro metodo... Questa volta dobbiamo controllare che:

208 Applichiamo il nostro metodo... (A B)

209 Applichiamo il nostro metodo... (A B) è equivalente con

210 Applichiamo il nostro metodo... (A B)

211 Applichiamo il nostro metodo... (A B) Anna è bella e simpatica

212 Applichiamo il nostro metodo... (A B) A B

213 Applichiamo il nostro metodo... (A B) se Anna non è bella, allora non é simpatica

214 Applichiamo il nostro metodo... (A B) A B

215 Applichiamo il nostro metodo... (A B) non si dà il caso che Anna non è bella né simpatica

216 Applichiamo il nostro metodo... (A B) ( A B)

217 Applichiamo il nostro metodo... (A B) Anna non è bella o non è simpatica

218 Applichiamo il nostro metodo... (A B)

219 Applichiamo il nostro metodo... (A B) A B

220 Applichiamo il nostro metodo... (A B) A B

221 Applichiamo il nostro metodo... De Morgan!

222 Applichiamo il nostro metodo... La risposta è affermativa: Non si dà il caso che Anna è bella e simpatica è equivalente a Anna non è bella o non è simpatica

223 Alcuni esempi di test 3 Si completi il seguente ragionamento. Se hai talento, sei un artista. Dunque se sei un artista:

224 Alcuni esempi di test 3 Si completi il seguente ragionamento. Se hai talento, sei un artista. Dunque se sei un artista: hai talento,

225 Alcuni esempi di test 3 Si completi il seguente ragionamento. Se hai talento, sei un artista. Dunque se sei un artista: hai talento, non hai talento,

226 Alcuni esempi di test 3 Si completi il seguente ragionamento. Se hai talento, sei un artista. Dunque se sei un artista: hai talento, non hai talento, non è possibile inferire alcuna conclusione,

227 Alcuni esempi di test 3 Si completi il seguente ragionamento. Se hai talento, sei un artista. Dunque se sei un artista: hai talento, non hai talento, non è possibile inferire alcuna conclusione, non sei artista e hai talento.

228 Hai capito? Da fare a casa...

229 Bibliografia A. Cantini e P. Minari, Introduzione alla logica, Le Monnier Università, Firenze, 2009.

Logica e fondamenti di matematica

Logica e fondamenti di matematica Logica e fondamenti di matematica Docente: Prof. Roberto Giuntini (giuntini@unica.it) Logica proposizionale Logica e teoria dell argomantazione. Cap. 1: Enunciati. Enunciato: Non ogni discorso è dichiarativo

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket. Logica La logica si occupa della correttezza del ragionamento, un ragionamento è formato da un insieme di proposizioni (enunciati di cui è possibile stabilire se sono veri o falsi) Carlo è un alunno di

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

Ricordando che: = si ha:

Ricordando che: = si ha: Logica matematica Esempi 1. Stailisci il grado di verità delle seguenti proposizioni logiche: :" è h 2 è " :"5 è 2 3 è 6" :" è h : è è " :" h h " :" h è " :" è, è " F 2. Data la proposizione p:" " la sua

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

2. I condizionali indicativi

2. I condizionali indicativi 2. I condizionali indicativi 2.1. Da un punto di vista logico La semantica è quella branca della linguistica che si occupa del significato delle espressioni che analizza cioè la relazione tra i segni e

Dettagli

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini INFERENZE CORRETTE E TAUTOLOGIE Il Calcolo Proposizionale permette di formalizzare

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.2 Logica Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Logica 1 Logica 2 3 Logica Si occupa dello studio delle strutture e delle regole

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le leggi per l'equivalenza ( ),

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica 1 PROPOSIZIONE LOGICA Ogni discorso è fatto mediante espressioni di vario tipo che sono dette: proposizioni. Nel linguaggio ordinario, si chiama proposizione qualunque

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

Prerequisiti Matematici

Prerequisiti Matematici Prerequisiti Matematici Richiami di teoria degli insiemi Relazioni d ordine, d equivalenza Richiami di logica Logica proposizionale, tabelle di verità, calcolo dei predicati Importante: Principio di Induzione

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Marcello D Agostino Corso di Logica Filosofica 2014/2015 27 maggio 2015 Copyright c 2015 Marcello D Agostino Classificazione delle domande * = difficoltà bassa **

Dettagli

Connettivi del linguaggio e della logica

Connettivi del linguaggio e della logica Connettivi del linguaggio e della logica Fino a che punto il significato di,, e corrisponde al significato delle espressioni del linguaggio naturale e o, se... allora... e non? e e Congiunzioni e connettivi

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara 4. Logica Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica I

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica Prof. Roberto Capone Nozioni di logica matematica Premesse In matematica non è ammesso un linguaggio ambiguo. Le parole chiave di questo linguaggio sono soltanto sette: Connettivi Non E O Se. allora Se

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 1 Un test problematico Sapendo che in questo test una sola risposta

Dettagli

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna Logica 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale Universitá di Bologna 30/11/2016 Outline Conseguenza logica per la logica proposizionale Wikipedia:

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima Versione preliminare del 24 settembre 2008 Pierpaolo Omari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Trieste Maurizio Trombetta Dipartimento

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2012-2013 Prova di Matematica : Insiemi e logica Alunno: Classe: 1C 22.11.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Dato l insieme universo U= x N x

Dettagli

Nozioni di logica matematica

Nozioni di logica matematica MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 155 83100 Avellino Tel. (2 linee)

Dettagli

2 non è un numero razionale

2 non è un numero razionale 2 non è un numero razionale 1. Richiami: numeri pari e dispari. Un numero naturale m è pari (rispettivamente dispari) se e solo se esiste un numero naturale r tale che m = 2r (rispettivamente m = 2r +

Dettagli

LA LOGICA. La scienza che fornisce all uomo gli strumenti per controllare la validità dei suoi ragionamenti.

LA LOGICA. La scienza che fornisce all uomo gli strumenti per controllare la validità dei suoi ragionamenti. LA LOGICA La scienza che fornisce all uomo gli strumenti er controllare la validità dei suoi ragionamenti. ENNCIATI O ROOSIZIONI: indicano affermazioni dichiarative di cui è ossibile stabilirne la verità

Dettagli

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

ISTITUZIONI DI LOGICA(1) ISTITUZIONI DI LOGICA(1) a.a. 2005-2006 (5 crediti) prof.ssa Giovanna Corsi TEST del 26 novembre 2005 Cognome Nome Corso di Laurea 1. (a) Secondo la lettura fatta delle pagine di Quine, cosa è rilevante

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A7_2 V1.1 Logica proposizionale Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (Se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: True (vero identificato con 1) False (falso

Dettagli

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. LA LOGICA 1. Le proposizioni logiche ESERCIZI Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. 1 A «1 1 è uguale a 5»; «Non si

Dettagli

184 Capitolo 6. Logica di base

184 Capitolo 6. Logica di base 184 Capitolo 6. Logica di base 6.5 Esercizi 6.5.1 Esercizi dei singoli paragrafi 6.1 - Le proposizioni 6.1. Quali delle seguenti frasi sono proposizioni logiche? a ) I matematici sono intelligenti; b )

Dettagli

INSIEMI E LOGICA. 2527+2234+1846=6607 6607-6000 = 607 numero individui con entrambi gli antigeni

INSIEMI E LOGICA. 2527+2234+1846=6607 6607-6000 = 607 numero individui con entrambi gli antigeni In uno studio di gruppi sanguigni ABO, furono sottoposti ad analisi 6000 cinesi. 2527 avevano l antigene A, 2234 l antigene B e 1846 nessun antigene. Quanti individui avevano entrambi gli antigeni? 2527+2234+1846=6607

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni Prof. Roberto Capone Negazioni e deduzioni Negazioni Tutti fanno qualcosa; Tutti sono qualcosa Qualcuno non fa qualcosa; Almeno uno non è qualcosa Tutti gli italiani sono intelligenti Almeno un Italiano

Dettagli

Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1

Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1 Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1 Il linguaggio della logica matematica integra e traduce il linguaggio comune sostituendolo quando questo presenta ambiguità. Procediamo come quando

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A Analisi del significato in tratti semantici Alcune teorie linguistiche

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Linguaggi logici. Si distribuiscono in una gerarchia di complessità.

Linguaggi logici. Si distribuiscono in una gerarchia di complessità. Linguaggi logici Linguaggi artificiali congegnati per esprimersi senza ambiguità, vaghezza, dipendenza dal contesto. Servono a rendere completamente esplicita la struttura dei nostri enunciati e a facilitare

Dettagli

LE REGOLE DI DEDUZIONE

LE REGOLE DI DEDUZIONE LE REGOLE DI DEDUZIONE II concetto di regola di deduzione Ci proponiamo di formulare alcune regole, dette regole di deduzione o ragionamento, in virtù delle quali, a partire da certe P1, P2,..., Pn, sia

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

Tutte queste frasi hanno due caratteristiche fondamentali: Sono frasi semplici perché non contengono altra frase come componente;

Tutte queste frasi hanno due caratteristiche fondamentali: Sono frasi semplici perché non contengono altra frase come componente; Il linguaggio della logica Proposizioni semplici e composte Le frasi che formano i discorsi del nostro linguaggio naturale possono essere dichiarative, descrittive, esclamative, interrogative, possono

Dettagli

I circuiti elementari

I circuiti elementari I circuiti elementari Nel lavoro diprogrammazione con il computer si fa largo uso della logica delle proposizioni e delle regole dell algebra delle proposizioni o algebra di Boole. L algebra di Boole ha

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Argomenti della lezione Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Quale cifra deve assumere la lettera c affinché i numeri 821c e 82c1 siano divisibili per 2? Un numero

Dettagli

Appunti di. Logica. per l insegnamento di Matematica Discreta e Logca del corso di laurea triennale in Informatica

Appunti di. Logica. per l insegnamento di Matematica Discreta e Logca del corso di laurea triennale in Informatica Marco Barlotti Appunti di Logica per l insegnamento di Matematica Discreta e Logca del corso di laurea triennale in Informatica Vers. 1.0 Anno Accademico 2015-2016 In copertina un disegno di autore ignoto.

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità di ragionamento

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Esercizi di Logica, III. PRECORSO 2009 Facoltà di Medicina e Chirurgia

Esercizi di Logica, III. PRECORSO 2009 Facoltà di Medicina e Chirurgia Esercizi di Logica, III Prof. Andrea Cantini * * * PRECORSO 2009 Facoltà di Medicina e Chirurgia 26 Agosto 2009 Prologo Introduzione: argomenti Argomenti proposizionali: esempi Argomenti sui quantificatori

Dettagli

Paradossalmente Logico

Paradossalmente Logico SEDE DI CREMA Paradossalmente Logico Valentina Ciriani e Stefano Ferrari Cosa è un paradosso? Paradosso contro l opinione corrente Deriva dal greco: parà (contro) e doxa (opinione) Un paradosso può essere

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi Sia p 5 un numero primo. Allora, p è sempre divisibile per 4. Scriviamo p (p ) (p + ). Ora, p 5 è primo e, quindi, dispari. Dunque, p e p + sono entrambi pari. Facciamo vedere anche che uno tra p e p +

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2012-2013 Prova di Matematica : Insiemi e logica Alunno: Classe: 1B 23.11.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Dati gli insiemi: = è = è " = è " = è " = è

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli Liceo Scientifico L.B. Alberti 9 Febbraio 2010 1 / 40 Outline 2 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono gli elementi fondamentali di un gioco da tavolo? I Pezzi 3 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono

Dettagli

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi Primo esercizio (validità) Bonevac Esercizi preliminari soluzioni Sandro Zucchi 2012-13 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Esercizi preliminari 1 Rispondi alle domande seguenti e, se la risposta è

Dettagli

Operatori di relazione

Operatori di relazione Condizioni Negli algoritmi compaiono passi decisionali che contengono una proposizione (o predicato) dal cui valore di verità dipende la sequenza dinamica Chiamiamo condizioni tali proposizioni Nei casi

Dettagli

L AND di x e y si indica con x y (oppure xy) L OR di x e y si indica con x + y Il NOT di x si indica con x ( oppure con x, ~x, (not x), x )

L AND di x e y si indica con x y (oppure xy) L OR di x e y si indica con x + y Il NOT di x si indica con x ( oppure con x, ~x, (not x), x ) ALGEBRA BOOLEANA Insieme K con elementi che assumono i valori {0,1) con operatori (AND, OR, NOT) Notazione: Se x e y sono due variabili booleane: L AND di x e y si indica con x y (oppure xy) L OR di x

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica Introduzione alla logica proposizionale Unit 2 Corso di Logica Sommario Forme argomentative Variabili proposizionali Operatori e simboli logici Formalizzazione Regole di formazione Dalle proposizioni alle

Dettagli

Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione

Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione Proposizione ( o Asserzione) Una frase con valore di verità Mario è andato al cinema I pinguini volano Oggi è domenica Una proposizione può

Dettagli

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è LOGICA La logica nasce nell antica Grecia ed in particolare possiamo far risalire il suo inizio al grande filosofo Aristotele (384 a.c. 322 a.c.) che la tratta principalmente negli Analitici I e Analitici

Dettagli

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA L impostazione logico-deduttiva propria della matematica affida un importanza basilare alle definizioni. La ricerca, poi,

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 7 Semantica della Logica del Primo Ordine Interpretazioni Formalizzazione Un esempio informale di semantica Semantica dei termini Semantica delle formule Esempi A.

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 6 Logica del Primo Ordine Motivazioni Sintassi Interpretazioni Formalizzazione A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per la Programmazione a.a. 2015/16 pag.

Dettagli

Algebra di Boole ed elementi di logica

Algebra di Boole ed elementi di logica Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 10 O0obre 2013 Obiettivi Algebra di Boole Algebra di boole a due valori: algebra di commutazione

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo automatico Marco Piastra Logica formale (Parte 3) - Parte 3 Calcolo automatico Forme normali ed a clausole Risoluzione e refutazione Forward chaining

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: AND, OR, NOT

Informatica e Bioinformatica: AND, OR, NOT 31 marzo 2014 Algebra di Boole L algebra di Boole opera su due valori di verità, VERO e FALSO, mutuamente esclusivi. Nell algebra di Boole è possibile definire funzioni (che chiameremo operazioni logiche)

Dettagli

0. ALGEBRA DI BOOLE E SISTEMI DI NUMERAZIONE

0. ALGEBRA DI BOOLE E SISTEMI DI NUMERAZIONE 0. ALGEBRA DI BOOLE E SISTEMI DI NUMERAZIONE ALGEBRA DI BOOLE Nel lavoro di programmazione capita spesso di dovere ricorrere ai principi della logica degli enunciati ed occorre conoscere almeno alcuni

Dettagli

Proposizione logica Argomento/i Predicato Roma è la capitale d Italia Roma è la capitale d Italia 2>3 2 e 3 è maggiore di

Proposizione logica Argomento/i Predicato Roma è la capitale d Italia Roma è la capitale d Italia 2>3 2 e 3 è maggiore di 1. Un pò di storia Logica Il primo studioso che si occupò di logica fu il filosofo greco Aristotele (384-322 a.c.). Fino al Cinquecento la logica restò sostanzialmente entro i confini tracciati da Aristotele;

Dettagli

Logica e Filosofia della Scienza

Logica e Filosofia della Scienza Logica e Filosofia della Scienza Prof.ssa Claudia Casadio Manuale di riferimento: C. Casadio, Logica e psicologia del pensiero, Carocci 1. Ragionamento e deduzione 2. Logica proposizionale 3. Logica predicativa

Dettagli

Elementi di logica. 1. Introduzione. 2. Operatori logici (connettivi)

Elementi di logica. 1. Introduzione. 2. Operatori logici (connettivi) Elementi di logica. Introduzione La logica elementare si interessa della verità di affermazioni complesse a partire dalla verità di quelle più semplici che le compongono. Si può parlare di verità/falsità

Dettagli

Grice Logica e conversazione

Grice Logica e conversazione Grice Logica e conversazione ormalisti e informalisti Grice distingue nel suo articolo fra formalisti e informalisti Sia i formalisti che gli informalisti ritengono che ci sia un divario fra gli espedienti

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica 2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica Logica 01 Scegliere fra le alternative proposte quella che completa la serie: a b c d e 02 Un auto percorre 20.000 km nel corso di un lungo viaggio.

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Intelligenza Artificiale I Logica formale Introduzione Marco Piastra Logica formale - Introduzione - Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Sistematicità del linguaggio

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione soluzioni Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013 Andrea Corradini LIMITI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Nella formalizzazione di enunciati dichiarativi,

Dettagli