IMPORTANZA DEL CAMPIONAMENTO SULLA QUALITA DEL DATO L INTEPRETAZIONE DEL DATO DI LABORATORIO CARICA BATTERICA TOTALE E SOSTANZE INIBENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPORTANZA DEL CAMPIONAMENTO SULLA QUALITA DEL DATO L INTEPRETAZIONE DEL DATO DI LABORATORIO CARICA BATTERICA TOTALE E SOSTANZE INIBENTI"

Transcript

1 Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA Aprile 2010 Reggio Emilia Maggio 2010 Bologna IMPORTANZA DEL CAMPIONAMENTO SULLA QUALITA DEL DATO L INTEPRETAZIONE DEL DATO DI LABORATORIO CARICA BATTERICA TOTALE E SOSTANZE INIBENTI G. Bolzoni Centro Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino I.Z.S.L.E.R.- Brescia

2 PRELIEVO DEL LATTE ISO 707 /2008 FIL IDF 50/ 2008 Documento IZSLER in collaborazione con Regione E.R. per Corso Addetti ai Prelievi REG CE 852 /2004 Art. 5 ( obblighi operatori alimentari) ; REG.CE 853 /2004 SEZ.IX ( Criteri per il latte crudo e prodotti lattiero caseari) i controlli pososno essere effettuati da produttori, acquirenti, trasformatori, gruppi di operatori oppure secondo un regime di controllo nazionale o regionale; REG. 854 / 2004 ALLEGATI ( controlli nelle aziende di produzione) REG 882 / 2004 Definizioni ( adeguata formazione del personale addetto ai prelievi ufficiali ; Personale appositamente addestrato e autorizzato ( prelievi in autocontrollo ) Accordi interprofessionali per il pagamento del latte in base alla qualità 1989 e seguenti Indipendentemente dalla finalità il prelievo del latte crudo è un punto critico del processo di controllo ed autocontrollo della filiera lattiero-casearia

3 PRELIEVO DEL LATTE AUTOMATICO MANUALE DI MASSA INDIVIDUALE LATTE CRUDO LATTE TRASFORMATO -1- Omogeneità / Rappresentatività -2- Igiene di prelievo e modalità di conservazione -3- Identificazione e documentazione * Matrice non omogenea Caratteristiche mutabili in funzione di tempo e temperatura Enorme incidenza sul risultato

4 1- Omogeneità Separazione della massa in funzione del tempo e della temperatura (affioramento grasso, sedimentazione ammassi cellulari e proteici, coagulazione, congelamento, burrificazione, acidificazione). Senza miscelazione è impossibile ottenere un campione rappresentativo; miscelazione prima ( manuale & automatico) e durante il prelievo ( manuale) Per quanto tempo miscelare?

5 1- Omogeneità per grandi masse Nel caso di prelievo da grandi tanks, cisterne, silos di stoccaggio il prelevatore automatico sarebbe indispensabile, ma nelle situazioni standard è consigliabile eseguire alcuni pre-campioni da cui ricavare il campione finale ( difficile garantire esigenze di sterilità per analisi microbioligiche) oppure sfruttare la miscelazione da trasporto o carico/scarico. Il prelevatore automatico è inadatto soltanto in caso di piccolissime quantità ( < 40 Litri).

6 1- Omogeneità per singolo capo Il prelievo dalla mammella deve tener conto dei 4 / 4, della secrezione finale del Grasso, della concentrazione delle cellule somatiche nei primi getti ( lattometro o vaso misuratore, altrimenti mungitura completa soprattutto per GPL) Attenzione al trascinamento ( soprattutto per inibenti, residui chimici,indagini sierologiche, mastiti contagiose ) Il prelievo per fini diagnostici ( mastite) viene eseguito per convenzione dopo aver pulito e disinfettato il capezzolo, eliminato i primi getti, osservando strettamente le norme di igiene mani, contenitori, tappi

7 2- IGIENE DEL PRELIEVO CONCETTO : non è (tanto) importante l eventuale contaminazione della massa quanto invece quella della porzione di latte che costituirà il campione quindi.. Contenitore sterile chiuso, aperto al momento del prelievo e prontamente richiuso evitando contaminazioni del tappo o del contenuto, mani pulite. Strumenti di prelievo, puliti!!! risciacquo tra stalle diverse, disinfezione a fine giro per evitare l accumulo di sporcizia interno al tubo. Utilizzare prodotti per impianto mungitura, disinfettanti a base di cloro, o altri prodotti idonei per le superfici a contatto con alimenti. Proteggere lo strumento quando non utilizzato e durante il trasporto. Indispensabile uno scovolino per eliminare residui di grasso e pietra lattea Il tubo di raccolta latte sul camion per il prelievo automatico Il lavaggio dei bidoni e di contenitori per i pre-campioni

8 2- CONSERVAZIONE CAMPIONI CONCETTO : il latte crudo è sempre ricco di microrganismi di vario tipo ; la refrigerazione è indispensabile a impedire/ridurre la loro moltiplicazione I campioni devono sempre essere mantenuti a temperatura di refrigerazione ( 1-6 C ; fino a 10 C tollerabile ma non ininfluente per CBT ) La presenza di conservante allunga il tempo a disposizione NON SOSTITUISCE LA REFRIGERAZIONE. I campioni vanno refrigerati subito dopo il prelievo e mantenuti in tale condizione fino al momento dell analisi Il refrigeratore elettrico è la soluzione ideale. I contenitori termici devono essere supportati con materiale refrigerante o ghiaccio. I contenitori termici da soli sono idonei soltanto per campioni già refrigerati per trasporti brevi. Sistemi di rilevazione continua della temperatura di conservazione

9 2- CONSERVAZIONE CAMPIONI Anche in assenza di analisi microbiologiche la conservazione a temperatura di refrigerazione è importante per l attendibilità del risultato Acidità, Fosfatasi Grasso Proteine Lattosio Caseine Urea, Cloruri, Crioscopia Cellule Somatiche Inibenti

10 Alcune indicazioni pratiche Le regole pratiche di campionamento e conservazione possono variare in funzione del metodo analitico utilizzato. Lo scambio di informazioni con il Laboratorio è quindi spesso indispensabile (aldilà di indicazioni Normative). Alcuni Esempi Quantità Latte = soltanto poche analisi richiedono quantitativi superiori a 5-10 ml, ma può esserci una sola analisi limitante; Pagamento Latte qualità e concentrazione conservante Quantità Latte Relativa = impossibilità ad eseguire corretta omogenizzaizone Conservanti = vietato in alcuni casi ( es. conteggio Listeria), consentito a condizioni predefinite in altri ( crioscopia screening), consigliato o indispensabile in altri ( CBT oltre 24 ore) Chiusura = la fuoriuscita di poca panna ( dopo affioramento in frigor) altera totalmente tutti i parametri Congelamento = Vietato in alcuni casi ( es: conteggio batteri), consigliato in altri ( Es. fosfatasi, crioscopia, Proteine) scelta condizionata in altri ( merce deperibile, analisi ripetibile )

11 ESEMPIO - Piano di controllo del latte crudo per la vendita diretta Prima Fase controllo del latte di massa nel 2005 distribuzione delle medie annuali per allevatore - anno 2006 carica batterica totale 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 60,32% 24,61% 8,17% 4,31% 1,61% 0,64% 0,13% 0,21% <= > > > > carica batterica totale / 1 ml > > > > ANDAMENTO PARAMETRO CARICA BATTERICA PER SINGOLO ALLEVATORE MEDIA GEOMETRICA lim. sup u.f.c. / ml progressivo allevatore

12 ESEMPIO - Piano di controllo del latte crudo per la vendita diretta Prima Fase controllo del latte di massa nel ANDAMENTO PARAMETRO CARICA BATTERICA PER SINGOLO ALLEVATORE (confronto con analisi condotte per pagamento latte a qualità: ottobre 2005-marzo2006) med. Geom. (Piano Latte Crudo) lim. Sup.(50000) med. Geom. (Qualità) u.f.c. / ml progressivo allevatore

13 Carica Batterica Totale Le Fonti Le situazioni occasionali La variabilità La Media Geometrica Gli interventi correttivi ( la vacca, la stalla, la mungitrice, il tank..il campione) Le Deroghe. Vedi Oltre

14 a proposito di Carica Batterica Totale Tenore in germi a 30 C, Carica Batterica Mesofila, Carica Batterica Totale sono sinonimi, equivalenti a tutti gli effetti Il parametro previsto dalla Normativa vigente ( media geometrica della carica batterica totale, calcolata su almeno 2 prelievi al mese per 2 mesi consecutivi può essere determinato con il Metodo di Riferimento oppure con un Metodo alternativo validato. Fino agli anni 80 tutti i Laboratori utilizzavano il Metodo di Riferimento ( Semina in Piastra e conteggio delle colonie ) Tale metodo era, ed è, caratterizzato da elevato costo di esecuzione, tempi lunghi per esito, ridotta ripetibilità, scarsa riproducibilità dovute in parte alla manualità di esecuzione in parte alla lettura soggettiva. Le varianti automatizzate per grandi numeri di campioni riducono i tempi di esecuzione, ma lasciano gli altri fattori invariati) Non tutti i batteri sono conteggiabili nelle specifiche condizioni del Metodo di Riferimento.( per definizione quindi totale, in pratica, parziale )

15 a proposito di Carica Batterica Totale Negli anni 80 sono stati realizzati strumenti automatici per il conteggio dei batteri nel latte. Molto più rapidi ( 10 minuti contro 3 giorni), molto più ripetibili e riproducibili, con costo di utilizzo minimo ( elevato quello di acquisto). A livello internazionale tutti i Laboratori specialistici hanno adottato questi strumenti ( siamo alla 3 generazione). Questi strumenti sono in grado di contare realmente tutti i batteri vitali presenti nel latte con livelli di precisione ed accuratezza enormemente superiori a quelli del Metodo di Riferimento MA Da quasi 30 anni esiste il problema della Conversione dei dati

16 a proposito di Carica Batterica Totale Quasi 30 anni di studi, discussioni, norme internazionali in tre parole, è possibile? NO, PERO.. Ogni campione ha una flora batterica diversa Il numero di batteri che forma una colonia varia in funzione della specie batterica, delle condizioni di aggregazione, del tempo, della temperatura di conservazione, dell agitazione dei campioni. QUINDI NON E POSSIBILE DETERMINARE CON ESATEZZA IL RAPPORTO TRA NUMERO DI BATTERI PRESENTI IN UN CAMPIONE DI LATTE E COLONIE CHE CRESCERANNO SULLA PIASTRA

17 a proposito di Carica Batterica Totale Teoricamente la soluzione al problema sarebbe stata quella di modificare l unità di misura con cui si esprime la carica batterica totale ma.. La soluzione del problema irrisolvibile è stata individuata nell analisi statistica MEDIAMENTE IL NUMERO DI BATTERI CHE FORMA UNA COLONIA E OTTENIBILE DA UNA FORMULA DI REGRESSIONE ( lineare o esponenziale) TRA IL VALORE STRUMENTALE ED IL NUMERO DI COLONIE FORMATE DALLO STESSO CAMPIONE Questa stima è caratterizzata da un errore standard decisamente ampio..in gran parte dovuto al fatto che il Metodo di Riferimento è caratterizzato di per se da un ampia incertezza di misura

18 a proposito di Carica Batterica Totale LABORATORIO XXXX 8 7 Log UFC / ml = 0,756 Log IBC/µl + 2,909 Errore Standard (yx) = 0,286 Log UFC Non Validi Log UFC Selezionate Syx Syx Syx L 6 Dati Validi Dati UFC grezzi Log UFC / ml 5 4 Dati UFC Selezionati testg Syx Syx 3 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia 2 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 Log Impulsi / µl FIN DAI PRIMI TENTATIVI SI E CONSIDERATO NECESSARIO ESEGUIRE QUESTA VALUTAIZONE SUI CAMPIONI ANALIZZATI DA CIASCUN LABORATORIO CONCETTO DELLA CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA INSERITO NELLA SPECIFICA NORMA ISO :2004 Milk Quantitative determination of bacteriological quality Guidance for establishing and verifying a conversion relationship between routine method results and anchor method results

19 I.Z.S. PIEMONTE LIGURIA V. AOSTA - TORINO I.Z.S. LAZIO TO SCANA - RO M A I.Z.S. UMBRIA MARCHE - PERUGIA Log UFC / ml 6 5 Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati Dati Validi 4 Dati UFC grezzi Dati UFC Selezionati 3 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Q ualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia 2 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Log IMpulsi / ul I.Z.S. PUGLIA BASILICATA - POTENZA Log UFC / ml 8 6 Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati 5 Dati Validi Dati UFC grezzi 4 Dati UFC Selezionati 3 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia 2 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Log Impulsi / ul IZS SI Palermo 8 Log UFC / ml 6 Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati 5 Dati Validi Dati UFC grezzi 4 Dati UFC Selezionati 3 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia 2 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Log Impulsi / ul IZS LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA - PIACENZA Log UFC / ml Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati Dati Validi Log UFC / ml Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati Dati Validi Dati UFC grezzi Dati UFC Selezionati Log UFC / ml Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati Dati Validi Dati UFC grezzi Dati UFC Selezionati Dati UFC grezzi 4 Dati UFC Selezionati 3 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia 2 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Log Impulsi / ul I.Z.S. LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA - BRESCIA 3 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia 2 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Log Im pulsi / ul F.L.A.A. BOLZANO 8 3 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia 2 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Log Impulsi / ul IZS PUGLIA BASILICATA - BARI Log UFC / ml 6 5 Log UFC Non Validi Log UFC Selezionate Dati Validi Dati UFC grezzi Dati UFC Selezionati Log UFC / ml 5 4 Log UFC Non Validi Log UFC Selezionate Dati Validi Dati UFC grezzi Dati UFC Selezionati Log UFC / ml Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati Dati Validi Dati UFC grezzi Dati UFC Selezionati ,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Log Impulsi / ul 8 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia A.R.A. PIEMONTE 2 8 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia IZS ME - CASERTA 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Log Impulsi / ul 8 3 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia 2 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 LAB. LATTE. ASS. AGR. Log Impulsi - AOSTA / ul Log UFC / ml 5 4 Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati Dati Validi Dati UFC grezzi Dati UFC Selezionati UFC / ml 5 4 Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati Dati Validi Dati UFC Grezzi Dati UFC Selezionati UFC /ml LOG UFC Non Validi Log UFC Selezionati Dati Validi Dati UFC grezzi Dati UFC Selezionati 3 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia A.R.A. FRIULI 3 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino ,5 2 2,5 3I.Z.S. LAZIO 3,5 TOSCANA 4 - GROSSETO 4,5 5 5,5 6 IM pulsi / ul ,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Log Impulsi / ul 2 1 1,5 2 2,5 3 3,5 I.Z.S. SICILIA 4 - RAGUSA 4,5 5 5,5 6 Impulsi / ul Log UFC/ml 6 5 Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati Dati Validi Dati UFC grezzi Dati UFC Selezionati Log UFC / ml 6 5 Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati Dati Validi Log UFC / ml 5 4 Log UFC Non Validi Log UFC Selezionati Dati Validi Dati UFC grezzi Dati UFC Selezionati 4 4 Dati UFC grezzi 3 Dati UFC Selezionati Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia 3 2 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia 1 1,5 2 2,5 3 Impulsi 3,5 / ul 4 4,5 5 5,5 6 3 Progetto Uniformazione Conversione Bactoscan Centro Di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - I.Z.S.L.E.R. Brescia 2 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Log Impulsi / ul 2 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 Log Impulsi / ul

20 a proposito di Carica Batterica Totale In realtà in Italia si sono diffuse complessivamente 4-5 modalità di conversione di cui 2 predominanti dal 2000 al 2009 che sono state adottate dai Laboratori Confronto Rette di Regressione BFC/UFC 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 Log UFC/ul Log BFC/ul Brescia Germania UFC/ml Grafico 2 - Quadro generale conversione Bactoscan FC Shuren; Lab 1,2, 12 Germania Lab.3 Austria Lab 4 BS Lab. 5,6,7 TE lab. 8 FL Lab. 9 GR Lab. 10 PU Lab Impulsi

21 a proposito di Carica Batterica Totale Nel 2009 il C.R.N. Qualità Latte Bovino ha coordinato un Progetto di UNIFICAZIONE DELLA CONVERSIONE il cui risultato sta portando nel corso di quest anno alla progressiva applicazione di una modalità unica nazionale

22 Residui di Sostanze Inibenti Reg CEE 675/92 e 2377/93 ( L.M.R.) - Metodiche di Laboratorio - Servizi Veterinari - Allevatori e Caseifici La Legge Il Mercato La Salute del Consumatore La situazione attuale del regime di Autocontrollo : 1. Controllo delle cisterne in entrata nell industria ( prevalentemente con metodi rapidi specifici per betalattamici) 2. Il sistema di pagamento del latte in base alla qualità assicura 2-4 controlli mensili con metodo di screening 3. Una piccola parte degli allevatori controlla la massa o il latte di singolo capo prima della consegna ( con metodi rapidi o di screening) 4. Comunicazione immediata della positività al S.V.( allevatore/caseificio)

23 Residui di Sostanze Inibenti Situazione routinaria ( Lombardia) Screening test Lettura strumentale obbiettiva e documentaizone fotografica + Campione Comunicazione telefonica al caseificio Comunicazione ASL Intervento in Azienda e Campione Llegale 1 test di conferma (semiquantitativo parziale) Beta-lactamici Sulpamidici Altre Sostanze 2 test di conferma Se è noto/sospetto il principio attivo H.P.L.C. Identificazione e Quantificazione LIMITE TECNICO

24 Residui di Sostanze Inibenti La situazione problematica CAMPIONE + Altre Sostanze Quale Sostanza / Associazione? Quale quantità rispetto LMR? Cosa fare del latte presente in azienda? Cosa fare del latte già ritirato? Cosa fare del formaggio già prodotto?

25 Residui di Sostanze Inibenti La situazione problematica Laboratorio Soltanto con I test di screening è possibile controllalre grandi numeri di campioni ma con questi test non tutte le molecole / associazioni sono riconoscibili e soltnato in pochi casi si può avere una quantificaizone del principio attivo Anche I metodi di conferma non sono in grado di riconoscere e quantificare tutti I principi attivi e inoltre necessitano di conoscere a priori la molecola / il gruppo da ricercare. I tempi di esecuzione non sono compatibili con quelli del mercato del latte Servizio Veterinario Ordinare distruzione in assenza di un risultato di superiore LMR Come gestire I prodotti derivati Quanto tempo è lecito bloccare la produzione aziendale in attesa di un esito che potrebbe essere inferiore LMR Come gestire la situazione se non è noto il principio attivo o se non è tra quelli che il laboratorio può riconoscere Come sostenere la decisione di autorizzare il commercio di prodotti positivi per sostanze inibenti

26 Residui di Sostanze Inibenti La situazione problematica Allevatore E responsabile diretto del prodotto : richiede di conoscere quale sostanza residua e se è superiore a LMR Non dispone di più di 12 ore per assumere provvedimenti Non dichiara/ammette/ documenta l utilizzo di sostanze antibiotiche Si sente danneggiato economicamente in caso di esito negativo o inferiore LMR INDUSTRIA Il latte positivo è stato diluito con grandi quantità di latte conforme ( eventuale test sulla cisterna) Il trattamento termico disattiva alcune molecole antibiotiche Il formaggio a fine ciclo produttivo sarà libero da residui

27 latte in deroga esempio di gestione dati analitici carica batterica totale CELLULE SOM ATICHE germi/ml GENNAIO MARZO MAGGIO LUGLIO SETTEMBRE NOVEMBRE Germi/ml CARICA BATTERICA TOTALE campioni analizzati Cellule/ml CELLULE SOMATICHE campioni analizzati

28 Cellule Somatiche e Carica Batterica % CBT > Percentuale Campioni Non Conformi per Carica Batterica Totale , ,13 21,24 17,37 15,32 16,00 11,06 9,55 7,90 7,37 6,54 6,15 6, % Cellule > Percentuale Campioni Non Conformi per Cellule Somatiche ,59 36, ,78 30,54 27,95 28,29 27, ,14 21,50 19,74 18,79 20,28 17,

29 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Reg 853 /2004 SEZIONE IX: LATTE CRUDO E PRODOTTI A BASE DI LATTE Il latte crudo di vacca deve : CBT (*) Cellule Somatiche (**) (*) Media geometrica mobile calcolata su un periodo di due mesi con almeno due prelievi al mese (**) Media geometrica mobile calcolata su un periodo di tre mesi con almeno un prelievo al mese 2 o 4 campioni al mese - PLQ Calcolo della M.G:. Azienda Industria Inizio Periodo di Osservazione Comunicazione Obbligatoria ASL

30 Gestione delle Non Conformità G.M. > ( x TBC) SE > Periodo di osservazione ( 3 mesi) Mobile G.M. Fine Periodo di Osservazione Primo Campione < Latte senza limitazioni SE < Vendita Limitata (prodotti con oltre 60 gg. di stagionatura) Attesa di 3 mesi per nuova M.G.

31 1 ESEMPIO DI FLESSIBILITA Aziende in Aree di montagna Circa 800 aziende in Lombardia con meno del 8 % della produzione - Costi dell attività di prelievo - Periodo di 4-5 mesi di pascolo - Dimensioni ridotte delle mandrie, della produzione, frequente trasformazione in proprio del prodotto L accordo regionale consente di eseguire un solo campione al mese durante la stabulazione, sospensione durante il pascolo e ammissibilità di campioni in centri di raccolta In questo caso l obbiettivo è : mantenere un controllo ed il collegamento in situazioni marginali, oggettivamente svantaggiate. Minima rilevanza economica, ridotta rilevanza sanitaria, ma elevata importanza sociale. Alcuni di questi allevamenti sono inoltre produttori occasionali di latte crudo e/o prodotti artigianali per il turismo da week end

32 latte in Cellule deroga Somatiche : esempio e di Carica gestione Batterica dati analitici monthly dynamic of % geometric means out of limit 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% ago-05 set-05 ott-05 nov-05 dic-05 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08 mese osservazione OUT IN

33 latte in deroga : esempio di gestione dati analitici SOMATIC CELLS Distribution of farm' s yearly geometric mean ,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% 2,69% 16,90% 40,34% 27,74% 9,41% 1,73% 1,19% < > > > > > > Somatic Cells/ ml

34 latte in deroga : esempio di gestione dati analitici Yearly situation of geometric mean (on 4595 farms) Somatic Cells N Farms % on total farms Always < % > with recuperation < 90 days > with recuperation > 90 days % % Days over 90 for recuparation of geometric mean limit ( ) days % 3% 5% 8% 11% 13% 16% 19% 22% 24% 27% 30% 32% 35% 38% 40% 43% 46% 48% 51% 54% 56% 59% 62% 64% 67% 70% 72% 75% 78% 80% 83% 86% 88% 91% 94% 96% 99% cumulative % of farms

35 latte in deroga : esempio di gestione dati analitici Farms SOMATIC CELLS GEOMETRIC MEAN IN 2008 Farms always < Farms > recuperated within the observation period Farms > NOT recuperated within the observation period n % 49,9 32,1 18,0 n % 72,7 19,6 7,7 n % 83,4 12,1 4,6 n % 89,0 8,4 2,7

36 LA PRODUZIONE DI LATTE CRUDO PER LA VENDITA DIRETTA Un esempio, sintetico, di approccio sanitario ad un NUOVO PRODOTTO / NUOVO PROCESSO Con particolare riferimento ad alcuni aspetti di interpretazione del dato analitico e di applicazione dei concetti di analisi del rischio LIMITATAMENTE AL Punto di vista del Laboratorio

37 COSA CONTROLLARE, COME E PERCHE PARAMETRO METODO PARAMETRO Aflatossina M1 Str. agalactiae S. Coagulasi Positivi Campylobacter spp. (jejuni e coli) Salmonella spp. E. coli : H7 Listeria spp./ monocytogenes METODO ELISA/ HPLC Mycorb Mycrob PCR/ Mycorb. PCR/ Mycrob PCR / Mycrob PCR/ Mycrob Grasso Proteine Lattosio Res. Secco Sostanze Inibenti Punto Crioscopico Carica Batterica e M.G. Cellule Somatiche e M.G. Enterobatteri FTIR. FTIR Kit qualitativo Termistore Optofluor. Optofluor. Microbiol. PARAMETRO Temperatura Erogazione Igiene Sanitizzazione Tamponi ambientali METODO C Microbiol. PARAMETRO Myc. avium subsp. avium Febbre Q- C. Burnetii Prothoteca sp. Yersinia spp. METODO PCR/ Mycrob Elisa/ PCR Mycrob Mycrob/PCR PARAMETRO Brucellosi METODO Sierologico Shigella spp. Acidi Grassi Cloruri Mycrob. FTIR Condutt.

38 PARAMETRO Grasso Proteine Lattosio Res. Secco Sostanze Inibenti Punto Crioscopico Carica Batterica e M.G. Cellule Somatiche e M.G. Enterobatteri METODO FTIR. FTIR Kit qualitativo Termistore Optofluor. Optofluor. Microbiol. I dati sel sistema di pagamento del latte in base alla qualità, garantiti, continui, collaudati e a costo zero La composizione nutritiva, la genuinità, I residui di sostanze farmacologiche Il rispetto dei parametri igienico sanitari L integrazione tra campioni ufficiali e campioni in regime di autocontrollo commercialmente controllato ha aumentato notevolamente la disponibilità di dati analitici e quindi l efficacia del controllo

39 Example 3- Raw milk for direct selling : some results in 2009 SOMATIC CELLS PARAMETER RAW MILK QUALITY PAYMENT RAW MILK QUALITY PAYMENT RAW MILK QUALITY PAYMENT N OF SAMPLES MEAN VALUE SAMPLES < /ml 82.8 % % - 86,8 % - SAMPLES < /ml 88.1 % % 93.4 % % 94,3 %- 82,25 TOTAL BACTERIAL COUNT PARAMETERS RAW MILK QUALITY PAYMENT RAW MILK QUALITY PAYMENT RAW MILK QUALITY PAYMENT N OF SAMPLES MEAN VALUE SAMPLES < UFC/ml 85,7 % - 83,5 % - 72,7 % - SAMPLES > UFC/ml 93,8 % - 91,6 % - 89,5 % -

40 Example 3- Raw milk for direct selling : some results in 2009 PARAMETER RAW MILK PROTEIN PAYMEN T SYSTEM FAT RAW MILK PAYMENT SYSTEM RAW MILK PAYMENT SYSTEM N OF SAMPLES MEAN VALUE 3,44 3,43 3,45 3,45 3,43 3,454 SAMPLES < 2,8 g/100ml 0,2% - 0,1 % - 0,2 % - SAMPLES > 3,8 g/100ml 3,5 % - 4,1 % - 2,4 % - PARAMETER RAW MILK PAYMENT SYSTEM RAW MILK PAYMENT SYSTEM RAW MILK PAYMENT SYSTEM N OF SAMPLES MEAN VALUE 3,91 3,93 3,78 3,91 3,78 3,93 SAMPLES < 3,00 g/100ml 5,1% - 5,1% - 5 % - SAMPLES > 4,5 g/100ml 4,1% - 3,8% - 4,6 % -

41 Il titolo in Grasso, problema commericiale, tecnologico, nutrizionale e parasanitario ANDAMENTO PARAMETRO GRASSO PER SINGOLO ALLEVATORE grammi/ 100 ml 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 MEDIA lim. Inf lim. sup progressivo allevatore

42 PARAMETRO Str. agalactiae S. Coagulasi Positivi METODO Mycorb Mycrob Mastiti Contagiose L intervento di controllo e/o eradicazione delle forme di mastite contagiosa ed il collegamento diretto ed indireto con la sicurezza alimentare STREPTOCOCCUS AGALACTIAE PARAMETER N OF SAMPLES POSTIVES SAMPLES 68 ( 3.5 %) 39 ( 0.93 % ) 33 (0,8 %) FARMS WITH PSOITIVES SAMPLES COAGULASE POSITIVES STAPHYLOCOCCUS PARAMETER N OF SAMPLES POSITIVES SAMPLES ( >100 UFC/ml) 58 ( 2.9 % ) 178 ( 4.9 %) 173 (4,2 % ) FARMS WITH POSITIVES SAMPLES * Ricerca Enterotossine

43 PARAMETRO Campylobacter spp. (jejuni e coli) Salmonella spp. E. coli : H7 Listeria spp./ monocytogenes METODO PCR/ Mycorb. PCR/ Mycrob PCR / Mycrob PCR/ Mycrob La scelta di metodiche analitiche a massima sensibilità e l utilizzo preventivo degli esiti analitici SALMONELLA SPP PARAMETER N OF SAMPLES POSTIVES SAMPLES WITH PCR 5 (0.2 % ) 12 ( 0.3 %) 6 ( 0, 1%) CONFIRMED POSTIVIES SAMPLES REF: METHOD % OFFICIAL POSITIVES SAMPLES 0.1 % 0.1 % 0,04 % LISTERIA MONOCYTOGENES PARAMETER N OF SAMPLES POSITIVES SAMPLES WITH PCR 11 ( 0.6 % ) 52 ( 1.4 % ) 80 ( 1,8 % ) CONFIRMED POSTIVES SAMPLES WITH REF. METHOD % OFFICIAL POSITIVES SAMPLES 0.35 % 0.3 % 0.8 %

44 PARAMETRO Campylobacter spp. (jejuni e coli) Salmonella spp. E. coli : H7 Listeria spp./ monocytogenes METODO PCR/ Mycorb. PCR/ Mycrob PCR / Mycrob PCR/ Mycrob La scelta di metodiche analitiche a massima sensibilità e l utilizzo preventivo degli esiti analitici CAMPYLOBACTER THERMOTOLLERANT PARAMETER N OF SAMPLES POSITIVES SAMPLES WITH PCR 27 ( 1.4 % ) 84 ( 2.2 % ) 106 ( 2,4 %) CONFIRMED POSITIVES SAMPLES WITH REF. METHOD % OFFICILA POSITIVES SAMPLES 0.05 % 0.2 % 0.1 % ESCHERICHIA COLI O157:H7 ( EAE, VT1, VT2) PARAMETER N OF SAMPLES POSITIVES SAMPLES WITH PCR 14 ( 0.7 % ) 23 ( 0.6 % ) 17 ( 0.4 % ) CONFIRMED POSITIVES SAMPLES REF. METHOD % OFFICIAL POSITIVES SAMPLES 0.1 % 0.1 % 0,1 % Ricerca PCR gene EAE ( di adesività) con VT 1 e/o VT 2), poi adsorbimento immuno-magnetico, per i ceppi O157, e conferma con metodica microbiologica tradizionale conferma finale in PCR ( limiti per presenz adi altri ceppi, o di ceppi diversi in contemporanea)

45 PARAMETRO Temperatura Erogazione Igiene Sanitizzazione Tamponi ambientali METODO C Microbiol. L importanza delle condizioni igieniche di trasporto e conservazione per garantire il mantenimento della qualità igienica della materia prima VARIABILITA' DELLA CARICA BATTERICA AL PUNTO DI DISTRIBUZIONE CFU/ml media minimo massimo % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

46 PARAMETRO Sostanze Inibenti METODO Microbiologico /HPLC Indicatori di contaminazione chimica Scelta obbligata INHIBITORY SUBSTANCES PARAMETER N OF SAMPLES ,00 % POSITIVES SAMPLES 2 ( 0.1 % ) 16 ( 0.4 % )) 3 ( 0,1 % ) FARMS WITH POSITIVE SAMPLE SOSTANZE INIBENTI PERCENTUALE DI POSITIVITA' Campioni Analizzati ,90 0,80 0,7275 0,70 0,60 0,6175 0,6524 0,5424 0,50 0,40 0,3445 0,3859 0,3940 0,3430 0,3234 0,4135 0,30 0,2616 0,20 0,1917 0,

47 PARAMETRO Aflatossina M1 METODO ELISA/ HPLC Indicatori di contaminazione chimica Scelta obbligata Aflatossina M1 (stalla) 2006 Tecnica Eseguiti Media D.St. Min. Max. Irregolari ELISA ug/l HPLC ug/l AFLATOSSINA M1 ( Elisa Kit / Conferma HPLC) PARAMETER N OF SAMPLES N.D ELISA POSITIVES SAMPLES CONFIRMED IN HPLC ( >50 ppt) N. D. 17 ( 1.2 % ) 5 ( 0,3) * Stagioanalità Controlli

48 PARAMETRO Myc. avium subsp. avium Febbre Q- C. Burnetii Prothoteca sp. Yersinia spp. Shigella spp. Acidi Grassi Cloruri METODO PCR/ Mycrob Elisa/ PCR Mycrob Mycrob/PCR Mycrob. FTIR Condutt. Presente e futuro prossimo Analisi del rischio La storia infinita verificare metodiche analitiche sviluppare sistemi di controllo raccogliere informazioni elaborare dati e strategie Unificazione dei programmi regionali di controllo

49 Lo sfruttamento del Sistema di pagamento del latte in base alla qualità - Tante possibilità qualche esempio Emergenze Selezione per elementi nutrizionali Tracciabilità Monitoraggio Antibioticoresistenze Calcolo Quote Latte Latte in nero Indagini sierologiche anche retrospettive Contaminanti Ambientali Sistemi di Autocontrollo Epidemiosorveglianza

50 Lo sfruttamento del Sistema di pagamento del latte in base alla qualità - Tante possibilità un esempio Il caso emergenza Aflatossina M Fuori Limite 50,00% 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% ott.7 ott.10 ott.13 nov 3 nov 6 nov 9 nov 12 nov 15 nov 18 dic 3 dic 6 dic 9 dic 12 dic 15 dic 18 CAMPIONI 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% positivi 31-40ppt 41-50ppt gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio ott.1 ott.4

51 Emergenza Aflatossina M1 Piano straordinario di controllo cisterne di latte e latte aziendale. Intensificazione controlli sui mangimi e materie prime. Intensificazione del sistema di autocontrollo aziendale. Definizione di una strategia per il controllo delle produzioni di formaggio Grana. Controllo dei lotti prodotti durante il periodo critico prima della loro immissione in commercio m assa aziendale cisterna 47 ppt Luglio Dicem bre Febbraio 2003 Giugno 2003 Ottobre 2003 Febbraio 2004 Giugno 2004

52 ppt Luglio Dicembre massa aziendale 58 cisterna Febbraio 2003 Giugno 2003 Ottobre 2003 Febbraio 2004 Giugno 2004 Latte di Massa/Cisterne 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% positivi 31-40ppt 41-50ppt 5,00% 0,00% gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre

53 INTERPRETAZIONE DEL DATO ALCUNI ACCENNI Unità di misura Limiti Legali e Incertezza di misura Dato puntuale e dinamica nel tempo Ripetibilità, Riproducibilità, Accuratezza Sensibilità e Specificità Laboratorio Accreditato

54 RIFLESSIONE FINALE Analisi del rischio e ruolo del S.V. Quello del latte crudo è stato ed è una sorta di allenamento ( fine 2004) a confrontarci con un approccio diverso alle problematiche sanitarie ( sicurezza alimentare) e di mercato ( animali da reddito). In quest ottica la componente analitica ( esami / risultati) rappresenta la base informativa per l assunzione di decisioni sia di programmazione che di intervento Il risultato del singolo controllo perde quindi almeno in parte e salvo ovvie eccezioni, la sua valenza assoluta nei confronti di un processo produttivo / prodotto Oppure no??

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte Il progetto analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte M. Gramaglia, G. Marello Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria e valle d'aosta T. Valperga, P. Bernardi Associazione

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011 Raccolta quotidiana di campioni in recapiti organizzati, con possibilità di concordare modalità personalizzate Recapiti delle Associazioni Provinciali Allevatori APA Bergamo - 035670536 APA Brescia - 0302422386

Dettagli

Convegno Nazionale SIVAR "LATTE CRUDO: UN VALORE OD UN PERICOLO" Cremona 22/10/09. Esiti del monitoraggio dei produttori in Regione Lombardia

Convegno Nazionale SIVAR LATTE CRUDO: UN VALORE OD UN PERICOLO Cremona 22/10/09. Esiti del monitoraggio dei produttori in Regione Lombardia Convegno Nazionale SIVAR "LATTE CRUDO: UN VALORE OD UN PERICOLO" Cremona 22/10/09 Esiti del monitoraggio dei produttori in Regione Lombardia Autore : Bolzoni G. Veterinario Dirigente Referenza Nazionale

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO FT 001 (set da 10 campioni) FT 002 (set da 5 campioni) Descrizione del campione: campione da 80 ml di latte crudo, contenuto in provette di plastica

Dettagli

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE Prestazioni: PACCHETTO (A) 2 campioni di latte di massa al mese per la determinazione di CBT 93,00 1 controllo

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Oggetto: Risultati del Progetto Conversione Unica Bactoscan FC per il Latte Ovino

Oggetto: Risultati del Progetto Conversione Unica Bactoscan FC per il Latte Ovino ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.993 n. 70) SEDE CENTRALE - 0078 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 4 Tel. (06) 79099. (centralino) - Fax (06) 7934074 http://www.izslt.it

Dettagli

METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE

METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE Anna Maria Ferrini LNR per il latte e i prodotti a base di latte riunione tecnica a chiusura

Dettagli

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari 5 Aprile 2013 Sala AUSER Puntone, Scarlino Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari Giovanni Brajon, Istituto Zooprofilattico Sperim. Lazio e Toscana Giuseppe Abbati, Azienda

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO E DEI RING TEST - ANNO 2006

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO E DEI RING TEST - ANNO 2006 LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO E DEI RING TEST - ANNO 2006 MATERIALI DI RIFERIMENTO GRASSO PROTEINE LATTOSIO UREA COD SERIE DA 10 CAMPIONI DI LATTE DI VACCA 100 ml di latte crudo per la

Dettagli

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT Dr. Andrea Revello Chion Progetto cofinanziato dalla Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Enti partecipanti: Associazione Regionale

Dettagli

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N Modulo accompagnamento campioni di latte crudo destinato al laboratorio di analisi MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991)

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE Andrea Serraino, Giacomo Marchetti, Federica Giacometti Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N. Verbale di sopralluogo per la registrazione delle aziende di produzione latte VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R. 14.01.1997 N. 54 D.M.

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura Pag. 1 di 8 Protocollo Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Codice aziendale RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO: Cognome e nome: Qualifica Proprietario Detentore degli animali Altro Registrazione

Dettagli

LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA

LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA Rovereto, 7 marzo 2014 Stefano Foschini U.O. Veterinaria DG Salute Regione Lombardia lunedì 10 marzo 2014 ASL RICONOSCIUTI REGISTRATI Bergamo 64 3 Brescia

Dettagli

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169 Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo Legge 3 maggio 1989, n. 169 Disciplina del trattamento e della commercializzazione del latte alimentare vaccino (art. 1) vietata l immissione al consumo

Dettagli

Relazione FVO (audit maggio 2010)

Relazione FVO (audit maggio 2010) A che punto siamo Relazione FVO (audit maggio 2010) In Sardegna la qualità del latte crudo di pecora e di capra e il monitoraggio dell Autorità Competente non è conforme con i pertinenti regolamenti comunitari.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA DI CARICA E/O CELLULE SOMATICHE NEL LATTE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA DI CARICA E/O CELLULE SOMATICHE NEL LATTE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Udine, 20.02.2014 ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA DI CARICA E/O CELLULE SOMATICHE NEL LATTE Decreto del Direttore del Servizio sicurezza alimentare, igiene della

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

SET RPLA SET RPLA : test di agglutinazione passiva inversa ( sensibilità del metodo : ng/ml )

SET RPLA SET RPLA : test di agglutinazione passiva inversa ( sensibilità del metodo : ng/ml ) SET RPLA Test semiquantitativo utilizzato per la ricerca delle enterotossine stafilococciche A,B,C,D mediante agglutinazione passiva inversa al lattice Si utilizzano degli antisieri ricavati per immunizzazione

Dettagli

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE SERVIZIO PREVENZIONE COLLETTIVA E SANITÀ PUBBLICA IL RESPONSABILE ADRIANA GIANNINI TIPO ANNO NUMERO REG. PG 2016 212590 DEL 24/03/2016 Responsabili

Dettagli

Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche. Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna

Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche. Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna marco.tamba@izsler.it Sommario Lavori preparatori e indagine preliminare (2006-2007)

Dettagli

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo Allegato A Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo 1. Deroghe per la produzione di formaggi con latte bovino e ovicaprino

Dettagli

E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO. Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte

E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO. Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte Roma, 1 aprile 2016 Attività del Centro di Referenza per la Qualità

Dettagli

La valorizzazione della filiera lattiera piemontese attraverso i controlli della qualità: criticità ed opportunità del progetto Bovilat

La valorizzazione della filiera lattiera piemontese attraverso i controlli della qualità: criticità ed opportunità del progetto Bovilat Abbasanta, 25 settembre 2015 Pierluigi Bessolo Regione Piemonte Direzione Agricoltura La valorizzazione della filiera lattiera piemontese attraverso i controlli della qualità: criticità ed opportunità

Dettagli

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 - QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO? 16 2009, 8-1 QUALI CARATTERISTICHE HA IL LATTE ITALIANO? VALE LA PENA VALORIZZARLO? 2 CAMPIONI CONTROLLI FUNZIONALI 01/07 [fonte: Laboratrio Centro Latte

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

Associazioni produttori. e, p.c. Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Associazioni produttori. e, p.c. Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE SERVIZIO PREVENZIONE COLLETTIVA E SANITÀ PUBBLICA IL RESPONSABILE AREA SANITÀ VETERINARIA E IGIENE DEGLI ALIMENTI GIUSEPPE DIEGOLI TIPO ANNO NUMERO

Dettagli

A. Marcolini. PROGETTO UNIFICAZIONE CONVERSIONE Bactoscan FC. 3- COSA E STATO FATTO ( finora)

A. Marcolini. PROGETTO UNIFICAZIONE CONVERSIONE Bactoscan FC. 3- COSA E STATO FATTO ( finora) Centro Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino I.Z.S.L.E.R. Brescia PROGETTO UNIFICAZIONE CONVERSIONE Bactoscan FC A. Marcolini 3- COSA E STATO FATTO ( finora) L 320/38 IT Gazzetta ufficiale dell Unione

Dettagli

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo Giuseppina Giacinti, Daniele Sagrafoli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE STRAORDINARIE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARI 2016

PROCEDURE OPERATIVE STRAORDINARIE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARI 2016 PROCEDURE OPERATIVE STRAORDINARIE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINE NELLA FILIERA LATTIERO-CASEARI 2016 MILANO 15 MARZO 2016 PIANO SORVEGLIANZA 2015 Complessivamente

Dettagli

Il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini

Il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Workshop 2016 LNR latte e prodotti a base di latte Il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Simonetta Amatiste 1 aprile 2016 - ISS Aula

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino Intolleranze o Allergie alimentari? Conoscerle per un corretto comportamento alimentare a scuola e a casa, con la lettura delle etichette e l attenzione alla filiera. 16 marzo 2010 Mauro D Aveni Ufficio

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Latte d asina: ruolo dell autorità competente Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Latte d asina: ruolo dell autorità competente Sanità e benessere nell allevamento dell asina PREMESSE L esigenza di provvedere all emanazione di linee

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE ALLEGATO LINEE GUIDA PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI TESI A GARANTIRE LA SICUREZZA ALIMENTARE NELL AMBITO DELLA PRODUZIONE E IMMISSIONE SUL MERCATO DEL LATTE DESTINATO AL TRATTAMENTO TERMICO E ALLA TRASFORMAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale

Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 513 del 03 aprile 2012 pag. 1/18 Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale

Dettagli

SEZIONE IX: LATTE CRUDO, COLOSTRO, PRODOTTI LATTIERO-CASEARI E PRODOTTI OTTENUTI DAL COLOSTRO

SEZIONE IX: LATTE CRUDO, COLOSTRO, PRODOTTI LATTIERO-CASEARI E PRODOTTI OTTENUTI DAL COLOSTRO REGOLAMENTO (CE) N. 853/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale Omissis.. ALLEGATO III -

Dettagli

Regione Emilia-Romagna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI I7 MAGGIO 2012, N. 5977

Regione Emilia-Romagna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI I7 MAGGIO 2012, N. 5977 Regione Emilia-Romagna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI I7 MAGGIO 2012, N. 5977 Linee guida per l'esecuzione dei controlli tesi a garantire la sicurezza

Dettagli

Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Laboratorio Nazionale di Riferimento per il latte e i prodotti a base di latte

Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Laboratorio Nazionale di Riferimento per il latte e i prodotti a base di latte Istituto Superiore di Sanità Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Laboratorio Nazionale di Riferimento per il latte e i prodotti a base di latte IZS del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Dettagli

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti Escherichia coli VTEC Il rischio legato al consumo di alimenti Marina Nadia Losio Elena Cosciani Guido Finazzi Barbara Bertasi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

CONVERSIONE NAZIONALE BACTOSCAN FC Risultati del Progetto LNR Latte CNRQLB

CONVERSIONE NAZIONALE BACTOSCAN FC Risultati del Progetto LNR Latte CNRQLB INCONTRO TECNICO I.S.S. Roma 30 Aprile 2013 ROMA CONVERSIONE NAZIONALE BACTOSCAN FC Risultati del Progetto LNR Latte CNRQLB - 2012 Dr. Giuseppe Bolzoni Centro Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino Istituto

Dettagli

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX Inquadramento normativo SICURA 28/05/2009 Autocontrollo Il sistema normativo richiede la stesura

Dettagli

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2016 (da inviare a mezzo fax o al Laboratorio Standard Latte)

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2016 (da inviare a mezzo fax o  al Laboratorio Standard Latte) LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2016 (da inviare a mezzo fax o email al Laboratorio Standard Latte) Ente richiedente Indirizzo di spedizione Indirizzo di fatturazione Telefono Fax C. F. P. IVA Email Persona

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 64 DEL 10 DICEMBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 64 DEL 10 DICEMBRE 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 16 novembre 2007 - Deliberazione N. 1975 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Sicurezza alimentare - Vendita diretta di latte

Dettagli

La qualità del latte nella filiera ovi-caprina

La qualità del latte nella filiera ovi-caprina Convegno LA FILIERA DEL LATTE: CHI BEN COMINCIA Torino 2 marzo 2012 La qualità del latte nella filiera ovi-caprina Simonetta Amatiste ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

Dettagli

Impatto dei Regolamenti CE pacchetto igiene sulla produzione primaria

Impatto dei Regolamenti CE pacchetto igiene sulla produzione primaria Impatto dei Regolamenti CE pacchetto igiene sulla produzione primaria Dr. Ssa Rossana ValentiniDirezione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Ministero della Salute REGOLAMENTO (CE)

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia La sicurezza igienico - sanitaria di un alimento si ottiene

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Dr. Ugo Santucci Direttore Ufficio VI Benessere animale La normativa vigente per la protezione degli animali negli

Dettagli

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali Denominazione della prova Matrice Analita Ricerca di anticorpi anti Herpes virus specifico per la discriminazione delle infezioni da Bovine Herpes Virus 1 e Bubaline Herpes virus 1 Diagnosi sierologica

Dettagli

ALLEGATOA7 alla Dgr n del 11 agosto 2015 pag. 1/6

ALLEGATOA7 alla Dgr n del 11 agosto 2015 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA7 alla Dgr n. 1070 del 11 agosto 2015 pag. 1/6 SCHEDA TECNICA PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI LATTIERO CASEARI PPL Veneto DI MALGA E DI PICCOLI CASEIFICI AZIENDALI

Dettagli

Nicchie Latte di bufala in Lombardia

Nicchie Latte di bufala in Lombardia La qualità di questo prodotto in base alle analisi realizzate dai laboratori dell Izsler di Brescia Nicchie Latte di bufala in Lombardia di Giuseppe Delle Donne, Giuseppe Bolzoni, Giorgio Varisco Gli autori

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI Relazione del Dirigente Responsabile dott. Paolo Boni Attività di Laboratorio

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso Torino, 18/11/2015 OGGETTO: Relazione sull attività svolta da in Vs. favore nell anno scolastico in corso La società, fondatrice di Retebiolab srl, è incaricata dal Comune di Nichelino di eseguire i controlli

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO

IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO G I A N N I C O M B A D I R E T T O R E I S T I T U T O N O R D O V E S T Q U A L I T À - M O R E T T A ( C N ) ACCREDITAMENTO

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito

ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito Sicura (MO) 27 maggio 2009 Giorgio Fedrizzi Reparto di Merceologia degli Alimenti

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di Laurea Magistrale in BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA Validazione secondo UNI EN

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI MODENA - LABORATORIO ANALISI

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI MODENA - LABORATORIO ANALISI ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI MODENA - LABORATORIO ANALISI Si comunica che, a far data dal 01/01/2006, il LISTINO PREZZI in vigore è il seguente: Analisi veterinarie Prezzo euro consegna referto

Dettagli

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Le cellule somatiche nel latte ovi-caprino Dott. Agostino Trogu MORFOLOGIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA legamento sospensore mediano legamento

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro il legislatore vuole indirizzare sempre più l azione di controllo sulla componente preventiva, attribuendo al produttore la responsabilità primaria della

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l. Campionamento ed analisi Rovigo, 2 marzo 2013 Giulia Rosar Tecna s.r.l. La filiera analitica Campionamento Sotto campionamento Preparazione del campione Analisi Errore Origine dell erroreerrore Lotto Campione

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli, dell acquacoltura e alimentari di qualità e successive modifiche ed

Dettagli

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte Dedicated Analytical Solutions Il futuro nell analisi del latte e nella selezione I laboratori d analisi latte sono costantemente pressati da richieste

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Il potenziale ruolo dell Organizzazione Interprofessionale nel governo delle produzioni lattiero-casearie ovine in Sardegna

Il potenziale ruolo dell Organizzazione Interprofessionale nel governo delle produzioni lattiero-casearie ovine in Sardegna Il potenziale ruolo dell Organizzazione Interprofessionale nel governo delle produzioni lattiero-casearie ovine in Sardegna Antonello Carta Sotero Salaris AGRIS Sardegna Il mercato del Pecorino Romano

Dettagli

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna Ferrara 8 giugno 2015 Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

Linee guida applicazione Regolamento CE n 2073/2005 del 15 novembre 2005

Linee guida applicazione Regolamento CE n 2073/2005 del 15 novembre 2005 5. MODALITÀ DI APPLICAZIONE DEL REG. (CE) N. 2073/2005 NEGLI STABILIMENTI DI MACELLAZIONE E DI PRODUZIONE DI CARNI MACINATE, PREPARAZIONI DI CARNE E CARNI SEPARATE MECCANICAMENTE Introduzione Generalità

Dettagli

Rev ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA SARDEGNA Pag.1 di 8

Rev ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA SARDEGNA Pag.1 di 8 Rev 11 30.07.14 ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA SARDEGNA Pag.1 di 8 CONTRATTO (COCE ) PER LE PRESTAZIONI SERVIZI RELATIVI ALLE ANALI SU LATTE E PRODOTTI LATTIERO - CASEARI VACCINI BUFALINI OVINI

Dettagli

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO Reggio Emilia, 21-22 aprile 2010 Bologna, 19-20 maggio 2010 Dr.ssa Lucia Nocera Servizio Veterinario

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Torino 22 novembre 2010 La valorizzazione del prodotto agroalimentare Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Maria Caramelli Le crisi alimentari:

Dettagli

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi Carlo Brera e Amedeo Pietri Bologna,

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA Fabio Del Bravo Scaricato da www.largoconsumo.info Cremona, 27 ottobre 2007 Gli incrementi di prezzo dei prodotti agricoli Aumenti effettivi o semplici recuperi? 120,0 115,0

Dettagli