Latte alimentare: prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Latte alimentare: prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione;"

Transcript

1 LATTE Latte alimentare: prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione; quando non sia altrimenti specificato, si tratta di latte vaccino; le femmine dei mammiferi iniziano a produrre latte al termine della gravidanza, a causa di stimoli neuroendocrini, attraverso le ghiandole mammarie; nei primi giorni viene escreto colostro, un liquido giallognolo viscoso povero di lattosio e ricco di Vit. A, sali minerali e proteine, in particolare immunoglobuline, dirette alla difesa immunitaria del neonato (immunità passiva), che non vengono distrutte nel tubo digerente per la presenza nel colostro di inibitori della tripsina; ha densità , superiore a quella del latte ( ); Contiene lecitina, colesterolo, abbondanti lattoalbumine e meno caseina, tanto che è meno sensibile all azione della chimasi e coagula solo per riscaldamento. nella mucca, il periodo di lattazione dura gg in cui vengono prodotti litri al giorno; nello stesso giorno, il latte migliore è quello della sera, dopo un certo numero di mungiture (è più ricco di grassi);

2 è un alimento completo (sono presenti lipidi, proteine, zuccheri, vitamine, sali minerali in quantità variabile in base alla specie animale, l età, lo stadio di lattazione, la stagione, l alimentazione), è infatti l unico alimento per i neonati, ma è molto importante anche nell alimentazione dell adulto, specie nel corso di malattie e di convalescenze. PROPRIETA CHIMICO-FISICHE E una dispersione acquosa composta da: lattosio, lattoalbumina, lattoglobulina, sali minerali, vitamine idrosolubili, in soluzione; fosfato tricalcico, caseine, in soluzione colloidale (granuli piccolissimi); grassi, vitamine liposolubili, in emulsione; cellule, microrganismi, in sospensione. Lasciato a riposo, il latte si separa in due strati: quello superiore, la crema di latte, dove si raccolgono i globuli di grasso e quello inferiore, latte scremato.

3 il latte fresco è neutro per la presenza di sistemi tampone come KH 2 PO 4 -K 2 HPO 4 e di miscele di proteine acide e proteine basiche, ma con il tempo si inacidisce per la fermentazione del lattosio ad acido lattico ad opera dei fermenti lattici. La fermentazione è rapida a C, mentre è molto p iù lenta a 0 C; tuttavia nel latte stesso è presente la lattenina, che inibisce la moltiplicazione di microrganismi sempre presenti nel latte (inquinamenti esterni). Il latte fresco per riscaldamento non coagula, ma lascia separare una pellicola giallastra di lattoalbumina coagulata e piccole quantità di fosfati e caseina; il latte che ha un acidità del 2% in acido lattico coagula al riscaldamento, del 6%, coagula a t.a.; nella preparazione del formaggio si fa precipitare dal latte la caseina come sale di calcio della paracaseina, che trascina con sé anche i grassi. Si tratta il latte a C con presame o caglio (contiene chimosina o chimasi). Il liquido rimanente è il siero di latte che contiene disciolte lattoalbumina e lattoglobulina. Da questo, per trattamento con agra (siero fermentato, inacidito) a C, s i ottiene la ricotta.

4 COMPOSIZIONE CHIMICA del LATTE Le varie componenti del latte hanno diversa origine: caseine, β-lattoglobuline, α-lattoalbumina, lipidi, lattosio (apparato mammario); minerali, immunoglobuline, sieroalbumina (sangue); membrane dei globuli di grasso (tessuti animali); alcuni proteoso-peptoni e γ-caseine (lisi post secretoria); Acqua (87,5%) Lipidi (3,2-3,9%) Proteine Caseina 80% β-lattoglobulina 10% Sostanza secca non grassa (8,8%) Sostanze azotate (2,9-3,3%) Glucidi (4,6-5%) Minerali, acidi organici (1%) Vitamine (94%) Proteine α-lattoalbumina 3,4% del siero 20% Altre proteine Sostanze azotate non proteiche (amminoacidi, urea, creatina, ammoniaca, ) % 5 4 Lattosio Grasso Proteine Gas Settimane di lattazione

5 Proteine raddoppio di peso in 180 gg 1.63 % nella donna raddoppio in 47 gg 3.1 % nelle mucche raddoppio in 6 gg 14 % nei conigli La velocità di crescita del neonato è proporzionale alle percentuali di proteine e calcio presenti nel latte Nel latte vaccino l azoto proteico costituisce il 94% dell azoto totale. lattoglobulina, lattalbumina, caseina possono essere fattori allergizzanti. Caseine (α s1, α s2, β, k, γ: 50, 30, 15, 5%) Non coagulano al calore (occorrono 140 C per min.), ma per acidificazione (hanno bassi pi) o per azione di enzimi proteolitici; sono presenti nel latte sotto forma di micelle, complessi macromolecolari (0,1 µm) che inglobano sali minerali (fosfato di Ca, Mg, citrati); le micelle disperdono la luce e conferiscono colore bianco al latte e l'opacità insieme agli altri ai colloidi presenti nella dispersione;

6 sono prive di struttura terziaria e quindi non denaturano al calore; anche le strutture secondarie sono interrotte dalla presenza frequente di prolina; tale caratteristica fa sì che le porzioni idrofobiche siano esposte e quindi la molecola sia insolubile in acqua e tenda ad associarsi con le altre; grazie alla loro organizzazione micellare, sono separabili per centrifugazione; la K è l unica caseina glicosilata ed infatti è l unica idrofila, che stabilizza le altre; quando però viene scissa dalla rennina in due parti, di cui una idrofoba (la paracaseina K), quest ultima va poi ad interagire idrofobicamente con le micelle caseiniche facendole aggregare e quindi coagulare; in condizioni normali, la caseina K, ha una funzione colloidal-protettrice, impedendo alle micelle di aggregarsi tra loro e precipitare. H 2 N Paracaseina k insolubile associata alle micelle Caseino-glicopeptide solubile COOH Attacco rennina

7 Proteine del siero Molto finemente disperse e più stabili, non coagulano per acidificazione, né per azione enzimatica; non sedimentano per centrifugazione; per la maggior parte si tratta di proteine globulari; coagulano al calore (si denaturano); contengono più aa solforati, meno acido glutammico e prolina; hanno alto valore biologico, decisamente superiore a quello della caseina. Proteine Latte umano 53% dell N proteico (latte albuminico) del siero 17% dell N proteico (latte caseinico) Latte vaccino D:\Dennis\Didattica\Documenti utili\latte materno.pdf β-lattoglobulina D:\Dennis\Didattica\Documenti utili\review latte.pdf Presente in 8 varianti genetiche; rappresenta circa il 20% delle proteine del siero del latte vaccino (funzione biologica nei ruminanti: metabolismo dei grassi), mentre scarseggia nel latte umano.

8 α-lattoalbumina Rappresenta solo il 9,5% del contenuto proteico totale nel latte vaccino (ed il 54% delle proteine del siero) mentre rappresenta il 23% delle proteine del latte umano (42% delle proteine del siero); elevato valore biologico: nella scala del valore biologico delle proteine è preceduta solo dall ovoalbumina (proteina dell uovo); è seguita dalla miosina (della carne); ha un certo potere batteriostatico; la sua presenza nelle cellule delle ghiandole mammarie permette la sintesi del lattosio. Altre proteine Sieroalbumina (6% delle proteine totali nel latte vaccino) Proviene dal sangue dell animale, importante in sede di analisi perché permette di individuare l origine. Lattoferrina Di origine mammaria, è deputata al trasporto del ferro (due atomi per molecola). Immunoglobuline Provengono dal sangue; conferiscono proprietà immunologiche al latte; abbondano nel colostro.

9 Proteoso-peptoni (PP) Derivano da proteolisi della β-caseina per azione della plasmina (principale proteasi del latte). Enzimi (ossidasi, catalasi, perossidasi, transaminasi, amilasi, lipasi, fosfatasi, proteasi, robonuclesi, lisozima, ). nel latte fresco crudo, alcuni esplicano ancora la loro funzione (ad es. sintesi del lattosio, degli acidi grassi); la presenza di alcuni enzimi (fosfatasi alcalina, perossidasi) viene ricercata per verificare l efficacia dei trattamenti termici; lisozima, lattoperossidasi svolgono azione batteriostatica; lipasi, proteasi, lattasi sono implicati nelle trasformazioni lattiero-casearie. Lipidi Nel latte vaccino sono circa il 3.5%. I globuli sono complessi sistemi biologici del diametro di 3-5 µm con all interno i trigliceridi ed all esterno un film lipoproteico spesso 0.02 µm. I globuli hanno peso specifico minore di quello dell acqua per cui tendono ad affiorare e con il tempo, a formare uno strato di crema;

10 quella del latte è una delle miscele lipidiche più complesse presenti in natura: trigliceridi (95%), mono e digliceridi (2-3%), acidi grassi liberi, fosfolipidi (1%), colesterolo. Tra gli acidi grassi troviamo anche quelli a corta catena (l acido butirrico, caprinico, capronico, ecc.) caratteristici del latte vaccino, hanno un odore tipico che si avverte quando vengono liberati con processi lipolitici (maturazione dei formaggi). Troviamo, anche se in bassissime percentuali, acidi grassi a numero dispari di atomi di C, insaturi con configurazione trans, ciclici, ramificati, ossiacidi, chetoacidi. Percentuali di acidi grassi nel latte vaccino ed umano Acidi Latte vaccino Latte umano Butirrico C Capronico C Caprilico C Caprinico C Laurico C Miristico C Palmitico C = Palmitoleico C Stearico C = Oleico C == Linoleico C

11 Gli acidi grassi del latte provengono sia dalle ghiandole mammarie (soprattutto quelli a catena corta) che dal sangue (soprattutto quelli a catena lunga); gli acidi grassi insaturi introdotti dal ruminante con la dieta vengono saturati dalla flora batterica del rumine, per cui troviamo nel latte vaccino alte percentuali di acidi grassi saturi (a differenza degli animali monogastrici); comunque aggiungendo oli di semi ricchi in ac. grassi polinsaturi all alimentazione dei bovini, si possono ridurre le percentuali di acidi grassi saturi nel latte vaccino. Glucidi Il lattosio è prodotto dalla ghiandola mammaria; il latte vaccino ne contiene 4.5 g/100; il lattosio deve fornire al neonato il galattosio necessario per la costituzione delle strutture nervose (guaine mieliniche); altri zuccheri sono presenti in tracce: glucosio, galattosio, zuccheri fosforilati, oligosaccaridi. Sintesi del lattosio: avviene nelle cellule del tessuto mammario a partire dal glucosio ematico, e da galattosio (in cui una parte di glucosio si è trasformato). Nella sintesi interviene il complesso lattosio sintetasi dato da un enzima (galattosiltransferasi) e da α-lattoalbumina che permette l attacco del galattosio sul glucosio.

12 Vitamine Nel latte fresco sono tutte presenti, ma le più importanti sono: Vit. A e caroteni, soprattutto in estate-autunno. Vitamine liposolubili: si trovano associate ai globuli dei grassi. Sali minerali Rappresentano ca. l 1% (0.75%, in ceneri); Il contenuto vitaminico si riduce notevolmente in seguito ai processi di risanamento e conservazione. Vit. B 1, B, B, B , in estateautunno Vitamine idrosolubili: si trovano in soluzione. i minerali provengono dal plasma sanguigno, ma le concentrazioni sono diverse in quanto sono filtrati dalla ghiandola mammaria per fornire al neonato le proporzioni utili alla crescita; tra i macroelementi prevalgono K+, Ca++, citrati, fosfati; tra i microelementi, i più significativi sono Zn, Mg, Fe, Cu, ma gli ultimi due, dopo i primi 6 mesi diventano insufficienti per i bisogni nutrizionali del neonato, per cui bisogna integrare la dieta; alcuni metalli possono essere presenti come contaminanti.

13 Altri costituenti cellule (sangue ed epitelio mammario) microrganismi: da qualche centinaio a qualche migliaio per ml nel latte appena munto asetticamente da animali sani. Acidi organici: acido orotico (Vit. B 13, acido citrico (potere tamponante); Ormoni tiroidei, surrenalici, ipofisari; contaminanti acido orotico acido citrico (originariamente introdotto come Vit. B 13 ) mg/l nel latte vaccino

14 RISANAMENTO e CONSERVAZIONE del LATTE Latte crudo Latte prodotto da animali di allevamento Consumo diretto Industria trasformazione Latti naturali: Latte risanato pastorizzato, UHT, sterilizzato. Sono permessi solo mezzi meccanici, alte o basse T. Non sono permessi metodi chimici né le radiazioni. bollatura sanitaria (apposta nello stabilimento di produzione sui contenitori dei prodotti) recepimento direttiva 92/46/CEE. Latti modificati o speciali: latte scremato, concentrato, in polvere, aromatizzato, dietetico (delattosato, vitaminizzato,..), con fermenti vivi aggiunti, fermentato.

15 LATTE CRUDO E il prodotto ottenuto mediante secrezione della ghiandola mammaria di vacche, pecore, capre o bufale, non sottoposto ad una T >40 C né ad un trattamento con effetto equivalente (DPR 54/97) Può essere venduto per il consumo umano diretto, ma deve: LATTE RISANATO Provenire da animali riconosciuti idonei, in seguito a visita veterinaria; essere prodotto, raccolto, commercializzato in condizioni igieniche ineccepibili; rispondere ai parametri di qualità fissati dalla normativa. E venduto in confezione ed ha subito almeno un trattamento termico. Il risanamento si rende necessario perché la sua composizione lo rende un terreno fertile su cui possono svilupparsi microrganismi.

16 Batteri: animale sano: flora batterica non patogena (micrococchi e corynebatteri) mammella malata: forme patogene (stafilococchi e streptococchi, causa di mastiti) In caso di malattia dell animale, i germi possono provenire dal sangue (Mycobacterium Tubercolosis, Brucella abortus). Alcune sorgenti di inquinamento pelle dell animale, ambiente, personale addetto alla mungitura, contenitori, filtri, macchinari, utensili (Escherichia, Enterobacter), le acque di lavaggio. Corpi batterici e tossine termostabili non vengono distrutti dai trattamenti termici per cui il latte deve provenire da animali sani e deve essere munto, raccolto, stoccato e trasportato seguendo precise norme (DPR 54/97: lavaggio fianchi, ventre mammelle animale, sterilizzazione apparecchiature, pulizia ambienti, basse T, ottimo stato igienico-sanitario operatori).

17 Latte pastorizzato Deve aver subito un trattamento che comporti un elevata temperatura per un breve periodo di tempo (72 C per 15 sec ) o un trattamento di pastorizzazione che impieghi diverse combinazioni di tempo e temperatura con effetto equivalente. Fosfatasi negativa Perossidasi positiva* Trattamento termico Provenienza regionale, latte crudo. Rapido raffreddamento a T<6 C Provenienza estera (in tal caso il latte può subire un blando riscaldamento a C prima del trasporto). Il latte pastorizzato è il prodotto tipico delle centrali del latte dove viene raccolto, controllato e bonificato, prima di essere distribuito sul mercato.

18 Campionamento Deposito in Silos a 2-3 C per 24 h max Introduzione nell autocisterna e trasporto Si pesa e si centrifuga ( giri/min) Risanamento Controllo ph: 6,4-6,8 Campionamento Preriscaldamento C in scambiatore (si sfrutta il calore del latte già pastorizzato in uscita) Omogeneizzazione, per frantumare i globuli di grasso P= bar Degasazione, a 45 C, sotto vuoto per eliminare bolle d aria e odori sgradevoli Raffreddamento a 15 C Raffreddamento a 2-3 C Confezionamento (tetrapak) Pastorizzazione HTST (75-80 C/15-20 ). Si fa passare il latte in strati sottilissimi tra piastre in cui passano alternativamente latte e vapore in modo che lo scambio di calore sia massimo (stassanizzatori). Stoccaggio in cella frigorifera

19 In base ai trattamenti termici subiti si hanno diversi valori nutrizionali del latte pastorizzato: Pastorizzato entro 48 h dalla mungitura Proviene da allevamenti selezionati ed è pastorizzato dopo un limitato intervallo di tempo dalla mungitura. Indici Latte pastorizzato Ad alta T Latte fresco pastorizzato Latte fresco pastorizzato di alta qualità fosfatasi alcalina negativa negativa negativa perossidasi negativa positiva positiva siero-proteine sol. non inf. all'11% non inf. all'14% non inf. a 15.5% materia grassa variabile variabile 3.5% materia proteica 28g/l 28g/l non inf. a 32g/l Latte scremato (grassi<0.3%), parzialmente scremato ( %) o intero (3-3.5%) Solo latte intero Va consumato entro il sesto giorno successivo al trattamento termico.

20 Latte UHT (Ultra High Temperature) Si ottiene mediante applicazione al latte crudo di un procedimento di riscaldamento continuo ad almeno 135 C per non meno di un secondo in modo da inattivare i microrganismi e le spore, e confezionato in recipienti opachi o resi tali dall imballaggio e asettici in modo tale che le variazioni chimiche, fisiche ed organolettiche siano ridotte al minimo. Sterilizzazione del latte in flusso continuo, confezionamento asettico UHT diretto (Uperizzazione): vapore e latte sono a contatto diretto. Preriscaldamento a C Omogeneizzazione Iniezione di vapore a 13 bar che lo porta in 4 a C, T a cui resta 2-3. Raffreddamento a t.a. Confezionamento asettico Degassificazione Il contenuto idrico non deve variare Camera di decompressione: raffreddamento a 75 C sotto vuoto il vapore è riceduto Migliori caratteri organolettici rispetto all UHT indiretto

21 UHT indiretto: vapore e latte sono separati da uno scambiatore. Preriscaldamento Omogeneizzazione 108 C/30 poi 140 C/2 in uno scambiatore di calore a piastre ravvicinate Raffreddamento a 20 C Degassificazione Raffreddamento a 70 C Confezionamento asettico Latte sterilizzato Il latte UHT si conserva per 3 mesi a t.a., ma i caratteri organolettici scadono dopo i primi 15 gg. Aperta la confezione si conserva per pochi gg a T di refrigerazione. Ha subito un trattamento termico finale sterilizzante in confezioni o recipienti ermeticamente chiusi. La sterilizzazione classica consiste nel portare il latte omogeneizzato e imbottigliato a ca. 120 C per e successivamente raffreddarlo con immissione di acqua fredda nell autoclave. E oramai sostituito dall UHT. L UHT si conserva meno ma è più gradevole.

22 LATTI SPECIALI Latte scremato e parzialmente scremato Si screma il latte per centrifugazione a giri/minuto. Può essere anche venduto concentrato o in polvere; il latte magro in polvere ha molto impiego nell industria alimentare e in mangimistica; minore contenuto calorico; validi nelle diete (riduzione apporto acidi grassi saturi, responsabili fenomeni aterosclerosi); latti arricchiti: ridotto apporto calorico (in genere latte UHT, parzialmente scremato), addizionati di ω-3, vitamine (liposolubili e idrosolubili termolabili come la vit. C) ed oligoelementi (Fe, Se, Zn). Latte delattosato Prodotto dietetico destinato a chi non può digerire il latte perché non ha l enzima lattasi; gli adulti che digeriscono il latte sono la minoranza, inoltre sembra che sia più digeribile dalle persone che l hanno sempre bevuto in grande quantità; si ottiene trattando il latte con lattasi supportata su di un solido; ha stesso valore nutrizionale, ma è più dolce perché il lattosio ha liberato glucosio.

23 Latte concentrato e latte in polvere ( conserve di latte ) Si ottengono con disidratazione parziale o totale; Requisiti (Circolare 9/96 Ministero della Sanità): materie prime almeno pastorizzate; aggiunta additivi antiossidanti e stabilizzanti; sterilizzazione o UHT + conf. asettico per il latte concentrato (disidratazione fino ad un 5% di umidità residua nel latte in polvere); determinati valori in contenuto lipidico e sostanza secca; divieto di aggiungere latte in polvere o latte ricostruito; si possono ottenere latti in polvere ad elevata solubilizzazione istantanea. Impieghi Consumo diretto: nelle popolazioni povere, in condizioni igienico sanitarie che non permettono la produzione e l uso del latte liquido; come ingredienti: nell industria alimentare (cioccolate, biscotti, gelati, carni conservate. N.B.: la legge italiana non permette la vendita di latte liquido o derivati, ottenuti utilizzando latte in polvere o concentrato.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Generalità e definizione

Generalità e definizione Generalità e definizione Latte alimentare è il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e nutrizione (R.D. 9/5/29 n. 994 e successive modifiche).

Dettagli

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte BURRO Burro: Prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca, nonché dalla miscela dei due indicati prodotti che risponde ai requisiti chimici, fisici ed organolettici (L1526/56

Dettagli

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014 IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014 La composizione del latte Definizione: il latte è il prodotto della mungitura regolare, completa ed ininterrotta di animali in buono stato di salute, di

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti ANALISI del LATTE Le centrali del latte e gli stabilimenti di trattamento sono dotati di laboratorio in cui viene analizzato il latte in entrata ed il latte in uscita. Le analisi devono: Comunque, come

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

IL LATTE. Industria lattiero casearia

IL LATTE. Industria lattiero casearia Industria lattiero casearia Il latte. Conservazione del latte. Crema e burro. Formaggio IL LATTE L industria lattiero casearia prepara il latte per il consumo diretto oppure lo trasforma in burro o formaggio.

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Composizione del latte

Composizione del latte Secondo il RD 9/5/1929 «Il latte è un liquido alimentare, ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e nutrizione.» 1 Il latte rappresenta una delle

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

Trattamenti industriali e rintracciabilità

Trattamenti industriali e rintracciabilità Il Divulgatore n 4/2009 LATTE ALIMENTARE Trattamenti industriali e rintracciabilità Pastorizzazione, microfiltrazione, sterilizzazione Un excursus sui trattamenti cui è sottoposto il latte alimentare,

Dettagli

PROGETTO Latte alla spina 03/10/11 PROGETTO. Latte alla spina. info@matelica5stelle.it. Data revisione 3.10.2011. www.matelica5stelle.

PROGETTO Latte alla spina 03/10/11 PROGETTO. Latte alla spina. info@matelica5stelle.it. Data revisione 3.10.2011. www.matelica5stelle. Referente Email Matelica 5 Stelle info@matelica5stelle.it Data revisione 3.10.2011 1 : salute, sapore, ambiente e risparmio Secondo una stima di Coldiretti i distributori di latte crudo sul territorio

Dettagli

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Il Latte Definizione E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Possiede una elevata densità di componenti nutritivi. Chimicamente, rappresenta

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA LA FILIERA LATTE DELL ASINO AMIATINO: VALORIZZAZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA Prof.ssa Mina Martini Rispescia

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE Aprile 2012 Disposizioni generali Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure necessarie per

Dettagli

Il Latte La salute in un bicchiere

Il Latte La salute in un bicchiere Il Latte La salute in un bicchiere Il latte presso i vari popoli In ogni angolo del mondo, per i neonati dei mammiferi il latte è il primo ed unico alimento. I vari popoli della terra per assicurare costante

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE Roberto Giangiacomo CRA Istituto Sperimentale Lattiero Caseario, Lodi Convegni Qualyfood - CremonaFiere Spa - 27 ottobre 2005 - Dairy.it:

Dettagli

CONSERVAZIONE CON IL CALORE

CONSERVAZIONE CON IL CALORE CONSERVAZIONE CON IL CALORE AZIONE DELLE ALTE TEMPERATURE Enzimi Microrganismi Fattori che determinano la termoresistenza dei microrganismi Natura intrinseca del microrganismo Caratteristiche dell alimento

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca.

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. IL Burro Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. Il burro si può considerare un concentrato della frazione

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo? Convegno: Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto Milano, 2 dicembre 2012 Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

IL LATTE: DALLA MUCCA ALLA TAVOLA

IL LATTE: DALLA MUCCA ALLA TAVOLA IL LATTE: DALLA MUCCA ALLA TAVOLA Testi a cura di: Chiara Musella, Alessandro Testa, Giuseppe Sattanino, Valentina Marotta, Francesca Piovesan, Bartolomeo Griglio. Il latte: cos è e come si forma? Il latte

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 2 - Il latte alimentare ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LATTE ALIMENTARE LATTE CRUDO DERIVATI DEL LATTE LATTE PASTORIZZATO LATTE MICROFILTRATO

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Le uova sono un alimento molto utilizzato in quanto:

Le uova sono un alimento molto utilizzato in quanto: LE UOVA Le uova sono un alimento molto utilizzato in quanto: Hanno un gusto gradevole Sono di facile preparazione e cottura Hanno buone proprietà nutrizionali Costano poco. 1 COMPOSIZIONE DELLE UOVA Le

Dettagli

IL LATTE. Caratteri chimico-fisici e composizione chimica qualitativa del latte.

IL LATTE. Caratteri chimico-fisici e composizione chimica qualitativa del latte. IL LATTE E il secreto della ghiandola mammaria delle femmine di animale in buono stato di salute e di nutrizione, ottenuto da una completa mungitura, escludendo la secrezione detta colostro, avente determinate

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Il latte costituisce l alimento primordiale per tutti i mammiferi. È composto da sostanze provenienti dal sangue per filtrazione diretta e da componenti

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Latte e prodotti lattiero caseari

Latte e prodotti lattiero caseari Latte e prodotti lattiero caseari Il latte rappresenta il primo alimento per l uomo e, per le sue caratteristiche nutrizionali comprese quelle dei suoi derivati si conferma come uno dei prodotti fondamentali

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Parliamo di latte per capirne il percorso tecnologico

Parliamo di latte per capirne il percorso tecnologico Parliamo di latte per capirne il percorso tecnologico Il recepimento della Direttiva Comunitaria n. 43/93 sull igiene dei prodotti alimentari ha introdotto il principio dell autocontrollo, da parte delle

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare

L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare Nicolas Depuydt Sardegna, Venerdi 28 Novembre 2008 1 Parametri chimico-fisici del siero SIERO DI GRANA LATTE VACCINO SIERO DI PECORINO LATTE

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

VERONA 19 GIUGNO 2014 BENINI DR NICOLA SERVIZIO VETERINARIO ULSS 20 VERONA ETICHETTATURA PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE

VERONA 19 GIUGNO 2014 BENINI DR NICOLA SERVIZIO VETERINARIO ULSS 20 VERONA ETICHETTATURA PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE VERONA 19 GIUGNO 2014 BENINI DR NICOLA SERVIZIO VETERINARIO ULSS 20 VERONA ETICHETTATURA PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE ULSS20 9 CASEIFICI CE RICONOSCIUTI 1 CASEIFICIO CE AZ. RICONOSCIUTO 16 CASEIFICI AZIENDALI

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

IL LATTE CRUDO. Il latte crudo può essere definito come:

IL LATTE CRUDO. Il latte crudo può essere definito come: IL LATTE CRUDO Il latte crudo può essere definito come: «Latte prodotto mediante secrezione della ghiandola mammaria di vacche, pecore, capre e bufale, non sottoposto ad una temperatura superiore a 40

Dettagli

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Farine animali Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Vengono impiegate in virtù per il loro elevato livello di aminoacidi e minerali ma sono anche ricche

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE Il gruppo Elcomex attualmente rappresenta uno dei player più significativi nel comparto energetico Rumeno (soprattutto energia proveniente

Dettagli

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

Anna Maria Caroli AgriFood Lab Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia. Il Latte

Anna Maria Caroli AgriFood Lab Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia. Il Latte Anna Maria Caroli AgriFood Lab Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Il Latte http://www.unibs.it/sites/default/files/ricerca/allegati/agrifood%20lab%20notte%

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

Requisiti generali per la produzione di latte alimentare

Requisiti generali per la produzione di latte alimentare Il latte alimentare Requisiti generali per la produzione di latte alimentare Il latte crudo per essere ammesso all'alimentazione umana non condizionata deve provenire: da allevamenti ufficialmente indenni

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure (gusto cioccolato n lista M990) (gusto vaniglia n lista M 713) Integratore nutrizionale completo, in polvere, per bambini da 1 a 10 anni. INDICAZIONI PRINCIPALI Pediasure

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 2 - Il latte alimentare ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LATTE ALIMENTARE LATTE CRUDO DERIVATI DEL LATTE LATTE PASTORIZZATO LATTE MICROFILTRATO

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Como, 20 giugno 2011 Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Nutrienti per miscele e loro fonti Liquidi Azoto acqua

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

COME VALUTARE LA QUALITA DEL LATTE DAL SACCO AL SECCHIO. Presentazione di Luca dr. Valerani

COME VALUTARE LA QUALITA DEL LATTE DAL SACCO AL SECCHIO. Presentazione di Luca dr. Valerani COME VALUTARE LA QUALITA DEL LATTE DAL SACCO AL SECCHIO Presentazione di Luca dr. Valerani NORMATIVA SUI MANGIMI Dal 01/09/2010 è entrato in applicazione il regolamento Ce n. 767/2009 sull immissione sul

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli